ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

CYCLOPRIDE A MILANO

29/4/2016

 
L'appuntamento è per il 15 maggio prossimo con la quarta edizione della più grande pedalata d'Italia
Immagine
Lo scorso anno hanno partecipato in 25mila, e quest'anno l'iniziativa si terrà anche a Bologna. L'appuntamento, nella nostra città, è per il 14 e 15 maggio, in piazza del Cannone (Castello Sforzesco), per la quarta edizione del Cyclopride Day. Un appuntamento che raccoglie molto interesse e migliaia di adesioni, e che quest'anno si preannuncia come una due giorni di festa per tutti, con un ricco palinsesto di eventi in Piazza del Cannone, e culminerà nella consueta pedalata collettiva per celebrare la bicicletta come miglior mezzo di trasporto cittadino. La manifestazione, dopo il grande successo delle passate edizioni Palermitana e Milanese, arriva a Bologna il 21 e 22 maggio, con partenza da Piazza Maggiore.



Per Saperne di Più

I NUMERI DEL LAVORO AGILE

28/4/2016

 
246mila km risparmiati in un giorno e 242 aziende aderenti alle prime tre edizioni della ‘Giornata del Lavoro Agile’
Immagine
Come sei giri intorno al globo terrestre, ovvero 246mila chilometri. È il percorso risparmiato solo nell'ultima Giornata di Lavoro Agile. L'iniziativa voluta dall'Amministrazione comunale ha permesso anche di abbattere del 3% le emissioni atmosferiche inquinanti: per l’esattezza 8 chilogrammi di Pm10, 110 chilogrammi di ossidi di azoto, 49 tonnellate di anidride carbonica. E in più si guadagna, in media, un’ora e mezza di tempo libero da dedicare a se stessi o alla famiglia. Sono alcuni dei dati presentati oggi in occasione di un convegno a Palazzo Marino, durante il quale è emersa la sintesi di un’esperienza unica in Italia, apripista alla legge nazionale in discussione al Senato.

Per Saperne di Più

MOLISE-CALVAIRATE, APRE NUOVO INGRESSO DEL PASSANTE

28/4/2016

 
Da oggi la Fermata Porta Vittoria del passante ha un nuovo ingresso su via Cervignano
Immagine
Apre oggi al pubblico un nuovo ingresso al Passante Ferroviario - Fermata Porta Vittoria in zona Molise-Calvairate, ovvero quello di via Cervignano. Con il contributo di RFI e Trenord sono state infatti completate tutte le operazioni necessarie all’apertura in sicurezza dell’ingresso sud alla stazione:  lo spostamento dei tornelli, le modifiche agli accessi ai binari, gli interventi di pulizia interni ed esterni, la risistemazione integrale del portale d’ingresso.

Per Saperne di Più

SICUREZZA SUL LAVORO, SI COMINCIA A SCUOLA

27/4/2016

 
Parte nelle scuole milanesi un progetto sulla salute e sicurezza sul lavoro in occasione del 28 aprile
Immagine
Domani, 28 aprile, è la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, ed è in questa occasione che prenderà il via per le scuole milanesi il progetto “Growing new Leaders in Safety” realizzato da Saipem, con il patrocinio del Comune di Milano. Un tema spesso un po' accantonato, nonostante la sua attualità sia lampante: i dati parlano chiaro, anche se in un contesto di generale calo degli infortuni (meno 24.000 unità, dai 606.500 circa dei primi undici mesi 2014 ai 582.500 dell’analogo periodo 2015, una flessione di circa il 4% in meno, comunque inferiore al trend degli anni precedenti), nel 2015 il numero dei morti è aumentato di ben il 17,5% delle denunce di infortunio mortale, passate dai 919 casi dei primi undici mesi 2014 a 1.080 nel 2015, con un incremento di 161 unità. Vale la pena ricordare sempre che dietro questi numeri ci sono, c'erano, delle persone.

Per Saperne di Più

AMIANTO, MORTI DI PROGRESSO

26/4/2016

 
Giovedì 28 aprile letture al Teatro della Cooperativa di Milano in occasione della Giornata in ricordo della vittime di amianto
Immagine
L'amianto è un problema tutt'altro che archiviato: in Italia provoca 4000 morti l'anno, e si trova ovunque. Nelle case, nelle scuole, nelle tettoie, in  moltissimi edifici pubblici dove spesso è deteriorato, e quindi pericoloso. In Lombardia esiste un Piano Regionale Amianto (PRAL), elaborato a seguito dell’art. 3 della l.r. n. 17 del 29 settembre 2003, che ne prevede la rimozione sull'intero territorio regionale. Molto è stato fatto dalle istituzioni ma moltissimo è ancora da fare, anche per quanto riguarda gli edifici e i manufatti privati. In Europa sono circa 15 mila le persone che ogni anno perdono la vita a causa di patologie amianto-correlate, e nel mondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità valuta che siano almeno 125 milioni i lavoratori nel mondo esposti all’amianto; che ogni anno siano circa 100.000 i morti, uno ogni 5 minuti.

Per Saperne di Più

TROTTER, RINASCE L'EX CONVITTO

21/4/2016

 
Lo storico edificio anni '20 diventerà la nuova casa del quartiere di Zona 2: firmata la lettere d'intenti da Fondazione Cariplo e Comune di Milano
Immagine
Una riqualificazione molto attesa, una rinascita annunciata che finalmente prende il via: stamattina al Parco Trotter si è tenuta la presentazione del futuro dell’ex Convitto, l’edificio storico che dagli anni Venti è stato parte del complesso educativo del Trotter e che grazie all’avvio dei lavori e a un percorso partecipato che ha coinvolto centinaia di cittadini del quartiere, tornerà finalmente agli antichi fasti, diventando – come l’hanno definita i cittadini di zona – la nuova “Casa del quartiere”, dopo trent'anni di abbandono e incuria. Il progetto prevede che gli spazi riqualificati ospiteranno 375 ragazzi della Scuola Media (attualmente sono 295 in altri padiglioni) in 15 nuove classi su un’area di 2.540 metri quadri, oltre a spazi per attività aperte al quartiere (2.630 metri quadri). Al progetto di riqualificazione dell’ex Convitto si affianca anche il recupero dell’ex Piscina che, grazie ai fondi del Bilancio Partecipato, diventerà un campo sportivo multifunzionale.

Per Saperne di Più

PIANO CITY 5, 50 ORE DI MUSICA

20/4/2016

 
Torna l'amata manifestazione che porta la musica in città, dal 20 al 22 maggio con oltre 400 concerti
Immagine
Come ha sottolineato l'assessore Del Corno, "è entrata ormai a far parte del patrimonio immateriale della città": è Pianocity, che torna a Milano per la quinta edizione per la gioia di tutti gli appassionati di musica e non solo, visto che la manifestazione ha fin dal suo esordio sempre avuto alti indici di gradimento da parte dei milanesi, anche per l'innegabile fascino che ha il trovare dei pianoforti e dei pianisti laddove non te lo aspetteresti.
E quest'anno ci sono da aspettarsi ben cinquanta ore di musica con oltre 400 concerti per un’edizione non stop: dal 20 al 22 maggio prossimi, due maratone notturne collegheranno senza soluzione di continuità il lungo weekend di musica; Pianonight venerdì 20 e Pianorave sabato 21, che si concluderanno con due suggestivi concerti all’alba, il primo con vista sui tetti di Milano dall’Highline della Galleria Vittorio Emanuele II e il secondo nel parco del Formentano di fronte alla Palazzina Liberty. Dal centro ai quartieri più periferici e oltre sulle note dei pianoforti negli spazi che meglio raccontano la città.

Per Saperne di Più

APRE A MILANO IL "CENTRO UNICO DELL'ABITARE"

20/4/2016

 
Progetto pilota di Sunia e Apu, è il primo in Italia e offrirà servizi di consulenza e assistenza casa
Immagine
Un luogo dove trovare qualche risposta sulle questioni inerenti all'abitare: cosa fare quando si riceve una notifica di sfratto o come si richiedono i contributi per l'affitto o per la morosità incolpevole, come mediare i conflitti tra inquilini e condomini o capire cos'è l'Accordo locale per il canone concordato. Assistenza e consulenza a 360° sul tema dell'abitare: è questa la mission del nuovo "Centro Servizi unico dell'abitare", progetto pilota in Italia promosso dal Sunia e dall'Apu, l'Associazione Proprietari utenti, un unico ufficio in corso di porta Vittoria 47, accanto alla Camera del Lavoro.

Per Saperne di Più

LIRICO, VIA AI CANTIERI

19/4/2016

 
Parte l'attesa riqualificazione del Teatro Lirico: 450 giorni per il restauro conservativo, con un occhio al futuro
E così, il Teatro Lirico verrà restituito alla città: oggi la consegna dei cantieri e la firma del protocollo, 450 i giorni di tempo per ultimare le opere che dovrebbero, almeno sulla carta, essere terminate entro il luglio 2017. Un sogno che si avvera, lo definisce il Sindaco Giuliano Pisapia, sottolineando l'importanza di questo "lascito" all'amministrazione che verrà.
Un restauro conservativo che introdurrà però degli elementi di novità rispetto alla struttura originaria.

Per Saperne di Più

IL NORD EUROPA A MILANO

19/4/2016

 
Torna "I Boreali",  il più grande festival italiano interamente dedicato alla cultura del Nord Europa
Immagine
Inizia domani, 20 aprile, e per quattro giorni animerà  il Teatro Franco Parenti: è I BOREALI, festival italiano tutto dedicato alla cultura del Nord Europa, che torna a Milano per la seconda edizione e toccherà vari ambiti: per la LETTERATURA vengono riproposti gli incontri con scrittori e intellettuali nordici e italiani; il comparto MUSICA vedrà un concerto con protagonisti della scena musicale scandinava e appuntamenti sulle sonorità nordiche; per il CINEMA proiezioni cinematografiche; CIBO con i grandi classici della cucina svedese e una performance gastronomica; uno story show, un racconto teatrale, corsi di lingua, workshop, e molto altro.

Per Saperne di Più

EDICOLA RADETZKY, ESPOSIZIONE PERMANENTE

18/4/2016

 
Torna in vita l'edicola Radetzky come spazio permanente dedicato alla creatività contemporanea
Immagine
Sarà inaugurata il prossimo sabato 23 aprile, alle ore 18.30: in viale Gorizia torna alla vita ‘Edicola Radetzky’ come nuovo polo culturale dedicato alla città.
L'Edicola è un piccolo gioiello dei primi anni del '900, caratterizzato dalla struttura in ferro e vetro e concluso da un grande tetto a pagoda che ricorda l'esotismo di quegli anni. Da luogo di vendita di quotidiani e riviste, l'Edicola a seguito del progetto di riqualificazione che ha interessato la Darsena, ritorna a vivere come centro culturale dedicato all'arte contemporanea, "con un particolare rapporto tra interno ed esterno, per via delle pareti di vetro, che crea una situazione a metà tra il museo in miniatura e l'arte pubblica in dialogo con l'ambiente circostante". Affidato dal Comune di Milano - Consiglio di Zona 6 per quattro anni a ‘Progetto Città Ideale’, che ne ha curato il restauro per trasformarla in una sede di mostre d'arte contemporanea e altre attività culturali, l'Edicola vuole essere anche un luogo di incontro per i cittadini della zona e non solo.


Per Saperne di Più

DAL MERCATO ALL'OSTERIA

15/4/2016

 
A Milano Slow Food festeggia i 30 anni con un doppio appuntamento, dal Mercato della Terra alla festa all'Osteria del Treno
Immagine
Un doppio appuntamento per un doppio festeggiamento: Slow Food compie trent'anni, quest'anno, e a Milano si festeggia in contemporanea con lo Slow Food Day 2016, il cui tema è "Voler bene alla terra". Questo weekend si comincia sabato mattina presso il Mercato della Terra che come di consueto si svolge ogni primo e terzo sabato del mese in Fabbrica del Vapore, seguendo "un percorso simbolico che inizia al mercato dei produttori del nostro territorio e finisce nella splendida sala di una delle osterie storiche in cui Slow Food ha avuto e ha una casa in città" spiegano dalla Condotta milanese. "Festeggiamo tra e con coloro che il cibo lo producono, coloro che lo consumano e coloro che lo trasformano, con quelli che lo amano e lo rispettano. Festeggiamo col cibo e col vino, con le persone e con la musica, tra le chiacchiere e i ricordi, nei luoghi che ci sono cari".

Per Saperne di Più

GENITORI IN CLASSE (E POI IN MENSA)

15/4/2016

 
Parte il corso formativo per gli oltre 2600 genitori componenti le Commissioni Mensa delle scuole milanesi
Immagine
L'iniziativa è nata, bene dirlo subito, su richiesta dei genitori delle Commissioni Mensa ed è il frutto della collaborazione tra Comune di Milano, Agenzia di Tutela della Salute di Milano e Milano Ristorazione. Lo scopo è la formazione: saper rispondere a domande quali "qual è il ruolo dei genitori nelle Commissioni Mense, come si compila la scheda di monitoraggio in refettorio, come si compone un pasto per i bambini a scuola". Da oggi è attivo il nuovo corso di formazione a distanza per i genitori delle Commissioni Mense delle scuole milanesi: un nuovo progetto formativo a distanza (FAD) rivolto ai 2.635 mamme, papà, nonni e docenti, componenti delle Commissioni Mensa. Il corso si svolge appunto attraverso la modalità della formazione a distanza (FAD), una scelta dell’Amministrazione in quanto ritenuta la più efficiente ed efficace dato l’elevato numero dei partecipanti sia delle risorse economiche, tecniche e organizzative a disposizione delle amministrazioni coinvolte.

Per Saperne di Più

CYBERBULLISMO, SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO

14/4/2016

 
Al Salone dello Studente di Milano un convegno per parlare di cyberbullismo e di come affrontarlo
Immagine
Il contesto era quello del Salone dello Studente, la manifestazione organizzata da Class Editori giunta alla sua 26° edizione, il luogo l’ Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia: è lì che si è svolto questa mattina, giovedì 14 aprile, un convegno intitolato «Educare al rispetto e rispettare gli altri. Cyberbullismo: come affrontarlo. La sinergia tra pubblico e privato al servizio dell’educazione». Organizzato da Regione Lombardia e Campus Orienta in collaborazione con Samsung e con il Patrocinio del Safer Internet Centre Italia–Generazioni Connesse, è stata l'occasione per ascoltare esponenti delle istituzioni e della scuola che, insieme ad esperti e psicologi, hanno portato i loro contributi e la loro esperienza su un fenomeno in grande crescita e sempre più attuale.

Per Saperne di Più

MOSCHEA, NON ERA LA VOLTA BUONA

13/4/2016

 
Il Comune si autotutela e abbandona il progetto: la palla passa alla giunta che verrà
Immagine
Milano dovrà aspettare ancora: la lunga e travagliata strada per poter costruire una moschea in città non si è ancora conclusa ed è arrivata all'ennesimo intoppo. Dopo il bando per la costruzione di luoghi di culto e relative polemiche, dopo le questioni legate alla legge regionale anti-moschee parzialmente bocciata dalla Corte Costituzionale, "Dai controlli è emersa la difformità tra il contenuto delle dichiarazioni rilasciate dal legale rappresentante di ente partecipante per il lotto 2 Sant'Elia (Palasharp)" comunica il Comune, manifestando l'interesse a "conseguire tutte le informazioni utili per l'eventuale procedura di annullamento dell'assegnazione temporanea allo scopo di assegnare il lotto 2 Sant'Elia a soggetto in possesso di tutti i requisiti richiesti proseguendo la propria azione amministrativa in osservanza della normativa vigente".

Per Saperne di Più

NOME DI BATTAGLIA LIA

13/4/2016

 
Da lunedì 18 a domenica 24 aprile torna in scena al Teatro della Cooperativa la storia della partigiana Gina Galeotti Bianchi
Immagine
Una storia di coraggio e di resistenza, una storia che parla di liberazione e di un quartiere, Niguarda, che si liberò il 24 aprile 1945 con un giorno di anticipo su Milano. Come ribadisce Renato Sarti, che dello spettacolo ha scritto il testo e curato la regia, "a volte ci si dimentica delle storie apparentemente periferiche. Ci si dimentica che al di là dei momenti alti e celebrativi, esiste un mondo fatto di episodi che fanno parte di una quotidianità ai più sconosciuta.

Per Saperne di Più

LA NUOVA FIABA DELLA BICICLETTA

12/4/2016

 
Il prossimo 8 maggio in tutta Italia torna BIMBIMBICI, la pedalata a misura di bimbo per la 17esima edizione
Immagine
L'appuntamento è per l'8 maggio prossimo, e le novità dell'edizione 2016 per Bimbimbici, la tradizionale pedalata in famiglia promossa da FIAB tra le vie cittadine di oltre 200 città di tutta Italia, sono molte. Per chi ancora non la conoscesse, la manifestazione nazionale promossa da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta è rivolta in modo particolare ai giovani, ai giovanissimi, alle loro famiglie e alle scuole, per promuovere stili di vita sani, diffondere l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, incentivare il bike2school, creare consapevolezza sui problemi di sicurezza, ma anche sensibilizzare collettività e mondo politico sulla necessità di realizzare zone verdi, percorsi ciclo-pedonali e progetti di moderazione del traffico e riduzione della velocità.
Sotto lo slogan ‘La nuova fiaba della bicicletta’ tutti sono invitati, almeno per un giorno, a pedalare tra le vie della propria città : tutti i dettagli su località aderenti e modalità di iscrizione su www.bimbimbici.it.

Per Saperne di Più

NUOVO CAMPO IN VIA ALDINI

12/4/2016

 
Inaugurato il nuovo campo sportivo a Quarto Oggiaro, compensazione della Zara-Expo
Immagine
Ne avevamo parlato qui: all'incirca un anno fa, pochi giorni prima dell'inizio di Expo, era stata inaugurata la Zara-Expo, corrispondente all'incirca al lotto 1 del fu progetto Gronda Nord. Costata 21 mesi di lavoro e 72 milioni di euro, è un tratto di strada di 2,2 Km che da via Eritrea avrebbe dovuto portare alla porta Est del sito Expo circa il 20-25% dei visitatori. Nei giorni scorsi, a un anno esatto di distanza, è stato inaugurato invece il campo sportivo di via Aldini, che fa parte delle opere di compensazione per il quartiere di Quarto Oggiaro che ha ospitato il cantiere per la realizzazione della Zara-Expo.
A dare il via all’attività sportiva è stata una partita tra due squadre di bambini alla quale hanno assistito i residenti del quartiere.



Per Saperne di Più

STUDIO AZZURRO IN MOSTRA A PALAZZO REALE

8/4/2016

 
"Immagini sensibili" per i 35 anni di Studio Azzurro: fino al 4 settembre a Palazzo Reale
Immagine
Un lavoro lungo 35 anni, che ha prodotto numerose videoinstallazioni interattive, "ambienti sensibili", tanti "musei di narrazione", film e spettacoli teatrali. E' la storia di Studio Azzurro, cominciata nel 1982 a Milano e a cui Milano oggi rende omaggio con una bella mostra a Palazzo Reale. Anche se definirla mostra è riduttivo: non una semplice mostra, infatti ma un’esperienza polisensoriale, capace di restituire al pubblico l'esperienza di Studio Azzurro, da sempre un punto di riferimento nazionale e internazionale della creazione artistica legata alle nuove tecnologie.

Per Saperne di Più

FARSI SPAZIO A MILANO

8/4/2016

 
Case solidali, un cinema interculturale, centri per l'infanzia e altro: assegnati sei nuovi spazi tramite bando alle associazioni del territorio
Immagine
Quella degli spazi da recuperare è una delle sfide più grandi per una città, e Milano di spazi da riportare in vita ne ha parecchi. Molto c'è da fare e molto è stato fatto, a volte arrivano buone notizie a riguardo, com'è successo ieri durante il Forum delle Politiche sociali, in corso in questi giorni, quando sono state consegnate alle associazioni vincitrici le chiavi “simboliche” degli spazi che erano stati messi a bando dal Comune di Milano. Ne nascono sei nuove Case Solidali in zone diverse della città, comunità alloggio, luoghi di aggregazione e sostegno alla famiglia, centri di accoglienza temporanea per persone in difficoltà, progetti di sharing economy e persino un cinema, che ospiterà rassegne di film in lingua originale provenienti dai paesi d’origine delle comunità straniere che vivono a Milano. “Siamo molto orgogliosi di consegnare le chiavi, anche se per il momento ancora simbolicamente, alle associazioni vincitrici del bando Case Solidali – ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino - sei nuovi spazi di aggregazione e coesione sociale nasceranno in diverse Zone della città. Recuperare gli spazi pubblici in disuso e metterli a disposizione della città è una questione molto importante per realizzare buone Politiche sociali e credo che lo sarà sempre di più. Milano, lo sappiamo bene, nonostante in questi 5 anni abbiamo fatto molto in questo senso, è ancora ricca di luoghi vuoti in attesa di essere rigenerati”.

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy