ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

L’EMERGENZA SICUREZZA? È QUELLA SULLE STRADE

30/4/2008

 
I risultati di una ricerca: troppi segnali stradali e la maggior parte da sostituire
Immagine
Se da un lato il tema della sicurezza pubblica continua ad occupare la prima pagina dell’agenda politica locale, dall’altro dati ben più allarmanti ma meno “propagandabili” rivelano un grosso deficit di sicurezza a livello stradale. 
Martedì 28 aprile il Centro studi Fondazione 3M ha presentato i risultati della ricerca “Segnaletica e sicurezza stradale a Milano: problemi e proposte”.


Per Saperne di Più

LA LUNGA STRADA VERSO IL PDL

30/4/2008

 
A Palazzo Marino si è ben lontani dalla costituzione del gruppo unico
Immagine
La netta affermazione della coalizione di centro-destra alle ultime elezioni ha stabilito nuovi assetti all’interno del panorama politico del Paese. Abbiamo assistito alla prevedibile sconfitta del Partito Democratico, alla cocente dèbacle della sinistra radicale, al sorprendente successo della Lega. 
Nella stanza dei bottoni sta per tornare il Cavaliere, con buona pace di chi, appena due anni fa, lo dava per vecchio o sorpassato. Un vecchio leader con un partito nuovo di zecca, creato dal predellino di un’auto in un pomeriggio di novembre a Piazza San Babila e ribattezzato, a furor di popolo azzurro, Popolo delle Libertà.


Per Saperne di Più

IL RACCOLTO DELLA PAURA

30/4/2008

 
Alla ricerca di un consenso a basso costo la politica si eclissa sulle emergenze vere
Immagine
A Milano, come in tutto il nord del Paese, si sono valutati i risultati delle elezioni politiche quasi fossero il prodotto di una rivoluzione, non tanto per la semplificazione del quadro politico –lo vedremo in occasione delle elezioni europee dell’anno prossimo, quando non ci saranno sbarramenti, se rivoluzione vera sarà stata– quanto per il peso dell’issue sicurezza nel determinare esiti elettorali ed equilibri politici.
Più che di rivoluzione bisognerebbe parlare di raccolto, il migliore da quando il terreno della paura viene costantemente seminato. Cioè da almeno un decennio.


Per Saperne di Più

AMIANTO A MILANO

30/4/2008

 
L’urgenza del problema e la lentezza delle risoluzioni: qualche considerazione
Immagine
Se ne torna a parlare sempre in occasione di qualche fatto legato alla cronaca: l’ultimo è stato quello delle case di via Feltrinelli, dopo che le 151 famiglie di residenti hanno protestato davanti a Palazzo Marino per la mancata bonifica dei tetti in amianto che hanno provocato parecchi morti negli ultimi vent’anni. Ma prima c’erano state anche le Casette di via Crescenzago, e quelle di via Barzoni, e via Rossellini, via Mazzolari, via De Pretis... parafrasando Mozart “madunina, il catalogo è questo”, e non è cortissimo. 


Per Saperne di Più

SCUOLA DI VIA DEL VOLGA, 7: IL CONCETTO RELATIVO DELL’EMERGENZA

30/4/2008

 
La scuola materna di Bruzzano, temporaneamente trasferita, attende da un anno l’inizio dei lavori “per emergenza amianto”
Immagine
L’ultimo atto è stato la consegna di una lettera con 400 firme di genitori ed educatrici, per sollecitare un’Amministrazione comunale che ancora una volta mostra lentezza e poca affidabilità nella realizzazione delle opere pubbliche indicate nel bilancio e nel programma preventivo. Ancora una volta si parla di scuole, ancora una volta c’è di mezzo l’amianto. Ma non erano state bonificate tutte, le scuole di Milano? ( vedi l’intervista audio all’Assessore Verga del 23/4/08).


Per Saperne di Più

MILANO E’ UN’ARMA

23/4/2008

 
Un noir ambientato dentro la città, vista attraverso gli occhi di un giovane esordiente
Immagine
Formalmente, un noir. Stilisticamente, un fumetto. Ma, sopratutto, una storia di città, strabordante di differenze e ricomposizioni: di razza, di ceto sociale, di cultura, di fede. Popolata da personaggi improbabili come spesso ci appaiono le persone che ci circondano. Cristiano Camporosso, il Gatto, Blanco, il Brucia. E poi i cinesi, i nazi, gli ultras, i rumeni, i punkabbestia, i poliziotti, gli squatter... “gli animali più strani” per dirla con Scorsese, uomini dimenticati e solitari che devono disperatamente provare di essere vivi. Più che un romanzo ‘sulla’ città, un romanzo ‘dentro’ la città, dentro i suoi angoli bui, nei suoi quartieri più dimenticati, nei luoghi borderline in cui spesso non si entra se non attraverso le notizie di cronaca: centri sociali, villette occupate, la Stazione Centrale, i retrobottega dei bar più trucidi di Milano. Visti con gli occhi di una fiction surreale che sembra somigliare alla realtà più di tanti reportage giornalistici e studi sociologici. Milano è mille città. 


Per Saperne di Più

RAPPORTO IMMIGRAZIONE 2007: STRANIERI IN CRESCITA

23/4/2008

 
Come cambiano le politiche dell’immigrazione col mutato scenario politico milanese?
Immagine
In Lombardia sono 938mila: un quarto degli immigrati presenti sul territorio nazionale, e di questi quasi la metà abitano a Milano e Provincia. Per visualizzare meglio la portata del fenomeno è forse più utile la seguente immagine: un cittadino ‘milanese’ su sei è immigrato. E viene dall’Europa dell’Est, dall’Asia, dal Sudamerica o dal Nord Africa. L’aumento annuo stimato è, a livello regionale, del 9,1%: significa 80mila ingressi negli ultimi 12 mesi. 
Sono i dati del Settimo Rapporto Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità), quelli che hanno occupato le pagine dei giornali qualche giorno fa: parlare di immigrati è parecchio in voga, ultimamente, e i dati diramati dall’Ismu sono piuttosto significativi, soprattutto quelli relativi all’immigrazione illegale: + 71mila clandestini in provincia di Milano, 37mila solo in città. 


Per Saperne di Più

BATTAGLIA AD ALTA QUOTA

23/4/2008

 
I tre grattacieli del progetto City Life al centro dello scontro all’interno della maggioranza
Immagine
Che le forme sbilenche dei tre grattacieli progettati da Libeskind, Hadid e Isozaki al centro dell’area che una volta ospitava la Fiera e che in futuro sarà City Life abbiano fatto parlare di sé tra proteste, apprezzamenti e polemiche fa parte della storia recente di Milano; che le loro linee ritorte si intrecciassero fino ad ingarbugliarsi prima con la campagna elettorale e poi con la ridefinizione degli equilibri all’interno del centrodestra dopo il 14 aprile è una novità. E non di poco conto.
A dar fuoco alle polveri ci aveva pensato Silvio Berlusconi, subito seguito dalla Lega. E a quel punto anche gli osservatori meno acuti si sono resi conto che non si trattava più di una semplice polemica architettonica.


Per Saperne di Più

A NOSTRO RISCHIO E PERICOLO

23/4/2008

 
L’esposizione finanziaria del Comune sui derivati aumenta. C’è chi ipotizza addirittura una truffa e la maggioranza a Palazzo Marino non è entusiasta nel difendere il Sindaco
Immagine
"Crediamo non ci sia rischio per il futuro, e anche se ci fosse sarebbe molto contenuto”. E’ questa la diplomatica posizione tenuta da Carlo Fidanza, capogruppo di AN a Palazzo Marino sulla spinosa questione “derivati” ( ascolta l’intervista). Assicura calma e ottimismo all’interno della maggioranza. Nonostante la Corte dei Conti abbia stimato una perdita potenziale per le casse comunali di oltre 250 milioni di euro a seguito delle modifiche sul bond trentennale emesso nel 2005 dalla Giunta Albertini. Nonostante l’esposto alla procura per truffa aggravata che l’opposizione intende presentare nei prossimi giorni.


Per Saperne di Più

VIA FELTRINELLI: TANTO AMIANTO, POCHE CERTEZZE

23/4/2008

 
Ancore promesse per le famigerate White di Rogoredo, ma nessuna data certa per la bonifica. Intanto l’Assessore Verga minimizza: “Nessun rischi elevato per la salute”
Immagine
Domandare è lecito, rispondere è cortesia. Vale quasi sempre, tranne quando, per il lavoro che si è deciso di svolgere, diventa d’obbligo esibire spiegazioni approfondite e complete. Se poi l’oggetto della domanda è la bonifica dall’amianto di uno stabile popolare dove l’incidenza del cancro è fuori da qualunque statistica e l’intervento del Comune è atteso da almeno dieci anni la risposta è più che obbligatoria. 


Per Saperne di Più

IL BELLO DELLA VITTORIA

23/4/2008

 
Nell’assestamento postelettorale si profila uno scontro tra Lega e CL e la contesa non è solo sulla sicurezza
Immagine
Il rimpasto di Giunta, come abbiamo scritto la scorsa settimana, non ci sarà; almeno per il momento. Troppo alto il rischio di creare un effetto domino incontrollabile in una situazione assai fluida nella quale le caselle sembrano spostarsi di giorno in giorno e le indiscrezioni inseguirsi e contraddirsi nel lasso di poche ore. 
Il dato elettorale registrato dieci giorni fa a Milano indica chiaramente, qui come in tutto il nord, un’avanzata della Lega che ha stupito non solo i commentatori e il centrosinistra, ma anche il PdL, per il quale l’exploit del Carroccio rischia di diventare un problema non solo nella costituzione del Governo nazionale ma anche negli equilibri milanesi. 


Per Saperne di Più

LA M5 BLOCCATA DALLE BANCARELLE

16/4/2008

 
A giorni la decisione sullo spostamento del mercato. Il Consorzio M5 ha già inviato una diffida al comune sui possibili ritardi
Immagine
Lo spostano. Anzi no. E invece sì. 
Le trattative per il trasferimento del mercato del quartiere Isola, indispensabili per la prosecuzione dei lavori della metropolitana M5, hanno ormai assunto i contorni della più classica leggenda metropolitana. L’ ‘al lupo al lupo’ gridato dal pastorello della favola di Esopo è lo stesso troppe volte sussurrato tra i corridoi di Palazzo Marino e ormai non ci crede più nessuno.
Eppure questo trasloco s’ha da fare. Lo ha ribadito con un sollecito indirizzato al Sindaco il Consorzio Metro 5, il gruppo di imprese che si sta occupando dei lavori e che ci tiene a completarli entro il 2012 per tenere fede agli accordi presi. Il mercato ha già subito uno leggero sconquasso morfologico per via dei cantieri.
Originariamente posizionate in Piazzale Lagosta e nel triangolo Via Garigliano-via Sebenico-via Volturno, alcune delle 200 bancarelle sono state dislocate lungo viale Zara.


Per Saperne di Più

IL MISTERO DEL PROGETTO SOTTERRANEO

16/4/2008

 
Da MM e Assessorato alla mobilità non arrivano conferme né smentite e il rebus della linea 6 del metrò si fa sempre più complicato
Immagine
Ormai lo sappiamo tutti. Nel 2015 Milano avrà sei metropolitane. La metà di quelle di Londra, la cui ultima linea fu innaugurata nel lontano 1979. Ma non è questo il punto.
Il punto non è nemmeno che i lavori della M5 sono bloccati a causa di una soluzione che non ci si decide mai a prendere. 
Il punto, ancora, non è neppure che i cantieri per la M4 che dovevano partire entro il 2007 non vedranno la luce prima del 2009 per i soliti interminabili cavilli burocratici.



Per Saperne di Più

TROPPO POVERI PER L’AFFITTO, TROPPO RICCHI PER LE CASE POPOLARI

16/4/2008

 
Aumentano gli sfratti per morosità: Milano ha bisogno di case e per il biennio 2008-2009 si teme l’emergenza pignoramenti
Immagine
Il dato nazionale
Emergenza casa: se ne parla tanto e si risolve poco, e intanto i dati si affastellano a confermare che il problema casa è più che mai reale. 
Ultimi, i dati sugli sfratti relativi agli anni 2006/2007 forniti dal Ministero degli Interni ed elaborati dall’Unione Inquilini pochi giorni fa: nel 2007 gli sfratti eseguiti in Italia con l'assistenza della forza pubblica e dell'ufficiale giudiziario sono stati oltre 20 mila, di cui 1.700 nella Capitale e oltre 1500 a Milano. 


Per Saperne di Più

LA GIORNATA DI UNO SCRUTATORE

16/4/2008

 
I  tre giorni del voto visti da vicino, molto vicino
Immagine
13-14 aprile 2008, elezioni politiche. 
La giornata dello scrutatore stavolta dura 33 ore e comincia sabato, alle 16. 
Primo giorno. 
Arrivo trafelato ma puntuale, metto piede nella scuola in cui ho fatto le elementari sotto lo sguardo vigile degli ufficiali di turno ed entro nell’aula travestita da seggio dove tutti i miei timori vengono immediatamente confermati. Lì sorge la prima domanda: ma l’Ufficio Elettorale sorteggia a caso o si appoggia a qualche agenzia di intrattenimento? Questi sono veramente i miei compagni di seggio o sono su ‘Scherzi a parte’? Inizio a pensare che le mie 33 ore si dilateranno e prenderanno le proporzioni di un castigo biblico. Inizio anche a pensare che i miei compagni di scrutinio probabilmente sono un campione significativo della popolazione nazionale e questo non è un buon auspicio ai fini del risultato elettorale. 


Per Saperne di Più

LOTTA PER LA SUCCESSIONE

16/4/2008

 
Il PD a palazzo marino deve scegliere il nuovo capogruppo. La lotta e’ tutta tra ex DS
Immagine
Se la maggioranza a Palazzo Marino ha rinunciato, almeno per il momento, al rimpasto il PD milanese si trova alle prese con un passaggio meno eclatante ma inderogabile: la scelta di un nuovo Capogruppo. Marilena Adamo che guida attualmente il Partito Democratico in Consiglio comunale, eletta in Senato, dovrà lasciare l’incarico e si è già aperta la lotta alla successione. 
I candidati più accreditati sono tre: Pierfrancesco Majorino, che è stato l’ultimo segretario cittadino dei DS, Andrea Fanzago, ex Capogruppo della Margherita a Palazzo Marino dal 2001 al 2006 e il transfuga dalla Lista Ferrante ed ex Consigliere economico di D’Alema a Palazzo Chigi, Davide Corritore. 


Per Saperne di Più

NON CI SARÀ IL BALLO DEGLI ASSESSORI

16/4/2008

 
Il rimpasto di Giunta promesso e temuto potrebbe innescare una reazione a catena di rivendicazioni. Tra poco due sostituzioni e il resto, forse, dopo le regionali
Immagine
Tanto tuonò che non piovve. La vittoria di Lega e Popolo delle libertà a Milano si è risolta in un paradosso che si riflette sugli equilibri della maggioranza in Consiglio comunale. Il rimpasto di Giunta, atteso, minacciato, auspicato non si farà; almeno per il momento. Eppure, nei corridoi di Palazzo Marino se ne parlava da mesi. Prima richiesto, mai ufficialmente, da ampi settori di una maggioranza scontenta della troppa autonomia del Sindaco; nelle ultime settimane paventato invece dalla maggioranza come un pesante e concreto richiamo all’ordine da parte del primo Cittadino sulle forze politiche che non sempre lo hanno sostenuto in modo nettissimo (il tira e molla durato un anno sull’ecopass non è stato dimenticato). 


Per Saperne di Più

UN NUOVO CANTIERE PER IL WELFARE

10/4/2008

 
Associazionismo e privati in campo per sollecitare più interventi per il sociale
Immagine
Solo “briciole” al Welfare. Istituzioni e politica, di destra come di sinistra, non danno risposte ai bisogni sociali. 
Parte da questa provocatoria denuncia l’iniziativa promossa martedì 8 aprile presso la sede dell’Acli da 36 gruppi e associazioni, non solo di Milano.
Dal mondo del volontariato e del terzo settore nasce il “Cantiere per un Patto costituente di un nuovo Welfare”, uno spazio di riflessione e iniziativa sui temi sociali con l’obiettivo di risvegliare l’attenzione delle istituzioni governative sui diritti della cittadinanza e sulla sicurezza sociale. 


Per Saperne di Più

MINACCIA METROPOLITANA

10/4/2008

 
Immagine
Alle 19 di martedì 8 aprile la banchina della linea 3 in direzione Maciachini della stazione Duomo è affollata, come alla stessa ora di qualsiasi altro giorno lavorativo.
Gli ingressi continuano a vomitare passi affrettati. Nell'atrio al termine del lungo corridoio che arriva dalla linea rossa Quattro ragazzini rom suonano due violini e due fisarmoniche. Ci mettono impegno e si sente. La riuscita è indubbiamente migliore della media delle improbabili musiche solitamente estorte a strumenti scordati nei vagoni del metrò.


Per Saperne di Più

SE NON SON NOMADI NON LI VOGLIAMO

10/4/2008

 
Soluzioni improvvisate e nomadismo di ritorno: il caso della Bovisasca è solo l'ultimo episodio di una strategia fallimentare
Immagine
Giorni di giubilo, questi, per Milano: finalmente c'è la certezza dell'Expo e moltissime promesse che porta con sé. Si parla di una città vincente e vittoriosa, aperta, internazionale, ci si ringrazia a vicenda, baci e abbracci e festeggiamenti vari. 
Intanto, nella città che merita l'Esposizione universale, si dice, per la sua generosità, gli ultimi giorni hanno registrato anche l'ennesima puntata della questione Rom. Se ne è già parlato parecchio, quindi riassumendo: il primo aprile si è concluso lo sgombero del campo Bovisasca, iniziato giorni prima e portato avanti a rate dal vice sindaco De Corato che, mentre i rom del campo ovviamente emigravano in altre zone della città, si premurava di giustificare le sue disposizioni e di fornire dati sui costi degli 11 campi autorizzati a Milano: 780mila euro per i consumi di energia elettrica, 2 milioni e 658 mila per la manutenzione straordinaria, 717mila per la rimozione dei rifiuti.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy