Lavori di manutenzione per le scuole materne di via Porpora e via Giacosa, chiuse all’improvviso per questioni di sicurezza

![]() |
|
Lavori di manutenzione per le scuole materne di via Porpora e via Giacosa, chiuse all’improvviso per questioni di sicurezza ![]() Forse si potrà discutere sulle modalità con cui vengono effettuati gli interventi e sull’efficacia delle relative comunicazioni con le famiglie, ma certo non si può dire che questa Giunta non si preoccupi delle sue scuole. Le ultime in ordine di tempo sono le materne di via Porpora e via Giacosa, che negli ultimi giorni hanno assistito ad una rapida girandola di ispezioni improvvise, chiusure, traslochi, verifiche, inizio lavori.
0 Commenti
Una ricerca della Camera di commercio presenta dati ottimistici –forse troppo– sull’indotto dell’Esposizione universale ![]() In molti documenti la cifra che circola parla ancora di 70.000 nuovi occupati. Ma l'ultimo studio presentato parla addirittura di 199.000 posti di lavoro da qui al 2020. A giudicare dai numeri, il bilancio di Expo per l'economia italiana, e quindi soprattutto lombarda e di Milano, sarà più che positivo. Questo, almeno, secondo la ricerca sulle ricadute economiche di tutto quanto graviterà intorno all'esposizione universale che è stata presentata lunedì scorso dalla Camera di Commercio di Milano. Il Comune lavora ad un piano per recuperare gli alloggi sfitti ![]() “Stiamo pensando ad una collaborazione con cooperative e organizzazioni imprenditoriali per l'utilizzo di immobili sfitti”. Esordisce così l'assessore all'Edilizia privata e all'Urbanistica Ada De Cesaris, confrontandosi coi consiglieri comunali sul recupero degli immobili inutilizzati. Poi mette le mani avanti: “siamo solo all'inizio, quasi allo stato embrionale”, per far capire che l'idea, se andrà in porto, avrà comunque un percorso molto lungo. Più di tremila firme per la qualità del servizio di refezione milanese: l’obiettivo è chiaro ma lontano, i genitori protestano ancora ![]() Non c’è pace tra le mense, almeno a Milano: dopo anni di proteste, iniziative, azioni legali che vanno dallo Schiscetta Day alla class action, Milano Ristorazione non ha ancora trovato quel nuovo corso che gli utenti tanto agognano. Dopo la recente ispezione effettuata in un deposito alimenti dalle commissioni mensa con esito non molto positivo, ora a tenere viva l’attenzione sulla qualità del servizio di ristorazione delle mense scolastiche c’è una petizione online che in poche ora ha raccolto oltre 3400 adesioni. Un mese di eventi nel decennale della scomparsa di Giorgio Gaber: Milano lo ricorda così ![]() Il 1° gennaio 2003 se ne andava Giorgio Gaber, cantore, intellettuale, teatrante che a Milano è artisticamente nato (al Santa Tecla, a due passi dal Duomo) e poi tornato (quando Paolo Grassi lo volle per il Piccolo Teatro all’inizio degli anni ’70). Nel decennale della sua scomparsa la città lo ricorda e lo celebra con un mese di spettacoli, incontri, reading, dibattiti, mostre, progetti editoriali. Nel week-end elettorale le librerie resteranno aperte per richiamare l'importanza della lettura ![]() Domenica 24 febbraio ci sarà un altro buon motivo per uscire di casa, oltre che per andare a votare. Sarà quello di entrare in una delle librerie che, a Milano come in tutta Italia, rimarranno aperte proprio per le elezioni. O meglio, per l'iniziativa “E/leggiamo”, che vuole sensibilizzare tutti, in primo luogo la politica, sull'importanza della lettura per la crescita culturale del Paese. Crollato anche il controsoffitto, ma la ricostruzione della scuola media Cassinis di Niguarda non è ancora finanziata ![]() E’ stata oggetto di diversi “tour” da parte degli esponenti delle istituzioni milanesi, e purtroppo le sue condizioni negli ultimi anni sono tutt’altro che migliorate: è una delle scuole più ammalorate della città, il più lampante esempio di cosa producano anni di mancata manutenzione (ordinaria e straordinaria). E’ la scuola media Cassinis, e ha sede, ancora e nonostante tutto, in un prefabbricato del 1963 in via Hermada a Niguarda, zona 9. In Commissione Casa i problemi di gestione di Aler passano in secondo piano rispetto ai conti (in rosso) ![]() Fumata grigia nel confronto tra i vertici di Aler e la Commissione Casa di Palazzo Marino che si è svolta ieri. L’appuntamento era atteso dopo che settimana scorsa la seduta si era svolta senza gli invitati Loris Zaffra, presidente dell'azienda, e Domenico Ippolito, direttore generale. Sul tavolo tutti i quesiti posti dal gruppo consiliare del Pd, che li aveva anticipati in una lettera ai responsabili di Aler: meccanismi di assunzione, assegnazione degli alloggi “extra Erp”, ovvero quelli che non rientrano nelle normali liste, trasparenza negli appalti... Le Polizie locali di Milano e hinterland insieme contro la criminalità su Expo ![]() “Non siamo in ritardo. Parlare di ritardi significa dire qualcosa di non documentato e sulla base di una sensazione”. Così l'amministratore delegato di Expo Giuseppe Sala ha 'strapazzato' i giornalisti presenti mercoledì a Palazzo Marino per la firma di un nuovo protocollo per la legalità nei cantieri. La biblioteca di Baggio non ci sta e a distanza di un anno chiede la riapertura in orario serale ![]() Chiunque abiti in periferia sa bene quale sia il ruolo delle biblioteche comunali: in aree della città dove la cultura fatica ad arrivare e spesso non trova spazi, le biblioteche sono un faro nella notte. Luoghi unici la cui attività non è riconducibile al mero prestito di libri: frequentate da chi vuole leggere i giornali, consultare internet, partecipare a gruppi di lettura o semplicemente studiare (...) In via Papiniano, Kramer e Fauchè in arrivo nuovi controlli per la regolarità dei mercati rionali ![]() Lo stato dell'arte lo fotografa il consigliere Mattia Stanzani, Pd, quando commenta il nuovo regolamento del commercio su aree pubbliche preparato dal Comune, che nelle prossime settimane passerà in Consiglio per l'approvazione definitiva. “Non c'è danno peggiore di un bel regolamento che non venga applicato”, ha osservato il consigliere al termine della discussione, riassumendo il parere di molti dei consiglieri comunali. Il Comune aderisce alla giornata sul risparmio energetico e spegne le luci su piazza della Scala e la Torre del Filarete ![]() E’ la più grande campagna radiofonica europea per il risparmio energetico, e fortunatamente ormai sono in tanti a conoscerla: si chiama M’illumino di meno, ed è creata e sostenuta da 'Caterpillar' di Radio 2, con l'alto patronato della Presidenza della Repubblica. Il 10 febbraio apre la “Lilla”, la tanto attesa e travagliata linea metropolitana 5, sulla tratta Zara-Bignami ![]() Sembrava impossibile, ma alla fine ce l’ha fatta: la Lilla, come è stata ribattezzata affettuosamente la linea 5 della metropolitana milanese, compirà il suo primo viaggio aperto al pubblico domenica prossima, 10 febbraio, alle ore 11. L’avevamo anticipato la scorsa settimana, ma dopo tanti incidenti di percorso lo scetticismo, o almeno la cautela, era d’obbligo. I residenti del quartiere Salomone denunciano la mancata riqualificazione edilizia e sociale e si ritirano dal Tavolo istituzionale ![]() E’ una di quelle parti della città dove le promesse non mantenute sono più di quelle fatte: area periferica, caseggiati popolari, una riqualificazione attesa da troppi anni mentre il degrado “continua indisturbato”, come fanno sapere dal comitato di Quartiere Salomone, uno dei quartieri Aler della città, situato in zona zona sud-est di Milano dove abitano oltre un migliaio di abitanti in 477 appartamenti, presso i civici 28-66 dell’omonima via. Salta ancora il confronto coi vertici dell'azienda. E la situazione sembra sempre più ingarbugliata ![]() Mala gestione, finanziamenti insufficienti, quali sono i problemi di Aler? Questo l'interrogativo che ancora non ha avuto una risposta nelle sedi politiche. Scoppiato il 10 ottobre scorso con l'arresto dell'assessore regionale alla Casa, Domenico Zambetti, il caso Aler ha avuto una nuova battuta a vuoto questa settimana, con la mancata audizione dell'Organismo di vigilanza dell'azienda delle case popolari a Palazzo Marino. Dall'8 al 10 febbraio la decima edizione della rassegna scientifica del Museo di scienze naturali ![]() Anche quest'anno il Museo di storia naturale di via Palestro ospiterà l'Evolution Day. Dall'8 al 10 febbraio una tre giorni di dibattiti, lezioni, percorsi di approfondimento e iniziative ludico-didattiche per i più piccoli. Un ampio programma di interventi di scienziati italiani e stranieri, ma anche confronti con divulgatori, e giochi didattici a tenere insieme quell'ampio ventaglio di sapere che sono le scienze naturali quando non parlano solo agli specialisti. Giunto ormai alla decima edizione, l'Evolution Day è ormai uno degli appuntamenti di maggior rilievo del panorama culturale cittadino. L'edizione di quest'anno sarà dedicata al tema delle "isole" e al centenario della morte di Alfred Russel Wallace, il “padre della biogeografia”. Ultimata la pavimentazione di Piazza Duca D'Aosta. Ora si attendono le nuove 'uscite' della metropolitana ![]() Non si sbaglia paragonando la 'Centrale' ad un grande cantiere, almeno da quando, nel 2006, iniziarono i lavori per la riqualificazione degli spazi interni della stazione. Il Comune ha annunciato ieri di aver completato il restauro della pavimentazione di Piazza Duca D'Aosta, iniziato nel giugno del 2011. Nessuna rivoluzione degli spazi in questo caso, ma un semplice rifacimento dell'intera pavimentazione sostituendo tutti i materiali originari e mantenendo il disegno iniziale della piazza. Le periferie si confrontano con il Comune per sostenere chi aiuta a far vivere la città ![]() Le hanno contate una per una, le realtà del volontariato milanese, presenti anche e soprattutto nelle periferie. 100 Doposcuola, 80 Scuole d’Italiano per stranieri, 70 Associazioni per l’aiuto ai disabili. Sono questi alcuni dei numeri che la Consulta delle Periferie di Milano –una sorta di coordinamento di decine di gruppi e associazioni che operano sul territorio– intende presentare alla riflessione degli 'addetti ai lavori', primi tra tutti i rappresentanti del Comune, ponendo alcune domande importanti. Assegnato a Chiamamilano il Premio Panettone d'oro 2013
Il Comune conferirà un riconoscimento simbolico di cittadinanza italiana ai minori residenti nati a Milano da genitori stranieri ![]() Quasi 50.000 minori residenti, di cui 28.600 circa dalla nascita: sono i dati sui minori stranieri residenti a Milano, e sono cifre destinate ad aumentare, visto che ogni giorno nascono in città tra i 10 e i 30 bambini di origine straniera. Bambini che, come ha fatto notare Paola Bocci (Pd) “si sentono italiani, frequentano o hanno frequentato le nostre scuole, conoscono bene la nostra lingua e sentono come loro questa città”. |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97328970153 - P.I. 03917010963 |
![]() ![]() |