ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

STECCA SOCIAL LAB PER LA DESIGN WEEK

31/3/2017

 
Creatività che produce valore: dal 5 al 9 aprile l'associazione Ada Stecca partecipa con diversi eventi alla Settimana del Design
Foto
Stecca Social Lab, la creatività che produce valore" è il nome degli eventi pensati dall’associazione Ada Stecca per la Design Week che si tengono dal 5 al 9 aprile alla Stecca 3.0 in via De Castillia 26. L’apertura degli eventi, si spiega in una nota, è per mercoledì 5 aprile, alle 19, con l’inaugurazione di Do it yourself, l’esposizione fotografica dei lavori realizzati in 4 anni di attività dai soci di Bricheco, la falegnameria sociale della Stecca. Accanto agli scatti, è possibile vedere alcuni lavori realizzati dalle officine della Stecca, come le macchine a pedali realizzate nella Ciclofficina + Bc e un prototipo di barca realizzato nel laboratorio di Bricheco. La falegnameria, in occasione della Design Week, rimane aperta anche giovedì e venerdì dalle 15 alle 20 per far conoscere la propria attività e i lavori realizzati dai soci.

Per Saperne di Più

I ME CIAMAVA PER NOME, AL MEMORIALE

31/3/2017

 
Domenica 2 aprile al Memoriale della Shoa va in scena lo spettacolo del Teatro della Cooperativa sulla Risiera di San Sabba
Foto
Un opificio per la pilatura del riso trasformato in campo di sterminio. Questa è la storia della Risiera di San Sabba di Trieste, offesa prima dall’aberrazione nazista e poi da un colpevole oblio. Una ricostruzione basata sulle testimonianze dei sopravvissuti e le deposizioni dei carnefici fa rivivere le parole mute scritte sulla carta, per non dimenticare.
Domenica 2 aprile, alle ore 19.00, il Memoriale della Shoah ospita lo spettacolo teatrale I me ciamava per nome 44.787 - Risiera di San Sabba, dedicato alla storia dell'unico lager nazista in Italia munito di forno crematorio.

Per Saperne di Più

IMMIGRATI IN LOMBARDIA

31/3/2017

 
Sono 1,3 milioni, disoccupati al 20%, e fanno della Lombardia la regione con il maggior numero di stranieri iscritti nei suoi atenei
Foto
Sono oltre 1,3 milioni: è il numero degli immigrati presenti in Lombardia al 1° luglio 2016, secondo i dati elaborati dalla Fondazione Ismu sull’ultima indagine dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (Orim),. Dai dati emerge che anche per il 2016 (è il terzo anno consecutivo) la popolazione straniera presente in Lombardia è equamente distribuita tra maschi e femmine: le donne infatti sono il 49,4% del totale dei migranti, mentre erano solo il 39% nel 2002. Tra le notizie un po' meno buone c'è quella della crescita della disoccupazione:  nel 2016 si riscontra un aumento sensibile, infatti pur considerando occupato anche chi ha un lavoro irregolare o saltuario, gli immigrati che non hanno un impiego superano per la prima volta il 20% della popolazione straniera attiva, andando oltre il precedente record del 18,5% registrato nella prima indagine del 2001, mentre nel 2006-2007 l’incidenza era pari al 7%. Se spostiamo l'attenzione sul reddito, l'indagine evidenzia che un immigrato su sette guadagna meno di 600 euro.

Per Saperne di Più

COMUNI RICICLONI, 74 IN LOMBARDIA

30/3/2017

 
Al quarto posto nella classifica nazionale dei comuni con la miglior gestione dei rifiuti: e Milano col 52, 3% di raccolta differenziata è la migliore tra le metropoli europee
Foto
Sono settantaquattro i comuni lombardi che si sono conquistati la medaglia di Comuni Ricicloni per il 2016: poco meno di un centinaio di realtà locali che hanno vinto e convinto cittadini e aziende ad attuare una gestione dei rifiuti intelligente, attenta, rispettosa e sostenibile. Avanzando di 10 punti percentuali dal 2010 ad oggi e superando Marche e Emilia Romagna, l’intera Lombardia registra un quarto posto nella classifica nazionale con un 58,7% di raccolta differenziata, dopo Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Sono i dati contenuti nel nuovo dossier Comuni Ricicloni, presentato all’interno del Treno Verde, la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzata con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, che ha dedicato la sua edizione all’economia circolare.
Questa edizione, resa possibile grazie ai dati 2015 collezionati, rielaborati e messi a disposizione da Arpa Lombardia, spiega Legambiente, "segna un passaggio importante. Per essere annoverati tra i Ricicloni, infatti, i comuni lombardi devono attestarsi su una quantità di rifiuto non riciclabile e non differenziabile, il residuo secco, che non può superare i 75 kg abitante all'anno. Un parametro sicuramente più stringente rispetto al 65% di raccolta differenziata, richiesto nelle precedenti edizioni, ma che rappresenta un traguardo ambizioso, conquistabile partendo proprio dalla capacità dei comuni di raggiungere un’alta percentuale di raccolta differenziata".

Per Saperne di Più

PORTA NUOVA, PRENDE FORMA LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI

30/3/2017

 
Sarà il terzo parco pubblico più grande della città: sabato inaugura il primo lotto con 44 alberi, campi da bocce e un parco giochi accessibile anche a bambini con disabilità
Foto
Sono passati parecchi anni da quando tutto è iniziato: era il 2003 quando fu bandita la gara internazionale vinta poi dallo studio Inside Outside di Petra Blaisse, che presentò un progetto con lo scopo di "creare un parco che fosse veramente pubblico e che mettesse in comunicazione tutta la comunità", un progetto che parlava di 5 chilometri di piste ciclabili e 170mila metri quadrati di area pedonale. A distanza di 14 anni e con varie vicende, ora quello che era sulla carta sembra prendere forma: ieri è stato presentato il primo lotto del parco Biblioteca degli Alberi a Porta Nuova, e i primi 7.500 mq in via de Castillia 26/28 sono aperti al pubblico già da oggi, giovedì 30 marzo. L’evento ufficiale di inaugurazione è previsto per sabato 1° aprile: una Festa di Primavera con laboratori didattici e creativi per bambini, tornei di bocce e una colazione per tutti.

Per Saperne di Più

LETTERA A PAPA FRANCESCO

30/3/2017

 
Le parole dei Comitati Case Popolari e altri in occasione della visita del Pontefice
Pubblichiamo qui di seguito per intero la lettera scritta dai Comitati delle Case Popolari ed Altri, che è stata consegnata a Papa Francesco lo scorso sabato 25 marzo.

Caro Papa Francesco,
grazie per la tua visita a Milano, alle sue cosiddette eccellenze, e alle case popolari del Quartiere Salomone, cosiddette periferie. Nell’Altra Milano tu non vieni a incontrare problemi, vieni a incontrare persone. Parlano lingue diverse ma nella stessa lingua sorridono e piangono. I poveri rendono a chi se ne serve. Tu vieni a dare una mano. L’impegno e la lotta degli Abitanti per una Città senza periferie, bella, più giusta, durano da quarant’anni. In alto, nella Città, raramente siamo ascoltati, riconosciuti. Sono prevalse politiche che arricchiscono i ricchi e infieriscono contro i poveri, li rendono più poveri, senza casa, abitanti in case di degrado e di esclusione, e, nei casi più gravi, senza lavoro, precari, senza reddito, con reddito che può scendere ai 290 euro mensili della pensione di invalidità, quando non hai l’integrazione di  un sussidio, senza fornitura di elettricità, di gas, i tubi tagliati quando non paghi la bolletta, con  difficoltà per la salute, la scuola, il ben vivere. Anche quando otteniamo interventi, quasi sempre gli Abitanti non sono considerati protagonisti, sono esclusi e la conduzione autoritaria è segnata da incompetenza, spreco. “Siate ostinati, siate ostinati contro l’ingiustizia”, ci ha detto in una sua visita il cardinale Tettamanzi. Pure, nell’indifferenza di gran parte della Città, che scarica sulle spalle degli Abitanti la sua responsabilità, molti nelle case popolari si sono scoraggiati. Dicono: non cambierà mai niente. Oggi la tua visita dà fiducia e speranza, dà allegria. Incoraggia nella scelta di continuare e di migliorare l’impegno , la lotta, se necessario, per cambiare qualcosa attorno a noi, e per cambiare noi stessi. Dalla parte dei poveri, come Ambrogio, che la Città nomina soltanto nei giorni degli ambrogini e della fiera Oh bej! Oh bej!


Per Saperne di Più

UN GIARDINO A PALAZZO

30/3/2017

 
Il cortile che si affaccia su via Pecorari diventa un giardino permanente, per i visitatori delle mostre di Palazzo Reale e non solo
Foto
Un giardino permanente nei cortili di Palazzo Reale. Dopo le esperienze di "giardini in mostra", in cui l'arte esposta incontrava il verde, come nel caso del giardino pompeiano di "Mito e Natura" o di quello futuristico allestito durante l'esposizione di Boccioni, il cortile che si affaccia su via Pecorari sarà un giardino definitivo. Il progetto, voluto dal Comune di Milano e Palazzo Reale, in collaborazione con la onlus Orticola, è stato curato dall'architetto Marco Bay (lo stesso che ha progettato l'aiuola con palme e banani in Piazza Duomo).

Per Saperne di Più

DESIGN WEEK: UNA REGIA, MILLE EVENTI

28/3/2017

 
Un calendario da oltre mille appuntamenti in undici distretti per una design week dedicata alla manifattura 4.0
Foto
Una giungla di eventi: può apparire così il consueto appuntamento milanese con il design che per una settimana vede la città riempirsi di persone, tra addetti ai lavori e pubblico, che la vivificano attraverso una quantità incredibile di appuntamenti in moltissimi luoghi diversi. Ma non mancano utili strumenti per orientarsi: tre App (Visit Milano, Salone del Mobile Milano e Fuorisalone.it) permettono di scoprire e avere a portata di smartphone tutto quello che accade in città, e se non bastassero ci sono anche più di 30mila “The Map” cartacee  in italiano e inglese per salvarsi la vita durante la settimana più creativa dell’anno.

Per Saperne di Più

PGT, ON LINE IL QUESTIONARIO PER PARTECIPARE 

27/3/2017

 
Fino al 14 aprile tutti i cittadini possono contribuire all'aggiornamento del Piano di Governo del Territorio
Foto
Ogni cittadino ha una propria idea di come dovrebbe essere la sua città, di quali siano gli elementi fondamentali per il suo sviluppo, di quali servizi avrebbe bisogno il quartiere in cui vive. Domande come "Vuoi proporre interventi specifici per migliorarne la vivibilità? Quali sono le regole urbanistiche più importanti per il buon funzionamento della città?" sono solo alcune di quelle contenute nel questionario on line sul sito del Comune di Milano a questo indirizzo che da oggi tutti i cittadini possono compilare per esprimere le proprie istanze in vista dell’aggiornamento del Piano di Governo del Territorio.
“L'attuale PGT - dice l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran - nel complesso è un documento ben strutturato, ma nei prossimi mesi dovrà essere attualizzato con gli obiettivi di una città in costante crescita,  creando i presupposti di uno sviluppo che sappia conciliare la competitività internazionale con l’esigenza di garantire l’equità sociale tra i milanesi e l’armonizzazione urbanistica tra centro e periferie. Tutto questo in un'ottica di città metropolitana. In questo senso, anche il contributo dei cittadini può aiutarci a individuare le priorità di intervento per la Milano di domani”. 

Per Saperne di Più

5° FESTIVAL DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE

24/3/2017

 
Dal 30 marzo al 2 aprile Milano, quattro giorni di musica, teatro, cinema e reading per conoscere i luoghi della città
Foto
Un appuntamento ormai fisso per la città, a chiudere idealmente una settimana di riflessione e di ricordo per le vittime di mafia iniziata lo scorso 21 marzo. Dal 30 marzo al 2 aprile torna il festival dei Beni confiscati presentato oggi a Palazzo Marino, quattro giorni durante i quali chi vuole avrà l'occasione di conoscere, visitare e ricordare i luoghi della città appartenuti un tempo alla criminalità organizzata e che oggi sono invece presidio di legalità.
Il Festival dei Beni Confiscati alle Mafie è un evento nato cinque anni fa, su impulso del Comune di Milano e con la collaborazione di Libera e realizzato con la direzione artistica della giornalista Barbara Sorrentini. Accompagnati dalle guide di Libera, sarà possibile visitare alcuni dei 161 beni fino a qualche anno fa covi di attività illecite, confiscati a criminali che operavano a Milano e trasferiti dallo Stato al Comune (altri 11 sono in arrivo) per impiegarli in attività di tipo sociale.

Per Saperne di Più

SERVIZI SCOLASTICI, ARRIVANO LE TARIFFE A 21 SCAGLIONI

23/3/2017

 
Approvato ieri dalla Giunta di Palazzo Marino il nuovo sistema di contribuzione basato su 21 fasce Isee, si parte da centri estivi e case vacanza
Foto
E' un cambiamento ventilato e atteso da tempo: le cinque fasce che fino ad oggi hanno regolato il sistema di contribuzione ai servizi all'infanzia non costituivano un sistema equo, soprattutto perché consideravano uguali i redditi Isee dai 27mila in su, equiparando redditi di 30mila con redditi doppi o più. E ora il momento sembra arrivato, ieri pomeriggio la Giunta di Palazzo Marino ha approvato all'unanimità un sistema sperimentale a 21 scaglioni, a intervalli di 2mila euro, per redditi lsee da zero a 40mila euro. Si comincia dalla rimodulazione delle tariffe per i centri estivi e le case vacanza del Comune: fino a 16-18mila euro di reddito Isee si pagherà di meno rispetto al 2016, sopra quella quota di pagherà progressivamente di più. E in ogni caso, per l'iscrizione occorrerà essere in regola con i pagamenti della refezione scolastica.
Questo è il sistema che sostituirà dall'inizio di aprile l'attuale schema di contribuzione delle famiglie: l'amministrazione si è posta come "obiettivi politici" quelli di "evitare aumenti generalizzati che causano iniquità, semplificare le procedure di iscrizione e pagamento", che da aprile diventeranno anche online, "prevedere una unica quota" per il servizio educativo e per la refezione scolastica" - ha spiegato la vicesindaco e assessore all'Educazione Anna Scavuzzo -, e provare "un sistema di scaglionamento più raffinato" per "tariffe che sono ferme da più di 15 anni". Un sistema, ha continuato la vicesindaco, che sul lungo periodo permetterà al Comune, "di prevenire una situazione più drastica in futuro e un taglio dei servizi".

Per Saperne di Più

100 ANNI DI SCULTURA ITALIANA 

23/3/2017

 
Da oggi fino al 3 dicembre alla GAM in mostra 92 opere dal neoclassicismo all'inizio del Novecento
Foto
Alla Galleria d’Arte Moderna di Milano arriva da oggi una mostra di quelle che non conviene perdere: “100 anni. Scultura a Milano 1815-1915”, ovvero l'esposizione di una selezione del consistente patrimonio del museo, conservato in deposito e non esposto al pubblico. Delle 92 opere in mostra, 63 non sono mai state presentate al pubblico prima e sono state restaurate per questa occasione, per raccontare la storia della scultura milanese nell’arco di 100 anni, dal tardo Neoclassicismo all’inizio del Novecento, periodo durante il quale Milano era capitale della produzione scultorea non solo italiana ma anche internazionale, grazie alla presenza di alcuni grandi maestri quali Francesco Barzaghi, Giuseppe Grandi, Vincenzo Vela, Medardo Rosso, Adolfo Wildt.
Promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura e dalla GAM, e realizzata nell’ambito della partnership fra il museo e UBS, l’esposizione occupa, con 63 opere – in marmo, gesso e bronzo –, le sale delle mostre temporanee al piano terra, estendendosi anche alle collezioni permanenti dove sono esposte le altre 29 sculture incluse del percorso che coinvolge così l’intero museo in un dialogo con i dipinti coevi.

Per Saperne di Più

UN VILLAGGIO PER I SENZATETTO

22/3/2017

 
In via Lombroso nasce "L'oasi del clochard", un vero e proprio centro di accoglienza con posti letto, una mensa e spazi per attività ricreative
Foto
Undici casette dormitorio e altre adibite alle attività ricreative allo scopo di creare un vero e proprio villaggio per i clochard. Si presenta così il centro di accoglienza dei City Angels inaugurato oggi in via Lombroso 99 alla presenza dell'assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino. L'Oasi del clochard - questo il nome della struttura - è già attiva da qualche settimana e attualmente ospita 70 persone, "due terzi dei quali stranieri di 12 nazionalità diverse", spiega Mario Furlan, il fondatore degli angeli con la pettorina rossa. "Oggi - ha aggiunto - è un sogno che si realizza. È la prima volta in Italia che anziché adibire scuole, caserme e grandi stanzoni per i senzatetto si crea un vero e proprio villaggio". Oltre ai prefabbricati adibito a dormitorio, ci sono spazi per attività ricreative, l'ambulatorio medico, la biblioteca, la mensa e "faremo anche una palestra", assicura Furlan. Lo spazio è di proprietà di Sogemi, la società che gestisce il vicino ortomercato di via Lombroso, e l'obiettivo è arrivare a popolarlo con "300 persone, con un'area anche per le donne e per gli animali dei senzatetto". I city angels hanno preso possesso degli spazi, dove fino a un anno fa c'era un campo rom, a febbraio e "in meno di un mese abbiamo ripulito tutto e posato le casette".

Per Saperne di Più

A MILANO E' TEMPO DI LIBRI

22/3/2017

 
Dal 19 al 23 aprile arriva in città la prima edizione della nuova Fiera dell'editoria italiana: "Tempo di libri" e di grandi numeri
Foto
Le parole sono importanti, come diceva qualcuno, e in questo caso sembrano esserlo anche i numeri, che sono consistenti ancor prima di iniziare: dopo le polemiche e le ingarbugliate vicende dei mesi scorsi (le trovate in parte riassunte qui), la Fiera dell'editoria di Milano, chiamata Tempo di Libri, sembra aver preso corpo e ha presentato oggi il suo nutrito programma, forte di una larga partecipazione e, come dicevamo, di numeri che puntano anche a definirne l'identità, che è quella, come raccontato da Michela Murgia in conferenza stampa, di chi "vuole utilizzare i libri come attivatori di relazioni", e non li vede solo come prodotti da vendere.
I numeri, come ha detto Renata Gorgani, presidente de La Fabbrica del Libro (una nuova società costituita da Fiera Milano e da Ediser, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori), dicono quanto la fiera sia grande: 35mila mq spazi espositivi per 2 padiglioni, ad oggi 437 espositori provenienti da 19 regioni d'Italia e da 6 paesi stranieri, circa 2000 autori coinvolti per più di 700 eventi, 17 sale e auditorium di oltre mille posti.

Per Saperne di Più

CASE POPOLARI, NUMERI E PROSPETTIVE

20/3/2017

 
Il piano del Comune per far fronte alle problematiche degli alloggi popolari parte dalla fotografia dell'esistente e mette in campo risorse per oltre 70 milioni di euro l'anno
Foto
Prima le buone notizie: nel 2017 il comune di Milano investirà 70 milioni e 800mila euro per la manutenzione straordinaria e 6 milioni per la manutenzione ordinaria del suo patrimonio di case popolari che ammonta a 27mila e 945 abitazioni, 7mila e 914 box o posti auto e 1122 spazi che hanno un uso diverso da quello abitativo (negozi, sedi di associazioni, depositi). E' stato detto venerdì pomeriggio scorso durante una conferenza stampa a Palazzo Marino che aveva lo scopo di presentare i numeri dei primi due anni di gestione delle case popolari e, contestualmente, il piano per i prossimi anni. Ma, com'è intuibile e del resto già noto, non ci sono solo le buone notizie: dal quadro emerso dai dati, solo l'11% delle 27mila e 945 case popolari gestite da Mm sono in uno stato complessivo soddisfacente. L'analisi su questo stato di cose è stato richiesto dal sindaco Giuseppe Sala a MM, gestore delle case popolari, sull'intero patrimonio comunale. I numeri parlano anche di un 73% di case che ha bisogno di "interventi manutentivi necessari", mentre il 16% necessita di interventi urgenti. A rincarare la dose, i dati sulla morosità degli inquilini: "Noi bollettiamo per circa 100 milioni di euro all'anno e ne riscuotiamo 55 milioni all'anno" ha spiegato entrando nei dettagli l'assessore alla Casa Gabriele Rabaiotti. "Abbiamo una morosità che ammonta a 40-45 milioni. Mediamente una famiglia su tre è in una condizione di morosità nei confronti del comune. Le morosità più alte sono legate non a chi ha un canone basso, ma a chi ha un canone alto ed è in fascia di decadenza".

Per Saperne di Più

5 CENTIMETRI D'ARIA

20/3/2017

 
In scena al Teatro della Cooperativa la storia di Cristina Mazzotti e dei figli rapiti:  un monologo per voci femminili sulle vittime della mafia
Foto
Uno spettacolo che ha debuttato nel 2015, nato dall'Osservatorio sul presente, un bel progetto frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e il Piccolo Teatro, con Nando dalla Chiesa e Marco Rampoldi. Il tema su cui molti hanno lavorato, a partire da un laboratorio di scrittura per la scena rivolto a studenti, dottori e dottorandi del corso di Sociologia della Criminalità Organizzata del Professor Nando Dalla Chiesa, dell'Università Statale di Milano, era "le storie degli altri". Il progetto prevedeva la messa in scena di quattro spettacoli - 5 centimetri d'aria, Lontano da qui, Le ribelli, Qui e ora - assoli o dialoghi "presentati a un ristretto gruppo di spettatori, in cui il forte rapporto attore-pubblico possa comunicare con grande forza emotiva teatrale le tematiche affrontate con grandissimo rigore nell’indagine". Ora uno di questi spettacoli torna in scena sul palco del Teatro della Cooperativa, in occasione della "Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”: una bella occasione per (ri)vederlo.

Per Saperne di Più

VITTIME DELLE MAFIE, MILANO RICORDA 

20/3/2017

 
21 marzo: cinema, letture e incontri, fino al Festival dei beni confiscati, per ricordare le vittime di mafia
Foto
Domani, 21 marzo, è la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, un provvedimento votato all’unanimità lo scorso 8 marzo, una legge che si attendeva da più di vent’anni. E quest’anno il tema della XXII Giornata, organizzata fin dal 1996 da Libera e Avviso Pubblico in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, sarà “Luoghi di speranza, testimoni di bellezza”. La piazza principale sarà Locri, un luogo storicamente ferito dalla criminalità, ma con un tessuto associativo fertile che ha bisogno di luce per continuare a crescere.
Milano non si tira indietro, e come ogni anno dal 2010, si terranno diverse iniziative, promosse dall’Amministrazione in collaborazione con Libera e Avviso Pubblico. La prima, prevista per martedì 21 marzo alle ore 10.15, si svolgerà in piazzetta Luigi Capuana, nel centro di Quarto Oggiaro, dove insieme a familiari delle vittime, studenti, associazioni e cittadini, le istituzioni condivideranno un momento collettivo di memoria e di impegno civile.

Per Saperne di Più

PADRI IMMIGRATI, SEMPRE DI PIU'

17/3/2017

 
In Lombardia il 60% degli immigrati residenti maggiorenni al 1° luglio 2016 è padre, ma oltre un quarto dei figli vive all’estero
Foto
Domenica 19 marzo è la Festa del Papà e, in un’Italia a “crescita zero” (dato un numero di nuovi nati ormai durevolmente attestato ben al di sotto del livello di sostituzione) è sempre più elevata l’incidenza dei padri stranieri o d’origine straniera. La Lombardia, insieme al suo capoluogo sempre più vistosamente multietnico, è, come di consueto, la regione in cui questi fenomeni si vedono prima e meglio. Tra i residenti in Lombardia il rapporto tra stranieri e italiani, fra i maschi maggiorenni, è di uno ogni 9, ovvero 417mila contro 3,6 milioni, con punte di uno ogni 3 fra i 35enni e i 36enni. Rumeni e poi marocchini, egiziani, albanesi, e poi ancora uomini cinesi, indiani, filippini, senegalesi, pakistani e di molte altre nazionalità, che poi molto spesso sono anche padri. I dati Istat non sono in grado di segnalare effettivamente in che misura essi lo siano, ma elaborazioni Ismu su dati dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (Orim), svolte con continuità dal 2001 al 2016, possono supplire a questo bisogno informativo.

Per Saperne di Più

GIUSTIZIA RIPARATIVA, DI SCENA AL BECCARIA

17/3/2017

 
Dal conflitto alla riparazione: un incontro di storie vere con i ragazzi delle scuole e dell'Istituto penale minorile Beccaria per il 90esimo anniversario della nascita del Cardinale Carlo Maria Martini
Foto
Un incontro importante, di quelli che danno l'opportunità di scoprire come, lontano dai riflettori e nella quotidianità, molte persone s'impegnino per portare aventi progetti che incidono davvero sulla vita dei singoli e della collettività: mercoledì 15 marzo scorso, presso il teatro dell’Istituto penale minorile ‘Beccaria’, si è tenuta un'iniziativa di incontro e di spettacolo dal titolo “Oro nelle ferite: dal conflitto alla riparazione”. Organizzata dal Comune di Milano in occasione del 90esimo anniversario della nascita del Cardinale Carlo Maria Martini e in preparazione alla visita di Papa Francesco a Milano, la mattinata ha avuto come tema centrale quello della giustizia ripartiva, e come attori di questo tema le persone che la operano ogni giorno, dai ragazzi ospiti dell'Istituto di correzione Beccaria agli operatori, a molti studenti, ed è stata presentata come la conclusione di un progetto educativo che ha coinvolto i ragazzi delle scuole superiori ITSOS Albe Steiner, IS Galilei Luxembourg e del Beccaria, appunto.

Per Saperne di Più

AL BOTANICO E' GIA' PRIMAVERA

17/3/2017

 
Tornano le aperture al pubblico con appuntamenti ed eventi per tutte le età, alla scoperta della flora e del paesaggio della pianura padana
Foto
Sboccia la primavera al Museo Botanico Aurelia Josz, che sabato 18 marzo torna ad aprire le porte ai milanesi per accompagnarli nella scoperta di un patrimonio vegetale unico in città. Grandi e bambini potranno rilassarsi nel verde e prendere parte a percorsi guidati, attività ludico-divulgative e performance musicali per dare il benvenuto alla bella stagione.
“Dopo una breve pausa nei mesi più freddi, il Museo Botanico torna a proporre una volta al mese un pomeriggio speciale all’insegna della natura e della bellezza – dichiara l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran -. Milanesi e turisti di tutte le età hanno la possibilità di scoprire, in città, uno straordinario osservatorio all’aperto dedicato alla conoscenza della flora e del paesaggio della pianura padana”.

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy