ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

IL PRIMA E IL DOPO

31/3/2020

 
Passeggiata virtuale fra la letteratura della peste: dal campo acheo a Orano, passando da via Laghetto
Foto
Non è rimasto nessuno che non abbia citato in questi giorni, a mezzo stampa o durante una chiacchiera, Manzoni e Boccaccio: in tempi di incertezza e paure più o meno giustificate, è utile e a volte comodo appoggiarsi alle stampelle letterarie di chi ha raccontato qualcosa di simile a ciò che sta accadendo ai giorni nostri con la pandemia da Covid-19. Poichè il nostro spazio fisico in via Laghetto è ovviamente chiuso, abbiamo pensato di tenervi compagnia per qualche minuto con un piccolo approfondimento, una sorta di passeggiata virtuale (senza alcuna pretesa di esaustività) attraverso quella che potremmo definire la letteratura della peste, o meglio un tema che inizia prima ancora della letteratura con i poemi omerici e arriva ai giorni nostri, toccando (anzi no) anche via Laghetto, che com’è noto fu – durante la peste del 1630 – l’unica zona di Milano che rimase immune.


Per Saperne di Più

LA MAPPA ONLINE DELLE ATTIVITÀ DI VICINATO UTILI

27/3/2020

 
Oltre 370 negozi aperti effettuano anche consegne a domicilio per gli abitanti dei quartieri
Foto
Dalla panetteria sotto casa, passando per la macelleria, l’ortolano o la pescheria di fiducia, sino al negozio di detergenti per la casa e la persona, senza dimenticare le esigenze dei nostri amici a quattro zampe; e ancora, pizzerie e rosticcerie che preparano piatti per chi non sa o non può cucinare, a cui si aggiungono gli operatori alimentari presenti in 12 Mercati Comunali Coperti e 50 edicole cittadine. 
Sono solo alcune delle oltre 370 attività che hanno aderito ad oggi a "Spesa a domicilio", la mappa on line e georeferienziata del Comune di Milano per far conoscere a tutti i cittadini le attività di vicinato presenti nei quartieri che oltre ad essere aperte, come previsto dal DPCM dell’11 del 12 marzo e dall’ordinanza di Regione Lombardia, effettuano consegne a domicilio.


Per Saperne di Più

DONNE MALTRATTATE, RESTA ATTIVA LA RETE ANTIVIOLENZA DEL COMUNE

24/3/2020

 
In un momento dfficile, deve restare alta la guardia per tutte le donne che vivono in situazioni di conflitto: la rete dei centri antiviolenza attivi
Foto
A causa dell'obbligo di restare il più possibile fra le mura casalinghe, aumenta l'allarme per le violenze domestiche, e la rete antiviolenza del Comune di Milano resta attiva per continuare ad aiutare, in caso di bisogno, le donne. Rimangono operativi, i numeri di pronto intervento telefonico, così come i servizi offerti dai 9 centri che operano in città: dalla prima assistenza al sostegno psicologico, dalla consulenza legale all’orientamento al lavoro e nella ricerca di un’abitazione, dalla valutazione di un percorso di accompagnamento all’autonomia al semplice primo ascolto. È sempre possibile, quando necessario, anche il collocamento in strutture protette del Comune o in Case rifugio messe a disposizione dalle 5 tra cooperative sociali e associazioni che fanno parte della rete messa in campo dal Comune. 

Per Saperne di Più

ATIR ON AIR

24/3/2020

 
Prosegue la proposta in streaming di Atir Teatro Ringhiera
Foto
A partire da martedì 24 marzo ATIR ON AIR Books – il martedì e il giovedì mattina sulla pagina Facebook e sul canale YouTube, un’attrice o un attore Atir ci regalerà un consiglio di lettura leggendo l’estratto di un libro o un breve racconto, scelti tra le pagine degli autori da loro più amati. Questa settimana ascolteremo i consigli di Matilde Facheris e Arianna Scommegna (disponibili in file audio). 
Tutti i giorni alle ore 16 prosegue ATIR ON AIR KIDS! Una breve storia per bambini letta da Chiara Stoppa, in compagnia del suo cane Charlie. I racconti rimangono tutti visibili sul Canale YouTube di Atir Teatro Ringhiera.

Per Saperne di Più

PONTE DI VIA IMBONATI, INIZIA LA MANUTENZIONE

16/3/2020

 
Sei mesi di lavori, con modifiche alla viabilità
Foto
A partire da oggi, lunedì 16 marzo, il ponte ferroviario di via Imbonati sarà oggetto di un importante intervento di manutenzione da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), con l'obiettivo di mantenere in efficienza le sue strutture portanti e permettere il restauro delle parti architettoniche. Sei mesi è la durata prevista dei lavori, con termine previsto per il 16 settembre. 
In prossimità del ponte viene istituito un senso unico alternato regolato con semafori provvisori. Il transito del traffico privato e del trasporto pubblico, in entrambi i sensi di marcia, sarà garantito per tutta la durata dei lavori.


Per Saperne di Più

TORRI DI VIA CILEA, PARTITI I LAVORI

10/3/2020

 
Avviata la riqualificazione delle case popolari al quartiere Gallaratese
Foto
Un’imponente opera di ristrutturazione e riqualificazione, centrata sulla sistemazione delle facciate, sul rifacimento delle coperture e sulla sostituzione della rete di distribuzione dell’acqua all’interno delle abitazioni. Sono partiti in questi giorni i lavori nei caseggiati popolari di via Cilea, in zona Gallaratese/San Leonardo, che proseguiranno per il prossimo anno e mezzo con l’obiettivo di rimettere a nuovo le due torri di 14 piani ciascuna dei civici 118 e 120 in cui abitano circa 600 persone distribuite nei 247 alloggi presenti.
Più nel dettaglio i lavori, finanziati con 5 milioni di euro e diretti da MM, gestore delle case popolari comunali, si concentreranno sul rifacimento dell’impianto idrico – motivo per il quale l’impresa dovrà  operare in parte anche all’interno delle abitazioni, in particolare nei bagni e nelle cucine – sulla risistemazione e razionalizzazione degli spazi al piano terra delle torri e dei cortili di pertinenza, oltre che dei locali rifiuti, e sugli interventi  finalizzati alla sicurezza e all’ottenimento del Cpi, il Certificato di prevenzione incendi. 


Per Saperne di Più

CORONAVIRUS, SERVIZI AL CITTADINO

10/3/2020

 
Tutte le informazioni sui servizi attivi in questo periodo

Foto
ANAGRAFE E SERVIZI ONLINE
Le sedi anagrafiche rimangono aperte, fatta eccezione per via Boifava, 17 – Municipio 5 e piazzale Stovani, 3 – Municipio 7, chiuse per lavori, e per la sede di via Sansovino, 9 - Municipio 3 che, per la sua dimensione ridotta, non garantisce la distanza di sicurezza tra gli utenti.  È possibile accedere agli sportelli solo in caso di necessità urgenti e improrogabili, richiedendo un appuntamento allo 020202.

Sul portale del Comune di Milano sono disponibili diversi servizi online. Accedendo al Fascicolo del cittadino si possono richiedere e scaricare certificati anagrafici, richiedere, gestire e modificare i pass sosta.   Per richiedere il cambio di residenza o di indirizzo e la ricezione via mail di atti ed estratti di nascita è sufficiente seguire la procedura guidata disponibile per entrambi i servizi.


Per Saperne di Più

MILANO AIUTA, UN INDIRIZZO MAIL PER LE INIZIATIVE A FAVORE DEGLI OVER 65

6/3/2020

 
Lo scopo è attivare una rete virtuosa tra aziende e privato sociale dedicata a chi è più a rischio in caso di contagio da Coronavirus
Foto
Il Comune di Milano chiama a raccolta le aziende e il privato sociale per attivare una rete virtuosa di aiuto agli over 65, alle persone affette da patologie croniche o immunodepresse che rappresentano i soggetti più a rischio in caso di contagio da Coronavirus e ai quali è stato dunque raccomandato di rimanere a casa per quanto possibile. Per venire incontro alle loro esigenze, il Comune ha istituito un indirizzo mail per raccogliere le informazioni sulle iniziative solidali e sui servizi che i privati sono disponibili a offrire gratuitamente per supportare le persone anziane, in aggiunta a quelli del Comune di Milano.


Per Saperne di Più

MENO RICHIESTE DI ASILO E PIU’ DINIEGHI

5/3/2020

 
Nel 2019 Fondazione Ismu segnala una significativa riduzione (-27%) del numero di richiedenti asilo
Foto
Dopo la significativa riduzione del numero di richiedenti asilo rilevata nel 2018, Fondazione ISMU segnala che nel 2019 si è registrata un’ulteriore contrazione delle domande di protezione. Nel 2019 sono stati infatti 39mila i migranti che hanno fatto domanda di asilo, il 27% in meno rispetto al 2018, anno in cui le domande pervenute erano state 54mila. Andando indietro nel tempo, il trend delle richieste di asilo ha registrato in Italia – così come in altri paesi UE - un significativo aumento negli anni della “crisi dei rifugiati”, quando si verificarono consistenti arrivi via mare di persone in fuga dalle guerre in Medio Oriente e in Africa. Il primo consistente picco di richieste si registrò nel 2014, quando 63mila migranti presentarono domanda di protezione in Italia (contro i circa 26mila del 2013).

Per Saperne di Più

ALBERI IN PIAZZA BECCARIA E NUOVA AREA GIOCHI ALLA BARONA

5/3/2020

 
Gli interventi nell’ambito del progetto “Cura e Adotta il Verde Pubblico”

Foto
Da un lato la riqualificazione delle aiuole di piazza Beccaria, con un nuovo allestimento e la posa di 50 alberi, dall’altro la realizzazione di una nuova area giochi al quartiere Barona. È quanto realizzerà Audemars Piguet attraverso un contratto di collaborazione tecnica con l’Amministrazione della durata di tre anni. In piazza Beccaria è già in corso l’allestimento del cantiere che nei prossimi giorni rigenererà le aiuole secondo il progetto firmato dall’architetto paesaggista Marco Bay.


Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy