ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

FESTIVAL DELLA LETTERATURA

30/5/2013

 
Con 140 eventi torna il festival della letteratura di Milano, contenitore di eventi, temi, storie
Immagine
Torna anche quest’anno il Festival della Letteratura a Milano, che aveva esordito lo scorso anno tra dubbi e perplessità, in una città che, nonostante sia la capitale italiana dell’editoria, continua a non avere un vero e proprio appuntamento letterario che la identifichi e sia capace di richiamare a sé pubblico da ogni parte dello stivale e anche oltre.
Anche nell'edizione 2013 il Festival della letteratura si configura per lo più come un contenitore: di eventi, di storie, di temi attuali da discutere.
Dagli 87 eventi in 33 luoghi della città del 2012 si passa quest’anno a ben centoquaranta, sempre dislocati su gran parte del territorio milanese, nell’intento dichiarato di permettere alla cultura di diffondersi il più possible ed estendere la partecipazione a chiunque. Il tema sarà la letteratura come incontro: con un focus sull’incontro tra popoli e culture diverse, quello che ogni giorno la città vive da parecchia anni a questa parte ma che è spesso ancora terreno di incomprensione e a volte scontro.


Per Saperne di Più

ARRIVANO LE ‘ZONE 30’ IN PORTA VENEZIA

30/5/2013

 
Al via la “mobilità dolce” negli ambiti Melzo e Lazzaretto: quindici le strade interessate ai nuovi limiti di velocità
Immagine
Un nuovo tassello del mosaico della “mobilità dolce” promossa dalla Giunta va ad aggiungersi sullo scacchiere viabilistico di Milano. Una partita sulla quale Palazzo Marino ha già stanziato tre milioni di euro e che a breve interesserà sette quartieri della città (Figino, Muratori, Paruta, Solari, Colonna, Dergano e Frattini). Con la conclusione, in questi giorni, delle operazioni di posa della segnaletica nei due ambiti ‘Melzo’ e ‘Lazzaretto’ –in zona Porta Venezia– quindici vie e piazze saranno interessate dal limite dei 30 chilometri orari. La Zona 30 nell’ambito ‘Melzo’ riguarda le vie Frisi, Melzo, Sirtori, Lambro, Mascagni,
 Malpighi e piazza Otto Novembre (nel tratto di collegamento tra via Pisacane e le vie Labro e Frisi).


Per Saperne di Più

A VILLA LITTA SI DECIDE INSIEME

30/5/2013

 
Venerdì 31 sera un incontro coi cittadini per il destino degli spazi ex-asl
Immagine
Di Villa Litta avevamo già parlato anni fa,  a proposito delle pessime condizioni in cui versa(va) questo bell’edificio risalente al 1687, che attualmente ospita una meravigliosa biblioteca rionale ed è circondato da un parco con il quale è il fulcro del quartiere e non solo. Forse non tutti sanno (ma certo i residenti lo ricordano) che, oltre agli spazi occupati dalla biblioteca al primo piano, ci sono grandi e belle stanze anche al piano terra, un tempo occupate dai servizi ex-Asl e da anni vuote e inutilizzate. Spazi di cui il Consiglio di Zona 9 è appena entrato in possesso, e che vorrebbe tornare a far vivere, magari riempiendole con attività culturali e aggregative per giovani e anziani, o anche con qualche servizio per madri e bambini: tutto è ancora da decidere, e il Consiglio di Zona ha scelto di confrontarsi in proposito con la cittadinanza.


Per Saperne di Più

L'INQUILINO SCONOSCIUTO

30/5/2013

 
Via ai lavori di ristrutturazione, ma troppo spesso Aler non conosce i propri utenti
Immagine
Ci avevano provato settimana scorsa Daniela Benelli e Paola Bulbarelli, assessori alla Casa rispettivamente di Comune e Regione, col sopralluogo in alcuni dei quartieri di Milano più problematici dal punto di vista abitativo, da Lorenteggio alla zona San Siro, a dare visivamente l'idea di un nuovo corso nella gestione del patrimonio di edilizia pubblica, mostrando che l'attenzione e le azioni concrete per la gestione del patrimonio non mancano. Daniela Benelli aveva sottolineato addirittura la piena collaborazione con Aler, pur partendo da un quadro difficile.
Nel dibattito in Commissione Casa a Palazzo Marino sulla questione della morosità e il recupero degli alloggi sfitti il quadro però si è rovesciato.


Per Saperne di Più

IL PUNTO DELLA… REFEZIONE

30/5/2013

 
La lunga strada per migliorare le mense milanesi: cosa è emerso dall’assemblea annuale delle commissioni addette
Immagine
Sulle criticità del servizio di ristorazione offerto dalla municipalizzata del Comune Milano Ristorazione abbiamo scritto fiumi di parole, e l’unica certezza, guardando ai fatti, è che la strada per migliorare lo stato delle cose è lunga e tortuosa. Gli aspetti da “aggiustare”, per non dire di quelli da cambiare completamente sono numerosi, così come è emerso dall’annuale assemblea delle commissioni mensa cittadine, che si è svolta il 22 maggio, e che ha visto portare all’attenzione dei presenti (oltre a moltissimi genitori e docenti, alcuni consiglieri e rappresentanti dei consigli di zona, e Maurizio Azzollini per l’Assessorato all’Educazione e Istruzione) tutto quello su cui bisogna ancora lavorare.


Per Saperne di Più

22.000 PER IL PINI

30/5/2013

0 Commenti

 
Consegnate in Provincia le firme per chiedere di non costruire sull’area del Parco dell’ex OP Paolo Pini: ma l'opzione zero cemento non è contemplata dalla Provincia
Immagine
“I timori legati alla presunta cementificazione della 'ex Paolo Pini' dovuta all’adozione, da parte della Provincia, di un proprio 'Piano casa' sono infondati” ha detto l’Assessore provinciale alla Pianificazione territoriale, Franco De Angelis, al termine della seduta di mercoledì 29 maggio della commissione Territorio.
Ha detto anche che l’Amministrazione provinciale non vuole sottrarsi al dialogo con i cittadini. Che ogni intervento di natura edilizia verrà condotto attraverso soluzioni il più possibile condivise. E che il progetto andrà ad esclusivo vantaggio di coloro che potranno beneficiare degli appartamenti a canone agevolato.


Per Saperne di Più
0 Commenti

SE TAGLIARE NON BASTA

30/5/2013

 
Palazzo Marino pronto allo 'scontro' con il Governo per evitare l'aumento delle tariffe
Immagine
Quella iniziata in questi giorni è indubbiamente la partita politica più importante, fino ad oggi, per la Giunta Pisapia se, come ha sostenuto il Direttore generale di Palazzo Marino, il bilancio 2013 è il più difficile dal dopoguerra.
Per far quadrare i conti, questa volta, non bastano i tagli cui i Comuni sono costretti da anni.


Per Saperne di Più

TARIFFE IN ALTALENA

30/5/2013

 
Per pareggiare il bilancio Palazzo Marino potrebbe ritoccare i prezzi degli abbonamenti Atm
Immagine
Le strade che il Comune potrebbe percorrere per trovare i 40 milioni necessari per pareggiare i conti del bilancio si possono riassumere sotto l'unica voce “adeguamento delle tariffe”, con riferimento a quei servizi che vengono direttamente erogati dal Comune, o dalle sue partecipate, e che quindi sono direttamente pagati dai cittadini.
“Per alcune tariffe l'adeguamento Istat è fermo da più di dieci anni”, ha ricordato il sindaco Pisapia, quando ha dovuto fare il punto sul bilancio. Se questa è per ora l'unica indicazione lasciata trapelare dal primo cittadino, ci sono però altri elementi che autorizzano a ipotizzare quali prezzi possano essere ritoccati.


Per Saperne di Più

COME FAR QUADRARE I CONTI

30/5/2013

 
Tutte le mosse di Palazzo Marino per chiudere il bilancio. Nella speranza di un aiuto da Roma
Immagine
L’obiettivo ora è trovare ancora 40 milioni di euro. A tanto ammonterebbe infatti il disavanzo del Comune, anche dopo aver messo in conto gli aumenti delle aliquote Irpef e Imu.
Come era ampiamente previsto, e come aveva anticipato la stessa assessore al Bilancio, Francesca Balzani, l’ossigeno per le casse del Comune è arrivato dai tagli sulla parte del bilancio definita più “elastica”, cioè quella delle spese correnti dei diversi assessorati, e in seconda battuta dalla leva fiscale.


Per Saperne di Più

CUCINANDO S’IMPARA (A NON SPRECARE)

23/5/2013

 
Sabato 25 maggio in Largo La Foppa si festeggia lo Slow Food Day 2013, contro lo spreco alimentare
Immagine
Come ogni anno torna la giornata che Slow Food dedica alla riflessione sul mondo del cibo e della sua sostenibilità: Milano fa la sua parte, aderendo al tema proposto quest’anno ovvero lo spreco alimentare, un argomento sempre più sentito e fortunatamente sempre più al centro del dibattito mondiale. Come evidenziato dallo studio della Fao "Global Food Losses and Food Waste. Extent, Causes and Prevention" pubblicato nel 2011, la quantità di cibo gettato dai Paesi industrializzati raggiunge i 222 milioni di tonnellate, pari alla produzione alimentare disponibile nell'Africa sub sahariana, che è di 230 milioni.


Per Saperne di Più

MILANO IN 48 ORE

23/5/2013

 
Dall’ex-Pini parte l’Instant Movie Festival: un concorso per raccontare Milano, in 48 ore
Immagine
A volte basta poco per raccontare una città: poche ore, a volte, come quelle che avranno i partecipanti alla seconda edizione dell’Instant Movie Festival (www.milanoin48ore.org), il concorso organizzato dall'Associazione Olinda e da Officina Film, nell'ambito della manifestazione Da nessuno vicino è normale, consueto appuntamento estivo presso l'ex Ospedale Psichiatrico P. Pini.


Per Saperne di Più

ETNOGRAFIA PARTECIPATA AL GIAMBELLINO

23/5/2013

 
Nasce Community Mapping, un laboratorio permanente di etnografia partecipata per (e con) gli abitanti del Giambellino-Lorenteggio
Immagine
Una mappa dei saperi e delle competenze, nell’idea che possano diventare utili all’intera colettività: è lo scopo ‘Community Mapping’, un bel progetto di etnografia partecipata nato nel cuore del Giambellino, a cura di dynamoscopio secondo tipologie già diffuse all’estero. “In controcorrente rispetto alla marginalizzazione di molte periferie milanesi –come località che nulla hanno da offrire alla città–, il progetto dencity vuole al contrario sprigionare le potenzialità creative, culturali e sociali del quartiere Giambellino-Lorenteggio”.


Per Saperne di Più

MANCAVA SOLO IL TAPIRO

23/5/2013

 
Quando il diritto del sangue annebbia la vista
Immagine
Si può essere legittimamente contro lo ius soli. Si può ancor più legittimamente criticare -anche con tutta la durezza propria della polemica politica- un Ministro della Repubblica per quello che dice e per le politiche che mette e vorrebbe mettere in atto. Si può addirittura continuare a trascinarsi verso il futuro tenendo lo sguardo fisso ad un passato che in realtà non è mai esistito: perché il concetto di purezza etnica, ammesso che esista al di fuori dei sogni, o degli incubi, è quanto di più lontano ci sia da quel crocevia di popoli che è stata la Pianura padana per oltre 2500 anni.


Per Saperne di Più

QUANDO LA MAFIA SI FA VEDERE

23/5/2013

 
Il secondo rapporto del Comitato antimafia di Milano alza il velo sugli incendi di stampo mafioso
Immagine
La mafia a Milano c'è e si vede. Lo dimostrano gli incendi. 278 quelli dolosi tra Milano e provincia, catalogati da gennaio 2011 a ottobre 2012 dal Comitato antimafia nominato dal Sindaco.
La necessità di porre l'attenzione sul fenomeno degli incendi era già stata anticipata da Nando Dalla Chiesa, Presidente del Comitato, quando nello scorso agosto era stato presentato il primo rapporto. Gli incendi, aveva spiegato Dalla Chiesa, sono infatti il primo campanello d'allarme dell'azione di violenza sulle cose che la criminalità organizzata utilizza per attuare, anche a Milano, il controllo del territorio.


Per Saperne di Più

300 PSICOLOGI PER MILANO

23/5/2013

 
Al via un servizio di assistenza psicologica gratuita e agevolata
Immagine
Le conseguenze di una crisi economica che non accenna ad allentare la propria morsa è sotto gli occhi di tutti, e non si tratta solo di effetti quantificabili in aumento della disoccupazione, impennata delle ore di cassa integrazione, calo vertiginoso dei consumi -anche di quelli alimentari e di beni di prima necessità-, contrazione al minimo storico dei crediti a famiglie e imprese. Dall'inizio della crisi il disagio psicologico è cresciuto di pari passo con quello economico e sociale. Le conseguenze di quella che, almeno per l'Europa, troverà posto nei libri di storia come una crisi forse peggiore di quella seguita al 1929, sono ovviamente anche di ordine psicologico. La perdita del lavoro, la riduzione del reddito disponibile, il crollo delle aspettative per se stessi e il futuro della propria famiglia, la rinuncia ad un ventaglio di consumi che solo fino a pochi anni fa, se non necessari, erano ritenuti acquisiti per sempre lasciano profonde cicatrici non solo materiali.


Per Saperne di Più

LA’ DOVE C’ERA L’AMIANTO

23/5/2013

 
Dopo anni di battaglie, le White di Rogoredo stanno per rinascere: senza più amianto
Immagine
Era il 2008 l’ultima volta che ce ne siamo occupati, ed erano già vent’anni che le “white” di via Carlo Feltrinelli erano in piedi: costruite nel 1986 alla periferia Sud Est di Milano, abitate da 150 famiglie, erano chiamate le “case bianche” perché interamente rivestite di pannelli in amianto. La storia è di quelle già sentite: passano gli anni, l’amianto si deteriora, i residenti iniziano ad ammalarsi, affiorano i sospetti, nel frattempo si è scoperto che le fibre d’asbesto sono cancerogene (la legge che ne vieta produzione e lavorazione in Italia, n. 257, è del 1992).


Per Saperne di Più

L'UNIONE FA LA FORZA

23/5/2013

 
Comune, Regione ed Aler annunciano una rinnovata collaborazione per l'emergenza casa
Immagine
Venti milioni per ridare ai cittadini entro il 2014 circa duemila appartamenti di edilizia popolare, ora inutilizzati e inutilizzabili, perché mancano le condizioni per l'agibilità. Questa è la principale promessa fatta in settimana dall'assessore regionale alla Casa Paola Bulbarelli, che giovedì 23 maggio ha condotto insieme all'assessore comunale Daniela Benelli, e al presidente di Aler Loris Zaffra, un sopralluogo in alcuni dei principali quartieri dell'edilizia popolare di Milano, terminato in Piazzale Selinunte. “Sono per la tutela del territorio”, ha spiegato l'assessore regionale Bulbarelli. “Ricominceremo a costruire solo quando avremo recuperato gli alloggi sfitti”.


Per Saperne di Più

GUERRA DI CIFRE

23/5/2013

 
Partono gli interventi previsti dal 'Piano Rom', in un clima politico da muro contro muro
Immagine
Senza numeri precisi è facile che l'asimmetria informativa diventi propaganda”. Queste parole dell'assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, fotografano bene il dibattito tra maggioranza e opposizione sulle politiche per i Rom, giocato sì su qualche confronto di idee, ma soprattutto su un confronto di cifre.
Di fronte ad un tema che tutti riconoscono essere di difficile soluzione, le linee politiche sono però opposte. Da una parte i numeri dell'opposizione, tesi a dimostrare che con la nuova Amministrazione il problema dei Rom a Milano non è affatto in via di risoluzione ma si è anzi ingigantito. Dalla Giunta, invece, gli assessori Majorino e Granelli ribattono cifra su cifra, mostrando che non solo in questi due anni si è seguita la linea della fermezza anche più di quanto avesse fatto l'Amministrazione precedente, ma che anzi, finalmente, stanno iniziando anche le politiche di inclusione.


Per Saperne di Più

GROSSISTI-ZTL: 1 - 0

23/5/2013

 
I giudici del Tar sospendono la delibera comunale sulla nuova Ztl in zona Sarpi
Immagine
Non c’è pace in via Paolo Sarpi: se qualcuno ha creduto che con la pedonalizzazione della via e la Ztl tutto avrebbe assunto un ordine definitivo, si è sbagliato: la partita è ancora aperta, e tutta da giocare.
Dopo che lo scorso novembre era tornata all’onore delle cronache l’annosa questione dei grossisti cinesi in seguito alla mancata attivazione della “Ztl ambientale” (un sistema di telecamere che avrebbe dovuto vigilare sul carico e scarico delle merci, prevista entro il 31 ottobre scorso), arriva ora una sospensiva imposta dai giudici del Tar lombardo sulle limitazioni contro il traffico merci che Palazzo Marino vorrebbe introdurre nell’area intorno a via Sarpi. Dopo l’udienza di martedì in seguito al ricorso presentato da una cinquantina di grossisti cinesi, è ora arrivato lo stop alla messa in funzione delle otto nuove telecamere già installate ai varchi di un’area delimitata da viale Montello e le vie Canonica e Procaccini.


Per Saperne di Più

ORARIO LIBERO, PER DECRETO

16/5/2013

 
Il Comune si adegua al principio della liberalizzazione. Ma sui locali più della legge può il placet dei commercianti
Immagine
Ci aveva già provato qualche mese fa, l'Assessore al Commercio, a mettere ordine negli orari degli esercizi commerciali milanesi. Da una parte prendendo atto della liberalizzazione totale sancita dal decreto “Salva Italia” del governo Monti, dall'altra cercando di porre dei paletti ad alcune attività che, vuoi per il rischio di ricadute negative sul piano sociale, come le sale scommesse, vuoi per la necessità di tutelare la quiete nelle ore notturne, come per la somministrazione in strada di cibi e bevande, andavano limitate.
In pochi mesi, però, è stata una selva di ricorsi, sia da parte delle sale scommesse sia dai gestori degli autonegozi.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy