Un concorso internazionale per ridisegnare il cavalcavia Bussa

![]() |
|
Un concorso internazionale per ridisegnare il cavalcavia Bussa ![]() Era uno dei "non luoghi" ai quali l'anarchia estetica dei writers aveva saputo dare un'identità, tanto che nei giorni in cui l'aria era più tersa -ideale per fare buone fotografie- il cavalcavia Bussa si popolava di fotografi a caccia di scorci tra binari e graffiti. La costruzione dei nuovi grattacieli che dominano il cavalcavia hanno demolito insieme ai murales il senso estetico di quello spazio che non era solo un laboratorio di street art. Dal 2 al 4 maggio alle Fabbrica del vapore la seconda edizione di IT Festival, la rassegna del teatro indipendente milanese ![]() 115 compagnie teatrali, otto palcoscenici, oltre 500 artisti. Sono questi i numeri della seconda edizione di "IT Festival", tre giorni interamente dedicati al teatro indipendente milanese che si terranno presso la Fabbrica del vapore dal 2 al 4 maggio. Una vera e propria maratona teatrale in scena organizzata in collaborazione con l'assessorato alla Cultura di Palazzo Marino che nel laboratorio creativo di via Procaccini occuperà gli spazi di Sala Colonne, Il Fischio, Dagad Studio, Via Farini, Care of, Studio Azzurro, Maschere Nere, Macchinazioni teatrali che ospiteranno gli otto palcoscenici. Palazzo Marino mette a bando 3000 metri quadri in via Novara da destinare alla produzione artistica ![]() Tremila metri quadrati destinati all'arte, alla produzione cinematografica e teatrale. Uno spazio aperto alla creatività di soggetti italiani e stranieri, di enti pubblici e privati. Sorgerà in via Novara 75 dove attualmente su un'area di 3000 metri quadrati c'è un capannone di oltre 1200 metri quadrati e un edificio destinato ad uffici di 370. Palazzo Marino ha deciso di mettere a bando lo spazio prevedendo una concessione a titolo gratuito di 10 anni. In Regione un tavolo per arginare le nuove aperture di sale scommesse ![]() L'ultimo caso era stato quello della sala scommesse di via Cimarosa chiusa grazie ad un'ordinanza del Sindaco a metà febbraio e riaperta per disposizione del TAR appena una settimana dopo. Tre settimane fa la Questura aveva autorizzato l'apertura di altre cinque sale slot in una città che è ormai una piccola Las Vegas che conta una postazione dedicata alle scommesse ogni 1080 abitanti e una slot ogni 209. In sei mesi accolti oltre 5000 siriani in fuga dalla guerra, ma l'emergenza non è finita ![]() Oltre 5000 profughi -di cui almeno 1100 bambini- questi i numeri della cosiddetta "emergenza Siria" a Milano. In poco più di sei mesi è questo il bilancio tracciato pochi giorni fa dagli assessori alle Politiche sociali e alla Sicurezza del Comune di Milano. Majorino e Granelli, insieme ai responsabili delle associazioni che in questi mesi si sono fatte carico insieme a Palazzo Marino di affrontare una vera e propria emergenza umanitaria, hanno ancora una volta richiamato il Governo ad intervenire per fornire un supporto alla città. Palazzo Marino: presto un numero attivo 24 ore su 24 per le donne vittime di violenza ![]() Un ulteriore coordinamento della rete dei centri antiviolenza già esistente dal 2012 e un numero telefonico unico attivo 24 ore su 24, al quale potranno rivolgersi le donne vittime di violenza. Questo l'impegno annunciato dall'assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, all'atto della firma in Regione dell'accordo tra i comuni capoluogo lombardi sul contrasto alla violenza di genere. Indetto un concorso internazionale per il progetto del nuovo Centro civico all'Isola ![]() La fisionomia del nuovo Centro civico che sorgerà nel cuore del quartiere Isola, all'interno del parco "La biblioteca degli alberi", scaturirà da un concorso internazionale di progettazione. Questa la strada scelta da Palazzo Marino per individuare il soggetto cui sarà affidato il compito di redigere il progetto definitivo per l'edificio di due piani e complessivi 500 metri quadrati che sarà il polo di aggregazione socio-culturale del quartiere, uno spazio polifunzionale dove si svolgeranno attività ricreative ma saranno erogati anche una serie di servizi ai cittadini. Ore decisive per la Via d'acqua. La parola definitiva a Sindaco e Governatore ![]() Iniziato l'ultimo count-down in vista di Expo 2015, arriva alle battute conclusive la telenovela della "via d'acqua". Morta e risorta dalle proprie ceneri come l'araba Fenice, mutata di percorso, portata e finalità, quella che doveva essere una delle opere vetrina dell'Esposizione universale sta attraversando in queste ore la fase del giudizio finale. La pedonalizzazione di Piazza Castello è una sfida, come quella, vincente, di trent'anni fa in corso Vittorio Emanuele ![]() Non bisogna andare troppo indietro nel tempo, nemmeno trent'anni fa, per ricordare le auto che percorrevano corso Vittorio Emanuele e non è preistoria, ma la metà degli anni '70, quando piazza Duomo era aperta alla libera circolazione automobilistica. Vedere le immagini di allora produce una sorta di effetto straniamento, quasi lo stesso che può cogliere innanzi ad alcune fotografie d'inizio '900 con carrozze trainate da cavalli e gli spazzacamini in giro per la città. Al via la pedonalizzazione di piazza Castello. A settembre un primo bilancio ![]() Sarà una sperimentazione, per il momento. Un intervento leggero che potrà essere rivisto in corso d'opera, ma la direzione è chiara: aumentare la superficie pedonale nel centro storico portando a compimento quel percorso iniziato un quarantennio fa con la chiusura al traffico di piazza Duomo, passato per la pedonalizzazione di corso Vittorio Emanuele e di via Dante e che arriva oggi al Castello Sforzesco. In mostra all'Acquario civico una rassegna di progetti e oggetti realizzati dai bambini nel corso dei laboratori di Pescecolorato ![]() Nei giorni che Milano dedica alle eccellenze del design anche i bambini saranno protagonisti e pur se non si tratta di nomi di grido della progettazione d'interni e dell'ideazione di novità per l'arredo, quello che metteranno in campo può essere di esempio per tutti. Fino 13 aprile, presso l'Acquario civico, l'Associazione Pescecolorato organizza "Child design", una rassegna di arredi, luci, giochi e complementi realizzati dai pensieri dei bambini, oltre a progetti di arredi per spazi collettivi e aree cittadine a loro dedicate. Un incontro tra gioco, didattica e creatività che ha l'obiettivo, coinvolgendo non solo i più piccoli ma anche le loro famiglie e le scuole, di diffondere l'idea della progettazione partecipata anche attraverso le piccole cose e la semplicità illuminante di cui sono capaci i bambini. Al via anche nell'ultimo quadrante cittadino la raccolta differenziata dell'umido ![]() E' partita lunedì 7 aprile l'ultima fase preparatoria per l'estensione a tutta la città della raccolta differenziata dell'umido. In questi giorni AMSA sta consegnando a 180.000 famiglie del quadrante nord-ovest (i quartieri di Affori, Bovisa-Dergano, Bruzzano, Comasina, Figino, Gallaratese-Bonola, Quarto Oggiaro, San Siro, viale Certosa, corso Sempione e via Sarpi) il kit che gli abitanti delle altre zone hanno già imparato ad utilizzare. Anche per l'estate 2014 confermati 15.000 posti per case vacanza, campus e centri estivi del Comune ![]() C'erano una volta le case estive del Comune, e ci sono ancora. Il Comune di Milano, infatti, è ormai l'unico tra i grandi comuni a fornire ancora questo tipo di attività estiva per bambini e ragazzi. Circa quattromila posti a disposizione dal 16 giugno al 5 settembre, in cinque strutture: due sulla riviera ligure (Andora e Pietra Ligure); le altre sulle prealpi: una a Zambla Alta (in Provincia di Bergamo), una a Ghiffa in provincia di Verbania e una Vacciago in provincia di Novara. Va deserto il bando per la ricerca dei nuovi uffici per il trasloco della Torre di via Pirelli. Il Comune prolunga i termini ![]() La ricerca di nuovi spazi per gli uffici comunali di via Pirelli 39 rischia di assumere i contorni di una telenovela. La torre e l'edificio sottostante che si distende sull'inizio di viale Melchiorre Gioia risalgono ai primi anni '60 e hanno bisogno di un intervento di ristrutturazione complessiva e non più rinviabile, valutato attorno ai 40 milioni di euro. Già nello scorso luglio Palazzo Marino aveva tentato, invano, la via della permuta: per i 25.000 metri quadri degli edifici che ospitano attualmente gli uffici tecnici del Comune, chiedeva un edificio costruito non prima del 1996 con una superficie di 17.000 metri quadrati. L'unica offerta, giudicata irricevibile, era arrivata dal gruppo Hines, dominus immobiliare dell'area Garibaldi Repubblica. Dopo le proteste per il cantiere in piazza XXIV meggio il Comune promette interventi per migliorare la viabilità e la visibilità dei negozi ![]() Dopo le proteste e gli ingorghi nei primi giorni di attività del cantiere di piazza XXIV maggio Palazzo Marino ha deciso di correre ai ripari e per venire incontro a commercianti più che preoccupati per eventuali cali degli affari e residenti prigionieri di un traffico ancor più caotico del solito. Il Comune amplia i criteri per l'ospitalità provvisoria degli sfrattati ![]() Nelle scorse settimane l'emergenza sfratti era stata portata in tutta la sua drammaticità di cifre e storie dai sindacati degli inquilini: la crisi ha fatto impennare i casi di morosità, tanto che lo stato di "alta tensione abitativa" secondo cui è burocraticamente classificata Milano, è diventata vero e proprio allarme rosso con circa 400 famiglie in cerca di una soluzione di emergenza e di queste 150 con un alloggio popolare formalmente assegnato ma nei fatti indisponibile. La Giunta decide per una nuova ZTL in zona Sarpi. A prova di TAR? ![]() Regole stringenti e otto telecamere erano arrivate alla fine del 2012 per l'ennesimo tentativo di istituire già nel febbraio del 2013 una ZTL nell'area di via Paolo Sarpi e dintorni. Il nuovo esperimento non partì e le telecamere non furono accese: a mettere l'ennesima pietra sul progetto di regolamentare il carico e scarico merci nella zona arrivò la decisione del Tar che a maggio dello scorso anno accolse il ricorso di grossisti e commercianti. Entro la fine di aprile altre quattro nuove stazioni per il bike sharing ![]() Si ampia ancora la rete del biche sharing milanese. Il servizio di biciclette in condivisione che negli ultimi quattro anni ha conosciuto un successo al di sopra delle più rosee aspettative e ha in parte rivoluzionato le abitudini dei milanesi -a dimostrazione che se c'è un offerta funzionale le forme di mobilità alternativa all'automobile vengono accolte con favore dai cittadini- vedrà l'apertura di quattro nuove stazioni nel mese di aprile. Presentato Yatta: 350 metri quadrati attrezzati per ospitare innovazione e condivisione ![]() 350 metri quadrati, attrezzati anche con stampanti 3D, fresatrici, plotter da taglio e laser-cutter. Si tratta di YATTA un altro spazio destinato al coworking in locali messi a disposizione dal Comune in viale Pasubio 14 e assegnati tramite un bando all'Associazione Codice&Bulloni. Lo spazio sarà inaugurato il prossimo 8 aprile nel corso del Salone del Mobile e rappresenta un altro tassello di un mosaico che lentamente sta ridisegnando alcune nuove forme degli spazi del lavoro. Al via i progetti per quattro nuove scuole ecosostenibili ![]() L'annuncio dell'accordo tra Comune e Federlegno per incentivare la costruzione con materiali e procedure ecocompatibili nel segno della bioedilizia era stato un mese fa. Oggi sono realtà i primi cinque progetti che riguardano le scuole primarie di via Viscontini 7 e via Brocchi 5, la secondaria di via Strozzi 11 e le scuole dell'infanzia di via Rimini 25 e via Martinelli 57. |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97782460154 - P.I. 11608610967 |