ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ARRIVA IL TOILET BUS

26/2/2016

 
Un vecchio autobus Atm riadattato da Amsa diventa una "toilette itinerante"
Immagine
Debutta oggi, in Darsena, il primo  toilet bus di Milano e d’Europa: un idea che arriva dalla Cina e che ha fatto sì che un vecchio mezzo Atm in disuso sia stato riadattato da Amsa con wc e lavandini, e sia pronto a girare per la città e posizionarsi in prossimità di luoghi che ospitano grandi eventi e occasioni di richiamo. Invece dei posti a sedere, all'interno ci sono 5 bagni pubblici a disposizione dei cittadini, gratuitamente. Da oggi a domenica 28 febbraio il bus sosterà alla Darsena, lato viale Gorizia, per il weekend dedicato alla Moda Donna. Poi, nelle prossime settimane approderà nei dintorni del Duomo per garantire un servizio al pubblico della Stramilano, in zona Tortona per il Bookpride e gli eventi del Fuorisalone, in Corso Venezia per la Milano Marathon, a San Siro per la finale di Champions League. Sono circa 70 i posizionamenti previsti nel corso del 2016, il calendario degli eventi è in continuo aggiornamento.

Per Saperne di Più

ADDIO LEGGE ANTI MOSCHEE

24/2/2016

 
La Consulta boccia la legge anti-moschee. In attesa delle (intuibili) motivazioni, fioccano commenti e polemiche
Immagine
L'ultimo atto nell'annosa "questione moschee", una vicenda che si trascina da anni tra promesse, rinvii e speculazioni politiche, risale a ieri ed è lo stop imposto dalla Consulta alla legge Maroni, ribattezzata "anti-moschee". Risalente a un anno fa, la legge regionale lombarda numero 2 del 2015, era stata ideata dal centrodestra con lo scopo di contrastare le politiche del Comune di Milano, che a fine 2014 aveva pubblicato un bando per assegnare tre aree da destinare a luoghi di culto, moschee comprese. Poi la strage di Parigi ne ha velocizzato l'iter, che l'ha portata a una rapida approvazione. Ma il testo della legge, che contiene norme estremamente restrittive per la costruzione di nuovi luoghi di culto, era stato impugnato dal governo davanti alla Corte costituzionale: ieri è arrivato il verdetto della Corte Costituzionale che dichiara la legge anticostituzionale.

Per Saperne di Più

CASCINA S.AMBROGIO RIPARTE CON CASCINET

23/2/2016

 
Il Comune di Milano firma il contratto di affittanza agricola per trent'anni con l'associazione CasciNet
Immagine
Trent'anni, è il tempo previsto secondo le nuove linee guida sull’affittanza agraria recentemente approvate dalla Giunta milanese per il contratto d’affitto firmato stamattina dal Comune a favore dell'associazione CasciNet Società Agricola Impresa Sociale Srl e che sancisce la concessione della Cascina Sant’Ambrogio di via Cavriana 38. La logica è quella di consentire all’associazione di effettuare gli investimenti necessari per la manutenzione straordinaria e il recupero della struttura: CasciNet corona un percorso nato tre anni fa e partito da un piccolo gruppo di ragazzi che col tempo sono diventati una vera e propria comunità di oltre 1600 persone, una comunità aggregata intorno al progetto ambizioso di far rinascere un’antica cascina e trasformarla in un hub multiservizi di innovazione sociale, culturale e agricola.

Per Saperne di Più

PICCOLE "GRANDI" RIQUALIFICAZIONI

23/2/2016

 
Al via i lavori di riqualificazione del monumento a Giuseppe Grandi e al recupero del rifugio antiaereo sottostante
Immagine
Piccoli pezzi di Milano che tornano a nuova dignità: sono iniziati in questi giorni i lavori per la riqualificazione della fontana con il monumento dedicato a Giuseppe Grandi e la bonifica del rifugio antiaereo situato sotto la fontana. Venne costruito nel 1935, a metà di corso XXII Marzo, al centro di una piazza dedicata allo «scapigliato» Giuseppe Grandi - scultore, pittore e incisore, che aveva realizzato il monumento dedicato alle Cinque Giornate. Sotto la fontana c’è un labirinto di 24 stanze in cemento armato, con frecce che indicano uscita ed entrata, la direzione per i servizi igienici e dove trovare l’acqua potabile, in secchi appesi a ganci. Il rifugio, che aveva in origine due ingressi, collocati in corrispondenza dei lati più stretti della vasca (uno dei quali ancora celato da una lastra di ferro) poteva ospitare fino a quattrocento persone. Il progetto in corso prevede sia il rinnovamento del sistema idraulico che il recupero dei locali interrati.

Per Saperne di Più

7 MINUTI

23/2/2016

 
Fino al 28 febbraio al Piccolo un bello spettacolo che parla di lavoro, di donne, di diritti
Immagine
Undici donne, undici operaie, che raccontano le loro paure per il nostro futuro e per quello dei nostri figli. Undici personalità diverse accomunate da una rabbia comune per una condizione lavorativa precaria e che non concede zone di conforto. Il mondo del lavoro che emerge dalle loro parole, il ritratto di una società spesso respingente: undici figure di donna guidate da Ottavia Piccolo nella messinscena del testo di Stefano Massini, autore di punta della nostra nuova drammaturgia, basato su un episodio realmente accaduto in una fabbrica francese nel 2012: il duro braccio di ferro tra le operaie tessili di Yssingeaux, nell'Alta Loira, e i nuovi dirigenti subentrati al controllo.

Per Saperne di Più

LA LUNGA STRADA DI M4

19/2/2016

 
In partenza i lavori per la linea blu: 13 cantieri in città, prima fase "light," da luglio impatti più significativi
Immagine
Dopo tanto parlarne, ci siamo: dopo l'inizio dei lavori in Corso Europa e Largo Augusto per la realizzazione della fermata San Babila, entro fine mese prendono avvio i lavori per la cantierizzazione delle altre stazioni della linea blu in centro.
Una lunga strada, quella della linea 4, che inizia oggi e arriverà al 2022: 13 cantieri, per la costruzione di altre 6 stazioni del centro e 7 manufatti (ovvero strutture tecniche che contengono impianti per la manutenzione e le uscite di sicurezza).

Per Saperne di Più

AGROMAFIA IN LOMBARDIA, RAPPORTO COLDIRETTI

17/2/2016

 
In Lombardia 300 attività agricole sotto sequestro
Immagine
E' stato presentato stamattina il Rapporto sulle agromafie 2016 promosso da Coldiretti e  Eurispes: nel quarto dossier è misurato l’Indice di Organizzazione Criminale (IOC) elaborato appunto dall’Eurispes, insieme a Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, che si fonda su 29 indicatori specifici e rappresenta la diffusione e l’intensità in tutte le province del fenomeno dell’associazione criminale. In tutto il territorio nazionale sarebbero 26.200 "i terreni nelle mani di soggetti condannati in via definitiva per reati che riguardano tra l’altro l’associazione a delinquere di stampo mafioso e la contraffazione anche perché il processo di sequestro, confisca e destinazione dei beni di provenienza mafiosa si presenta lungo e confuso, spesso non efficace e sono numerosi i casi in cui i controlli hanno rilevato che alcuni beni, anche confiscati definitivamente, sono di fatto ancora nella disponibilità dei soggetti mafiosi", come ha spiegato Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania e vicepresidente nazionale.

Per Saperne di Più

SHARING CITIES, SFIDA DI UN DISTRETTO A ENERGIA ZERO

16/2/2016

 
Dall'Europa otto milioni di euro per la riqualificazione energetica della zona Porta Romana/Vettabbia
Immagine
Porta Romana sarà l'area test sulla quale verra sperimentato il progetto "Sharing cities": presentato oggi all'Urban center dagli assessori comunali alle Politiche per il lavoro e sviluppo economico Cristina Tajani, alla Mobilità Pierfrancesco Maran e all'Urbanistica Alessandro Balducci, il progetto nei prossimi cinque anni vedrà la collaborazione tra Milano, Londra e Lisbona. Il consorzio formato dalle tre città si è infatti aggiudicato il bando europeo “Soluzioni per città e comunità intelligenti che integrano i settori dell’energia, trasporti e ICT attraverso progetti pilota”, inserito all’interno del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020.
“Sharing Cities” coinvolge Londra (capofila del progetto), Milano e Lisbona e le tre città “follower” Bordeaux, Burgas e Varsavia, che replicheranno i modelli proposti dalle città a guida del consorzio, e si propone di adottare un approccio innovativo per rispondere ad alcune delle principali sfide ambientali: come abbattere le emissioni di carbonio di edifici e mezzi di trasporto e come migliorare la qualità dell’aria. Il finanziamento ammonta a 25 milioni di euro, dei quali circa 8,6 saranno destinati al partenariato locale della città di Milano, secondo questa suddivisione: 2,1 milioni andranno direttamente al comune, mentre i restanti agli altri partner.

Per Saperne di Più

SCUSATE SE NON SIAMO MORTI IN MARE

15/2/2016

 
Da lunedì 22 a domenica 28 febbraio al Teatro della Cooperativa sarà in scena in prima nazionale “Scusate se non siamo morti in mare” di Emanuele Aldrovandi
Immagine
In un futuro non troppo lontano la crisi economica – che invece di finire si è aggravata – ha trasformato l’Europa in un continente di emigranti. I cittadini europei, alla ricerca di un lavoro e di un futuro migliore, cercano di raggiungere i paesi più “ricchi”, ma devono farlo clandestinamente perché questi paesi nel frattempo hanno chiuso le frontiere. Fra i tanti mezzi per espatriare illegalmente uno dei più diffusi è il container: i clandestini salgono a bordo, pagano mille dollari alla partenza e mille all’arrivo, senza sapere dove verranno scaricati. I personaggi di questa storia sono quattro e non hanno nome, sono identificati dalle loro caratteristiche fisiche: il Robusto, la Bella e l’Alto sono i tre migranti e il Morbido è il proprietario del container. Il testo è diviso in quattro parti. La prima è al porto in attesa della partenza, la seconda è il viaggio per mare dentro il container, la terza è in mezzo al mare dopo il naufragio dell’imbarcazione su cui viaggiavano e la quarta è un epilogo quasi onirico, forse un’allucinazione: l’arrivo delle balene.

Per Saperne di Più

DOPPIO CANTIERE IN SAN BABILA

12/2/2016

 
A 12 anni dal Piano urbano parcheggi del aggiunta Albertini partono i lavori per il maxi parcheggio in via Borgogna in concomitanza con quello per la stazione M4
Immagine
Cominciano lunedì i lavori per la realizzazione del parcheggio sotterraneo pubblico a rotazione e residenti in via Borgogna, vecchio progetto contenuto nel fu PUP (Piano urbano parcheggi) approvato dalla Giunta Albertini nel 2004: e si apre quello che si annuncia come un lungo periodo di inevitabili disagi, perché il cantiere, anche se grazie all’intervento dell'amministrazione avrà un ingombro superficiale ridotto, viene aperto in concomitanza di quello per la realizzazione della fermata San Babila di M4, evitando così di intervenire due volte nella stessa area e riducendo al minimo l’impatto sul territorio.

Per Saperne di Più

CARCERI, 40% DEI DETENUTI A MILANO

10/2/2016

 
Il provveditore della Regione fa un bilancio della situazione carceri a Milano
Immagine
Della situazione delle carceri italiane si torna a parlare regolarmente, e le criticità che emergono sono purtroppo quasi sempre le stesse: l'affollamento, le condizioni molte volte inumane della detenzione, gli alti costi di gestione e del personale che sono fra i più alti d'Europa. L'ultimo rapporto dell'Osservatorio detenzione dell'Associazione Antigone parlava di un tasso di affollamento pari al 108% (dati 2015), ovvero 108 detenuti ogni 100 posti disponibili.
E Milano rispecchia in pieno la situazione, come emerso stamattina dal "bilancio" sulla situazione delle carceri milanesi tracciato dal provveditore della Regione Lombardia per l'amministrazione penitenziaria, Aldo Fabozzi, nella sua audizione di davanti alla Sottocommissione Carceri del Comune: "Anche se difficilmente si potrà garantire a San Vittore la nuova idea di carcere" - sono stati fatti molti passi avanti per rendere la detenzione quantomeno migliore; a questo proposito è in dirittura d'arrivo il progetto di "una cucina all'avanguardia" ricavata da un posto abbandonato del carcere.

Per Saperne di Più

UN AIUTO PER LA SCIGHERA

10/2/2016

 
Un paio di settimane fa un incendio ha bruciato il salone del circolo, ma le attività continuano e la Scighera non si arrende
Immagine
Forse non tutti la conoscono, ma La Scighera è uno dei luoghi più vivaci e partecipati della Bovisa. Milano, zona 9. E' un circolo Arci nato 10 anni fa, l'8 maggio del 2006, e che in questi anni ha messo in piedi una programmazione culturale varia e con tante proposte interessanti e di qualità. Concerti, piccoli festival, spettacoli, corsi, attività per i più piccoli, incontri e dibattiti, presentazioni di libri, mostre, chi più ne ha più ne metta. Purtroppo un paio di settimane fa un incendio, probabilmente causato da un corto circuito, ha danneggiato una parte del salone, lo spazio dedicato agli eventi che, di conseguenza, al momento è inagibile, e questo impedisce lo svolgimento delle consuete attività.

Per Saperne di Più

PISCINA ISEO, INAUGURAZIONE E INGRESSI GRATIS

9/2/2016

 
Mercoledì 10 febbraio riapre la piscina Iseo ad Affori, in zona 9, dopo più di un anno di lavori
Immagine
L'avevamo annunciato un paio di settimane fa, e adesso è arrivato davvero il momento: domani riapre la piscina Iseo, dopo tredici mesi di lavori. Zona 9, quartiere Affori, le vicende della piscina negli scorsi anni sono state legate a doppio filo a quelle del centro sportivo Ripamonti di cui abbiamo seguito da vicino la storia nel corso del tempo, dalla chiusura per infiltrazioni mafiose all'incendio doloso fino alla rinascita. Ora arriva anche una struttura per il le attività acquatiche completamente rinnovata a completare il quadro. “Restituiamo uno spazio di fondamentale importanza per la zona – dichiara l’assessora allo Sport Chiara Bisconti – completamente rinnovato e più accogliente.

Per Saperne di Più

PERIFERIE SOCIALI, SI PARTE DAL MOLISE-CALVAIRATE

9/2/2016

 
140mila euro da Fondazione Cariplo  per sostenere il Comitato Inquilini e le sue attività
Immagine
Una bella notizia, per la città, quella annunciata ieri da Giuseppe Guzzetti, Presidente di Fondazione Cariplo, dal presidente di Aler GianValerio Lombardi, e da Franca Caffa, colei che il Comitato Inquilini del Molise-Calvairate-Ponti l'ha messo in piedi e per tanti anni l'ha mantenuto in vita insieme a tanti volontari, con la passione e la tenacia di chi non smette mai di credere che una città migliore sia possibile: un contributo economico di 140mila euro, dalla Fondazione Cariplo, e l'impegno a riconoscere il valore dei lavori, da Aler, per il sostegno e il rilancio delle attività del trentennale Comitato Inquilini. Ed era visibilmente soddisfatta, Franca, mentre in conferenza stampa venivano spiegati i dettagli dell'accordo, che prevede in particolare la ristrutturazione e la riorganizzazione delle sedi di via degli Etruschi 1 e di viale Molise 47.

Per Saperne di Più

IL MESTIERE DEL GENITORE

5/2/2016

 
Un ciclo di incontri sull'educazione nell'ambito del programma "Dire, Fare, Educare"
Immagine
Come si educa un bambino di un anno? Come si affrontano i disagi dell’adolescenza? Per rispondere alle domande dei genitori milanesi, l’assessorato all’Educazione, nell’ambito del programma “Dire, Fare, Educare – un percorso per Milano città educativa”, organizza dall’8 al 16 febbraio “La settimana della genitorialità”, durante la quale le mamme e i papà potranno approfondire con tre autorevoli esperti le problematiche educative specifiche di ciascuna età evolutiva.
“Il mestiere del genitore è, forse, il più difficile in assoluto – ha dichiarato l’assessore all’Educazione Francesco Cappelli - . Crescere un figlio è una sfida continua, in cui l'adulto deve costantemente adattarsi ai cambiamenti legati alle varie età del suo bambino. Le famiglie esprimono un crescente bisogno di informarsi e di trovare interlocutori che sappiano ascoltare e consigliare su come superare eventuali momenti di difficoltà.

Per Saperne di Più

REFERENDUM, PARERE FAVOREVOLE

5/2/2016

 
Il Comune di Milano ha espresso parere positivo sui 4 referendum promossi dal comitato Milanosimuove
Immagine
Dagli uffici comunali è arrivato il parere di fattibilità sui 4 referendum vincolanti proposti dal comitato Milanosimuove che riguardano le case popolari, la riapertura dei navigli, l'allargamento di Area C e l'aumento e la tutela del verde: ed è un parere favorevole "seppur condizionato in alcune parti". Edoardo Croci, presidente del comitato, ha presentato oggi a Palazzo Marino insieme al segretario Marco Cappato i prossimi obiettivi: "entro 15 giorni il Comitato dei Garanti dovrà esprimere un parere e poi partirà la raccolta firme con lo scopo di fare i referendum in concomitanza con il referendum confermativo della riforma costituzionale a ottobre".

Per Saperne di Più

PIOVONO POLPETTE (E PROTESTE)

4/2/2016

 
Dopo il caso della pizza gommosa, i genitori milanesi lanciano una petizione sulle polpette di pesce e il piatto unico
Immagine
Non c'è pace nelle cucine di Milano Ristorazione: gli anni passano, qualcosa è cambiato (tra cui i vertici della società), ma per la partecipata del Comune creata nel 1999 dalla Giunta Albertini le cose continuano a non funzionare. Nel 2010 furono le lasagne pelose, poi lo scandalo sulle grammature degli alimenti nel 2013 con la foto dei 7 tristi e solitari ravioli in un piatto scattata da una maestra, e ancora lo scandalo della carne polacca e le mozioni sull'introduzione del cibo biologico e sul rispetto del Contratto di Servizio, per non parlare, allargando il discorso fuori dal piatto, delle critiche sul sistema rette.
Come si diceva prima, qualcosa è cambiato: dalla sospensione dell’utilizzo delle vaschette di plastica al piano di interventi per ridurre gli sprechi nelle mense scolastiche, all’introduzione di varianti ai menù tradizionali (tentativi non sempre riusciti, ricordiamo la giornata del menù vegano e le polemiche sui chili di tufo rimasti nei piatti).

Per Saperne di Più

ATM PER DISOCCUPATI E PRECARI

4/2/2016

 
Ritorna l'iniziativa del Comune che mette a disposizione abbonamenti gratuiti per chi ne ha bisogno
Immagine
Torna per il quarto anno consecutivo “Milano Viaggia con te”, l’iniziativa promossa dall’assessorato alle Politiche per il Lavoro del Comune di Milano che mette a disposizione abbonamenti annuali gratuiti Atm per disoccupati e giovani precari.
Le richieste di partecipazione, utili ad assegnare il numero di pratica per l’inserimento della domanda, potranno essere inoltrate dal 18 al 21 febbraio.
“Nonostante le continue riduzioni della spesa corrente - ha spiegato l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca Cristina Tajani  - anche quest’anno siamo riusciti a stanziare nuove risorse per agevolare la mobilità di chi ha perso il lavoro o vive  in situazioni di precarietà e magari ha necessità di muoversi in città per cercare un’occupazione. Questa edizione presenta poi una novità importante: gli abbonamenti  verranno assegnati ai lavoratori precari con il minor reddito Isee del nucleo familiare e ai cittadini che hanno perso il lavoro da più tempo”.

Per Saperne di Più

RESIDENZE TEMPORANEE PER MILLE PERSONE

3/2/2016

 
Altri 40 nuclei familiari in via Romilli, la bella soluzione delle case temporanee per nuclei in attesa di autonomia
I motivi per cui una famiglia possa aver bisogno di una sistemazione temporanea sono i più vari e non sono difficili da immaginare: perdita del lavoro, sfratti privati, madri o padri rimasti soli con figli a carico. Per loro l'amministrazione ha studiato una formula nuova, nell'idea che ospitare  e accompagnare verso una nuova autonomia questi nuclei familiari possa essere la giusta soluzione per far fronte a un problema senza che questo diventi strutturale. Quaranta nuovi posti in 17 abitazioni su due piani di proprietà del Comune sono già pronte: in via Romilli 3, all’angolo con piazza Bonomelli, l’Assessorato alle Politiche sociali aprirà dalla prossima settimana le nuove ‘residenze sociali temporanee’ a 40 persone che vi entreranno da subito. A disposizione 2 monolocali, 14 bilocali e 1 trilocale completamente arredati, con riscaldamento centralizzato, cucine complete di elettrodomestici e con fornelli a induzione. Le abitazioni sono completate da spazi comuni, lavanderia e bagni per persone con disabilità. Al primo piano della palazzina, di cui il Comune possiede due piani, ci saranno, oltre agli alloggi, anche gli uffici della Cooperativa Comunità Progetto, l’ente che seguirà e assisterà i nuclei familiari.

Per Saperne di Più

LA LUNGA VITA DI EXPOINCITTA'

2/2/2016

 
Per accompagnare la Triennale internazionale riparte la collaborazione tra Comune e Camera di Commercio
Immagine
Promuovere Milano, oltre Expo: tenere in vita l'idea di un marketing ambrosiano permanente, questo è il senso ultimo del progetto ExpoinCittà - #MilanoaPlaceToBE, presentato oggi a Palazzo Marino dal sindaco Giuliano Pisapia con il presidente della Camera di commercio Carlo Sangalli e l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno. Come a dire, cavallo vincente non si cambia. O anche: come prima, più di prima. Perché se c'è una cosa che sembra aver funzionato al di là dell'Esposizione Universale è la partnership tra Comune di Milano e Camera di Commercio per un palinsesto di eventi che aumentino consistentemente l'attrattività della città per turisti e non solo. Stamattina si è parlato di Sistema Milano e di marketing territoriale, e tutto arriva sull'onda dei risultati ottenuti nel semestre di Expo: oltre 46 mila appuntamenti declinati in dieci tematiche, oltre 11 milioni di persone che hanno partecipato alle iniziative diffuse nella Città metropolitana, di cui il 35% in centro, il 56% in altre zone e il 9% nell’area metropolitana. E oltre ai dati economici, "abbiamo registrato un forte incremento del turismo straniero, con quasi 5 milioni di visitatori e un incremento del 22 per cento nel semestre Expo rispetto allo stesso semestre 2014" ha precisato Sangalli.

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy