Domenica al Parco Sud si festeggia la Giornata europea dei parchi

![]() |
|
Domenica al Parco Sud si festeggia la Giornata europea dei parchi ![]() Domenica 29 maggio, si sa, c’è il ballottaggio per decidere chi governerà la città nei prossimi anni: tutti alle urne, weekend al mare rimandato. Per scappare dall’afa e dall’asfalto della città si può però “ripiegare” sulla Giornata europea dei parchi. Milano, come nelle altre città del continente, celebrerà la ricorrenza attraverso una serie di iniziative e manifestazioni nel Parco Agricolo Sud. Sono otto le aree naturalistiche all’interno dei 47 mila ettari di territorio che verranno eccezionalmente aperte al pubblico per questa giornata: Carengione, Sorgenti della Muzzetta, Oasi di Lacchiarella, Fontanile Nuovo, Lago di Basiglio, Parco dei Fontanili, Laghetto Gambarino, Cava Sannovo. Un incontro per parlare di uso equo e solidale della risorsa idrica ![]() I referendum del 12 e 13 giugno si avvicinano, e si moltiplicano le occasioni per parlare di uno dei temi più caldi dell’attualità di questi mesi: l’acqua pubblica. Ad esempio, sabato 28 maggio, nella Sala Acli di via della Signora 3, con inizio alle ore 10, si terrà il convegno intitolato “Il futuro dell’acqua – per un uso equo e solidale delle risorse idriche”. L’apertura ed i saluti di benvenuto sono affidati a Guido Leoni, presidente di Altromercato e Paolo Petracca, segretario Acli Milano-Monza-Brianza. Da programma, alle 10,30 sarà affrontato il tema “Il business dell’oro blu e la deriva del bene comune - Verso un mondo senz’acqua? Le politiche globali di mercificazione delle acque, a cura di Rosario Lembo, presidente Contratto Italiano Contratto Mondiale sull’Acqua, che sarà poi seguito dal tema “Una deriva progressiva: diritti collettivi, beni comuni e risorse idriche”, con relatore Ugo Mattei, Università di Torino, Comitato Promotore Referendum Acqua Pubblica. Degrado e vandalismo regnano a Porta Genova, di fronte alla Fiera di Seniga ![]() Metti un sabato mattina alla fiera di Senigallia. E mettici una discarica a cielo aperto a pochi passi dal camioncino che serve hot dog. Non è una bella accoglienza, quella che riserva uno dei mercatini delle pulci più popolari di Milano. Dopo essere per anni stato allestito tra la Darsena e i Navigli, da quando sono iniziati i lavori per il famoso silos che dopo tante polemiche verosimilmente non si farà è stato spostato nel parcheggio di Via Valenza, vista scalo ferroviario di Porta Genova. Uno scalo dismesso, che è diventato un vero e proprio immondezzaio. Sacchetti, bottiglie di vino, scatoloni, ferraglie, eletrodomestici, perfino un paio di sci. Ci buttano sacchi neri gli stessi commercianti che animano le bancarelle. La recinzione di ferro è talmente distrutta che chiunque può entrarci senza la minima fatica. 2500 famiglie in lista d’attesa e le curiose interpretazioni dell’amministrazione ![]() Niente di nuovo nel mondo dei servizi all’infanzia: uscite finalmente le graduatorie provvisorie di nidi e materne, con il loro carico di delusione e complicanze per moltissime famiglie milanesi. Sul sito del Comune sembra tutto allineato con gli anni passati (come se questa poi fosse una cosa positiva), e si parla di 899 bambini effettivamente in lista di attesa per i nidi, mentre 355 sembrano quelli esclusi alle materne: l’Assessore Moioli comunica che si hanno “10.539 posti disponibili nei nidi grazie all’apertura di quattro nuove strutture” a cui si devono aggiungere “altri 308 posti che il Comune acquisterà dai privati”. Seguono le solite promesse sul fatto che entro novembre tutti avranno un posto eccetera. Ma la situazione non è così serena come sembra, e i numeri sono, come dire, da interpretare. La bonifica di Parco Concilio ha distrutto l’oasi di verde, si teme la stessa sorte per Parco Simoni ![]() Dovevano chiuderlo per bonifica un anno fa ma anche grazie alla mobilitazione dei residenti la situazione è ancora sostanzialmente bloccata. Parco Simoni, zona Quarto Oggiaro. Un piccolo polmone verde che un tempo insieme a Parco Concilio costituiva un’area di 30 mila mq. Parco Concilio fu chiuso nel 2003 per bonifica e reso nuovamente accessibile solo pochi mesi fa, con la posa di alcuni teloni contenitivi di plastica (capping) a permeare il terreno da eventuali inquinanti verso la prima falda. Una bonifica che non ha mai convinto i cittadini riuniti nel Comitato Concilio-Simoni, che per anni hanno frequentato il parco, apprezzandone la rigogliosa flora per nulla compromessa da 40 anni di piogge e nevicate. Indicazioni su come votare correttamente il 29 e 30 maggio ![]() Gli elettori milanesi, com’è noto, sono convocati alle urne domenica 29 e lunedì 30 maggio per votare al ballottaggio che vede in lizza i candidati sindaco Giuliano Pisapia e Letizia Moratti. La scheda è ovviamente più essenziale di quella del primo turno: riporta in due rettangoli i nomi dei due candidati sindaco, e sotto i simboli delle rispettive liste collegate. Il modo più semplice per esprime la propria preferenza è mettere una croce solo nello spazio rettangolare entro il quale è scritto il nome del candidato sindaco prescelto. Come spiegato chiaramente sul sito del Comune di Milano il cosiddetto voto disgiunto – cioè la possibilità, in occasione del primo turno, di votare per un candidato alla carica di sindaco e, contemporaneamente, per una lista di candidati alla carica di consigliere comunale non collegata a quel candidato a sindaco – non è ammessa nel turno di ballottaggio. Domenica a Milano la quarta edizione della pedalata per la pace ![]() Milano sale in sella per la pace e attraversa tutta la provincia. E’ fissata per domenica 22 maggio la quarta edizione di “Vuoi la pace?Pedala!”, la manifestazione ciclistica cui tutti i milanesi sono invitati a partecipare. Una marcia sulle due ruote per la pace e contro la povertà organizzata da “La Pace in Comune”, un coordinamento di comuni e associazioni del milanese che da anni collaborano sulle tematiche della pace, dell’intercultura e della convivenza civile, in collaborazione con Agesci, Caritas Ambrosiana, Ciclobby, Libera Milano, ACLI e altri. Una giornata che parte dai piccoli e grandi comuni – 12 quelli coinvolti - per raggiungere il governio e ricordargli le promesse fatte in tema di sostegno alle nazioni più povere e meno sviluppate: l’aumento degli aiuti per lo sviluppo, la riduzione del debito dei paesi in via di sviluppo, l’applicazione di regole commerciali più eque. Il 21 e 22 maggio la 2° edizione della Festa “Via Padova è meglio di Milano” ![]() E’ passato un anno dalla prima edizione di questa festa tutta nuova, nata spontaneamente dale molteplici realtà che convivono e animano una delle vie più lunghe, multietniche, strumentalizzate e discusse della città, di cui si parla spesso prendendola a paradigma di un luogo insicuro, malfamato e brutto da vivere. E poichè la prima edizione dell’evento era stata un successo, quest’anno si replica: il prossimo fine settimana, 21 e 22 maggio, il quartiere si aprirà per mettersi in mostra e accogliere la città: intrattenimento, cultura, sport, gastronomia, convivialità e molto altro ancora, in una due giorni di eventi per tutti i gusti e per ogni età. L’ente promotore del progetto è sempre il Comitato Vivere in Zona 2, nato nel 2008 e composto da persone di diverso orientamento politico che condividono progetti, proposte, idee per la risoluzione dei problemi presenti sul territorio, impegnandosi per la valorizzazione delle potenzialità che lo contraddistinguono. Torna a Milano la settimana contro le mafie con rassegne, incontri, approfondimenti ![]() Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola. (G. Falcone) Ancora Milano, ancora contro la criminalità organizzata. Ormai è diventato un appuntamento fisso, quello della Settimana contro le Mafie, che anche quest’anno si celebra alla vigilia dell’anniversario della morte di Giovanni Falcone (era il 23 maggio 1992 quando il magistrato fu assassinato insieme alla moglie e alla sua scorta nell’attentato di Capaci) in una città in cui la piovra continua ad allungare i suoi tentacoli verso sempre più ampi settori dell’economia e della politica. Migliaia di famiglie in attesa delle graduatorie di nidi e materne, in ritardo di pubblicazione ![]() Non che sia la prima volta. Anche negli anni passati capitava che slittasse la pubblicazione delle tanto sospirate graduatorie di nidi e materne, se non altro perché,a dispetto di quanto sbandierato più volte dal Comune di Milano, non c’è posto per tutti, e comunque non subito: liste d’attesa sia per nidi che per materne (a luglio dello scorso anno, per un totale di oltre 5000 bambini), e famiglie che devono in qualche modo gestire la logistica quotidiana e avrebbero bisogno di sapere quanto prima se i loro figli avranno un posto all’asilo comunale oppure no. L’ingresso gratuito per i giovani ai musei proposto dal centro-sinistra diventa mezzo di propaganda per il centrodestra ![]() “Milano è cultura per tutti. A partire da sabato 14 maggio, i giovani sotto i 25 anni potranno entrare gratuitamente nei Musei civici di Milano”. E’ la buona notizia diramata ad un metro dal traguardo delle elezioni del 15 e 16 maggio scorso dalla Giunta comunale. “L’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune mira a favorire la più ampia partecipazione alla vita culturale della città”, prosegue il comunicato. Peccato che il provvedimento di cui oggi il Comune va tanto fiero non sia frutto di un’idea innovativa dell’assessorato- come è dato credere- ma abbia avuto bisogno di un lungimirante e determinato“suggeritore”. La protesta dei disabili e delle associazioni milanesi contro i tagli al fondo sociale che ricadranno duramente sui Comuni… e sulla vita dei cittadini ![]() Sono scesi in piazza, a centinaia, nonostante le difficoltà loro imposte dalla disabilità, che ha tante forme ma uguali bisogni, e un solo e condiviso disagio: ieri 19 maggio, davanti al Pirellone, simbolo della Regione Lombardia, hanno alzato la voce per far capire che così non può funzionare, che un paese civile non può ‘maltrattare’ in questo modo i servizi “più importanti ed essenziali, sin qui faticosamente garantiti dalle leggi nazionali e regionali, e dal lavoro dei Comuni”. C’erano i disabili, le loro famiglie, le associazioni di tutela dei cittadini: una mobilitazione estesa a livello nazionale perché i tagli partono dal Ministero. Prosegue il laboratorio interculturale per bambini alla Casa delle Culture del mondo ![]() Prosegue domenica 15 maggio “Un mondo di Fiabe”, il laboratorio di animazione teatrale interculturale per bambini che si tiene presso la Casa delle culture del mondo. L’appuntamento è in via Giulio Natta 11 (M1 Lampugnano) alle ore 15, col sesto appuntamento del laboratorio teatrale per avvicinare i bambini alla scoperta di paesi lontani e dei loro diversi popoli: stavolta è il turno della leggenda degli Indios Guaranì “Caà, la pianta Mate”, l’antica leggenda dell’Erba Mate, la pianta sacra dell’amicizia donata dalla luna a un giovane indio guaranì. Tra travestimenti e musiche tradizionali, i bambini, seduti nel grande cerchio dell’amicizia, conosceranno le mitologie sudamericane e il valore di essere amici. Presso il negozio civico è da oggi disponibile il servizio di connessione senza fili e senza limiti ![]() Internet è ormai diventato un mezzo preziosissimo e fondamentale di comunicazione, informazione e interazione. Gli utenti del negozio civico di Chiamamilano che usufruiscono del servizio di connessione sono sempre più numerosi. Se fino a ieri si poteva accedere alla rete dalla postazione fissa per un massimo di 30 minuti, da oggi è anche possibile navigare senza limiti di tempo e gratuitamente direttamente dal proprio terminale. Chiamamilano amplia la sua offerta mettendo a disposizione degli utenti la modalità wireless, offrendo cioè la possibilità di connettersi alla rete attraverso i personali portatili, tablet e cellulari abilitati. Il servizio, basato sulla piattaforma Oorl e attivato da Emisfera Sistemi, è semplicissimo: basta entrare a Chiamamilano, richiedere una password al nostro personale, trascriverla nel proprio terminale e la connessione è fatta. La postazione fissa rimarrà comunque a disposizione degli utenti secondo le consuete modalità di consultazione. Dove, quando e come si vota a Milano ![]() Domenica 15 e lunedì 16 maggio si va alle urne per le elezioni amministrative 2011. Si vota in 9 Province e in 1.177 comuni e 23 capoluoghi di Provincia, tra cui Milano. Quando Domenica 15 maggio i seggi aprono alle ore 8.00 e restano aperti fino alle 22.00. Lunedì 16 maggio, dalle ore 7.00 alle ore 15.00. Le operazioni di scrutinio avranno inizio lunedì 16 maggio subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti. Per l’eventuale turno di ballottaggio dei sindaci, si voterà dopo due settimane, domenica 29 maggio (8.00-22.00) e lunedì 30 maggio (7.00-15.00). Il Comune chiude la sezione infanzia della Biblioteca Comunale del parco Sempione ![]() Gli adulti del futuro non interessano all’amministrazione del presente: potrebbe essere questa la sintesi di quanto accade alla Biblioteca Comunale del parco Sempione, che dopo due anni di chiusura ha finalmente riaperto al pubblico lo scorso 21 aprile. Bonificata dall’amianto, ripavimentata, con nuovi serramenti, servizi igienici, arredi, climatizzazione, wireless, caffetteria e tutto ciò che dovrebbe avere una moderna biblioteca. Quasi tutto. La sezione infanzia è stata infatti abolita: lo spazio è poco e bisognava fare una scelta. Alcune considerazioni dei Genitori antismog sui provvedimenti attuati dal Comune negli ultimi cinque anni ![]() Da dieci anni si battono per una riduzione dell’inquinamento ambientale e per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini milanesi sui temi del traffico e dello smog: sono i Genitori antismog, nati nell'inverno 2001/2002 come "Mamme Antismog di Milano" in un momento di particolare emergenza ambientale. Trattasi di un’associazione per statuto apartitica e in quanto tale non ha mai espresso appoggio ad alcun candidato sindaco, chiedendo però a tutte le forze partitiche e politiche milanesi la condivisione delle proprie azioni di tutela ambientale e paesaggistica. La replica di Ciclobby alle “favole” sulla ciclabilità narrate nel dossier del Sindaco ![]() Imprecisioni, omissioni e inesattezze. Sono gli ingredienti che compongono l’opuscolo inviato a ridosso delle elezioni dal Sindaco a tutti i cittadini milanesi dal titolo “I cento progetti realizzati”. Un libro dei sogni, secondo l’associazione FIAB Ciclobby, che ribatte colpo su colpo ai successi decantati dall’amministrazione in materia di ciclabilità e mobilità sostenibile. L’opposizione diffida Sindaco e Giunta per non aver consultato il Consiglio Comunale sull’acquisto dei terreni di Expo ![]() La NewCo non si può fare e i terreni non si possono comprare. Lo sostengono i legali incaricati dai consiglieri di opposizione Milly Moratti e Basilio Rizzo di esaminare le documentazioni fornite dalla Giunta sugli sviluppi dell’”affaire Expo”. L’accordo tra Comune, Regione e Fondazione Rho-Fiera per la realizzazione di una società a partecipazione misto pubblico-privata che dovrebbe acquistare le aree su cui realizzare l’evento del 2015 sarebbe illegittimo in quanto raggiunto senza il via libera del Consiglio Comunale. Tre i documenti analizzati: il verbale per l’accordo di programma del 16 aprile scorso, l’informativa presentata dalla Giunta il 19 aprile e la lettera di Belgioiosa Srl (la società del gruppo Cabassi che venderà i terreni di sua proprietà) al Sindaco e al Governatore Roberto Formigoni. 230 città per la 12^ edizione della manifestazione dedicata a bimbi e biciclette ![]() Quest’anno coincide con la seconda Giornata nazionale della Bicicletta, indetta lo scorso anno dal Ministero dell'Ambiente e ne costituisce l’evento saliente: è Bimbimbici, la manifestazione nazionale che la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, FIAB, dedica in tutta Italia ai bambini fino agli 11 anni. |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97782460154 - P.I. 11608610967 |