ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

VIA PADOVA, FESTA RIUSCITA

27/5/2010

 
Partecipata, colorata e pacifica la due giorni “Via Padova è meglio di Milano”

Esperimento riuscito, anzi riuscitissimo: “Via Padova è meglio di Milano” ha mantenuto le promesse, con una due giorni di festa che sabato 22 e domenica 23 ha coinvolto tutta la zona da piazzale Loreto a Crescenzago con oltre settanta appuntamenti organizzati dalle cinquanta associazioni che lavorano sul territorio. Musica, teatro, visite guidate, biciclettate, mostre, degustazioni, incontri e laboratori per tutti i gusti e le età, ma soprattutto per milanesi di ogni etnia. 

Per Saperne di Più

TERMOSIFONI PER L’OTTAGONO

27/5/2010

 
Nonostante la coperta corta, c’è chi in Comune propone di spendere quattro milioni di euro per riscaldare la Galleria

Immagine
Corre l’anno di (dis)grazia 2010. A Milano molte famiglie faticano ad arrivare alla terza settimana. La scure della manovra economica toglierà altri fondi al Comune. Le scuole cadono a pezzi. Le periferie aspettano interventi di riqualificazione e le case popolari imbottite di amianto di essere bonificate. La Galleria Vittorio Emanuele, invece, attende di essere riscaldata. Trovare “l’intruso” in quest’elenco di emergenze cittadine non dovrebbe essere difficile, a meno che non la si pensi come l’Assessore all’Arredo Urbano Maurizio Cadeo. 



Per Saperne di Più

AREA LARGA E TEMPI STRETTI

27/5/2010

 
Il Bie si risveglia dal torpore e chiede a Milano di acquisire in tempi brevi l’area per i padiglioni dell’Esposizione Universale

Immagine
Trascorsi oltre due anni dall’assegnazione dell’Expo 2015 a Milano e a quattro anni e mezzo dall’inaugurazione dell’Esposizione universale, il Bureau International des Expositons ha aperto almeno un occhio dando segno di essersi parzialmente risvegliato dal proprio torpore. Il Bie dopo aver accettato senza batter ciglio rinvii, ritardi e modifiche al dossier di candidatura presentato dal Capoluogo lombardo –ad esempio la scomparsa della linea 6 della metropolitana– ha chiesto, in verità senza alzare troppo la voce, chiarimenti sull’acquisizione delle aree su cui si svolgerà l’Expo.



Per Saperne di Più

PER IL LABORATORIO NON SI "LABORAT"

27/5/2010

 
A Ponte Lambro si attende ancora la realizzazione del Laboratorio di quartiere promesso 10 anni fa

Immagine
Avrebbe dovuto essere una “cura omeopatica” per il quartiere, un centro di aggregazione in cui i cittadini di una zona periferica ed allora degradata della città avrebbero potuto riunirsi, praticare sport, organizzare iniziative e dibattiti,  dar vita a iniziative sociali e ricreative. E’ diventata il simbolo dell’incapacità delle Giunte che hanno governato Milano negli ultimi dieci anni.Ponte Lambro, via Ucelli di Nemi, civici 23 e 26. Due palazzine vuote, sgangherate, con le finestre murate a scoraggiare l’ingresso di abusivi, anche se qualcuno, in qualche modo, è riuscito a costruircisi una specie di spartano “monolocale” (vedi foto).



Per Saperne di Più

IL MIO REGNO PER UN SEMAFORO

27/5/2010

 
Dopo l’ennesimo morto in via Mecenate il Comune promette un intervento rimandato per troppo tempo

Immagine
L’ultima volta era successo lo scorso 9 marzo. Fanno  tre morti in 8 mesi. Ma in via Mecenate il vaso sembra non essere mai colmo, c’è sempre spazio per un morto in più. Questa volta –lunedì 24 maggio– non è stato per l’alta velocità, comunque un pedone che attraversava un passaggio pedonale provenendo da via Fantoli è stato investito mortalmente. Segno che qualcosa, su quello che ormai chiunque definisce “il rettilineo della morte”, non funziona. Ne abbiamo parlato più volte, seguendo l’evoluzione -se di evoluzione si può parlare- del progetto “attraversamenti sicuri”, segnalatori di velocità che, dopo essere arrivati in ritardo, si sono rivelati inefficaci come dissuasori dell’alta velocità e ai fini della prevenzione degli incidenti stradali. Ora, dopo decine di incidenti tra morti e feriti, arriverà un semaforo all’incrocio tra le vie Mecenate e Maderna: chiesto fino allo sfinimento dai residenti e ottenuto lo scorso marzo, sarebbe dovuto arrivare a metà maggio. 



Per Saperne di Più

PGT: IL PARCO SUD NON E' ANCORA SALVO

27/5/2010

 
Prosegue in aula il confronto sul PGT: se la maggioranza accetterà le ultime richieste delle opposizioni lo stallo potrebbe sbloccarsi

Immagine
Il tentativo di mediazione tra maggioranza e opposizioni sul Piano di governo del territorio è approdato in aula dopo oltre due settimane di confronto. Quella che nella serata del 23 maggio era sembrata una brusca interruzione della trattativa si è rivelata solo una pausa. I punti del PGT in discussione sono sostanzialmente tre: il tunnel Linate-Rho, gli indici di edificabilità attribuiti al Parco Sud, il verde e gli indici di densificazione attribuiti agli Ambiti di trasformazione urbana (ATU). Il 23 maggio le opposizioni avevano portato al tavolo del confronto con l’assessore Masseroli e la maggioranza un documento di due pagine che tra l’altro chiedeva proprio la cancellazione del tunnel (spesa prevista oltre due miliardi di euro e tempi di realizzazione assai incerti), più verde e meno cubature negli ATU, e una retromarcia consistente sugli indici edificatori assegnati ai terreni agricoli del Parco sud.  



Per Saperne di Più

CHE BELLA MILANO

20/5/2010

 
Torna al Teatro della Cooperativa lo spettacolo dei comici del Laboratorio Democomica

Immagine
A vederli e sentirli non si può che ripensare agli indimenticabili maestri del cabaret milanese: Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Teo Teocoli, Paolo Rossi. Sono gli artisti di Laboratorio Democomica guidati da Rafael Didoni e Germano Canzoni, che dopo il tutto esaurito di febbraio tornano al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo “Che bella Milano” dal 25 al 30 maggio.



Per Saperne di Più

VIA PADOVA E' MEGLIO DI MILANO

20/5/2010

 
Un weekend di festa nella via più multietnica della città

Immagine
L’avevano annunciata lo scorso febbraio, in occasione dell’ennesimo episodio di cronaca nera che aveva risollevato il dibattito mai spento su una delle zone più complesse della città: via Padova. Strumentalizzata, militarizzata, criminalizzata e descritta in ogni modo possibile e immaginabile, l’arteria più multietnica di Milano –e forse d’Italia– si apre alla città e si racconta il prossimo fine settimana con due giorni di concerti, dibattiti, incontri religiosi, gare sportive e visite alla scoperta di luoghi spesso nominati ma poco conosciuti.  



Per Saperne di Più

ACQUA PUBBLICA, VELOCI VERSO IL TRAGUARDO

20/5/2010

 
A che punto è la raccolta firme per la campagna referendaria

Immagine
516.615 firme raccolte in 25 giorni di banchetti e iniziative in tutta Italia, di cui oltre 53mila in Lombardia: “ma i flussi sono costantemente in arrivo” spiega Roberto Fumagalli, Vicepresidente del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua “perché ci sono moltissimi banchetti sparsi ovunque e i risultati non sempre vengono comunicati in tempo utile ad aggiornare il sito”. Un’ottima notizia, questa, considerato che c’è ancora più di un mese per la raccolta delle firme (che terminerà il prossimo 4 luglio) e per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato di 700.000 sul territorio nazionale. Lo scopo della raccolta, se ancora qualcuno non ne fosse a conoscenza, è l’istituzione di  3 referendum per abrogare la legge approvata dall’attuale governo nel novembre 2009 (e le norme approvate da altri governi in passato che andavano nella stessa direzione), legge che considera l’acqua una merce poiché, pur restando teoricamente bene pubblico, ne verrebbe privatizzata la gestione. 



Per Saperne di Più

RITORNO AL RINASCIMENTO

20/5/2010

 
Italia Nostra propone il recupero dell’antico giardino di Villa Simonetta ora occupato dai binari inutilizzati dello scalo Farini

Immagine
“In distanza di quasi due miglia dalla città di Milano verso tramontana vedesi la celebre villa detta la Simonetta, per essere posseduta dalla nobilissima Casa Simonetta. Questa è di struttura antica mentre fu fabbricata verso la metà del decimo sesto secolo, e di quei tempi portava il vanto d'essere delle più famose d'Italia. Al presente ancora è riguardevol palazzo, e molto rinomato per tutta l'Europa, a cagione del suo prodigioso eco, il quale rispondendo replica la stessa voce sino a trenta e più volte. L'effetto però non siegue se no da un sito determinato, cioè da una finestra del terzo piano situata nel mezzo del fianco di ponente verso la parte interiore del cortile” 

(Marcantonio Dal Re, Ville di delizia o sieno palagi camparecci nello stato di Milano, 1726)



Per Saperne di Più

SE ALLA BIBLIOTECA SERVE L'ESORCISTA

20/5/2010

 
Servono altri 175.000 euro per la struttura di via Valvassori Peroni, fatta due volte, inaugurata 14 mesi fa e ancora parzialmente inagibile

Immagine
Fascicolo riaperto, anzi, mai chiuso, quello sulla Biblioteca di Lambrate inaugurata meno di 14 mesi fa dopo 8 anni di attese, rinvii, investimenti azzardati e soprattutto lavori rifatti da capo. Infatti, nonostante la biblioteca sia stata inaugurata ben due volte, in questi giorni è arrivata l’ennesima sorpresa. Secondo gli uffici tecnici del Comune di Milano sarà necessario intervenire nuovamente con un ulteriore stanziamento di quasi 200 mila euro per il completamento di un’opera per cui si sono già spesi sei milioni di euro, e il cui budget inizialmente previsto ammontava a circa la metà. 



Per Saperne di Più

A VOLTE RITORNANO

20/5/2010

 
A2A lancia l’allarme: inceneritore o sarà emergenza rifiuti. Come tre anni fa la multiutility dell’energia preme per realizzare un nuovo impianto nel Parco Sud

Immagine
Un nuovo inceneritore o nel giro di due, tre anni al massimo Milano rischia di ritrovarsi nelle stesse condizione di Napoli nel 2008. L’Amsa lancia l’allarme e A2A –la multiutility dell’energia in condominio tra i Comuni di Milano e Brescia che controlla AMSA– lo cavalca. Peccato che lo stesso allarme –con lo stesso orizzonte temporale– fosse stato lanciato già tre anni fa (ce ne occupammo estesamente:1, 2, 3). Si era a ridosso della fusione tra la milanese AEM e la bresciana ASM, le due municipalizzate dell’energia che hanno dato vita a colosso A2A. Poco prima della fusione AEM aveva inglobato Amsa e nell’accordo di fusione era previsto che AEM realizzasse un nuovo inceneritore destinato sì alla distruzione dei rifiuti, ma anche alla conseguente produzione di energia, core business del matrimonio tra le due società energetiche. In quello stesso periodo la Provincia di Milano (guidata in quel periodo da Filippo Penati e dal centrosinistra) stava discutendo il Piano rifiuti che spaccò l’allora maggioranza proprio sul tema di un nuovo inceneritore.



Per Saperne di Più

NELLA SOLITUDINE DEI CAMPI DA BASKET

20/5/2010

 
A Santa Giulia le aree verdi stanno arrivando, ma non sono quelle che i residenti vorrebbero

Del quartiere Milano Santa Giulia, progetto urbanistico nato da un’idea dell’architetto inglese Norman Foster, sulla carta una sorta di città ideale, si è parlato molto: tra il crack del costruttore Zunino, i sospetti sulle bonifiche incompiute sull’area dell’ex azienda chimica Montedison, il discusso centro congressi e il progetto del tram ecologico, chi più ne ha più ne metta. A tutt’oggi, il quartiere che sembrava proiettare Milano verso l’Expo 2015 è un’area incompiuta costellata di cantieri dove i servizi essenziali stanno arrivando solo adesso, col contagocce.


Per Saperne di Più

I TAVOLI DEL PGT

20/5/2010

 
La discussione che avrebbe dovuto riprendere spedita a maggio non ha fatto un passo e l’Assessore Masseroli riapre il tavolo del confronto

Immagine
La discussione del Piano di governo del territorio in Consiglio comunale sarebbe dovuta ripartire a spron battuto dopo l’approvazione in extremis del bilancio avvenuta il 30 aprile. Invece, non è stato fatto un passo; la montagna di emendamenti presentati in gran parte dalle opposizioni –ma in numero consistente anche da settori della maggioranza– è quasi tutta da scalare e con ogni probabilità il mese di maggio se ne andrà senza aver discusso nemmeno un emendamento.


Per Saperne di Più

SEI GIORNI PER GUARDARE LA MAFIA INVISIBILE

13/5/2010

 
Dal 17 al 23 maggio la Settimana contro le mafie a Milano

Immagine
Legalità, memoria, cittadinanza attiva. Sono i 3 pilastri della Settimana contro le mafie che torna a Milano per la seconda edizione dal 17 al 23 maggio. Una manifestazione nata dalla collaborazione di diversi gruppi e associazioni operative sul territorio (tra le altre Ammazzateci tutti, Qui Milano Libera, Omicron, Le Girandole) mirata ad avvicinare i cittadini ad un problema ancora tendenzialmente sottostimato nel capoluogo lombardo.





Per Saperne di Più

E INCONTRO FU

13/5/2010

 
Il coordinamento “Una crepa in comune” finalmente ha incontrato l’assessore Simini

Immagine
Dopo la visita alle scuole che fanno parte del coordinamento “Una crepa in Comune” si era rimasti in attesa dell’apertura del Tavolo di Lavoro con gli Assessorati alla Scuola e Politiche Sociali e Lavori Pubblici,  che avrebbe lo scopo, essendo aperto alla partecipazione delle Direzioni Didattiche e dei Presidenti di Consiglio di Istituto interessati, di portare direttamente all’attenzione degli assessori le priorità delle scuole coinvolte. Finalmente l’incontro è avvenuto, lo scorso lunedì 10 maggio: era presente solo l’Assessore Simini (oltre ad alcuni rappresentanti dell’Assessore Moioli) che ha spiegato come la messa a norma degli edifici scolastici prevista dalla legge italiana è entrata come priorità assoluta influendo pesantemente nella programmazione del Comune, e che  questa messa a norma presuppone lavori fondamentali in tema di sicurezza ma poco visibili per quanto concerne le condizioni generali della scuola.



Per Saperne di Più

UN ALTRO COLPO DI SCURE

13/5/2010

 
E Tremonti nega i finanziamenti anche per i prolungamenti per le linee 2 e 3 della metropolitana

Dopo aver respinto per due anni le richieste del Sindaco di Milano che ha inutilmente sperato in un allentamento del patto di stabilità almeno per le spese relative alle infrastrutture necessarie all’Expo, Tremonti ha gelato anche l’Assessore regionale alla mobilità. Questa volta sotto la scure del superministro dell’economia sono finiti i prolungamenti delle metropolitane 2 (da Cologno Nord a Vimercate) e della 3 (da San Donato a Paullo).


Per Saperne di Più

I NUMERI OLTRE I PREGIUDIZI

13/5/2010

 
Una ricerca dell'Università Cattolica mette in luce i percorsi di mediazione spontanea in Zona 2

Immagine
Quando si parla di disagio sociale, abitativo e scolastico, di insicurezza e degrado urbano, di integrazione difficile, a Milano è inevitabile pensare a Zona 2, una delle parti più antiche della città, oggetto di numerose mutazioni a vari livelli, risultato di decenni di migrazioni sia nazionali (da Sud a Nord) che internazionali, tanto che da diversi anni ormai, zona 2 rappresenta la circoscrizione con il maggior numero di stranieri (più del 20% dei residenti, oltre 28mila presenze).
L'occasione per tornare sull'argomento è offerto dalla presentazione della ricerca Processi migratori e integrazione nelle periferie urbane, promossa dal Ministero dell'Interno e svolta dal Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano con la direzione scientifica del Professor Vincenzo Cesareo.



Per Saperne di Più

MA ‘NDÒ VAI SE I SERVIZI NUN CE L’HAI?

13/5/2010

 
Nuovi alloggi e un nuovo quartiere per la città, ma a mancare sono ancora una volta i servizi

Immagine
A partire dall’autunno prossimo Milano avrà un nuovo quartiere residenziale in zona Cascina Gobba, sull’area dell’ex Magneti Marelli. Da settembre le prime famiglie entreranno nei circa duemila alloggi in costruzione al Quartiere Adriano, milleduecento dei quali saranno in edilizia convenzionata. “Il  quartiere nasce con l'obiettivo di riqualificare  un  pezzo di città offrendo servizi e risposte al fabbisogno abitativo”, ha dichiarato l’Assessore all’Urbanistica Carlo Masseroli. Peccato che i servizi di cui i nuovi abitanti avranno bisogno, come è già successo per il quartiere di Santa Giulia, arriveranno solo più avanti. “Per vedere il quartiere definitivamente concluso – ha ammesso candidamente l’Assessore - bisognerà aspettare ancora qualche anno”.


Per Saperne di Più

PGT: DOMANI SI, ADESSO NO

13/5/2010

 
Rimandata nuovamente la discussione sul Piano di governo del territorio, la maggioranza non sembra ancora pronta ad impegnarsi

Immagine
Dopo cinque settimane di pausa, il dibattito sul Piano del Governo del Territorio sarebbe dovuto tornare ad animare l’aula del consiglio comunale lunedì 10 maggio. Il tour de force per approvare il Bilancio 2010 entro aprile, nonostante la deroga governativa che posticipava la scadenza a giugno, doveva essere letto anche in quest’ottica: deliberare in fretta per poi ripartire con la discussione –e la sospirata approvazione– PGT il prima possibile. 



Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy