Dopo il bookcrossing per le carceri, libri in regalo in favore di tre proposte di legge di iniziativa popolare

![]() |
|
Dopo il bookcrossing per le carceri, libri in regalo in favore di tre proposte di legge di iniziativa popolare ![]() Dopo il grande successo di "Bookcrossing per le carceri di Milano" organizzato al Negozio Civico ChiAmaMilano, le vulcaniche donne del Gruppo Biblioteche Zona 1 organizzano, il prossimo giovedì 4 aprile l'iniziativa "Un libro per una firma". Approvata la delibera sulle iniziative estive per i bambini di Milano: tariffe inalterate ![]() Quando l’estate si avvicina per molte famiglie milanesi si pone il problema di come gestire i figli: le scuole chiudono e non tutti hanno nonni disponibili a babysitterare i piccoli in vacanza. Un’alternativa molto richiesta è rappresentata dai centri estivi organizzati dal Comune, che si declinano in varie opzioni tra cui periodi in casa-vacanze o campus settimanali. Un’alternativa così richiesta che, in alcuni periodi, ci sono persino le liste d’attesa. La Giunta proroga di un anno il servizio di accoglienza per i rifugiati ![]() L'1 marzo secondo quanto aveva stabilito il Governo era cessata la cosiddetta "emergenza profughi", cioè le misure di accoglienza e sostegno a coloro che erano fuggiti dal nordafrica in seguito all'emergenza umanitaria dell'estate 2011. Ovviamente, come avevamo scritto in quell'occasione per i circa 1000 profughi rimasti in Lombardia (di cui 280 a Milano) l'emergenza non era ancora finita. Per la prima volta diminuiscono le presenze straniere in regione ![]() La crisi non risparmia neanche gli immigrati. Tanto che, per la prima volta, il conto delle presenze in regione fa registrare un bilancio negativo. Sono infatti 33.000 in meno (con un calo del 2,6%) gli stranieri residenti in Lombardia a luglio del 2012, secondo lo studio annuale presentato dall’Orim, l'Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità. Area C approvata a Palazzo Marino. Ma sul ticket maggioranza e opposizione proseguiranno il confronto ![]() Questa settimana, nell'aula del Consiglio comunale, il dibattito è arrivato alle battute finali. Quindi il voto, che ha sancito la trasformazione di Area C da provvedimento sperimentale a misura permanente. Come avevamo scritto due settimane fa, per il ticket il passaggio in Aula era ormai improrogabile. Dopo tre anni dalla petizione popolare, iniziano nel quartiere i lavori di bonifica da eternit ![]() Era l’inizio del 2010 quando ci siamo occupati per la prima volta della situazione di Quarto Cagnino, quartiere alla periferia occidentale della città, in Zona 7. La storia non era diversa da molte altre a Milano, che tuttora continua ad essere piena di strutture in eternit. L’allarme fu lanciato dai cittadini e partì da un capannone adiacente scuola materna di via Lamennais, per il quale dal 2009 il Consiglio di Zona 7 (con delibera n.157/2009) aveva chiesto un intervento rapido all’assessorato all’Ambiente, al Settore Ambiente ed Energia e alla ASL. In Largo Cairoli sorgerà, come una nuova porta, l'infopoint per l'esposizione universale ![]() È stato scelto perché, rispondendo più all'idea di una porta, o di una grande quinta, che non di un edificio, non ostacola la prospettiva sul Castello Sforzesco di cui si gode arrivando dal Duomo. Così ha vinto il concorso per l'infopoint di Expo che vedrà la luce in Largo Cairoli il progetto dell'architetto Alessandro Scandurra, che non a caso è stato presentato col nome di Expo Gate. Come procede il piano istituzionale per la "nuova Bovisa" e l'alternativa verde dei residenti ![]() L’ultima volta che ne abbiamo parlato è stato in occasione della presentazione da parte dell'assessore all'Urbanistica Ada Lucia De Cesaris delle proposte per i Contratti di valorizzazione urbana, che interessavano tre aree per cui sono necessarie bonifica ambientale e riqualificazione urbana e che in quanto tali potevano accedere ai fondi statali previsti dal Piano nazionale delle città, misura contenuta all'interno del Decreto sviluppo. Sgomberato lo Scalo di Porta Romana, accolti in Centrale i 100 stranieri: adesso si apre un interrogativo serio sul futuro ![]() E’ uno dei buchi neri della città, l’area dello Scalo ferroviario di Porta Romana: un territorio enorme segnato dall’incuria e dall’abbandono, oltre che dall’occupazione abusiva in pianta stabile con ciò che ne consegue, ancor più impressionante in quanto distante solo un paio di chilometri dal cuore pulsante di Milano. Era il 2007 quando ne documentammo le condizioni: all’epoca, tra i binari in disuso e i capannoni fatiscenti, vivevano accampati tra l’immondizia e i topi, africani con permesso di soggiorno per motivi umanitari, rumeni già divenuti comunitari, rom, in totale circa un centinaio di persone perennemente in attesa di sgombero (vedi la fotogallery). Completato il rimpasto di giunta, il Sindaco smorza le polemiche e annuncia “un nuovo inizio” ![]() Torna al completo la giunta Pisapia, dopo più di due mesi a ranghi ridotti. A completare la squadra sono arrivati Francesca Balzani, con delega al Bilancio e, dalle fila del Consiglio comunale, Carmela Rozza, che succede al Lucia Castellano in qualità ai Lavori pubblici, ma senza la delega all'edilizia pubblica assegnata all'Assessore Benelli. Ultima sostituzione, quella non obbligata, il cambio alla Cultura, con Filippo del Corno chiamato al posto di Stefano Boeri, sostituito dopo le polemiche dei giorni scorsi, ennesimo -e forse non ultimo- episodio di una lunga serie di scontri e incomprensioni tra il primo cittadino e il suo assessore più prestigioso. Alla periferia Nord di Milano c’è una vasta area che mostra le molte possibili vie di una riqualificazione, sociale e del territorio: un luogo da preservare ![]() E’ un unicum, a Milano: oltre 150mila metri quadrati di terreno, un’area un tempo identificata con l’Ospedale psichiatrico Paolo Pini, che lentamente negli anni è riuscita a riconvertirsi senza perdere la sua funzione primigenia di assistenza. Da struttura contenitiva simbolicamente relegata ai margini della città, il Pini è diventato parte integrante del tessuto urbano circostante finendo con l’ospitare, oltre a comunità terapeutiche aperte, anche un teatro, un ostello, giardini, orti comunitari. In una lettera al Sindaco i presidenti dei CdZ lamentano che i poteri assegnati sono ancora sulla carta ![]() Tra il dire e il fare c’è di mezzo il…tecnico. Sembra questa la sostanza della difficoltà di attuare realmente il decentramento a Milano. Tema che fin da subito è stato messo tra le priorità dall'Amministrazione cittadina, ma che finora ha trovato un percorso certamente non privo di ostacoli. Il nodo della questione, come del resto era apparso chiaro fin da subito, sembra essere nella dislocazione delle forze in campo, coi tecnici del Comune che dovrebbero spostarsi, se non fisicamente, almeno a livello di competenze e gerarchie, alle dipendenze dirette dei Consigli di Zona. Palazzo Marino ha finalmente ottenuto dal governo i fondi per la gestione dei campi nomadi ![]() Quando ne avevamo parlato, lo scorso luglio, il principale punto debole del Progetto Rom del Comune era chiaro: nonostante le buone intenzioni, mancavano i soldi per attuarlo. Colpa dell'interruzione del Piano Maroni nel novembre 2011, quando il Consiglio di Stato aveva giudicato illegittimo il potere commissariale dei prefetti sulla cosiddetta “emergenza rom”. Al via la seconda fase della raccolta dell’umido. Risultati molto positivi nei quartieri che hanno iniziato a dicembre ![]() A quattro mesi dall'avvio della prima fase che ha coinvolto 168.000 famiglie di tutta la zona 6 e di parte delle zone 1, 5 e 7, parte l'ampliamento della raccolta differenziata dell'umido ad altre 170.000 famiglie dell’intera Zona 4 e parte delle Zone 1, 3 e 5. Corvetto, Ticinese, Rogoredo, Ponte Lambro, Gratosoglio alcuni dei quartieri coinvolti nell'estensione che prenderà il via il 24 giugno e che interesserà per allora tutta l'area sud della città, arrivando a coprire circa il 50% del territorio cittadino. Collaborazione tra enti locali e associazioni di categoria per finanziare l'innovazione ![]() Nonostante lo scenario macroeconomico continui a non lasciare spazio all'ottimismo, tanto che le stime più ottimistiche prevedono una lieve ripresa solo per il 2014 - sempre che altre "bombe ad orologeria" come il dissesto del sistema bancario di Cipro (teniamoci pronti poiché tra poco inizierà a ticchettare la Slovenia) rimandino sine die l'uscita dal tunnel - qualche elemento di speranza arriva dalla collaborazioni tra enti locali e associazioni d'impresa. In alcune stazioni della MM5 gli ascensori funzionano a singhiozzo ![]() Sono entrati in funzione poco più di un mese fa gli ascensori nelle stazioni della "metropolitana più moderna d'Europa", la MM5, ma evidentemente alcuni di questi non hanno retto il passo di tanta innovazione e sono in evidente affanno. Non si tratta di un unico episodio. Alla stazione di Istria -cui si riferiscono queste foto- i guasti si sono ripetuti almeno tre volte negli ultimi dieci giorni e altri se ne sono verificati nelle stazioni di Marche e Zara. La prima festa all’insegna della “riparazione” a Milano: domenica 24 alla nuova Stecca degli Artigiani ![]() Da Londra a Milano: arrivano anche da noi i Restart Party, vere e proprie feste della riparazione, all’insegna del riuso, del recupero e del DIY (Do it yourself, in italiano fai da te). Come funziona? Il protagonista di questi eventi è chiaramente lo scambio: tu hai un problema da risolvere, io una competenza da metterti a disposizione. Laboratorio di scrittura collettiva a Milano: un appuntamento gratuito del prgetto InternoZero ![]() Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di scrittura ma non solo: sono quindici i posti a disposizione per chi volesse cimentarsi nell’esperimento di scrittura collettiva che si terrà a Milano il 24 marzo alle 16 e in cui sarà possibile costruire un racconto a più mani con il metodo proposto online da 20line.es: ogni storia, composta da 6 blocchi narrativi di massimo venti righe, sará il frutto di sei diversi autori che si succederanno nella composizione. Domenica 17 marzo si festeggia la bicicletta con l’abituale pedalata organizzata da Fiab Ciclobby ![]() Da un qualche anno a questa parte, a Milano primavera vuol dire bicicletta: è arrivato il momento di gonfiare le ruote e, per quelli che non usano la bicicletta d’inverno, di tirarla fuori dalla cantina. Per Bicinfesta, ovvio, la manifestazione che intende festeggiare il mezzo di trasporto più ecologico e democratico di tutti e che nel 2013 è giunta alle ventisettesima edizione. Un protocollo tra Comune e Camera del lavoro per gruppi di sostegno psicologico a disoccupati e cassaintegrati ![]() I numeri della crisi delineano uno scenario sempre più drammatico anche per la Lombardia. A partire da maggio sono circa 30.000 i cittadini lombardi che rischiano di non percepire più l'assegno di cassa integrazione in deroga per mancanza di fondi. Negli ultimi due anni le ore di cassa integrazione autorizzate in Lombardia sono cresciute vertiginosamente. |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97782460154 - P.I. 11608610967 |