ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

NOTTE GIALLA A MILANO

25/2/2010

 
Una serata in attesa di “24H Senza di noi”
Immagine
No, non si tratta di un’invasione di cinesi. E neanche di una mutazione genetica dell’ormai arcinota ‘notte bianca’. è una serata contro la violenza e la discriminazione alla quale aderiscono diverse associazioni e circoli Arci milanesi, ed è proprio stasera, venerdì 26 febbraio. Perciò se ancora non avete deciso come inaugurare il weekend questa potrebbe essere una buona idea: una notte che anticipa e supporta lo sciopero dei migranti e si chiede “Cosa succederebbe se i migranti di tutta Europa incrociassero le braccia per un giorno? E se tutte le donne e gli uomini che rifiutano il razzismo in ogni sua forma decidessero di appoggiarli?”
Ecco qualcuna delle iniziative previste.


Per Saperne di Più

VIA PADOVA, LA LUNGA E DIFFICILE STRADA (VERSO L’INTEGRAZIONE)

25/2/2010

 
45 realtà del territorio si mettono in rete e lanciano la festa “Via Padova è meglio di Milano”
Immagine
Ci voleva un morto perché l’Amministrazione comunale si decidesse ad incontrare le associazioni che su via Padova vivono e lavorano, proponendo il loro modello di integrazione sociale e culturale. 
Ma forse un morto non è abbastanza, perché l’incontro col Sindaco per ora non ha sortito alcun esito se non l’istituzione di un tavolo “al quale lavoreranno i diversi settori dell’Amministrazione per analizzare sotto molteplici aspetti la realtà sociale di un quartiere come quello di via Padova” e che dovrebbe restituire proposte concrete entro il 31 marzo prossimo. 



Per Saperne di Più

ALBA. AGENDA ANTISTALKING

25/2/2010

 
Un dibattito organizzato da Chiamamilano e Associazione differenza donna per discutere di stalking
Immagine
Da quando ne è stata formalizzata la natura di reato penale lo stalking è divenuto sempre più oggetto di studio e dibattito tra specialisti e ha trovato un crescente spazio nell’informazione. 
Su questo fenomeno che colpisce un numero crescente di persone –soprattutto donne– l’Associazione Differenza Donna e Chiamamilano hanno organizzato per il 6 marzo, presso la Sala Alessi del Comune di Milano il dibattito: “Alba, agenda antistalking. Scrivere ogni ora la propria sofferenza”. 
L’incontro, organizzato volutamente a ridosso dell’8 marzo, intende presentare agli operatori del settore (avvocati, magistrati, forze dell’ordine, psicologi, psicoterapeuti, volontari delle associazioni che si occupano di assistenza alle donne maltrattate), l’agenda giornaliera antistalking “Alba”.


Per Saperne di Più

EMENDAMENTI E DIETROFRONT

25/2/2010

 
Secondo il PD un emendamento al PGT presentato dalla maggioranza avrebbe beneficiato un’area del Capo di Gabinetto del Sindaco. Dopo la minaccia di interrompere il confronto sul Piano di governo del territorio il PdL lo ritira
Immagine
Rischiava di chiudersi prima d’iniziare la settimana di confronto tra l’Assessore all’urbanistica e le opposizioni per far uscire la discussione sul PGT dal pantano nel quale l’hanno ridotta le beghe tra la maggioranza. E, nemmeno a farlo apposta, il nuovo inciampo veniva ancora dalle file del PdL in forma di un emendamento firmato dai consiglieri Vagliati e Pennisi, quest’ultimo agli arresti per aver intascato una tangente da 10.000 euro per sbloccare una pratica edilizia.
L’inciampo è stato rimosso all’ultimo momento con il ritiro dell’emendamento incriminato.
Secondo quanto denunciato ieri (24 febbraio) dai Consiglieri del PD Majorino e Gentili “l’emendamento perseguirebbe finalità poco chiare a vantaggio di un esponente dello staff del Sindaco.” 


Per Saperne di Più

ARCHITETTURE LONTANE

25/2/2010

 
La Commissione comunale del Paesaggio giudica di scarsa qualità la gran parte dei progetti architettonici destinati a cambiare il volto di Milano
Immagine
Scarsa attenzione alla qualità, idee mediocri, approssimazione, incompetenza. Spesso si va sotto la soglia dell’accettabilità. 
E’ il giudizio impietoso espresso dagli 11 architetti della Commissione comunale per il Paesaggio durante l’incontro di lunedì 22 febbraio con l’Assessore all’Urbanistica Carlo Masseroli e alcuni rappresentanti dell’Ordine degli architetti.
La Commissione stronca quasi in blocco i progetti edilizi giunti ultimamente in Comune.
L’organo tecnico-consultivo istituito dal Comune nel giugno 2009, subentrato a partire dallo scorso novembre alla Commissione Edilizia, è incaricato di valutare la compatibilità dei progetti con il contesto urbano in cui dovrebbero essere inseriti.  Si occupa in buona sostanza di stabilire se l’edificazione di un palazzo o la costruzione di un garage si adatti più o meno armoniosamente con la morfologia dell’area prescelta.


Per Saperne di Più

A CHIARE LETTERE

25/2/2010

 
Le proprietà di due aree “intimano” l’approvazione di due Piani integrati d’intervento. La maggioranza prima si stupisce poi s’adegua
Immagine
Dopo il caso Pennisi e l’infinita discussione sul Piano di governo del territorio che l’Assessore Masseroli sta tentando di tirare fuori dalle secche degli scontri interni alla maggioranza offrendo alle opposizioni una settimana di riflessione comune per arrivare ad un accordo che porti all’approvazione del PGT entro l’estate, l’urbanistica e i famelici appetiti che l’attraversano è tornata sotto i riflettori. 



Per Saperne di Più

AGGIUNGI UN POSTO AL TAVOLO

25/2/2010

 
Sospesa la discussione sul Piano di Governo del Territorio, la maggioranza apre un tavolo di confronto con l’opposizione
Immagine
Dopo più di un mese e mezzo di “stop and go” –per la verità moltissimi stop e pochi go– si ferma ufficialmente la discussione sul Piano di Governo del Territorio.
Il Consiglio comunale si è preso una pausa di riflessione, una settimana di quaresima dopo un carnevale piuttosto grigio.
Niente sedute fino a lunedì primo marzo, ma una serie di tavoli di confronto tra maggioranza e opposizione orientati a trovare ad un accordo per sveltire una  discussione che si era arenata. 
Sulla prospettiva iniziale di un’approvazione entro l’inizio della primavera si è già messa da tempo una pietra sopra. Ma la concreta eventualità di uno slittamento all’autunno prossimo deve aver messo non poco in allarme il primo Cittadino e l’Assessore all’Urbanistica, Carlo Masseroli, ostaggi delle lotte interne alla loro stessa coalizione. 


Per Saperne di Più

BLOCCARE IL BLOCCO

25/2/2010

 
Poche le adesioni allo stop della circolazione proposto per il 28 febbraio e Formigoni benedice i Sindaci che non aderiranno
Immagine
Finirà come doveva finire, come era prevedibile e previsto –è inelegante, quanto inevitabile citarci, ma l’avevamo detto la settimana scorsa: il blocco padano della circolazione privata, proposto dei Sindaci di Milano e Torino per domenica 28 febbraio, sarà a macchia di leopardo, o meglio a groviera: buchi molti e ampi.
In questi giorni sembrava di assistere ad una riedizione della famosa scena della telefonata in Ecce Bombo di Nanni Moretti: “No, allora non vengo. Che dici vengo? Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente? Vengo. Vengo e mi metto, così, vicino a una finestra, di profilo, in controluce.”
Che dici, blocco? Mi si nota di più se blocco o se non blocco per niente, o solo un po’? 


Per Saperne di Più

IL PARCHEGGIO PARCHEGGIATO

18/2/2010

 
Parere positivo in Consiglio di Zona 3 sul progetto a sanatoria per il completamento del parcheggio sotterraneo Ampére/Compagni
Immagine
Ormai sono passati quasi sette anni (i lavori sono iniziati nell’aprile 2003), e come moltissimi parcheggi a Milano anche quello sotterraneo di via Ampère/Compagni non vede la luce. L’occasione per riparlarne è il parere positivo reso qualche giorno fa in Consiglio di Zona 3 circa il progetto a sanatoria per il completamento.



Per Saperne di Più

GLI UFO IN VIA PADOVA

18/2/2010

 
Il fallimento di vent’anni di chiacchiere sulla sicurezza
Immagine
Se attorno alle 19 di lunedì 15 febbraio un ufo fosse atterrato in via Padova tra fiaccole, bandiere e manifestanti cosa avrebbe capito del recente passato di Milano?
Forse avrebbe pensato che negli ultimi vent’anni questa città sia stata governata da forze politiche aliene allo spirito law and order, da sinistre terzomondiste tutte tese all’accoglienza e ad un multiculturalismo irenico quanto ingenuo. Forse gli alieni avrebbero pensato che nella città della tolleranza a tutti i costi qualcosa fosse andato storto.
Ma tutti coloro che non sono alieni sanno bene che Milano è governata ininterrottamente dal 1993 dalla destra, prima in sola salsa leghista, poi in duplex Forza Italia-AN e dal 2001 al gran completo, che Formigoni e la sua maggioranza si avviano a conquistare il quarto mandato di fila al Pirellone e che in Provincia tranne l’intermezzo di Filippo Penati la destra governa dal 1999. 


Per Saperne di Più

VIA PADOVA E I DISONORI DELLE CRONACHE

18/2/2010

 
La via più multietnica di Milano non è solo cronaca nera. Nel disinteresse delle istituzioni continuano a lavorare numerose associazioni per costruire percorsi di integrazione
Immagine
Ci risiamo: stavolta ci è scappato il morto ed è iniziato l’ennesimo balletto di dichiarazioni, strumentalizzazioni, fiaccolate, requisitorie, veglie di preghiera e servizi telegiornalistici di ogni genere. 
Via Padova è da tempo terreno fertile per questo genere di cose, in parte a ragione e in parte no. Che sia uno dei luoghi di Milano dove più si sperimentano le conseguenze dei processi d’integrazione tra differenti culture è fuor di dubbio. Ma è anche vero che, come afferma Paolo Pinardi dell’associazione Il ponte, sono in pochi a conoscere la realtà effettiva della zona.
“Via Padova” è un’espressione che indica una situazione molto eterogenea, forse l’unica zona di Milano dove convive, con tutti i disagi e le criticità che ciò implica, un numero altissimo di popolazioni diverse, il che l’ha esposta a rapide trasformazioni del tessuto urbanistico e sociale, senza che la fenomenologia relativa a questa immigrazione massiccia e variegata fosse in qualche modo governata dalle istituzioni, ossia da politiche di accoglienza e integrazione culturale. E’ chiaro che certe trasformazioni non avvengono in maniera indolore, ma il costo del cambiamento poteva (e potrebbe) probabilmente essere meno elevato se questo venisse coadiuvato e supportato.


Per Saperne di Più

IL BLOCCO PADANO

18/2/2010

 
Mentre Milano soffoca si propone l’ennesima, inefficace domenica a piedi. Questa volta su scala padana
Immagine
Diamo ancora una volta i numeri, nella speranza –vana stando ai fatti– di far comprendere a chi deve e può assumere provvedimenti adeguati, e soprattutto efficaci, quanto sia grave la situazione della qualità dell’aria a Milano.
Secondo i dati rilevati dalla stazione fissa di Chiamamilano situata in via Piccolomini, dall’inizio dell’anno –cioè su 48 giorni– il limite di 50 microgrammi per metrocubo di PM10 è stato superato per ben 42 volte e il bonus previsto dalle normative europee di 35 giorni di sforamento in un anno Milano se l’è giocato il 10 febbraio. 
Un record, con buona pace del vice Sindaco che il 25 gennaio di fronte al Consiglio comunale dichiarava che la situazione era migliore rispetto agli anni passati e che Milano è meno inquinata di Frosinone!


Per Saperne di Più

PGT: TORNARE AL MERITO DELLA QUESTIONE

18/2/2010

 
Mentre il dibattito è arenato torniamo ad esaminare gli elementi inaccettabili del Piano di governo del territorio e alle soluzioni alternative
Immagine
La discussione sul Piano del governo del territorio procede meno che lentamente in una sequenza di rinvii provocati dai contrasti interni alla maggioranza. 
Nelle ultime settimane su queste pagine abbiamo espresso chiaramente la nostra opinione su un Piano che dietro le ambiguità di formule come “densificazione” e “perequazione delle volumetrie” prospetta per i prossimi anni un’immane colata di cemento che non trova ragioni né nei trend demografici per i prossimi due decenni né nelle prospettive del mercato immobiliare.


Per Saperne di Più

OSTAGGI DI CHI?

18/2/2010

 
Il dibattito sul Piano di governo del territorio è divenuto ormai un campo minato dove si regolano i conti tra Sindaco e pezzi della maggioranza
Immagine
“Abbiamo altri impegni e la nostra vita non gira attorno al Sindaco”, così ci ha confidato un autorevole Consigliere di maggioranza. 
Ci sarebbe di che rimanere stupiti, ma ormai la telenovela del dibattito sul Piano di governo del territorio ha assunto toni di vaudeville, cui si sono aggiunte le ombre cupe del “caso Pennisi”.
Proprio l’arresto dell’ex Presidente della Commissione urbanistica di Palazzo Marino ha fatto naufragare le prove di dialogo tra il PD e l’Assessore Masseroli. Troppo scivoloso il terreno, troppo ambigua la situazione perché il principale partito di opposizione potesse andare ad un accordo sul documento che segnerà lo sviluppo urbanistico della città per i prossimi decenni. Paradossalmente lo stop ai tentativi di mediazione ha ridato fiato alla “fronda” interna al PdL. Ancora una volta, nonostante le pressioni del Sindaco e dell’Assessore all’urbanistica, la maggioranza si è liquefatta ancor prima dell’inizio della seduta. 


Per Saperne di Più

IL PIANO PUO' ATTENDERE

18/2/2010

 
Ancora arenata la discussione sul Piano di governo del territorio, tra il “caso Pennisi” e una maggioranza sempre più distratta
Immagine
Niente di nuovo sul fronte comunale. La discussione sul Piano di Governo del Territorio non avanza di un passo, impantanata non solo nella grana giudiziaria che ha coinvolto il Presidente della Commissione Urbanistica Milko Pennisi, ma anche nell’indisponibilità della maggioranza di far quadrato attorno al Sindaco.
Lunedì 15 febbraio non si è discusso un solo emendamento: scena rubata dall’intervento del primo Cittadino in aula sul “caso Pennisi” e dal relativo dibattito tra i consiglieri. 
Dibattito chiuso, di comune accordo, prima delle 19.  Discussione del Piano di governo del territorio rinviata a mercoledì 17: in programma una seduta fiume, dalle 15 alle 6 del mattino seguente, per recuperare il tempo perduto. E invece no. Prima ancora che i consiglieri salissero sul ring, al capitolo PGT si è registrato l’ennesimo ko.
Il copione ormai è noto: l’opposizione si accorge che la maggioranza non ha i numeri e al momento dell’appello esce dall’aula, la seduta si chiude prima ancora di cominciare. E’ la tredicesima volta in 24 sedute dedicate al Pgt che cade il numero legale.


Per Saperne di Più

E SE L’EXPO PORTASSE JELLA?

12/2/2010

 
Prima i sogni infranti di Palazzo Marino, poi i tagli ai finanziamenti, adesso l’avviso di garanzia a Bertolaso di cui era stato fatto il nome come possibile sostituto di Stanca…
Immagine
E se la manifestazione che nel 2015 avrebbe dovuto far ritornare Milano sulla ribalta internazionale facendola diventare meta di decine di milioni di visitatori accolti da nuove infrastrutture e da una città radicalmente trasformata fosse una micidiale produttrice di jella?
A questo punto la domanda è d’obbligo, poiché tutti coloro che hanno tentato di cavalcare l’esposizione universale ne sono stati brutalmente disarcionati.
Prima il Sindaco che dell’Expo aveva tentato di fare la cifra del proprio mandato e lo strumento di governo della trasformazione urbana tentando di porre alla regia dell’evento il fido Glisenti; poi il nuovo amministratore delegato, Lucio Stanca, designato da Berlusconi e zavorrato sia da un doppio incarico al quale non intende rinunciare che dalla carenza cronica di fondi. E ancora la città cui erano state promesse una linea metropolitana –la 6– e una via d’acqua che mai si faranno.


Per Saperne di Più

MOBILITY CONFERENCE, CON MOLTO TRASPORTO (PUBBLICO LOCALE)

12/2/2010

 
A che punto è Milano nel trasporto pubblico: qualche dato, qualche riflessione
Immagine
Si è svolta puntuale l’ottava edizione del Mobility Conference, “per creare occasioni di conoscenza e di dibattito sullo stato di avanzamento dei progetti infrastrutturali prioritari per il Paese e sull’attuazione delle politiche pubbliche per la mobilità di merci e persone”. 
Dalla rete autostradale al sistema aeroportuale e al rilancio di Malpensa, dalle ferrovie di stato alle piattaforme logistiche, ovviamente con un occhio all’Expo che verrà: si cerca il punto della situazione con uno sguardo spesso impietoso al resto d’Europa, e mentre in Regione infuria la polemica sul provvedimento di riforma la cui discussione è stata sospesa in Consiglio lo scorso martedì, una parte della discussione è significativamente dedicata al trasporto pubblico locale. 


Per Saperne di Più

PARCO IERI, OGGI E DOMANI

12/2/2010

 
Secondo l’opposizione, dopo l’estromissione di Italia Nostra dalla gestione del Parco delle Cave aumenteranno i costi e peggiorerà la qualità
Immagine
Costa di più e offrirà di meno. E’ il Parco delle Cave ad un mese dalla cessata collaborazione di Italia Nostra con il Comune di Milano, almeno secondo l’opposizione. 
Se nel precedente contratto tutte le attività di gestione, sviluppo e manutenzione del parco erano affidate a Italia Nostra per un importo annuo pari a 727.675 euro, oggi la frammentazione dei servizi avrebbe portato ad un aumento considerevole dei costi ,stando a quanto denunciano PD e Verdi. 
La somma dei 576 mila euro per la manutenzione del verde affidata a Global Service e i 348 mila euro di finanziamento al Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di MIlano per la realizzazione di un progetto di valorizzazione naturalistica del parco fa registrare un +200 mila euro rispetto ai costi del precedente contratto.


Per Saperne di Più

CITTA' A GAS

12/2/2010

 
Dall’1 dicembre 55 giorni oltre i limiti e dall’11 gennaio PM10 costantemente oltre la soglia consentita. Eppure si continua a far finta di nulla
Immagine
Camera a gas. Come altro si può definire un luogo in cui si continuano a immettere gas nocivi che persone inermi sono costrette a respirare? 
Certo, una città non ha pareti chiuse e non ha un soffitto –anche se ciò non è del tutto vero poiché l’alta pressione e la la stabilità degli strati atmosferici costituisce un vero e proprio coperchio sui livelli più bassi dell’aria–, quindi se per Milano la definizione “camera a gas” può essere impropria, quella di “città a gas” è più che calzante.
Lo confermano i dati relativi all’incidenza delle polveri sottili sulle malattie cardiovascolari di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, lo affermano i numeri che provengono dalle centraline di rilevamento della qualità dell’aria installate sul territorio cittadino.


Per Saperne di Più

PIÙ CASE, MA NON PER TUTTI

12/2/2010

 
Giuseppe Landonio spiega i rischi di un’edilizia lasciata al libero mercato prevista nel Piano di Governo del territorio
Immagine
Cinquecentomila nuovi abitanti, abbienti o benestanti, nei prossimi 25 anni. 
Sembra questa la prospettiva implicita incardinata nel Piano di Governo del Territorio presentato dalla Giunta. Libero mercato, edilizia interamente demandata al privato, nessuna clausula relativa all’edilizia sociale, ovvero esilissime prospettive per le fasce deboli della popolazione di poter metter su casa a Milano a fronte, invece, invece di almeno 50.000 persone in attesa di un alloggio popolare.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy