ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

E ARRIVA ANCHE MILANO FOOD CITY

28/4/2017

 
Dal 4 all'11 maggio si terrà la prima edizione di Milano Food city, una settimana dedicata al cibo e alla cultura dell'alimentazione con partenza il 3 maggio alla Fondazione Feltrinelli
Foto
Con oltre 320 eventi parte dal 4 all'11 maggio la prima edizione di Milano Food city, la settimana dedicata al cibo e alla cultura della sana alimentazione. Il palinsesto dell'iniziativa, organizzata da comune, Regione, Confcommercio, Fiera Milano e molti altri partner, è stato presentato oggi a Palazzo Marino con l'obiettivo di riaccendere i riflettori sul food dopo Expo 2015. L'apertura sarà il 3 maggio alla Fondazione Feltrinelli di viale Pasubio. Una grande festa concepita per sensibilizzare sul problema della fame. La musica e l'intrattenimento faranno da contorno a una maratona di solidarietà: durante la serata, infatti, i cittadini verranno invitati a pesarsi a gruppi, a coppie o da soli, e al loro peso corrisponderà una certa quantità di cibo donato dalle aziende che patrocinano l'evento a beneficio di Banco alimentare, Caritas e Pane quotidiano che provvederanno alla distribuzione.

Per Saperne di Più

SCALI FERROVIARI, TRE NUOVI INCONTRI

28/4/2017

 
2, 5 e 12 maggio, a Palazzo Reale continua il confronto sul futuro degli scali in previsione dell'Accordo di Programma
Foto
Il dibattito sugli scali ferroviari prosegue, tra un workshop e una mostra, e arrivano ora altri tre incontri pubblici: ricapitolando, dopo il workshop di dicembre allo scalo Farini, che ha visto la partecipazione di oltre 2mila persone, dopo l'esposizione degli scenari realizzati da 5 team multidisciplinari al Fondo Corsa di Porta Genova, visitati da oltre 35mila milanesi e turisti nella settimana del Salone del Mobile, e dopo numerose commissioni consiliari, dibattiti nei municipi e incontri in diverse sedi istituzionali, il Comune, insieme al Politecnico di Milano e all'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano ha messo in piedi tre nuovi convegni aperti alla città.

Per Saperne di Più

PICCOLA SOCIETA' DISOCCUPATA

28/4/2017

 
Dal 2 al 7 maggio sul palco del Teatro della Cooperativa va in scena il mondo del lavoro a 360°
Foto
“Un intero periodo storico sta per tramontare: quello in cui il lavoro umano era alla fonte di ogni ricchezza. In gestazione da anni la terza rivoluzione industriale è cominciata”  (André Gorzt)
 
“Piccola Società Disoccupata” è il secondo spettacolo di Beppe Rosso sul mondo del lavoro contemporaneo. Questa volta è il conflitto generazionale a essere al centro dell’allestimento, quel disagio che intercorre tra giovani e anziani nell’affrontare l’attuale trasformazione dell'uomo in rapporto al lavoro.
Tre attori di diversa generazione formano una “piccola società disoccupata” interpretando vari ruoli in un gioco cinico ed esilarante; sono personaggi che si dibattono in una lotta senza esclusione di colpi per conservare o trovare lavoro, una lotta del “tutti contro tutti”, in cui non mancano slanci d’amore, ingenuità e momenti di grande illusione. E’ un mondo dove è evidente la fragilità individuale che di volta in volta si trasforma in astuzia o in follia solitaria. Astuzia e follia che sono anche strategie di sopravvivenza in una commedia contemporanea dove ogni scena apparentemente reale attraverso lo humour e il paradosso viene portata a estreme conseguenze tragicomiche.

Per Saperne di Più

WORKERS’ MEMORIAL DAY, IN PIAZZA DUOMO

27/4/2017

 
Una giornata dedicata a sicurezza e salute sul lavoro, in ricordo delle morti bianche: 28 aprile, un convegno e molte iniziative
"Diffondere una nuova cultura del lavoro e della sicurezza soprattutto verso i giovani e le nuove imprese”, è questo lo scopo dell'appuntamento di venerdì 28 aprile, dalle 10.30 alle 18.30 in piazza Duomo: in occasione del Workers’ Memorial Day, la Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro che ha lo scopo di ricordare le morti bianche, il Comune di Milano dedica l’intera giornata alla promozione della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro tra dimostrazioni, dibattiti, giochi e confronti con i cittadini. Il Workers’ Memorial Day nasce nel 2003 grazie all’impegno dell’ILO, International Labour Organization e di numerose istituzioni internazionali.

Per Saperne di Più

MUSICA NEI CORTILI: CLASSICA, GRATUITA

27/4/2017

 
Inaugura il 6 maggio "ClassicAperta", la rassegna che organizza concerti gratuiti di musica classica in luoghi non tradizionali: si parte da via Padova
Foto
L'occasione è la prima edizione di “Milano Food City”, ma il progetto durerà nel tempo, al di là degli eventi contingenti: si chiama “ClassicAperta” ed è una rassegna di musica promossa dall’Associazione per MITO Onlus e realizzata in collaborazione con il Comune di Milano (Municipio 2), la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano e l’Ufficio Scolastico territoriale. L'obiettivo è portare concerti gratuiti di musica classica in luoghi non tradizionali, ed è per questo che l’Associazione per MITO Onlus, fondata nel 2016 per portare avanti il progetto, ha organizzato una serie di concerti per i detenuti nelle carceri di San Vittore, Opera e Bollate, durante i quali gli studenti dell’ultimo anno del Conservatorio "G. Verdi" si sono esibiti con un repertorio classico estremamente vario. Solo un inzio, e ora si va avanti: concerti di musica classica gratuiti saranno ospitati nei numerosi cortili con importanti qualità storiche ed estetiche del quartiere Adriano-Via Padova (Municipio 2), che per l’occasione saranno aperti al pubblico.

Per Saperne di Più

22-26 MAGGIO, SETTIMANA DEL LAVORO AGILE

26/4/2017

 
Cinque giorni per sperimentare un'inedita conciliazione degli impegni lavorativi con la vita personale
Foto
Secondo un'indagine del Comune, in occasione della terza edizione della giornata del lavoro agile 2016, su un campione di 2.299 lavoratori che hanno aderito rispondendo al questionario, 1.073 sono uomini (47%) 1.226 donne (53%). Tra i partecipanti la fascia compresa tra 25 e 39 anni costituisce il 30%, tra 39 e 55 anni il 60%, gli over 55 il 10%. I laureati rappresentano il 54%, i diplomati 43%. Tra gli aderenti alla giornata del lavoro agile il 59% è impiegato, il 35% è quadro e solo 1% dirigente. Il luogo preferito per provare l’esperienza del lavoro agile per l’87% del campione è stato il lavoro da casa, il 9% ha scelto altre sedi distaccate dell’azienda rispetto all’abituale, solo 1% ha optato per una postazione in un coworking.

Per Saperne di Più

LAVORO,  116MILA INFORTUNI NEL 2016 IN LOMBARDIA

26/4/2017

 
L'appello è a non abbassare la guardia e viene dai sindacati: gli infortuni mortali diminuiscono ma i numeri sono ancora alti
Foto
Sono 116.049 gli infortuni in Lombardia denunciati nel 2016 (fonte Inail - Open Data al 31.12.2016), 120 con esito mortale, in controtendenza rispetto al 2015, quando gli infortuni con esito mortale sono stati 165. Sono i numeri evidenziati da Cgil, Cisl, Uil della Lombardia, nella settimana in cui si celebra la "Giornata in memoria di tutti i morti sul lavoro e di sensibilizzazione sul contrasto agli infortuni ed alle tecnopatie", ovvero il 28 aprile, dedicato al ricordo di chi ha perso la vita in un incidente fatale mentre svolgeva la propria professione.
A livello di province, il numero più alto di infortuni si registra a Milano (38.480), seguono Brescia (15.746) e Bergamo (13.956). I settori più colpiti sono, com'è facile immaginare, l'edilizia, l'industria, l’agricoltura e la logistica.

Per Saperne di Più

TEMPO DI LIBRI, DENTRO E FUORI LA FIERA

21/4/2017

 
La prima edizione della fiera del libro di Milano: dagli incontri tra gli stand ai numeri dell'editoria, passando attraverso le ispirazioni "off"
Foto
Imperfetta, come spesso lo sono le prime volte, affollata di cose, non solo di parole: ispirazioni, idee che hanno come centro gravitazionale il mondo del libro. Tempo di Libri ha esordito in fiera a Milano mercoledì 19, dopo mille polemiche sulla rivalità con Torino e lo storico Salone del Libro che comunque si farà a maggio, e a colmare un vuoto che molti sentivano, nonostante le manifestazioni su e per la lettura si siano negli ultimi anni moltiplicate, a Milano (da Bookcity, a Writers, a Bookpride e così via). Certo questa è una fiera, nasce da un impulso dato dall'AIE (Associazione Italiana Editori), e quindi a contare non sono solo le parole e la poesia ma anche i numeri che producono, perché il comparto letterario piaccia o meno è fatto anche di quello, e non è un caso che Federico Motta, il Presidente dell’Associazione Italiana Editori, al termine del primo giorno di fiera abbia precisato che "siamo consapevoli di avere responsabilità culturali e sociali che vanno oltre quelle economiche".

Per Saperne di Più

OPEN RAMPETTE, IL QUARTIERE ISOLA PER L'ACCESSIBILITA'

21/4/2017

 
Commercianti e makers lanciano un progetto per abbattere le barriere architettoniche coniugando partecipazione e nuova manifattura 4.0
Foto
Piccoli grandi passi verso l'accessibilità, qualcosa che nella pratica è ancora molto spesso inesistente ma per cui è fondamentale agire, e rapidamente. E' dall'Isola che parte “Open Rampette”, sperimentazione del percorso partecipativo nato all’interno del Duc Isola, che mettendo insieme commercianti e makers e portatori del bisogno di accessibilità si propone di individuare, progettare e realizzare soluzioni a basso costo che consentano e migliorino l’accessibilità alle attività commerciali della zona alle persone con disabilità.
L’Amministrazione comunale si è data l’obiettivo di promuovere il superamento delle barriere architettoniche di bar, negozi, ristoranti o attività artigiane che affacciandosi su strada impediscono l’accesso alle persone con disabilità motoria. I numeri non confortano, infatti dal 2015, ovvero dall'entrata in vigore dell’articolo 77 del regolamento edilizio, poco più del 10% degli esercizi (circa 2mila su 18mila) si è adeguato alla norma.

Per Saperne di Più

UNA “BIBLIOTECA IN ATTESA” ALL'ANAGRAFE

21/4/2017

 
In via Larga apre un punto di prestito bibliotecario mobile a disposizione dei cittadini che aspettano il loro turno agli sportelli
Foto
Che “Tempo di Libri” sarebbe stata più un'ispirazione che una semplice fiera del libro si era intuito fin dalle prime presentazioni, e adesso che i giorni della manifestazione sono arrivati è sempre più evidente. Per l'occasione infatti, in questi giorni, prendono avvio in giro per la città nuove idee che hanno l'intento di diffondere sempre più la cultura del libro. Un esempio, nella sede centrale dell’Anagrafe in via Larga da oggi c’è un piccolo punto di prestito bibliotecario mobile, allestito con arredi leggeri in cartone.
Il progetto si chiama “Biblioteca In Attesa” e offre ai cittadini in attesa del loro turno agli sportelli dell'Anagrafe centrale la possibilità di prendere in prestito i libri posti sugli scaffali, sfogliare quotidiani e riviste, consultare su tablet il catalogo online del Sistema Bibliotecario di Milano e l’edicola internazionale di MLOL (la rete italiana di biblioteche digitali).

Per Saperne di Più

22 APRILE, GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

20/4/2017

 
Legambiente e molte altre associazioni sabato 22 scendono in piazza per promuovere la compagna #salvailsuolo
Foto
Il 22 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Terra, proclamata nel 1970 dalle Nazioni Unite per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali. E proprio sabato Legambiente sarà in piazza in tutta Italia per promuovere la campagna #salvailsuolo, promossa insieme a molte altre associazioni tra cui FAI, ACLI, Coldiretti, Slow Food, Lipu, INU e WWF, a fianco di 500 associazioni in tutta Europa. L’obiettivo della petizione popolare è raccogliere un milione di firme per spingere la commissione europea a redigere una direttiva che fermi l’erosione del suolo da cemento, contaminazioni e speculazioni edilizie.

Per Saperne di Più

MILANO IN STAND BY

20/4/2017

 
Alla Fondazione Corrente dal 20 aprile al 20 giugno una mostra fotografica riflette sulle trasformazioni urbane in atto in città
Foto
Milano in stand by, è questo il titolo della mostra di fotografie curata da Roberto Mutti che inaugura oggi presso gli spazi di Fondazione Corrente. Attuale come non mai, l'esposizione  ha l'obiettivo di inserirsi nell’ambito di una più ampia riflessione sulle trasformazioni urbane della città, una riflessione che la Fondazione ha portato avanti negli ultimi anni organizzando numerose mostre e conferenze sul tema.
Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone, scriveva Calvino ne Le città invisibili: e mentre tenta di opporsi a vecchi e nuovi deserti, Milano "resta", e in questa attesa l'hanno immortalata alcuni autori sensibili al tema.
"Milano in questa fase storica sembra proiettata verso grandi trasformazioni indotte dal tramonto della centralità industriale e dalla conseguente necessità di trovare nuovi confini fisici e metaforici alla sua esistenza. Su tutto questo riflette, come è nella sua natura, la fotografia e questa mostra vuol essere per un verso un contributo e per l’altro una testimonianza di come Milano appare, non più quella del passato non ancora quella del futuro".

Per Saperne di Più

MILANO È MEMORIA

19/4/2017

 
Le iniziative per celebrare il 25 aprile in città: dal tradizionale corteo alle manifestazioni nei luoghi della Resistenza che caratterizzano ogni zona della città
Foto
Si avvicina il 72° anniversario della Liberazione, e mentre si parla giustamente molto della parata di gruppi neo fascisti e neo nazisti al Campo X del Cimitero Maggiore in programma per il 25 aprile, l’Amministrazione comunale prosegue il percorso di “Milano è memoria ribadendo l’impegno antinazista e antifascista della città con la promozione di un ricco calendario di appuntamenti per celebrare il 25 aprile. Le iniziative sono state presentate questa mattina a Palazzo Marino (presenti alcuni giovani studenti e una rappresentanza degli allievi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Fondazione Milano, impegnata nella realizzazione di un documentario sul tema). All’incontro sono intervenuti anche gli allievi della classe III A della Scuola media Santo Spirito e della classe V A del Liceo Vittorini e alcuni ragazzi dell’Istituto professionale Galdus, che con le loro domande e riflessioni hanno ricordato quanto i valori di democrazia e libertà che hanno ispirato le battaglie combattute dai partigiani siano non solo attuali per i giovani, ma anche e soprattutto un patrimonio comune da difendere e tutelare, ovunque nel mondo.

Per Saperne di Più

CANTIERE CHE VIENI, CANTIERE CHE VAI

14/4/2017

 
A un anno dal ricorso, l'impresa smonta il cantiere per i box in via Borgogna: ma è solo uno stop temporaneo
Foto
Oltre un anno fa avevamo raccontato l'inizio della cantierizzazione in via Borgogna per la realizzazione del parcheggio sotterraneo pubblico a rotazione, un progetto parecchio datato contenuto nel PUP (Piano urbano parcheggi) approvato dalla Giunta Albertini (si parla del 2004). Già prima ancora di nascere, il cantiere era stato oggetto di polemiche, perché, in aggiunta ai normali disagi che porta qualunque cantiere, questo si sommava a quello per la realizzazione della fermata San Babila di M4, sebbene certo con il nobile scopo di "prendere due piccioni con una fava" e ridurre al minimo l’impatto sul territorio, evitando di intervenire due volte nella stessa area. I lavori partirono il 25 febbraio dello scorso anno, con conseguente stravolgimento del viabilità. La società appaltatrice del progetto per il parcheggio era la Expo Borgogna Parking S.r.l. e avrebbe dovuto realizzare un parcheggio sotterraneo di 4 piani per un totale di 328 posti auto (di cui 238 per privati e 90 a rotazione) e 21 posti moto (17 per privati e 4 a rotazione). Durata stimata dell'intervento, 27 mesi.

Per Saperne di Più

REDDITO DI MATERNITA' E BONUS BADANTI, ARRIVANO I SOSTEGNI ALLE FAMIGLIE

14/4/2017

 
Da maggio partono i contributi deliberati dalla Giunta milanese per le neomamme e le famiglie con anziani non autosufficienti
Foto
Come annunciato in precedenza dall'Assessorato alle Politiche Sociali, arrivano una serie di contributi a sostegno delle famiglie milanesi che ne hanno bisogno: in particolare, reddito di maternità e bonus badante, tata e baby-sitter. Proprio ieri mattina la Giunta ha approvato i criteri e le modalità di accesso alle nuove misure di sostegno economico per le famiglie milanesi.
In primis, il reddito di maternità, proposto dall’Assessorato alle Politiche sociali come contributo per le famiglie nelle quali è appena nata una bambina o un bambino, sarà di 150 euro mensili per 12 mesi: verrà erogato attraverso una carta elettronica da utilizzare per acquistare pannolini, creme, salviette, detergenti ed altri prodotti presso negozi convenzionati, ma anche per pagare servizi come la tata o la baby-sitter, da reperire tramite il portale www.wemi.milano.it, tra i soggetti accreditati con il Comune.

Per Saperne di Più

LA RISCOPERTA DELL'AMERICA IN MOSTRA

13/4/2017

 
Una doppia mostra al Museo del Novecento e alle Gallerie d'Italia racconta il rapporto tra l'arte italiana del '900 e gli Usa
Foto
Sarà aperta al pubblico dal 13 aprile al 17 settembre 2017 la mostra “New York New York. Arte Italiana: la riscoperta dell’America”, a cura di Francesco Tedeschi con Francesca Pola e Federica Boragina, promossa dal Comune di Milano – Cultura, Museo del Novecento e Intesa Sanpaolo – Gallerie d’Italia, in collaborazione con la casa editrice Electa.
Il percorso espositivo si snoda tra le due sedi museali e comprende oltre 150 opere di artisti italiani che hanno viaggiato, soggiornato, lavorato, esposto negli Stati Uniti, e in particolare a New York, o solo immaginato il nuovo mondo, alla ricerca di uno spirito più libero e di modelli differenti rispetto alla vecchia Europa. Un rapporto così intenso da riuscire a portare l’arte italiana del Novecento in una posizione centrale, preminente nell’ambito della stessa idea di modernità.

Per Saperne di Più

38 APPARTAMENTI AL GIAMBELLINO PER LE EMERGENZE ABITATIVE

12/4/2017

 
Il Comune apre un bando per l'assegnazione in concessione d'uso di 38 unità abitative sfitte
Foto
Sono 38 abitazioni di proprietà comunale, suddivise in due lotti rispettivamente di 5 e 33 unità, di dimensioni differenti ma tutte in via Giambellino, Municipio 6, che si trovano in edifici in cui convivono alloggi privati e pubblici: alloggi sfitti in condomini misti che verranno assegnate per un massimo di 20 anni a soggetti del privato sociale o ad altri operatori del settore accreditati perché vengano recuperate e valorizzate, e infine assegnate attraverso un avviso pubblico a nuclei familiari in situazioni di disagio abitativo, prioritariamente con procedure di sfratto in corso o appena effettuato, e comunque con reddito Isee non superiore ai 26mila euro l’anno.

Per Saperne di Più

PICCOLO TEATRO, LA STAGIONE DEL 70ESIMO

11/4/2017

 
Diciassette titoli tra cui quattro prime assolute, e diverse iniziative a latere: per i 70 anni il Piccolo prepara una grande stagione
Foto
Era il 14 maggio 1947 quando il sipario si aprì per la prima volta sulle scene del Piccolo Teatro di Milano: sono passati 70 anni ed è arrivato il momento di celebrarli a dovere. Questa mattina è stata presentata la nuova stagione, che arriva forte dei successi di pubblico di questi mesi: come ha raccontato il presidente della Fondazione Salvatore Carrubba, il 2016 ha visto confermati i 25mila abbonati della stagione precedente, con 293mila presenze di pubblico, delle quali il 47% giovani; 5,5 milioni di euro di vendite al botteghino, con un incremento del 20% rispetto all'anno precedente, e un volume di produzione che si aggira sui 21 milioni di euro. Numeri di tutto rispetto, che danno conto della buona salute del teatro in generale e di questo teatro in particolare.  Ecco allora un cartellone con diciassette titoli fra nuove produzioni e riprese, apertura alla drammaturgia contemporanea, quattro prime assolute di cui la prima in cartellone è un omaggio a Milano e alla Resistenza, "Uomini e no", con il romanzo di Vittorini affidato a una riduzione di Michele Santeramo e alla regia di Carmelo Rifici.

Per Saperne di Più

ARRIVA IL FASCICOLO DEL CITTADINO, DA OGGI ONLINE 

10/4/2017

 
Continua il piano di trasformazione digitale: sul portale del Comune di Milano i cittadini potranno a pratiche e documenti personali
Foto
Era stato annunciato e da oggi inizia a essere una realtà: questa mattina, durante l’evento “Milano Digitale” è stato presentato lo stato dell’arte del piano di trasformazione digitale che coinvolge l’intera Amministrazione comunale e che è realizzato in linea con le azioni del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione. Oggi arriva online infatti il “Fascicolo del Cittadino”, un raccoglitore digitale all’interno del quale sono presenti le pratiche e i documenti dei cittadini milanesi, un luogo virtuale dove poter trovare e avere a portata di mano  tutte le informazioni e i dati personali archiviati nei sistemi anagrafici del Comune di Milano.

Per Saperne di Più

L'UMANITARIA IN MOSTRA, SI RIPARTE DA BOLLATE

10/4/2017

 
Il 18 aprile riprende il tour della mostra itinerante "Come eravamo" che racconta la storia della Società Umanitaria
Foto
La mostra itinerante “Pionieri di arditezze sociali/Come eravamo”, dopo le tappe organizzate tra aprile e maggio 2014 in sei Comuni lombardi (Castano Primo, Robecchetto con Induno, Inveruno, Vailate, Tirano e Sondrio), riprende il suo itinerario in quei territori lombardi dove la presenza della Società Umanitaria è stata radicata sin dall’inizio del ‘900 con molteplici iniziative nel campo dell’assistenza, della formazione professione, del lavoro, della cultura e dell’emancipazione. Lo annuncia in una nota la Società Umanitaria.

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy