ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

50 SFUMATURE DI GRANO

27/2/2015

0 Commenti

 
Piccolo divertissement sull'installazione nell'area Porta Nuova
Immagine
Non ci eravamo accorti di essere scesi in guerra, ma forse lo siamo. Il dubbio ci è venuto l'altro ieri, quando hanno iniziato a circolare in rete futuribili rendering di quell'area di Porta Nuova che tuttora è una specie di deserto urbano, laddove dovrebbe nascere il parco Biblioteca degli Alberi. Fotorendering dell'area che verrà, a breve, con un'enorme chiazza gialla che dilaga tra il bosco verticale e gli altri palazzi, che a vederla dall'alto pare sabbia, e forse è davvero un deserto… ah no, aspetta, è un campo di grano!

Per Saperne di Più
0 Commenti

PER UNA BIOGRAFIA DELLA FAME

26/2/2015

0 Commenti

 
Al Teatro della Cooperativa, dal 2 all'8 marzo, una storia di cibo e di vuoti da trasformare in pieni
Immagine
Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Amélie Nothomb, sul palcoscenico del Teatro della Cooperativa dal 2 all'8 marzo, c'è un bello spettacolo scritto dall’attrice che lo porta in scena, Annagaia Marchioro, che apre al proprio vissuto le parole della Nothomb e offre alla vicenda autobiografica narrata dalla scrittrice francese una dimensione universale, in cui ogni donna e ogni persona possa riconoscere un frammento di sé, della propria fame o della propria sazietà.

Per Saperne di Più
0 Commenti

NUOVA BIBLIOTECA, RAMMENDO DI PERIFERIA?

24/2/2015

0 Commenti

 
In via Ciceri Visconti il Comune va avanti, ma il quartiere (e non solo) non è d'accordo
Immagine
Al Molise Calvairate, in via Ciceri Visconti, c'è la biblioteca di quartiere: un brutto prefabbricato risalente agli anni '60, che però è un ritrovo per tanti residenti, luogo di scambio e di cultura, presidio contro il degrado sociale e urbano di un quartiere che ha storicamente tante criticità. L'autunno scorso è stato annunciato dalla Giunta un progetto di rifacimento dell'attuale edificio, e si è tornati a parlare dei Contratti di Quartiere, in particolare quello col Molise Calvairate Ponti, che ammonta a 260 milioni di euro di cui oltre 3 milioni per una nuova biblioteca. Così a prima vista parrebbe una buona notizia, ma lo è solo in parte, come è stato evidenziato ieri in commissione Cultura a palazzo Marino, quando il presidente del consiglio comunale Basilio Rizzo ha messo in rilevo alcuni punti critici della questione.

Per Saperne di Più
0 Commenti

PEDALARE NEL 2015: DOVE COME QUANDO

24/2/2015

0 Commenti

 
Sbarca online il calendario nazionale delle attività di Fiab con oltre 4000 attività sulle due ruote
Immagine
L'indirizzo da segnare nei preferiti è www.fiab-onlus.it/calendario: è quello della nuova piattaforma approntata da Fiab ( Federazione Italiana Amici della Bicicletta) per rispondere alle tante domande degli appassionati della bicicletta. Dove fare una gita in bici? O un week-end pedalando con gli amici alla scoperta degli angoli nascosti del nostro territorio? Una ciclo-vacanza o un bici-viaggio in Italia o all'estero?

Per Saperne di Più
0 Commenti

SIRIANI IN TRANSITO, INCONTRO PUBBLICO

23/2/2015

0 Commenti

 
Un incontro pubblico sul progetto per approfondire l'attualità dell'emergenza siriana
Immagine
Un bel progetto, che abbiamo anche ospitato presso il Negozio Civico poche settimane fa per la parte relativa alla mostra fotografica: è Siriani in Transito, ideato e realizzato da tre mediatrici interculturali e da una fotografa che frequentando i centri di accoglienza per i siriani a 
Milano come operatrici e volontarie, sono diventate testimoni dirette della tragedia dei siriani in fuga dalla guerra, già provati da anni di conflitto e di esilio nei Paesi limitrofi.

Per Saperne di Più
0 Commenti

OCCHI SULLE SLOT

20/2/2015

0 Commenti

 
Controlli a tappeto sul rispetto degli orari di apertura delle sale scommesse. Nei primi 15 giorni di febbraio 470 verifiche e 66 sanzioni 
Immagine
Dopo la battaglia sul terreno delle sentenze della magistratura amministrativa, che hanno confermato le ordinanze restrittive messe in campo da Palazzo Marino, la lotta alle slot si sposta sul piano dei controlli
per far rispettare i nuovi orari di apertura delle sale scommesse e di funzionamento delle slot machine installate nei pubblici esercizi (dalle 9 alle 12 e dalle 18 alle 23), ma anche per verificare i limiti di distanza "luoghi sensibili" come scuole, ospedali, centri aggregativi, case di riposo, oratori, biblioteche, parchi gioco, centri sportivi, luoghi di culto. 


Per Saperne di Più
0 Commenti

CARA PROPAGANDA

20/2/2015

0 Commenti

 
La massima espressione della democrazia, cioè il voto dei cittadini, può essere sottoposta ad un vaglio che soppesi il suo mero costo economico? Ovvero si può arrivare a dire che votare costa troppo? Indubbiamente no.
Ma se il voto dei cittadini viene ridotto a mera arma di propaganda? La risposta in questo caso non è per nulla scontata.
Il referendum per la cosiddetta autonomia della Lombardia, approvato in Consiglio regionale da un'inedita alleanza lumbard-grillina il 17 febbraio, si profila come la campagna mediatica del Pirellone per il prossimo autunno. 


Per Saperne di Più
0 Commenti

IV FORUM DELLE POLITICHE SOCIALI

19/2/2015

0 Commenti

 
Dal 27 febbraio al 7 marzo, oltre 40 appuntamenti per parlare di welfare
Immagine
Nove giorni per discutere di diritti, servizi, povertà, famiglie, anziani, infanzia, disabilità, in una parola di welfare: un confronto attraverso 40 appuntamenti aperti al pubblico che coinvolgerà oltre 280 relatori, dal 27 febbraio al 7 marzo. A Milano torna il Forum delle Politiche sociali, il 4°, che si terrà in vari luoghi della città da Palazzo Marino, alla Casa dei Diritti, dalla Fabbrica del Vapore alla Casa della Legalità.

Per Saperne di Più
0 Commenti

A CARNEVALE OGNI EVENTO VALE

16/2/2015

0 Commenti

 
In arrivo oltre 130 eventi per festeggiare il Carnevale ambrosiano
Immagine
Il Carnevale nell'anno di Expo moltiplica gli eventi e le occasioni di divertimento per grandi e piccini, all'insegna della tradizione ma strizzando l'occhio al futuro. Sarà soprattutto una grande festa, che avrà il sapore delle tante iniziative organizzate dalle associazioni e artisti sparse sul territorio milanese. "Per la prima volta la sfilata dei carri attraverserà le vie del centro mentre tante piazze si animeranno grazie al Milano Clown Festival" spiega l'assessore al Tempo Libero, Benessere e Qualità della Vita Chiara Bisconti.

Per Saperne di Più
0 Commenti

TIRERANNO DIRITTO

13/2/2015

0 Commenti

 
Nonostante gli appelli dei Comuni, il Governo conferma che non ci sarà la proroga al blocco degli sfratti
Immagine
Non è stato sufficiente l'appello congiunto delle tre maggiori città del Paese: Roma, Milano e Napoli e poi di tutta l'ANCI. Non sono bastate le mobilitazioni dei sindacati degli inquilini. Non sono servite le statistiche relative all'aumento della morosità dovuta alla crisi economica che ha colpito centinaia di migliaia di famiglie. Neppure i Prefetti dei maggiori centri urbani, consapevoli che l'emergenza abitativa è una polveriera sociale pronta ad esplodere, sono riusciti ad ottenere dal Governo un passo indietro. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

IL PALAZZETTO INFINITO

13/2/2015

0 Commenti

 
Riparte il cantiere in piazzale Stuparich. Comune "I lavori saranno completati entro il 2015"
Immagine
Si diradano le nubi sul nuovo Palalido, dopo l'ennesima fase di stallo dovuta ai ritardi accumulati dall'ultima impresa appaltatrice -la Ge.Co.Co.- stamane sono stati avviati i sopralluoghi tecnici e lunedì mattina il cantiere riaprirà a "pieno regime", fanno sapere da Palazzo Marino.
Nei giorni scorsi la società subentrata al precedente appaltatore -di cui ha acquisito le quote- aveva trasmesso al Comune tutta la documentazione necessaria a garanzia del completamento dell'opera e il nuovo cronoprogramma dei lavori che dovrebbero terminare prima della fine dell'anno.

Per Saperne di Più
0 Commenti

MILANO S'ILLUMINA DI MENO

13/2/2015

0 Commenti

 
Luci spente al Castello Sforzesco e al Museo del Novecento, BikeMi gratis, mentre tre quarti dei lampioni della città sono già a led
Immagine
Come ogni anno degli ultimi dieci torna “M’illumino di Meno”, la giornata dedicata al risparmio energetico, iniziativa lanciata nel 2005 dalla trasmissione di Radio2 “Caterpillar”. E anche quest'anno il Comune di Milano partecipa all’iniziativa, spegnendo simbolicamente le luci della facciata sud del Castello Sforzesco tra le 18.30 e le 18.45, grazie alla collaborazione con A2a, oltre al neon di Lucio Fontana del Museo del Novecento e il neon con la scritta “Klein Fontana” sulla facciata dell'Arengario dalle 18.30 alle 19.30.

Per Saperne di Più
0 Commenti

NON E' QUESTIONE DI DECORO

11/2/2015

0 Commenti

 
Riacceso dalla proposta del Presidente del IX municipio di Roma di istituire una zona "dedicata" alla prostituzione, il dibattito necessario su un tema tanto spinoso continua ad oscillare inefficacemente tra ideologia e semplicismo.
La proposta è stata rilanciata anche a Milano producendo l'ennesima polemica incapace di oltrepassare da un lato i luoghi comuni, dall'altro una lettura quanto meno riduttiva di un fenomeno complesso dove lo sfruttamento non è solo quello che possiamo vedere sul ciglio di tanti viali, e dove gli interessi in gioco non sono solo quelli dei gruppi criminali che fanno dello sfruttamento un business milionario, ma anche di una vasta area grigia, non sempre inconsapevole di far parte più o meno indirettamente di un business criminale.

Per Saperne di Più
0 Commenti

IL SAFER INTERNET DAY A MILANO

11/2/2015

0 Commenti

 
Uno show interattivo e di formazione ideato in occasione della 12esima edizione del “Safer Internet Day”, tra Università Bicocca e Piccolo teatro
Picture
Si è parlato di sicurezza in rete, dei rischi collegati alla geolocalizzazione, alle chat e alle amicizie virtuali; di cyberbullying, degli aspetti legali, delle regole per navigare sicuri, e di molto altro: una giornata intera di attenzione e riflessione su un tema attualissimo, in occasione della 12esima edizione del Safer Internet Day (#Sid2015), che si svolge in tutto il mondo dall’America all'Australia. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

LE IDEE NON COSTANO NULLA, MA NON SALDANO I DEBITI

11/2/2015

0 Commenti

 
Sul futuro delle aree Expo continua ad essere sospeso il maxidebito fatto da Arexpo per acquistarle
Immagine
La mini "silicon valley", il nuovo polo universitario, la sede distaccata della Triennale. Una, tutte e tre, nessuna. Il destino dell'area Expo dopo la chiusura dell'Esposizione universale continua ad essere un rebus e le soluzioni sul tavolo sono, al momento, come le promesse che da anni accompagnano la kermesse che verrà inaugurata tra poco più di due mesi: parole in corsa contro il muro della realtà.


Per Saperne di Più
0 Commenti

LA DOMANDA

10/2/2015

0 Commenti

 
Come sempre i conti si fanno alla fine, ma in corso d'opera è forse meglio mettere in fila le cifre. Quanto meno per prepararsi a possibili, anzi probabili, brutte sorprese. 
Su Expo i numeri, tra promesse non mantenute -dai posti di lavoro, alle infrastrutture e ai visitatori previsti- e costi via via cresciuti per le casse pubbliche, senza contare poi le inchieste della magistratura, tracciano un bilancio potenziale che lascia poco spazio alle speranze palingenetiche del 2008.
Le casse pubbliche, dicevamo, su cui oggi gravano i costi delle aree che non hanno trovato ancora alcun compratore nemmeno disposto a formalizzare una manifestazione di interesse, e quelli per garantire gli extracosti di pulizia, trasporto pubblico e sicurezza che Milano dovrà affrontare nei sei mesi dell'Esposizione universale. Ameno 220 milioni di euro.
Ma Expo non doveva essere una grande opportunità?
0 Commenti

CONTI CHE NON QUADRANO

10/2/2015

0 Commenti

 
Dopo la Scala si aprono i fronti ATM e Polizia municipale: il Governo risponde picche e il Comune dovrà trovare i fondi per la gestione della città durante Expo
Immagine
Dopo quello della Scala -dove, nonostante l'intervento del premier, sembra si possa raggiungere una mediazione per garantire la rappresentazione della Turandot prevista per l'avvio di Expo- si aprono altri due fronti caldi per l'amministrazione in vista dell'avvio dell'esposizione universale: da un lato ATM, dall'altro la Polizia municipale. 
Se per il teatro si tratta di una vertenza sindacale dall'indubbia ricaduta simbolica e dalla sicura eco internazionale, per quanto riguarda il trasporto pubblico e i vigili urbani -le cui rappresentanze sindacali proprio stamane hanno chiesto urgentemente un incontro con l'amministrazione cittadina- c'è in gioco la gestione, e la tenuta, di due ambiti strategici in vista di Expo.

Per Saperne di Più
0 Commenti

CHI SONO GLI INQUILINI DELLE CASE POPOLARI?

10/2/2015

 
I dati di una ricerca su 50mila residenti regolari: l'anzianità, anche abitativa, la fa da padrona
Immagine
A pensarci bene, i dati non sono che l'espressione numerica dell'evoluzione storica delle case popolari del Comune di Milano: assegnate negli anni 70 in prevalenza a famiglie di operai che rappresentavano la fascia più bisognosa della popolazione, ora registrano una maggioranza composta da quegli stessi inquilini invecchiati e rimasti spesso soli. La fotografia che MM ha realizzato degli inquilini delle 28mila case popolari ricevute in gestione da palazzo Marino dal dicembre scorso mostra che il 67,5% ha più di 65 anni (e il 38,8% più di 74) e che le famiglie mononucleari sono 9400 (il 37,7% del totale).


Per Saperne di Più

CANTIERI MM4, PROVE DI ACCORDO IN SOLARI 

9/2/2015

0 Commenti

 
Palazzo Marino valuta la possibilità di utilizzare i nastri trasportatori per il movimento terra e ridurre il flusso dei camion nel megacantiere in zona Solari.
Immagine
Il cammino dei cantieri della MM4 prosegue sui binari del confronto tra Comune e comitati. Il percorso di dialogo avviato a partire dall'inizio dell'anno da Palazzo Marino inizia a portare i primi frutti dopo gli scontri al calor bianco dei mesi passati con tanto di ricorso al Tar, che si pronuncerà il 30 aprile.
Dopo i correttivi sulle limitazioni alla mobilità sull'asse di via Lorenteggio, l'assessore alla Mobilità ha aperto anche alla possibilità di utilizzare i nastri trasportatori sotterranei per rimuovere la terra di scavo della porzione di cantiere tra San Babila e Parco Solari.  

Per Saperne di Più
0 Commenti

#IOLEGGOPERCHE', A  MILANO 

9/2/2015

0 Commenti

 
Milano città del libro 2015 si trasforma nella principale vetrina italiana per la promozione del libro e della lettura
Immagine
L'iniziativa è nazionale e tutta racchiusa nell'hashtag #ioleggoperché, che da oggi, 9 febbraio, mobiliterà i lettori di tutta Italia trasformandoli in veri e propri "messaggeri" con l'obiettivo di sensibilizzare il prossimo 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, chi non legge o legge poco. #ioleggoperché dà il via ad un programma piuttosto nutrito di iniziative, promosso da“Milano città del libro 2015” - Comune di Milano, che vuole trasformare per un anno la città nella principale vetrina italiana per la promozione del libro e della lettura.

Per Saperne di Più
0 Commenti
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy