ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

CONCERTI IN PERIFERIA 2011 

29/4/2011

 
Arriva la 3° edizione della rassegna che porta la musica nei luoghi più nascosti di Milano
Immagine
Inizia il 1° maggio la terza edizione di Concerti in Periferia, rassegna musicale promossa da Consulta Periferie Milano e dalla Fondazione Milano Policroma che fino a metà giugno porterà concerti in molti luoghi affascinanti e insoliti di Milano.
Il calendario è fitto di eventi e riunisce in un unico cartellone - dal primo maggio al 10 giugno- oltre 50 concerti, tra quelli organizzati direttamente per la rassegna Concerti in Periferia, e quelli già in programma nelle periferie e in varie zone milanesi, anche allo scopo di promuovere e far conoscere la vivacità culturale e l’offerta artistica delle realtà che vi operano.


Per Saperne di Più

NAVIGARE CON LENTEZZA

29/4/2011

 
Doveva essere connessione gratis per tutti entro il 2009, e invece si inizia a navigare ora, e solo in centro città
Immagine
E dopo tanta attesa wi-fi fu. Non per tutti ovviamente. Solo per i privilegiati del centro città. E’ stata l’ennesima inaugurazione a cento metri dal traguardo delle elezioni del 15 e 16 maggio. Da oggi ,chi si muove tra San Babila e il Castello grazie al servizio WiMi  offerto da Atm potrà accedere gratuitamente a internet attraverso il proprio pc o cellulare per un’ora al giorno (illimitatamente per i siti istituzionali o di pubblico interesse), grazie a una sessantina di hot spot posizionati lungo il passaggio. 
 


Per Saperne di Più

POCA NOVITA', MOLTA CONTINUITA'

29/4/2011

 
Dopo le ultime vicende, alle Scuole Civiche arriva Navone 
Immagine
Uno dei segnali più eclatanti era stato il mancato rinnovo del contratto di Maurizio Nichetti, il regista milanese che fino allo scorso luglio 2010 era il direttore della Scuola di Cinema, una delle quattro scuole d’eccellenza che il Comune di Milano ha trasformatocon modalità molto poco trasparenti in quella che oggi si chiama Fondazione Milano. 
Il suo successore ad interim era stato Antongiulio Bua, direttore generale delle Civiche e all’epoca anche al timone della Paolo Grassi: la cosa non piacque né ai docenti né agli studenti, tanto che negli scorsi mesi in più occasioni entrambe le categorie lamentavano un’atmosfera piuttosto pesante tra i corridoi delle scuole, culminata un paio di settimane fa nella sospensione per 5 giorni di una docente per aver letto a nome dei colleghi un testo che evidenziava le criticità della scuola di Cinema in un’audizione consiliare. “Colpevole” dunque, secondo la Fondazione, di aver dato un’immagine negativa della scuola.


Per Saperne di Più

TROPPI “STRAORDINARI” PER IL COMUNE

29/4/2011

 
I revisori dei conti bocciano il ricorso sistematico dell’Amministrazione a risorse straordinarie per far quadrare i conti nel bilancio
Immagine
Rosso, rossissimo. Così sarebbe il conto del Comune di Milano se nel bilancio 2010 non fossero state inserite le entrate straordinarie. Il verdetto depositato pochi giorni fa dai revisori dei conti è implacabile: senza le entrate da vendite immobiliari, ici e dividendi delle aziende partecipate Palazzo Marino segnerebbe un -22,8 milioni di euro nel suo bilancio. Di qui il richiamo all’ordine dei revisori: “ridurre il ricorso a operazioni di natura straordinaria per raggiungere gli equilibri di bilancio grazie alla gestione ordinaria”. Insomma, il Comune deve imparare a far quadrare i conti e far convergere entrate ed uscite senza dover ricorrere ad entrate straordinarie, che andrebbero viceversa investite per investimenti a lungo temine. 


Per Saperne di Più

L’ORTOMERCATO SPERA

29/4/2011

 
Parte (in ritardo) la riqualificazione dell’Ortomercato, ma la criminalità è ancora diffusa
Immagine
La “marcia” su Palazzo Marino è servita. All’Ortomercato di Milano partirà l’opera di riqualificazione industriale stabilita un mese fa dalla Giunta e approvata dal consiglio comunale nel corso della seduta straordinaria del 28 aprile. 
Una seduta preceduta, appunto, dalla manifestazione dei grossisti del mercato più grande e problematico di Milano, esasperati dalle inadempienze gestionali della Sogemi Spa e dal ritardo del Comune nella delibera definitiva. La ristrutturazione infatti avrebbe dovuto partire già all’inizio del mese, ma mancava l'approvazione del Consiglio Comunale, immobilizzato dalle continue assenze della maggioranza. Una maggioranza latitante anche al momento del voto – presenti solo 21 consiglieri del centrodestra- nonostante il richiamo all’ordine dell’assessore alle attività produttive Giovanni Terzi.


Per Saperne di Più

QUARTO OGGIARO VAL PIU’ DI UNA PIAZZA 

29/4/2011

 
Riqualificata Piazza Capuana, ma i problemi sono tutti intorno
Immagine
Ristrutturazione del porticato, potenziamento dell'illuminazione e maggior cura del verde. Un make-up a tutti gli effetti, quello operato dalla Giunta su Piazzetta Capuana  che non risolve ma tenta invano di nascondere i segni indelebili che da anni contraddistinguono il quartiere di Quarto Oggiaro. 
Lo denuncia la consigliera comunale Carmela Rozza, intervenuta all’inaugurazione della riqualificazione della Piazza promossa dal Comune. "Lo spaccio e il degrado sono stati semplicemente spostati da sopra a sotto la piazza- ha detto Carmela Rozza riferendosi al parcheggio sotterraneo diventato crocevia della microcriminalità anche grazie al libero accesso e dalla mancanza di manutenzione- I problemi veri di sicurezza e disagio tante volti segnalati non sono mai stati presi in considerazione”.


Per Saperne di Più

DA QUI ALL’ETERNITA'

29/4/2011

 
Quartiere Gallaratese: un capannone col tetto in amianto che si sfibra attende la bonifica dal 2008
Immagine
Ci sono cose che neanche la corsa al voto mette a posto: ad esempio un capannone abbandonato in mezzo a un parco cittadino con tetto in Eternit che si sbriciola e rilascia fibre d’amianto nell’aria come un ciliegio in fiore le sue foglie. Ma si sa, in periferia non c’è posto per la poesia, e tanto meno per le urgenze.
Del resto ci sono intere scuole che attendono la bonifica da amianto, ecase popolari , e capannoni vari qua e là : figuriamoci se al Comune interessa questo edificio disperso nel parchetto urbano tra via Cechov, via Omodeo e via Croce, al Gallaratese.



Per Saperne di Più

XXV APRILE, INIZIATIVE A MILANO

22/4/2011

 
Dove come e quando si festeggia in città la festa nazionale della Liberazione 
Immagine
Quest’anno coincide con la “Pasquetta”, ma non è un buon motivo per non ricordare e festeggiare la Festa della Liberazione, il 25 aprile. 
Varie e numerose le iniziative in città, a partire da quelle ufficiali dell’Anpi, che propone il tradizionale corteo che partirà da Porta Venezia alle 14.30 e, percorrendo C.so Venezia, Piazza S. Babila, C.so Vittorio Emanuele, raggiungerà Piazza Duomo. Lì, alle 16, introdotti e coordinati da Aglaia Zanetti, interverranno tra gli altri Giorgio Ornati (ricercatore), Giulio Franchini (studente), Francesco Dettori (insegnante). Concluderà i discorsi Carlo Smuraglia, Presidente dell’ANPI provinciale, mentre al termine dei discorsi, una delegazione si recherà alla Loggia dei Mercanti, dove Carla Bianchi, figlia di uno dei Caduti per la libertà, ricordato nelle lapidi interne alla Loggia, depositerà dei fiori in ricordo dei Caduti.


Per Saperne di Più

QUANDO I BAMBINI FANNO “NO”

22/4/2011

 
Con il Progetto “Con…viviamo” i bambini hanno imparato a dire “no” al fumo e al cibo “spazzatura” 
Immagine
Piccoli salutisti crescono a Milano? Forse.
Lo dicono i risultati del progetto “Con…viviamo – Cittadinanza e costituzione nella scuola primaria”, realizzato da Children in Crisis Italy Onlus in collaborazione con la Asl di Milano in otto scuole elementari della città. Un percorso attraverso giochi e narrazioni per insegnare ai bambini i comportamenti alimentari più sani e guidarli verso uno stile di vita corretto nel rispetto della salute e dell’ambiente, che ha prodotto risultati più che incoraggianti.


Per Saperne di Più

VIA DA MILANO

22/4/2011

 
Figino trascurata non vuol più far parte del Comune di Milano
Immagine
In metà di milleottocento per chiedere la “secessione” da Milano e l’”annessione” a Pero o Settimo. Sono i 900 abitanti di Figino, che hanno raccolto 900 firme di protesta contro il progressivo abbandono dell’amministrazione e la mancanza di progettualità all’interno del quartiere. 
Prima il supermercato, poi l’edicola, ora sono a rischio il complesso scolastico di via Silla e la farmacia. A Figino mancherà tutto. Per la scuola elementare l’ipotesi chiusura è dietro l’angolo. Non si è infatti raggiunto la soglia minima di 15 alunni iscritti alla prima elementare per l’anno 2011/2012 e in tutto i bambini non arriveranno a toccare quota 50. 


Per Saperne di Più

METTI UNA SCUOLA... AL QUARTIERE ADRIANO

22/4/2011

 
Il progetto c'è, i soldi anche, il luogo resta un mistero (comunale) 
Immagine
La vicenda non è nuova e affonda le radici nell’assenza, al Quartiere Adriano, di una scuola media. 
Per chi non lo sapesse, il quartiere (a destra di Via Adriano) ormai conta quasi 10 mila persone, e le scuole materne, i nidi e ora anche la scuola elementare sono arrivati al limite della loro capienza. Senza contare che a sinistra di Via Adriano è in costruzione il nuovo quartiere sull’area ex Marelli e si prevede che nel giro di qualche anno arriveranno 3 /4 mila nuovi abitanti oltre al migliaio già presente. Questo per dire che un quartiere tanto grande e con tali prospettive di espansione non può non avere una scuola media tra le sue priorità.


Per Saperne di Più

RIFIUTO DEL TERMOVALORIZZATORE

22/4/2011

 
Dietrofront di Provincia e Regione: il nuovo termovalorizzatore non serve più 
Immagine
Allarme rifiuti rientrato, almeno in Lombardia. Lo dicono in coro Regione e Provincia, dopo aver sostenuto per anni, insieme al Comune di Milano, l’urgenza di un nuovo impianto di termovalorizzazione. L’impianto, contro la cui realizzazione fino a ieri si battevano le associazioni ambientaliste, i cittadini dei comuni su cui di tanto in tanto si ipotizzava di realizzarlo e le opposizioni (in Consiglio Comunale fu vista come una conquista la deliberazione del veto sul Parco sud) improvvisamente non serve più. Quattro anni fa Carlo Petra, allora Amministratore delegato di Amsa S.p.a., prevedeva una Milano sommersa da mezzo milione di tonnellate di rifiuti entro il 2011. Il 2011 è arrivato, il mezzo milione di rifiuti “extra” no. Anzi. La Provincia ha deciso di chiedere una moratoria per il potenziamento dei termovalorizzatori funzionanti nel milanese (Trezzo d’Adda) e per la realizzazione del nuovo impianto in supporto di Silla 2 che a Figino gestisce i rifiuti del Comune di Milano.



Per Saperne di Più

AL CITTADINO NON FAR RICORDARE…

22/4/2011

 
Il Sindaco brinda al nuovo parcheggio di Piazza Cardinal Ferrari, “dimentica” i ritardi e i problemi causati dal cantiere 
Immagine
E’ stata un’inaugurazione in pompa magna- l’ennesima in periodo di campagna elettorale- quella per il parcheggio di Piazza Cardinal Ferrari. 4 piani interrati, 300 box per residenti, 200 posti a rotazione. Il cinquantanovesimo parcheggio portato a termine da questa Giunta, sottolineano orgogliosamente Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Bruno Simini. Minor enfasi utilizzerebbero per ricordare ritardi e problemi causati dai cantieri. E infatti non lo fanno. 
Ritardi. “I lavori sono cominciati nel luglio 2006 con le indagini archeologiche, durate circa un anno.


Per Saperne di Più

SCUOLE DI MILANO, (D)ISTRUZIONE PUBBLICA

22/4/2011

 
Classi che scompaiono, aule in affitto, edifici che si sgretolano: ecco quanto poco conta la scuola per il Comune 
Immagine
Lo si era intuito da un bel po’, che la scuola non è tra le priorità dell’attuale amministrazione comunale di Milano. Il patrimonio degli edifici scolastici è vetusto , i fondi sembrano non esserci mai e non esser mai abbastanza, le normative europee impongono adeguamenti (sacrosanti) che pare rallentino altri pur urgenti lavori, insomma c’è sempre una scusa buona per non fare un’analisi puntuale della situazione scolastica milanese sotto i vari aspetti e cominciare magari da un lavoro sistematico di risistemazione degli edifici che ne hanno bisogno (cioè la gran parte). Ovviamente il problema non riguarda solo l’edilizia scolastica ma è più generale: a testimonianza del cattivo stato di salute della scuola milanese ecco alcuni eventi occorsi negli ultimi giorni che danno la misura della (scarsa) considerazione della Giunta attuale per la scuola, a dispetto degli slogan e delle inaugurazioni da corsa al voto dell’ultimo minuto. 


Per Saperne di Più

LA CRISI A PALAZZO MARINO

15/4/2011

 
Tremonti riduce gli stipendi dei Consiglieri comunali e azzera quelli dei Consiglieri di zona

Immagine
La scure di Tremonti si abbatte sulle poltrone Palazzo Marino mentre dieci Consiglieri comunali sono in gita a Shangai -costo 50.000 euro- per promuovere l’Expo milanese del 2015, per il quale, peraltro, non c’è ancora certezza circa le aree su cui verrà svolto. La manovra finanziaria ridurrà drasticamente i compensi dei Consiglieri comunali che verranno portati da 1.700 a circa 1.000 euro mensili. Peggiore la notizia per i quasi 300 Consiglieri di Zona, si passerà da una retribuzione di circa 500 euro mensili a zero. Nei “parlamentini” circoscrizionali, che ad oggi costano quasi dieci volte tanto rispetto a servizi che erogano, si torna al volontariato delle origini. Si ricorrerà alla precettazione per riempire le liste dei candidati ai CdZ?



Per Saperne di Più

MANUALE DI RESISTENZA DEL CICLISTA URBANO

15/4/2011

 
Ovvero come sopravvivere sulle due ruote anche a Milano
Immagine
Città e biciclette: un binomio poco armonico, a meno che le città non siano situate in Nord Europa. Ancora meno armonico se la città è Milano, piena di ciclisti, cicloamatori e bike users ma messa malissimo quanto a piste ciclabili, cultura della mobilità alternativa e numero di incidenti a sfavore delle due ruote.
Eppure le cose devono e possono cambiare: la bicicletta resta una delle risorse più preziose per trasformare le città e ridurre l’inquinamento, e di conseguenza per migliorare la salute dei cittadini, quegli stessi che vorrebbero andare in bici a scuola o al lavoro, e non solo la domenica al parco. Per loro e per tutti arriva il “Manuale di resistenza del ciclista urbano” di Luca Conti, un libro divertente che, con uno stile asciutto e una buona dose di ironia, spiega agli aspiranti ciclisti urbani come sopravvivere in una città metropolitana o comunque abbastanza trafficata, partendo dalla sua personale esperienza. 


Per Saperne di Più

TESTARE ‘CON RUOTA’

15/4/2011

 
Un pomeriggio di test collettivo delle nuove piste ciclabili con Ciclobby
Immagine
Le piste e corsie ciclabili in fase di realizzazione in questo periodo costituiscono di fatto le prime azioni organiche e concrete dopo molti anni e rappresentano una novità significativa nello scarno panorama delle politiche urbane a sostegno della mobilità ciclistica. Una novità che merita uno sguardo non distratto. Per questo, sabato 16 aprile i volontari di Fiab CICLOBBY propongono un pomeriggio di test collettivo delle nuove realizzazioni, per valutarne “con ruota” le opportunità, i vantaggi e le criticità.


Per Saperne di Più

APPUNTAMENTO COL REFERENDUM

15/4/2011

 
12 e 13 giugno: si vota sia per l’Italia che per Milano
Immagine
A metà giugno prossimo c’è un appuntamento da non mancare per tutti i cittadini italiani e milanesi, che saranno chiamati a esprimere i loro pareri su numerose tematiche riguardanti soprattutto l’ambiente, sia a livello nazionale che locale: proprio questa settimana infatti il Comune di Milano ha deliberato l’eliminazione del divieto di accorpamento con le consultazioni nazionali, il che consente di indire formalmente i referendum consultivi d’indirizzo nelle stesse date con conseguente ottimizzazione delle risorse ed elusione degli sprechi.


Per Saperne di Più

RIMANDARE E’ MEGLIO CHE CURARE

15/4/2011

 
Ennesimo rinvio della bonifica dell’ amianto alle casette di Crescenzago 
Immagine
“Si può ipotizzare che i lavori partano ad aprile”: ennesimo pronostico sbagliato di una storia sbagliata. Ancora Casette di Crescenzago, ancora amianto. I tempi di attesa per la bonifica sono stati nuovamente rivisti. Se a gennaio l’assessorato ai lavori pubblici parlava di questa primavera, oggi si dice che “presumibilmente inizieranno entro luglio 2011”. Sta scritto nellarisposta della direzione centrale tecnica del settore Casa e Demanioall’interrogazione del consigliere di zona 3 Luca Prini. Non solo si posticipano ancora una volta i tempi di apertura dei lavori di bonifica, ma si specifica che il Comune non potrà in alcun modo rivalersi dell’Impresa aggiudicataria del bando e responsabile dei ritardi essendo questa fallita.


Per Saperne di Più

NON SARA’ IL 30 APRILE PER PIAZZA XVV APRILE

15/4/2011

 
Posticipata la consegna del parcheggio di Piazza XXV Aprile
Immagine
I cartelli dei lavori in corso indicano come data di consegna il 30 aprile 2011, ma il travaglio durerà fino a estate inoltrata. Le ruspe sono ancora a lavoro, in Piazza XXV Aprile, come negli ultimi cinque anni. L’accelerazione di questi giorni non consentirà all’amministrazione di inaugurare il cantiere prima delle elezioni, come sperato nei mesi passati. La piazza (guarda le immagini) rimarrà sventrata almeno fino a luglio, riferiscono dall’Assessorato ai Lavori Pubblici. Con buona pace dei residenti, dei commercianti, e dello Smeraldo, lo storico teatro ridotto in ginocchio dai mancati introiti di questi anni causati dai cantieri e costretto a chiudere i battenti a fine stagione.G.C.


<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy