ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

IN RICORDO DI MARCO FORMIGONI

27/3/2009

 
Immagine
Marco Formigoni, giornalista, per anni redattore di Radio Popolare e tra i fondatori di Peacereporter è venuto a mancare il 24 marzo.
Alcuni di noi avevano avuto la fortuna di conoscerlo, di apprezzare la sua umanità, la sua passione per il giornalismo, per Milano e soprattutto per il sogno di un mondo migliore.
Alla famiglia e agli amici va il nostro pensiero e un abbraccio.
I funerali di Marco si terranno venerdì 27 marzo alle ore 11 presso la basilica di San Simpliciano, P.zza S.Simpliciano, Milano

Vogliamo ricordare Marco rimandando alla lettera aperta che scrisse al Sindaco dopo l’uccissione di Abdul “Abba” Guiebre.

TELEFONO “AMICO”

27/3/2009

 
La madre di un disabile che deve venire a Milano chiama il centralino del Comune per sapere se c’è un servizio taxi apposito...le rispondono di andare a…
Immagine
A- Posso avere un recapito da dover chiamare?
B- Adesso non ricordo il numero.
A- Le sembra di avermi dato una risposta?
B- VADA A CAG…! 


“A” è la Signora Sabrina Bassi, mamma di Marco Gentili, un ragazzo disabile che vive fuori città.
“B” è una centralinista del comune di Milano che risponde al numero verde 020202.



Leggi altro

MILANO CITTÀ ESPERTA

27/3/2009

 
Per l’Assessore alla Mobilità Croci le politiche ecologiche di Milano sono le più virtuose d’Italia e andrebbero esportate
Immagine
Compiaciuto, possibilista, collaborativo. Così è parso l’Assessore alla Mobilità Edoardo Croci( ascolta intervista) di fronte alle proposte per la riduzione di traffico e smog avanzate martedì scorso da Fondazione Ambiente Milano.
Tariffe della sosta a pagamento differenziate a seconda dell'ingombro del veicolo, percorsi più rettilinei per attraversare il centro città, incremento del servizio di car sharing, introduzione del taxi in condivisione, bollino rosso per le auto inquinanti. Croci ha avuto una risposta rassicurante su tutto. 
La “sosta a metro” non è al momento nel programma dell’Amministrazione, ha precisato, ma potrebbe essere sperimentata per camion, caravan e roulotte. Forse, ma forse no. Si vedrà. Del resto l’Assessore Croci si è abituato ad essere smentito in diretta dalla maggioranza e dal Sindaco. 
I percorsi più fluidi sono fondamentali, ha confermato en passant prima di prendere fiato e gonfiare il petto per decantare il primato nazionale di Milano per il servizio di car sharing, salvo poi essere prontamente“bacchettato” dal Presidente di Ambiente Milano Amedeo Clavarino che ha puntualizzato come 70 auto non possano certo definirsi un primato degno di vanto. 
Un altra smentita in diretta.


Leggi altro

SICURI DI ESSER SICURI?

27/3/2009

 
Tra uno sgombero e una ronda, arriva l’ennesima intesa tra soggetti istituzionali per ‘riflettere’ sulla sicurezza
Immagine
La sicurezza, questa ‘conosciuta’. Ormai in Italia, e a Milano ancora di più, non si parla d’altro. 
Tutto ciò che in città non funziona è un’occasione mai sprecata per parlare della sicurezza: ormai è un refrain talmente inoculato nella nostra quotidianità che quasi non ci si fa più caso. Sta lì, tra l’articolo sul “premier ferroviere” e un servizio sul Grande Fratello. 
Ormai è come la rubrica dell’oroscopo: alla prima o all’ultima pagina, ma si può star sicuri che c’è in tutti i giornali. Peccato che se ne parli quasi sempre a sproposito, quasi sempre come parte costituente di un binomio inscindibile con immigrazione: e via giù di dati su quanti sono, chi sono, da dove vengono, in che zone vivono, quante imprese hanno aperto, eccetera eccetera. Loro, the others. 


Leggi altro

UNA VITTORIA SUL FRONTE ANTI-GRONDA

27/3/2009

 
Mentre la Gronda avanza, arriva la sentenza del Consiglio di Stato che dichiara l’illegalità dei progetti in corso
Immagine
E’ una vecchia storia che risale agli anni ’80 e che, a distanza di oltre vent’anni, purtroppo non è ancora finita: l’abbiamo seguita a più riprese, attraverso i suoi cambi di nome e il passare delle amministrazioni. 
E’ la Gronda nord, o Strada Interquartiere Nord, che dir si voglia, e l’ultima novità era stata l’apertura di uno dei tronconi che di fatto la compongono e in cui era stata formalmente suddivisa dall’amministrazione Albertini per non andare incontro a sanzioni su un progetto generale che avrebbe dovuto essere sottoposto a Valutazione d’Impatto Ambientale. 


Leggi altro

RITARDI EXPO: AL BIE L’ARDUA SENTENZA

27/3/2009

 
È trascorso un anno dall’assegnazione a Milano dell’Esposizione universale del 2015: 365 giorni di liti e rinvii
Immagine
Se fosse il verso di una poesia sarebbe “Fare e disfare, è tutto un lavorare” di Dino Campana.
Se fosse un cantante sarebbe il Vasco di “Ormai è tardi” e “C’è chi dice no”.
Se fosse il titolo di un film sarebbe “Déjà-vu- Corsa Contro il tempo”.
L'Affaire Expo sta diventando un vero e proprio monolito piazzato stabilmente sulle prime pagine dei quotidiani locali. Se ne sta lì, tutto attorcigliato su titoli cubitali, discusso, rigirato, riproposto, aggiornato, ritrattato.  
Se non fosse per il carattere prettamente affaristico e non sociale, l’ Affaire Expo sarebbe considerato nel linguaggio giornalistico alla stregua di una vera e propria “emergenza”. 
Emergenza, perché ad un anno dalla vittoria parigina, l’evento che dovrebbe consegnare a Milano lo scettro di capitale dello sviluppo tecnologico e sostenibile non conosce ancora una cabina di regia stabile né una seria calendarizzazione delle opere da avviare.
Emergenza, perchè se di parole se ne sono dette fin troppe, sono i “non-fatti” ad aver creato un vuoto quasi assordante. 


Leggi altro

QUEL CHE ABBIAMO CAPITO DELL’EXPO

27/3/2009

 
Un anno sprecato in una feroce lotta di potere che ha però dimostrato quello che è davvero l’Esposizione universale del 2015
Immagine
Non tutti i mali vengono per nuocere; o se nocivi, i mali  aiutano comunque a squarciare la cortina fumogena dei facili entusiasmi e delle buone intenzioni ad uso esclusivo della propaganda. 
I 365 giorni di liti, lotte per le poltrone e faide di potere che si sono giocati attorno all’Expo 2015 hanno esposto sì Milano ad una figuraccia planetaria, hanno costituito –e continuano a costituire - un’ipoteca sulla riuscita dell’Esposizione universale milanese, ma hanno anche avuto l’innegabile merito di illuminare le molte ombre che hanno accompagnato sin dall’inizio quella che è stata presentata come una grande occasione, ma che dopo quest’anno rischia di diventare un lungo, estenuante, litigiosissimo banchetto apparecchiato sulla città.



Leggi altro

LO SGUARDO DELL’ALTRO

20/3/2009

 
Parte lunedì la 19° edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
Immagine
Tempi duri anche, forse soprattutto, per la cultura: non ci sono soldi per il welfare, figuriamoci per la cultura. Nonostante un budget dimezzato del 50% -praticamente degli enti sostenitori è rimasta solo la Provincia – il Festival del Cinema Africano, d’Asia e d’America Latina arriva alla 19° edizione. Del doman non v’è certezza, ma intanto per quest’anno si parte: una settimana, dal 23 al 29 marzo, con un programma piuttosto ricco che sembra non risentire delle difficoltà economiche. 
Le due sezioni competitive principali sono Concorsi Finestre sul mondo, aperte ai lungometraggi di fiction e ai documentari di Africa, Asia e America Latina: potremo vedere parecchi film in prima nazionale o europea, come Jerusalema del sudafricano Ralph Ziman, che apre una finestra sulle problematiche del Sudafrica post-apartheid; oAdela, film filippino del regista di culto Adolfo Alix Junior con Anita Linda, una delle più grandi star del cinema nazionale. 


Leggi altro

HABEMUS BIBLIOTECAM

20/3/2009

 
Apre finalmente la biblioteca di via Valvassori Peroni attesa in zona città studi da quasi nove anni
Immagine
Dopo 8 anni di promesse, rinvii, contenziosi e annunci, finalmente la biblioteca di via Valvassori Peroni apre i battenti. 
La fatidica “ora x” è prevista per venerdì 20 marzo alle 17.
Parallelamente all’inaugurazione avrà luogo una “contro-inaugurazione” promossa dal Consigliere di Zona 3 Luca Prini, per ricordare ai cittadini la tormentata quanto onerosa vicenda della biblioteca. 
Un progetto comunale datato 2000, i cui lavori furono affidati incautamente ad un’impresa emiliana che li condusse con assoluta approssimazione e negligenza, tanto che a pochi giorni dalla prima inaugurazione, con gli arredi già sistemati e i libri da piazzare sugli scaffali, una normalissima pioggia di qualche ora allagò gli spazi e danneggiò seriamente l’impianto elettrico.
Nel 2003 si arrivò rescissione del contratto con l’impresa e all’apertura di un contenzioso giuridico tutt’ora in atto.


Leggi altro

LA LUNGA STRADA VERSO CASA

20/3/2009

 
A Milano continua ad essere lungo il percorso di regolarizzazione dei cittadini stranieri che ne fanno richiesta
Immagine
Tra regolari e irregolari, gli stranieri che vivono a Milano sono il triplo rispetto alla media italiana; al tempo stesso la nostra città risulta appena al novantacinquesimo posto per regolarizzazione dei lavoratori. 
A denunciare il paradosso è la Cgil milanese, il cui Sportello di Orientamento al Lavoro è quotidianamente frequentato da decine di stranieri in difficoltà.
“Svolgiamo un lavoro di supplenza aiutando gli immigrati -sostiene Giovanni Minali, segretario della Cgil Milano con incarico su politiche dell’immigrazione-( ascolta l'audio). Le istituzioni milanesi non mettono in campo mezzi e organici sufficienti. Siamo ancora alle strutture di quando in città c’erano 30 mila immigrati. Ora ce ne sono quasi 300 mila”. 


Leggi altro

LO STATO DI SALUTE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI MILANESI

20/3/2009

 
Dall’ultimo rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente emerge una città piena di edifici da rifare
Immagine
Settantatreesima: è il posto che si è guadagnata Milano nella graduatoria delle scuole dell’obbligo secondo il livello di qualità dell'edilizia scolastica. 
Settantatre su 86. Un risultato che fotografa uno stato di cose poco confortante: a prescindere dai singoli e numerosi casi di cui ci siamo a più riprese occupati, oltre che da alcuni recenti fatti di cronaca che di quando in quando hanno messo l’accento sullo stato di emergenza dell’edilizia scolastica italiana, la verità è che non esiste ancora un monitoraggio complessivo e sistematico dello stato di sicurezza delle scuole italiane. Il nono rapporto di Legambiente sull’edilizia e i servizi scolastici nel nostro Paese, “Ecosistema Scuola 2009”, è l’unica ricerca sullo stato degli edifici scolastici italiani,  ed è stata realizzata attraverso l’elaborazione dei dati forniti da 95 amministrazioni comunali (che hanno competenze sulle scuole primarie e secondarie di primo grado) e 62 provinciali (che hanno competenze sugli istituti superiori). 


Leggi altro

CHI HA FRETTA DI FARE LA SCUOLA?

20/3/2009

 
La scuola media di piazza Axum, demolita nel 2005, attende ancora la ricostruzione
Immagine
Quando si dice che l’istruzione è una priorità s’intende forse l’istruzione come un concetto astratto, ignorando che l’istruzione ha solitamente bisogno di strutture fisiche in cui poter essere impartita. Quelle cose chiamate scuole, che a Milano non hanno vita facile: ci sono quelle che cadono a pezzi, quelle in cui convivono gradi di scolarità diversi nel medesimo spazio, quelle abbandonate con gli abusivi dentro, quelle che vengono abbattute e quelle che devono essere ricostruite. 
Poi ci sono quelle che aspettano, nel limbo delle scuole e della burocrazia: un altro esempio illustre è la scuola G. Negri di piazza Axum, di cui ci eravamo occupati nell’ormai lontano novembre 2007.



Leggi altro

SERVE UN PIANO CASA…VERO

20/3/2009

 
Amianto, riscaldamenti fuori uso, ascensori rotti e degrado: per le case popolari serve un piano di ristrutturazione
Immagine
Edifici imbottiti d’amianto –ce ne siamo occupati per l’ennesima volta la scorsa settimana–, impianti di riscaldamento che vanno in tilt nei giorni più freddi dell’anno lasciando al gelo migliaia di persone, ascensori che si bloccano lasciando prigionieri anziani e disabili nelle proprie abitazioni per giorni, portierato sociale che è rimasto troppo spesso una promessa. 
L’elenco dei problemi, che spesso divengono dramma, di cui sono vittime gli inquilini delle case popolari (del Comune e dell’ALER) è rosario di piccoli e grandi guasti, crepe funzionali che si aggiungono ad degrado diffuso e ad un abbandono che colpisce intere aree della città.


Leggi altro

IL FREDDO DENTRO CASA

20/3/2009

 
n inverno da incubo per gli inquilini Aler alle prese con i guasti del riscaldamento
Immagine
Farà freddo nelle case dei quartieri popolari in questo weekend che a quanto dicono le previsioni meteo, dopo l’assaggio di primavera degli ultimi giorni, porterà vento gelido da nord. 
Mancherà il riscaldamento ma stavolta non si tratta di uno dei numerosi guasti che hanno attanagliato le famiglie che vivono nelle case popolari; la fine dell’erogazione del calore era prevista ufficialmente per lo scorso 15 marzo. L’occasione però è buona per fare una ricognizione dei disagi subiti dagli inquilini in questo lungo inverno, e che abbiamo sintetizzato nella tabella. 
Dall’indagine svolta presso i caseggiati Aler, probabilmente lacunosa di qualche episodio, sommando la totalità dei casi rilevati i termosifoni sono rimasti freddi per 23 giorni. 


Leggi altro

I PROFETI DEL CEMENTO E I “ROMPIPALLE”

13/3/2009

 
L’Assessore Masseroli lancia in resta contro i nemici del cemento, giornalisti o comitati che siano, ma non spiega cosa sia lo sviluppo di una città
Immagine
C’è qualcosa di affascinante nella mistica del cemento di cui l’Assessore all’urbanistica del Comune di Milano, Carlo Masseroli, s’è ormai fatto profeta. C’è qualcosa della sacra furia dei primi apologeti cristiani, quando l’Assessore si scaglia contro “i giornalisti nemici del cemento”, “che non capiscono nulla” e che soprattutto gli “hanno rotto le palle”.
Lo ammettiamo senza problemi né vergogna: non siamo geometri, né ingegneri e in quanto giornalisti sappiamo appena distinguere un mattone forato da uno pieno. Eppure, proprio in quanto giornalisti, cerchiamo di raccontare le trasformazioni di questa città ponendoci qualche domanda, anche se questo comporta “rompere le palle”.


Leggi altro

IL SENSO DELLA RIQUALIFICAZIONE

13/3/2009

 
Sette aree ferroviarie dismesse nel calderone della riqualificazione pre-Expo
Immagine
Un altro tassello si aggiunge alle magnifiche sorti e progressive che condurranno in pompa magna la nostra città all’appuntamento mondiale con l’Expo: la parola chiave è ancora una volta “riqualificazione”, e ancora una volta la riqualificazione urbana passa da un mucchietto di fogli di carta e una presentazione in power point.
I protagonisti di questo ultimo atto sono gli spazi ferroviari dismessi dell’area urbana milanese: 1 milione e 200mila metri quadrati complessivi che comprendono gli scali di Porta Romana, Porta Genova, San Cristoforo, Lambiate, Rogoredo, Greco e Farini. Aree rese disponibili dalla riorganizzazione industriale degli impianti FS e che effettivamente costituiscono una risorsa non utilizzata del territorio cittadino.


Leggi altro

QUANDO LE RONDE NON BASTANO

13/3/2009

 
Si moltiplicano le denunce per la presenza di amianto nelle case popolari
Immagine
Milano sembra capace di assuefarsi a tutto, o quasi. Negli anni si è assuefatta a scelte e ad una qualità urbanistica incapace di pensare la città come spazio pubblico, si è abituata ad una mobilità caotica ed inefficiente, si è arresa alle polveri sottili e ai danni che comportano per la salute. Adesso si sta assuefacendo al rischio amianto.
La mappa degli edifici residenziali –di proprietà pubblica– imbottiti di amianto si punteggia giorno dopo giorno di casi allarmanti. Dallo storico caso delle “white” di Rogoredo, assurto all’onore delle cronache nazionali, alla “casette” di Crescenzago, delle quali ci siamo occupati quasi due anni fa, dai palazzi di via Russoli, sui quali abbiamo fatto un’inchiesta due mesi fa, alle cantine dei palazzi Aler di via Etruschi di cui raccontiamo in questo numero in una videoinchiesta, è un susseguirsi di allarmi sottovalutati dagli organismi competenti.


Leggi altro

MENO AMIANTO, MA NON PER TUTTI

13/3/2009

 
Nonostante la situazione allarmante non ci sono tempi certi per le bonifiche promesse da anni
Immagine
Sembra volgere al termine l’infinita attesa per le Casette di Crescenzago.
Dopo anni di promesse, il progetto definitivo di bonifica dell’amianto  è praticamente pronto, a giorni arriverà in Giunta per l’approvazione ed entro il 2009 dovrebbero cominciare finalmente i lavori. 
La rassicurazione arriva dall’Assessorato ai lavori pubblici, che smentisce così le voci circa un eventuale blocco dei fondi deciso dagli uffici della Ragioneria comunale.
Per Crescenzago i soldi stanziati nel 2008 (un milione e settecentomila euro) sono appena stati trovati. È cosa di pochi giorni fa, ci fanno sapere dallo staff dell’Assessore Simini. T


Leggi altro

ALLARME RIENTRATO, AMIANTO “CANTIERIZZATO”

13/3/2009

 
Aler smentisce l’allarme per l’amianto di via Russoli e non ha fretta di fare interventi di bonifica
Immagine
“I tumori causati da amianto hanno un tempo di latenza piuttosto lungo. Quello utilizzato per le torri di via Russoli risale all’inizio degli anni 80. È d’ora in avanti che si potranno riscontrare eventuali effetti sulla salute degli inquilini”.
Volevano essere parole di rassicurazione, quelle della Dottoressa Susanna Cantoni della Asl di Milano, intervenuta alla conferenza stampa di lunedì indetta da Aler per fare il punto sulla presenza di amianto nelle  case popolari.
Secondo l’ASL e l’ALER, l’emergenza sanitaria per le  torri di via Russoli, di cui ci siamo occupati quasi due mesi fa  e su cui alcuni quotidiani hanno acceso i riflettori nei giorni scorsi non esisterebbe. Se, come ha denunciato all’Aler il dottor Giuseppe Fagone che lavora nella zona da più di dieci anni, un incremento di tumori nel quartiere c’è stato, è quantomeno opinabile che sia legato alla presenza di amianto.  Le parole della Dottoressa Cantoni più che rassicurare, sembrano presagire possibili scenari addirittura peggiori. 


Leggi altro

CI MANCAVA SOLO L’AMIANTO

13/3/2009

 
Una nuova battaglia si prospetta per i quartieri Molise-Calvairate-Ponti
Immagine
Al quartiere Calvairate non mancavano certo i problemi in tema di abitazione: dallo stato di completo abbandono di numerosi edifici alla mancanza d’interventi a livello di infrastrutture e servizi, ad una composizione sociale che comprende percentuali elevate di nuclei familiari sotto la soglia di povertà, anziani, immigrati, malati psichici. Tutto questo è noto. 
Ma adesso c’è una novità, e non è di quelle buone: si chiama amianto ed è presente, in stato di disgregazione, nelle tubazioni  del riscaldamento installate nei corridoi delle cantine di via Etruschi 1, dove si trova la sede del Comitato Inquilini Molise-Calvairate-Ponti presieduto da Franca Caffa, che da vent’anni si batte contro il “mal-abitare” e il degrado di questi quartieri. 
E’ proprio lei che lo scorso 5 novembre 2008 ha segnalato a ASL,  Comune di Milano, ALER, e all’Associazione Italiana Esposti Amianto (AIEA) la sospetta presenza del pericolossimo materiale abbondantemente utilizzato in edilizia fino agli anni ’80.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy