ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

RISORSE SOCIALI

30/4/2015

0 Commenti

 
Palazzo Marino promette un milione di euro in più per i servizi sociali nel bilancio 2015
Immagine
Un milione di euro in più per il welfare municipale rispetto all'anno scorso nel bilancio di previsione 2015 per il welfare municipale. Questo l'annuncio dell'assessore alle Politiche sociali, Majorino, in commissione consiliare. "È la dimostrazione che, pur in anni molto difficili, siamo riusciti a non tagliare la spesa sociale e, anzi, ad aumentarla -ha sottolineato l'Assessore-. Oggi i nostri Servizi seguono oltre 105.000 persone".

Per Saperne di Più
0 Commenti

LA NUOVA TORRE

30/4/2015

0 Commenti

 
Dopo quindici anni di abbandono, entro la fine del 2017 la torre Galfa sarà riqualificata
Immagine
Aveva raggiunto la ribalta delle cronache cittadine esattamente tre anni orsono, quando occupata dal collettivo Macao era divenuta lo spazio occupato più grande d'Europa con il progetto di trasformarsi in un gigantesco laboratorio culturale e artistico, ma anche un caso politico all'interno del centrosinistra milanese: la torre Galfa, a pochi passi dalla Stazione centrale.  I suoi trentuno piani saranno riqualificati dopo quindici anni di abbandono. 
Palazzo Marino ha confermato la chiusura dell'iter autorizzativo per i lavori che partiranno nei primi mesi del 2016 e dovrebbero terminare alla fine del 2017. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

COMUNQUE VADA...SARA' UN SUCCESSO?

30/4/2015

0 Commenti

 
Su il sipario: la data fatidica è giunta a spazzare via -almeno per qualche giorno- ritardi, polemiche, conti che non tornano (e chissà mai se torneranno) e soprattutto l'elenco di tutto ciò che avrebbe potuto essere e non sarà. 
I sei mesi dell'Esposizione universale 2015 partono non sotto i migliori auspici e i milanesi dovranno districarsi non solo tra i prevedibili disagi di un'auspicata -ma non certa- invasione di visitatori ma anche tra i laudatores dell'Expo come motore di ogni possibile riscossa, ambrosiana prima e italiana poi, e chi sfrutterà una ribalta, indubbiamente planetaria, per ogni rivendicazione.
Sembra una destino ineluttabile, eppure tra i lustrini della kermesse e la protesta, il senso dell'Expo, e una riflessione su tutti i suoi limiti, sembrano destinati per l'ennesima volta a smarrirsi.

Per Saperne di Più
0 Commenti

DALLE CENERI DELLA GRONDA

30/4/2015

0 Commenti

 
Apre oggi la Zara-Expo, circa 2 km da via Eritrea alla Porta Est del sito Expo
Solo per taxi, mezzi autorizzati e di soccorso o per l'approvvigionamento: è la Zara-Expo, corrispondente all'incirca al lotto 1 del fu progetto Gronda Nord, che negli anni ha cambiato nomi, forme, dettagli, ma che nello spirito forse è rimasto simile a se stesso, tanto che anche all'inaugurazione di oggi erano presenti alcuni esponenti del Comitato Quarto Oggiaro che fa parte del coordinamento dei movimenti anti-gronda. Expo inizia domani, e la corsa per finire in tempo anche quest'opera è terminata: pronta e percorribile da oggi, la Zara-Expo dopo circa 21 mesi di lavoro è un tratto di strada di 2,2 Km che da via Eritrea porterà alla porta Est del sito Expo circa il 20-25% dei visitatori.

Per Saperne di Più
0 Commenti

PIANOFORTI IN CITTA'

30/4/2015

0 Commenti

 
Dal 22 al 24 maggio torna ‘Piano City Milano’, alla quarta edizione nell’anno di Expo
Immagine
E' uno degi appuntamenti più amati degli ultimi anni, anche se di anni ne ha ben pochi, perchè questa del 2015 è 'solo' la quarta edizione: è ‘Piano City Milano’, che torna dal 22 al 24 maggio a trasformare la città di Milan in una grande sala da concerto a cielo aperto, e quest'anno s'inserisce, naturalmente, nell’ambito del palinsesto culturale di ‘Expoincittà’. Come di consueto Milano sarà invasa dalle note dei pianoforti, suonati sia dai grandi nomi della musica sia da giovani talenti o da semplici appassionati, con 350 eventi diffusi in tutte le zone della città e nell’hinterland.


Per Saperne di Più
0 Commenti

LA LILLA FINALMENTE A SAN SIRO

28/4/2015

0 Commenti

 
Aprono cinque nuove stazioni: allo stadio 500 tifosi per volta
A tre giorni dall'apertura di Expo, la Lilla c'è: il via libera definitivo e ufficiale per l'apertura al pubblico dovrebbe arrivare oggi dalla Commissione Sicurezza - per il presidente di Atm Bruno Rota trattasi di un esame "importante, un esame decisivo. Se andrà bene, come andrà bene, domani avremo la notizia che la linea potrà essere aperta". Sono 5 le nuove fermate che da domani potrebbero essere in funzione per tutti i milanesi, Domodossola Fnm (connessa alle ferrovie nord), Lotto (connessa alla linea 1), Segesta, San Siro Ippodromo e San Siro Stadio. Si partirebbe domani fino alle 18, poi da giovedì 30 gli orari sarebbero a regime: tutto pronto quindi, comprese le piazze in superficie che l'assessore al Trasporto Pubblico Pierfrancesco Maran invita caldamente i residenti interessati dai cantieri della linea 4 a venire a vedere, perché "ci sono sì i disagi per i lavori, ma dopo le sistemazioni migliorano in maniera importante i luoghi".

Per Saperne di Più
0 Commenti

EXPO, CONDIZIONALE PASSATO

23/4/2015

0 Commenti

 
Sotto il sole dell’Esposizione universale ogni giorno ha la sua pena e la sua polemica. Tra le ultime arrivate ad arricchire lo sterminato elenco: gli strascichi del durissimo  scontro tra l’amministratore delegato di Expo spa e l’avvocato Domenico Aiello, difensore del Governatore Maroni nei procedimenti giudiziari riguardanti proprio l’Expo e da pochi giorni nominato dallo stesso Presidente della Regione membro del cda della società guidata da Sala, innescando un conflitto d’interessi ad alto potenziale; la campagna contro i giovani troppo choosy per accettare i contratti temporanei offerti da Expo, condita dalla sapiente manipolazione di cifre tesa a dimostrare che l’Esposizione è un’ottima occasione anche dal punto di vista lavorativo che solo i bamboccioni viziati non sono disposti a cogliere. Sullo sfondo l’immancabile bollettino dei ritardi confermati dallo stesso Sala: ad una settimana dall’inaugurazione sono pronti solo 30 padiglioni su 54.




Per Saperne di Più
0 Commenti

LA DOMANDA

22/4/2015

0 Commenti

 
"Per raggiungere il pareggio di bilancio è necessario vendere 24 milioni di biglietti" così l'amministratore delegato di Expo nemmeno tre settimane fa. 
La stima più ottimistica sembra essere però di venti milioni di visitatori. Una differenza non da poco che suona come la previsione del flop prossimo venturo.
Del resto già cinque anni fa l'allora amministratore delegato Lucio Stanca indicò in 20 milioni di visitatori l'obiettivo realistico della manifestazione. 
Sulla previsione di venti milioni hanno insistito nelle scorse settimane sia autorevoli osservatori che molti esponenti delle istituzioni dal Premier in giù. La cifra poi, è stata messa nero su bianco addirittura in un comunicato ufficiale del 10 novembre 2014 che è possibile leggere sul sito ufficiale di Expo.
Dunque venti o ventiquattro? E' questo il dilemma, seguito da sei zeri, destinato a trascinarsi fino al prossimo 31 ottobre, quando su Expo 2015 calerà il sipario e si alzerà il velo dei conti destinati a non tornare. 
0 Commenti

ENTUSIASMI GIOVANILI

22/4/2015

0 Commenti

 
A dieci giorni dall'inaugurazione di Expo ancora previsioni ottimistiche, ma il 60% delle stanza d'albergo è ancora disponibile
Immagine
Nella tormentata vicenda di Expo, sul quale si alzerà il sipario tra poco più di una settimana, c’è una costante che, forse più dei ritardi, delle promesse mancate, degli episodi di malaffare e del deperimento in favore di un approccio da fiera commerciale di quell’idea nobile e oggi quanto mai urgente –Nutrire il pianeta– che dell’Esposizione avrebbe dovuto essere il principio animatore, misura la distanza sempre più abissale tra la realtà e le necessità del marketing dei grandi eventi. 
Si tratta del periodico annuncio di numeri che dovrebbero sostanziare le magnifiche sorti e progressive dell’imminente kermesse. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

CURARE (NON) E' PERMESSO

22/4/2015

0 Commenti

 
I dati del Naga sui cittadini stranieri irregolari negli ospedali milanesi: un'indagine sull'accesso alle cure
Immagine
Dal 9 gennaio 2014 al 28 febbraio 2015 sono stati 155 i casi di persone ricoverate negli ospedali della città (o trattate in Pronto Soccorso), e che non sono state assistite secondo quanto previsto dalla legislazione vigente. E' uno dei dati che emergono dall'indagine realizzata dal Naga (scarica rapporto integrale), che nel suddetto periodo ha raccolto in forma anonima la documentazione clinica dei casi di pazienti stranieri irregolari (scarica casi esemplari) che si sono presentati presso il proprio ambulatorio e per i quali gli ospedali milanesi non hanno applicato quanto previsto dal Testo Unico Immigrazione.
“Dalla nostra indagine emerge che in 80 dei 155 casi di pazienti non adeguatamente assistiti si tratta di patologie gravi come il diabete mellito, fratture ossee, casi di tumore o gravi patologie cardiache" spiega il Dott. Fabrizio Signorelli, direttore sanitario del Naga . "I casi si distribuiscono equamente in tutti gli ospedali di Milano e dei paesi limitrofi e si rilevano prassi estremamente variabili, a discrezione dei singoli ospedali o anche dei singoli operatori”.

Per Saperne di Più
0 Commenti

MILANO PER GABER

21/4/2015

0 Commenti

 
Torna l'ormai tradizionale appuntamento per ricordare l'opera del genio di Giorgio Gaber
Immagine
Tre appuntamenti, nella sede storica del Piccolo Teatro Grassi, per ricordare la persona e l'opera di Giorgio Gaber, e non solo lui ma, come ha sottolineato l'assessore alla Cultura Fabrizio Del Corno, "i semi che la sua opera ha gettato nel tessuto culturale della città", germogliati in una tradizione teatrale, musicale e performativa che fanno di lui e della sua opera, contraddistinta da una profonda correlazione tra pensiero e forma artistica, un riferimento imprescindibile per chi vuole fare teatro oggi.

Per Saperne di Più
0 Commenti

LA NUOVA CASA DELLA PIETA' RONDANINI 

17/4/2015

0 Commenti

 
Apre il Museo Pietà Rondanini, e inaugura il programma di Expo in Città
Immagine
Come annunciato un mese fa, il capolavoro di Michelangelo nonché sua ultima creazione, ha una nuova casa, tutta sua. La Pietà Rondanini, in concomitanza con l’avvio di Expo 2015, e dopo quasi sessant’anni trascorsi nel Museo d’Arte Antica del Castello all’interno della Sala degli Scarlioni, dove abitava in una nicchia d’autore firmata BBPR, cambia location: d'ora in poi sarà possibile ammirarla in un nuovo spazio espositivo dedicato, riscoperto, restaurato e restituito alla città nel raffinato allestimento di Michele De Lucchi: è il Museo Pietà Rondanini, ospitato sempre all’interno del Castello Sforzesco nello spazio dell’antico Ospedale Spagnolo.

Per Saperne di Più
0 Commenti

IL SORPASSO DELLE G2

15/4/2015

0 Commenti

 
Il rapporto Miur-Ismu sugli alunni stranieri: i nati in Italia sono la maggioranza
Immagine
Un primo dato di novità che emerge dal Rapporto nazionale sugli alunni con cittadinanza non italiana elaborato dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca e da Fondazione Ismu (anno scolastico 2013/14), presentato oggi (puoi scaricarlo integralmente qui), è questo: per la prima volta i nati in Italia sono più della metà e per la precisione il 51,7% (415.283). Dal 2007 ad oggi la crescita è esponenziale, e il numero degli alunni stranieri nati in Italia è quasi triplicato (scuole di primo grado) o più che triplicato (scuole secondarie di secondo grado): la crescita rispecchia naturalmente l'andamento generico dell'incremento costante degli iscritti stranieri, per cui si è passati dai 196.414 dell'anno scolastico 2001/02 ai quasi 803mila del 2013/14.

Per Saperne di Più
0 Commenti

SCUOLE IN ATTESA

14/4/2015

0 Commenti

 
La Giunta approva le domande al bando regionale per il finanziamento di progetti di edilizia scolastica
Immagine
Dopo le recenti novità sul decreto pubblicato da Regione Lombardia in attuazione al Decreto Mutui, che autorizza le Regioni a stipulare mutui trentennali per opere di ristrutturazione degli edifici scolastici con oneri di ammortamento a carico dello Stato, e le sue possibili implicazioni a livello locale di cui abbiamo parlato pochi giorni fa, la  Giunta comunale milanese ha deliberato la presentazione delle domande al bando regionale per il finanziamento di progetti di edilizia scolastica, avanzando le richieste della città per la programmazione 2015-17.


Per Saperne di Più
0 Commenti

LA SOGLIA DI CASA

10/4/2015

0 Commenti

 
Palazzo Marino lancia l'allarme:  se la Regione non alzerà la soglia delle assegnazioni in deroga degli alloggi popolari centinaia di famiglie rischiano di ritrovarsi per strada 
Immagine
E' nuovamente allarme rosso sul fronte dell'emergenza casa. A denunciare una situazione che a breve potrebbe diventare esplosiva è Palazzo Marino che ha comunicato di essere  costretto a sospendere le assegnazioni in deroga delle case popolari alle famiglie sfrattate e in condizioni di disagio sociale. 
Il motivo la decisione di Regione Lombardia di non procedere all'aumento  dal 25% al 50% della soglia delle assegnazioni in deroga di case popolari per i nuclei familiari sotto sfratto e in grave disagio economico.


Per Saperne di Più
0 Commenti

LA CASA DEI DIRITTI AL FUORISALONE

10/4/2015

0 Commenti

 
Da oggi al 16 aprile eventi e dibattiti sui diritti civili in occasione del Fuori Salone
Immagine
Una piccola novità nel programma del Fuori Salone, che da quest'anno in mezzo alle migliaia di eventi che propone in giro per la città aggiunge anche una piccola sezione dedicata al tema dei diritti civili. Da oggi al 16 aprile infatti, a Palazzo Reale e alla Casa dei Diritti in via De Amicis 10 si svolgeranno incontri sui più svariati argomenti, della cellule staminali alla violenza sulle donne, dal mobbing sui posti di lavoro alle tematiche Lgbt. Una sorta di Fuorisalone dei Diritti, realizzato grazie al contributo di molte associazioni, al lavoro del personale della Casa dei Diritti e al direttore scientifico della Casa, Mauro Grimoldi.


Per Saperne di Più
0 Commenti

M5 AL FOTOFINISH

9/4/2015

0 Commenti

 
Il 29 aprile aprono 5 nuove stazioni della Lilla
Immagine
Dopo i dubbi dei giorni scorsi, quando erano circolate voci su un possibile ritardo nell'inaugurazione dovuto alla mancata consegna per tempo dei nuovi treni, la notizia è ora ufficiale: il prossimo 29 aprile aprono 5 nuove stazioni della Lilla, giusto in tempo per l'inizio di Expo. Domodossola, Lotto, Segesta, San Siro Ippodromo e San Siro stadio: come da (crono)programma, sette nuovi convogli andranno ad aggiungersi ai 12 già in attività e sono in fase di pre-esercizio.

Per Saperne di Più
0 Commenti

ROM, UNA PROPOSTA DI LEGGE PER IL RISPETTO DELLA MINORANZA

8/4/2015

0 Commenti

 
Tra dati ufficiali e report che dicono il contrario, parte una raccolta firme per portare in parlamento una proposta di legge per la tutela della minoranza rom e sinti
Immagine
Mentre Matteo Salvini si profonde in dichiarazioni tanto roboanti quanto fuori luogo sulle sorti dei campi rom, proprio nella "giornata internazionale del popolo rom" che dal 1971 ricorre ogni anno l'8 aprile, 43 associazioni rom e sinte lanciano una campagna per raccogliere le 50mila firme necessarie a presentare in parlamento la proposta di legge d'iniziativa popolare "Norme per la tutela e le pari opportunità della minoranza storico-linguistica dei rom e dei sinti".

Per Saperne di Più
0 Commenti

CAMPUS IN COMASINA, NEL 2016

3/4/2015

0 Commenti

 
L'8 aprile partono finalmente i lavori veri e propri per la costruzione delle residenze universitarie in via Bernardino Da Novate
Ormai sarà nel 2016: alla fine di tutto ci saranno voluti sei anni per riqualificare questo pezzo di periferia nella zona Nord della città, e tutto sommato poco lontane da lì ci sono molte altre aree che ancora aspettano e chissà per quanto. All'incrocio tra via Bernardino da Novate e via Comasina c'è un'area da parecchio ormai interessata da un cantiere: è quella dove sorgeva l'edificio scolastico della scuola elementare Ada Negri , poi riconvertito a succursale dell’ITIS Lagrange, e poi andato letteralmente in malora.

Per Saperne di Più
0 Commenti

L'OTTIMISMO...IL PROFUMO DI EXPO

2/4/2015

0 Commenti

 
Quando nemmeno il camouflage sembra riuscire a nascondere il pessimismo, quando neppure tutte le deroghe possibili paiono poter fugare le preoccupazioni, quando neppure il raddoppio del numero di operai nei cantieri contribuisce a rallentare l’inesorabile conto alla rovescia, ecco materializzarsi l'ottimismo fatto persona, ovvero Vicente Loscertales, il segretario del Bureau international des expositions, l’ente proprietario del logo e dell’idea –ormai archeologica, ma senz’altro ancora molto redditizia, almeno per il BIE– di Expo.

Per Saperne di Più
0 Commenti
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy