ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ATM, ARRIVA IL BUS NOTTURNO

27/4/2018

 
Dal 2 maggio debutta una nuova linea, attiva tutte le notti: si chiama N25/26 e percorrerà tutta la cerchia dei bastioni
Foto
Una linea notturna, tutta nuova e dal nome N25/26, che va ad aggiungersi al servizio attivo tutte le sere con le sostitutive delle linee metropolitane e con i filobus delle linee 90/91. In sostanza la nuova linea assorbe e sostituisce, con un percorso più ampio, la precedente linea N6, finora attiva solo nelle notti del weekend. Le principali fermate del percorso, effettuate in entrambe le direzioni, saranno le seguenti: Centrale M2/M3, Lima M1, piazza Cinque Giornate, Porta Romana M3, piazza Ventiquattro Maggio, Porta Genova M2, Cadorna Fn M1/M2, Triennale, corso Sempione, Garibaldi Fs M2/M5 per poi tornare in Centrale M2/M3. Una linea circolare, dunque, che parte il prossimo 2 maggio e percorrerà tutta la Cerchia dei Bastioni e ogni notte collegherà anche Centrale Fs M2/M3 a Cadorna Fn M1/M2, favorendo l’interscambio con le stazioni metropolitane e ferroviarie.

Leggi altro

MILANO DA LEGGERE (E DA RIDERE)

26/4/2018

 
Torna l’iniziativa dello “scaffale virtuale”: fino al 30 giugno i classici dell’umorismo dagli anni ’60 ad oggi
Foto
Il Sistema Bibliotecario del Comune di Milano in collaborazione con gli editori Bompiani, Feltrinelli, Laurana, Mondadori, Rizzoli lancia la nuova edizione di Milano da Leggere, la proposta delle biblioteche per promuovere la lettura digitale tramite l’offerta di ebook liberamente scaricabili.
Dopo il successo della scorsa edizione (115mila download), il format è ormai noto: uno scaffale virtuale dal quale scaricare i testi digitali inquadrando il Qrcode. Poche e semplici operazioni per leggere in tutta comodità un libro sui propri dispositivi personali (cellulare, tablet o ereader).

Leggi altro

PIANO CITY, INVASIONE DI MUSICA

26/4/2018

 
Oltre 50 ore di musica e 470 concerti: dal 18 al 20 maggio la settima edizione della manifestazione dedicata al pianoforte
Foto
Ormai la formula è collaudata, e moltissime anche le richieste di partecipazione alla manifestazione, a tal punto che non tutte riesco ad essere accontentate: dal 18 al 20 maggio torna Piano City Milano, settima edizione, a coinvolgere i luoghi storici del festival e anche spazi nuovi, perché la città ha molte identità e  è caratterizzata dal continuo cambiamento. Dai due Piano Center alla Gam e in Palazzina Liberty, la mappa dei concerti consentirà agli spettatori di conoscere i tanti quartieri che compongono l'anima corale della città, o di lasciarsi guidare dai tanti generi musicali che per tre giorni trasformano Milano in una grande sala da concerto.  La direzione artistica è di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, e questa settima edizioneè in realtà la prima di un nuovo corso nella ‘storia’ di una delle più amate manifestazioni diffuse di Milano: la neo-nata Associazione ‘Pianocity Milano’ ha infatti stretto con il Comune un accordo di collaborazione per la realizzazione dell’iniziativa nei prossimi tre anni all’interno del palinsesto “Yesmilano”, che riunisce sotto lo stesso format di comunicazione tutte le più importanti manifestazioni e iniziative promosse dal Comune e diffuse in tutta l’area metropolitana.

Leggi altro

MILANO FOOD CITY

24/4/2018

 
Oltre 400 appuntamenti, dal 7 al 13 maggio, per diffondere la cultura alimentare e contrastare lo spreco
Foto
L’avevamo anticipato qualche settimana fa, torna con oltre 400 appuntamenti in tutta la città, dal 7 al 13 maggio, “Milano Food City”. Sette giorni tra eventi, talk, percorsi, arte, cultura, degustazioni e solidarietà per condurre professionisti, studiosi ed esperti, appassionati gourmand, cittadini, turisti e famiglie alla scoperta delle sette virtù del cibo e contribuire a diffondere una nuova cultura alimentare attenta a contrastare lo spreco. I contenuti e gli obiettivi dell’iniziativa sono stati presentati questa settimana a Palazzo Marino, nel corso di un incontro che ha visto alternarsi numerosi interventi tra cui quelli  del Sindaco Giuseppe Sala, degli Assessori Cristina Tajani (Attività produttive e Commercio) e Roberta Guaineri (Turismo e Qualità della vita), quelli del Presidente di Confcommercio Milano Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio Milano, del Direttore Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti, e numerosi altri.

Leggi altro

MIGRANTI, SPERIMENTAZIONE PER I MINORI NON ACCOMPAGNATI

24/4/2018

 
In città verranno attivati 100 posti per la prima accoglienza dedicati ai minori stranieri non accompagnati
Foto
Milano attiverà, aprendo una serie di centri ad hoc in via sperimentale, un sistema di accoglienza specifico per i minori stranieri non accompagnati (mnsa) che arrivano in città, in modo che possano ricevere un’ospitalità che risponda alle esigenze relative alla loro giovane età e al percorso doloroso che hanno alle spalle. Sono queste le linee di indirizzo approvate dalla Giunta per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Comune di Milano e la Prefettura, protocollo con il quale l’Amministrazione si impegna a mettere a disposizione del sistema di prima accoglienza fino a 100 posti, esclusivamente destinati ai minori, in strutture comunali reperite tramite procedure ad evidenza pubblica.

Leggi altro

PHOTOFESTIVAL, 13ESIMA EDIZIONE

23/4/2018

 
Torna dal 24 aprile al 30 giugno la rassegna dedicata alla fotografia d’autore
Foto
La tredicesima edizione è dedicata a “Innovazione Conoscenza Storia”: dal 24 Aprile al 30 Giugno torna a Milano Photofestival, la rassegna annuale dedicata alla fotografia d’autore promossa da AIF - Associazione Italiana Foto & Digital Imaging. Mostre e un calendario di eventi speciali ideati per coinvolgere un pubblico ampio,workshop fotografici, incontri di approfondimento, letture portfolio e performance di fotografia e musica: “Un evento diffuso e consolidato come Photofestival è un grande valore per Milano sia a livello culturale che economico e sociale. Rilancia il significato e la bellezza della fotografia nel tempo delle immagini in diretta sugli smartphone e contribuisce a sostenere le imprese di un settore ancora in difficoltà. Il numero degli eventi di Photofestival, quest’anno ancora in sensibile crescita, dimostra il successo di una manifestazione che rende Milano “Città mondo” sempre più attrattiva.” - ha detto Carlo Sangalli, Presidente Camera di Commercio e Confcommercio Milano.

Leggi altro

ERP, INTESA SUL RIENTRO DELLA MOROSITÀ PREGRESSA

20/4/2018

 
Firmato il protocollo d’intesa tra il Comune e le Organizzazioni sindacali per la riscossione volontaria della morosità pregressa nelle case popolari gestite da MM
Foto
Con l’obiettivo di una sempre più efficiente amministrazione del patrimonio abitativo pubblico, il protocollo facilita e disciplina l’iter di recupero della morosità, salvaguarda le posizioni più fragili, prevedendo maggiori facilitazioni per le Aree di protezione (Isee Erp fino a 9mila euro) e di accesso (Isee Erp tra i 9 e i 14mila euro), in un quadro di agevolazione comunque valido per tutti gli inquilini. Arriva così al dunque una partita annosa e complessa, quella della morosità pregressa, che tra l’altro ha impegnato il Comune e i sindacati inquilini (Sunia, Sicet, Uniat, Unione inquilini e Conia) in una lunga trattativa che oggi ha portato alla firma del protocollo d’intesa. Ed ora si apre una nuova fase.

Leggi altro

TERRITORI RESISTENTI

20/4/2018

 
Dai Teatri di Territorio, il 25 aprile, letture, frammenti di spettacolo e riflessioni sui temi della Resistenza
Foto
Un evento, molti eventi, dedicati alla Resistenza, il giorno in cui la si ricorda ogni anno, il 25 aprile. Territori Resistenti è ideato ed organizzato, con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con Casa della Memoria e ANED, Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti, da TTT Teatri di Territorio, rete di quattro teatri della periferia milanese: Teatro Edi/Barrio’s, Teatro Officina, Teatro della Cooperativa e Atir/Teatro Ringhiera. L’evento si svolge alla Casa della Memoria, spazio che il Comune di Milano ha voluto come sede per alcune fra le più importanti associazioni che conservano la memoria della conquista della libertà e della democrazia in Italia, e per attivare un centro dedicato ai valori di democrazia e libertà per cui la città ha combattuto nell'ultimo secolo.


Leggi altro

SLOW FOOD DAY AL MERCATO DELLA TERRA

19/4/2018

 
Sabato 21 alla Fabbrica del Vapore una giornata dedicata alla farine e ai grani antichi
Foto
Quest’anno Milano ha scelto di festeggiare il consueto Slow Food Day al Mercato della Terra, suo centro vitale e luogo in cui si riuniscono due volte al mese i produttori del territorio e legati al mondo slow. Sabato 21 aprile, dalle 9 alle 14, presso la Fabbrica del Vapore di via Procaccini, il Mercato torna in edizione speciale, con una giornata slow da non perdere: i produttori, gli artigiani, i presìdi Slow Food, i laboratori che Slow Food dedica al grano e alle farine, al riso, alla luganega.
Il focus di quest’anno è su grano e farina, in tutte le numerose sfaccettature che li riguardano, dalla produzione al consumo.

Leggi altro

BILANCIO PARTECIPATIVO, I PRIMI CLASSIFICATI

18/4/2018

 
Verde, mobilità sostenibile e servizi: eccole scelte dei cittadini milanesi
Foto
Verde, mobilità sostenibile e servizi: queste le scelte dei cittadini che hanno votato i 47 progetti finalisti del Bilancio Partecipativo. È stata un’edizione dai numeri importanti: 4,5 milioni di euro a disposizione dei cittadini - 500mila per ogni Municipio -, 300 proposte caricate sul sito nella prima fase, quasi 29mila  partecipanti, un’importante campagna social e di comunicazione per coinvolgere il maggior numero di cittadini, 100 eventi organizzati in tutte le zone della città per accogliere e raccontare i progetti, ascoltare i cittadini, informare e assistere nelle procedure di voto online e offline e co-progettare insieme ai tecnici del Comune di Milano le proposte arrivate alla fase finale.

Leggi altro

UN PROGETTO SU SOFFERENZA URBANA E SALUTE MENTALE

16/4/2018

 
Seimila interventi ogni anno nell’ambito del progetto Proviamociassieme nel quartiere Molise-Calvairate
Foto
Un modello di riabilitazione per persone con problemi di salute mentale che va oltre l’intervento sanitario, ma che intorno a un progetto comune, per esempio la realizzazione di un prodotto artistico, coinvolge e aggrega gli utenti, che diventano protagonisti del loro percorso di cura. E poi lenire la sofferenza psichica creando e ricreando relazioni, che innescano un circolo virtuoso, non solo per le persone con disagio psichico, ma per tutto il tessuto sociale in cui vivono. È questo il cuore del progetto “Proviamociassieme”, che ASST Fatebenefratelli-Sacco e Casa della carità portano avanti da oltre 15 anni nel quartiere Molise Calvairate, con il sostegno del Comune di Milano - Assessorato alle Politiche sociali e Cultura della salute. In un territorio periferico e segnato da un disagio socio-abitativo sfaccettato e multiproblematico, Proviamociassieme propone un intervento di sostegno all'abitare autonomo di cittadini con disagio psichico.

Leggi altro

SCULTURE A CIELO APERTO

15/4/2018

 
Nel parco Citylife arriva ArtLine, il primo progetto di arte pubblica del Comune di Milano
Foto
Sono le prime sei sculture di ArtLine Milano e sono state presentate oggi: il progetto di arte pubblica del Comune di Milano si sviluppa all’interno del parco di CityLife, e il primo nucleo della collezione a cielo aperto è composto da lavori site-specific realizzati da Riccardo Benassi, Judith Hopf, Ornaghi & Prestinari, Matteo Rubbi, Pascale Marthine Tayou e Serena Vestrucci.
“L’Art Week milanese si conclude oggi con un grande passo verso la realizzazione definitiva di ArtLine, un progetto che abbiamo fortemente voluto insieme a Citylife per regalare a Milano un museo d’arte contemporanea ‘a cielo aperto’, fruibile gratuitamente 24 ore su 24 – ha detto l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. All’inaugurazione di questo primo gruppo di opere seguiranno altre installazioni permanenti,  che andranno a completare una collezione di cui siamo molto orgogliosi perché espressione della migliore creatività nazionale e internazionale”.

Leggi altro

BILANCIO PARTECIPATIVO, ULTIMA CHIAMATA AL PARCO SEMPIONE

12/4/2018

 
Sabato 14 aprile un seggio speciale per il voto cartaceo dei progetti finalisti, voto online fino al 15 aprile
Foto
Ultima chiamata al voto per l’edizione 2017/2018 del Bilancio Partecipativo. Sabato 14 aprile, a partire dalle ore 14 e sino alle 20, Parco Sempione ospiterà un seggio speciale per il voto cartaceo. Nello spazio tra il Bar Bianco e il Ponte delle Sirenette sarà allestito un banchetto con tablet e un’urna per votare fino a tre dei 47 progetti finalisti. Questa sarà anche l’occasione per ascoltare l’ultimo appello al voto dei proponenti, che racconteranno i loro progetti e saranno a disposizione dei cittadini per tutte le curiosità e per fornire materiale informativo.

Leggi altro

SUPEREROI PER BIMBIMBICI 2018

11/4/2018

 
Domenica 13 maggio in oltre 150 città italiane si terrà la pedalata in sicurezza lungo percorsi urbani promossa ogni anno da FIAB
Foto
L’’ambientazione nel fantastico universo dei supereroi è stata confermata anche per l’’edizione 2018 di Bimbimbici, l’’atteso appuntamento per bambini, ragazzi e famiglie che, domenica 13 maggio, potranno prendere parte all’’allegra pedalata in sicurezza lungo le strade di oltre 150 città di tutta Italia.
La tradizionale manifestazione promossa da FIAB-Federazione Italiana della Bicicletta da quasi vent’’anni nella seconda domenica di maggio (Giornata Nazionale della Bicicletta), ha come principale obiettivo quello di diffondere l’uso della bici tra giovani e giovanissimi a sostegno di una mobilità sostenibile, riaffermando il tema della sicurezza e della salute legata al movimento dei più piccoli attraverso gli spostamenti quotidiani.
Coinvolgendo in primis le famiglie, Bimbimbici intende, inoltre, sollecitare la collettività a una riflessione generale sulle necessità di creare zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani.

Leggi altro

IL COMUNE CONTRO LA POVERTA’ EDUCATIVA

10/4/2018

 
Al via ‘Primi Passi’, il progetto del Comune di Milano per combattere la povertà educativa, nel Municipio 2
Foto
Contrastare la povertà educativa nel Municipio 2 è l’obiettivo principale di ‘Primi Passi’. Polo sperimentale per la prima Infanzia’, il progetto dell’assessorato all’Educazione del Comune di Milano selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini e finanziato con 680.000 euro del Fondo nazionale per il contrasto della povertà educativa minorile.
Il progetto si rivolge alle famiglie con figli da 0 a 6 anni che vivono situazioni di disagio e coinvolge già più di 700 bambini che frequentano i Servizi all’Infanzia del Comune, attraverso diverse tipologie di azioni: alcune già messe in campo (come l’intervento di pedagogisti nelle scuole, i laboratori di psicomotricità sul territorio e lo sportello di accompagnamento ai servizi sociosanitari) e altre che saranno avviate da settembre con l’obiettivo di raggiungere oltre 900 nuclei familiari che ad oggi non accedono ai servizi.

Leggi altro

BENI CONFISCATI, TEMPO DI FESTIVAL

10/4/2018

 
Dall’11 al 16, sei giorni di incontri ed eventi per la sesta edizione diretta da Barbara Sorrentini
Foto
Ormai è un appuntamento fisso, che ha come protagonisti gli immobili confiscati alla criminalità organizzata – sono 187 le unità immobiliari in carico al Comune di Milano - che per l’occasione ospitano incontri, spettacoli, musica, proiezioni, presentazioni di libri e attività per bambini. L’obiettivo è sempre quello di sensibilizzare la cittadinanza sull’azione di contrasto alle mafie a Milano e in Lombardia, perciò anche quest’anno torna in città da domani mercoledì 11 aprile a lunedì 16, il Festival dei beni confiscati alle mafie, su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano.
La manifestazione, diretta da Barbara Sorrentini, si aprirà domani in via Paisiello 5, dove il consorzio Area Solidale onlus gestisce una ciclofficina, con l’incontro dal titolo “La lunga marcia della verità” dedicato ad Umberto Mormile, educatore del carcere di Opera ucciso dalla ‘ndrangheta nel 1990. A raccontare la sua storia ci saranno anche il fratello Stefano e Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo ucciso dalla mafia nel 1992.

Leggi altro

#STEMINTHECITY, UN MESE DI EVENTI

9/4/2018

 
La seconda edizione dell’iniziativa che promuove la diffusione delle discipline tecnico-scientifiche
Foto
Questa del 2018 è la seconda edizione: #STEMintheCity è l’iniziativa che dall’anno scorso promuove la diffusione delle discipline tecnico-scientifiche e delle nuove tecnologie digitali come base formativa necessaria ad assicurare un futuro professionale alle nuove generazioni. Su iniziativa del Comune di Milano, l’intero mese di aprile è dedicato a incontri, eventi e momenti di formazione e dibattito che coinvolgono il sistema educativo della Città metropolitana, dalle scuole dell’Infanzia fino all’Università: l’obiettivo è abbattere gli stereotipi di genere che allontanano bambine e ragazze dai percorsi tecnico-scientifici, creando le condizioni per avvicinare le giovani donne alle “carriere STEM”. Il cuore della manifestazione sarà la “Maratona delle STEM”, in programma dal 10 al 13 aprile: un calendario di eventi piuttosto corposo, a cura del Comune di Milano e realizzato grazie al supporto dei main partner Intesa Sanpaolo, Lenovo e Vodafone.

Leggi altro

RUGBY NEI PARCHI, SI PARTE DA MILANO

5/4/2018

 
Il 7 aprile inizia la settima edizione della manifestazione che porta la palla ovale in tutta Italia
Foto
Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dagli sportivi e dalle famiglie: torna, da sabato prossimo (primo appuntamento al parco Nord alle 15) Rugby nei Parchi, manifestazione che porta la palla ovale nelle aree verdi di tutta Italia e unisce grandi e bambini all’insegna dello sport e del divertimento. La settima edizione di Rugby nei Parchi partirà sabato 7 aprile da Milano per poi fare tappa a Venezia, Napoli, Biella, Reggio Emilia e Bari, che il 26 maggio sarà il teatro della grande festa finale. Quasi due mesi di gioco e divertimento - spiega il Comune - in cui i bambini potranno imparare a conoscere i valori di cui tradizionalmente si fa portavoce il rugby: rispetto, spirito di squadra, altruismo. Valori fondamentali per dare il meglio sul campo ma anche per giocare una partita molto più importante, quella della vita.

Leggi altro

BEYOND THE CASTLE

5/4/2018

 
Al Castello Sforzesco un percorso tra reale e virtuale per rivivere la Milano rinascimentale di Ludovico il Moro e Leonardo Da Vinci
Foto
Scagliare frecce dall’antica Torre Falconiera in difesa del Castello Sforzesco, confrontarsi con le più sorprendenti invenzioni del genio leonardesco e immergersi nella Milano di Ludovico il Moro non è mai stato così reale. Dal 29 marzo prende il via al Castello Sforzesco “Beyond the Castle”, la nuova esperienza di realtà virtuale interattiva progettata per offrire ai visitatori la possibilità di rivivere ancor più da vicino la storia, il fascino e il patrimonio culturale di uno dei simboli più amati e conosciuti della città meneghina attraverso nuove modalità.

Leggi altro

MILANO, CAPITALE MONDIALE DELL’ARCHITETTURA

5/4/2018

 
Arch Week 2018: una settimana di dibattiti, incontri, eventi e mostre sul futuro delle città
Foto
Oggi, nella Sala Alessi di Palazzo Marino il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, insieme con il Rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, il Presidente della Triennale di Milano, Stefano Boeri e il Segretario generale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Massimiliano Tarantino, hanno presentato la seconda edizione della Milano Arch Week che, dopo il successo dello scorso anno, tornerà a Milano da mercoledì 23 a domenica 27 maggio con eventi dedicati all’architettura e al futuro delle città.

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy