ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

COMUNE E CITTADINI INSIEME CONTRO IL CASINO' DIFFUSO

24/4/2013

 
Comune, associazioni e cittadini si mettono in rete per contrastare il gioco d'azzardo
Immagine
Prevenire è meglio che curare. Il proverbio vale anche nel caso delle ludopatie, ovvero le forme di dipendenza da gioco d'azzardo i cui numeri sono sempre più preoccupanti.
Per questo molte amministrazioni locali stanno mettendo in campo ogni azione per limitare il dilagare di macchinette e sale scommesse.
A Milano, dopo aver aperto una casella di posta per inviare idee e proposte (noslot@comune.milano.it) l'assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, ha chiamato a raccolta cittadini e associazioni in un incontro pubblico lo scorso 23 aprile.


Leggi altro

CIAO ITALIA, COL CINEMINO

24/4/2013

 
Al Gogol'Ostello-CafTè letterario parte la rassegna “il Cinemino”
Immagine
Un’iniziativa che vale la pena per un doppio motivo: non solo per la proiezione del documentario "Ciao Italia", che segna l’inizio della rassegna primaverile del “Cinemino”, ma anche, se non l’avete già fatto, per scoprire un posto nuovo che da qualche settimana arricchisce l’offerta ricettiva e culturale della città. Si chiama Gogol'Ostello-CafTè letterario, è in via Chieti 1, in zona Sempione ed è nato dall’iniziativa di  Asli Haddas, 34 anni, eritrea, nata a Milano, perfetto esempio di cosa siano le seconde generazioni in Italia: un luogo che diventerà un punto di riferimento e d’incontro non solo per i turisti ma anche per i milanesi, con un calendario di attività culturali già molto ricco e interessante.


Leggi altro

A MILANO EXPO SI DICE EMERGENZA

24/4/2013

 
L'ultimo decreto del Governo Monti non risolve tutti i problemi per l'Esposizione del 2015
Immagine
Come una calamità naturale, come l'emergenza depuratore in Campania, quella rifiuti a Palermo o la crisi industriale del porto di Piombino.  
Forse non c'era altro modo per un governo alle sue ultime ore d'attività e in carica per i soli affari correnti che introdurre le misure per Expo in un decreto legge dedicato ad una serie di emergenze nazionali.
Sta in questo passaggio neppure troppo paradossale la parabola di Expo 2015: dal corteo trionfale delle istituzioni locali al gran completo su pullman scoperto lungo corso Buenos Aires giusto cinque anni fa all'emergenza continua di oggi che, peraltro, il decreto approvato oggi (24 aprile) non risolve del tutto.


Leggi altro

LA DURA LEGGE DELL’EXPO

24/4/2013

 
Finalmente approvato il decreto legge che dovrà agevolare l'avvicinamento al 2015
Immagine
Tanto tuonò che, alla fine, piovve. Mentre si susseguono eventi e presentazioni in vista del 2015 –è di settimana scorsa l'assegnazione del concorso per il padiglione Italia– , anche a Roma, finalmente, qualcosa di importante si muove per Expo. Nel Consiglio dei ministri di oggi, mercoledì 24 aprile, è arrivata l’approvazione del Decreto legge per l'esposizione, un pacchetto di deleghe e poteri conferiti tanto ai commissari all'evento quanto alla società Expo 2015 per arrivare senza patemi all'appuntamento


Leggi altro

ENTRO E NON OLTRE

24/4/2013

 
Palazzo Marino ha fatto partire una diffida per la proprietà dell’ex fabbrica De Franchis, piena di amianto
Immagine
A Novembre 2012 avevamo denunciato la situazione della ex De Franchis giocattoli, un capannone abbandonato in via Campazzino 12, a Milano, antistante a un’area giochi per bambini e pieno di amianto oltre che di 180 metri cubi di rifiuti speciali, anche pericolosi.
Una presenza ingombrante nota ai cittadini fin dal 2008, anno a cui risalgono le prime segnalazioni e la prima verifica da parte di Asl relativa alla presenza di eternit nel manufatto.


Leggi altro

GRATTACIELI DI CARTA

24/4/2013

 
L'emergenza abitativa tra gigantismo promesso e degrado reale
Immagine
Cosa hanno in comune Citylife e Quarto Oggiaro, oltre al fatto di essere due pezzi di Milano assai differenti l'uno dall'altro? Sono le due polarità di una tensione che attraversa il mancato sviluppo di questa città da troppi anni. Sono le due facce di un'emergenza abitativa di cui il lato in ombra sono i palazzi popolari, tanto nuovi quanto fatiscenti, di via della Torre, quello "luminoso" sono i mega progetti urbanistici che hanno segnato l'ultimo decennio e la cui realizzazione si è arenata innanzi alla realtà, non solo della crisi economica, ma anche di un gigantismo che non trovava, e non trova, alcun riscontro nelle esigenze reali di una popolazione che anche le previsioni demografiche più ottimistiche danno sostanzialmente stabile da qui al prossimo ventennio.


Leggi altro

TRE TORRI DI SICUREZZA

24/4/2013

 
Gli edifici di via Beniamino della Torre, dopo soli 7 anni di vita, hanno grossi problemi di sicurezza
Immagine
Ne avevamo parlato nel 2007, a pochi giorni dall’assegnazione agli inquilini e purtroppo ne riparliamo oggi a sei anni di distanza: l’oggetto sono le torri di via Don Francesco Beniamino della Torre, Quarto Oggiaro, periferia milanese nota alle cronache non solo per i molteplici problemi in fatto di edilizia popolare. L’oggetto sono in particolar modo le tre torri che corrispondono ai civici 1, 3 e 5, ovvero quelle acquistate dal Comune di Milano dall’Immobiliare Euromilano, che altrettante, antistanti, ne ha vendute ai privati


Leggi altro

PRONTI, SILENZIO, VIA

19/4/2013

 
Venti eventi in città per difendere il diritto al silenzio: dalla musica alla lettura, Milano spegne il rumore
Immagine
"Forse solo il silenzio esiste davvero” ha scritto Saramago. E di certo esisterà a Milano il prossimo 21 aprile, quando la città festeggerà la “giornata del silenzio”, organizzata dall’Accademia del Silenzio (in collaborazione con l'Università degli Studi Bicocca, la Libera Universit‡ di Anghiari e il Museo Diocesano) per sensibilizzare la citt‡ sul problema dell'inquinamento acustico, la forma di inquinamento ambientale considerata più invasiva. Il programma è ricco e variegato: spettacoli, passeggiate, reading, dibattiti, libri, concerti di musica nonamplificata, per dimostrare che Ë possibile fare silenzio anche in una grande città.


Leggi altro

OBIETTIVO COESIONE (SOCIALE)

19/4/2013

 
Dai bambini agli anziani, nelle Zone 4 e 9 partono due progetti per rafforzare il tessuto sociale dei quartieri
Immagine
Quartieri Niguarda, periferia nord, e Salomone, a sud-est. Due zone periferiche con alcuni aspetti in comune, a partire dagli storici complessi di case popolari che ospitano, ma anche dalla presenza di diverse realtà associative e di consorzi sociali che già da anni operano con iniziative a sostegno del tessuto delle zone. È in questi contesti che proprio alcuni dei soggetti già presenti (cooperative, associazioni, ma anche parrocchie) si sono uniti per proporre ai quartieri progetti che possano favorire la coesione sociale




Leggi altro

CHI PORTA ANCORA "I SCARP DE TENNIS"

19/4/2013

 
Presentati in Bocconi i dati del censimento dei senza fissa dimora
Immagine
Piano freddo, emergenza freddo, emergenza senza tetto... Nei mesi scorsi a pochi sarà sfuggito l'appello di istituzioni e associazioni a segnalare ed aiutare chi vive per strada: barboni, come li si chiamava una volta, clochard, o semplicemente senza dimora. Ma quanti sono veramente coloro che non hanno (più) un tetto sotto cui dormire? E il piano antifreddo organizzato da Comune e associazioni del terzo settore ha funzionato?
Mercoledì 17 aprile sono stati presentati i dati di RacContami, il censimento dei senza fissa dimora effettuato circa un mese fa, tra l'11 e il 13 marzo, da università Bocconi, fondazione Rodolfo Debenedetti e Comune di Milano.


Leggi altro

BILANCIO, OGGI LA LISTA DELLE PRIORITA'

19/4/2013

 
La Giunta decide oggi come indirizzare le spese, cercando di salvaguardare le politiche sociali
Immagine
Sono giorni decisivi, questi, a Palazzo Marino, per la stesura del Bilancio comunale 2013. Gli incontri tra gli assessori si sono susseguiti durante tutta la settimana scorsa, con l'obiettivo di arrivare ad un accordo sulle spese nella riunione di Giunta di questo venerdì 19 (proprio mentre andiamo online).
La neoassessore al Bilancio Francesca Balzani ha infatti posto ai colleghi la scadenza della Giunta odierna per per presentare ciascuno la propria lista di priorità su cui puntare nel corso dell'anno, la cosiddetta short list di quelle spese a cui, nonostante il disavanzo complessivo di 437 milioni, non si intenderà rinunciare.




Leggi altro

RIATTIVARE PER RIQUALIFICARE

19/4/2013

 
E’ l’affascinante obiettivo di [im]possible living, un progetto di crowdsourcing per aiutare la collettività a riportare in vita edifici abbandonati
Immagine
Se ne parla quando scatta il caso d’attualità: c’è un palazzo abbandonato, magari cade a pezzi, si grida allo scandalo, scatta la (giustificata) accusa alle istituzioni, ne viene fuori un pezzo interessante. Ma quanti sono, in tutto il mondo, gli edifici abbandonati? E quali? Se state pensando che conoscerli tutti sia un’impresa impossibile, sappiate che c’è qualcuno che l’ha già intrapresa: sono Daniela Galvani e Andrea Sesta, rispettivamente un architetto e un ingegnere, che un giorno, guardando un video in cui Domenico Finiguerra di Salviamo il Paesaggio spiegava come nel suo Comune avesse proibito le nuove costruzioni a favore dell’esistente, hanno iniziato a scambiarsi opinioni sulla questione, e non hanno mai più smesso.


Leggi altro

IN ATTESA DI INTERVENTO

19/4/2013

 
Abusivismo, problemi strutturali, sporcizia: i molti problemi degli edifici Aler di via Bolla
Immagine
Un paio d’anni fa, gli stabili Aler di via Bolla erano balzati agli onori delle cronache per una massiccia invasione di topi: ora come allora, però, i veri problemi sono altri, molti dei quali comuni a tanti (troppi) altri edifici Aler della città. Problemi strutturali delle case – cornicioni e grondaie che si staccano, infiltrazioni, intonaci che cedono - e problemi legati al massiccio abusivismo: allacciamenti irregolari di luce e gas, spazi comuni usati come discariche, minacce tra condomini, incendi dolosi.


Leggi altro

QUANDO I MIGRANTI FANNO RETE

9/4/2013

 
Nasce una nuova associazione di stranieri a Milano, che attraversa tutti i continenti
immigrati
L'unione fa la forza. Un proverbio valido sicuramente nell'ambito dell'associazionismo, ed ancor più se a mettersi insieme sono realtà che, per loro natura, sono espressione di culture diverse dal contesto nel quale si muovono. Stiamo parlando di MiRete, la neonata cordata di associazioni di stranieri presenti a Milano che sta muovendo i primi passi proprio in questi mesi. Con l'obiettivo di guadagnare, nel tempo, un maggiore radicamento sul territorio di quanto possano fare da sole le singole realtà.


Leggi altro

PER UN PUGNO DI RAVIOLI

9/4/2013

 
Stavolta il dito puntato sulla municipalizzata del Comune è per l’entità delle porzioni fornite ai bambini
cibo
Ne sono passati di piatti sui tavoli delle mense scolastiche milanesi dalla class action che tre anni fa fu intrapresa dai genitori milanesi contro Milano Ristorazione in seguito a numerosi episodi saliti agli onori delle cronache e comprendenti una vasta gamma di problematiche, dalle lasagne pelose alle inadempienze sul contratto, alle gestione del sistema delle rette, passando attraverso tentativi di ottimizzare il sistema degli sprechi e di ridurre la plastica.


Leggi altro

TROPPO IMPORTANTI PER CHIUDERE

9/4/2013

 
Chiarita la notizia sull’annunciata chiusura di tre sedi dei Sert a Milano. Mentre il numero di persone assistite continua a crescere
Immagine
La preoccupazione di tutti era giustificata, visto che la notizia della chiusura di tre Sert, i centri per le tossicodipendenze gestiti dall'Asl di Milano, circolava ormai da un mese. Per chiedere conto della situazione e per ribadire la necessità di mantenere in funzione questi presidi essenziali, si erano mossi anche i consigli di zona, approvando, a partire da quello di Zona 9, dove ha sede il Sert di viale Suzzani, una delibera dove si chiedeva all'Asl di “rivedere la decisione presa”, auspicando un proficuo confronto tra tutti i soggetti interessati.


Leggi altro

QUELL'INERZIA SUL FRONTE MOSCHEA

9/4/2013

 
Il Comune ha respinto la proposta degli islamici di rilevare il Palasharp. Ancora nessuna soluzione in vista, quindi, sui luoghi di culto
Immagine
Si è consumato tutto sui giornali – e per ora senza esito – l'ennesimo confronto tra  Amministrazione e una parte della comunità islamica sulla possibile(?) costruzione di una moschea a Milano. O meglio, sull'utilizzo del Palasharp, che nei programmi del Comune deve essere dismesso, come struttura in cui realizzare un vero e proprio edificio di culto.
Questa la proposta lanciata sulle colonne del Corriere lo scorso martedì 8 aprile da Davide Piccardo, portavoce del Caim (Coordinamento delle associazioni islamiche milanesi) e da Abdel Hamid Shaari, presidente dell'Istituto culturale islamico di viale Jenner


Leggi altro

LA PRIGIONE DEGLI ALTRI

9/4/2013

 
Un film per riparlare della situazione del sistema carcerario italiano: mercoledì 17 aprile presso il Negozio Civico
Immagine
Delle problematiche delle carceri italiane (e milanesi) abbiamo già accennato varie volte, non ultima in occasione della bella iniziativa tenutasi lo scorso 20 gennaio che ha visto destinare alle carceri il ricavato del bookcrossing tenutosi presso il Negozio Civico Chiamamilano. Per continuare a tenere alta l’attenzione sul problema, il gruppo Naga Carceri ha organizzato la proiezione de La prigione degli altri, un film realizzato per l'associazione Naga da Alessandro e Mattia Levratti, che si focalizza in particolare sul ruolo del fenomeno immigratorio nella gestione delle carceri italiane.


Leggi altro

UNA SELVA… DI DOMANDE

9/4/2013

 
“Arte sotto Milano”: l’opera di una giovane artista da oggi è visibile alla fermata Dergano della linea gialla
Immagine
Nel mezzo del cammin di nostra… metropolitana, mi ritrovai una “selva elettrica”: si potrebbe descrivere così, parafrasando Dante, la nuova scultura che da ieri tutti i passeggeri della linea 3 della metropolitana milanese incontreranno entrando/uscendo dalla stazione Dergano. La posa è avvenuta mercoledì mattina, e si tratta della scultura vincitrice del concorso “Progetti di scultura per Metropolitana Milanese”, nell’ambito dell’iniziativa Arte sotto Milano, che dal 2011 coinvolge l’Accademia di Brera e MM. L’opera in questione, che vedete qui a fianco in foto e che s’intitola “Selva elettrica” è stata ideata da Alessia Di Nunzio, e salutata con molto gaudio dall’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran come “la prima opera di una donna, oltretutto molto giovane, nel metrò di Milano”.


Leggi altro

A LEZIONE DALL’OLANDA

9/4/2013

 
Il Comune lancia il progetto “The Green Bike, il modello olandese. Fra design e biciclette”
Immagine
Che l’attuale giunta stia puntando molto sulla mobilità verde a due ruote lo si è ormai capito, e se non fossero chiari i modelli di riferimento basta dare un’occhiata all’ultimo progetto presentato pochi giorni fa dall'assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran, “The Green Bike”, che rientra nel contesto del progetto pluriennale “Green Island” ideato per il Fuori Salone - Milano Design Week, aprile 2013. Manco a dirlo, lo scopo del progetto è “individuare realtà inedite nell'ambito della creatività, del design e dell’ambiente, utili a incentivare e sensibilizzare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto urbano, riferendosi al modello olandese”.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy