Un tuffo nel cinema degli anni ’70 e della Milano violenta

![]() |
|
Un tuffo nel cinema degli anni ’70 e della Milano violenta ![]() Erano gli anni di piombo e nasceva un nuovo filone cinematografico definito “poliziottesco” e ambientato a Milano. Titoli celebri come “Milano odia: la polizia non può sparare” di Umberto Lenzi o “Banditi a Milano” di Carlo Lizzani raccontavano una Milano violentata dalla criminalità organizzata e dalla cupa atmosfera politica dell’epoca, portando sullo schermo pellicole che molti anni dopo sono diventate ispirazione dichiarata di registi di fama internazionale come Quentin Tarantino. La realtà faceva paura, ma sullo schermo diventava sfondo ideale per poliziotti cinici, malviventi infami, cittadini violenti e donne conturbanti. Un periodo felice della creatività made in Italy che ha scolpito nella nostra memoria icone di stile, inquadrature audaci e personaggi indimenticabili. Per ricordare quel cinema, e non solo, da venerdì 8 a domenica 10 aprile ci sarà una tre giorni di musica, libri, fumetti, cinema e incontri all’insegna del presente dei nostri malaricordi. A Milano l’8° edizione della fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili ![]() E’ ormai un appuntamento fisso che coincide con l’arrivo della primavera in città: quest’anno Fa' la cosa giusta! torna dal 25 al 27 marzo, forte del successo della passata edizione, che ha visto la partecipazione di 65mila visitatori, 620 espositori e 1400 studenti partecipanti al Progetto Scuole. Come di consueto saranno protagoniste le nuove tendenze degli stili di vita alternativi e gli ambiti trattati sono parecchi: da una riscoperta “gustosa” del valore degli scarti alla moda etica ai nuovi prodotti per la mobilità ciclabile, passando attraverso i servizi per rendere sostenibile il proprio ufficio o la propria abitazione. Moda critica e sostenibile, dunque, con la presenza di piccoli marchi indipendenti che propongono una moda originale, ma allo stesso tempo ricca di valori etici. Carpooling si “allea” con bike sharing per un traffico più sostenibile ![]() Che sia auto o bicicletta, la parola d’ordine è ”condivisione”. Autostrade, Comune di Milano e ATM hanno siglato un accordo di partnership che prevede agevolazioni sulle due ruote per coloro che per arrivare a Milano da Como e Varese scelgono le quattro ruote in condivisione. E’ un servizio poco pubblicizzato, quello del carpooling, così come il Car Sharing, recentemente rilanciato da Atm con la messa in superficie dei parcheggi realizzati ad hoc. A Milano prosegue il processo sui derivati, in Germania è stata condannata per truffa una delle quattro banche coinvolte ![]() “Ci affidavamo alla banche. Noi eravamo stati corretti con loro, e loro dovevano esserlo con noi. Del resto, io non ero certo un esperto di derivati”. Nell’ambito del processo in corso sulla truffa dei contratti derivati, la difesa di Elfo Butti, ex direttore centrale del settore Ragioneria e finanza del Comune di Milano, potrebbe da oggi essere supportata in Tribunale da una sentenza della Corte suprema tedesca. La Deutsche Bank, uno dei quattro istituti di credito che tra il 2005 e il 2007 hanno venduto e rinegoziato più volte un bond del valore di circa 1,6 miliardi di euro e per cui sono accusati di truffa aggravata ai danni del Comune di Milano, è stata condannata ad un risarcimento di 541 mila euro a favore di una piccola azienda tedesca con cui nel 2005 aveva stipulato un contratto analogo. Soluzioni dal Comune: teniamoci lo smog e mandiamo i bambini in vacanza ![]() Premesso che l’iniziativa in sè è lodevole, e in calce all’articolo trovate tutti i riferimenti per poter partecipare, non si può non notare l’aspetto esilarante della vicenda. All’interno del progetto “Milano Amica dei Bambini”, che comprende centri estivi e campus per bambini dai 2 ai 14 anni, c’è anche In vacanza dallo smog che “offre ai bambini la possibilità di trascorrere 2 giornate all’aria aperta presso le Case Vacanza di Ghiffa, Vacciago, Pietra Ligure e Zambla Alta nei fine settimana del 26-27 marzo e 9-10 aprile”. All’aria aperta, cioè in località climatiche in cui l’aria sia decente, non come quella di Milano, dove rispetto ai coetanei del resto d’Italia i bambini sono in pole position per numero di infezioni respiratorie totalizzate ogni anno (in media 6 o 7 episodi nei primi 3 anni di anni di vita e 4-5 negli anni successivi), dovute in grossa parte ai livelli di smog, registrati in città, se si considera che nei giorni di Pm10 oltre la soglia gli accessi di casi gravi al pronto soccorso aumentano notevolmente. A fine mandato s’inaugura la travagliata isola pedonale della Chinatown di Milano: ma il commercio all’ingrosso non s’è spostato di un millimetro ![]() Era uno dei punti del programma elettorale del Sindaco di 5 anni fa, “ricollocare le attività di commercio all’ingrosso fuori dalla città”. Era anche la principale battaglia di un gruppo di residenti del quartiere Sarpi-Bramante-Canonica che nel lontano 1999, anno in cui l’attività commerciale all’ingrosso cinese cominciò ad espandersi, si costituirono in associazione intraprendendo un percorso di mobilitazione e tentativi di dialogo con le varie amministrazioni comunali. E’ il 2011, dunque, fine mandato anche per la promessa fatta di restituire al quartiere ormai noto come Chinatown di Milano la sua originaria vocazione commercial-residenziale. A Dietrofront del Governo, i posti di consigliere comunale tornano sessanta ![]() Alla fine, anzi oltre ogni dead line immaginabile, il Governo ha ceduto agli allarmi provenienti da Milano e con un decreto ha fatto rinfoderare la scure di Calderoli che aveva tagliato il numero di consiglieri comunali e assessori. Si torna all'antico, cioè al presente, e nell'aula di Palazzo Marino le poltrone rimarranno sessanta -invece che le 48 previste dai tagli del Ministro per la semplificazione- e gli assessori resteranno quindici, anziché dodici. Manca poco all’approvazione del bilancio 2011 ma ci sono ancora 19 delibere “urgenti” prima delle elezioni ![]() Doveva chiudersi definitivamente ieri (mercoledì 23) il tormentato capitolo “Bilancio 2011” e invece è stata l’ennesima fumata nera. Dopo la maratona di lunedì notte, conclusa alle 6 del mattino, si era giunti a un compromesso: l’opposizione avrebbe ritirato gli ultimi emendamenti in cambio della destinazione di ulteriori risorse contro la crisi e di una seduta straordinaria su Expo con il Sindaco chiamato a chiarire le sue posizioni sul sempre incerto destino delle aree su cui si realizzerà l’evento. Ma, nonostante gli accordi, mercoledì ben dieci consiglieri di maggioranza erano assenti. Solo 26 i presenti, compresi il Presidente, e candidato Sindaco per il terzo polo Manfredi Palmeri, il capogruppo dell’Udc Pasquale Salvatore e Vincenzo Giudice, appena uscito dal Pdl e passato al Gruppo Misto. Approvazione rimandata ad oggi o, auspicano quantomeno “per decenza” tra le fila dell’opposizione, a lunedì, quando la seduta sarà in prima convocazione e la maggioranza dovrà garantire la presenza in aula. L’associazionismo milanese lancia un appello all’amministrazione e alla società civile per dire “basta” agli sgomberi di rom e sinti ![]() “In quattro anni 6500 nomadi abusivi in meno, oltre 400 sgomberi e 2600 costruzioni illecite abbattute”. Sono i “successi” di cui si fa vanto la Giunta attraverso i cartelloni elettorali promossi dal vice Sindaco ed Assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato. Dati veritieri, che fotografano esattamente le politiche attuate in questi anni in materia di “rom e sinti” e che consolidano senza mezzi termini l’assioma dal retrogusto leghista “più sgomberi = più sicurezza”. Un assioma che invece di rassicurare dovrebbe indignare i cittadini e la società civile, cui si rivolgono oggi oltre 70 associazioni milanesi riunite nell’appello “I diritti non si sgomberano”. Domenica 20 marzo si pedala per le vie di Milano per festeggiare la primavera ![]() Quella di quest’anno è la 25ª edizione di Bicinfesta di Primavera, la manifestazione annuale di Fiab Ciclobby che riunisce i ciclisti di tutto il territorio milanese e lombardo in una pedalata collettiva per festeggiare l'arrivo della primavera e per sottolineare che la bicicletta è il mezzo di trasporto ideale per una città che guardi al futuro. Così, la prossima domenica 20 marzo, un lungo serpentone di ciclisti provenienti da tutta la Lombardia attraverserà le vie di Milano partendo da via Dante e approderà dopo due ore di passeggiata allo Spazio Gorlini-Casa dell’Orma, nel parco di Trenno, dove si svolgerà una festa conclusiva con ristoro, estrazione di premi (biciclette e viaggi), musica con ballo popolare e volo di aquiloni. Arriva il conto della lista dei lavori di ristrutturazione del consiglio di zona 9 ![]() 75 mila euro, centesimo più, centesimo meno. A tanto ammonta la spesa per i lavori di ristrutturazione della sede del Consiglio di Zona 3 in via Sansovino 9. Lo scrivevamo poco tempo fa: a meno di 10 anni dall’inaugurazione, la struttura ha visto l’apertura di ben 3 cantieri. Il primo lo scorso luglio, per la revisione “estetico-funzionale” dell’anagrafe. Il secondo tra ottobre e novembre, per dei lavori all’interno della sala CAM (Centro di Aggregazione Multifunzionale). Il terzo negli ultimi mesi, per la impermeabilizzazione della rampa carrabile dell’edificio, le cui importanti infiltrazioni aveva portato al danneggiamento di uno stabile limitrofo e all’apertura di un contenzioso tra residenti e Comune. Riparte la Consulta cittadina per le persone con disabilità ![]() Ferma da anni, era stata istituita dal Consiglio comunale nel 1995, aveva vissuto in regime di prorogatio fino al 2007 e poi non era più stata riattivata. Adesso è stata nuovamente istituita, anche grazie all’attenzione posta sul tema dalla consigliera comunale Patrizia Quartieri, che in quanto presidente della relativa Commissione ha più volte posto il tema all’ordine del giorno di diverse riunioni di commissione, “nella convinzione che possa essere un utile strumento per l’integrazione sociale, in difesa degli interessi e dei diritti delle persone con disabilità”. E poco prima della scadenza del mandato finalmente arriva un risultato e la Consulta riparte, colmando un vuoto istituzionale e rappresentando un contributo importante sulla strada delle pari opportunità. L’ex Assessore Croci ritorna accanto al Sindaco che lo defenestro sedici mesi fa. Ma Lega e Pdl non gradiscono ![]() La coerenza, si sa, in politica non sempre è una virtù, ma la giostra della campagna elettorale, ormai entrata nel vivo, riserva sorprese per cui sarebbe giusto far pagare il biglietto. Tra queste rientra senza dubbio la mossa dell’ex Assessore alla mobilità e all’ambiente Edoardo Croci, defenestrato dal Sindaco su pressione di Lega e buona parte del Pdl meno di un anno e mezzo fa, si è ripresentato ieri accanto al suo “carnefice” annunciando la formazione di una lista civica di matrice ambientalista proprio in sostegno di chi gli aveva dato il benservito. Agli incontri con i cittadini solo persone “addette ai lavori” ![]() B2, PI, art. 112, NTA, SLP, PH, BURL, SC, SI. Non sono le coordinate del gioco “affonda la flotta” ma alcuni degli acronimi snocciolati con disinvoltura dagli interlocutori presenti martedì mattina al Piccolo Teatro in occasione dell’incontro "E' stato approvato il Piano di Governo del Territorio. E adesso? Tempi organizzazione procedure". Un evento organizzato dall’Assessore all’Urbanistica Carlo Masseroli per “rispondere a tutte le domande dei cittadini, per approfondire la conoscenza del piano”. Architetti, progettisti, urbanisti, docenti, numerosi e pronti a porre domande e osservazioni sul Piano di Governo del Territorio destinato a modificare l’assetto della città. Domande e osservazioni molto tecniche e dettagliate, difficilmente intelligibili per i non “addetti ai lavori”. Poco male: di cittadini “comuni”, all’incontro non ce n’erano. Ancora bloccato in Consiglio comunale il Bilancio 2011 ![]() “Il Bilancio previsionale 2011 rischia di essere approvato dopo le elezioni amministrative”. L’allarme-provocazione arriva dall’opposizione in consiglio comunale dopo la maratona di 14 ore che secondo le previsioni della maggioranza avrebbe dovuto portare, dopo un mese di stop and go, all’approvazione del Bilancio. E invece i 400 emendamenti ancora da discutere fanno slittare almeno di un’altra settimana la chiusura del sipario sull’ultimo atto di questa consiliatura a Palazzo Marino. Di allarme-provocazione si tratta, perché difficilmente si vorrà arrivare al Commissariamento del Consiglio comunale (che scatterebbe il 30 aprile qualora il Bilancio non fosse approvato). Il Comune mette all’asta un blocco di 5 mila metri quadri in Galleria, l’opposizione denuncia la “svendita” ![]() Saldi di fine stagione in Galleria, questa volta non all’interno dei negozi, ma a favore dei negozi. La denuncia arriva dal Pd milanese: la Giunta starebbe per “svendere” pezzi della Galleria Vittorio Emanuele attraverso due delibere di giunta approvate nei giorni scorsi. La prima mette all’asta in affitto un unico lotto di ben cinquemila mila metri quadri in via Foscolo 3, all’incrocio con l’Ottagono. Con un’asta che parla di 600 euro a metro quadro l’anno, si calcola che all’affittuario “basteranno” 2 milioni e 118 mila euro per i primi 5 anni e 3 milioni e 629 mila per i successivi 13, e l’onere di ristrutturare l’intero lotto, liquidare McDonald’s e sviluppare più realtà merceologiche e funzionali. “E' chiaro che questo non lo possono fare in molti -sottolinea Carmela Rozza, Consigliera comunale del Pd-. Le cose sono due: o c'è già una cordata che sta aspettando, o un accordo fra privati interessati che aspettano che l'asta vada deserta più volte. Finiremo per svendere la Galleria come è successo in passato per l’hotel a 7 stelle”. Il Comune annuncia l’inizio della fase 3, non ha i soldi neanche per la 2 e intanto regala gli abbonamenti ![]() In principio erano 5000, le biciclette pubbliche annunciate dal Sindaco a inizio mandato: ottimisti come sempre, troppo ottimisti. Così tanto che a tutt’oggi l’amministrazione comunale già annuncia già la fase 3: peccato che la 2 si sia persa per la strada. Come avevamo rilevato lo scorso agosto, la fase 2 partiva con diciotto mesi di ritardo e con l’obiettivo molto ridimensionato di aggiungere solo una trentina di stazioni poco più fuori dalla Cerchia dei Bastioni, invece delle annunciate 100. Un vero peccato per un servizio che sembra essere stato ben recepito dalla cittadinanza, nonostante la mancanza di un sistema adeguato di piste ciclabili (oltre 4.000 prelievi giornalieri e circa 35 mila abbonamenti tra annuali, settimanali e giornalieri): ovviamente l’ostacolo all’estensione e alla realizzazione completa di quanto promesso è la mancanza di fondi, giusto quei 3 milioni di euro per dotare la città dell’Expo prossima ventura di un sistema decente di mobilità ciclabile pubblica. Come trasformare in un successo un ritardo decennale ![]() Ci siamo. Ce l’hanno fatta al fotofinish: sabato 26 marzo verrà inaugurato il nuovo capolinea della linea metropolitana 3 in Comasina, e con esso le nuove quattro fermate che si aggiungono alla “gialla”, quelle annunciate nel lontano 1996 e che hanno attraversato una serie infinita di vicissitudini che trovate riassunte qui . Dieci anni di cantieri, voragini ovunque lungo la tratta, fallimenti delle ditte appaltatrici, furti di materiali, chi più ne ha più ne metta: alla fine, alla fine del mandato della Giunta, viene inaugurata in pompa magna una metrò tanto attesa (è l’unica che va verso nordovest) quanto costosa. 267 milioni di euro per neanche 4 chilometri di binari e gallerie: Dergano, Affori Centro, Affori FNM, Comasina. Le voragini nelle zone interessate sono state richiuse in fretta, e da settimane gli operai si avvicendano per asfaltare e posizionare giochi per i bimbi in corrispondenza delle uscite. Tutto pronto: o quasi. Presso il Negozio Civico il secondo capitolo della “saga” di Peter Joseph ![]() Un’occasione per chi l’avesse perso di vedere Zeitgeist: Addendum, il secondo capitolo di Zeitgeist: the Movie. A molti non dirà niente il titolo di questo film, anche perché non è mai entrato nei circuiti canonici di distribuzione: in breve, Zeitgeist è un movimento sociale che si pone come obiettivo quello di passare da un’economia basata sulla moneta ad un’economia basata sulle risorse nel rispetto del pianeta. Il film (scritto, diretto e prodotto da Peter Joseph), che per l’esattezza è un web film non profit e risale al 2008, illustra i meccanismi e il reale funzionamento del sistema monetario attuale passando attraverso l’analisi delle attività delle corporation. Passeggiate d’autore per (ri)scoprire la città ![]() Ecco un bel progetto per andare alla scoperta di uno spazio urbano composito e spesso poco noto: Milano, dal centro alla periferia, come città da camminare e da raccontare, grazie allo sguardo e alle parole di alcuni autori milanesi per nascita, che hanno raccontato nei loro testi una città multidimensionale, tra centro e periferia, permanenze e mutamenti, migrazioni e sommovimenti sociali, e per questo sono stati convocati a narrare la Milano da loro prediletta. |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97328970153 - P.I. 03917010963 |
![]() ![]() |