ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

WORKER’S MEMORIAL DAY

29/4/2019

 
Secondo dati INAIL, nel territorio metropolitano + 2% per le denunce d’infortunio e raddoppiano le morti femminili
Foto
Lunedì 29 aprile, giornata mondiale per la sicurezza sui luoghi di lavoro: occasione di fare il punto della situazione sul tema non che di ricordare le morti bianche, sebbene la cronaca recente non lasci molto spazio all’oblio. Questa mattina, presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale, Milano ha dedicato un incontro alla cultura della prevenzione proprio in occasione del Worker's Memorial Day. A confrontarsi sul tema nel corso del convegno , “Sostanze chimiche pericolose – Azioni e reazioni”, il Prefetto di Milano Renato Saccone e i rappresentanti dell'Amministrazione Comunale e della Città Metropolitana.  L’incontro-dibattito è nato dalla volontà dell’Amministrazione, in sintonia con il protocollo d’intesa sottoscritto con la Prefettura di Milano lo scorso mese di febbraio, di porre una crescente attenzione alla sicurezza e all’esposizione a sostanze tossiche e inquinanti anche alla luce dei numerosi accadimenti saliti alla ribalta della cronaca per infortuni mortali multipli, ripetutisi con dinamiche spesso simili tra loro, che hanno messo in evidenza diverse criticità.

Per Saperne di Più

I CONSUMI CULTURALI DEGLI IMMIGRATI IN LOMBARDIA

19/4/2019

 
Da un report Ismu: tanto cinema e pochissimo teatro, le donne più assidue degli uomini
Foto
Quali sono i prodotti culturali preferiti dalla popolazione immigrata che vive in Lombardia? Nel loro tempo libero i cittadini stranieri preferiscono leggere un libro, andare al cinema, o assistere a un concerto? Sono più attratti dai musei o dal teatro? Quante volte all'anno frequentano le biblioteche? A svelare quali sono i comportamenti “culturali” degli immigrati ultraquattordicenni provenienti da Paesi a forte pressione migratoria e presenti in Lombardia al 1° luglio 2018 – pari a circa un milione e 100mila persone - è un report realizzato da Fondazione ISMU su dati dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (Orim).

Per Saperne di Più

PIANO CITY, LE NOVITA’ DELL’OTTAVA EDIZIONE

18/4/2019

 
Oltre 50 ore di musica e 450 concerti in tutta la città: dal 17 al 19 maggio
Foto
Torna in città Piano City, il festival di pianoforte che ogni anno dal 2012 trasforma la città in una grande sala da concerto. Anche quest’anno il programma è fittissimo, per un totale di oltre 50 ore di musica e 450 concerti gratuiti  che animeranno giorno e notte molti luoghi della città. Un festival aperto e partecipativo che ruota anche quest’anno su due perni principali: il Piano Center della GAM per i concerti diurni e serali e il Piano Center della Palazzina Liberty per quelli notturni. L’edizione del 2019 è “scoprire la città attraverso la musica del pianoforte, è perdersi tra le vie del centro e spingersi ovunque nelle città e nelle periferie per ascoltare pianisti di fama mondiale e talenti italiani, e ancora godersi un concerto all’alba in un luogo speciale e trascorrere la notte sotto le stelle con artisti internazionali”.

Per Saperne di Più

LEONARDO, LA MACCHINA DELL’IMMAGINAZIONE

18/4/2019

 
A Palazzo Reale fino al 14 luglio una mostra curata da Studio Azzurro, viaggio virtuale nella mente di Leonardo
Foto
Apre al pubblico domani, venerdì 19 aprile, e sarà possibile visitarla fino al 14 luglio 2019, nelle sale di Palazzo Reale: la mostra “Leonardo. La macchina dell’immaginazione”, un vero e proprio viaggio virtuale nella mente di Leonardo da Vinci attraverso i suoi appunti e i suoi schizzi.
E’ una delle iniziative concepite per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci: promossa da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, si tratta di  un’esposizione multimediale affidata a Studio Azzurro (con il supporto di Arthemisia) che integrando linguaggi e competenze diverse – dal video all’animazione grafica ai sistemi interattivi – intraprende un percorso progettuale complesso, affiancato dalla competenza scientifica dello storico dell’arte Edoardo Villata.

Per Saperne di Più

MILANO DA LEGGERE, OMAGGIO A FUMETTO E GRAPHIC NOVEL

16/4/2019

 
Dal 19 aprile al 30 giugno torna l’iniziativa con 12 titoli in download gratuito
Foto
Il Comune di Milano, in collaborazione con ATM, lancia l’edizione 2019 di Milano da Leggere, l’iniziativa delle Biblioteche di Milano per disseminare occasioni di lettura, da cogliere in modo semplice e gratuito. Dal 19 aprile (e fino al 30 giugno) compariranno in giro per la città, nei mezzanini e nelle carrozze della metropolitana, i manifesti che invitano a scaricare tramite un QRcode i libri presenti nello scaffale virtuale.
La novità di questa edizione è il linguaggio: per rappresentare Milano si sono scelte le immagini e le parole di 12 tra fumetti e graphic novel, omaggiando un genere sempre più diffuso per raccontare mondi, reali e immaginari.

Per Saperne di Più

BISCEGLIE, 460 POSTI IN PIU’ AL PARCHEGGIO D’INTERSCAMBIO

15/4/2019

 
Aumenta la capienza di uno dei parcheggi lungo i confini di Area B
Foto
Da domani, lunedì 15 aprile, il parcheggio di interscambio alla fermata Bisceglie della linea M1 cresce di un piano e grazie alla riqualificazione dell’area del tetto aumenta la sua capienza di 460 posti auto. Il grande parcheggio in struttura gestito da Atm serve i cittadini che ogni giorno arrivano a Milano dai comuni a sud-ovest, consentendo loro di lasciare l’auto prima dell’ingresso in città e di servirsi agevolmente della linea rossa della metropolitana. Trovandosi proprio all’esterno del confine di Area B, con l’entrata in vigore della grande Ztl anti inquinamento, il parcheggio ha oggi un’importanza strategica. Entro l’estate anche le strade intorno al parcheggio, poste all’interno della città, saranno interessate dal tracciamento della sosta blu per tutelare la sosta dei residenti e regolamentare quella dei pendolari. Gli stalli blu dell’ambito Bisceglie saranno realizzati durante i mesi di giugno e luglio.

Per Saperne di Più

CINEMA ORCHIDEA, PARTE IL CANTIERE

15/4/2019

 
Dopo dieci anni di chiusura e numerosi annunci al via i lavori
Foto
Tre anni fa già si parlava di un bando per la storica sala cinematografica di via Terraggio, chiusa dal 2009. Dieci anni di oblio, a cui si sta per rimediare con i lavori di restauro e di recupero il cui progetto, che ha richiesto anche l’autorizzazione della Soprintendenza ai Beni architettonici, prevede il recupero della facciata storica e dell’antico chiostro, della sala polifunzionale con i suoi 127 posti a sedere per un utilizzo a platea per cinema o spettacoli in pedana, del piano interrato con zona foyer e bar, anch’essa con sedute per consumare in tranquillità, del primo piano dove si trova anche la camera di proiezione, e dei bagni che verranno rifatti.

Per Saperne di Più

MERCATI AGRICOLI, APPROVATO IL REGOLAMENTO

12/4/2019

 
La sperimentazione diventa realtà consolidata in nove punti della città
Foto
Con 25 voti favorevoli, 5 contrari e 3 astenuti il Consiglio Comunale ha approvato  il Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta da parte degli agricoltori, che si svolgono in diversi luoghi di Milano dal 2014. Al fine di predisporre uno strumento efficace e versatile e trasformare una sperimentazione di successo in realtà cittadina consolidata, l’Amministrazione ha redatto il Regolamento previo confronto con le principali Associazioni di categoria e operatori, ricevendo contributi di Coldiretti Milano Lodi Monza e Brianza, la Confederazione Italiana Agricoltori (C.I.A.), il Consorzio Agrituristico Mantovano, AIAB Lombardia, Azienda Agricola Maggi.

Per Saperne di Più

INAUGURA LA BIBLIOTECA ACCURSIO

12/4/2019

 
Sabato 13 apertura straordinaria dalle 9.30 alle 18, con un programma di attività per adulti e bambini
Foto
Domani, sabato 13 aprile, in occasione della riapertura avvenuta lo scorso 20 marzo, la biblioteca Accursio resterà aperta per tutta la giornata, dalle ore 9.30 alle 18, con un programma di attività per bambini e adulti. Alle ore 10 si svolgerà un momento di incontro con i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, del Municipio 8 e della Direzione dell’Area Biblioteche, per condividere con i cittadini le tante novità con le quali la biblioteca rinnovata si offre al suo pubblico: un nuovo allestimento e diversi nuovi servizi.
Il programma prevede:
- La mostra itinerante “Com’eri vestita? What were you wearing? Survivor Art Installation”, ideata dall’Università del Kansas e presente in Italia grazie all’Associazione Libere Sinergie: un progetto contro gli stereotipi che colpevolizzano le vittime di stupro;

Per Saperne di Più

LE OASI VERDE E BLU, IPOTESI PER GLI SCALI DISMESSI

12/4/2019

 
Al via la fase di consultazione pubblica per definire il progetto definitivo entro luglio, primo incontro il 17 aprile
Foto
Due oasi ambientali per riempire un vuoto del tessuto urbano, ovvero aree attualmente dismesse: si riparla degli scali ferroviari, e la notizia è che il progetto Agenti Climatici del team OMA e Laboratorio Permanente è il vincitore del “Concorso Farini” per il masterplan di trasformazione e rigenerazione urbana degli scali ferroviari Milano Farini e Milano San Cristoforo. 
Scelto tra i cinque team finalisti – BAUKUH (Italia), OMA (Paesi Bassi), ARUP (Italia), GRIMSHAW (Inghilterra) e Kengo Kuma and Associates Europe (Francia) – attraverso una selezione fatta in totale anonimato e imparzialità, il progetto vincitore è stato presentato a Palazzo Marino.

Per Saperne di Più

AREA B, CONTRIBUTI PER SOSTITUIRE AUTO E MOTO INQUINANTI

9/4/2019

 
Agevolazioni fino a 577mila euro per gli abbonamenti ordinari al trasporto pubblico locale: il bando
Foto
Online il bando del Comune da un milione di euro per accedere ai contributi destinati alle famiglie che vogliano sostituire auto e moto inquinanti con mezzi a basso impatto ambientale. L’Amministrazione ha previsto inoltre agevolazioni, per un totale di 577mila euro, per gli abbonamenti ordinari al trasporto pubblico locale. Gli incentivi potranno essere utilizzati per sostituire auto diesel euro da 0 a 4, benzina euro 0 e 1 e motoveicoli e ciclomotori a due tempi classe euro 0 e 1, purché di proprietà di famiglie residenti a Milano e con un reddito Isee fino a 28 mila euro annui, se composti da over 65 anni, e 25 mila euro se composti da under 65 anni.

Per Saperne di Più

STRADE E MARCIAPIEDI, CENTOMILA INTERVENTI IN TRE MESI

8/4/2019

 
A bilancio 125 milioni di euro per le opere, in esecuzione il piano per i grandi cantieri stradali e sulle linee del trasporto pubblico
Foto
Il primo trimestre del 2019 si chiude con 10.300 interventi per la manutenzione delle strade in tutta la città. Al ritmo di oltre tremila buche riparate al mese sono continue le operazioni di manutenzione del manto asfaltato, delle strade in massello, dei marciapiedi ma anche di posa dei dissuasori della sosta deteriorati dal traffico veicolare, dal tempo, dalle piogge. Nel 2018 gli interventi sono stati 42.208 in totale, con una media che supera le 100 buche riparate ogni giorno.

Per Saperne di Più

FESTIVAL DELL’AMBIENTE E DELLA SOSTENIBILITA’

5/4/2019

 
Dal 9 al 14 aprile al Teatro Verdi e a Posto Unico sei giorni di incontri, spettacoli e workshop per sensibilizzare le persone sui temi ambientali
Foto
Il Teatro del Buratto presenta la prima edizione del Festival dell’Ambiente che si terrà dal 9 al 14 aprile 2019 presso il Teatro Verdi e il suo bistrot Posto Unico.
Il Festival è sostenuto da ERSAF Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste; con il patrocinio del Municipio 9.
L’iniziativa nasce da un’idea della giovane Impresa Sociale EST – Educazione Sostenibilità Territorio, allo scopo di creare un appuntamento fisso in cui varie realtà operanti nei settori inerenti all’ambiente si incontrano e si aprono alla cittadinanza, proseguendo nel compito di sensibilizzare le persone ai problemi legati alla attuale crisi ambientale e alla necessità di una rapida transizione verso la sostenibilità.
Il Festival è articolato in sei giornate, in cui si susseguono incontri e conferenze scientifiche, spettacoli teatrali e proiezioni di documentari, laboratori e attività per tutte le età.

Per Saperne di Più

TRENTAMI IN VERDE

5/4/2019

 
Quattro giorni di eventi a NoLo per lanciare la sperimentazione di una zona 30 disegnata e arredata da associazioni e cittadini con il Comune
Foto
Una nuova sperimentazione di “Zona 30”, progettata e realizzata con la collaborazione dei cittadini di NoLo Social District e gli attivisti del collettivo MoBì: si chiama “TréntaMi IN VERDE”, ed è stata presentata ieri. Dopo il successo della prima edizione nel maggio 2018 a Corvetto, le associazioni Genitori Antismog e FIAB Milano Ciclobby con l’urbanista esperto di moderazione del traffico Matteo Donde’ hanno progettato e realizzato insieme ai cittadini e attivisti del NoLo Social District un nuovo intervento di urbanismo tattico, che questa volta durerà  tre mesi fino a luglio 2019. Il Comune di Milano con l’Assessorato alla Mobilità ha dato piena collaborazione al progetto fornendo assistenza tecnica.

Per Saperne di Più

UN CROWFUNDING PER IL SOUQ FILM FESTIVAL

2/4/2019

 
Il festival di cinema promosso dalla Casa della carità partecipa al bando Impatto+ “Produzioni culturali per comunità aperte e accoglienti” promosso da Banca Etica su Produzioni dal Basso
Foto
5mila euro da raccogliere in 60 giorni. Questo l’obiettivo da raggiungere per SOUQ Film Festival, il concorso cinematografico della Casa della carità, che partecipa al crowdfunding del bando Impatto+ “Produzioni culturali per comunità aperte e accoglienti”, promosso da Banca Etica su Produzioni dal Basso che si apre oggi.
L’obiettivo di questa campagna è permettere al SOUQ Film Festival di crescere e offrire al pubblico una rassegna ancora più bella per diffondere, attraverso il cinema, i valori dell’inclusione e della coesione sociale, il riconoscimento della diversità come elemento di ricchezza e non di paura e la promozione dei diritti di cittadinanza.

Per Saperne di Più

7o FESTIVAL DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE

2/4/2019

 
Dal 4 al 7 aprile i beni confiscati diventano luoghi che ospitano cultura, socialità e formazione
Foto
Un appuntamento fisso, ormai, per Milano: torna, dal 4 al 7 aprile, il 7° Festival dei Beni confiscati alle mafie con la direzione artistica di Barbara Sorrentini. Nelle giornate del Festival i beni diventano luoghi che ospitano cultura, socialità e formazione, aprendosi in contemporanea a tutta la città.
L'evento di apertura si terrà giovedì 4 aprile dalle 18 presso il rinnovato spazio di via Riva di Trento n°1; mentre l'evento conclusivo si svolgerà domenica 7 aprile dalle 17 in via Sant'Arialdo n° 69, presso Casa Chiaravalle, il più grande bene confiscato alla criminalità organizzata della Lombardia.

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy