ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

PARCO DELLE CAVE, CHIUSO IL PERCORSO DI ASCOLTO

29/3/2019

 
Materiali naturali, illuminazione coerente con le aree naturaliste, investimenti su via Quarti e ripristino del forno di Cascina Linterno: recepite alcune osservazioni al progetto da 5 milioni
Foto
Una lettera rivolta direttamente ai cittadini e alle associazioni che hanno partecipato all’assemblea pubblica del 16 gennaio scorso sul progetto di riqualificazione del Parco delle Cave. L’ha scritta l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran (link lettera), chiudendo la fase di ascolto legata agli interventi previsti nel parco nell’ambito della Convenzione per il Piano Integrato di Intervento Calchi Taeggi e rispondendo alle osservazioni arrivate dal territorio.
“Si discute da oltre un decennio di investimenti da fare per il Parco delle Cave - sottolinea l’assessore Maran -. Finalmente abbiamo a disposizione le risorse necessarie, 5 milioni di euro: oltre al parere già arrivato dal Municipio 7 mi ero preso l’impegno di approfondire i documenti arrivati dai cittadini per orientare al meglio le decisioni e fornire le indicazioni finali ai progettisti”.

Per Saperne di Più

NASCE “LA SCUOLA DEI QUARTIERI”

28/3/2019

 
Parte da Corvetto e Lorenteggio un percorso che vuole offrire conoscenze e strumenti pratici a chi voglia trasformare le proprie idee in progetti concreti
Foto
Milano crede nell’innovazione sociale per generare lavoro, crescita economica e sociale nei quartieri periferici della città. Se hai un’idea, un progetto o solo una semplice intuizione per migliorare la qualità della vita, dei servizi di vicinato o semplicemente per il riuso di spazi chiusi o poco sfruttati nel tuo quartiere, da oggi il Comune ti aiuta a realizzarla e trasformala in un’impresa, un’opportunità di lavoro, un progetto di vita utile ad arricchire il tuo quartiere e la città. Presentato questa mattina a Palazzo Marino dall’assessore Cristina Tajani il progetto “La Scuola dei Quartieri – Sono i cittadini che fanno la città”, voluto dall’Assessorato alle Politiche per il Lavoro e Attività produttive con il sostegno del Pon Metro Milano 2014-2020 e realizzato in collaborazione con una rete di organizzazioni specializzate nello sviluppo di comunità e nel sostegno all’imprenditorialità e all’innovazione sociale, quali Avanzi, Comunità del Giambellino, Consorzio CGM, Dynamoscopio, Fondazione Politecnico di Milano,  Make a Cube, Kilowatt, PerMicro, Politecnico di Milano, Spazio Aperto Servizi.

Per Saperne di Più

SIAMO NATI PER CAMMINARE 2019

28/3/2019

 
Dall’1 al 5 aprile l’ottava edizione con 15mila bambini di 50 scuole primarie di Milano
Foto
Torna anche quest’anno una nuova edizione di SIAMO NATI PER CAMMINARE: dall’1 al 5 aprile saranno infatti 14.871 i bambini di 50 scuole primarie che parteciperannoall’iniziativa nata per promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa scuola. Anche per questa edizione sarà presente una scuola di Assago, a confermare un allargamento progressivo del progetto verso la più ampia città metropolitana.
Siamo nati per camminare è realizzato e curato da Genitori Antismog, con la collaborazione del Comune di Milano e il sostegno di Fondazione Cariplo, e grazie al contributo del main sponsor Centro Medico Santagostino e di ConsiliaRegulatory, Giochi Preziosi/Go Pop, Clear Channel/Bikemi. Con il claim “Il nostro bagaglio per andare da soli”, l’obiettivo dell’edizione in avvio è quello di invitare i bambini a riflettere su cosa significhi muoversi da soli.

Per Saperne di Più

A BOVISA-DERGANO LA REPUBBLICA DEL DESIGN

26/3/2019

 
Riqualificazione a partire dalla Design Week: una collaborazione tra Comune e l’associazione culturale che darà vita ad un progetto a lungo termine
Foto
A partire dal 9 aprile, in concomitanza con il Fuorisalone, nasce a Milano la “Repubblica del Design” in zona Bovisa-Dergano-Lancetti. Il Comune ha siglato un patto di collaborazione con l’associazione culturale Repubblica del Design per un progetto di riqualificazione, rivitalizzazione e successiva cura del quartiere volto a migliorare la qualità  degli spazi pubblici pedonali, in particolare quelli di piazza Alfieri. 
“L’intervento si inserisce in un nuovo polo attrattivo della città, come dimostra anche la nuova centralità di Bovisa e Dergano durante la Design Week – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran –. Questi quartieri storici di Milano hanno conservato la propria identità, ma negli ultimi tempi hanno conosciuto un grande fermento culturale e sociale legato alla presenza del Politecnico e all’insediamento di molte attività commerciali e di presidio per la zona.

Per Saperne di Più

MILANO È MEMORIA, “LO SBANDAMENTO E LA NASCITA DEL FASCISMO”

22/3/2019

 
Sabato 23 alle 15.30 in piazza San Sepolcro, Comune e Università per l’incontro “Milano 1919”
Foto
Sabato 23 marzo, alle 15:30, Comune e Università si ritroveranno in piazza San Sepolcro per l’incontro “Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo”: interventi di studiosi, letture di documenti storici e l’anteprima della mostra dal “23 marzo 1919” sulla nascita dei fasci di combattimenti, curata dal Master in public history del Dipartimento di studi storici dell’Università degli Studi di Milano e dalla Fondazione Feltrinelli, visitabile nella corte storica del Commissariato di San Sepolcro, tra le 15:00 e le 17:30 e da lunedì 24 marzo nel cortile di Palazzo Marino. L’iniziativa fa parte del programma di Milano è Memoria, la piattaforma sulla memoria del Comune di Milano, e rientra nel ciclo di incontri organizzato con la presidenza del Consiglio comunale in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, l’Istituto nazionale "Ferruccio Parri", la Fondazione Isec, l’Istituto lombardo di storia contemporanea, la Fondazione Milano e la Fondazione Anna Kuliscioff.

Per Saperne di Più

TRE MURALES IN VIA DEL TURCHINO

21/3/2019

 
Street art tra le case popolari per il progetto BLOOP Experience, tra i vincitori del Bando alle periferie 2018
Foto
Due artisti, tre murales, un unico progetto di riqualificazione urbana, dal titolo BLOOP Experience, tra i vincitori del Bando alle periferie 2018, che si propone di abbattere l’effetto isolamento che spesso mortifica le periferie e regalare un po’ di bellezza ad un quartiere generalmente escluso dai tradizionali circuiti turistici. Sono stati appena ultimati i tre muri che compongono il progetto artistico per le case popolari comunali di via Del Turchino, in zona Rogoredo, all’interno del quartiere Ponti, esempio di architettura razionalista costruito negli anni tra il 1938 e il 1941. Tre colpi d’occhio dai colori brillanti di circa 4 metri per 15, uno dietro l'altro, dipinti (con vernici acriliche) non solo per animare le strade e gli edifici della zona a sud-est della città, ma anche per dare un messaggio "forte" e raccontare la storia, i desideri, il vissuto di chi li abita, attraverso alcune parole chiave raccolte dialogando con i residenti e inserite dagli artisti nei murales.

Per Saperne di Più

IO CRESCO, UNA CAMPAGNA PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ

21/3/2019

 
Numero verde per l’orientamento ai servizi del Comune, pacco dono per i nuovi nati, rilancio della bebè card e iniziative per infanzia e adolescenza
Foto
Sostegno della genitorialità: una delle linee d’azione che il settore Politiche Sociali del Comune di Milano ha messo in campo negli ultimi anni. C’è qualche novità, innanzitutto da oggi le famiglie con figli che hanno bisogno di informazioni e orientamento sull’offerta dei servizi avranno a disposizione il numero verde 800777888 che risponderà dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:30. Il servizio raccoglierà le richieste e provvederà a dare indicazioni generali e a mettere in contatto i genitori con gli uffici competenti che richiameranno il cittadino fornendo i chiarimenti richiesti. Le mamme e i papà potranno così trovare, in modo più rapido, informazioni sulle forme di sostegno al reddito specificamente a loro dedicate (bebè card, assegno familiare ai nuclei con almeno tre figli minori, buono assistenza familiare), o sui servizi offerti dal sistema WeMi (ad esempio il supporto per le donne in gravidanza, la ricerca di un assistente familiare, i laboratori creativi per i bambini, il counselling per adolescenti e preadolescenti con difficoltà scolastiche, l’assistenza notturna a domicilio in caso di emergenza), sull’affido temporaneo, sul centro Gea “Irene Bernardini” che accompagna i genitori nella gestione del rapporto con i figli in caso di separazione o altri grandi cambiamenti, e su tutti gli altri progetti che il Comune mette a disposizione per i più piccoli e i loro genitori, comprese le case vacanza e i servizi all’infanzia.

Per Saperne di Più

EX KARMA E DUE CASCINE, NUOVI BANDI PER IMMOBILI DISMESSI

21/3/2019

 
Strutture da riqualificare: il Comune apre i bandi e cerca soggetti con progetti di lungo corso
Foto
Tre edifici abbandonati, tutti da riqualificare anche secondo la visione dell’ultimo PGT. Il primo è l’ex discoteca Karma a Porto di Mare, gli altri  due cascine: Cascina Sella Nuova a Bisceglie e Cascina Monterobbio a Famagosta. Aprono i bandi pubblici per assegnare queste strutture dismesse ad operatori che propongano progetti qualificanti di ristrutturazione e riutilizzo. “Si tratta di edifici che, una volta rigenerati, porteranno nuovi servizi e miglioreranno la qualità dello spazio pubblico dei tre quartieri – spiega l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran –. La lotta agli edifici abbandonati, che con il PGT stiamo affrontando prevedendo forti penalità per chi non interviene tempestivamente, passa anche dalla valorizzazione delle strutture dismesse che per vari motivi vengono a trovarsi nelle disponibilità del Comune”.

Per Saperne di Più

PARCO RUSSOLI, VIA ALLA RIQUALIFICAZIONE

15/3/2019

 
Nuove attrezzature, area giochi accessibile, arbusti e area cani, entro l’estate
Foto
Si avvicina una nuova primavera per gli oltre 10.000 metri quadrati di area verde del parco Franco Russoli in via Carlo Bo. Grazie a un accordo di collaborazione sottoscritto con l’Amministrazione comunale, Italgas ha avviato i lavori di riqualificazione che interesseranno tutta l’area racchiusa tra la sua sede milanese e il polo universitario dello IULM. Il progetto prevede di rinnovare le strutture esistenti - campi di calcio e da bocce, area gioco per bambini - preservando l’attuale impostazione complessiva del parco, ma al tempo stesso di trasformare pavimentazioni e arredi introducendo anche altri spazi di fruizione a completa disposizione dei cittadini.

Per Saperne di Più

#INTEGRACTION

14/3/2019

 
Al via la nuova campagna per il progetto “Le nostre città invisibili. Incontri e nuove narrazioni del mondo in città”
Foto
“L’integrazione è così semplice che la capisce anche un bambino. Siamo voluti partire dall’innocenza e dalla spontaneità con cui i bambini affrontano il tema dell’integrazione necessaria nelle società sempre più multietniche dei paesi europei. Questa campagna di sensibilizzazione usa il linguaggio di una fresca ironia, che nasce dalla spontaneità dei bambini che per loro natura non hanno pregiudizi nei confronti di chi è apparentemente diverso”. È ciò che afferma Alberto Contri – Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso – nel presentare l’impegno della Fondazione nella campagna di sensibilizzazione a sostengo del progetto guidato da ACRA “Le nostre città invisibili - Incontri e nuove narrazioni del mondo in città”, denominata #IntegrAction.

Per Saperne di Più

OGNI DESIDERIO DI BOOK PRIDE

14/3/2019

 
Dal 15 al 17 marzo alla Fabbrica del Vapore la quinta edizione della fiera nazionale dell’editoria indipendente
Foto
BOOK PRIDE si sposta in Fabbrica del Vapore, tra i nuovi punti di riferimento per l’attività culturale a Milano, e trova lì spazi più ampi che consentono un allargamento della sua offerta.
Per la quinta edizione la direzione è affidata allo scrittore Giorgio Vasta, che porta a Milano circa 200 editori, e un totale di circa 250 eventi in programma. Fra le novità della quinta edizione, la collaborazione con due significativi eventi concomitanti: il festival Libri Come (Auditorium Parco della Musica di Roma, 14-17 marzo) e Digital Week (Milano, luoghi vari, 13-17 marzo), con i quali si sono definiti ospiti comuni e programmi condivisi.
Il tema scelto per il 2019 è OGNI DESIDERIO. Se il desiderio è il legame che connette chi scrive a chi legge, allora ogni editore è il ponte di corda – mobile, duttile – che mette in relazione lo sguardo di un autore con lo sguardo di quell’altro particolarissimo autore che è il lettore. Ogni editore indipendente fabbrica legami, inventa desideri, dunque avventure.
BOOK PRIDE vuole esplorare i modi diversi e spesso inaspettati nei quali il desiderio si manifesta. E vuole farlo evidenziando da subito – a partire dalla scelta dell’aggettivo indefinito ogni – che il desiderio non è uno, dato e univoco, certo e controllabile, bensì plurale, brulicante, contraddittorio e conflittuale. Il desiderio, se profondamente vissuto, tanto costruisce quanto disfa: genera, disorienta, rivela. Desiderare è dunque una tensione a modificare gli scenari, addirittura a immaginarne di nuovi, tanto a livello individuale quanto collettivo.

Per Saperne di Più

PER ASPERA AD ASTRA

14/3/2019

 
Un progetto sperimentale per riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza
Foto
Un progetto sperimentale dal titolo “Per aspera ad astra”, che parte dall’esperienza ultra trentennale della Compagnia della Fortezza di Volterra guidata dal drammaturgo e regista Armando Punzo:  un patrimonio consolidato di buone pratiche, costruito nel corso di decenni di attività, che raggiunge livelli di eccellenza. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di tracciare un percorso che consenta di mettere assieme le migliori esperienze e prassi di teatro in carcere presenti in diversi contesti territoriali, farle dialogare e diffonderne l’approccio anche a beneficio di altri contesti e operatori.

Per Saperne di Più

TRASFERIMENTI DA E PER L’ESTERO

8/3/2019

 
I numeri degli spostamenti da e per l’Italia: un guadagno di 190mila residenti
Foto
In base agli ultimi dati Istat, nel 2018 sono 349mila le persone che hanno trasferito la residenza in Italia da un Paese estero (di cui 302mila stranieri), mentre sono 160mila quelle che, al contrario, l’hanno spostata dall’Italia ad un Paese estero (di cui 40mila stranieri). Calcolando la differenza tra quanti hanno spostato la propria residenza sul territorio nazionale e quanti l’hanno cancellata, durante il 2018 l’Italia ha guadagnato complessivamente 190mila residenti: 38,7mila in Lombardia, 19,7mila nel Lazio, 19,5mila in Emilia Romagna, 17,8mila nel Veneto, 15,5mila in Toscana, 13,0 mila in Campania e 12,2 mila in Piemonte per limitarci alle crescite maggiori in valore assoluto.

Per Saperne di Più

SEMINIAMO, VERDE E INTEGRAZIONE SOCIALE IN PIAZZA SCALA

8/3/2019

 
Seconda tappa del restyling che unisce la cura del verde urbano con percorsi di integrazione
Foto
Al via domani i lavori di restyling delle aiuole di Piazza della Scala, nuova tappa di seMiniAmo, il progetto ideato dall’agenzia di comunicazione Zack Goodman in collaborazione con il Comune di Milano e con il supporto di ManpowerGroup per unire sinergicamente cura del verde e integrazione sociale.
Il rispetto dell’identità storico - architettonica della piazza sono i principi sulla base dei quali è stato elaborato il progetto da parte dell’architetto Marco Bay ideatore della nuova veste della piazza; il progetto del verde intende da un lato sottolineare l’impianto circolare a firma dell’architetto Portoghesi e dall’altro ricordare Leonardo da Vinci con la sua passione botanica, in occasione del cinquecentenario della sua morte.

Per Saperne di Più

MILANO DIGITAL WEEK, 2° EDIZIONE

7/3/2019

 
Mostre, dibattiti, performance e laboratori alla scoperta del cuore digitale della città
Foto
Torna Milano Digital Week, dal 13 al 17 marzo: una grande manifestazione italiana dedicata all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale promossa dal Comune di Milano e realizzata da Cariplo Factory, IAB Italia-Interactive Advertising Bureau e Hublab. Cinque giorni a porte aperte, dedicati alla produzione e diffusione di conoscenza e innovazione attraverso il digitale con un approccio inclusivo, trasversale e partecipativo. Professionisti, addetti ai lavori, cittadini, curiosi e appassionati di tutte le età avranno la possibilità di scoprire i tanti volti della Milano digitale riuniti in un unico palinsesto di mostre, dibattiti, seminari, performance, spettacoli, workshop, installazioni e laboratori.

Per Saperne di Più

TUTTI A SCUOLA A PIEDI O IN BICICLETTA!

7/3/2019

 
Torna il 21 marzo la 5° Giornata Nazionale che invita bimbi e genitori alla mobilità sostenibile
Foto
La primavera è in arrivo e come ogni anno FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta promuove un'iniziativa all'insegna del divertimento, della salute e dell'ambiente dedicata a bambini e ragazzi ma soprattutto ai loro genitori: giovedì 21 marzo si celebra, infatti, la 5 Giornata Nazionale "Tutti a scuola a piedi o in bicicletta".
"Negli ultimi anni l'utilizzo della bicicletta per gli spostamenti quotidiani in città è cresciuto - spiega Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB. - Grazie a questo modello di mobilità sostenibile è possibile fare del bene sia alla propria salute sia al nostro pianeta. E sviluppare questo tipo di sensibilità fin da piccoli è un valore davvero prezioso. Inoltre, grazie alle risorse previste dall'ultimo Collegato Ambientale, sono diversi i comuni che stanno mettendo in atto progetti di mobilità legati al tema casa-scuola".

Per Saperne di Più

MILANO 2030, COSA C’E’ NEL NUOVO PGT

5/3/2019

 
Il consiglio comunale adotta il nuovo Documento di Piano e segna la direzione del nuovo sviluppo urbano
Foto
26 voti favorevoli e 12 contrari: il Consiglio Comunale ha adottato il Piano di Governo del Territorio comprendente il nuovo Documento di Piano, la variante del Piano dei Servizi, comprensivo del Piano per le Attrezzature Religiose e la variante del Piano delle Regole.
Ringrazia il Consiglio comunale, Pierfrancesco Maran, e dichiara che “questo piano dà a Milano una direzione chiara verso il 2030 e porta sviluppo, specie fuori dal centro, nuovo verde e case in affitto”. Obiettivi ambiziosi per la rigenerazione urbana, questo sta scritto sulla carta, in vista del recupero ove possibile degli edifici abbandonati (in alternativa l’abbattimento). Come da procedura, ulteriori modifiche potranno essere apportate nella fase di approvazione del PGT in aula, dopo la fase di osservazioni da parte dei cittadini.

Per Saperne di Più

IDEE IN FUGA NEL CARCERE DI BOLLATE

1/3/2019

 
Al via il 5 marzo il primo bilancio partecipativo in una casa di reclusione, col patrocinio del Comune di Milano
Foto
È stato presentato oggi il progetto “IDEE IN FUGA - Il primo Bilancio Partecipativo e Crowdfunding civico in un carcere, per la Casa di reclusione di Milano – Bollate, a cura dell'associazione BiPart, con la collaborazione del Comune di Milano e il patrocinio del Municipio 8.
 Il percorso partecipativo prenderà il via ufficialmente il prossimo 5 marzo: i detenuti di Bollate s’incontreranno in assemblea per elaborare le proposte di miglioramento della propria condizione all’interno del carcere. Le idee più condivise saranno progettate e votate da tutta la comunità carceraria che sceglierà quelle prioritarie. La realizzazione degli interventi avverrà  grazie al contributo raccolto nel corso di un crowdfunding civico.

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy