ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

IL CATALOGO E' QUESTO

30/3/2016

 
Un report del Settore Urbanistica censice i 262 edifici abbandonati (privati e non) sparsi per la città
Foto
Li trovate tutti qui (mappa interattiva), sono gli edifici in stato di degrado censiti dal Comune di Milano presentati ieri dall'assessore all'Urbanistica Alessandro Balducci nell'ambito della commissione Urbanistica di Palazzo Marino. Ben 180 quelli privati, a cui vanno sommati altri 82 immobili comunali che si trovano nella stessa situazione di abbandono. Un catalogo che è il frutto dell'attività di monitoraggio delle aree dismesse iniziata dal Comune nel 2013 (e che tuttora continua). Un esercito di "ex", ex-cinema, ex-provveditorato, ex-fabbriche, a cui il tempo ha riservato in sorte l'abbandono, con tutto quel che spesso ne consegue.
L'assessore ha spiegato che il Comune affronta per la prima volta il tema degli spazi abbandonati su sollecitazione dei consiglieri comunali, dei cittadini, dei consigli di zona. Le ragioni dell'abbandono degli immobili censiti sono le più disparate: i costi elevati per la bonifica dall'amianto, il fallimento nel corso della produzione dei proprietari, lo spostamento delle sedi di grandi enti. Secondo l'assessore, la situazione di Milano è dovuta "alle sue dinamiche che producono anche scarto".

Per Saperne di Più

CONCERTO PER ITALO SIENA

30/3/2016

 
Domenica 3 aprile alle 18.00 al teatro Elfo Puccini per un concerto per pianoforte, in ricordo di Italo Siena, fondatore del Naga
Foto
"È veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa!, diceva Charlie Chaplin. Un concerto per ricordare Italo Siena, fondatore del Naga.
Per continuare il sogno, con tutto il nostro impegno".
E' l'invito del Naga al concerto che si terrà il prossimo 3 aprile alle 18.00 al Teatro Elfo Puccini, in memoria di Italo Siena, scomparso lo scorso 1 ottobre 2015, che nel 1987 fondò il Naga, l'associazione milanese che da anni si occupa dell’assistenza, soprattutto sanitaria, degli stranieri anche irregolari.

Per Saperne di Più

APRE "BASE" NEGLI SPAZI EX ANSALDO

29/3/2016

 
6mila metri quadrati per un modello ibrido: laboratori, coworking, percorsi di incubazione che incrociano design, artigianato, moda, editoria e nuove tecnologie
Foto
Un gigante di cemento e acciaio con cui il Comune di Milano ha dovuto lottare "per dargli una prospettiva e una vocazione stabile", è così che l'assessore alle politiche per il lavoro Cristina Tajani introduce il nuovo spazio Base Milano, di cui si parla già da un po'. Ed effettivamente gli spazi, che poi son quelli dell'ex-Ansaldo in via Bergognone, hanno dimensioni gigantesche: 6000 metri quadri su due piani, assegnati con un bando a una cooperativa di cinque soggetti, e che saranno inaugurati domani con un evento aperto al pubblico a partire dalle 19.

Per Saperne di Più

MIRO' DEBUTTA AL MUDEC

25/3/2016

 
Fino a settembre al Museo delle Culture è allestita "Joan Mirò. La forza della materia", oltre 100 opere e sculture dell'artista spagnolo
Foto
Al Mudec arriva Mirò, uno degli artisti più celebri del Novecento anche tra chi di arte si interessa poco, merito di un'opera pittorica e scultorea di grande impatto visivo ed emozionale, benché dietro a tanta apparente semplicità si celi un percorso artistico radicale che s'inserisce nella corrente surrealista e che fu vivificato e influenzato dalla poesia e dalla scrittura di quel movimento culturale fondato da Andrè Breton negli anni venti (e proprio Breton definì Mirò il più surrealista di tutti).

Per Saperne di Più

RIFIUTI ELETTRICI, RACCOLTA ITINERANTE

24/3/2016

 
Un container che gira per cinque zone della città raccoglierà i rifiuti
Foto
Fino ad oggi i rifiuti elettrici, ovvero vecchi elettrodomestici, telefonini, lampadine o computer dovevano essere smaltiti in riciclerai. Da oggi a Milano c'è un'alternativa, ed è il progetto 'Raee parking', realizzato da Amsa e sponsorizzato dal consorzio Ecolight, e abbinato a un concorso a premi che mette in palio 12 biciclette elettriche per gli utenti più virtuosi. Si tratta di un container itinerante che in 5 diverse zone della città, per 10 mesi, raccoglierà appunto i Raee (rifiuti elettrici). Per utilizzarlo l’utente che si reca al container dovrà inserire nell’apposita fessura la Carta Regionale dei Servizi (CRS) e selezionare il tipo di rifiuto che intende conferire, inserendolo successivamente all’interno dello sportello dedicato che si aprirà automaticamente:

Per Saperne di Più

POTLACH MILANO, TERZA EDIZIONE

24/3/2016

 
Dynamoscopio e Codici presentano la III edizione del laboratorio di ricerca-azione “Potlach Milano” sul tema della città interculturale
Foto
Un percorso di formazione, un laboratorio sperimentale: con l'obiettivo di condurre i partecipanti attraverso l’esplorazione della città di Milano e della sue risorse interculturali spaziali, culturali e sociali riunendo, per la terza volta, il collettivo interdisciplinare immaginariesplorazioni, già autore di due film-documentari su Milano: il primo entroterra Potlach Milano Giambellino (2013) e il secondo (In)Habits (2015) che verrà presentato per la prima volta giovedì 24 marzo al Cinema Beltrade, via Nino Oxilia 10 Milano. E' Potlach Milano, e l'esito finale di questo percorso sarà proprio la realizzazione di un film documentario a regia collettiva sulla diversità culturale come risorsa per il cambiamento di Milano.

Per Saperne di Più

BOCCIONI IN MOSTRA A PALAZZO REALE

22/3/2016

 
Fino al 10 luglio Milano celebra l'artista nel primo centenario della morte con 280 opere
Foto
"Genio e memoria", così s'intitola la mostra che Comune di Milano | Cultura dedica a Umberto Boccioni nel centenario della morte: una grande mostra che ne evidenzia, alla luce anche di documenti inediti, il percorso artistico e la levatura internazionale, presentando circa 280 opere tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti. La mostra è frutto di un progetto di ricerca curato dal Gabinetto dei Disegni della Soprintendenza del Castello Sforzesco: ‘Umberto Boccioni (1882 - 1916). Genio e Memoria’ è una mostra promossa, prodotta e organizzata da Castello Sforzesco, Museo del Novecento e Palazzo Reale con la casa editrice Electa, ed è un'iniziativa che fa parte del programma di ‘Ritorni al futuro’, il palinsesto culturale pensato per la primavera 2016 dal Comune di Milano che propone oltre cento appuntamenti tra mostre, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e incontri, con l’obiettivo di portare al centro della riflessione pubblica l’idea di futuro che abbiamo oggi confrontandola con quelle che hanno abitato il pensiero creativo in altre stagioni della storia.

Per Saperne di Più

IN MEMORIA DELLE VITTIME DI MAFIA

21/3/2016

 
Anche a Milano, in piazza Beccaria, si festeggia la 21esima giornata della memoria e dell'impegno dedicata alle vittime delle mafie
Foto
Tante persone in piazza Beccaria, per la manifestazione che Libera ha organizzato in tutta Italia in occasione della 21esima giornata della memoria e dell'impegno dedicata alle vittime delle mafie. E' il 21 marzo, primo giorno di primavera, e piazza Beccaria  è piena di fiori di carta "che non appassiscono": la rappresentante regionale di Libera Lucilla Andreucci spiega che questi fiori sono stati realizzati dai molti studenti intervenuti alla manifestazione, nella stessa piazza che nel 2013 ha salutato Lea Garofalo. Messina fa da capofila (è lì che si è tenuta l'iniziativa principale), ma in molte altre città della penisola alle 11 in punto è iniziata la lettura di 1120 nomi, quelli delle vittime della mafia. Alla fine della lettura i manifestanti si sono resi protagonisti di un flash mob gridando all'unisono "adesso tocca a noi".

Per Saperne di Più

IL COMUNE DICE NO (SLOT)

21/3/2016

 
Al via la campagna del Comune contro il gioco d'azzardo patologico: da domani manifesti e locandine in tutta la città, quattro video e una app da scaricare
Una lotta importante, quella contro il gioco d'azzardo patologico, che il Comune di Milano porta avanti con convinzione. Anche con una campagna ad hoc, nuova nuova, che da domani sarà visibile in tutta la città. Dopo l’avvio della linea telefonica e del sito internet www.milano-noslot.it che hanno fatto registrare circa 3mila contatti, domani infatti la campagna entra nel vivo con l’affissione di 1.500 manifesti 70x100 e la distribuzione di 2mila volantini e di 500 locandine in A3 nelle biblioteche rionali, negli uffici dell’anagrafe e dei servizi sociali territoriali, nei centri anziani e nei Consigli di Zona.
I numeri per vincere veramente, ricorda la campagna, sono quelli della “help line” 335. 1252774, ovvero quelli che compongono il centralino per chiedere aiuto e spezzare il legame patologico con il gioco d’azzardo che ogni giorno consuma uomini e donne a colpi di slot machine.

Per Saperne di Più

GLI EDIFICI DELL'ABBANDONO (DI ALER)

18/3/2016

 
In via Salomone, tra abusivismo e problemi strutturali in perenne attesa di risoluzione. E un interrogativo su quei 10 milioni spariti nel nulla
Niente di nuovo, niente che non si sia già visto in molte case popolari della città, niente di così grave finchè la cronaca non decide che debba diventarlo: una bolla di degrado generale, in cui si trovano tantissimi edifici delle periferie milanesi e contro cui molti comitati e associazioni spontanee di cittadini combattono. Ieri è stato il turno di via Salomone, di quel blocco di edifici che rispondono ai civici dal 32 al 66. Ne avevamo già parlato nel 2013, quando si staccò un plafone dal nono piano di uno dei palazzi e l'appartamento corrispondente fu dichiarato inagibile.

Per Saperne di Più

TORNA LA FIERA DEL CONSUMO CRITICO A MILANO

17/3/2016

 
Dal 18 al 20 torna in città "Fa' la cosa giusta" con la tredicesima edizione
Foto
Tre giorni di incontri eventi, workshop e dibattiti dedicati a food policy, mobilità verde , welfare e servizi: dal 18 al 20 marzo a fieramilanocity ci sarà la tredicesima edizione nazionale di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Eventi, che ormai è diventata un appuntamento fisso per moltissimi milanesi e non, occasione in cui aggiornarsi e scoprire le ultime novità sulle tematiche della consapevolezza nel consumo e nelle abitudini di vita.
Lo spazio espositivo quest'anno si allarga, diventando più grande (32mila mq) per ospitare 770 espositori suddivisi in nove sezioni tematiche e otto aree speciali, per un totale di 300 appuntamenti in programma.

Per Saperne di Più

MM PER LA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA

17/3/2016

 
Le iniziative per il 22 marzo: spettacoli e momenti di approfondimento sulla valorizzazione della risorsa idrica
Foto
Anche quest'anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua: la data è il prossimo 22 marzo, e per l'occasione MM SpA, che gestisce il Servizio Idrico Integrato della Città di Milano, ha deciso di proporre per il 2016 un inedito pacchetto di iniziative all’insegna della valorizzazione di una risorsa così preziosa e della corretta gestione pubblica. La Giornata Mondiale dell'Acqua (World Water Day) è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all'interno delle direttive dell'agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il 22 marzo di ogni anno gli Stati che siedono all'interno dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sono invitati alla promozione dell'acqua promuovendo attività concrete nei loro rispettivi Paesi.
Nel programma approntato da MM ci sono quattro tipologie di attività: convegni e giornate di studio, spettacoli, campagne web e inaugurazione di una casa dell’acqua.

Per Saperne di Più

LAVORI IN VIA CAVALCANTI

16/3/2016

 
Parte la riqualificazione dell'area su via Cavalcanti che avrà una nuova piazza e nuova viabilità
Immagine
Sono iniziati in questi giorni i lavori di riqualificazione di via Cavalcanti, un'area che verrà riconfigurata, sulla base di un progetto dell’Assessorato all’Arredo urbano, con una nuova piazza posta  al centro della via e arricchita da un’aiuola, anche allo scopo di regolamentare l'attuale viabilità. Sono previsti anche un nuovo sistema d’illuminazione e di telecamere per garantire una maggiore sicurezza. I cantieri resteranno aperti circa cinque mesi: al termine di quest’opera partirà la riqualificazione di piazza Morbegno, situata circa 100 metri a Nord. “Gli interventi in via Cavalcanti e piazza Morbegno – dice in proposito l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza – nascono da un momento di progettazione partecipata con le associazioni del territorio e si inseriscono nel piano di riqualificazione dell’area intorno alla Stazione Centrale. Ricordo che questa Amministrazione ha già riqualificato il primo tratto di via Ferrante Aporti fino a viale Brianza, una porzione di via Sammartini, due tunnel del sottopasso ferroviario e stiamo per concludere l’ultimo.

Per Saperne di Più

QU4TTRO, UN GIOCO DI SOCIETA'

16/3/2016

 
Dal 16 al 19 marzo a Campo Teatrale uno spettacolo che parla di crescita e di relazioni
Immagine
In una piccola località termale un uomo torna a casa sanguinante e privo di  memoria. Un gruppo di vecchi amici si riunisce attorno a lui per tornare indietro nel tempo, ai loro vent'anni, l'unico periodo della vita che sembra ricordare. Giocare ad essere ancora quel gruppo di ragazzi ha un impatto deflagrante.  Ognuno si trova a rifare i conti con quello che era e quello che è diventato

Per Saperne di Più

EMERGENCY PRESENTA OPEN HEART

15/3/2016

 
Giovedì 17 marzo al Teatro della Cooperativa verrà presentato Open Heart per la Rassegna Emergency
Otto bambini ruandesi gravemente malati lasciano le loro famiglie per mettersi in viaggio verso il Centro Salam di cardiochirurgia di Khartoum, in Sudan. Le loro valvole cardiache sono state seriamente compromesse dalla malattia reumatica. Hanno urgente bisogno di essere operati al cuore e la loro sola possibilità di guarigione è l’ospedale di Emergency, l’unico centro di cardiochirurgia altamente specializzato e gratuito in tutta l’Africa. “Open heart” racconta gli sforzi del dottor Emmanuel, l’unico cardiologo del Ruanda, e del dottor Gino Strada, fondatore di Emergency e chirurgo al Centro Salam, per salvare la vita dei loro giovani pazienti.

Per Saperne di Più

SAN VITTORE, UN DOCUMENTARIO PER IL PROGETTO BIBLIOTECHE

11/3/2016

 
"Un momento di libertà"  racconta il progetto Biblioteche in rete nel carcere di San Vittore
Immagine
Un viaggio dentro San Vittore, è così che il regista Giovanni Giommi definisce il suo documentario 'Un momento di libertà', presentato in anteprima oggi al Cinema Mexico di via Savona e che racconta il progetto 'Biblioteche in rete a San Vittore'. Ilprogetto è nato nel febbraio 2014 e oggi, proprio in occasione della proiezione del film, è stato rinnovato idealmente con la firma di una convenzione tra sette soggetti che hanno aderito all'iniziativa in questi 18 mesi: il Comune di Milano, il carcere di San Vittore, il Cpia (Centro provinciale per l'istruzione degli adulti) e le associazioni Gruppo carcere Mario Cuminetti, la casa della carità, la Caritas Ambrosiana e BiblioLavoro. Il progetto ha avuto diverse fasi: in primo luogo si è tentato di creare un catalogo unico per tutte le sette biblioteche di San Vittore e di adeguare le raccolte. Poi, un secondo momento, si è tentato di far vivere il patrimonio attraverso incontri, iniziative di promozione della lettura, laboratori, letture a voce alta e formazione dei detenuti che volevano diventare bibliotecari.

Per Saperne di Più

SIAMO NATI PER CAMMINARE, SI PARTE!

11/3/2016

 
Al via lunedì la sesta edizione dell'iniziativa di Genitori Antismog, che quest'anno registra il record di iscrizioni
Immagine
Record di iscrizioni per la sesta edizione di "Siamo nati per camminare": saranno infatti oltre 22.900 i bambini di 78 scuole primarie milanesi che, da lunedì 14 a venerdì 18 marzo, muniti di speciali “superocchiali”, invaderanno le strade della città durante la settimana dedicata a promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa scuola.
Siamo nati per camminare è un progetto rivolto a tutti i bambini delle scuole elementari di Milano, curato dall’associazione Genitori Antismog e con il patrocinio del Comune di Milano.
"Ciò che si impara da piccoli non si scorda più. Camminare è un’abitudine salutare e piacevole che consente ai bambini, un passo alla volta, di guadagnare autonomia e di sperimentare un grande senso di libertà. Mentre si cammina si osservano le piccole cose, si conosce il proprio quartiere e la città, si imparano le regole della strada, si parla e si pensa seguendo il ritmo lento dei propri passi, si impara che l’ambiente è un bene comune che deve essere tutelato e rispettato.

Per Saperne di Più

SANTO SEPOLCRO, NUOVA VITA ALLA CRIPTA

11/3/2016

 
Dopo 50 anni riapre al pubblico la cripta della chiesa del Santo Sepolcro
Immagine
Da oggi Milano si riappropria di uno dei suoi luoghi, uno di quelli che nel corso dei secoli sono stati importanti per la città: riapre infatti al pubblico dopo 50 anni la cripta della chiesa del Santo Sepolcro, la "chiesa inferiore" del complesso della biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana. Un'operazione promossa e voluta da diversi soggetti pubblici e privati, infatti la Chiesa ha ricevuto per il suo restauro il patrocinio e il contributo del Ministero dei Beni Culturali, di Regione Lombardia e di Fondazione Cariplo.
Definita nel corso dei secoli "l'ombelico della città" da San Carlo Borromeo e "il vero mezzo" di Milano da Leonardo da Vinci in una mappa del Codex Atlanticus, la chiesa, per cui è già stato realizzato il restauro della pavimentazione proveniente dal lastricato dell'antico Foro Romano del IV secolo, domani alle 11 sarà visitata dall'arcivescovo di Milano cardinale Angelo Scola.

Per Saperne di Più

IN PISTA AL VIGORELLI

11/3/2016

 
Si torna a pedalare allo storico tempio milanese della bicicletta
Immagine
La storia del Vigorelli inizia nel 1935, quando venne costruito su idea di Giuseppe Vigorelli, allora assessore allo Sport del Comune di Milano, e da lì in poi ebbe subito grande successo di frequentazioni di appassionati, ospitando campionati e primati di vario tipo. Poi, durante la seconda guerra mondiale, fu distrutto e ricostruito, tornando a ospitare corse ciclistiche nonché grandi eventi quali concerti. Chiuso nel '75 e riaperto nel''84, fu una delle vittime della grande nevicata dell'anno successivo che ne fece crollare il tetto.

Per Saperne di Più

BOOK PRIDE MILANO 2016

11/3/2016

 
Dall'1 al 3 aprile, all'interno di Base Milano la seconda edizione di Book Pride, dedicata all'editoria indipendente
Immagine
La prima edizione si era chiusa con oltre 20mila partecipanti e 124 marchi editoriali: si era tenuta lo scorso marzo ai Frigoriferi Milanesi. Quest'anno si cambia sede e la seconda edizione della manifestazione si sposta negli spazi enormi di Base Milano, in via Bergognone. Si comincia il primo aprile e non si scherza per niente, perché l'obiettivo è superare i numeri della prima edizione. Tre giorni, un programma ricco di appuntamenti, tutti gratuiti: tema dell'anno, l'equosistema, "declinato non solo in campo editoriale, ma anche nell'analisi della realtà ecologica e ambientale, della situazione geopolitica e sociale, delle nuove frontiere dei diritti civili – come spiega Andrea Staid, redattore di Eleuthera, antropologo e tra gli organizzatori sia della prima che di questa edizione – l'obiettivo è di arrivare a indicare possibili soluzioni.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy