ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

SULL’ALTARE DEL DIO CEMENTO

27/2/2011

 
Pur di discutere in tempo il PGT la Giunta ritira il Bilancio e il Comune va all’esercizio provvisorio
Immagine
Alla fine la maggioranza, prigioniera di se stessa e più volte incapace di garantire il numero legale, impantanata in una discussione del bilancio 2011 della quale sembrava non vedersi la fine ha deciso di affrontare l’esercizio provvisorio piuttosto che rischiare di andare fuori tempo massimo e fare decadere il Piano di governo del territorio.
Come abbiamo spiegato nelle ultime settimane, i due provvedimenti sono strettamente legati dal punto di vista delle tempistiche e per il PGT la dead line è il 14 febbraio. 



Leggi altro

PIU’ LIBRI PER TUTTI

25/2/2011

 
A Milano arriva il BookSwap
Immagine
E’ previsto per il prossimo 6 marzo dalle 17 alle 21 nel chiostro del teatro Grassi: è il BookSwap, un evento per scambiarsi i libri, simile al bookcrossing ma che prevede la presenza di chi dona i preziosi volumi. Chi volesse partecipare deve portare da un minimo di due a un massimo di dieci libri ed essere disposto a scambiarli con altri amanti della lettura e dell’oggetto libro, quella cosa di cui da un po’ qualcuno predice l’estinzione in favore degli analoghi multimediali. 
Intanto però, in attesa della scomparsa della carta stampata, ecco un evento simile a decretare che sono ancora in molti ad amare l’oggetto libro, al di là del suo contenuto in termini letterari.


Leggi altro

FIUME LAMBRO UN ANNO DOPO

25/2/2011

 
Legambiente lancia l’allarme: il fiume è ancora malato
Immagine
Il Lambro continua ad essere un fiume gravemente malato. 
E’ l’allarme lanciato da Legambiente ad un anno dal disastro ambientale che ha visto lo sversamento di 2600 tonnellate di idrocarburi. Su 42 depuratori nel bacino Lambro - Seveso - Olona, secondo le analisi effettuate da Arpa, 20 non sono conformi ai controlli e dal febbraio scorso si sono verificati almeno altri 7 sversamenti di sostanze inquinanti dovuti soprattutto al malfunzionamento dei collettori, che andrebbero immediatamente ristrutturati. 


Leggi altro

DA PIAZZA LAVATER A STRASBURGO

25/2/2011

 
Dopo l’approvazione definitiva del Parcheggio di Piazzale Lavater la protesta dei cittadini arriva al Parlamento Europeo
Immagine
La vicenda del parcheggio di Piazzale Lavater valica i confini milanesi e finisce in Europa. Le oltre mille firme raccolte dai cittadini milanesi da sempre contrari alla realizzazione dei 5 piani interrati di box nella piazza verranno protocollate l’8 marzo al Parlamento di Strasburgo. 
Nonostante anni di battaglie del Comitato di Difesa del Piazzale, il 18 febbraio la Giunta ha approvato il progetto definitivo dell’autosilo di 480 posti auto -metà per residenti e metà a rotazione- voluto dall’amministrazione Albertini nel 2005. L’impresa aggiudicataria dovrà ora costituire la società di progetto e presentare tutte le garanzie finanziarie prima di poter firmare la convenzione di inizio lavori con il Comune. 


Leggi altro

NIDI MILANESI, SI SCIOPERA ANCORA 

25/2/2011

 
Uscito il bando per la gestione dei nidi pubblici: la trasparenza sembra ancora un’utopia
Immagine
Dopo che la Carta dei Servizi è stata approvata in fretta e furia due mesi fa dopo anni di silenzio, da qualche settimana imperversano le agitazioni sul fronte dei nidi accreditati, ovvero quegli asili presenti in strutture comunali, ma gestiti da cooperative.
“Dopo lo sciopero del 7 febbraio e dopo alcune assemblee (con chiusura anticipata o apertura posticipata delle strutture), l’Assessore Moioli ha inserito nel bando alcune delle nostre richieste, ma non tutte” fanno sapere le educatrici.
Le garanzie, nel nuovo bando (uscito in questi giorni e che si concluderà il 16 marzo 2011), sono state esplicitate relativamente alla continuità educativa e al rapporto educatrice/bambino attraverso riassunzioni del personale già operante, e al mantenimento dei diritti acquisiti. Garanzie, che come fa notare la Consigliera comunale Patrizia Quartieri “sono a vantaggio dei bambini prima ancora che delle educatrici”. 
Ma non è sufficiente: “abbiamo chiesto il minimo e la richiesta più importante non è stata accolta” dicono ancora le educatrici “il ripristino del 20% delle ore perse dalle lavoratrici, che garantirebbe uno stipendio che arrivi a 900 euro mensili”. 


Leggi altro

CASCINA SALVA

25/2/2011

 
Sospeso lo sfratto della Cascina Campazzo, l’area tornerà al Comune
Immagine
Buone notizie per la Cascina Campazzo, l’angolo di paradiso campestre a due passi dal centro urbano. L’avviso di sfratto per la famiglia Falappi giunto dieci giorni fa non avrà seguito e la Cascina potrà continuare le attività che in 60 anni l’hanno resa una piccola eccellenza milanese. 
A intercedere con il gruppo Altair di Salvatore Ligresti, dalla metà degli anni ’80 proprietario dell’area e dal 1996 mittente di numerosi avvisi di sfratto, è stato l’Assessore all’Urbanistica. "Risolviamo un problema atavico della città -ha assicurato l’Assessore- in futuro non ci saranno altre ingiunzioni”. Nei prossimi giorni il Comune avvierà un percorso amministrativo che porterà la cascina sotto la gestione pubblica.


Leggi altro

ABITARE A MILANO… PRIMA O POI 

25/2/2011

 
Grandi ritardi nella realizzazione dei progetti di housing sociale “Abitare 1” e “Abitare 2”. Spunta l’ipotesi di coinvolgere il terzo settore
Immagine
17 aprile 2007. Risale ad allora il nostro primo articolo riguardante “Abitare a Milano” . Si tratta del grande progetto di housing sociale che nel 2001 prevedeva la realizzazione di 1200 alloggi in 8 quartieri della città e che ad oggi ne vede realizzati ed effettivamente abitati appena 305. Sono gli appartamenti di via Gallarate e via Ovada, consegnati con un ritardo di almeno un anno e mezzo tra il 2009 e il 2010. Per tutti gli altri edifici si parla di ritardi stimati tra i 3 e i 6 anni. Il progetto si divide in due. Di “Abitare a Milano 1” fanno parte, oltre ai caseggiati di via Gallarate e via Ovada, quelli di via Senigallia e via Civitavecchia di cui ci siamo occupati poche settimane fa . 
Dovevano entrambi essere consegnati nel 2008 ma, nonostante l’assessore all’Urbanistica Carlo Masseroli assicuri si stia procedendo al collaudo, ad oggi le ruspe sono ancora all’opera ( vedi galleria). Col passaggio di gestione dall’assessorato alla Casa a quello allo Sviluppo del territorio nel 2009, il progetto è stato parzialmente modificato. Lo spiega l’Assessore Masseroli, artefice della revisione ( ascolta intervista): non più solo case popolari, ma anche appartamenti di edilizia a riscatto, accessibili dai cittadini mediante un bando ulteriore rispetto alla lista di attesa per le case popolari che terrà conto del reddito ma anche di altre variabili. Tutte le abitazioni verranno gestite da Aler. “Ho deciso in questo senso per favorire il mix abitativo ed evitare la creazione di ghetti” assicura l’Assessore, specificando che la stessa procedura verrà avviata per il secondo lotto di appartamenti.


Leggi altro

QUANDO LA PIOGGIA NON BASTA

25/2/2011

 
Dopo tre giorni di tregua le polveri sottili tornano sopra i limiti
Immagine
Come avevamo previsto la settimana scorsa la pioggia ha dato un sollievo assai breve ed effimero ai polmoni dei milanesi e dopo una tregua di appena tre giorni (dal 16 al 18 febbraio) le polveri sottili hanno ripreso ad avvelenare l’aria attestandosi nuovamente oltre la soglia dei 50 microgrammi per metro cubo. 
È  bastato infatti che la situazione atmosferica si stabilizzasse perché PM10 e PM2,5 proseguissero nella loro corsa in una scia che dall’inizio dell’anno ci ha portato anche per il 2011 fuori dai  limiti previsti dall’Unione europea.
Le previsioni metereologiche per i prossimi giorni non lasciano spazio alla speranza di un’inversione di tendenza e, almeno fino a lunedì, i valori delle polveri sottili si attesteranno oltre soglia.


Leggi altro

UN INCONTRO PUBBLICO PER LE DONNE

18/2/2011

 
Immagine
L’appuntamento è per mercoledì prossimo, 23 marzo, a Palazzo Marino: “Donne in pezzi” è il titolo dell’incontro pubblico organizzato dal consigliere comunale Patrizia Quartieri, Presidente della commissione pari opportunità del Comune di  Milano. Si avvicina l’8 marzo e continua la riflessione avviata due anni fa sull’immagine della donna nei media e nella pubblicità: “Oggi perfino frammenti di corpo sono sufficienti, purchè perfetti” spiega Patrizia, e l’intento dell’incontro è mantenere alta l’attenzione sul prezzo di certe scelte e riflettere sulla scommessa educativa come investimento insostituibile. Dopo il saluto del Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri, l’incontro vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Don Gino Rigoldi (Comunità Nuova), Lorella Zanardo, autrice de “Il corpo delle donne”, Chiara Volpato del Dipartimento di Psicologia Sociale dell’Università Milano Bicocca, e Giampaolo Landi di Chiavenna, assessore alla Salute del Comune di Milano. 
 Mercoledì 23 febbraio 2011
ore 16.30 -19.30, Sala Alessi – Palazzo Marino

RITRATTI MIGRANTI IN ZONA 2

18/2/2011

 
Tra via Padova e dintorni, un progetto per dodici nazionalità
Immagine
E’ iniziato il 15 febbraio scorso e terminerà il 21 giugno: è Ulysses, un progetto di Tutamondo presentato da Assab One, che si configura come viaggio attraverso ben 12 nazionalità. A Milano, tra via Padova e dintorni, dodici lettori di diverse nazionalità impersoneranno altrettanti Ulisse leggendo versi tratti dal quinto canto dell’Odissea nella loro lingua madre. 
Le parole di Omero, stampate nelle diverse lingue e nei loro straordinari alfabeti, convergono qui in città per diventare un coro che dà voce ai tanti mondi che abitano la città e offrono l’occasione di condividere le storie e le memorie dei migranti. I dodici video di cui sono protagonisti saranno mostrati in Zona 2 a partire dal 15 febbraio, nei luoghi abitualmente frequentati da coloro che lo abitano, affinchè chiunque abbia accesso alla suggestione dei versi del poeta, alle tante lingue parlate, ai tanti volti e voci di chi legge. 
Ogni settimana un negozio, un locale, un bar o un ristorante ospiterà un nuovo video. Le edizioni dell’Odissea in alcune delle lingue più parlate del quartiere costituiranno un’installazione permanente presso la Biblioteca Crescenzago: uno scaffale dedicato ospiterà il poema omerico in albanese, arabo, bengalese, cinese, francese, inglese, italiano, portoghese, russo, spagnolo, tedesco, turco, e potrà accogliere le altre lingue che via via si aggiungeranno.


Leggi altro

VI RACCONTO LA MIA RIVOLUZIONE

18/2/2011

 
Il Negozio civico di ChiAmaMilano ospita un dibattito pubblico sulle recenti rivolte di Tunisia Egitto e Iran
Immagine
Cosa sta infiammando le strade di Tunisia, Egitto, ed Iran nelle ultime settimane? Cosa ha spinto centinaia di migliaia di cittadini ad occupare le piazze rischiando la propria vita? Cosa significa essere tunisino. egiziano o iraniano a Milano e in Italia oggi? 
Se ne parla sabato 19 febbraio alle 18 presso il Negozio Civico di Chiamamilano con l’associazione “Primo Marzo Migranti” e l’associazione “PONTES dei tunisini in Italia” nel corso dell’incontro “Vi racconto la mia rivoluzione”. Un momento di confronto attraverso le storie e i protagonisti di tre paesi molto diversi tra loro legati da una comune voglia di emancipazione e rinnovamento. Come la rivolta diventa rivoluzione e come la rivoluzione diventa pensiero comune; cosa alimenta e sostiene il sentimento di liberazione; che cosa ha visto l’Italia da queste rivoluzioni e cosa hanno vissuto alcuni immigrati in Italia provenienti dalla Tunisia e dall’Egitto; che cosa accomuna o distingue la liberazione tunisina, la lotta egiziana e la realtà iraniana; cosa significa essere un “rivoluzionario” virtuale e come si costruiscono e si supportano i movimenti rivoluzionari online. 


Leggi altro

PISTA FUTURISTICA

18/2/2011

 
Dal Duomo all’Expo senza staccare i piedi dai pedali?
Immagine
Mentre Milano attende di essere dotata di un sistema di piste ciclabili funzionale ed efficiente, con o senza fantomatici raggi verdi, la Provincia annuncia una super pista ciclabile che è stata presentata come una sorta di Gardaland delle due ruote e che si snoderà per la bellezza di 8 chilometri dal Duomo fino a Molino Dorino e da lì fino a Rho e Pero passando per ponti artistici e installazioni progettate dagli studenti dell’accademia di Brera. “Una green way con opere d’ingegneria, creative e architettoniche” l’ha definità il presidente della Provincia Guido Podestà, precisando che la suddetta “renderà appagante andare in bicicletta”. 



Leggi altro

LÀ DOVE C’ERA IL VERDE, ORA…

18/2/2011

 
Nuovo avviso di sfratto per i gestori della Cascina Campazzo nel Parco Sud che Masseroli aveva garantito di salvare con il Pgt 
Immagine
Campi di mais, orzo, grano, vegetazione rigogliosa, mucche che pascolano e latte fresco in vendita ogni mattina. Non serve spostarsi dalla città per trovare una piccola oasi bucolica, basta prendere la MM2, scendere ad Abbiategrasso -almeno finchè questo sarà possibile - e raggiungere la Cascina Campazzo, nel cuore del Parco Ticinello. Un angolo di paradiso, con tanto di oratorio, antico forno a legna e altri edifici monumentali del XVIII e XIX secolo, che da anni vive nel limbo degli avviso di sfratto e che rischia di chiudere i battenti per sempre a fine mese.
All’inizio degli anni ’80 sull’intera area -880.000 metri quadrati di verde- si era previsto la realizzazione di un parco agricolo urbano, un progetto innovativo non solo finalizzato all’agricoltura, ma anche aperto ai cittadini. 


Leggi altro

RONDA ANOMALA

18/2/2011

 
Il Pgt prevede la realizzazione di una metrotranvia che per il Pd potrebbe portare alla chiusura della tratta della MM2 Famagosta-Abbiategrasso
Immagine
“Ronda”, non è un servizio di guardia “made in Padania” ma una nuova strada che attraverserà la parte sud della città da ovest a est, congiungendo San Cristoforo a Rogoredo. Un “boulevard” che verrà affiancato da una nuova linea C, una metrotranvia che andrà molto probabilmente a sostituire la MM2 nella tratta Famagosta-Abbiategrasso. 
Lo denuncia il Pd cittadino sulla base di quanto scritto a pagina 303 della Relazione generale e norme di attuazione del Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio: “La linea in oggetto, che corre in zone meno dense rispetto a quelle settentrionali ma con potenzialità edificatorie notevolmente superiori (soprattutto per la vicinanza a zone compromesse del Parco Agricolo sud) potrebbe utilizzare il ramo della MM che da Famagosta prosegue fino a Piazza Abbiategrasso evitando la doppia destinazione della MM una volta entrato in servizio il tratto per Assago”.


Leggi altro

AUTOLAVAGGIO

18/2/2011

 
La pioggia ripulisce l’aria, fino alla prossima emergenza
Immagine
Due giorni di pioggia battente hanno ripulito l’aria di Milano dal cumulo di veleni che si erano sedimentati in un mese e mezzo di corsa pazza delle polveri sottili, nella pressoché totale inerzia delle istituzioni locali.
La danza della pioggia –l’unica misura che la politica è stata in grado di prendere– ha funzionato. Ma per quanto?
Per molto poco. È facile prevedere che, una volta stabilizzatasi la situazione atmosferica e installatasi una nuova area di alta pressione, PM10 e PM2,5 torneranno ad assediare i polmoni dei Milanesi e distinguo e balbettii saranno nuovamente l’unico esercizio di Sindaci e Governatori. 
La notizia vera di questi giorni –oltre alla pioggia, evento non raro nell’inverno padano– è che nell’ultimo decennio nulla è cambiato. Giorno più giorno meno, picco in più picco in meno, se si confrontano i dati di gennaio e febbraio di quest’anno con quelli di due, quattro o otto anni fa ciò che impressiona –oltre ai valori che violano la legge e minano la salute– è la sostanziale identità della situazione.


Leggi altro

IL PGT À LA CARTE

18/2/2011

 
Doveva proteggere il Parco sud e potenziare le infrastrutture, ma per il momento…
Immagine
Mentre si preparano i ricorsi contro il PGT, la rivoluzione urbanistica voluta dall’Assessore Masseroli e promessa come una meravigliosa rinascita di Milano inizia a mostrare quanto il libro dei sogni approvato con un blitz dalla maggioranza contenga più minacce che promesse.
In questo numero raccontiamo due casi, quello dello sfratto della cascina Campazzo  e della chiusura del tratto Famagosta-Abbiategrasso della MM2, che hanno dell’incredibile e negano le magnifiche sorti e progressive del PGT ammannite ai Milanesi per oltre un anno.


Leggi altro

MIRACOLO A MILANO

11/2/2011

 
Al Piccolo il capolavoro di De Sica in versione restaurata
Immagine
Risale al 1951, e molti ne ricordano forse solo la scena più celebre, quella in cui in una piazza del Duomo affollata di netturbini il protagonista Totò e alcuni barboni ruberanno le scope per volare via a cavallo delle stesse, verso un paese immaginario dove «Buongiorno voglia davvero dire buongiorno». 
E’ “Miracolo a Milano”, favola sociale sugli “angeli matti e poveri” delle baracche ai margini della città tratta dal romanzo di Cesare Zavattini “Totò il buono”, e torna in versione restaurata per chi non l’avesse mai vista e per coloro che vorrebbero rivederla sul grande schermo, al Piccolo Teatro Strehler il 14 febbraio.


Leggi altro

UNA CATENA UMANA PER IL BOSCO IN CITTA’

11/2/2011

 
I cittadini manifestano per la salvaguardia di uno dei polmoni verdi di Milano
Immagine
Forse non tutti sanno che il parco chiamato Boscoincittà è un’area di proprietà comunale data in regime concessionario per la gestione ad Italia Nostra, che nel 1974 ne ha fatto un parco: 110 ettari di boschi, radure, sentieri, corsi d’acqua, orti urbani, un’antica cascina -la quattrocentesca cascina San Romano- che ne costituisce il centro operativo e ospita anche una “Biblioteca verde” . Il parco, che con gli altri cinque del sistema ovest di Milano (Parco di Trenno, Parco del Deviatore Olona, Parco dei Fontanili, Parco Calchi Taeggi e Parco Blu) fa parte del Parco Agricolo Sud, viene gestito -con un contratto col Comune di Milano- dagli operatori del Centro di Forestazione Urbana (CFU) di Italia Nostra. Lo scorso dicembre la convenzione tra il Comune e Italia Nostra è scaduta, e la Giunta l’ha prorogata solo per sei mesi, nell’intenzione di revocarla, come accaduto con il Parco delle Cave circa un anno fa.


Leggi altro

COESIONE SOCIALE A MILANO NORD

11/2/2011

 
Un progetto della Provincia per Comasina, Nuova Bruzzano ed ex Pini 
Immagine
Ci sono quartieri e luoghi di Milano di cui si parla poco e quasi sempre per cattive notizie: cantieri eterni o edifici abbandonati, coprifuoco o residenze di edilizia sociale vuote. Quartieri come la Comasina e Bruzzano, aree come quella dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini. Per queste aree in marzo partirà PublicBridges, progetto-laboratorio che porterà nella zona Nord-Ovest di Milano interventi per 1.468.000 euro, di cui 920.000 finanziati da Fondazione Cariplo con il bando “Promuovere percorsi di coesione sociale nelle comunità territoriali”. Un milione e mezzo di euro per un progetto di coesione sociale il cui capofila è la Provincia di Milano, assessorato alle Politiche sociali. Il progetto vede come partner (e cofinanziatori) diverse realtà, tra cui Asl Milano, l’Associazione Comitato di Quartiere Comasina, la Fondazione Aquilone, la Cooperativa Sociale Diapason; l’Associazione Contatto; la cooperativa sociale La Fabbrica di Olinda e l’Associazione Olinda, che da anni si occupa della gestione dell’ex ospedale psichiatrico Pini; e l’Associazione Il Giardino degli Aromi. Il progetto si propone di sperimentare, per il successivo triennio, interventi mirati a sviluppare processi di integrazione e solidarietà sociale tra gli individui e i gruppi presenti, oltre a generare luoghi e punti di riferimento in cui poter rispondere ai bisogni della comunità.


Leggi altro

SLANCIO AL BILANCIO

11/2/2011

 
In Comune si torna a parlare di Bilancio, il Pd chiede “una svolta” 
Immagine
Archiviato nel peggiore dei modi il Piano di Governo del Territorio, a Palazzo Marino si torna a discutere di Bilancio 2011. Un’altra partita dal terreno di gioco molto scivoloso, su cui l’opposizione si dichiara pronta a combattere a suon di emendamenti -543 quelli presentati dal Pd- di fronte al muro di gomma eretto dalla maggioranza. 
Sostegno alle vecchie e nuove povertà, politiche legate all’innovazione tecnologica e alla cultura, salvaguardia delle società partecipate, miglioramento dell’offerta abitativa. Questi i punti chiave su cui per il Pd cittadino è necessario apportare profonde modifiche al documento presentato alla vigilia di Natale dall’Assessore Giacomo Beretta. Per aiutare le famiglie e le imprese in difficoltà l’opposizione chiede fin da subito lo stanziamento di 15 milioni, reperibili attraverso l’immediata riduzione degli assessorati, il taglio delle consulenze per cui fino ad oggi sono stati spesi 50 milioni di euro, la riduzione del tetto relativo alla retribuzione dei dirigenti esterni da 244 mila a 150 mila, la cancellazione dell’assessorato all’identità, la limitazione delle spese legate alla rappresentanza del Sindaco. Altri 15 milioni dovrebbero essere messi a disposizione prioritariamente non appena fossero disponibili nuove entrate statali. 


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy