ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

NOVECENTO DI CARTA, AL CASTELLO

22/3/2018

 
Duecento opere di cento maestri del disegno in mostra al Castello Sforzesco, fino al 1° luglio
Di Novecento Italiano abbiamo parlato a inizio anno, quando ne è stato presentato il corposo palinsesto. Oggi inaugura una delle mostre che ne fanno parte, una delle più importanti perché offre l’occasione di vedere numerosi capolavori della grafica italiana del Novecento - conservati nelle raccolte civiche e nelle collezioni di Intesa Sanpaolo: disegni, stampe e libri d’artista dei più celebri maestri del secolo scorso, circa un centinaio di nomi noti e notissimi, che dal 23 marzo al 1° luglio saranno visitabili in due sale del Castello Sforzesco.
Una selezione di lavori che arrivano da un patrimonio straordinario (quasi un milione e mezzo di opere su carta in generale, di cui oltre 16.000 i soli fogli artistici del secondo Ottocento e Novecento), unico per qualità e varietà, e normalmente non visibile per ragioni conservative.

Per Saperne di Più

AL BANDO LE POVERTÀ!

22/3/2018

 
Un bando per sostenere le famiglie dei minori in condizioni di povertà, nell’ambito del programma QuBì
Foto
Tutto ha avuto origine da una “fotografia” dei beneficiari di interventi pubblici di contrasto alla povertà: grazie all’incrocio dei dati di 21 diversi database relativi ad altrettante misure di trasferimento monetario, è emerso che sono 9.433 le famiglie con almeno un figlio minore che nel 2016 hanno ricevuto un sostegno economico, per un totale di 19.703 minori (circa 1 su 10). Partendo da questo dato, i soggetti coinvolti puntan a stabilire se ci sono famiglie con figli minori che non ricevono alcun aiuto e che quindi sono più a rischio e a fare un’analisi delle risposte che le tante realtà del terzo settore concorrono a dare, al fine di creare un sistema sinergico in cui le singole realtà si parlino fra loro e individuino gli interventi più urgenti a partire da 20 quartieri più fragili della città, individuati grazie all’analisi dei dati e a un confronto con i servizi sociali territoriali.

Per Saperne di Più

PARCHEGGIO BORGOGNA, VIA IL CANTIERE

21/3/2018

 
Nelle prossime settimane l’area sarà riconsegnata temporaneamente al Comune e ripristinata grazie a una donazione
Foto
Il Comune e la Società Expo Borgogna Parking hanno raggiunto  un accordo che prevede la riconsegna temporanea dell’area interessata dal cantiere per la costruzione di un parcheggio sotterraneo in via Borgogna, area da tempo interessata da una serie di vicende che abbiamo seguito nel corso degli ultimi anni.
Nelle prossime settimane il Nuir (Nucleo interventi rapidi del Comune) procederà a liberare l’area dalle cesate e ad avviare i lavori di ripristino dello stato precedente all’inizio dei lavori, destinando il tratto di via Borgogna alla viabilità e alla sosta, in attesa che la procedura giudiziaria che riguarda la costruzione del parcheggio faccia il suo corso.

Per Saperne di Più

MILANO PER (UN’INEDITO) GABER

21/3/2018

 
Dentro il cantiere del Teatro Lirico presentate le iniziative per i 15 anni dalla scomparsa del Signor G
Ivano Fossati racconta com’è andata: “ I ragazzi più giovani lo conoscono poco o niente perché sono abituati ad altre sonorità, e lì ho pensato di restaurarne alcune canzoni celebri, cercando anche di saldare le due visioni che spesso di hanno di Gaber, quella prima maniera e quella del teatro canzone”. Ne è nato un album 'Le donne di ora',  che a 15 anni dalla morte ripropone la voce e le canzoni del signor G "in maniera leggera, quasi tascabile”. Un’operazione benedetta anche dal ritrovamento di un’inedito di Giorgio, quello che dà il nome all’intera raccolta: 14 canzoni dal ’58 all’”illogica allegria”, attraverso un percorso spericolato che arriva all’inedito, trovato come registrazione non finita: “Lui la pensava come un singolo ma non è venuta come voleva e l'ha lasciata fuori.

Per Saperne di Più

15 ANNI DI FA' LA COSA GIUSTA

20/3/2018

 
Dal 23 al 25 marzo torna la fiera del consumo critico
Foto
Dal 23 al 25 marzo a Fieramilanociy torna "Fa' la cosa giusta!" la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Quest'anno sarà una grande festa a ingresso gratuito per celebrare la quindicesima edizione. “'Consumare meno, consumare meglio' è stato uno degli slogan più riusciti di questi quindici anni di Fa’ la cosa giusta!; oggi dovremmo dire: 'più qualità per tutti’, nel cibo, nel lavoro, nella medicina, nei consumi culturali. Il cambiamento è solo all’inizio: se sapremo andare alla radice delle nostre scelte di produzione e consumo, e dei nostri desideri, sarà una rivoluzione", dichiara Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo e responsabile dell'organizzazione di Fa' la cosa giusta!.

Per Saperne di Più

SETTIMO FORUM DELLE POLITICHE SOCIALI, DAL 22

20/3/2018

 
Torna per la settima edizione la manifestazione dedicata al Terzo Settore, dal 22 al 27 marzo in città
Foto
Dal 22 al 27 marzo torna per la sua settima edizione il Forum delle Politiche Sociali, un’importante occasione di confronto tra istituzioni, Terzo settore, operatori e cittadini sui principali temi del sociale. Si parte giovedì dalle 9:30 allo Spazio Cinema Anteo City Life di piazza Tre Torri con gli interventi introduttivi dell’assessore alle Politiche Sociali, Salute e Diritti Pierfrancesco Majorino, dello psicanalista Massimo Recalcati, del portavoce del Forum del Terzo settore Paolo Petracca e dell’attivista e promotrice di Diversity Francesca Vecchioni, a cui si aggiungerà un contributo video del sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

Per Saperne di Più

QUARTIERI CONNESSI

19/3/2018

 
Un progetto finanziato dal Pon metro per rendere nove spazi comunali in periferia nodi di servizio per il quartiere
Foto
“Riqualificheremo nove spazi che diventeranno ponte di collegamento tra quartieri popolari e vicinato, sul modello delle portinerie parigine” è questo il progetto “Quartieri Connessi”, riassunto dalle parole dell’Assessore  alla Casa e Lavori pubblici Gabriele Rabaiotti: obiettivo, attivare spazi di proprietà comunale in quartieri periferici ora inutilizzati, stimolando il protagonismo degli attori sociali, culturali ed economici. Dunque riqualificarli e trasformarli in nodi di servizio per il quartiere, con la realizzazione di una piattaforma web accessibile a tutti e l’insediamento di nuove attività a vocazione sociale, culturale ed imprenditoriale.

Per Saperne di Più

BENI COMUNI IN GESTIONE CONDIVISA

16/3/2018

 
Parte la sperimentazione per la cura condivisa di alcuni immobili, spazio aperti e aree comuni
Foto
La Giunta comunale ha approvato le linee guida per dare il via a un accordo di collaborazione per la gestione condivisa dei beni comuni.  Si tratta di una sperimentazione che avrà la durata di 12 mesi e vedrà la collaborazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini attivi, volontari, gruppi informali (comitati e social street e altre forme di aggregazione spontanea di cittadini), associazioni legalmente riconosciute, istituzioni scolastiche, comitati di genitori, fondazioni e imprese promotrici del cosiddetto “volontariato aziendale” per la cura condivisa di alcuni immobili, spazi aperti e aree comuni.

Per Saperne di Più

BILANCIO PARTECIPATIVO, PROGETTI AL VOTO

16/3/2018

 
Da oggi è possibile votare i 47 progetti che hanno superato la fase di selezione e co-progettazione
Foto
Anche per i progetti del bilancio partecipativo è arrivato il momento del voto: dal 15 marzo sarà possibile votare i 47 progetti che hanno superato la fase di selezione e co-progettazione e si presentano ai cittadini per la scelta finale. A questa fase, come sa chi ha seguito l’iter del Bilancio partecipativo, si è arrivati attraverso altri due passaggi: lo scorso ottobre c’è stata la partenza ufficiale dell’edizione 2017/2018 del Bilancio Partecipativo, che ha fatto già registrare numeri record, ben 242 le proposte caricate sul sito www.bilanciopartecipativomilano.it, supportate più di 17mila volte dagli oltre 10mila utenti che si sono registrati alla piattaforma. Poi la fase ‘due’, di valutazione e progettazione, da poco conclusa,  a cui hanno avuto accesso 51 proposte: dopo un’attenta analisi da parte della Commissione tecnica, che ha lavorato con i proponenti per verificare la fattibilità dei loro progetti, si è arrivati alla fase ‘tre’ di voto con 47 proposte: nove per il Municipio 8, sei per il Municipio 6, cinque per i Municipi 3, 4, 7 e 9, quattro per i Municipi 1,2 e 5.

Per Saperne di Più

MILANO CELEBRA LA PRIMA GIORNATA DEI GIUSTI

14/3/2018

 
Al giardino Monte Stella quattro nuove targhe: celebrazioni anche a Palazzo Marino giovedì 15 marzo
Foto
“Milano è la città dell’accoglienza e della pace. Una città che non ha voltato le spalle ai problemi del mondo ma ha dato ascolto e accoglienza a chi fuggiva da guerre e persecuzioni. Se sei una persona vera, non ti volti dall’altra parte quando un tuo fratello o una tua sorella soffrono. I giusti hanno fatto questo: non si sono voltati dall’altra parte”. Con queste parole il Sindaco, Giuseppe Sala, si è rivolto alla vasta platea di ragazzi che ha partecipato alla prima Giornata dei Giusti dell’Umanità questa mattina nel Giardino dei Giusti del Monte Stella, zona QT8. Nella cerimonia è stata commemorata, con 4 nuove targhe, la memoria di quattro Giusti: Ho Feng Shan, console cinese a Vienna che dopo l’annessione dell’Austria alla Germania nel 1938, fornì agli ebrei i visti di espatrio permettendo la loro salvezza, Hammo Shero, yazida della regione del Sindjār, che accolse migliaia di fuggiaschi armeni che cercavano rifugio per scampare al genocidio del 1915, Costantino Baratta, muratore e pescatore di Lampedusa che ha accolto e aiutato i profughi sull’isola e salvato una decina di loro durante la strage del 3 ottobre 2013 e Daphne Vloumidi, albergatrice di Lesbo arrestata per aver accompagnato in auto al traghetto per Atene i profughi sbarcati nel 2015.

Per Saperne di Più

TORNA LA STRAMILANO

14/3/2018

 
Domenica 25 marzo si corre la 47esima edizione della celebre corsa cittadina
Foto
Anche nel 2018 è arrivato il momento di una delle manifestazioni sportive più amate dai milanesi e non:   domenica 25 marzo si corre la Stramilano, ormai giunta alla 47esima edizione. “Da tempo ormai la Stramilano fa parte della tradizione della nostra città – commenta l’Assessore allo Sport Roberta Guaineri -. Ogni anno riunisce famiglie, atleti italiani e internazionali e istituzioni diverse, che si ritrovano per una giornata di grande sport e solidarietà, e che grazie a questa occasione possono godere in ‘via esclusiva’ della bellezza della nostra città.

Per Saperne di Più

RIMPASTO IN GIUNTA, SCAVUZZO ALLA SICUREZZA

13/3/2018

 
Dopo le dimissioni di Carmela Rozza, le deleghe alla Vicesindaco Scavuzzo. E all’istruzione arriva Galimberti
Foto
Cambia, com’era prevedibile, la composizione della Giunta milanese: con l’elezione di Carmela Rozza in consiglio regionale, l’assessorato alla Sicurezza era vacante. Proprio ieri sera il sindaco Giuseppe Sala ha annunciato la nuova composizione della giunta, spiegando in un post che "Questa sera, a seguito dell’approvazione del bilancio preventivo 2018-2020 in Consiglio comunale, ho riunito la Giunta e i rappresentanti dei gruppi di maggioranza. In primo luogo ho comunicato la mia decisione di affidare le deleghe relative alla Sicurezza alla Vicesindaco Anna Scavuzzo. Sono certo che Anna, con il suo equilibro e la sua esperienza, farà un ottimo lavoro su una tematica così rilevante.

Per Saperne di Più

UN FESTIVAL, TRE CONTINENTI

12/3/2018

 
Torna a Milano dal 18 al 25 marzo il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
Foto
E’ l’unico festival in Italia dedicato alle cinematografie dei tre continenti: e pensare che quando è nato , nel 1991, era “solo” il Festival del Cinema Africano, finestra su una cinematografia ancora poco nota nel nostro paese. Poi, nel 2003, in una città sempre più multiculturale, il Festival ha voluto allargare i suoi confini, ed è diventato Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, con l’obiettivo di promuovere talenti emergenti e celebrare gli autori della settima arte africana, asiatica e sudamericana (ormai largamente premiati nelle manifestazioni internazionali, come i Festival del Cinema di Venezia, Berlino e Cannes), oltre  a dedicare un’attenzione particolare ai temi dell’immigrazione, dell’integrazione, della parità dei sessi.

Per Saperne di Più

SETTIMANA DELLE ENERGIE SOSTENIBILI

9/3/2018

 
Fino al 22 marzo incontri e convegni per parlare di efficenza energetica e degli obiettivi della città
Foto
Si è aperta la Settimana delle Energie Sostenibili, che per la prima volta si svolge a Milano fino al 22 marzo in diverse località della città grazie all’organizzazione di MCE (Mostra Convegno Expoconfort, manifestazione fieristica dedicata alle tecnologie per il comfort abitativo) e al supporto tecnico di Amat (Azienda per la mobilità e l’energia).
“Milano ha un cronoprogramma molto chiaro per condurre la città al contenimento delle emissioni inquinanti – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e Ambiente – ‘Zero caldaie a gasolio entro il 1° ottobre 2023’ è un obiettivo importante al quale stiamo lavorando da tempo.

Per Saperne di Più

CENTRO MURAT, IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE

9/3/2018

 
Il progetto dell’Associazione La Salle ha vinto il bando per la riqualificazione dell’impianto, che diventerà “Murat Sport in Community Hub”
Foto
Dal calcio a 6 al padel, dal fitness al tennis; e ancora il basket, la pallavolo, lo skatepark, aree verdi e uno spazio per il coworking: è - sarà - il nuovo volto del centro sportivo Murat, secondo il progetto dell’Associazione Sportiva La Salle, che si è aggiudicata il bando aperto dal Comune per la riqualificazione e la gestione dell’impianto di via Dino Villani, Municipio 9. Il futuro “Murat Sport in Community Hub” non sarà solo un centro sportivo polifunzionale di quasi mille metri quadrati al coperto e riscaldato, ma si proporrà come punto di riferimento per il quartiere, con tariffe agevolate per chi abita in zona, spazi comuni e aree verdi aperte alla città dove incontrarsi, lavorare e passare il tempo libero. Il tutto a due passi dalla piscina coperta gestita da Milano Sport e dal Parco di via Populonia.

Per Saperne di Più

LA STORIA DELLA SOCIETÀ UMANITARIA IN MOSTRA

9/3/2018

 
Fino al 6 maggio a Palazzo Morando e a Palazzo Moriggia, documenti, foto e un ciclo di incontri per i 125 anni dalla fondazione
Foto
“Pionieri di arditezze sociali. Formazione, lavoro ed emancipazione in Italia nella storia della Società Umanitaria (1893-2018)”: è questo il titolo di una mostra che ripercorre la storia e le moltissime iniziative messe in campo dalla Società Umanitaria, istituzione molto particolare nel panorama italiano, connotata sin dal principio come un ente di sperimentazione e un laboratorio di “arditezze sociali”, istituzione che compie ben 125 anni e che in occasione di questo anniversario si racconta, dall’8 marzo al 6 maggio 2018, in due sedi.

Per Saperne di Più

PARTECIPAZIONE E POLITICHE GIOVANILI: MIGENERATION.NET

9/3/2018

 
Un percorso partecipato con le associazioni giovanili per la stesura del nuovo ‘Piano Operativo Giovani’
Foto
Una rete di Associazioni giovanili con la quale il Comune potrà confrontarsi per la stesura del nuovo ‘Piano Operativo Giovani’, dedicato alla fascia d’età tra i 12 e i 35 anni. Sarà questo l’obiettivo di MiGeneration.Net, il network che coinvolgerà i principali soggetti cittadini che aggregano giovani e realizzano progetti e iniziative a loro rivolti: chi sarà interessato a farne parte potrà partecipare all’avviso pubblico di prossima apertura, secondo le linee guida per la creazione della rete approvate dalla Giunta. “Negli ultimi anni abbiamo dedicato i nostri sforzi a creare i presupposti per la costruzione di una rete stabile di governance delle Politiche Giovanili milanesi. Un obiettivo che abbiamo in buona parte raggiunto attraverso il potenziamento dell’Informagiovani e l’ottimo lavoro che si sta portando avanti, coinvolgendo già diverse realtà pubbliche e private e del privato sociale”, commenta la vicesindaco con delega alle Politiche Giovanili Anna Scavuzzo.

Per Saperne di Più

MILANO DIGITAL WEEK, PRIMA EDIZIONE

7/3/2018

 
Dal 15 al 18 marzo il digitale diventa protagonista in città, con oltre 400 appuntamenti
Foto
Un’intera città “connessa” attraverso il digitale, con oltre 400 appuntamenti diffusi e rivolti a tutti i cittadini: è questo lo spirito con cui prende avvio, dal 15 al 18 marzo, la prima edizione della Milano Digital Week. Un’iniziativa promossa dal Comune di Milano in collaborazione con il Team per la Trasformazione Digitale e realizzata da Cariplo Factory, in collaborazione con IAB - Interactive Advertising Bureau e Hublab e grazie ai main partner AutoScout24, BMW Italia, Fastweb, Intesa Sanpaolo, Nexi, Samsung Electronics Italia e TeamSystem. Una quattro giorni a “porte aperte”, con un palinsesto di incontri dedicati alla produzione e diffusione di conoscenza e innovazione attraverso il digitale, con un approccio inclusivo, trasversale e partecipativo.

Per Saperne di Più

BOOK PRIDE 2018, “TUTTI I VIVENTI”

7/3/2018

 
Dal 23 al 25 marzo torna la quarta fiera nazionale dell’editoria indipendente
Foto
Quest’anno è dedicata a “Tutti i viventi”: il tema di Book Pride per il 2018 chiama in causa l’istanza di raccontare le forme di tutti i viventi, le loro idee, le azioni, le contraddizioni, i progetti, i legami, i contrasti. Parole chiave sono poi l’indipendenza, intesa come rischio, visionarietà, coscienza e incoscienza, e l’orgoglio, nella sua dimensione di laboriosità strategica, quel bisogno di fare le cose con più scrupolo possibile: perché lo scrupolo – il prendersi cura – è il modo in cui l’orgoglio si esprime. Anche quest’anno il cuore strategico della manifestazione è Base, con l’affiancamento del Mudec, è invece una novità la direzione di Giorgio Vasta, che durante la presentazione ha espresso il desiderio e la volontà di “esprimere un disegno e un’invenzione di senso”.

Per Saperne di Più

IL PRIMO CENTRO MILANO DONNA

2/3/2018

 
Aperto alla Barona, ogni Municipio ne avrà uno
Foto
I quartieri di periferia si tingono di rosa con l’apertura dei Centri Milano Donna. Oggi in viale Faenza 29, Municipio 6, zona Barona, alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione, e di tantissime cittadine è stata inaugurata la prima sede che ospiterà attività di socializzazione, iniziative culturali e molto altro. Il centro sarà caratterizzato da un servizio specialistico per l’ascolto e per indirizzare le donne verso i servizi pubblici presenti sul territorio ma anche verso quelli privati e associativi che operano a loro favore.

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy