ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

IL PUMS SPIEGATO AI CITTADINI

30/3/2015

0 Commenti

 
Il Piano urbano di mobilità sostenibile è stato oggetto di un incontro pubblico
Immagine
Circa un mese fa è stato presentato il PUMS, ovvero il Piano Urbano per la Mobilità sostenibile, strumento approvato dalla Giunta che disegna il quadro della mobilità milanese per i prossimi anni. Questa mattina, in un incontro pubblico a Palazzo Marino, alla presenza dell'assessore all'Ambiente, Mobilità e Arredo Urbano Pierfrancesco Maran si è riparlato del Piano, passando dettaglio per dettaglio tutto ciò che prevede.


Per Saperne di Più
0 Commenti

BOOK PRIDE 2015

27/3/2015

0 Commenti

 
Da oggi a domenica ai Frigoriferi Milanesi la prima fiera nazionale dell’editoria indipendente
Immagine
Un evento nuovo, che rientra nel programma di Milano città del Libro 2015, e che coinvolge oltre 80 realtà editoriali e culturali italiane: è Book Pride, una tre giorni dedicata all'editoria indipendente. Promossa da Odei – Osservatorio degli editori indipendenti, ha un bel programma che segue il filo conduttore della differenza,  intesa come luogo di ricerca e sperimentazione linguistica e culturale, via preferenziale contro l’omologazione. Fra le realà coinvolte anche Fandango, Fazi, Indiana, Iperborea, Minimum Fax, Marcos y Marcos, Nottetempo, Sellerio e Voland, tanto per citarne alcune, e autori come Roberto Bui aka Wu Ming 1, Giuseppe Genna, Marc Augé.

Per Saperne di Più
0 Commenti

LEZIONE DI CINEMA

26/3/2015

 
Gabriele Salvatores a Chiamamilano racconta il suo cinema e la sua Milano
Oltre due ore di racconto e dialogo sul cinema, Milano, il teatro e soprattutto la condivisione con il pubblico dello sguardo sulla realtà di uno dei più importanti registi Italiani. 
Dagli esordi teatrali all'Elfo all'Oscar per Mediterraneo, dalle sperimentazioni all'ultimo film, "Il ragazzo invisibile", Gabriele Salvatores, in un incontro promosso dalla rivista online Cultweek, ha raccontato il proprio cinema e il suo rapporto con Milano, il legame profondo tra il suo essere regista e la sua città d'adozione.
Nelle foto di Maria Moratti il dialogo tra Salvatores e il pubblico che ha affollato Chiamamilano per incontrarlo.  

APRE IL MUDEC, CON DUE MOSTRE

26/3/2015

0 Commenti

 
Il Museo delle Culture di via Tortona fa il tutto esaurito per la serata d'inaugurazione
Si è fatto attendere a lungo, circa dieci anni per i lavori e numerose inaugurazioni a data de destinarsi, ma finalmente oggi apre i battenti: stamattina il Mudec, il Museo delle Culture all'ex Ansaldo, apre per la prima volta al pubblico le porte di via Tortona 56, con le due mostre "Mondi a Milano" e "Africa". Il nuovo museo, progettato dall'archistar internazionale David Chipperfield, è situato naturalmente nel quartiere milanese dedicato alla moda, alla cultura e al design.

Per Saperne di Più
0 Commenti

LA' DOVE C'ERA UN BORGO

25/3/2015

0 Commenti

 
Degrado e incuria regnano sovrani nel borgo di Chiaravalle, ma l'abbazia è inclusa tra gli itinerari di Expo
L'abbazia di Chiaravalle è da tempo meta di turismo, anche per moltissimi milanesi. Numerose scolaresche ci vanno in gita, molti ci arrivano in biciclette, tante famiglie la visitano nel weekend. E' un imponente complesso monastico cistercense che si trova nel Parco Agricolo Sud, comune di Milano, tra il quartiere Vigentino e il quartiere Rogoredo. Risale al XII secolo, quando fu fondata da san Bernardo da Chiaravalle come filiazione dell'Abbazia di Cîteaux, e fin dalla sua costruzione, com'è naturale, vi si è sviluppato attorno un borgo agricolo, che venne annesso al comune di Milano nel 1923.

Per Saperne di Più
0 Commenti

TAGLI DI QUALITA'

24/3/2015

0 Commenti

 
Il Consiglio comunale approva la riduzione del 50% delle civiche benemerenze
Immagine
Il Consiglio comunale ci dà un taglio e non di poco: con 26 voti favorevoli, 11 astenuti e nessun contrario l'aula di Palazzo Marino ha approvato la la modifica del regolamento per la concessione delle benemerenze civiche che non potranno essere più di 35, di cui 15 Medaglie d'oro e 20 Attestati di civica benemerenza.
Una riduzione del 50% rispetto alle 70 complessive assegnate fino allo scorso 7 dicembre che, nelle intenzione del Consiglio comunale, dovrebbe portare anche ad una migliore valutazione delle "nominations". 

Per Saperne di Più
0 Commenti

UN SEME TENACE

24/3/2015

0 Commenti

 
Prima che l’orizzonte della politica milanese venga ristretto tra il totonomi e la misurazione delle geometrie –ovviamente non euclidee– di possibili alleanze che meglio rispecchino lo zeitgeist, gli arcobaleni lasciati alle spalle dovrebbero ricordare che Milano, comunque sia, è un simbolo. Anche in questa questa fase inaugurata da una scelta non del tutto inaspettata, ma comunque inedita.
La decisione di Giuliano Pisapia di non correre per un secondo mandato alle amministrative del 2016 apre uno scenario politicamente nuovo, temuto da alcuni, auspicato da altri, sorprendente per molti milanesi, ma che, indubbiamente deve indurre a riflettere sul significato degli ultimi quattro anni e sulla loro eredità.


Per Saperne di Più
0 Commenti

PIAZZA XXIV MAGGIO (QUASI) AL VIA

23/3/2015

0 Commenti

 
In ritardo per i sottoservizi, da oggi al 15 aprile progressiva apertura ai pedoni, il 26 l'inaugurazione
L'assessore ai Lavori Pubblici Carmela Rozza è piuttosto chiara e concisa sull'argomento: "Oggi il mio problema è dire ai cittadini come avanzano lavori e perché questa piazza che andava aperta il 24 febbraio è in ritardo". Stamani piazza XXIV Maggio si presentava come qualcosa che è ancora in divenire, con le paratie sui lati e i lavori ancora in corso sulla parte a ridosso della Darsena, su viale D'Annunzio e parte di viale Gorizia. Il ritardo ha una motivazione precisa, dice l'Assessore: "Si è scelto di ritardare per fare i lavori dei sottoservizi, così una volta finiti i lavori non bisogna più aprire e spaccare la piazza per 15 anni. Tutto ciò che c'è qui sotto è tutto nuovo, adesso. E oggi viene aperta la piazza pedonale, dal palazzo all'angolo di viale Col di Lana fino ai caselli del dazio, la parte di viabilità deve essere coordinata con la polizia locale mettendo anche i semafori. Su questo oggi stiamo facendo solo un punto sullo stato di avanzamento dei lavori".

Per Saperne di Più
0 Commenti

LE SCUOLE MILANESI AI TEMPI DEL DECRETO MUTUI

19/3/2015

0 Commenti

 
Tra abbattimenti programmati e altri da programmare, la situazione degli edifici in città e le conseguenze del Decreto Mutui di Regione Lombardia
Immagine
L'edilizia scolastica milanese, uno dei temi che seguiamo da anni, è anche uno di quelli più caldi per la città: tante volte abbiamo parlato di edifici in condizioni pietose, di chiusure, trasferimenti temporanei di intere classi o scuole, plessi che da tempo attendono piccole e grandi riqualificazioni, a volte anche lavori e ricostruzioni andate a buon fine. Ma la lista è ancora lunghissima, perché il patrimonio scolastico della città, almeno quello edilizio, è quasi sempre vetusto e mal (ma)nutenuto.

Per Saperne di Più
0 Commenti

TORNA UOVO, FESTIVAL DI ARTI PERFORMATIVE

19/3/2015

0 Commenti

 
La tredicesima edizione di Uovo, un progetto di riflessione sul confine e i suoi sensi
Immagine
E' uno degli appuntamenti culturali che negli ultimi anni hanno saputo conquistarsi un posto di diritto nel calendario dei must milanesi, forse perché parla una lingua internazionale e nel corso del tempo è riuscito a proporre un percorso sempre nuovo e di qualità davvero alta.
E' “Uovo Performig Art Festival”, che torna per la tredicesima edizione dal 25 al 29 marzo, ospitato al Teatro Franco Parenti, alla Fondazione Adolfo Pini e a DiDstudio.

Per Saperne di Più
0 Commenti

PEDALARE (NON) STANCA

18/3/2015

0 Commenti

 
Arrivano le bici elettriche, e Milano diventa la prima città al mondo con un sistema integrato di biciclette normali con bici a pedalata assistita
Immagine
Il bikesharing milanese diventa sempre più grande, e non è solo una questione di numeri: come annuncia con orgoglio il Sindaco Pisapia, Milano diventa "la prima città al mondo ad avere un grande sistema di bike sharing integrato", e questo significa "incentivare l'uso della bicicletta fra chi oggi usa l'auto, mettendo a disposizione nuovi stalli, tante bici e con una tecnologia molto avanzata". La terza fase di BikeMi sta per portare tra le strade della città mille bici elettriche, che si affiancheranno alle 3.600 bici tradizionali già in uso, e con loro arriveranno anche 70 nuove stazioni, di cui 44 saranno installate entro maggio lungo il tragitto che collega il centro con il sito di Expo, per poi essere ricollocate in altre zone della città al termine dell'evento.


Per Saperne di Più
0 Commenti

BIMBIMBICI 2015, NUOVA FIABA DELLA BICICLETTA

17/3/2015

0 Commenti

 
Al via la 16° edizione della pedalata in famiglia promossa da FIAB: domenica 10 maggio in oltre 200 città italiane
Immagine
Sono molte le novità per l'edizione 2015 di Bimbimbici, con un programma arricchito di appuntamenti e iniziative rivolte a grandi e piccini, in cui si percorrerà una "nuova fiaba della bicicletta", per andare alla scoperta di stili di vita sani e consapevoli dal punto di vista ambientale.
Promossa da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e in collaborazione con Coop-Club 4-10, la 16° edizione di Bimbimbici coinvolgerà quest'anno oltre 200 città e comuni italiani che, domenica 10 maggio in occasione della Giornata Nazionale della Bicicletta, daranno vita all'allegra pedalata attraverso i centri urbani con il preciso obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e diffondere l'uso della bicicletta tra i giovani e i giovanissimi.
Bimbimbici vuole, infatti, sollecitare la collettività a una riflessione generale sulle necessità di creare zone verdi e piste ciclabili riaffermando il tema della sicurezza dei più piccoli negli spostamenti quotidiani, educando i bambini all'uso della bicicletta e coinvolgendo il mondo della scuola attraverso specifici percorsi didattici.

Per Saperne di Più
0 Commenti

UNA NUOVA CASA PER LA PIETA' RONDANINI

16/3/2015

0 Commenti

 
Dalla sala degli Scarlioni alle sale dell'ex ospedale spagnolo di fresco restauro: il nuovo allestimento per il capolavoro di Michelangelo
E' a Milano da sessant'anni e molti neanche lo sanno nè l'hanno mai vista: e adesso, questione di poche settimane, la Pietà Rondanini, capolavoro scultoreo di Michelangelo, trasloca. Poco lontano per fortuna, in un nuovo allestimento che vuole valorizzarla insieme ad una parte di Castello anch'essa sconosciuta ai più. Dalla Sala degli Scarlioni verso l’ex Ospedale degli Spagnoli, un paio di sale precedentemente adibite a magazzino che un restauro costato 2 milioni e 100mila euro restituisce oggi al Castello e alla città. Ed è qui che a metà aprile il complesso marmoreo sarà spostato, inserito in una struttura realizzata da una ditta giapponese che attutirà le vibrazioni causate dalla vicina linea della metropolitana.

Per Saperne di Più
0 Commenti

ACROBAZIE CRITICHE PER NUOVE GENERAZIONI 

13/3/2015

0 Commenti

 
Torna, da mercoledì 18 a martedì 31 marzo il Festival di critica teatrale
dedicato al teatro e alla sua critica per contribuire a formare gli spettatori di domani
Immagine
Lo scorso anno ha coinvolto oltre 700 ragazzi, un successo vero e proprio: è “Acrobazie Critiche”, una rassegna dedicata alla critica teatrale, che coinvolge quest’anno nuovi spazi teatrali e nuovi istituti scolastici. Protagonisti del festival - ideato e organizzato da Cristina Cazzola, dall’adattamento del progetto Calabrone Critico, e da Stratagemmi - Prospettive Teatrali e promosso dal Comune di Milano, attivando virtuose sinergie tra i teatri milanesi coinvolti - sono gli studenti fra i 14 e i 18 anni di numerose scuole secondarie di Milano e provincia che per la prima volta "potranno vivere la magica e affascinante atmosfera dei festival teatrali".

Per Saperne di Più
0 Commenti

PIOVONO POLPETTE

12/3/2015

0 Commenti

 
Scomodare Erode come "testimonial di Unicef" è un paragone un po' forzato, forse anche truce, eppure che il ristorante più grande di Expo -300 posti- sia quello del gigante mondiale della ristorazione ultraveloce lascia in bocca uno strano sapore. 
Probabilmente tra ritardi e rincorse, scandali giudiziari e promesse mancate, fantasmagoriche previsioni e conti che non tornano, l'Esposizione universale 2015 ha leggermente modificato la propria ragion d'essere, aggiungendo un paio di paroline a quel "Nutrire il pianeta, energia per la vita" nel quale non si capisce più davvero quanti credano.
E così se lo slogan rimane apparentemente lo stesso, basterebbero un avverbio come "velocemente" e un sostantivo come "business", per spiegare come la fertile terra promessa del confronto tra culture per disegnare il domani dello sviluppo sostenibile e del cibo equo, giusto e sano si sia trasformata nel contenitore pubblicitario per le multinazionali simbolo della ristorazione industriale. 


Per Saperne di Più
0 Commenti

SE SEI MILIONI VI SEMBRAN POCHI...SI'

12/3/2015

0 Commenti

 
Palazzo Marino mette a disposizione di ATM sei milioni per il "sovraccarico" in vista di Expo. Ma ne servirebbero venti
Immagine
Sei milioni di euro, è la cifra di cui dovrà accontentarsi, almeno per il momento, ATM per la gestione del sovraccarico di lavoro previsto per il semestre di Expo. Dopo gli allarmi lanciati da sindacati e vertici aziendali, la trattativa tra Palazzo Marino e la controllata che gestisce il trasporto pubblico milanese ha segnato un primo punto a favore di ATM.
L'azienda guidata da Bruno Rota chiedeva un'adeguamento del contratto di servizio in base all'inflazione programmata, il Comune ha concesso invece un ritocco sulla base dell'inflazione reale, una differenza non da poco visto che nonostante i "bazooka" monetari della BCE e lo sperda in calo, più che di inflazione il termometro dell'economia segna le temperature fredde della deflazione.

Per Saperne di Più
0 Commenti

FA' LA COSA GIUSTA, 13-15 MARZO A MILANO

11/3/2015

0 Commenti

 
Torna in città per la dodicesima ediione la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
Immagine
Torna il prossimo fine settimana "Fa' la cosa giusta", la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Terre di Mezzo Eventi e giunta alla sua dodicesima edizione. Oltre 700 espositori su quasi 30mila metri quadri a Fieramilanocity, 800 eventi, 40 nuovi "Green Maker" per le tre giorni in programma il 13, 14 e 15 marzo, che per l'anno di Expo lega le sue proposte al tema della pace e dell'accessibilità ai disabili: "Volevamo la pace" e' il focus sui conflitti aperti e le guerre dimenticate di oggi pensato per il centenario dall'ingresso nella prima guerra mondiale, e per i disabili si e' provveduto alla traduzione simultanea nella lingua dei segni per numerosi incontri, a un percorso sulla sedia a rotelle, a un laboratorio di cucina e a un bar "al buio".

Per Saperne di Più
0 Commenti

NOMADI PER FORZA

10/3/2015

0 Commenti

 
L'indagine del Naga mette in luce le mancanze del Comune nell'applicazione delle Linee guida Rom Sinti e Caminanti
Immagine
Dal 2013 al 2014, fino a settembre, il numero degli sgomberi è passato da 108 a 191. A livello di persone coinvolte si può parlare di stabilità, dato che al netto si è passati da 2210 a 2276, di cui circa 650 minori.
Da gennaio a settembre 2014, fanno circa 5 sgomberi a settimana. Sono dati che provengono dal report realizzato dal Naga in seguito a un'attività di monitoraggio sul campo ed interviste ai soggetti coinvolti: famiglie rom, Assessorato alla sicurezza, enti gestori dei Centri di Emergenza Sociale (CES). Un’indagine che ha lo scopo di verificare l’applicazione delle Linee guida Rom, Sinti e Caminanti adottate dal Comune di Milano nel 2012 con un’attenzione particolare ai campi informali e ai CES.

Per Saperne di Più
0 Commenti

LA FOTOGRAFIA CHE SI FA STORIA

5/3/2015

0 Commenti

 
Fino al 26 aprile allo Spazio Oberdan gli scatti di Robert Capa della campagna alleata nel sud Italia tra il 1943 e il 1944
Immagine
Ci sono alcuni artisti di cui forse molti non ricordano il nome ma tutti, o quasi, ricordano almeno un'opera. Tra questi c'è sicuramente Robert Capa. Uno dei più grandi fotografi del '900, padre del fotogiornalismo e il cui nome è sinonimo, e non per modo di dire, di reportage di guerra. 
I suoi scatti della guerra civile spagnola -su tutti la celeberrima "morte del miliaziano"-, dello sbarco in Normandia o della campagna degli alleati nell'Italia meridionale tra l'estate del 1943 e il 1944, non fanno parte soltanto della storia della fotografia, ma sono impresse nella cultura del XX secolo.


Per Saperne di Più
0 Commenti

CHI FA VINCERE IL BANCO?

5/3/2015

0 Commenti

 
Il proliferare negli ultimi anni di sale scommesse e di slot machine sul territorio cittadino ha assunto le dimensioni di una vera e propria emergenza sociale. Come abbiamo più volte raccontato nei nostri articoli il dilagare delle ludopatie è diventato uno dei fronti su cui sono impegnate sempre tante amministrazioni comunali, a partire da quella milanese. Sono infatti le comunità locali ad essere maggiormente esposte sul fronte dei rischi dovuti alla diffusione massiccia di spazi dedicati al luogo d'azzardo, sia sul versante della sicurezza, sia su quello dei costi sociali derivanti dalla dipendenza patologica dal gioco.
Nell'ultimo anno Milano ha messo in campo una serie di strumenti sempre più stringenti: da rigidissimi vincoli urbanistici, alla stretta sulle concessioni edilizie, dalla limitazione degli orari di apertura fino alla moltiplicazione dei controlli da parte della polizia locale. 

Per Saperne di Più
0 Commenti
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy