Alla fabbrica del vapore tre giorni dedicati allo street food

![]() |
|
Alla fabbrica del vapore tre giorni dedicati allo street food ![]() Promuovere il cibo di strada di qualità, allineare Milano alle altre Capitali europee rispetto alle tendenze del mercato in materia di street food e festival enogastronomici mirati e di qualità, sensibilizzare il pubblico sui temi dell’alimentazione e della sostenibilità, creando un evento pilota da sviluppare in vista di Expo Milano 2015. Si estende anche in periferia la regolamentazione della sosta ![]() Si allarga la regolamentazione della sosta con le strisce blu anche nelle zone più decentrate della città, ma comunque interessate da un'elevata richiesta di posti auto perché situate lungo assi importanti di penetrazione sul territorio urbano o estese attorno a stazioni della metropolitana che fanno da catalizzatore dei flussi in entrata e veri e propri sodi intermodali per il traffico pendolare. Cinque nuove stazioni e abbonamenti scontati per le due ruote che hanno stregato i Milanesi ![]() Continua ad allargarsi al di fuori del centro BikeMi: dal 30 maggio ci saranno cinque nuove stazioni per le bici in condivisione del Comune, due in zona Lambrate (una all'angolo tra viale Lombardia e via Vallazze, l'altra all'incrocio tra piazza Aspromonte e via Pecchio), due in Città studi (tra via Gorini e via Strambio e all'angolo tra via Bassini e via Grossich) e una in zona Tortona, portando così il totale al 197 (per quasi 3.600 bici a disposizione). Palazzo della Ragione diventa il polo espositivo permanente per la fotografia ![]() Sarà mostra la "Genesi" di Sebastiao Salgado ad inaugurare il nuovo spazio permanente che Milano dedica alla fotografia. Titolo scelto forse non a caso per sottolineare il valore simbolico e culturale di un'iniziativa che restituisce a Milano un luogo specificatamente dedicato alla cultura fotografica. Accordo a quattro per 8 milioni destinati al microcredito per piccole imprese e startup milanesi ![]() In attesa che la BCE metta in campo, Angela Merkel permettendo, gli strumenti promessi da Mario Draghi per la prima settimana di giugno per incentivare le banche ad erogare credito alle imprese medio-piccole, si susseguono le iniziative sul territorio che vedono compartecipare istituzioni, fondazioni e istituti bancari. Fino a domenica 25 maggio le giornate dedicate a raccolta, riciclo, riuso, riduzione e rispetto in cinque quartieri di Milano ![]() Proseguiranno fino a domenica 25 maggio, le giornate dedicate alle iniziative , dibattiti, incontri promossi dal Servizio Contratti di Quartiere e Rigenerazione Urbana dell'Assessorato Casa e Demanio del Comune di Milano che hanno l’obiettivo di promuovere stili di vita sostenibili ponendo particolare attenzione alla cura degli spazi pubblici. Una giornata di riflessione dedicata al rapporto tra lavoro e detenzione ![]() Portare il lavoro in carcere, portare i frutti di quel lavoro (quando riesce ad entrarvi) nel circuito dell'economia: un veicolo di reinserimento per chi sta pagando il proprio debito con la società, ma anche un modo per riconnettere la società alla grande rimozione che è il carcere. Restaurati i primi 600 metri quadrati della Galleria Vittorio Emanuele ![]() Mercoledì 21 maggio sono stati restituiti alla città i primi 600 metri quadrati restaurati della Galleria Vittorio Emanuele. Il ponteggio mobile -che scorre su binari poggiati sulla pavimentazione della Galleria- è stato spostato di circa quindici metri è ha scoperto la prima parte restaurata. Il restauro, eseguito con la supervisione della Soprintendenza ai Beni Culturali, è durato 15 giorni. Il ponteggio mobile (con 4 piloni alti 6 metri) è dotato di una piattaforma su cui sono collocati due ponteggi tradizionali, alti 20 metri, su entrambe le facciate della Galleria, su cui si è lavorato di giorno. Al via la nuova ZTL in zona Sarpi, ma i grossisti cinesi minacciano di fare ancora una volta ricorso al TAR ![]() Palazzo Marino, come abbiamo anticipato nelle scorse settimane, nonostante i molti stop and go degli ultimi anni, le proteste e i ricorsi non ha mai abbandonato l'idea della ZTL in zona Paolo Sarpi e così da lunedì 19 maggio, annunciata da volantini e cartelli in italiano, inglese e cinese è partita la nuova versione della Zona a traffico limitato e della Zona 30 nelle vie attorno alla chinato meneghina. Continua l'emergenza profughi e la polemica a distanza tra Comune e Governo ![]() Oscurata momentaneamente dallo scandalo degli appalti pilotati e delle mazzette per le opere dell'Expo, l'emergenza profughi assente dalle pagine dei giornali è ben presente sulla pelle della città. Dopo la visita milanese del ministro degli Interni sono arrivati altri 2.000 profughi e nonostante le promesse e le assicurazioni non è stata nemmeno convocato il vertice tra Regione e comune annunciato qualche giorno fa. L'Expo delle promesse impossibili: lavoro, turisti e PIL. ![]() E adesso è tutta una gara a metterci la faccia, dal Premier in giù, ad esortare e rassicurare, a tentare di coinvolgere nei controlli -a posteriori, s'intende- l'Autority anticorruzione il cui responsabile, l'ex capo della DDA di Napoli, Raffaele Cantone (anni a combattere contro i Casalesi), ha fatto sapere che senza poteri reali, è inutile fare gite all'ombra della Madonnnina. Il Comune propone cinque punti per una nuova legge sugli operatori di noleggio auto con conducente ![]() Il Comune tenta di mettere ordine in quella che rischia di diventare la giungla dei servizi taxi abusivi. Nelle scorse settimane erano state rilevate alcune irregolarità nei servizi di noleggio con conducente gestiti tramite piattaforme online che da un lato avevano suscitato l'ira dei tassisti, dall'altro avevano messe in luce una serie di pratiche al di là della legalità. Un libro uscito da pochi giorni racconta la Milano del cemento e delle mazzette dal boom fino ad Expo ![]() Ci sono uscite editoriali che si impongono come letture obbligatorie per fortunate -si fa per dire- coincidenze, o più probabilmente perché riescono a prevedere e a contestualizzare in un'analisi di lungo periodo quello che purtroppo è spesso l'inevitabile, preannunciato da coloro che -solo prima- vengono additati ed ignorati come Cassandre. Terminata in anticipo la prima fase dei lavori in piazza XXIV maggio. Da lunedì nuove modifiche alla viabilità ![]() Dopo le polemiche delle scorse settimane e i disagi legati alla viabilità, Palazzo Marino ha premuto sull'acceleratore per i lavori di piazza XXIV maggio E' di venerdì 16 maggio l'annuncio che la prima fase dei lavori si è chiusa con due giorni di anticipo e la seconda partirà il 19 maggio e non il 21 come previsto dal cronoprogramma iniziale. Da lunedì la nuova viabilità consentirà ai residenti di via Ascanio Sforza di arrivare in via Gorizia grazie ad un nuovo passaggio creato nel cantiere. Non si arresta il flusso di profughi in arrivo a Milano ![]() Non si arresta il flusso di profughi che arriva a Milano e che da qui tenta di raggiungere il nord Europa. Negli ultimi tre giorni sono stati circa un migliaio (di cui almeno un quarto bambini) i rifugiati che dalla Calabria e dalla Puglia, via treno, sono arrivati in Stazione Centrale. I cinque centri di accoglienza allestiti dal Comune e dalle associazioni di volontariato che ormai dalla scorsa estate stanno cercando di affrontare quella che è un'emergenza ormai cronicizzata sono saturi. In concomitanza con Expo, Milano ospiterà la settimana del commercio equo e solidale ![]() Dal 24 al 31 maggio 2015, a pochi giorni dall'inaugurazione di Expo, Milano ospiterà la Global Fair Trade Week, l'appuntamento internazionale di una settimana del Commercio Equo. La Global Fair Trade Week si propone di sviluppare il ruolo del Commercio Equo e Solidale sia a livello internazionale attraverso lo scambio di esperienze e programmi comuni nelle politiche pubbliche e nelle reti dei movimenti di economia sociale a livello nazionale, continentale e mondiale, sia a livello locale valorizzando il ricco tessuto di operatori dell’economia solidale e del volontariato presenti sul territorio lombardo e cittadino. Un app per conoscere gli itinerari culturali di Milano da quelli più noti ai più insoliti e sconosciuti ![]() Una piattaforma web e mobile per conoscere, valorizzare e visitare il patrimonio artistico milanese, è UFO#Landingon online da pochi giorni. Si tratta di una guida interattiva e intuitiva della città, pensata per rivolgersi ai viaggiatori italiani e stranieri, ai cittadini curiosi di riscoprire ciò che li circonda e agli studenti di tutte le età. Cresce per la prima volta dal 2011, almeno nelle intenzioni, la propensione all'acquisto di un'abitazione ![]() Dopo un quinquennio di profonda crisi che ha visto una caduta dei prezzi (ad esclusione della fascia delle residenze di lusso) e una stasi delle compravendite il settore immobiliare inizia a mostrare i primi segnali di una lievissima ripresa. Conferita la cittadinanza simbolica a 100 ragazzi nati e cresciuti a Milano, da genitori stranieri ![]() Per capire di cosa si parla quando si pronuncia il concetto di "ius soli" il modo migliore è probabilmente partire dai numeri. A Milano dei circa 205.000 minori residenti (il 15,7% dell'intera popolazione, destinato a ridursi ulteriormente dati gli attuali trend demografici) oltre 36.000 (cioè oltre il 17%, destinato invece ad aumentare tenuto conto dei flussi migratori e degli indici di natalità) sono giuridicamente stranieri. Continuano le iniziative per la nuova isola pedonale ![]() Le iniziative di domenica 3 maggio per celebrare piazza Castello senza automobili sono state un successo. Indubbiamente la folla per il farmer market e l'entusiasmo dei più piccoli (e non solo loro, a dire il vero) per gli spazi destinati al gioco non bastano da soli a decretare il successo del progetto che al momento rimane in fase sperimentale. Ma sono comunque un buon segnale. |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97782460154 - P.I. 11608610967 |