ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

EXPO DAYS. A TAVOLA E OLTRE

26/4/2012

 
Una settimana per Expo 2015, con centinaia di eventi dedicati alla nutrizione
Immagine
Una specie di grande abbuffata: più di 80 eventi che contemplano convegni, spettacoli, performance, rassegne cinematografiche, mostre, concerti, e ancora cascine aperte e iniziative per bambini, tutto dedicato alla nutrizione e come anteprima per l’Esposizione Universale che si terrà a Milano nel 2015 e che è sempre più vicina.
Dal 30 aprile al 6 maggio, per un’intera settimana, ci saranno gli Expo Days, “Il mondo a tavola”, un calendario promosso e organizzato dal Comune di Milano con Expo 2015 SpA, che culminerà con la prima Tavola Planetaria di Expo aperta ai milanesi, il 5 maggio, quando, in piazza del Duomo, seduti uno accanto all’altro, lungo una tavolata di 200 metri, i milanesi potranno assaporare gratuitamente i piatti tipici che 12 comunità straniere prepareranno per l’occasione, in rappresentanza delle oltre 150 nazionalità presenti a Milano.


Per Saperne di Più

SOPRA IL TAVOLO LA BICI CAMPA

26/4/2012

 
Avviato il Tavolo per la Ciclabilità, collaborazione e dialogo tra Comune e mondo della bicicletta
Immagine
Che l’Amministrazione Pisapia abbia fatto della mobilità sostenibile uno dei punti chiave del suo programma è un fatto noto. Che l’ascolto e la partecipazione di tutti al governo della città sia un altro tassello su cui si è costruito e consolidato il consenso pure. Nasce dal connubio tra queste due prerogative il Tavolo Permanente della Ciclabilità, destinato a trovare nuove idee e azioni da mettere in campo per rendere Milano una città davvero amica della bicicletta. 
Una volta al mese gli assessorati alla Mobilità, alla Qualità della Vita e alla Sicurezza insieme ad Amat (agenzia milanese mobilità ambiente e territorio) incontreranno le associazioni del mondo delle due ruote, che potranno portare la propria esperienza e il proprio contributo nella definizione delle strategie d’azione più efficaci. 


Per Saperne di Più

100 SOGNI MORTI SUL LAVORO

26/4/2012

 
Un'installazione accanto al Duomo per sensibilizzare la cittadinanza sulle morti bianche
Immagine
Se passate da piazza Duomo in questi giorni, facilmente noterete sulla destra, proprio all’imbocco di via Marconi, un centinaio di manichini senza testa, vestiti con tute da lavoro, in una simbolica marcia verso il Nulla. E’ l’installazione “100 sogni morti sul lavoro”, inaugurata pochi giorni fa dall’assessore alle Politiche per il Lavoro Cristina Tajani alla presenza del suo autore Gianfranco Angelico Benvenuto (l’installazione è stata temporaneamente affidata dalla Cassa Edile di Udine al Comune di Milano senza alcun onere per l’Amministrazione). 
Un’opera d’arte – che è anche un’opera di denuncia sociale come è spesso la migliore arte – ispirata al Quarto Stato, il capolavoro ottocentesco di Pellizza da Volpedo esposto proprio nel vicino Museo del '900, in cui i protagonisti non possiedono né identità né vita, solo un’anonima tuta da lavoro che denuncia il silenzio che continua a permanere intorno al dramma delle morti sul lavoro.


Per Saperne di Più

EPPUR SI MUOVE

26/4/2012

 
Pian piano qualcosa sta cambiando nel panorama desolante dell’edilizia scolastica milanese
Immagine
Della situazione degli edifici scolastici milanesi abbiamo scritto, ahimè, allo sfinimento, anche se ultimamente abbiamo anche avuto modo di crearciqualche speranza per il futuro: lo scorso gennaio il Vicesindaco e assessore all’Educazione e Istruzione Maria Grazia Guida e l’assessore alla Casa, Demanio e Lavori pubblici Lucia Castellano, avevano presentato un programma degli interventi realizzati fino a quel momento e di quelli da realizzare, con relative linee guida per il futuro, con la promessa di partiree dalle periferie e dalle scuole che più hanno esigenze di attenzione.
E pian piano sembra che queste premesse diano qualche frutto: come racconta la consigliera di Zona 9 Antonella Loconsolo, lo scorso 17 aprile si è tenuto un incontro sul tema dell’edilizia scolastica, alla presenza dell’assessore Castellano, dello staff dell’assessore, dell’ingegner Lotumolo, responsabile cittadino per l’edilizia scolastica, dell’architetto Mancuso, responsabile di Zona 9, e con i presidi e i rappresentanti dei genitori.


Per Saperne di Più

UN PO’ PIU’ PIANO

26/4/2012

 
Il dialogo non è bastato: sul Pgt continua lo scontro tra maggioranza e opposizione e si allungano i tempi per l’approvazione
Immagine
15 maggio: ennesima data che i consiglieri comunali appunteranno in agenda come termine ultimo per l’archiviazione della delibera sul Piano di Governo del Territorio. I tavoli tra maggioranza e opposizione alla ricerca di un accordo di massima che favorisca la fluidità della discussione e l’accorciamento dei tempi- possibile solo in caso di ritiro delle proposte di modifica al piano presentate dal centrodestra- non hanno ancora prodotto un risultato soddisfacente, tanto che lunedì è slittato nuovamente l’inizio della discussione in aula.


Per Saperne di Più

IMU: SARA' STANGATA?

26/4/2012

 
Ipotesi addizionale massima sulla prima casa, ma il PD dice no
Immagine
L'Imu continua ad essere un rebus, anche sotto la Madonnina. Se da un lato è quasi certo che l'imposta colpirà pesantemente le seconde case, sulle quali Palazzo Marino è intenzionato ad applicare l'addizionale massima consentita, escludendo solo gli immobili affittati a canone calmierato, dall'altro circola con sempre più insistenza l'ipotesi di arrivare all'aliquota massima  anche per le prime case.


Per Saperne di Più

AFFARE FATTO

26/4/2012

 
Pisapia e Podestà firmano la lettera d'intenti per lo scambio delle quote SEA e Serravalle
Immagine
La cessione di un'ulteriore quota della SEA detenuta da Palazzo Marino è l'architrave del bilancio 2012 che dovrà essere approvato entro giugno. Fino ad ora uno degli ostacoli sulla strada che nelle intenzioni del Sindaco e dell'Assessore al Bilancio è l'unica percorribile per far quadrare i conti, rispettando il patto di stabilità e garantendo gli investimenti inderogabili soprattutto per quanto riguarda il trasporto pubblico, anzitutto l'acquisto di nuovi treni per la linea 1 della metropolitana, è stata la "dispersione" delle quote di SEA tra Comune e Provincia. 


Per Saperne di Più

PER IL MOMENTO, ASSESTAMENTO

26/4/2012

 
In attesa del Bilancio 2012 è stato approvato il rendiconto di bilancio 2011, tagliate le spese, velocizzate le entrate
Immagine
Un passivo di 40 mila euro su un totale di 2,5 miliardi di euro di spesa. Si chiude in sostanziale equilibrio il rendiconto di bilancio 2011, approvato nel corso dell’ultima seduta di Consiglio Comunale. 
“Un risultato che consente di approcciare il Bilancio 2012 con una maggiore tranquillità rispetto a quanto si profilasse solo qualche mese fa” ha detto l’Assessore Bruno Tabacci presentando il documento all’aula. Un equilibrio reso possibile grazie ad alcune entrate straordinarie: oneri di urbanizzazione per 76 milioni di euro, plusvalenze (provenienti dall’alienazione delle quote di Serenissima S.p.a. e di SEA) per 59 milioni di euro, dividendi straordinari di distribuzione di riserve delle società per 129 milioni di euro.


Per Saperne di Più

SONETTI DETTI IN DONO

19/4/2012

 
 I sonetti del Bardo in scena nella traduzione di Roberto Piumini
Immagine
Una serata di parole in dono. Per l’esattezza quelle del Bardo inglese più famoso di sempre, che andranno in scena domenica 22 aprile alle ore 21 nel bello Spazio LabArca di Anna Bonel, che ha sede in via Marco D'Oggiono 1 e che ospita, oltre a una continuativa attività di formazione teatrale e musicale per ragazzi e non solo, tanti spettacoli di qualità. Uno tra questi, “Sonetti detti in dono”, ovvero dieci Sonetti di Shakespeare, detti prima in Inglese, poi nella traduzione di Roberto Piumini, e dodici sonetti (alcuni in metrica elisabettiana) che il traduttore, a sua volta poeta, ha scritto sull'amore. Per chi non lo sapesse Roberto Piumini, oltre che come attore, è noto per aver pubblicato moltissimi libri di fiabe, racconti corti e lunghi, romanzi, filastrocche, poesie, poemi, testi teatrali, testi di canzoni, testi per teatro musicale e cori, traduzioni, adattamenti, testi parascolastici, presso circa 70 editori italiani.


Per Saperne di Più

CINQUE CHEF PER CINQUE MERCATI (MILANESI)

19/4/2012

 
Con l’iniziativa Aggiungi un pasto a tavola, il Comune coniuga alta cucina e solidarietà
Immagine
Il mercato, da sempre luogo di scambio, vendita, affari o delusioni, luogo di incontro collettivo e chiacchiere, con una funzione sociale che oggi è tutta da rivalutare. Stiamo parlando dei mercati di Milano, unica città d’Italia che non ha un solo grande mercato ma ne ha molti, coperti, scoperti, rionali, di varia composizione e provenienza.
“L’inchiesta sul gradimento dei mercati non indica mai meno del 75% di gradimento” dice l’assessore al Commercio Franco D’Alfonso, commentando l’iniziativa che porta il nome di “Aggiungi un pasto a tavola” e che, ideata del Comune di Milano in collaborazione con Identità Golose, riunisce tre assessorati allo scopo di diffondere la cultura del cibo facendo anche un’azione sociale di aiuto per le persone in difficoltà.
Nel dettaglio, il 19, 20 e 21 aprile, l’iniziativa proporrà ai cittadini la scoperta di un menù di qualità, all’insegna della solidarietà, a circa 20 euro per quattro persone e con prodotti di stagione in vendita al mercato: i mercati coinvolti sono stati idealmente “adottati” da cinque protagonisti della scena gastronomica milanese : Aimo e Nadia Moroni per il mercato Wagner; Davide Oldani per il mercato Ticinese in piazza XXIV Maggio; Viviana Varese  per il mercato Morsenchio di largo Guerrieri Gonzaga; Pietro Leeman per il mercato Ca’ Granda di via Moncalieri; e infine Carlo Cracco per il mercato Prealpi.



Per Saperne di Più

ORTI REALI, RETI VIRTUALI

19/4/2012

 
Slow Food Italia e Grow the Planet lanciano il social network di chi coltiva un po' del proprio cibo
Immagine
Condividere in rete: una modalità che negli ultimi anni ha preso sempre più piede in varie forme e con vari intenti, ma mai quello che sta alla base di Grow the Planet, progetto nato in H-Farm, adottato da Slow Food Italia e diventato uno strumento di riferimento per la coltivazione del proprio orto in campagna o in città. Proprio così: coltiva un orto vero, e condividilo virtualmente.
Si tratta di una piattaforma web (www.growtheplanet.com) che funziona come il classico social network: si crea un profilo e poi si interagisce con i propri amici che hanno un orto o vogliono farne uno. Un orto vero, non virtuale. Un orto fatto di terra, semi, piante e problemi da risolvere.


Per Saperne di Più

ULTIMO MERCATO IN LARGO MARINAI D’ITALIA

19/4/2012

 
Festa di Slow Food in piazza, con i contadini, gli abitanti del quartiere e i frequentatori del Mercato della terra
Immagine
E’ dallo scorso autunno che si è cominciato a intuire che il Mercato della Terra di Milano, nella formula che l’aveva accompagnato nei mesi precedenti, sarebbe presto terminato. Le reali motivazioni, al di là della revoca della concessione della Palazzina Liberty, che il Comune ha ufficialmente giustificato sulla base di un regolamento che vieta di dare in modo continuativo aree verdi per fare un mercato, restano ancora poco chiare.


Per Saperne di Più

DIMMI COSA COMPRI E TI DIRO’ QUANTO INQUINI

19/4/2012

 
Compie un anno il progetto di etichetta ambientale che informa sulla quantità di CO2 prodotta durante l’intero ciclo di vita di un prodotto
Immagine
Quanto incidono le nostre abitudini alimentari e le nostre scelte di spesa sull’inquinamento atmosferico? A volte tanto. Basti pensare che un chilo di passata di pomodoro produce nel suo ciclo di vita 650 grammi di CO2, un melone 206 grammi. 
Dati disponibili ai consumatori dei prodotti che hanno aderito al progetto promosso da Legambiente di etichetta ambientale volontaria, il sistema di informazione nato un anno fa che riporta sulla confezione di scatole e lattine la quantità di gas ad effetto serra emessa. In Lombardia sono state sei le aziende che hanno aderito all'iniziativa che le ha proiettate in un posizionamento di mercato orientato alla green economy: Pomì Sma-Auchan, Palm, Npt, Agricola Perini, Agricola Il Campagnino. 


Per Saperne di Più

RIGORISTA PER UNA NOTTE

19/4/2012

 
A maggio la terza edizione della Notte Bianca di San Siro: tutti possono scendere in campo e segnare
Immagine
E’ già tempo di Notte Bianca a San Siro. Dopo lo strepitoso successo dell’edizione 2011, il Meazza riapre le porte a tifosi e simpatizzanti, a famiglie e gruppi di amici, a milanesi e stranieri, a chiunque voglia provare la forte emozione della discesa in campo. 
Sì, perché il 18 maggio prossimo, a campionato appena concluso, il Tempio del Calcio sarà pronto ad ospitare i suoi visitatori, che potranno calcare l’erba di San Siro accedendovi dal famoso tunnel d’ingresso, proprio come i grandi calciatori della Serie A. 


Per Saperne di Più

UN AFFARE CHIAMATO EXPO

19/4/2012

 
Per il 70% dei milanesi che frequentano il web Expo 2015 avrà ricadute positive sull’economia e lo sviluppo della città
Immagine
Lavoro, sviluppo, turismo. Questo vede la maggior parte dei cybernauti milanesi in Expo 2015. Il 70%, per la precisione, esprime fiducia nel successo e nelle buone ricadute sulla città dell’esposizione universale, con un incremento del 15% rispetto ai dati del 2011. 
Lo riferisce un’indagine dedicata al tema di Expo 2015 su oltre 4100 opinioni apparse sui social network e sui blog nel febbraio scorso svolta dalla Camera di Commercio di Milano in collaborazione con Voices from the Blogs, osservatorio permanente dell’Università degli Studi di Milano che si occupa di analizzare ciò che si dice e si discute in rete. “Expo” fa innanzi tutto rima con “lavoro”, parola che viene associata all’evento nel 12,8% dei commenti telematici; segue di poco la parola “turismo” (1,26%), mentre sul terzo gradino del podio spunta il concetto di “business”. 


Per Saperne di Più

CEMENTO A CENSIMENTO

19/4/2012

 
Sarà presentata presso il negozio civico di Chiamamilano la campagna per il censimento degli edifici vuoti della città
Immagine
“Fabbricare, fabbricare, fabbricare, preferisco il rumore del mare” scriveva Dino Campana circa un secolo fa. A Milano il mare non c’è, ma nonostante la crisi non abbia risparmiato il mattone, il settore edilizio rimane ancora uno dei più produttivi. Eppure in città ci sono tanti edifici sfitti, vuoti o non utilizzati. Si stima che in tutta Italia siano ben 10 milioni. A chiedere all’Amministrazione Pisapia la redazione di un censimento puntuale di case e uffici vuoti nel nostro territorio è il comitato milanese del Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio, che martedì 24 presso il negozio civico di Chiamamilano presenta la campagna condotta a livello nazionale “Censimento del Cemento”.


Per Saperne di Più

ZONA 9, IN ATTESA DI RIQUALIFICAZIONE

19/4/2012

 
Pronto il progetto che porterebbe alberi e piste ciclabili in via Vincenzo da Seregno
Immagine
Milano è una città che è cambiata molto e in fretta, negli ultimi decenni, e spesso ha lasciato qua e là delle aree di trascuratezza, vie, piazze o aree in cui qualcosa è stato tolto e nulla è stato messo al posto di quel qualcosa; a volte semplicemente aree che non rispondono più alla funzione che avevano inizialmente e che pertanto necessitano di una riqualificazione. Spesso, questo è il caso, sono aree situate in zone periferiche delle città, poco note anche se magari sono svincoli nevralgici per il traffico.
Via Vincenzo da Seregno, in zona 9, alla periferia Nord della città, è uno di questi casi: una via molto larga e abbastanza lunga che incrocia il ponte che fa da confine tra via Enrico Fermi e la Milano Meda, via che ospitava fino a pochi mesi fa il “trenino” per Limbiate e che, con l’arrivo della M3 ad Affori e la nuova stazione FN, è stata interessata da una modifica provvisoria della viabilità (a tutt’oggi c’è una rotonda “mobile” al posto dei vecchi semafori e attraversamenti pedonali poco sicuri).


Per Saperne di Più

TURN OVER

19/4/2012

 
ATM annuncia investimenti propri per 160 milioni e una gara per 30 nuovi convogli della MM
Immagine
Alle prese con una nuova legge regionale che riduce le multe per chi viene trovato a viaggiare senza biglietto sui mezzi pubblici (solo 25 euro se si concilia subito) e con i guasti -l'ultimo avvenuto attorno alle 13 di oggi (19 aprile) sulla linea 2 della metropolitana- che proprio in occasione del sovraccarico dovuto al salone del mobile dimostrano l'usura di una parte cospicua del materiale rotabile che supera anche i trentacinque anni di servizio, ATM rilancia e annuncia cinque convogli per la linea 1 e un nuovo sistema di segnalamento per la linea 2. 


Per Saperne di Più

MONTI BENEDICE L'ACCORDO SUI DERIVATI

19/4/2012

 
Per il governo i 445 milioni frutto dell'accordo con le banche potranno essere contabilizzati per il rispetto del Patto di stabilità
Immagine
Se le prospettive per il bilancio comunale rimangono quelle di una severa austerity, Palazzo Marino può contare su una schiarita arrivata dal Ministero dell'Economia che ha concesso che i 445 milioni di euro generati dall'accordo con le banche sui derivati  possano essere contabilizzati ai fini del rispetto del Patto di stabilità 2012.  
L'accordo con le quattro banche che avevano stipulato un contratto per titoli derivati -stipulato sotto la Giunta Albertini e poi rinnovato dalla successiva amministrazione- consentirà al Comune di Milano di contabilizzare entrate pari a 455 milioni di euro, di cui 40 milioni disponibili per la parte corrente di bilancio 2012. 


Per Saperne di Più

L’ASILO CHE NON C’ERA (MA CI SARA’)

19/4/2012

 
Sbloccato il progetto per il nuovo asilo di Rubattino che sarà pronto tra due anni 
Immagine
Torniamo a parlare di asili pubblici, una volta tanto non per raccontare mancanze, disagi o problemi di madri e insegnanti, ma per segnalare la futura nascita di una struttura. Duecento bambini del quartiere Rubattino tra circa due anni potranno trovare ospitalità in un nuovo istituto comprensivo di asilo nido e scuola materna.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy