ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

CULTURA E MUSICA CONTRO IL RAZZISMO

29/4/2010

 
1° maggio: uno spazio di solidarietà in piazza Oberdan
Immagine
E’ passato un anno da quella che è nota oggi come la “lotta di piazza Oberdan”, originata dallo sgombero di un palazzone alla periferia Nord di Milano occupato da centinaia di rifugiati politici, perlopiù africani e in possesso del permesso di soggiorno. A un mese dal riconoscimento attribuito al film “La trappola” dal Festival del cinema Africano d’Asia e d’America Latina, che racconta proprio la vicende della lotta di questi rifugiati, lotta a tutt’oggi ancora viva che ha fatto si che il Comune di Milano abbia aumentato di qualche unità il numero di posti letto dedicati a queste persone.


Per Saperne di Più

I DUELLANTI

29/4/2010

 
Sul palco del Teatro Strehler va in scena il masterplan dell’Expo, dietro le quinte è ancora scontro
Immagine
Lunedì 26 maggio sul palco del Teatro Strehler andava in scena la presentazione del masterplan dell’Expo 2015, dietro le quinte però si consumava l’ennesimo atto dello scontro di potere che è stata l’unica costante, nonchè il vero impegno su cui si prodigati i protagonisti di questa vicenda, a tratti surreale, molte volte sconfortante.
In sette mesi di lavoro la squadra guidata dall’ex Ministro Lucio Stanca ha prodotto (in oltre 26.000 ore di lavoro come ha vantato lo stesso Amministratore delegato di Expo 2015) ben 24 pagine di elaborazione che hanno dato un volto un po’ meno confuso al milione di metri quadri che tra meno di cinque anni dovrebbero accogliere –secondo le sempre meno rosee previsioni– circa 20 milioni di visitatori (le stime di due anni fa erano di 29 milioni).


Per Saperne di Più

L’ORTO DELL’EXPO E L’ORTICELLO DELLA POLITICA

29/4/2010

 
Presentato il master plan dell’Esposizione universale, ma è di nuovo scontro sui poteri e sulle competenze
Immagine
“Il sogno che diventa realtà”. Con questo ritornello contornato dai festosi video della vittoria su Smirne –in cui, come per magia, al posto del presidente del Consiglio in carica all’epoca Romano Prodi, compare l’allora leader dell’opposizione Silvio Berlusconi– lunedì scorso è stato presentato il master plan di Expo 2015, il progetto del sito che ospiterà l’evento tra 5 anni.
Due anni due per produrre qualcosa si avvicinasse ad un progetto. Ma cosa contiene il sogno che diventa realtà?
Sarà un’isola circondata da un canale d’acqua, un grande orto di 110 ettari distribuita lungo due assi, il Cardo e il Decumano della città romana.


Per Saperne di Più

IL MOSTRO “IMBATTIBILE”

29/4/2010

 
L’ecomostro di Ponte Lambro è ancora lì, il degrado pure.
Immagine
Sono passati vent’ anni, tre Giunte, e cinque mondiali di calcio. Sei con quello che sta per cominciare in Sud Africa. 
L’ecomostro di Ponte Lambro, è ancora lì, all’interno del Parco Sud, nel limbo delle decisioni amministrative e dei cavilli burocratici, teatro di spaccio, degrado  e accumulo di rifiuti, meta di sbandati e malviventi.
L’ultima pagina nera di questa faccenda riguarda lo sgombero di lunedì scorso di alcuni gruppi di Rom che si erano accampati nell’area antistante al “palazzo fantasma”, di fronte a quell’albergo di 7 piani e 350 camere che doveva essere pronto  per i mondiali di calcio del ’90 e che non fu mai ultimato. 30 mila metri quadrati di superficie letteralmente abbandonati da due decenni. 


Per Saperne di Più

AMIANTO A RAPPORTO

29/4/2010

 
I numeri dell’amianto in Lombardia, secondo una ricerca di Legambiente
Immagine
I dati sono ancora impressionanti, soprattutto se si pensa che, in teoria, la regione Lombardia dovrebbe essere “amianto free” entro il 2015: solo il 18,5% degli edifici censiti sono stati bonificati e gli edifici censiti sono uno sproposito. 4.228 edifici pubblici, 24 mila edifici privati, circa 1000 siti con amianto friabile. 
Sempre che poi i dati siano veritieri: uno dei problemi principali che si frappone alla risoluzione della questione amianto è la mancanza di una mappatura capillare degli edifici interessati, prevista tra l’altro dalla Legge 257/92 che imponeva a tutte le regioni italiane di dotarsi di un Piano regionale amianto, uno strumento per il censimento, la bonifica e lo smaltimento dei materiali contaminati.


Per Saperne di Più

SALVINI, OVVERO L’ARTE DI SAPERSI DISTINGUERE

29/4/2010

 
La Lega a Milano continua la sua strategia di partito di “lotta e di governo”
Immagine
Avete letto bene: Salvini, non Savini. Non si tratta dello storico ristorante a pochi passi dal Duomo, bensì del sanguigno, quanto scaltro, Consigliere comunale ed eurodeputato leghista; quello delle battaglie contro il cous-cous e il kebab, della maglietta “Padania is not Italy” e della proposta di vagoni del metrò riservati ai milanesi.
L’ormai ex enfant-prodige dei lumbard e oggi veterano di Palazzo Marino (ci è entrato giovanissimo nel 1993 con Formentini Sindaco-borgomastro) ha fatto delle provocazioni il suo repertorio comunicativo, capace in un sol colpo di guadagnarsi pagine e pagine sui quotidiani e al contempo di solleticare i bassi istinti del proprio elettorato, a conferma che la prima regola della comunicazione politica non è affidarsi a qualche grafico di grido per elaborare loghi suggestivi e manifesti accattivanti, bensì sapere a chi si sta parlando e utilizzare il linguaggio che il proprio interlocutore sa e vuole comprendere.


Per Saperne di Più

DOVE C’È AMIANTO C’È CASA (POPOLARE)

29/4/2010

 
In via Barzoni si convive con l’amianto da anni, il progetto di riqualificazione c’è ma la macchina comunale è ferma
E alla fine hanno chiamato quello che con il “popolo” ci sa fare.
I residenti delle casette di via Barzoni 11, dimenticati dal Comune, si sono appellati a Matteo Salvini, Consigliere comunale della Lega Nord, che come ogni eroe che si rispetti, si è precipitato sul “luogo del delitto” a dispensare rassicurazioni. Via Barzoni come Crescenzago: “villette” popolari degli anni ’50 imbottite di amianto, in attesa da anni di bonifica e ristrutturazione.
Ce ne occupammo quasi un anno fa, e da allora quasi nulla è cambiato.

Per Saperne di Più

STRADE PERICOLANTI

23/4/2010

 
Immagine
Se fossimo in un’oscura viuzza di periferia lo si potrebbe anche accettare, ma nel centralissimo Corso Vittorio Emanuele, sotto gli occhi dei turisti e sulle loro teste, una targa toponomastica mestamente penzolante non è certo un bel biglietto da visita per la Milano dell’Expo.

LA BICICLETTA DI LIA

23/4/2010

 
Iniziative in occasione della festa della Liberazione
Immagine
Sabato 24 aprile il Teatro della Cooperativa organizza la settima edizione de La bicicletta di Lia, una delle iniziative che la zona dedica quest’anno alla celebrazione della giornata della Liberazione: il ritrovo è fissato per le ore 14.30 presso i giardini “Gina Galeotti Bianchi” di Via Val di Ledro angolo Via Hermada per effettuare un percorso in bicicletta che prevede diverse tappe. 
La prima tappa è proprio al Teatro della Cooperativa, presso il salone dedicato alla Gina Bianchi Galeotti; dopo aver percorso Via Ornato, Via Terruggia, Via dei Conti Biglia, Via Giuditta Pasta, via Ettore Majorana, la seconda tappa sarà all’interno dell’Ospedale di Niguarda sul luogo dove i partigiani nel dopoguerra piantarono un ulivo della pace dedicato alle infermiere e alle suore che durante la guerra si adoperarono a favore dei partigiani ricoverati; la terza ed ultima tappa sarà in Via Graziano Imperatore 34, presso la targa che ricorda l’uccisione di Gina Bianchi dove verrà posata una corona. In ogni tappa ci sarà un intervento del Coro di Micene. 


Per Saperne di Più

UNA TARGA? NO UNO SFREGIO

23/4/2010

 
La maggioranza del Consiglio di Zona 8 vuole una targa per Luisa Ferida, l’attrice che assisteva alle torture a “Villa Triste” e seviziava i partigiani
Immagine
“Hanno già provato a far cambiare nome a Piazza Gramsci, poi volevano anche intitolare una via ad Almirante, ma siamo riusciti a fermarli. Adesso con la proposta della targa a Luisa Ferida stanno superando i limiti. Già due volte siamo riusciti a far cadere il numero legale, e la votazione è stata annullata, ma la Lega Nord continua a presentarla.”
Queste la denuncia del Consigliere di Zona 8, Igor Daldosso (PD) sulla mozione presentata per intitolare una targa a Luisa Ferida, attrice in voga durante il crepuscolo del fascismo e condannata alla fucilazione subito dopo la Liberazione con l’accusa di aver preso parte  alle torture inflitte ai partigiani. Per comprendere meglio il dibattito in corso in Zona 8 bisogna tornare alla Milano devastata dalla guerra. Dal settembre 1943 fino all’aprile del 1945, passare vicino a piazzale Lotto era caldamente sconsigliato. Perchè li, tra i bei palazzi di via Monte Bianco, scendendo per via Uccello, si trovava villa Fossati che in quegli anni era stata trasformata nella famigerata “Villa Triste”.


Per Saperne di Più

RESISTENZA IN CANTINA

23/4/2010

 
La Zona 5 nega all’ANPI la Sala consiliare per le celebrazioni del 25 aprile
Immagine
Anche quest’anno è giunto il momento di celebrare il 25 aprile, giorno della liberazione dal nazifascismo, che quest’anno festeggia oltretutto il 65esimoanniversario. Non per tutti però, a quanto pare, o almeno non in tutti i Consigli di zona, qui a Milano.
Dopo l’episodio verificatosi in zona 6 -dove il consiglio ha negato il patrocinio alle celebrazioni organizzate dall’ANPI (Associazione nazionale partigiani italiani), tra cui ad esempio la deposizione delle corone sulle lapidi– anche in zona 5 è accaduto qualcosa di simile: il Presidente della zona, Giovanni Ferrari, e la sua maggioranza non hanno concesso all'ANPI locale di celebrare il 25 aprile nella Sala Consiliare della Zona, relegandone lo svolgimento in una sala al seminterrato. 


Per Saperne di Più

SOS VIA LONGHI

23/4/2010

 
Sono sempre di più i cittadini contrari alla palazzina di 7 piani di via Longhi ma l’Assessore Masseroli conferma il via libera al progetto
Immagine
Monta la mobilitazione contro la palazzina di 7 piani che potrebbe sorgere nei prossimi anni in via Giuseppe Longhi 16. 
La petizione dei cittadini ha raggiunto il web, con la creazione di un sito internetche ricostruisce la vicenda dal 2007, anno in cui per la prima volta si cominciò a parlare del progetto, e raccoglie firme di quanti vogliono dire “no” alla realizzazione di un edificio rischioso dal punto di vista edilizio e geologico. 
Il via libera definitivo non è ancora arrivato. Rispetto a quando ce ne occupammo per la prima volta tre mesi fa, la novità è che l’Assessore Urbanistica, Carlo Masseroli, rispondendo ad un’interrogazione del consigliere comunale Carlo Montalbetti, ha confermato il parere favorevole al progetto da parte della commissione paesaggistica comunale.


Per Saperne di Più

LA DISCARICA DI CORSO INDIPENDENZA

23/4/2010

 
Immagine
C’erano una volta i prefabbricati sul parterre di Corso Indipendenza. Ci sono ancora, benché oggi abbandonati.
Erano stati messi lì oltre vent’anni fa per ospitare temporaneamente i commercianti che avevano i propri negozi nello stabile comunale di Piazzale Dateo la cui ristrutturazione sarebbe dovuta durare qualche anno. La storia della riqualificazione di quello stabile è nota quanto tormentata e quasi infinita. Durata quasi un ventennio tra errori, interruzioni e tortuosità burocratiche.


Per Saperne di Più

CARA ALER

23/4/2010

 
Aumenti del 57% sulle bollette del riscaldamento: la Comasina protesta invano
Immagine
C’era una volta la Comasina, anzi il quartiere autosufficiente Comasina, il primo in Europa fondato su criteri urbanistici avanzati, con una centrale termoelettrica che allora era uno dei maggiori impianti di riscaldamento urbano esistenti in Europa. Ma il tempo passa e le cose si usurano, soprattutto se nessuno fa manutenzione.
Così, puntualmente, ogni inverno qualche tubazione si rompeva e i residenti del quartiere restavano al freddo, ora in un palazzo ora nell’altro, perché la centrale termica che riscaldava il quartiere era vecchia e presentava continue rotture della rete di distribuzione del calore. 


Per Saperne di Più

IN TOUR TRA LE SCUOLE CHE CADONO A PEZZI

23/4/2010

 
Gli edifici scolastici di Zona 9 in attesa del tavolo…e di molto altro
Immagine
Vedere per credere: per questo probabilmente il Consigliere di maggioranza Barbara Bianchi Bonomi (presidente della Commissione Educazione di Palazzo Marino), accompagnata dal Dottor Mercadante, dirigente del Settore Educazione, sono andati in visita presso le scuole  di Zona 9 che si sono riunite nelCoordinamento “Una crepa in comune”, quello stesso che lo scorso 8 aprile ha consegnato a mano, presso gli uffici dell’Assessore ai Lavori Pubblici Bruno Simini, 2051 firme raccolte in poche settimane attraverso una petizione tra genitori e insegnanti di solo sei tra le moltissime che a Milano versano in pessime condizioni, talora bisognose di demolizione e ricostruzione, e non solo di manutenzione straordinaria.


Per Saperne di Più

LA GRONDA E LE SCUOLE CADENTI

23/4/2010

 
Milly Moratti, Patrizia Quartieri e Giuseppe Landonio propongono di sostituire la Gronda nord con una metrotranvia e destinare i fondi all’edilizia scolastica
Immagine
“Stanziare 240 milioni per costruire una strada che sono in molti a non volere è una pura follia”.
Patrizia Quartieri, consigliera comunale di opposizione, ribadisce il suo netto dissenso (audio) rispetto agli stanziamenti previsti nel Bilancio 2010 presentato dalla Giunta per la realizzazione della strada di collegamento tra Viale Zara e il Polo Fieristico di Rho. Quella che un tempo si chiamava Strada Interquartiere Nord, e ancora prima, nel 1985, Gronda Nord. 
Il progetto di strada a scorrimento veloce, insomma, per anni contrastato dai cittadini, contestato dall’Unione Europea, ribattezzato, rimodellato, accantonato e riabilitato, la cui realizzazione sembra tuttavia rimanere una delle chimere di questa amministrazione. 


Per Saperne di Più

NOTTI E NEBBIE

16/4/2010

 
Gli scrittori raccontano Milano in una rassegna in Scighera
Immagine
Parafrasando Calvino, uno che di città e narrazioni se ne intendeva parecchio, “lo scrittore ha questa qualità: rivela la forma delle città che ancora non hanno una forma né un nome”.

E Milano, che forma ha? Che colori? Che stili e che voci? Provano a rispondere gli scrittori stessi in una rassegna ospitata dal circolo Arci La Scighera: Notti e Nebbia, ideata da Matteo Di Giulio, vuole presentare uno sguardo insolito e non scontato sulla “città di mezzo”. Si può raccontare una metropoli diversa?

Dopo una prima serata dedicata alla città del giallo e dei commissari, che ha visto come ospiti Massimo Cassani, Stefano Di Marino e Lucia Tilde Ingrosso, ci saranno altri tre incontri, rigorosamente il mercoledì all’ora dell’aperitivo.






Per Saperne di Più

MULO CONTRO MURO

16/4/2010

 
Nel bilancio 2010 tanti tagli, ma garantito lo stanziamento anti-graffiti tanto caro al vice Sindaco
Immagine
“Contro i writer il Comune di Milano sta conducendo una battaglia unica a livello nazionale. Lo dimostrano i diversi provvedimenti messi in campo per contrastare questo sport incivile. Ad oggi l’Amministrazione è presente come parte civile in ben 10 processi”.  
Così dichiarava orgoglioso qualche mese fa il vice sindaco Riccardo De Corato, all’indomani dell’approvazione da parte del Governo dell’inasprimento delle pene per l’imbrattamento dei muri all’interno del “pacchetto sicurezza”.


Per Saperne di Più

PISTA RI-CICLABILE

16/4/2010

 
Marciapiede e parcheggio occasionale: i molti usi della ciclabile di via San Marco
Immagine
Milano in bicicletta è quanto mai difficile, si sa: le piste sono poche, poco funzionali, immerse nel traffico cittadino, e soprattutto ostaggio di una mentalità che relega la mobilità ciclabile all’ultimo gradino della scala dei mezzi di trasporto.
L’ennesimo esempio è, come ci viene segnalato da uno dei nostri lettori, una delle piste ciclabili più storiche della città, quella che corre lungo via San Marco e si collega da un lato a Melchiorre Gioia e dall’altro prosegue verso via Ancona.
Se è poco grave che il tratto della pista in zona via Ancona venga occasionalmente affittato per la collocazione di banchetti e gazebo per raccolte fondi, è più grave che spesso venga usato come parcheggio, più o meno provvisorio, da automobilisti, motociclisti e addirittura camioncini per carico e scarico merci.


Per Saperne di Più

MAGGIORANZA SENZA SPARTITO

16/4/2010

 
Come per l'Expo e il Pgt, anche per il bilancio si aprono le crepe nella maggioranza
Immagine
La forza di una maggioranza politica dovrebbe misurarsi sull'approvazione rapida e convinta dei provvedimenti chiave.
A Milano però, l'ensemble PdL-Lega non riesce ormai a suonare lo stesso spartito in nessuna delle esibizioni che contano: su Expo, Piano di governo del territorio e adesso sul bilancio più che una maggioranza che governa la città in pianta stabile dal 2001, sembra ormai di trovarsi innanzi all'ultima edizione dell'Unione prodiana. Ma nel caso del centrodestra meneghino, più che le sconfitte, sembrano essere le vittorie a rendere sempre più arduo governare la città senza scossoni.



Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy