ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

PROVACI ANCORA, MILANO

29/5/2015

0 Commenti

 
25mila nuovi alloggi, navigli, mobilità e verde pubblico: tornano i referendum del gruppo MilanoSìMuove
Immagine
Sono passati quattro anni da quando i milanesi furono chiamati a dire la loro su tematiche d'interesse cittadino, e poiché molto di quanto ne emerse è rimasto sulla carta, il comitato 'MilanoSìMuove' ci riprova: tornano i referendum, con una piccola ma decisiva novità. Infatti
nel frattempo c'è stata una modifica dello Statuto del Comune di Milano che ha introdotto i referendum propositivi, rendendoli vincolanti per l' amministrazione (quelli del 2011 erano solo consultivi). Questi i temi dei quesiti:  25 mila nuovi alloggi sociali, riapertura dei Navigli, interventi sulla mobilità e sul verde pubblico.


Leggi altro
0 Commenti

#NEVICATA14

27/5/2015

0 Commenti

 
Prende vita il progetto di pedonalizzazione temporanea di piazza Castello durante Expo
Molti l'avranno già vista e ne avranno usufruito, forse senza sapere che la nuova veste di piazza Castello ha un nome (che è anche un hashtag, come è giusto che sia di questi tempi) ed è frutto di un progetto che ha riunito diverse realtà istituzionali, artistiche e non solo. #nevicata14 è la configurazione pedonale sperimentale di piazza Castello, e propone un uso dello spazio pubblico che è inteso come ideale continuazione del Parco Sempione. La "Cronaca di quando nell'estate 2014 nevicò sull'area del Castello Sforzesco" la trovate nel tumblr del progetto, che ne racconta bene genesi e percorso, mettendo in luce il fondamentale contributo di residenti e cittadini milanesi.

Leggi altro
0 Commenti

FONDARE IL FUTURO

26/5/2015

0 Commenti

 
Conversazione con Don Gino Rigoldi
Immagine
Incontriamo Don Gino Rigoldi nella sede di Comunità Nuova, l'associazione che ha fondato 40 anni orsono e che a Milano è ormai più di un'istituzione, anche se a lui il termine un po' fa sorridere forse un po' lo infastidisce. Lo storico cappellano del Beccaria meno di ventiquattrore prima ha presentato la fondazione che porta il suo nome. 
Iniziamo proprio da qui e, subito, con la concretezza e la schiettezza abituali, sgombra il campo da ogni solennità. 

"Ho sempre avuto l'idea che le fondazioni si intitolassero ai morti, ma gli amici che in questi anni mi hanno dato una mano hanno insistito perché creassimo una realtà che desse un orizzonte ancora più ampio a quanto abbiamo fatto in questi anni con Comunità Nuova e 'Bambini in Romania', che sono entrate come membri della fondazione ma rimarranno comunque realtà autonome.


Leggi altro
0 Commenti

IL QUINTO SEGRETO DI FATIMA

26/5/2015

0 Commenti

 
I conti non tornano. Sembra essere il destino di Expo, sia che si tratti di tempi per l'esecuzione delle infrastrutture, come dei costi per recuperare i ritardi o, soprattutto negli ultimi giorni, del numero di visitatori nel primo mese dell'Esposizione. 
Dopo gli annunci trionfali dei primissimi giorni, cifre ufficiali non ce ne sono. Eppure è sul numero di ingressi al sito espositivo che si valuterà il successo, o il flop, di Expo 2015.
Sull'argomento però sembra essere calato il riserbo più assoluto. Al momento il numero di accessi effettivi è un segreto custodito quasi meglio della formula della Coca cola e dell'algoritmo di Gooogle. 
Impossibile che il black out informativo sia dovuto a motivi tecnici, visto che i tornelli sono in grado di fornire il numero di ingressi in tempo reale, e ciò autorizza ipotesi più preoccupanti che non possono essere fugate dal mantra usurato dei 15 milioni di biglietti venduti.
Expo Spa, che è una società pubblica costituita al 40% dal Ministero delle finanze, al 20% da Regione Lombardia, al 20% dal Comune di Milano (e un 10% ciascuno da Camera di Commercio e dalla defunta Provincia di Milano), si è rifiutata di fornire dati ufficiali non solo ai giornalisti o al sindacato, ma anche ai consiglieri comunali che in questi giorni hanno provato a vederci chiaro nel 'mistero doloroso' di queste cifre.


Leggi altro
0 Commenti

INSIDE THE LAST SUPPER

26/5/2015

0 Commenti

 
Apre domani a Palazzo delle Stelline l'installazione multisensoriale sul genio leonardesco

Immagine
Prende vita l'Hub Leonardo: apre domani al pubblico Inside the Last Supper, un percorso interattivo nel quale attraverso suoni e voci, pannelli animati, riproduzioni di dettagli di opere, ma anche musica e odori, i visitatori potranno scoprire la figura e il genio di Leonardo da Vinci. E' un'installazione realizzata da Studio Azzurro nel chiostro della Magnolia di Palazzo delle Stelline, ed è naturalmente incentrata sulla figura del genio leonardesco e sulle sue opere, in particolare 'L'ultima cena', custodita nel Cenacolo, a meno di 50 metri di distanza. Un modo particolare di approcciarsi all'opera di Da Vinci, un tuffo nel suo mondo visivo e artistico attraverso la modernità, con lo scopo di far conoscere al meglio il suo genio.


Leggi altro
0 Commenti

M5 AVANTI VELOCE

22/5/2015

0 Commenti

 
Le fermate della Lilla di Cenisio e Portello saranno inaugurate con quattro mesi di anticipo
Immagine
Mentre sul fronte della MM4 la tensione tra Comune e comitati di residente delle zone interessate dai lavori rimane alta, dal versante della MM5 arrivano buone notizie. Due delle cinque stazioni "fantasma", attualmente chiuse e la cui apertura era prevista per ottobre, verranno attivate con quattro mesi di anticipo. 
Le fermate di Portello e Cenisio, infatti, se la Commissione di agibilità darà il via libera, saranno inaugurate rispettivamente il 6 e il 20 giugno, aggiungendosi così alle cinque stazioni del secondo troncone aperte il 29 aprile. 

Leggi altro
0 Commenti

FILMAMI: I CITTADINI RACCONTANO MILANO

22/5/2015

0 Commenti

 
E' online il portale www.filmami.eu, un occasione per mostrare la metropoli attraverso gli occhi di chi la vive
Le mille anime della città, i suoi angoli, i suoi cambiamenti quotidiani, i suoi umori: Milano vive, e con lei migliaia di cittadini che ogni giorno ne attraversano strade e luoghi vecchi e nuovi. E' il 2015, e l'occasione di contribuire a quello che Whitman chiamava "il grande spettacolo" arriva online, almeno per quanto riguarda la nostra città. FilmaMI chiede ai cittadini di raccontare la loro Milano attraverso un breve video che andrà a completare il grande affresco collettivo del progetto "MILANO 2015", un film documentario firmato da 6 registi, Silvio Soldini, Giorgio Diritti, Walter Veltroni, Cristiana Capotondi, Roberto Bolle ed Elio, che racconterà, attraverso sguardi differenti, persone luoghi e riti della città di oggi.

Leggi altro
0 Commenti

M4, CAMBIAR NON NUOCE

22/5/2015

0 Commenti

 
Modificati i cantieri: via le talpe da Solari e sacrificati "solo" 541 alberi
Immagine
Le proteste dei comitati dei residenti hanno avuto il loro effetto: ieri in commissione Ambiente l'assessore alla Mobilita' Pierfrancesco Maran, presente insieme ai tecnici di Mm e al consigliere delegato di M4 Fabio Terragni, ha annunciato importanti modifiche progettuali sull'asse di Lorenteggio, all'altezza di via Tolstoj per garantire la viabilità e l'accesso ai due principali carrai.


Leggi altro
0 Commenti

"EL ME' INDIRISS"

20/5/2015

0 Commenti

 
Sabato 23 maggio una festa dell'accoglienza a Casa Jannacci in viale Ortles e inaugurazione del secondo SpazioComune
Immagine
Quella che animerà la la Casa dell’Accoglienza di viale Ortles 69 il pomeriggio di sabato 23 maggio non sarà solo una festa. Dopo l'appuntamento dello scorso anno che vide la partecipazione di migliaia di milanesi in occasione dell'intitolazione ad Enzo Jannacci del "dormitorio di viale Ortles", l'appuntamento di quest'anno (ingresso al pubblico da via Calabiana) si carica ancor più di un significato che lega inclusione sociale e partecipazione civica.


Leggi altro
0 Commenti

100 COMUNI CONTRO LE MAFIE

20/5/2015

0 Commenti

 
Venerdì a Milano il lancio della campagna di Anci contro la criminalità organizzata
Immagine
Un appuntamento importante quello che venerdì 22 maggio alle ore 9:30 si terrà a Milano presso lo Spazio Sforza di Expo Gate in Via Beltrami: “100 Comuni contro le mafie”, è questo il titolo dell’evento per la legalità e contro la criminalità organizzata a cui Anci parteciperà rappresentata da sindaci e amministratori provenienti da tutta Italia.
“Dare un segnale di vicinanza concreta agli amministratori locali e individuare proposte concrete per i territori, perché l’elemento chiave è l’adozione di misure non solo di contrasto ma di prevenzione” questo è il filo conduttore annunciato dell’evento. Nelle intenzioni dei promotori, poi, c’è la volontà di dar vita ad un “Patto strategico tra istituzioni e ì cittadini, con l’obiettivo di investire sull’etica della responsabilità e sulla cultura delle regole e della trasparenza, come presupposti chiave per costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile del Paese: economico, sociale e culturale.

Leggi altro
0 Commenti

IL PERICOLO HA DUE RUOTE

19/5/2015

0 Commenti

 
In Lombardia quasi un morto a settimana: i dati del Centro monitoraggio regionale sull'incidentalità delle utenze deboli
Immagine
Le chiamano "utenze deboli" e ne abbiamo parlato - purtroppo- in varie occasioni in passato. Sono ciclisti e pedoni, spesso vittime della strada e di chi pensa forse di esserne padrone. Secondo uno studio effettuato dal Centro monitoraggio regionale sull'incidentalità di ciclisti e pedoni, i cui risultati sono stati pubblicati in occasione della settimana mondiale della sicurezza stradale delle Nazioni Unite, nel 2013 in Lombardia 49 persone sono decedute a causa di incidenti in bicicletta. Quasi uno alla settimana.
Non solo: a fronte dello stesso numero di spostamenti, la mortalità causata dalle due ruote è di sei volte superiore a quella in auto. I sinistri in bici si concentrano nelle città (90% del totale) e la causa non è quasi mai legata al comportamento del ciclista. Le persone più esposte sono i bambini sotto i 14 anni (10% dei morti e 13 dei feriti) e gli anziani oltre i 65 anni (41% dei morti).

Leggi altro
0 Commenti

SU AL NORD

18/5/2015

0 Commenti

 
Inizia il 20 maggio I Boreali, festival dedicato alla cultura del Nord Europa targato Iperborea
Immagine
15 giorni di incontri con scrittori, registi, intellettuali nordici e italiani, concerti ed eventi legati alla musica nordica, una rassegna di cinema, workshop, corsi di lingua, performance, seminari, teatro, coinvolgendo 62 ospiti, 12 sedi, 45 incontri, 44 partner: dal 20 maggio al 5 giugno Milano ospita I Boreali, un festival dedicato alla cultura del Nord Europa, ideato e organizzato dalla casa editrice Iperborea.
Arricchisce, manco a dirlo, l'ipertrofico palinsesto di Expo in Città, e va ad animare molti luoghi  milanesi, tra cui il Teatro Franco Parenti, PAC, Piccolo Teatro, Spazio Oberdan, Museo di Storia Naturale, Orto Botanico di Città Studi, Teatro Filodrammatici, Biblioteca Sormani.


Leggi altro
0 Commenti

CARTOLINE DAL GRATOSOGLIO

14/5/2015

0 Commenti

 
Edilizia popolare non manutenuta e piena d'amianto, discariche a cielo aperto e cantieri fermi da anni: al Gratosoglio, in pieno Parco Agricolo Sud
Mentre Expo procede e macina ingressi (si parla di 500mila nella prima settimana ma sono dati ufficiosi), poco lontano dallo struscio lungo il decumano e dalle parate di Foody e della sua combriccola di vegetali, Milano continua ad essere quella che è, con le sue contraddizioni e le sue aree dimenticate, che in queste circostanze fa ancora più male vedere. Se la Darsena è tornata a nuova vita, e tante aree grandi o piccole della città hanno vissuto una (buona o cattiva) riqualificazione, ce ne sono altre dove la riqualificazione è ancora di là da venire: periferie difficili, dove l’abbandono e il degrado aleggiano un po’ ovunque, nonostante l’impegno e la buona volontà di qualcuno che ci vive.


Leggi altro
0 Commenti

2041 MILANESI PER IL RISCATTO SOCIALE

14/5/2015

0 Commenti

 
Partono i patti di riscatto sociale per 2041 milanesi, e quasi uno su due è italiano
Immagine
Erano stati annunciati lo scorso ottobre, introdotti dal Comune di Milano come nuovo modello di sostegno al reddito: sono i patti di riscatto sociale, un'iniziativa rivolta a persone senza lavoro e in una situazione di disagio economico grave, e per la quale il Comune ha investito 2,4 milioni di euro. Ora si parte: sul sito del Comune di Milano è pubblica da oggi la graduatoria dei destinatari del bando di sostegno al reddito, provvedimento che assegna un contributo economico a condizione che venga svolto un percorso di reinserimento sociale e lavorativo, con attività anche di volontariato.

Leggi altro
0 Commenti

NUOVE CASE PER IL VOLONTARIATO 

14/5/2015

0 Commenti

 
Festa delle associazioni, le Case del Volontariato salgono a cinque
Immagine
Ospitano oltre 250 associazioni, e sono anche uno spazio di condivisione e coesione per moltissime persone: sono le case del volontariato, il cui numero sale a 5 (attualmente le Case aperte sono in Zona 1, Zona 2, Zona 5 e Zona 8, e in questi giorni aprirà anche la Casa di Zona 9, a breve pienamente operativa). E da ieri hanno anche un indirizzo virtuale - www.casevolontariato.org -  per aprirsi ancora di più all’incontro e al servizio dei cittadini nei quartieri: per questo e come auspicio affinché ne nascano ancora, partono nei prossimi giorni i festeggiamenti, insieme a una campagna di manifesti esposti in città per invitare  i cittadini  a visitarli e le associazioni a cercarvi una sede per operare sul territorio.


Leggi altro
0 Commenti

TORNA MITO, IN SALSA EXPO

14/5/2015

0 Commenti

 
La nona edizione del festival musicale porta 180 concerti a Milano e Torino, ed entra a far parte di Expoincittà
Immagine
E' uno degli appuntamenti più amati e ormai consolidati, giunto com'è alla nona edizione, che quest'anno non poteva che confrontarsi anche col pubblico di Expo. MiTo, il festival di musica classica, antica, contemporanea e jazz di Milano e Torino torna dal 5 al 24 settembre con dei numeri di un certo spessore: quest'anno sono 180 i concerti che animeranno le 95 sedi del festival, che coinvolgerà nelle due città oltre 2600 musicisti di 33 nazioni.


Leggi altro
0 Commenti

MILANO CAPITALE DEL FAIR TRADE

13/5/2015

0 Commenti

 
World Fair Trade Week: dal 23 al 31 maggio a Milano una settimana di appuntamenti incontri e confronti
Immagine
"Un valido contraltare di Expo 2015 sui temi del diritto al cibo e della sovranità alimentare, raccontato in prima persona dai produttori che dall'Asia, America Latina, Africa e Europa arriveranno in centinaia a Milano": così gli organizzatori della 'World fair trade week', la rassegna mondiale del commercio equo e solidale che andrà in scena a Milano dal 23 al 31 maggio, presentano l'iniziativa, una grande kermesse che coinvolgerà operatori, ristoratori e piccoli imprenditori, oltre che a professionisti del mondo dell'Università, dell'economia solidale e della moda giunti a Milano da tutto il mondo.

Leggi altro
0 Commenti

OFFICINA EXPO SEI LEZIONI SUL FUTURO

8/5/2015

0 Commenti

 
Sei incontri con sei scrittori per raccontare il futuro
Immagine
C'era una volta Officina Italia, un festival letterario che per anni è stato a Milano un importante appuntamento per tutti gli appassionati di letteratura e non solo.
Poi, quattro anni fa, quell'esperienza si è conclusa, e lo avevamo raccontato qui.
Ora, in una forma e con modalità diverse, quell'esperienza torna in città: il 13 maggio prende il via “Officina Expo, sei lezioni sul futuro”, un ciclo d’incontri patrocinato e sostenuto dal Comune, che continua idealmente il percorso che Alessandro Bertante e Antonio Scurati hanno cominciato con Officina Italia. 




Leggi altro
0 Commenti

DI LA' DALLA TRIENNALE E TRA GLI ALBERI

6/5/2015

0 Commenti

 
Rinasce nel Parco Sempione "Cascina Nascosta", sarà gestita da una cordata di associazioni
Immagine
Da oggi Milano ha uno spazio in più, una vera e propria cascina nascosta nel cuore del Parco Sempione. Di proprietà del Settore Parchi e Giardini ospita, dal dopoguerra, gli uffici dei tecnici del parco oltre ad alcuni magazzini: è seminascosta dalla vegetazione e si trova a pochi metri dalla Triennale e dalla torre Branca. Per decenni è stato utilizzato come ‘ripostiglio’, semi- abbandonato e pressoché invisibile ai milanesi. Ora questo spaio è un po' meno nascosto, anche se il suo nome resta fedele alla sua storia e alla sua pozione: nasce ‘Cascina Nascosta – Casa del Verde’, e grazie a un bando pubblico del Consiglio di Zona 1 condiviso con l'assessorato al Verde, Benessere e Qualità della Vita si trasforma in uno spazio aperto a tutti, dedicato ai temi del verde urbano e della sostenibilità.

Leggi altro
0 Commenti

EXPO MILANO STORY

4/5/2015

0 Commenti

 
Dopo tanto parlarne, com'è Expo 2015 e cosa vale la pena vedere.
 Era il 31 marzo 2008 quando il BIE (Bureau International des Expositions) assegnò l’organizzazione dell’Expo 2015 a Milano, prediligendola rispetto all’avversaria Smirne. L’intera amministrazione comunale dell’epoca, riunita alla Fabbrica del Vapore, ebbe solo un sussulto d’incredulità negli istanti che precedettero l’esultanza da stadio, quando per un attimo sembrò che l’assegnazione andasse alla città turca.
Milano si presentava all’expo con un dossier di candidatura che puntava a mettere al
centro del dibattito internazionale i problemi dell’alimentazione e della distribuzione delle risorse, e che includeva opere pubbliche quali, tanto per dirne un paio, le vie d’acqua e la linea 6 del metrò. Dopo numerose e ormai ben note vicende degli ultimi anni, tra cui l'inchiesta su tangenti e appalti che azzerò i vertici Expo,ora Expo è tra noi, in qualche modo e in una (più o meno) precisa forma materializzatasi tra un cardo e un decumano, tra una polemica e una retorica, coi suoi 32 viali e le sue cento contraddizioni, percorsi a tratti dai pupazzoni del bistrattato Foody e della sua allegra combriccola, Piera la Pera e Guagliò l'Aglio inclusi.
Da venerdì primo maggio, giorno dell'apertura, ad oggi, le domande che più vengono poste sono due: com'è Expo (sottinteso: dopo tutto quello che se ne è sentito dire per anni, com'è veramente), e cosa vale la pena vedere
.




Leggi altro
0 Commenti

    Archivio
    notizie


    tempo

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy