Contributo a pioggia dal Comune, anche per chi non ne ha bisogno: e intanto molte scuole cadono a pezzi

![]() |
|
Contributo a pioggia dal Comune, anche per chi non ne ha bisogno: e intanto molte scuole cadono a pezzi ![]() n un mondo ideale e utopico, sarebbe cose buona e giusta: libri di scuola gratis per tutti. Certo che forse in un mondo ideale e utopico non ci sarebbero le differenze di classe. Di classe sociale, ovvio, non di classe scolastica. E siccome, così a occhio e croce, il nostro è tutt’altro che un mondo ideale il fatto che i libri siano gratis per tutti non suona tanto giusto. Stiamo parlando del Buono libri, ennesima iniziativa fuori fuoco promossa dall’attuale Giunta comunale di Milano, che lo scorso venerdì 8 aprile ha approvato “un’importante iniziativa per assicurare i libri scolastici a tutte le famiglie, soprattutto quelle per le quali anche l’acquisto di un libro di testo può rappresentare una spesa non indifferente”. Il Comune nasconde la protesta del Museo di Storia Naturale sull’ambiguità di gestione del Polo musei scientifici ![]() Il Museo di Storia Naturale è il più antico museo civico milanese. E’ anche il centro delle attività del Giardino delle Scienze, che comprende due grandi laboratori didattici, Paleolab e Biolab, e il Civico Planetario Ulrico Hoepli. Un’istituzione insomma, un’eccellenza della città, frequentato da grandi e piccini, da famiglie e scolaresche, da studiosi e appassionati. Come sta accadendo per altre istituzioni culturali milanesi (vedi le Scuole Civiche), anche il Museo di Storia naturale vive un periodo di decadenza, e il principale responsabile sembra essere proprio il Comune di Milano. Crollano i piani del Sindaco, i terreni dove si realizzerà Expo2015 saranno acquistati ![]() E’ ufficioso, quasi ufficiale: sarà Newco. Dopo un anno di indecisioni e contrordini circa il futuro dei terreni su cui si realizzerà Expo2015 l’inevitabile inversione di rotta è avvenuta ad un soffio dalla collisione. Non sarà comodato d’uso, come proposto mesi fa dal Sindaco, ma si procederà con l’acquisizione delle aree tramite la fondazione di una società a partecipazione mista pubblico-privata. La fondazione Rho Fiera, proprietaria dei terreni insieme al Gruppo Cabassi, ha infatti respinto la condizione posta dell’Agenzia del Territorio, che dettavano l’esborso di 75 milioni di euro per la realizzazione di opere infrastrutturali. Marcia indietro dunque, ad un passo dall’incontro fissato per il 19 aprile del Comitato esecutivo di Expo 2015 al Bureau International des Expositions a Parigi. Presentata la lista civica di Milly Moratti a sostegno di Pisapia per le elezioni comunali di maggio ![]() Partecipazione e cambiamento. Sono i pilastri del programma elettorale della lista civica Milly Moratti a sostegno di Pisapia presentata martedì mattina al Teatro Smeraldo. Scenario scelto non a caso, essendo il Teatro una delle “vittime” del mal governo di questa città (sta per calare definitivamente il sipario a causa dei mancati introiti dovuti alla permanenza dell’infinito cantiere per il parcheggio di Piazza XXV Aprile) E’ una lista composta da rappresentanti dei comitati di cittadini e da vari universi professionali, quella di Milly Moratti, che grazie al contributo di tutti vuole intraprendere nuove strade per lo sviluppo di una Milano più sostenibile. Gianni Berengo Gardin: 50 scatti per raccontare la città ![]() C’è tempo fino al 23 aprile per fare un salto alla Galleria Belvedere, in via Santa Maria Valle 5, e curiosare tra fotografie che riportano alla Milano degli anni ’50 e via via, nel corso della sua evoluzione, fino ai giorni nostri. Lo sguardo dietro l’obiettivo è quello di Gianni Berengo Gardin, uno dei grandi autori della fotografia italiana che da più di mezzo secolo racconta partecipe la trasformazione del nostro Paese e della società contemporanea. Una giornata (più una nottata) di mobilitazione del PD sulla Scuola ![]() Sia a livello nazionale che a livello locale, la Scuola è più che mai un tema caldo: dalle questioni legate alla disabilità alle mense, alle rivendicazioni degli insegnanti, a vari livelli. In un periodo di grande mobilitazione, a Milano, Torino, Bologna e Napoli, il Partito Democratico promuove un grande momento di incontro e confronto aperto con tutto il mondo della Scuola, per riaffermare insieme il valore della scuola pubblica italiana, quale istituzione fondamentale per il futuro del Paese e dei giovani. I dati di Legambiente sul consumo del suolo: sempre più aree agricole uccise dal cemento ![]() Tanto, troppo, e scarsamente regolarizzato. E’ il dio cemento, che ogni giorno nella sola Lombardia viene riversato su 117mila metri quadrati di suolo, come a dire 7 volte piazza Duomo. E’ quanto emerge dal Rapporto 2011 sul Consumo di Suolo presentato da Legambiente e Inu (Istituto Nazionale di Urbanistica). Le superfici agricole produttive del nostro territorio vengono quotidianamente saccheggiate e sacrificate in favore di nuove autostrade, centri commerciali e capannoni industriali, tanto che nelle provincia di Monza e Brianza la superficie urbanizzata ha superato il 50% del territorio. Per quanto riguarda la Provincia di Milano invece, c’è ancora una prevalenza di territori agricoli con il 52% circa dell'intera superficie provinciale rispetto a 39,7% di suoli urbanizzati. Ogni giorno però si perdono circa 20 mila metri quadrati di superficie, pari a 1,2 volte piazza Duomo. La prevista realizzazione di nuove importanti infrastrutture di trasporto stradale, fa supporre che anche Milano, oltre a Lecco, sia destinata a subire l’inversione delle proporzioni tra agricoltura e cementificazione. Dopo un anno di accordi mancati, scatta la class action dei genitori ![]() Il troppo stroppia, recita il detto. Anche in fatto di mense scolastiche: dopo le lasagne pelose, lo schiscetta day, parentopoli e le denunce di anomalie del servizio per quanto riguarda le rette, le Commissioni mensa di Milano hanno deciso di ricorrere al TAR. E’ l’ultimo atto dopo un anno di controversie e mancati accordi con l’azienda: centinaia di genitori hanno deciso di dare il via libera al ricorso. Riunite in assemblea pubblica presso la ex-chiesetta del Parco Trotter, le Commissioni hanno deciso di imboccare questa strada, con due astenuti e nessun contrario, per chiedere che siano rispettati i termini del contratto di servizio che lega il Comune con la Milano Ristorazione spa. Ancora rebus sui terreni Expo, ora la palla è passata ai privati ![]() Il conto alla rovescia, l’ennesimo, è cominciato, ma l’impressione è che si continui a navigare a vista. Mancano 11 giorni al nuovo vertice del Comitato esecutivo di Expo 2015 al Bureau International des Expositions a Parigi e a quasi un anno dall’inizio della trattativa il nodo sui terreni non è ancora stato sciolto. Il bandolo della matassa è ora nelle mani dei proprietari privati delle aree in cui si realizzerà l’evento, che dovranno decidere se accettare le condizioni poste dall’Agenzia del Territorio. Dalla repressione del reato alla tutela della vittima: il convegno ![]() La confisca dei beni alla criminalità per un sistema sociale virtuoso di tutela e ripristino dei diritti lesi: è il filo rosso che tiene insieme i numerosi contributi del convegno intitolato “Dalla repressione del reato alla tutela della vittima”, organizzato dall’Associazione Chiamamilano e svoltosi a Palazzo Marino lo scorso 2 aprile. E intanto il Piano non è ancora stato pubblicato dalla Giunta ![]() Quello che doveva succedere è successo: come promesso, l’opposizione di Palazzo Marino (in dettaglio 14 consiglieri di centrosinistra) ha depositato un ricorso lungo 30 pagine con la richiesta di valutare una decisione (ossia l’approvazione definitiva del Piano) presa in modo “affrettato e irresponsabile”, ma soprattutto con numerose irregolarità. Il riferimento è ovviamente alla scelta della maggioranza di accorpare le 4.765 osservazioniin 8 gruppi tematici considerati, dai ricorrenti, «non omogenei» negando la possibilità di discutere una a una tutte le richieste di modifica e liquidando così di fatto il contributo di mesi di cittadini e associazioni. Ecco che, a due mesi dall’approvazione del PGT, ritenuta quindi illegittima dall’opposizione, si torna a parlare del discusso testo che dovrebbe cambiare il volto di Milano rivoluzionandone il regolamento urbanistico: “Crediamo che, se il ricorso viene accolto, si possa scrivere un nuovo Piano in tempi brevi, per migliorare i contenuti e restituire la parola ai cittadini” dichiara Pierfrancesco Majorino, capogruppo del Pd, e esprime i suoi timori relativi alla mancata, ad oggi, pubblicazione del Piano da parte della Giunta. Un bello spettacolo sulla difficoltà dell’integrazione, in scena fino al 3 Aprile ![]() E’ la storia di una famiglia, fondamentalmente, quella che Veronica Cruciani porta in scena al Teatro della Cooperativa fino a domenica 3 Aprile: una famiglia bergamasca in preda alle incomprensioni del mondo della piccola edilizia lombarda che coinvolge in modo drammatico il problema degli immigrati. Premio della Critica come Miglior Testo Italiano nella stagione 2007/08, Il Ritorno, di Sergio Pierattini, racconta il difficile percorso dell’integrazione, che prende il corpo e i volti di una famiglia piccolo borghese dell’Italia del Nord: una figlia che ritorna, con tutto il carico che questo comporta di accuse, recriminazioni, rimpianti. Sullo sfondo un contesto sociale particolare ma simile e simbolico di tante realtà del nostro centro nord: operoso e attivo ma anche denso di profonde contraddizioni. Contraddizioni che nei rapporti con gli immigrati diventano talvolta laceranti e distruttive. Parte nelle scuole superiori la seconda edizione del corso di educazione stradale promosso da Ania e Aiscat ![]() 4237 morti, di cui 355 di età compresa tra i 15 e i 20 anni. E’ il bollettino di guerra degli incidenti stradali del 2009, cui contribuiscono in buona misura i dati registrati in Lombardia: delle 603 le vittime nel nostro territorio, 39 avevano un’ età inferiore ai 20 anni, il 7,5% era residente nel capoluogo. Per sostenere l’educazione stradale parte da Milano la seconda edizione di “La scuola ti guida”, il tour itinerante sulla sicurezza stradale dedicato agli studenti delle scuole medie superiori organizzato da Fondazione Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) in collaborazione con Aiscat (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori). Cresce il settore fotovoltaico in Lombardia ma Milano è ancora indietro ![]() Cresce il settore fotovoltaico in Lombardia ma Milano è ancora indietro Milano fanalino di coda nell’utilizzo delle energie rinnovabili. E’ quanto emerge dal rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente sul solare fotovoltaico. Solo 4 watt ogni abitante, contro i 42 di Cremona, il capoluogo lombarda più “solare”. E a Cremona va anche il primato a livello provincia, con ben 85 watt per abitante, seguita da Lodi con 65 watt e Brescia con 50 watt. Si ferma a 19 invece la provincia di Milano. Il Rapporto di Legambiente parla di una Lombradia prima in Italia per numero di impianti fotovoltaici, ma debole nel rapporto watt prodotti per abitante. Con 32 Watt per abitante di potenza fotovoltaica installata, tra le regioni del nord la Lombardia viene dopo il Piemonte (52 w/ab), il Veneto e il Friuli (65 w/ab), l'Emilia Romagna (75 w/ab) e il Trentino Alto Adige (139 w/ab), collocandosi così molto al di sotto della media nazionale (53 w/ab). Alto il dato sulla Puglia, con 130 watt per abitante. Eppure qualcosa si muove anche da noi. Sempre più cittadini e imprese stanno investendo su impianti di autoproduzione da fonti pulite. Un “progetto pilota” per il miglioramento della ciclabilità in città ![]() E’ nato CICLOmilano, un progetto sviluppato con la selezione di tre zone della città e la partecipazione attiva dei comitati e dei consigli di zona per proporre interventi a basso costo per la ciclabilità. E non solo: tra gli intenti c’è anche quello di passare da una mappa sfilacciata di tratti ciclabili fra loro non connessi, ad una rete diffusa di percorsi e ambiti perfettamente fruibili che renda la città pienamente permeabile alla bicicletta. Spot del Sindaco sul giornale informativo Aler ![]() Tutto è lecito in amore e in guerra, recita il detto. E soprattutto in campagna elettorale, almeno così sembra. Anche farsi pubblicità a spese degli inquilini Aler: è la denuncia del consigliere comunale del Pd Carmela Rozza, che sottolinea “Per le Regionali il giornale era stato usato per la campagna per Formigoni, adesso è usato per Moratti: questo di marzo è il terzo numero consecutivo con il suo spot elettorale. Questo foglio è pagato con gli affitti degli inquilini, che dovrebbero trovare in pagina le informazioni sui servizi Aler, invece trovano stampata la faccia del Sindaco”. Così, dopo il caso delle tessere di Atm inviate gratuitamente ai cittadini del quartiere Adriano, il gruppo dell’opposizione punta il dito sulla terza pagina dell’ultima edizione de “Il Tetto”, giornalino informativo trimestrale che Aler invia a tutti i suoi inquilini con gli aggiornamenti sui servizi e le attività dell’azienda, e sulla situazione dei quartieri popolari. Nella pagina incriminata compare, oltre ovviamente alla foto del Sindaco, una lettera in cui si precisa “con Aler abbiamo rimesso al centro la qualità dell’abitare pubblico”. In arrivo l’annunciato ricorso dell’opposizione di Palazzo Marino ![]() Fai clic qui per effettuare modifiche. A tre anni dall’assegnazione di Expo Il Sindaco chiede ai suoi di stare uniti per cercare di uscire dal pantano dei terreni ![]() "Stiamo uniti”. Il tormentone di Gianni Morandi all’ultimo festival di San Remo sbarca a palazzo Marino, con il Sindaco che lo fa suo per richiamare all’ordine i consiglieri comunali sulla partita dell’Expo. Lunedì scorso il Primo Cittadino è sceso dall’”Olimpo” e come da accordi si è presentata in aula per l’approvazione del Bilancio 2011 e soprattutto per far rapporto, come pattuito tra maggioranza e opposizione, sullo stato dell’arte dell’organizzazione dell’evento del 2015. Se il Consiglio questa volta ha fatto la sua parte -bilancio finalmente approvato, come previsto con il voto contrario del centro-sinistra- il Sindaco ha intrapreso la solita strada a senso unico, recitando all’aula il consueto copione di buone intenzioni e rinunciando al dialogo con i Consiglieri. Nuovi intoppi sul fronte parcheggi: questa volta tocca a Daserna e Piazza XXV Aprile ![]() L’eredità del Piano Parcheggi Albertini, recentemente messo discussione persino da chi da anni amministra la città continua a ricadere su chi, la città, la vive e la subisce. La primavera porta piccole novità riguardanti due delle storie infinite narrate nel libro nero dei parcheggi di Milano. La prima riguarda la Darsena: è stato rinviato a luglio il processo penale a carico di Darsena S.p.a. (l’impresa concessionaria) per abbandono di rifiuti e deturpamento di bellezze naturali nel cantiere che avrebbe dovuto ospitare 713 posti auto sul Naviglio. Il processo avverrà a elezioni passate, e aspetterà il verdetto del ricorso al Tar del Comune contro la Sentenza del Consiglio di Stato che a dicembre aveva riconsegnato a Darsena S.p.a. la facoltà di realizzare il proprio progetto, pena il pagamento di 10 milioni di euro di risarcimento da parte della Giunta. Un nuovo intoppo lungo la strada della riqualificazione della Darsena, condannata, con questo ulteriore slittamento dei tempi, a restare “orfana” di interventi ancora quattro mesi: per ora il Comune resta custode dell'area ma non può riqualificarla. |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97328970153 - P.I. 03917010963 |
![]() ![]() |