ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

TORNA DOMENICASPASSO

25/5/2012

 
Terzo appuntamento con la domenica a piedi, in coincidenza col la tappa conclusiva del Giro d’Italia
Immagine
Per la terza volta dall’inizio dell’anno torna DomenicAspasso, appuntamento ecologico che il 27 maggio vedrà il blocco di auto e moto dalle 10 alle 18, in contemporanea con l’ultima tappa del Giro d’Italia che partirà da piazza Castello e arriverà in piazza Duomo. Come sempre, in città il biglietto Atm da 1,50 euro sarà valido per l’intera giornata e il bike sharing gratuito per gli abbonati. Tantissime le iniziative in calendario, che può essere consultato sul sito del Comune. Tra i tanti appuntamenti in programma, ve ne segnaliamo alcuni. “In bicicletta con Antonia Pozzi”, percorso in bici suoi luoghi prediletti e frequentati dalla poetessa milanese, realizzato da Fiab Ciclobby, la Stazione delle Biciclette di San Donato e l’Associazione Nocetum in collaborazione dei Consigli di zona 4 e 5: tappe con letture e interpretazioni in via dei Cinquecento, Centro Nocetum, Parco della Vettabbia e conclusione all'Abbazia di Chiaravalle con reading e musica dal vivo (ritrovo ore 16.30 in via Oglio 18). 



Per Saperne di Più

MILANIFICIO, TANTE IDEE PER UNA CITTA’

25/5/2012

 
Nasce un “social netmake” per aggregare proposte e collaboatori per progetti innovativi da realizzare in città

Immagine
E’ online solo da qualche giorno ma ha grandi obiettivi per il futuro: è Milanificio, un sito internet che non è solo un sito ma un vero e proprio progetto di partecipazione, progettazione partecipata e cittadinanza attiva. Si audefinisce “un libero social netmake di liberi social netmakers che cooperano alla realizzazione di progetti per Milano, pensati e proposti dai cittadini”: l’obiettivo, riassunto nello slogan “dal social bla al social do” è togliere al social networking il puro parlare e farlo evolvere in azione, fornendo agli utenti milanesi uno strumento di partecipazione in grado  di attivare azioni e pratiche di innovazione urbana che cerchino direttamente nel corpo sociale le risorse (di tempo, disponibilità, conoscenza, competenza e denaro) necessarie alla loro realizzazione. 



Per Saperne di Più

LA CHIOCCIOLA SOPRA MILANO

25/5/2012

 
In occasione dello Slow Food Day, il Mercato della Terra di Milano riparte dalla Fabbrica del Vapore
Immagine
Gli ultimi mesi sono stati contrassegnati dall’incertezza per il Mercato della Terra di Milano: dopo essere diventato appuntamento fisso in Largo Marinai d’Italia (ogni terzo sabato del mese), il mercato che riunisce i produttori del Parco Agricolo Sud si era visto revocare la concessione della Palazzina Liberty, revoca ufficialmente giustificata dal Comune sulla base di un regolamento che vieta di dare in modo continuativo aree verdi per fare un mercato. Dopo tre mesi di assenza e un’ultima edizione di commiato nella sua sede storica, il Mercato della Terra torna, in occasione dello Slow Food Day nazionale, in una nuova sede: la Fabbrica del Vapore, in via Procaccini 4, nuova occasione per coinvolgere tutta la città nell’idea di un “mercato diffuso”.


Per Saperne di Più

ACQUA GRATIS IN ZONA 3?

25/5/2012

 
Una delibera del Cdz chiede l’obbligo di acqua gratuita in tutti i locali della zona

Immagine
Acqua gratis per ogni “coperto”: succede già in molte città europee e d’oltreoceano, dove l’acqua del rubinetto viene offerta ai clienti di ristoranti e bistrot a prescindere che venga chiesta o meno, mentre da noi l’acqua si paga, e spesso chi chiede quella del rubinetto viene guardato un po’male. Ma forse pian piano ci si può arrivare: lo scorso giovedì 17 maggio è stata approvata (dopo un lungo scontro con l'opposizione di centrodestra) in Consiglio di Zona 3 una delibera che chiede al Sindaco di obbligare tutti i locali a includere gratuitamente nel coperto fornito insieme agli alimenti, un bicchiere di acqua potabile di rubinetto, da potersi poi successivamente riempire a volontà (nel caso in cui il coperto non fosse previsto, l’esercente fornisca, a richiesta dell'avventore e sempre gratuitamente, acqua potabile di rubinetto a volontà); indicare chiaramente sul menù, e comunque in posizione visibile all’ingresso ed all'interno del locale, la possibilità di richiedere gratuitamente acqua del rubinetto.


Per Saperne di Più

LIBERARE IL COLORE

25/5/2012

 
In zona 9 di fronte al centro sportivo Iseo colpito da incendio doloso, un murales dei ragazzi contro la mafia
Immagine
Lo scorso autunno era stato incendiato a seguito della chiusura imposta dal prefetto Gian Valerio Lombardi per infiltrazioni mafiose: il Centro Sportivo Ripamonti tuttavia non è stato abbandonato, i campi all’aperto sono stati riaperti quasi subito ed è ripresa anche l’attività nella palestra andata a fuoco. Poi lo scorso 5 maggio, il Comune di Milano e Rugby Grande Milano hanno organizzato un grande evento per far scoprire ai bambini e ragazzi e della zona la magia del rugby.



Per Saperne di Più

DOCCIA FREDDA COLOR LILLA

25/5/2012

 
La Commissione ministeriale a sorpresa dà parere negativo all'apertura della MM5 
Immagine
In superficie è quasi tutto pronto: negli ultimi giorni si sta ultimando la segnaletica orizzontale nella carreggiata di viale Zara in direzione Cinisello che è stata chiusa per oltre quattro anni per consentire i lavori per la MM5. Pochi ritocchi e le tre corsie che collegano piazzale Lagosta a viale Fulvio Testi in direzione nord potrebbero essere riaperte. Quello che c'è sotto ha riservato invece un'amara sorpresa. La Commissione del Ministero dei Trasporti incaricata di dare il via libera all'apertura temporanea della nuova linea del metrò ha dato, inaspettatamente, parere negativo. Il primo troncone della nuova linea 5 ("la lilla") avrebbe dovuto essere inaugurato in via sperimentale il 31 maggio per la Giornata mondiale delle famiglie e l'arrivo a Milano del Papa. Un taglio del nastro parziale che prevedeva l'esercizio dalla fermata Zara al capolinea Bignami, senza utilizzo delle fermate intermedie e solo per il week end, in cui sono attesi oltre mezzo milione di pellegrini. Infatti, l'entrata in esercizio definitiva è prevista tra ottobre e dicembre. 



Per Saperne di Più

IL FUTURO ALLE SPALLE?

25/5/2012

 
Se prevalgono vecchi schemi, a Macao sparisce la forza creativa
Immagine
Avevamo scritto la scorsa settimana che la vicenda di Macao riguarda il futuro di Milano, la capacità di costruire un dialogo tra la città e quella "classe creativa" fatta di artisti, comunicatori e in genere lavoratori del capitalismo cognitivo che ne rappresenta l'avanguardia protesa verso un domani fatto di occasioni e contraddizioni, di aperture e rischi di consunzione definitiva dei diritti e della dignità del lavoro.
In sette giorni l'orizzonte verso il domani si è offuscato mentre vanno in scena le liturgie di ieri. Un'occasione sprecata soprattutto da parte di chi era riuscito a mobilitare attorno alle proprie rivendicazioni consensi trasversali e inaspettati. Non si era mai vista un'orchestra esibirsi a sostegno di un'occupazione, né tantomeno un'amministrazione comunale, Sindaco in testa, aprire un dialogo con tanta convinzione; addirittura l'Arcivescovo aveva invitato, pur richiamando al rispetto della legalità, a tenere conto dei bisogni che emergevano da un'esperienza che non poteva essere rubricata a mera occupazione abusiva.



Per Saperne di Più

LA PARABOLA DI MACAO

25/5/2012

 
Quando la protesta svuota la proposta di un ripensamento collettivo degli spazi, della cultura e della partecipazione

Immagine
All'alba di martedì mattina si è chiuso, con un nuovo sgombero, e con la decisione del silenzio stampa degli artisti, il secondo atto dell'avventura di Macao: il collettivo ha dovuto lasciare Palazzo Citterio, in via Brera, che era stato occupato solo tre giorni prima, dopo la decisione di spostarsi dal presidio di Via Galvani. A differenza del clamore seguito alla prima azione della polizia alla torre Galfa, che aveva raccolto in strada insieme ai lavoratori dell'arte anche tanta gente comune, e che soprattutto aveva visto il pronto interessamento dell'Amministrazione, lo sgombero del palazzo di Brera è stato vissuto dagli stessi occupanti con rassegnazione, quasi come un fatto ineluttabile. 



Per Saperne di Più

PGT, UNA PAGINA NUOVA

25/5/2012

 
Il nuovo futuro di Milano frutto, anche, della partecipazione
Immagine
Dopo oltre due anni di dibattito in aula e il passaggio della città dall'amministrazione di centrodestra a quella di centrosinistra,  giunge a compimento il percorso del Piano di governo del territorio. Anzitutto Milano si dota di uno strumento di pianificazione non solo previsto dalla legge, ma necessario nei fatti. In secondo luogo arriva a compimento un processo che, comunque la si pensi, ha coinvolto la città su quello che è il progetto, non solo morfologico e funzionale, del proprio futuro. Inoltre questo passaggio sana la ferita di oltre un anno fa quando l'allora maggioranza di centrodestra con  un vero e proprio blitz rese vane migliaia e migliaia di osservazioni dei Milanesi.



Per Saperne di Più

APPROVAZIONE, (RI-)APPROVAZIONE!

25/5/2012

 
Dopo 16 sedute di consiglio comunale, Milano ha un nuovo Piano di governo del territorio

Immagine
Dopo 2 anni e mezzo di lavoro, carte a non finire, sedute interminabili e scontri tra le parti, in consiglio comunale arriva la fumata bianca e l’Assessore all’Urbanistica De Cesaris annuncia (lo scorso martedì 22 maggio) che la delibera sul Pgt è stata approvata.
Sarebbe dovuto essere il 15 maggio il termine ultimo per l’archiviazione della delibera sul Piano di Governo del Territorio, costata (ora si può dirlo in via definitiva) 16 sedute e 55 ore di dibattito, il doppio rispetto al 2010, che hanno avuto l’effetto di far salire le richieste di modifica accolte dalle 350 della giunta precedente a oltre 2mila.



Per Saperne di Più

SOTTO IL CELIO AZZURRO

17/5/2012

 
La scuola ai tempi di oggi, tra multiculturalità e battaglie quotidiane

Immagine
Un tema sempre attuale, e quanto mai nell’Italia di oggi, quello della scuola: una parola che significa ormai trasformazione continua, adattamento, ma anche sopravvivenza, poichè, pur trattandosi di educazione, le parole che più spesso vengono pronunciate in proposito sono tagliare, accorpare, ottimizzare.
A fronte di un lavoro e di una dimensione umana che dovrebbe essere al centro dell’esperienza sociale contemporanea. Una bella occasione per parlarne e rifletterci è data dal prossimo appuntamento col Cinemino: martedì 22 maggio alle ore 20.30, presso il Negozio Civico ChiAmaMilano, verrà proiettata la pellicola “Sotto il Celio azzurro” (www.sottoilcelioazzurro.it). Celio Azzurro è una piccola scuola materna nel cuore di Roma, nata più di vent'anni fa, nel giugno '90, quando l’immigrazione aveva tutt’altra dimensione  e che oggi ospita 45 bambini di età compresa tra 3 e 5 anni appartenenti a 32 nazionalità diverse.


Per Saperne di Più

INDOVINA CHI TI ACCOMPAGNA IN CITTA’

17/5/2012

 
Cinque passeggiate per le vie di Milano con delle guide d’eccezione, da Piero Colaprico a Luca Mangoni

Immagine
Pensiamo di conoscerla, ma spesso non è così: la conosciamo in parte, lungo i percorsi che ci sono abituali, i luoghi che frequentiamo di solito e le facce che spesso incrociamo di sfuggita. Ma la città è multiforme e può essere vista sotto molti profili diversi, da prospettive che non avremmo immaginato. Per questo, per ri-scoprire Milano, c’è un’occasione da non perdere: si chiama Nomicosecittà ed è un progetto nato lo scorso anno a Napoli, che prevede cinque incontri, a partire dal 19 maggio, che danno forma ad un vero e proprio rito collettivo e ad una pratica estetica. 



Per Saperne di Più

RI-GENERAZIONI: UN FESTIVAL PER LA G2

17/5/2012

 
Sei giorni di spettacoli, incontri e manifestazioni sportive per le seconde generazioni
Immagine
E’ il frutto di un lavoro cominciato subito dopo l’insediamento della Giunta Pisapia  e svolto in questi mesi dalla Consulta G2 istituita dall’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino: si chiama “Rigenerazioni” ed è un vero e prorpio festival delle seconde generazioni che il Comune di Milano organizza dal 21 al 27 maggio.
Sei giorni di spettacoli, incontri e manifestazioni sportive nelle scuole e in diversi punti della città, per rendere i milanesi sempre più consapevoli della presenza di nuove generazioni di cittadini che hanno radici lontane, e informare sulle leggi relative alla cittadinanza. Le Associazioni più importanti che partecipano al progetto sono: Associazione Marco Formigoni, Il razzismo è una brutta storia, UNAR - Ufficio Nazionale antidiscriminazioni razziali, Istituto Berttarelli e Amico Charly.



Per Saperne di Più

BYE BYE TRENINO?

17/5/2012

 
Il Ministero chiude l’ultima tramvia extraurbana d’Italia che collegava la Comasina a Limbiate, ma i Comuni non ci stanno
Immagine
Risale a venerdì scorso 11 maggio la notizia (inattesa) della soppressione del “trenino di Limbiate”: non un trenino qualunque ma l’ultima tramvia extraurbana d’Italia, nata nel lontano 1942 e all’epoca mezzo d’avanguardia. Teoricamente era oggetto di un accordo tra enti locali per la partenza dei lavori di riqualificazione, tanto che l’amministrazione di Limbiate non ha preso molto bene la notizia. Da qualche giorno al posto del “trenino” c’è un autobus, che collega il capolinea della M3 Comasina ad alcuni comuni dell’hinterland.


Per Saperne di Più

UN PROGETTO PER IL MANZONI

17/5/2012

 
Continuano gli incontri col Comune per il recupero del Cinema Manzoni di Milano

Immagine
Uno dei primi appelli di sensibilizzazione alle sorti del Cinema Manzoni risale al gennaio scorso, quando si tenne una giornata presso la Casa della Cultura allo scopo di diffondere l’appello a sostegno di uno dei luoghi simbolo dello spettacolo in città, e di informare i milanesi su quanto stava avvenendo. Un piccolo riassunto per chi ancora non fosse a conoscenza della vicenda: il cinema Manzoni, nel 1947 al n. 40 dell’omonima via, dopo essere stata la sala più prestigiosa ed elegante di Milano e la prima in Italia a proiettare in Cinerama, venne chiuso nel 2006, come conseguenza del diffondersi dei nuovi multisala e di una programmazione d’essai che non è riuscito a tenerlo in vita, anche perché il Manzoni non ha esattamente le caratteristiche architettoniche che di solito sono tipiche dei circuiti del cinema “colto”.



Per Saperne di Più

APPUNTAMENTO IN VIA PADOVA

17/5/2012

 
Torna “Via Padova è meglio di Milano”: due giorni di spettacoli, mostre, giochi nel quartiere più cosmopolita di Milano

Immagine
Ormai è entrata a pieno titolo tra le manifestazioni fisse della città, e torna per la terza edizione consecutiva quell ache si caratterizza come una vera e propria festa di strada, con l’obiettivo di mostrare al resto della città cos’è veramente al di là dei pregiudizi e lontano dalle cronache.
Sabato 19 e domenica 20 maggio 2012 si festeggia “Via Padova è meglio di Milano”: una terza edizione che verrà celebrata in un contesto diverso rispetto a quello in cui è originariamente nata l’iniziativa.
Come sottolinea il coordinatore Fabrizio Panebianco “Il primo anno è stato quello dell’emergenza. 



Per Saperne di Più

DA MACAO AL FUTURO

17/5/2012

 
In via Galvani c'è un pezzo della città di domani

Immagine
Quanto è accaduto in questi giorni nella torre Galfa e sta ancora accadendo attorno ad essa ci dice molto più di quanto appaia sul futuro di Milano. Non siamo innanzi ad una delle solite occupazioni, quelle che tanto piacevano ai vice sindaci sceriffi di una volta per mostrare i muscoli e sollecitare i riflessi condizionati di un'opinione pubblica nutrita di paura. Nessuno slogan retrò, nessuna parola d'ordine truce, nessuna rivendicazione usurata. Non sono solo il clima giocoso, la musica e la creatività a dirlo. La vicenda e le rivendicazioni del Collettivo Macao hanno molto a che fare con il futuro, pochissimo con il passato.



Per Saperne di Più

MACAO: SOLUZIONE IN VISTA, FORSE

17/5/2012

 
Dopo la proposta dell'Amministrazione ora la palla passa al collettivo degli artisti

Immagine
La partita che si gioca sotto la torre Galfa sgomberata all’alba del 15 maggio ha come snodo l'accettazione dell'offerta portata direttamente dal sindaco Pisapia martedì sera ai sostenitori del collettivo riuniti in via Galvani: l'utilizzo dello spazio delle ex Officine Ansaldo in via Tortona. Qualche frizione è in corso nella stessa maggioranza a Palazzo Marino, tra chi chiede che, dopo l'intervento del Sindaco, il tratto di via Galvani su cui ora si sono insediati gli attivisti di Macao venga restituito alla normale circolazione e chi, a partire dall'assessore Boeri fino a diversi esponenti del Pd, pur spingendo per la soluzione Ansaldo ritiene però che la rivendicazione di un nuovo protagonismo sociale e culturale dei manifestanti non possa essere messa a tacere con una nuova azione di forza, e spera in una decisione spontanea in tal senso del collettivo.



Per Saperne di Più

I LIBRI? SPEDIAMOLI A SCUOLA

10/5/2012

 
Vicesindaco Guida: “Una bella iniziativa che aiuta le biblioteche scolastiche di periferia”

Immagine
Una bella iniziativa per la scuola e i bambini che ha fatto tappa a Milano lo scorso martedì 8 maggio: “I libri? Spediamoli a scuola!” è il titolo di una campagna nazionale  - promossa dall’associazione Sinnos Editrice e sostenuta dall’Amministrazione comunale -  che coinvolge cittadini, librerie e scuole, con l’obiettivo di arricchire con nuovi libri le biblioteche scolastiche e favorire così la lettura dei bambini. E' stato, infatti, creato un circolo virtuoso tra librerie, scuole, cittadini e istituzioni per portare nuovi volumi negli istituti che non hanno fondi per realizzare una propria biblioteca, grazie a un gemellaggio con oltre 95 librerie indipendenti che hanno stilato una lista di testi da far acquistare ai cittadini e da donare poi alle scuole.



Per Saperne di Più

NUOVO CINEMA ORCHIDEA?

10/5/2012

 
La Giunta approva il progetto preliminare di recupero di uno dei cinema d’essai storici di Milano

Immagine
L’assessore alla Cultura del Comune di Milano Stefano Boeri lo aveva preannunciato 6 mesi fa, quando il Cinema Gnomo aveva chiuso i battenti a causa del contratto d’affitto in scadenza (e i costi di gestione troppo alti, naturalmente): “Abbiamo un progetto culturale che riguarda uno spazio storico della città, situato nel cuore di Milano. Uno spazio chiuso e silente ormai da due anni, che vogliamo recuperare e restituire alla città”. 




Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy