ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

MICOLTIVO (A SCUOLA)

30/3/2012

 
l tema di Expo 2015 fa il suo ingresso nelle scuole milanesi, con un progetto promosso da Expo Spa
Immagine
Si amplia il ventaglio delle attività che hanno per obiettivo quello di riavvicinare i piccoli cittadini alla natura attraverso progetti didattici che proprio nella scuola prevedano azioni nella quali siano protagonisti gli alunni. Dopo "Orto in condotta" promosso da Slow Food, i progetti che si svolgono al Parco Trotter e quelli della scuola "Rinnovata Pizzigoni", l'antesignana di questo tipo di metodologie didattiche, nasce "MiColtivo". Un progetto tutto e solo per i bambini: ispirato da loro (rivelano gli organizzatori), e volto a favorire una corretta e sana alimentazione attraverso l’esperienza degli orti didattici, oltre a far conoscere da vicino la dimensione agricola e l’ambiente naturale, cose che, soprattutto per i bambini di una città come Milano, spesso sono solo parole o immagini viste sui libri.


Per Saperne di Più

CALEIDOSCOPIO MILANO

30/3/2012

 
Un nuovo spazio espositivo per capire le trasformazioni della città, nella sede della Fondazione Corrente
Immagine
Il 2015 si avvicina e, benchè ci siano ancora molte nebulose intorno a Expo (o forse proprio per quello), le iniziative ad esso correlate si moltiplicano col passare dei mesi. Vi segnaliamo questa, che si svolgerà nella sede storica della Fondazione Corrente, dove verrà aperto un nuovo spazio espositivo per la città di Milano: l’iniziativa si chiamaOsservatorio Expo 2015. Spazi e società in trasformazione, a cura di Jacopo Muzio.
Si parte martedì prossimo, 3 aprile alle ore 18.30, con l’inaugurazione della mostra Milano Update_2012, con una videoinstallazione di Francesco Fei e Steve Piccolo, che prosegue idealmente sull’onda delle precedenti iniziative Expossible? di indagine sul territorio attraverso un repertorio iconografico di opere di artisti e fotografi, aprendo quest’anno con una mostra dedicata unicamente alla video arte.


Per Saperne di Più

IL BIKE-MI DIVENTA GRANDE

30/3/2012

 
Prosegue l'ampliamento della rete del bike sharing: sette nuove stazioni e 110 biciclette in più
Immagine
Cresce il bike sharing milanese e amplia la propria rete che dal 30 marzo vedrà attive sette nuove stazioni fuori dal centro cittadino.
Il servizio di biciclette in condivisione che ha ottenuto un successo superiore ad ogni più rosea aspettativa dimostrando che in presenza di alternative efficienti i milanesi rinunciano ad usare l'automobile per gli spostamenti brevi supera i confini del centro cittadino.
E' stato forse questo il limite più evidente -oltre al fatto che in una fase sembrava non riuscire a tenere il passo del proprio successo- di un servizio che ha subito incontrato il gradimento di residenti, pendolari e turisti. 


Per Saperne di Più

BICI PIU’ VELOCE DELLA LUCE

30/3/2012

 
Per spostarsi in città la maniera più rapida è la bici, ultima classificata l’automobile
Immagine
Corre di più una macchina o una bicicletta? Se lo chiediamo a un bambino alle prime armi con il concetto di velocità la risposta sarà “una macchina” . Se lo chiediamo a chi vive a Milano e ogni mattina esce di casa per recarsi a lavoro, magari dalla parte opposta della città, la risposta non sarà così scontata, soprattutto dopo i risultati del Trofeo Tartaruga. Una gara sperimentale organizzata dal Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato che ha messo in competizione vari mezzi di trasporto nel tratto tra via Vigevano e la stazione Garibaldi. 
A tagliare il traguardo per primo è stato un volontario di Ciclobby Milano, che ha impiegato appena 11 minuti per compiere il tragitto. 


Per Saperne di Più

CHI HA I DENTI NON HA IL PANE

30/3/2012

 
Cisl e Sicet lanciano l’allarme: troppe case per i ricchi, poche case per i bisognosi. La scommessa passa per il Pgt
Immagine
Troppa edilizia libera, poca edilizia popolare. E’ il risultato della ricerca promossa da Cisl e Sicet sul fabbisogno abitativo in Lombardia, che, proprio come un anno fa,  punta il dito sui piani urbanistici dei comuni. Si stima che nel 2018 ci sarà un deficit di 418.324 case popolari a canone sociale e di 147.172 alloggi ad edilizia convenzionata, cui si contrapporranno 267.811 appartamenti di edilizia residenziale libera destinati a rimanere vuoti per mancanza di mercato. Il dato più eclatante, si prevede, si registrerà nella provincia di Milano, Monza e Brianza, dove tra sei anni mancheranno oltre 196 mila alloggi di edilizia sociale e quasi 48.284 abitazioni a canone convenzionato. 


Per Saperne di Più

SAPORE DI BUSINESS

30/3/2012

 
La nuova minaccia per l’acqua pubblica si chiama multiutility del nord
Immagine
“La giunta di Milano non ne ha parlato, il Consiglio Comunale tanto meno. Perché l'assessore Tabacci e il City manager Corritore presentano la mutiutility del nord come cosa decisa?” A domandarselo è il Comitato milanese Acqua Pubblica bene comune, che sabato 31 marzo alle 12, presso il padiglione 4 della Fiera di Milano City, approfitterà del grande pubblico di “Fa la cosa Giusta”  per presentare l’appello contro l’ipotesi di una grande multiutility del nord. Si tratterebbe della grande fusione di aziende municipalizzate del nord Italia, quindi di una parziale privatizzazione delle stesse e di una possibile centralizzazione, del sistema dei rifiuti, dei trasporti, dell’energia e dei servizi idrici. 
Un disegno il cui primo passo è stato fatto dai Comuni di Milano e Torino, con l’idea di una Super-Edipower, realizzabile a partire da Edipower, la società di produzione elettrica di cui A2A (Milano e Brescia) e Iren (Reggio Emilia, Genova, Parma, Piacenza e Torino) sono azioniste principali dopo la recente acquisizione delle quote Edison. Da qui si potrebbero coinvolgere anche Hera (che si occupa della distribuzione del gas, dell'acqua, dell'energia e nello smaltimento dei rifiuti a Bologna, Rimini, Ravenna), Acegas (fornitore di acqua, energia e gas nel padovano e nel triestino) e di Acea (l’azienda laziale di acqua ed energia) e procedere alla fusione delle grandi utility pubbliche che garantiscono i servizi essenziali nelle regioni più ricche dello Stivale.


Per Saperne di Più

TRA SPRECHI E TENTATIVI

30/3/2012

 
Milano Ristorazione fa il punto sui menù scolastici: ancora troppi scarti, qual è la giusta ricetta?
Immagine
Un tema sempre più frequentato, quello della nutrizione, soprattutto in riferimento al mondo infantile, “il” tema che un’azienda come la partecipata del Comune di Milano MiRi non può esimersi di affrontare sotto molteplici punti di vista e in diverse occasioni. Per questo, per dare seguito a quello che il Vicesindaco Maria Grazia Guida definisce il “nuovo corso” di un’azienda che è di fatto il più grande ristorante d’Europa, fornendo il pasto a 80mila bambini al giorno, MiRi ha organizzato un convegno dal titolo "La nutrizione, tra gusto e salute, nei menù scolastici" in data 29 marzo presso Palazzo Marino, alla presenza di numerosi esperti del settore tra cui Franco Berrino del Dipartimento Medicina preventiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori, Carlo Agostoni della Clinica Pediatrica De Marchi, e Alfredo Vanotti della Facoltà Dietistica dell’Università Statale di Milano.


Per Saperne di Più

SULLA VIA DI DAMASCO

30/3/2012

 
La conversione dell'ex Assessore all'urbanistica che sognava grattacieli ovunque
Immagine
Come per San Paolo: un fulmine, la caduta da cavallo e il mondo cambia prospettiva fino a rovesciarsi. 
Dev'essere stato così anche per Carlo Masseroli, fino a poco più di un anno fa Assessore all'urbanistica della maggioranza Pdl-Lega e padre orgoglioso di un Piano di governo del territorio che sognava una Milano di oltre due milioni di abitanti (contro i circa un milione e trecentomila di oggi) con relative cubature magicamente generate dal Parco sud e destinate a soffocare di cemento la città.


Per Saperne di Più

LA CRISI MISTICA DI MASSEROLI SUL PGT

30/3/2012

 
Le proposte del Pdl per cambiare il Pgt vanno nella direzione opposta rispetto al Piano approvato dal centrodestra un anno fa
Immagine
Garantire la proprietà pubblica del parco sud, aumentare il verde fruibile, prevedere un grande “Central park” sull’intera area dello scalo Farini, non costruire sulle aree agricole, ostacolare il consumo del suolo. Le proposte radicali di qualche associazione ambientalista? No. Le linee guida del centrosinistra per il futuro di una città migliore? Nemmeno. Sono alcuni dei punti con cui il Pdl arriva al tavolo in corso tra i partiti sul Piano di governo del territorio, preludio alla discussione in aula in avvio la prossima settimana.


Per Saperne di Più

AREA C: MENO INGRESSI, MENO SMOG

30/3/2012

 
Dopo due mesi il primo bilancio vede una riduzione significativa non solo del traffico ma anche dell'inquinamento
Immagine
Tempo di bilanci, almeno parziali, per Area C. A due mesi dall'introduzione del provvedimento il Comune ha diffuso sul sito internet dedicato i dati relativi ai primi due mesi.
Anzitutto due milioni di ingressi in meno nei primi due mesi del 2012 rispetto allo stesso periodo del 2011, e conseguente riduzione di PM10, PM2,5 ossidi di azoto e anidride carbonica, con una significativa riduzione del 32% della componente black carbon del PM10 a livello urbano. 
E proprio sulla componente del black carbon (la parte più tossica del particolato fine e che ha un notevole impatto dal punto di vista epidemiologico) si è concentrata particolare attenzione anche con monitoraggi dell'esposizione personale con analisi effettuate attraverso rilevatori portatili compiendo tragitti pedonale su strada. All’interno di Area C si è potuta misurare una riduzione del 28% del black carbon nel PM10 -e del 37% nel PM2,5 rispetto all’esterno-. 


Per Saperne di Più

UN ALBERO PER KEVIN

23/3/2012

 
Nel giardino di Villa Hanau, il Comune di Milano pianta un ciliegio in memoria del piccolo Kevin
Immagine
Un semicerchio che simboleggia l’abbraccio di tanti bambini per un bimbo che non c’è più: è avvenuto il 21 marzo, primo giorno di primavera, nel giardino di Villa Hanau, sede del Consiglio di Zona 9, dove è stato piantato un ciliegio in memoria del piccolo Kevin Vailati, morto in culla lo scorso 17 dicembre quando aveva appena quattro mesi, a causa della sindrome Sids. Una cerimonia (vedi fotogallery) semplice e partecipata a cui sono intervenuti, oltre agli alunni di quattro classi della scuola elementare Marie Curie di via Guicciardi, anche l’assessore  al Decentramento del Comune di Milano Daniela Benelli e la Presidente del Consiglio di Zona 9 Beatrice Uguccioni, che ha dichiarato: “Abbiamo accolto subito di buon grado la richiesta della famiglia di mettere a dimora un albero in memoria di Kevin e di porlo all’interno del parco”.


Per Saperne di Più

FA’ LA COSA GIUSTA, EDIZIONE 2012

23/3/2012

 
Il 30 marzo a Fieramilanocity parte la nona edizione della fiera sul consumo critico e consapevole 
Immagine
Molte novità nell’ormai tradizionale appuntamento d’inizio primavera con Fa' la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili nata nel 2004 a Milano da un progetto di Terre di mezzo: nella nona edizione compariranno sezioni, temi e categorie espositive che gli anni scorsi non c’erano. A partire dalla sezione speciale "Turismo Consapevole", che offrirà suggerimenti per viaggiare in modo sostenibile e consapevole, per contribuire in maniera concreta ed efficace al miglioramento delle comunità che si sceglie di visitare, con un occhio sempre attento alle persone, all’ambiente e alla società. Mete turistiche, tour operator, progetti, servizi ed editoria specializzata.


Per Saperne di Più

DOMENICASPASSO, PARTE SECONDA

23/3/2012

 
Fai clic qui per effettuare modifiche.
Immagine
A quattro mesi di distanza, torna Domenicaspasso, una giornata dedicata all’amore per la nostra città. Sì, perché lasciare a casa auto e moto e immergersi nelle mille opportunità che la Milano primaverile ci offre è un atto d’amore non solo nei suoi confronti, ma anche verso noi stessi, che abbiamo l’occasione di rigenerarci e lasciare alle spalle lo stress e le preoccupazioni della settimana appena conclusa. “DomenicAspasso vuol dire vivere, pensare, respirare la città in modo diverso. Vuol dire ‘riprendersi’ le strade, le piazze, i parchi. Accorgersi che esiste una Milano più bella, più silenziosa, più accessibile” ha detto Chiara Bisconti, Assessore allo Sport, Tempo libero. Via libera allora alle tante attività messe in campo dal Comune e da enti e associazioni di varia natura che hanno aderito all’iniziativa.


Per Saperne di Più

TRA IL DIRE E IL BERE C’E’ DI MEZZO IL MARE

23/3/2012

 
I milanesi promuovono l’acqua del rubinetto ma oltre la metà di loro continuano a bere quella in bottiglia
Immagine
L’87% dai milanesi ha un giudizio positivo sulla qualità dell’acqua del rubinetto del proprio appartamento ma il 54% beve ancora quella in bottiglia. Lo rivela la ricerca Ipso su percezioni e consumi dei cittadini, commissionata da Metropolitana Milanese, gestore del ciclo di captazione, potabilizzazione e distribuzione dell’acqua per conto del Comune di Milano. In occasione del 22 marzo, giornata mondiale dell’acqua, MM ha ritenuto utile, anche al fine del miglioramento del servizio, sondare abitudini e tendenze di famiglie, amministratori condominiali ed aziende ad elevato consumo d’acqua. Il 63% degli intervistati sostiene di chiudere l’acqua mentre si lava i denti, il 43% di riempire il lavandino per lavare i piatti, il 77% di stare attento al tempo trascorso sotto il getto della doccia. 


Per Saperne di Più

I PRIMI FRUTTI DELL’ANTIMAFIA

23/3/2012

 
Il Comune aprirà insieme a Libera uno Sportello per le vittime della criminalità organizzata
Immagine
Tanto tuonò che, finalmente, piovve. Dopo la denuncia fatta a settembre da Giuliano Pisapia di 1 commerciante milanese su 5 costretto a pagare il pizzo -denuncia tanto scioccante da aver provocato non poche polemiche-, dopo la firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Milano e Libera per un’azione comune nella promozione della cultura della legalità, e dopo il travagliato percorso per la costituzione di una Commissione Antimafia interna a Palazzo Marino (oltre a quella dei “saggi”), finalmente l’Amministrazione sta muovendo i primi passi concreti sul terreno del contrasto alla criminalità organizzata, tanto che, nel giro di pochi mesi, il Comune potrebbe addirittura ospitare nei propri spazi uno sportello per le vittime della criminalità organizzata. 


Per Saperne di Più

DERIVATI, AFFARE FATTO

23/3/2012

 
Con il dissequestro di 108 milioni di euro alle banche si dà il via libera ufficiale all’accordo tra Comune e istituti di credito
Immagine
Liberarsi dalla morsa dei derivati: un bisogno che diventa realtà. L’accordoventilato un mese fa tra il Comune di Milano e le quattro banche coinvolte nell’affaire derivati è stato sostanzialmente ufficializzato dall’istanza di dissequestro da parte della Procura di 108 milioni di euro congelati. Il patto tra le parti si è perfezionato e ha avuto esecuzione sui mercati finanziari giovedì 22 marzo.
Come annunciato un mese fa, l’accordo porterà nelle casse del comune 470 milioni di euro grazie alla chiusura anticipata degli swap (scambi di flussi di denaro con le banche) ai valori di mercato favorevoli di oggi e al passaggio da tasso variabile a quello fisso. 


Per Saperne di Più

L'IMU, IL DANNO E LA BEFFA

23/3/2012

0 Commenti

 
Anche i Comuni pagheranno la nuova IMU e i Sindaci si ribellano
Immagine
Ormai quello tra Sindaci e Governo è un fronte aperto che registra un crescendo di tensioni. Patto di stabilità, tagli, IMU sono i temi di una contesa che sembra non trovare soluzione. 
Dietro il linguaggio felpato del confronto istituzionale che utilizza l'espressione "pressante invito" si legge l'insofferenza dei primi Cittadini di fronte ad un esecutivo "tecnico" che ha deciso di perseguire l'obiettivo dell'avanzo primario di cassa a colpi di strette fiscali. Ieri (21 marzo) a scendere nuovamente in campo sono stati i Sindaci delle aree metropolitane.


Per Saperne di Più
0 Commenti

FINALMENTE SI RAGIONA

23/3/2012

 
Il Comune cerca con i residenti la miglior soluzione per la riqualificazione delle case popolari di Via Barzoni
Immagine
E alla fine avevano ragione loro, gli inquilini delle case popolari di via Barzoni 11  quartiere Corvetto. Non serve abbatterle le loro case: basta ristrutturarle e bonificarle dall’amianto. Dopo anni di ordini e contrordini da parte dell’amministrazione precedente, si è finalmente arrivati a capo della questione attraverso una soluzione capace di conciliare le esigenze dei residenti, le risorse di cassa e la necessità di nuova edilizia residenziale pubblica in città. Torniamo indietro di tre anni: nel 2009 il progetto di riqualificazione del quartiere vince un bando regionale che prevede la demolizione delle 60 villette decadenti e ricoperte di amianto e la costruzione di ben 120 appartamenti nuovi di zecca.


Per Saperne di Più

UNA TALPA A SAN SIRO

23/3/2012

 
Inaugurati gli scavi della galleria per la seconda tratta della “linea lilla”
Immagine
Un’enorme talpa da 580 tonnellate e 18 milioni di euro, calata nelle viscere di Milano, esattamente a 25 metri, in corrispondenza del cantiere di via Tesio, San Siro: la testa dell’enorme fresa di nome “Daniela” (6,4 metri di diametro e una lunghezza di 100 metri, tanto per rendere l’idea: potete vederla nel video) procederà scavando il sottosuolo a una media di 14 metri al giorno lavorando a un livello di terreno imbevuto d’acqua di falda, con l’ausilio di 120 persone. 
E’ solo una delle quattro talpe che opereranno sulla seconda tratta della M5, fra San Siro e il Monumentale. Due da San Siro, appunto (la Daniela e l’Augusta, dai nomi delle mogli degli ingegneri di M5), che dovrebbero concludere il loro lavoro alla stazione Tre Torri entro la prima metà del 2013, per 3mila metri di scavo.


Per Saperne di Più

PGT: I FUMOGENI, LA FORMA E LA SOSTANZA

23/3/2012

 
Tra carte "segrete" e polemiche riparte il dibattito sul piano di governo del territorio
Immagine
Sarà accordo, come pronosticano alcuni osservatori con buone fonti a Palazzo Marino? Difficile dirlo stando ai fatti noti. In questi giorni sull'iter del Piano di governo del territorio si sono addensate le nubi di una polemica ruvida fatta di documenti pubblicati con clamore degno di "carte segrete", fibrillazioni all'interno della maggioranza e attriti mai sopiti tra esponenti della Giunta e settori di peso del Partito democratico.
In questo pirotecnico succedersi di dichiarazioni, pubblicazioni, lettere e ripicche ciò che rischia di sparire è la sostanza.
Ma per chiarezza e ossequio alla cronaca è giusto fare un passo indietro e ricapitolare sommariamente gli ultimi eventi: il 19 marzo il Consigliere del Pdl, Carlo Masseroli, dà al sito Affari Italiani la documentazione riguardante il PGT e a disposizione dei Consiglieri.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy