Il cibo protagonista alla Triennale di Milano

![]() |
|
Il cibo protagonista alla Triennale di Milano ![]() C’è tempo fino al 29 febbraio per andare a curiosare, alla Triennale di Milano, tra i meandri dell’evento Open, organizzato da Zero edizioni e declinato su 6 temi più uno: cibo, design, sport, musica, arte, famiglia, più uno, appunto, lasciato alla libera partecipazione degli utenti che entreranno in contatto con l’iniziativa in queste settimane. Tra le aree proposte, la più ghiotta è certamente l’area tematica Cibo, che, anche per il tema di Expo 2015 avrà nei prossimi anni l’attenzione di molti appuntamenti ed eventi proposti in città. Valorizzare le biblioteche rionali attraverso gli autori: la proposta dell’Assessore Boeri ![]() Una giornata di studio e confronto a Palazzo Reale, da cui uscire con qualche idea in più per implementare il sistema bibliotecario milanese, che ad oggi conta ben 24 biblioteche rionali. Il titolo dell’incontro, a cui hanno partecipato più di 300 persone tra operatori, associazioni e rappresentanti dei Consigli di Zona, s’intitolava “Il sistema bibliotecario urbano: un’opportunità per la città”: e lo è davvero, come probabilmente si rende conto chiunque le frequenti e fruisca dei servizi che mettono a disposizione, che vanno ben oltre il semplice prestito di libri. Un progetto di raccolta immagini per creare un archivio di nuovi sguardi su Milano ![]() Cosa meglio delle immagini può rendere conto con immediatezza delle trasformazioni che la città sta attraversando negli ultimi anni a livello di tessuto e composizione sociale? E’ proprio in questo che il progetto Città in movimento ha la sua importanza, perché vuole “restituire ai cittadini dell’area metropolitana milanese le memorie etnografiche recuperate dagli archivi di famiglia e dagli archivi pubblici per comprenderne il valore e trasformarle in storie e memorie condivise”. Com’è possibile che questo accada? Attraverso la raccolta di video (girati con qualcunque mezzo a disposizione, videocamere, telefonini, macchine fotografiche) dalle comunità straniere che vivono a Milano. Riti religiosi, eventi sportivi, matrimoni, feste tradizionali o private, balli, pranzi, concerti, pic nic al parco, mercati: tutto ciò che accade a Milano ma che prende le mosse da culture altre, allo scopo di creare un archivio di nuovi sguardi sulla città, per il quale sono necessarie le più diverse testimonianze, dalle narrazioni individuali a quelle collettive, fino ai racconti intergenerazionali e interculturali che vengono “fermati” nelle immagini di video o nelle fotografie. Il passaparola corre in rete: più tutele per i ciclisti ![]() Pedalano, navigano in internet e leggono i giornali stranieri. Sono i blogger che hanno lanciato in Italia la campagna “Salviamo i ciclisti”, partita dalle pagine del Times dopo che una giornalista è stata travolta da un camion mentre si recava in bicicletta a lavoro. Un appello alle forze politiche, per chiedere misure cautelative nei confronti delle tante persone che preferiscono le due alle quattro ruote e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza stradale. Proprio come in Gran Bretagna, anche in Italia il web sta funzionando come gigantesco megafono della campagna, soprattutto attraverso la condivisione della notizia sui social network. E proprio dalla sua pagina di Facebook il Sindaco ha aderito all’appello, perchè, ha ribadito Pisapia, “la sicurezza è il primo requisito per una Milano realmente ciclabile". La Giunta approva il progetto di riqualificazione, rimasto bloccato per anni ![]() La Darsena non ne poteva più. E i milanesi con lei. Sarà per questo che il pavè del ponte sul Naviglio grande ha ceduto, a tre giorni dall’annuncio del via libera al progetto rivisitato di riqualificazione e valorizzazione della Darsena e delle aree adiacenti, deliberato dalla Giunta comunale in data 17 febbraio 2012, a 8 anni dal bando internazionale dell’Amministrazione comunale vinto dallo Studio Bodin-Rossi-Guazzoni, il cui progetto è oggi - debitamente aggiornato e inserito nel più vasto progetto “Via d’Acqua-Parco di Expo” - contenuto nel progetto preliminare che è oggetto della delibera. Approvato il piano di risanamento della Sogemi, per ora l’Ortomercato resta in via Lombroso ![]() La trattativa è stata lunga ed estenuante ma alla fine, a tarda notte, l’accordo è arrivato. Con 26 voti favorevoli, uno contrario e un astenuto, (con Pdl e Lega fuori dall’aula) il Consiglio Comunale ha approvato la delibera per la salvaguardia economica dei mercati generali di Milano e la riorganizzazione della società partecipata Sogemi Spa. “Un delibera che garantisce in primo luogo la sopravvivenza della società dal punto di vista economico e funzionale, ha spiegato l’assessore al Commercio Franco D’Alfonso- Abbiamo voluto salvaguardare il futuro dei lavoratori e degli operatori, affinché si possa procedere con serenità alla definizione di nuovi mercati generali, ovunque siano allocati, sicuramente più moderni e efficienti”. A 30 giorni dall'introduzione della congestion charge il Comune traccia un primo bilancio, positivo ![]() Ad un mese dall'entrata in vigore di 'Area C' il Comune di Milano ha diffuso un primo bilancio che, nonostante le polemiche e gli interventi migliorativi che potranno essere apportati, non può che essere positivo. L'abbiamo già detto, è difficile fare una valutazione dell'impatto di Area C sull'accumulo di inquinanti nell'aria di Milano, ma è fuor di dubbio che la riduzione del traffico è un dato innegabile. Nel primo mese di vita ha ridotto di 700.000 unità gli ingressi nella Cerchia dei Bastioni, una media di 40.000 accessi in meno al giorno. Deliberato il testo per l’accordo con le banche nell’affaire derivati, si possono recuperare 750 milioni di euro ![]() "Agire per il bene dei milanesi, garantendo un’entrata immediata di 450 milioni di euro e ricomporre il clima di fiducia tra enti locali ed istituti finanziari”. Con queste argomentazioni l’Assessore al Bilancio Bruno Tabacci e il Direttore generale del Comune Davide Corritore hanno presentato la delibera sui derivati, approvata dall’aula nella tarda notte di lunedì con i soli voti della maggioranza e del Presidente del Consiglio Basilio Rizzo (astenuti Pdl e Terzo Polo, contrari Lega e Movimento 5 stelle). Una delibera richiesta dalle banche come atto formale, le quali dovrebbero ora presentare gli atti finali che consentiranno di siglare ufficialmente l’accordo. Passaggio dal tasso variabile a quello fisso (4,26%) sui derivati legati al bond trentennale da 1,68 miliardi di euro, costituzione di un pegno su Deposito a Garanzia, archiviazione della causa civile in corso tra banche e Comune. Un filosofo a tua disposizione con suggerimenti utili ![]() Ci sono momenti nella nostra vita in cui qualcosa va storto, abbiamo perso l’orientamento, non sappiamo con chi parlare, desideriamo qualcuno che sappia ascoltarci e scioglierci un dubbio. Il consulente filosofico, un professionista laureato in filosofia, sa ascoltare per aiutare a trovare una risposta personalizzata. Ma soprattutto sa fornire un metodo da applicare autonomamente alle problematiche della vita. Facciamo un esempio molto pratico. Quante volte si sente dire: “Sono abituato così” oppure “Certe abitudini non si cambiano facilmente”. Che cosa è l’abitudine? Un modo di agire ripetitivo dal quale non riusciamo, o non vogliamo, staccarci. Finché l’abitudine ci rende felici possiamo continuare così, ma quando diventa un peso, una routine, allora dobbiamo trovare una via d’uscita. È anche vero che le abitudini ci danno sicurezza: acquistare il giornale sempre nella stessa edicola sicuri di incontrare le stesse persone e di essere riconosciuti ci dà l’illusione che tutto vada sempre liscio e la speranza che nessun contrattempo possa insinuarsi nella nostra quotidianità. Seconda puntata de Il cinemino: protagonista il tema del consumo di suolo ![]() E’ il prossimo martedì 21 febbraio il secondo appuntamento con il “Cinemino”, la rassegna di cinema che si svolge presso il Negozio Civico Chiamamilano: e la serata è tutta dedicata al tema del consumo di suolo, con la proiezione di ben due film che si sono occupati della questione, sia a livello nazionale, sia nell’ambito urbano milanese. Il primo titolo che verrà proiettato è “Il suolo minacciato” di Nicola Dall'Olio, che parte dal caso emblematico della pianura padana (dove negli ultimi anni si sono perduti migliaia di ettari di suolo agricolo ad opera di una dilagante espansione urbana ed infrastrutturale) per arrivare a mostrare senza veli quanto sta accadendo al territorio e al paesaggio evidenziando l'importanza di preservare una risorsa finita e non rinnovabile come il suolo agricolo. Arriva la decima edizione del Festival sul Cinema nostrano attraverso lo sguardo della città ![]() Da venerdì 17 a domenica 26 febbraio 2012 torna il festival “Il cinema italiano visto da Milano”, che festeggia quest’anno la sua decima edizione, con una retrospettiva dal titolo significativo Milano, il cinema (1962-2012): una serie di lungometraggi, dagli anni ’60 ai giorni nostri, in cui Milano è assoluta protagonista delle storie raccontate, girati da registi e interpretati da attori in vario modo legati alla città (per nascita o per percorso professionale), spesso perfino realizzati grazie al coraggio e alla competenza di produzioni milanesi. Rallenta la disoccupazione a Milano più che nel resto del Paese, ma manca ancora un intervento del Governo ![]() Milano capitale del lavoro, anche in tempi di crisi. Lo stabilisce la sesta edizione del rapporto “Il lavoro a Milano”, presentato da Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil: nel 2011 la perdita occupazionale è rallentata rispetto al 2010, con un tasso di disoccupazione fermo al 5,9% a Milano e al 5,6% in Lombardia. Certo dati ancora non incoraggianti, ma che letti in un contesto nazionale problematico (che arriva all’'8,4% di disoccupati) fanno sperare in un lento miglioramento della situazione. Diversi i segnali di ripresa registrati: il lieve incremento degli avviati (+0,5%) del 2010 è stato confermato da un +3,4% nei primi mesi del 2011 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Se il numero di iscritti alle liste di mobilità resta fermo a 27 mila, a Milano i dati Inps sulla cassa integrazione evidenziano nel 2011 un calo del 28%, delle ore autorizzate, 8 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale. Passi avanti anche sul drammatico fronte degli infortuni: Milano con 36 infortuni ogni 1000 occupati nel 2010 risulta la città più virtuosa. Ecco gli eventi espositivi del 2012 e i luoghi che le ospiteranno ![]() “Per la prima volta” ha dichiarato l’assessore alla Cultura Stefano Boeri durante la presentazione della stagione espositiva milanese 2012 (guarda il video) - il programma prevede alcune mostre completamente prodotte dal Comune, sia per la parte organizzativa che per il progetto scientifico e la curatela: un cambio di passo importante che segna una forte discontinuità con il passato, non solo recente, della produzione culturale a Milano. Sono infatti 20 anni che il Comune non produce più autonomamente una mostra”. Insediata la Commissione Antimafia e firmato il protocollo per la legalità per Expo 2015, la lotta alla criminalità organizzata prosegue ![]() Sempre più attuale, sempre più fonte di approfondimento e attenzione da parte dell’Amministrazione, il tema dell’infiltrazione della criminalità organizzata a Milano entrerà nei prossimi giorni a far parte a tutti gli effetti dei lavori del Consiglio comunale. Il 9 febbraio si è infatti finalmente insediata la sospirata Comissione permanente antimafia, istituita pochi giorni prima con i voti della sola maggioranza e di Fli. Come previsto è stato eletto Presidente il consigliere del Pd David Gentili, mentre il suo vice sarà Carmine Abagnale del Pdl. I 18 consiglieri della nuova commissione lavoreranno in collaborazione con ilComitato antimafia istituito dal Sindaco e composto da cinque esperti ,oltre che con dirigenti, funzionari e professionisti in materia. Il Compito ultimo della Commissione sarà quello di “indirizzare l’Amministrazione comunale nella predisposizione di idonei e incisivi strumenti per contribuire alla prevenzione e al contrasto del radicamento delle associazioni di tipo mafioso”. Crollo delle compravendite, ma i prezzi continuano salire ![]() La crisi si abbatte anche sul mercato immobiliare milanese. I dati diffusi il 15 febbraio dalla Camera di Commercio parlano chiaro: nel triennio 2009-2011 a Milano si è registrato un calo del 26,4% delle compravendite, in Provincia la contrazione è stata addirittura del 36,7%, a fronte di una media nazionale che si è attestata su un -33%. Dati confermati anche dalla contrazione dei mutui che se registrano una sostanziale tenuta per quelli erogati alle famiglie vedono una significativa contrazione di quelli per investimenti in edilizia non residenziale (-9,2%) e residenziale (-18,4%). E' forse quest'ultimo dato a segnalare in maniera più chiara la crisi dell'intero settore: gli istituti finanziari, già imbottiti di proprietà immobiliari che non riescono a vendere o a mettere a reddito, negano i prestiti anzitutto ai grandi operatori e ai costruttori. Nasce il “Mercato Coperto QT8” per la vendita di prodotti bio e a filiera corta ![]() l bando per l’assegnazione dell’immobile di via Isernia 5 per la realizzazione di una nuova struttura di vendita dedicata all’agroalimentare di qualità ha trovato un assegnatario: è la società “Magico Srl”, che darà vita al “Mercato Coperto QT8”. Prodotti a filiera corta e bio, attenzione per l’origine dei prodotti, per la stagionalità, per il km zero, e non solo sui prodotti agricoli: ci sarà anche una pescheria che proporrà solo pesce pescato e non di allevamento (questo evidentemente non a km zero) “garantendo così la freschezza e la genuinità del prodotto ittico”. Il nuovo mercato, secondo quanto dichiarato, punta a diventare un luogo di riferimento per gli abitanti della zona e non solo, oltre a costituire un’occasione per i piccoli produttori che settimanalmente potranno proporre i loro ortaggi. Revocati altri 6 progetti, nuove speranze per Sant’Ambrogio dopo i ritrovamenti archeologici ![]() Parcheggi che vanno, speranze che tornano. Con la “volontà di trovare il bandolo della matassa” all’interno del Piano Urbano Parcheggi firmato Albertini, l’Amministrazione ha cancellato altri 6 progetti che avrebbero potuto sventrare inutilmente e dannosamente parti della città. Dopo i parcheggi di via Buonarroti e piazza Lavater è arrivato lo stop per quelli previsti in piazza Fontana, via Zecca Vecchia, via Santa Maria Valle in zona 1 e quelli di via Washington/via Caboto, via Washington/via Costanza, via Washington/via Procopio in zona 7. Continua il confronto in Commissione sul Pgt: il Piano dei servizi dovrà avere una regia pubblica ![]() Più che una Commissione urbanistica è sembrato un incontro di pugilato. Sul ring un Assessore e il suo predecessore, ovvero la titolare all’Urbanistica Lucia De Cesaris e il capogruppo del Pdl Carlo Masseroli. Il terreno dello scontro è sempre quello: Piano di Governo del Territorio. Documento adottato dalla Giunta precedente revocatodall’Amministrazione Pisapia e in prossima riesamina da parte del Consiglio Comunale, attraverso la trattazione di oltre 2000 osservazioni. Il Pgt avrebbe dovuto arrivare in aula in questi giorni, ma come spesso succede il calendario si è intoppato per via dell’estenuante discussione tra maggioranza e opposizione sul futuro della Sogemi spa . A 30 giorni dall'introduzione della congestion charge il Comune traccia un primo bilancio, positivo ![]() Ad un mese dall'entrata in vigore di 'Area C' il Comune di Milano ha diffuso un primo bilancio che, nonostante le polemiche e gli interventi migliorativi che potranno essere apportati, non può che essere positivo. L'abbiamo già detto, è difficile fare una valutazione dell'impatto di Area C sull'accumulo di inquinanti nell'aria di Milano, ma è fuor di dubbio che la riduzione del traffico è un dato innegabile. Nel primo mese di vita ha ridotto di 700.000 unità gli ingressi nella Cerchia dei Bastioni, una media di 40.000 accessi in meno al giorno. Se sale la temperatura non cali l'attenzione per gli invisibili ![]() Il gelo ha concesso una tregua o, forse, per quest'anno non tornerà a sferzare l'aria di Milano. Con un po' di neve ancora sui tetti e sulle aiuole possiamo anche considerare passata l'emergenza freddo per i senza tetto. Non possiamo pensare, però, che qualche grado centigrado in più possa far tornare nel cono d'ombra una realtà che troppe volte solo le tragedie riescono a portare all'attenzione di tutti. |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97782460154 - P.I. 11608610967 |