ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

QUANDO IL NOIR RACCONTA LA CITTA’

26/2/2009

 
Esce Ladro di Sogni di Sergio Paoli: storia noir di una Milano marginale
Immagine
E’ noto che Milano ha sempre avuto un posto d’onore nella letteratura gialla/noir: sarà che è una città in continua trasformazione e piena di contraddizioni, ma certo, a prescindere dalle cause, l’effetto è che molti dei suoi abitanti diventano anche suoi narratori, riuscendo a raccontarla in un modo diverso da quello della cronaca, con un pizzico di umanità in più e un’attenzione per il dettaglio che non è morbosa ma funzionale alla risoluzione della storia. 
L’ultimo libro (in ordine di tempo) che nasce dalla città e di essa si nutre è Ladro di sogni di Sergio Paoli, ambientato in una periferia milanese grigia e disperata popolata di personaggi marginali, tanto simili a quelli che incontriamo tutti i giorni, e di potenti arroganti che hanno una visione molto parziale della realtà. 


Per Saperne di Più

IN ATTESA DI TEMPI MIGLIORI

26/2/2009

 
Secondo un’indagine Makno calano di oltre il 60% le intenzioni di acquisto di un’abitazione
Immagine
A Milano il mercato immobiliare, nonostante il calo del costo del denaro, e quindi dei mutui, e il congelamento dei prezzi nel corso del 2008, è in una fase di stallo da mesi, (ne abbiamo scritto tre settimane orsono); le prospettive sembrano confermare la stagnazione di un settore che nel capoluogo lombardo ha tirato per oltre un decennio macinando record su record.
Le incertezze per il futuro e il pessimismo indotto da una crisi i cui contorni si fanno sempre più ampi e preoccupanti gelano le intenzioni di acquisto.


Per Saperne di Più

LA LUNGA ATTESA DEL CENTRO SPORTIVO GIURIATI

26/2/2009

 
Lo storico tempio del rugby milanese attende ancora l’inizio dei lavori di ammodernamento
Immagine
E’ uno dei luoghi storici di Milano per quanto riguarda lo sport, anche se non tutti lo sanno: è il centro sportivo Mario Giuriati, sito in via Pascal 6 da circa un’ottantina d’anni. Per l’esattezza fu costruito tra il 1928 e il 1933, e col passare degli anni è divenuto uno dei punti di riferimento cittadini più importanti per l’Atletica Leggera e per il rugby. Al Giuriati si sono allenati ed hanno gareggiato molti campioni dell’Atletica, tra cui Adolfo Consolini, che proprio su questo campo stabilì per ben due volte il record del mondo.


Per Saperne di Più

STAZIONE CHE VAI, LABIRINTO CHE TROVI

26/2/2009

 
I nuovissimi e bellissimi tapis roulant della Stazione Centrale allungano i tempi di accesso alle banchine e sono inaccessibili ai portatori di handicap
Immagine
Sarà nostalgia per le “morenti” Linate e Malpensa, fatto sta che arrivando alla Stazione Centrale di Milano si ha quasi l’impressione di atterrare in un aeroporto. 
Con gli imponenti lavori di restauro iniziati nel 2003 l’antica Stazione ferroviaria non ha soltanto cambiato facciata, ma ha visto completamente ridefinito l’assetto originario.
L’elemento che più salta all’occhio, oltre all’evidente imbiancatura e ristrutturazione dei marmi, è il radicale tocco d’innovazione apportato dalle 16 rampe mobili che si snodano per un totale di 522 metri.
I viaggiatori che fino a ieri utilizzavano le scale mobili per arrivare ai treni, oggi sono di fronte a un bivio: affrontare lo stesso percorso salendo le scale tradizionali, barcamenandosi quindi tra valige e valigioni, oppure usufruire dei tappeti mobili rischiando di perdere il treno.


Per Saperne di Più

MEMORIA SFREGIATA

26/2/2009

 
mbrattata la lapide che ricorda Eugenio Curiel alla vigilia del sessantaquattresimo anniversario dell’assassinio
Immagine
“Capo ideale e glorioso esempio a tutta la gioventù italiana di eroismo, di amore per la Patria e per la Libertà”. 
Sono le parole incise sulla lapide in piazza Conciliazione che ricorda Eugenio Curiel, riprese  dall’encomio che gli assegnò la medaglia d’oro al valor militare.
Eugenio Curiel fu ucciso dai repubblichini il 24 febbraio del 1945 in piazza Conciliazione. Quei repubblichini, o “ragazzi di Salò” come vorrebbe una zuccherosa vulgata revisionista,  che un progetto di legge che dovrebbe essere discusso dal Parlamento vorrebbe equiparare ai Partigiani nel riconoscimento di combattenti per l’Italia. 
Eugenio Curiel aveva 32 anni, quando fu fucilato su indicazione di un delatore. Era giunto a Milano da Ventotene –dove era al confino dal 1940– nell’estate del 1943 per unirsi alla lotta di liberazione. Dirigeva l’Unità clandestina e guidava il Fronte della gioventù, la formazione unitaria dei giovani partigiani costituita dai rappresentanti dei giovani comunisti, socialisti, democratici cristiani, liberali e del Partito d'Azione. 


Per Saperne di Più

ARIA DI CRISI: MEGLIO COPRIRSI?

26/2/2009

 
Da Roma non arrivano i fondi ICI, gli oneri di urbanizzazione calano e per il Comune è allarme liquidità
Immagine
Prudenza nelle spese. Il messaggio arriva forte e chiaro dalla direzione generale del Comune: in tempi di crisi meglio chiudere i rubinetti e puntare al risparmio, almeno nei primi mesi dell’anno. 
A meno di 60 giorni dall’approvazione del Bilancio l’appello alla parsimonia suona quantomeno insolito; se a dicembre già era prevedibile l’andamento dell’economia, perché non si è pianificato fin da subito un bilancio diversamente equilibrato o una spesa più graduale?
La denuncia dell’opposizione arriva parallelamente all’allarme per il rischio chiusura del Museo di storia naturale e l’Acquario civico, i cui dipendenti con contratti di collaborazione a cui non è ancora stato garantito il rinnovo, dopo aver lavorato gratis per due mesi, sono stati “autorizzati” dal Comune a non presentarsi a lavoro. 


Per Saperne di Più

SPETTATORI, SOFFOCATI, DEL SOLITO SPETTACOLO

26/2/2009

 
Puntuale come ogni anno, a febbraio Milano si mangia il bonus-smog e non prende nessun provvedimento per abbattere i veleni nell’aria
Immagine
Microgrammo più, microgrammo meno; giorno prima, giorno dopo, avremmo potuto ricopiare l’articolo scritto l’anno scorso di questi tempi, oppure quello pubblicato due anni fa. Aggiornati dati e date, con un bel copia e incolla avremmo potuto raccontare ciò che si ripete puntualmente attorno alla seconda decade di febbraio.
Anche per il 2009, nel rapido volgere della prima cinquantina di giorni dell’anno, Milano si è mangiata il bonus-smog di 35 giorni di superamento della soglia di 50 microgrammi del PM10.



Per Saperne di Più

STALLO DEMOGRAFICO

20/2/2009

 
I dati demografici definitivi dei primi otto mesi del 2007 confermano gli indicatori congiunturali del 2008: sempre meno residenti e ormai un terzo dei neonati ha almeno un genitore straniero
Immagine
Le cifre appena diffuse dal Settore statistica del Comune di Milano nel fascicolo “Dati e indicatori demografici al 31 agosto 2007” confermano la tendenza ormai evidente, nonostante qualche episodio di segno diverso che però non incide sullo scenario di lungo periodo, di una crisi demografica che affligge Milano. 
Non basta infatti l’immigrazione e qualche episodico picco nelle nascite –salutato sempre con troppa enfasi– per scostarsi dalla linea di galleggiamento del milione e trecentomila. Anzi, al 31 agosto 2007 i residenti del Capoluogo  lombardo sono scesi sotto questa soglia e si sono attestati su 1.229.418 unità con una perdita netta di quasi 4.100 abitanti in otto mesi.



Per Saperne di Più

IL LAVORO E LA CITTÀ

20/2/2009

 
Cosa emerge dall’ultimo rapporto realizzato da Assolombarda e Cgil-Cisl-Uil Milano
Immagine
La crisi avanza, tutti ne parlano, ma spesso senza avere la reale percezione delle forme concrete che essa assume. 
L’ultimo rapporto sul lavoro a Milano presentato da Assolombarda e Cgil-Cisl-Uil non fotografa bene la crisi perchè prende in considerazione gli anni tra il 2004 e il 2008, e solo nel secondo semestre del 2008 emergono dati in calo. Si parla ad esempio del livello occupazionale: se nel 2007 a Milano si è mantenuto su valori elevati, tra il giugno e il dicembre 2008 si registra un crescente impatto negativo della crisi economica anche sull’occupazione. 



Per Saperne di Più

I COCCI DELL’EXPO

20/2/2009

 
PdL e Lega vogliono l’azzeramento del Consiglio d’amministrazione della SOGE. A quasi un anno dalla vittoria di Parigi tutto ancora al punto di partenza
Immagine
Che il duello consumatosi attorno a Paolo Glisenti tra il Sindaco di Milano e tutto il centrodestra, con il Cavaliere nel ruolo di arbitro tutt’altro che imparziale, non fosse una mera questione personale l’avevamo scritto la scorsa settimana.
In quasi undici mesi la macchina dell’Expo non s’è mossa di un metro, e adesso con l’ipotesi, più che concreta, dell’azzeramento del Consiglio d’amministrazione, la cui gestazione è durata oltre 300 giorni, si è innestata la marcia indietro. Un gioco dell’oca che ha in palio il futuro della città e la sua credibilità a livello nazionale.


Per Saperne di Più

IN BUONA FEDE?

20/2/2009

 
Il comune manda una lettera agli studenti delle superiori per convincerli a seguire la lezione di religione
Immagine
"Forse sei un po' a disagio in Italia, non conosci le persone, la lingua, alcuni modi di vivere. La nostra storia è profondamente segnata da quasi 2000 anni di religione cristiana cattolica.".
Inizia così la lettera che il Comune invierà ai ragazzi di origine straniera che frequentano le "nostre" scuole per convincerli a partecipare all'ora di religione.
Che poi non vengano a dirci che non li avevamo avvertiti.
La nostra storia è impregnata di cattolicesimo, chi vuole integrarsi farebbe bene fin da subito a tenerlo a mente. "Non sei obbligato, tantomeno a diventare cristiano", si precisa nella lettera, dimostrando che non siamo ancora alle conversioni forzate. Però, se partecipi, "potrai affrontare tanti problemi, tra cui il razzismo e la tolleranza".


Per Saperne di Più

TAGLIATECI TUTTO, PURCHÉ NON LA RELIGIONE

20/2/2009

 
Nonostante i tagli, negli asili milanesi raddoppiano gli insegnanti di religione
Immagine
“Gli insegnanti di religione non si toccano”. Così parlò Il Ministro Gelmini, nei giorni caldi della sua cosiddetta riforma e delle relative sforbiciate alla scuola pubblica.
Non si toccano, anzi, si moltiplicano come i pani e i pesci. A Milano specialmente. 
Il Comune ha stabilito che da quest’anno l’ora di religione dovrà essere garantita anche in tutte le scuole materne. 
Le educatrici passeranno dai 20 ai 46 e copriranno tutte le 175 scuole d’infanzia della città. Saranno stipendiate dall’Assessorato alle politiche sociali e assunte a tempo determinato. 



Per Saperne di Più

QUANDO L’ASILO E’ “POLITICO”

20/2/2009

 
Cambiano i criteri di accesso alle scuole dell’infanzia e diminuiscono le ore di compresenza
Immagine
Qualcuno le chiama ancora scuole materne: la riforma del 2003 le ha definite scuole dell’infanzia. Qualunque sia la rassicurante ed evocativa denominazione, le scuole dell’infanzia a Milano negli ultimi anni stanno diventando sempre più un’avventura: non solo per i piccoli utenti che iniziano ad avere un assaggio di quello che sarà il mondo della scuola, ma anche per i loro genitori, che ogni anno si trovano a doversi raccapezzare con graduatorie di accesso, fasce orarie più o meno flessibili, strutture più o meno vicine al domicilio di appartenenza.


Per Saperne di Più

TARGATO H

13/2/2009

 
Al Teatro della Cooperativa uno spettacolo per la disabilità
Immagine
Lui è David Anzalone, in arte Zanza, ed è ormai noto al grande pubblico, anche grazie alle apparizioni sul piccolo schermo: è il primo comico handicappato d’Italia, e ha conquistato anche il pubblico teatrale con uno spettacolo, "Targato H", che adesso viene ospitato dal Teatro della Cooperativa di Milano, nel contesto della rassegna “Basaglia e la diversità”.
Il tema? Ovviamente l’handicap, ma trattato in un modo completamente originale, dal punto di vista di uno che sa di cosa si sta parlando e ha il coraggio di farsene beffa.
I


Per Saperne di Più

TRA ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E RIQUALIFICAZIONE

13/2/2009

 
Un libro e una mostra per riparlare dell’area dei gasometri in Bovisa
Immagine
"Se ne stava ferma di fianco alla siepe. Gli occhi fissi sull’acqua della cava, dove i fuochi e le ombre di quel tramonto si rovesciavano come se sprofondassero nell’inferno. Anche la sabbia e la ghiaia parevano accendersi di luce rossastra, prima di lasciarsi vincere dall’ombra. Appena di là dalle fabbriche, dai camini e dai gasometri della Bovisa, i treni della Nord passavano e ripassavano indifferenti e veloci"  (G. Testori, Il Fabbricone, 1961)

Un tempo era area agreste intorno a Milano. Poi divenne zona industriale periferica della città. Tra l’una e l’altra condizione fu sfiorata dal cinema: agli inizi del ‘900 vi sorsero - ancor prima di Cinecittà - alcuni tra i primi istituti cinematografici italiani con annessi studi, come l'Armenia Film e la Milano Film (di cui ancora rimangono labili tracce), dove vennero girati i primi lungometraggi muti come L’inferno.


Per Saperne di Più

RIMPASTO: LA VOLTA BUONA? MA PER CHI

13/2/2009

 
Vertice tra il Sindaco e il gruppo di Forza Italia. Il primo Cittadino promette agli azzurri che il rimpasto di farà presto, ma sarà sua l’ultima parola
Immagine
Il futuro di Linate, la circolare di Tremonti che impedirebbe di utilizzare i fondi ricavati dalla vendita del patrimonio immobiliare per finanziare le infrastrutture, l’Expo ovviamente, ma anche e soprattutto il rimpasto. 
Questo l’odine del giorno dell’incontro tra il Sindaco e la delegazione del gruppo consiliare di Forza Italia. 
Finalmente il primo Cittadino ha acconsentito a mettere mano, in modo comunque soft, all’assetto della Giunta e soprattutto ad accontentare il gruppo dei Consiglieri azzurri che da circa un anno facevano pressioni per un rimpasto promesso già all’indomani della vittoria parigina per l’Expo 2015, ma sempre rinviato. 


Per Saperne di Più

VOLONTARI A RISCHIO

13/2/2009

 
Da anni un’associazione che aiuta le persone disagiate chiede un piccolo contributo spese al Comune senza ricevere risposte
Immagine
“Siamo riconosciuti da Regione, Comune e Ministero di Grazia e Giustizia, ma fatichiamo ad andare avanti perchè nessuno ci sostiene economicamente.”
A parlare è Angelo Iacona, Presidente di A.G.V., Associazione Gruppo Volontari Onlus di Chiaravalle. 
Una piccola ma importante realtà composta da infermieri, psicologi  e persone di buona volontà che quotidianamente si prendono cura di persone che per diverse ragioni si trovano in condizioni di disagio o difficoltà. 



Per Saperne di Più

IN OSTAGGIO DELL’OSTAGGIO

13/2/2009

 
Continua lo stallo per la nomina della guida della società che gestirà l’Expo. Il candidato del Sindaco, Glisenti, è ormai indigesto a tutto il centrodestra
Immagine
Da grande opportunità a piccola catastrofe: ecco il percorso dell’Expo, che lo stesso Sindaco ha definito un “calvario”. Piccola catastrofe se è vero che una delle possibilità per uscire dall’impasse che dura oltre dieci mesi è quella di commissariare il Commissario straordinario –cioè il Sindaco– e affidare la gestione dell’Esposizione universale alla Protezione civile nella persona di Guido Bertolaso; quasi che la vittoria su Smirne del 31 marzo 2008 si sia trasformata in un terremoto o in un alluvione.


Per Saperne di Più

COMUNQUE VADA…NON SARÀ UN SUCCESSO

6/2/2009

 
A dieci mesi dall’assegnazione dell’Expo la macchina è ancora ferma, ma c’è chi chiede un tagliando
Immagine
L’Expo procede, o meglio non procede, tra proposte sensate, ma difficilmente applicabili e boutade che danno la misura dell’improvvisazione con la quale la classe politica locale e nazionale ha affrontato una sfida che da opportunità rischia di trasformarsi in una dèbacle di dimensioni spaventose, e non solo sul piano dell’immagine.
Non si sa come sia stata accolta negli uffici parigini del Bureau International des Expositions l’affermazione del Governatore Formigoni che ha proposto un “tagliando per la macchina Expo”. Richiesta bizzarra per un veicolo che in dieci mesi non ha fatto nemmeno un chilometro e che ha appena costituito il Consiglio di amministrazione che non ha ancora deciso nulla ma è già riuscito a dividersi sull’unica vera infrastruttura di trasporto inserita nel dossier di candidatura e promessa al BIE: la fantomatica linea 6 della metropolitana della quale non esiste nemmeno il progetto. Alla prima riunione, infatti, Provincia e Regione hanno detto chiaro e tondo di non voler finanziare la nuova linea metropolitana poiché interessa solo il territorio milanese.


Per Saperne di Più

CARICO-SCARICO DI RESPONSABILITÀ

6/2/2009

 
La maggioranza litiga sul carico e scarico merci. Le delibere rimangono nei cassetti e ATM promette entro breve un piano rivoluzionario
Immagine
Ci risiamo. L’Assessore più bersagliato dalla maggioranza milanese torna sul banco degli imputati. 
Questa volta l’”accusa” riguarda il mancato adempimento del progetto dei “Centri di distribuzione urbana” per la pianificazione territoriale del carico-scarico merci.
Un progetto in linea con quelli già operativi in gran parte delle metropoli europee, che consentirebbe di disciplinare il traffico commerciale di un centro città patologicamente congestionato e avvelenato dalle emissioni inquinanti.
Tempi duri per l’Assessore alla mobilità Edoardo Croci, già ai ferri corti col suo stesso schieramento per posizioni “radicali” e discordanti circa gli aumenti del gratta e sosta e la paventata, poi scampata, estensione dell’ecopass alle auto ero 4 senza filtro antiparticolato.



Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy