ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

SI ROMPE IL TAVOLO DELL’EX FIERA

27/2/2008

 
Il confronto inaugurato due mesi fa tra Comune e comitati rischia di saltare dopo i primi due appuntamenti
Immagine
I residenti e i membri dei comitati della zona Fiera non hanno fatto neppure in tempo ad abituarsi all’idea che il Comune aveva deciso di aprire un dialogo con loro dopo anni di muro contro muro.
Infatti, dopo due incontri –uno politico con l’Assessore Masseroli tenutosi prima della fine del 2007 e uno tecnico con i responsabili degli uffici dell’assessorato all’urbanistica nei primi giorni di quest’anno– il dialogo, almeno secondo quanto sostengono i rappresentanti dell'Associazione Vivi e Progetta un'altra Milano, ( ascolta l’intervista a Rolando Mastrodonato) si è bruscamente interrotto.


Per Saperne di Più

COSI’ VICINA, COSI’ LONTANA: CHINATOWN E LA ZTL

27/2/2008

 
La ‘soluzione esemplare’ dell’Assessore Masseroli non chiude la partita sulla delocalizzazione di Chinatown
Immagine
Oltre 1.900 imprese cinesi solo a Milano città. Circa 560 milioni di euro all'anno di fatturato. Oltre la metà delle imprese sono legate all'attività commerciale, dettaglio e ingrosso, il 23% al manifatturiero e il 16% alla ristorazione. Numeri in crescita - tra 2006 e 2007, +3,5% in provincia e +1,5% nel capoluogo - forniti un'elaborazione della Camera di Commercio di Milano sui dati del registro delle imprese del 2007 e Istat. Dove si concentrano, è arcinoto: zona Sarpi, la Chinatown di Milano, che conta il 71% delle imprese cinesi attive nel commercio all'ingrosso. Per visualizzare le proporzioni del fenomeno è sufficiente dire che in via Bramante c'è un’impresa cinese ogni 9 metri. 


Per Saperne di Più

EXPO: LA STRATEGIA DELLE MANI AVANTI

27/2/2008

 
Palazzo Marino prepara una “exit strategy” mediatica per parare il colpo di una possibile vittoria di Smirne
Immagine
Milano si prepara al gran verdetto del 31 marzo. Quel giorno a Parigi i rappresentanti dei Paesi membri del Bureau international des expositions decideranno se l’Expo 2015 si terrà a Milano o a Smirne. Dalle parti di Palazzo Marino sembra sia allo studio una sorta di “exit strategy” mediatica per attutire il colpo di una possibile sconfitta.
Il prossimo mese di marzo sarà costellato da una serie di iniziative che scandiranno il calendario dell’attesa e subito dopo la decisione che verrà presa a Parigi ci sarà “una grande festa popolare, comunque vada”. 


Per Saperne di Più

LE CIFRE DELLA MOBILITÀ A MILANO

27/2/2008

 
Nell’ultimo decennio sono calati gli spostamenti, è cresciuto, e molto, l’uso dell’auto, un lieve aumento per i mezzi pubblici mentre le biciclette rimangono al palo
Immagine
Non sono passati neanche due mesi dall’entrata in vigore dell’Ecopass, ma già si cerca di capire se e come il provvedimento sta funzionando, concentrandosi giustamente sulla questione della qualità dell’aria. Tuttavia l’introduzione dell’Ecopass non ha, in teoria, effetto solo su quella, ma anche sulla mobilità cittadina. E allora, come cambierà il quadro della mobilità urbana? E’ presto per dirlo e i dati acquisiranno senso nel lungo periodo, certo è che qualcosa si modificherà nelle abitudini dei milanesi. 


Per Saperne di Più

SENZA PRECIPITAZIONI “PRECIPITA” L’EFFETTO ECOPASS

27/2/2008

 
I dati certificano il fallimento del ticket e nella maggioranza a Palazzo Marino riprende fiato lo schieramento anti-ecopass
Immagine
Come prevedibile, il fatidico giorno è arrivato, ed è arrivato presto. 
Il 23 febbraio non solo è stata la giornata più inquinata dell’anno, ma è stata anche la trentacinquesima in cui i valori di pm10 hanno superato (quasi quadruplicato) la soglia stabilita dall’Unione Europea dei 50 microgrammi per metro cubo d’aria.
Con il picco di 186,50 microgrammi di PM10 registrato dalla centralina di via Vico di Chiamamilano, si conferma l’escalation negativa di emissioni inquinanti nell’aria della nostra città. 


Per Saperne di Più

SAI CHE TI “DICO”? NULLA

20/2/2008

 
Fai clic qui per effettuare modifiche.
Immagine
Pacs, Dico, Cus; nei mesi passati queste sigle hanno reso incandescente il dibattito politico-mediatico, diventando, per dirla banalmente, simboli di una battaglia per i diritti per alcuni e di un “attentato” alla sacralità della famiglia per altri.
Lo scontro tra sostenitori e oppositori del riconoscimento dei diritti delle “coppie di fatto” è diventato per molti uomini politici uno strumento di propaganda e di creazione di consenso per la sua capacità di movimentare la cittadinanza, in genere pronta a scendere in piazza a difesa dell’ una o dell’altra bandiera. Ma non sempre è così.


Per Saperne di Più

CITTA’ DEL GUSTO E I BUCHI NERI

20/2/2008

 
Passa la delibera per la riqualificazione dell’ex area-carni, ma non si sa quando e con quali fondi verrà realizzato l’ambizioso progetto
Immagine
La delibera 123 è passata, con 28 voti a favore e 21 contrari: expo o non expo, la ‘Città del gusto e della salute’ si farà, nonostante i dubbi e le proteste dell’opposizione, i cui emendamenti sono stati bocciati, a parte quello che prevede che “gli sviluppi progettuali” della Città del Gusto siano sottoposti all’approvazione del Consiglio comunale. Ma il fatto che la delibera sia stata approvata, lungi dal lasciar dimenticare le questioni sollevate sul tema in Consiglio comunale, apre inquietanti interrogativi su via Lombroso e dintorni.


Per Saperne di Più

LA BIBLIOTECA INFINITA

20/2/2008

 
La biblioteca di via Valvassori Peroni avrebbe dovuto aprire quattro anni fa. Se ne parlerà, se tutto va bene, nel 2009. Intanto i costi sono raddoppiati e non ci sono bibliotecari
Immagine
Fare e disfare, è tutto un lavorare, scriveva Dino Campana in alcuni dei più celebri versi di inizio Novecento.
Parole che, decontestualizzate dal quadro letterario e trasposte nel più proasico campo edilizio, ben si adattano alla situazione della biblioteca di Via Valvassori-Peroni, a nord est della città.
Sono circa 7 anni infatti che da quelle parti è tutto un “fare e disfare”. Vale la pena di riavvolgere la pellicola e ricostruire la “leggenda” di una biblioteca vasta e all’avanguardia che avrebbe dovuto sorgere nel lontano 2002 a poca distanza dal Politecnico.


Per Saperne di Più

PM2,5: LA VERA EMERGENZA

20/2/2008

 
Il particolato ultrafine, ancor più pericoloso del PM10, è quasi l’80% delle polveri sottili che respiriamo
Immagine
La lotta all’inquinamento si svolge ormai su ordini di grandezza –si fa per dire– sempre più microscopici. Se da anni il PM10 è entrato da anni a far parte del linguaggio corrente e delle preoccupazioni di molti abitanti delle aree urbane, in alcuni paesi, come negli Stati Uniti, si stanno mettendo in atto pratiche di misurazione delle polveri sottili via via più raffinate. 


Per Saperne di Più

IL PIUTTOSTO È MEGLIO DI NULLA MA È SOLO IL MENO PEGGIO

20/2/2008

 
Magri risultati dell’ecopass e dal 2010 sarà comunque emergenza
Immagine
“Piuttosto che niente, meglio piuttosto” recita un proverbio milanese. Piuttosto che il niente dell’ultimo decennio, durante il quale per l’Amministrazione cittadina l’inquinamento era poco più che un invenzione dei soliti ambientalisti, meglio il piuttosto dell’ecopass.
Indubbiamente il provvedimento entrato in vigore il 2 gennaio rappresenta una svolta dopo anni di sottovalutazioni, inerzie, ritardi e annunci seguiti dal nulla. Una svolta nelle politiche della mobilità cittadina e nelle abitudini dei milanesi; un segnale forte, ma sulla forza della sua efficacia restano molte ombre. 


Per Saperne di Più

NON E’ TUTTO ECOPASS QUELLO CHE LUCCICA…

20/2/2008

 
Un primo bilancio dimostra che più del “ticket” hanno potuto le condizioni meteo
Immagine
Ad oltre un mese e mezzo dall’introduzione dell’ecopass è utile tracciare un primo bilancio per fare un po’ di chiarezza sull’efficacia di un provvedimento che prima della sua applicazione ha suscitato un dibattito rovente, ma appena entrato in vigore, al di là dei primi giorni contraddistinti dalle polemiche dovute a numerosi problemi tecnici –irraggiungibilità del call-center e imposibilità dei pagamento on line– è quasi scomparso dall’orizzonte mediatico. Eppure, i risultati di un provvedimento che in buona misura ha rivoluzionato la mobilità cittadina e le abitudini di decine di migliaia di persone meriterebbero un’analisi più attenta rispetto ad alcuni proclami trionfalistici diffusi da Palazzo Marino nelle scorse settimane.
Quali risultati, dunque, ha ottenuto l’ecopass nelle prime sei settimane di applicazione? 


Per Saperne di Più

LA STORIA SOTTO LE RUSPE

20/2/2008

 
Spianato il sito archeologico di piazza Meda e per la Sovrintendenza quel luogo non è più parte dell’identità storica di Milano
Immagine
“Si stanno avviando al termine a Milano, nell’area di Piazza Meda, via S. Paolo e corso Matteotti, le indagini archeologiche preventive disposte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per la salvaguardia di una zona potenzialmente ad alto rischio archeologico posta al centro della vita cittadina, in cui è prevista la costruzione di un grande parcheggio sotterraneo. Lo scavo, iniziato nel 2005, è stato condotto in diverse fasi, in modo da garantire la viabilità nella piazza.


Per Saperne di Più

SU DUE RUOTE CONTRO LA GRONDA

14/2/2008

 
Per il 16 febbraio i comitati contro la Gronda Nord hanno promosso una biciclettata per ribadire la loro opposizione al progetto
Immagine
Anche se è in stand-by, in attesa del giudizio della Corte di Giustizia europea del Lussemburgo, la questione Gronda Nord (o Strada Interquartiere Nord, come è stata rinominata) è sempre attuale, e il Coordinamento dei Comitati antigronda resta uno dei più attivi della città. 
Il prossimo appuntamento è fissato per il 16 febbraio, quando si terrà, nel contesto della campagna ‘Mal’Aria’ promossa da Legambiente, una biciclettata per ribadire la volontà di opporsi alla costruzione di un asse viabilistico che porterebbe nuovo traffico di attraversamento con chiare ripercussioni sulla salute dei cittadini, sia per quanto riguarda la qualità dell’aria che l’inquinamento acustico. 


Per Saperne di Più

PARTITO, MA FERMO IN CONSIGLIO

14/2/2008

 
Almeno fino alle elezioni a Palazzo Marino Forza Italia e AN restano separati. Per il gruppo unico si aspetta il responso delle urne e forse le regionali in autunno
Immagine
Eppur non si muove. Così potrebbe essere sintetizzata la situazione del Popolo delle libertà sui banchi del Consiglio comunale di Milano. 
Infatti, nonostante l’accelerazione degli ultimissimi giorni che ha fatto confluire Alleanza Nazionale sotto le insegne del nuovo partito fondato dal Cavaliere in vista delle prossime elezioni politiche, Consiglieri azzurri e finiani marciano di comune accordo ma concordemente separati. 
Nella città vetrina del centrodestra, dove anche negli ultimi due mesi, quando a livello nazionale lo scontro tra Fini e Berlusconi ha toccato punte mai viste, Forza Italia e AN hanno mantenuto rapporti più che pacifici, il Popolo delle libertà è solo una lista elettorale.


Per Saperne di Più

L’AREA CARNI, IL NUMERO LEGALE E LE VALIGE PER ROMA

14/2/2008

 
I Consiglieri della maggioranza troppo ‘distratti’ dalle prossime elezioni vanno per l’ennesima volta in confusione e stoppano momentaneamente la ‘Città del Gusto’
Immagine
Caro Silvio, pensiamo che “il modello Milano di Forza Italia possa utilmente trovare una degna collocazione nella prossima Camera dei Deputati e nel prossimo Senato della Repubblica. E pertanto le chiediamo, in modo unanime e compatto, di valorizzare i consiglieri comunali di Milano con una significativa presenza nelle liste per la Camera dei Deputati e nelle liste per il Senato”. 
Ma cosa c’entra Silvio con la delibera Sogemi e le sorti dell’ortomercato? 


Per Saperne di Più

TRENI SEMPRE IN RITARDO… COME GLI INVESTIMENTI

14/2/2008

 
I rappresentanti dei Comitati dei pendolari a confronto con l’AD di Trenitalia che scarica le responsabilità sulla Regione e sugli utenti che ci mettono troppo tempo a salire e scendere dalle vetture
Immagine
Non sanno mai quando partono, tantomeno quando arriveranno.
Vale per i pendolari di tutta Italia, in rappresentanza dei quali venerdì 8 febbraio si sono riuniti alla Camera del lavoro di Milano i portavoce di diversi comitati.
All’Assemblea nazionale dei pendolari promossa da Legambiente, oltre agli Assessori ai Trasporti di alcune regioni italiane era presente l’Amministratore Delegato di Trenitalia Mauro Moretti.



Per Saperne di Più

IN DIFESA DELLA 194

14/2/2008

 
Immagine
“A difesa della legge 194/78, per la sua piena applicazione, per il diritto all’autodeterminazione della donna”: è questo il titolo dell’assemblea pubblica che si è svolta lo scorso lunedì 11 febbraio presso la Camera del lavoro di Milano e che ha visto la partecipazione di numerose personalità interessate a dare un contributo su un argomento quanto mai attuale. Da Tiziana Scalco e Fulvia Colombini della segreteria della Camera del Lavoro, ad Alessandra Kustermann, ginecologa della clinica Mangiagalli, a Giovanna Capelli, parlamentare della Sinistra Arcobaleno, ad alcune consigliere comunali (Marilena Adamo, Patrizia Quartieri, Francesca Zajczyk) a Onorio Rosati, segretario generale della Cgil cittadina.


Per Saperne di Più

DALLA PARTE DEI BAMBINI…SOLO SE ITALIANI

14/2/2008

 
Nonostante gli stop del Ministero e del Tribunale, la maggioranza a Palazzo Marino continua per la propria strada e qualcuno passa il segno
Immagine
Ci sono cose che si dicono e non si pensano. Ci sono cose che si pensano e non si dicono. Ci sono poi cose che si dicono senza pensare –il che non vuol dire non pensarle, la differenza è sottile ma non di poco conto. 
Ciò che ha dichiarato ai nostri microfoni il Capogruppo della Lega Nord in Consiglio comunale, Matteo Salvini, sulla sentenza del Tribunale di Milano che ha accolto il ricorso presentato da una donna marocchina in attesa del permesso di soggiorno contro la delibera del Comune che impediva di fatto l’iscrizione dei figli dei clandestini nelle strutture comunali, appartiene probabilmente all’ultima tipologia di espressioni. Quando un autorevolissimo membro di un partito che governa Milano –e si candida a governare il Paese– arriva a dichiarare che se proprio si vuole accogliere quei bambini bisogna comunque espellerne i genitori e si fa portavoce dei timori che le madri italiane potrebbero avere sulle condizioni di vita dei piccoli “clandestini” e quindi sui possibili contagi che questi veicolerebbero tra i bambini italiani, ci troviamo innanzi a posizioni che non sono più riducibili alle trovate un po’ folcloristiche cui il nostro ci ha abituato. Non siamo più alla superiorità della polenta sul cous cous o ai presidi con megafono e finti burqua.


Per Saperne di Più

IL FRONTE-ASILI

14/2/2008

 
Dopo il Ministero della pubblica istruzione, anche la magistratura boccia la circolare del Comune che vietava l’iscrizione agli asili dei figli dei clandestini. Ma il Comune non ci sta.
Immagine
Il Comune lo aveva già ribadito all’indomani della revoca di parità e fondi alle materne milanesi decisa dal Ministro Fioroni: all’asilo i figli dei clandestini non ci devono stare. 
La maggioranza non sembra fare marcia indietro nemmeno di fronte alla sentenza della Magistratura che delegittima di fatto la discussa circolare circa l’esclusione dei figli di immigrati irregolari dalle scuole materne.



Per Saperne di Più

IL PARCO PROMESSO

7/2/2008

 
Un concorso di idee per dare finalmente vita al Parco del PRU Rubattino atteso da anni
Immagine
FLa storia della cementificazione di Milano è la storia del cane che morde l'uomo: non fa più notizia.
Dovrebbe avere molta più eco, dunque, la nascita di un parco in luogo di un'ex area industriale.
Si tratta del vecchio polo Innocenti-Maserati di Via Rubattino, a nord est della città. Un pezzo della storia industriale di Milano e soprattutto della sua mesta parabola finale. 
Con l'approvazione del PRG del 1980 che definì l'allontanamento dei principali complessi industriali dalla città, l'area subì profonde modificazioni. Chiuso lo stabilimento automobilistico della Maserati, dal dopoguerra sede della Innocenti, (produttrice della Lambretta), chiusa la Faema, altra importante industria storicamente insediatasi nel quartiere, molte aree improduttive furono lasciate libere.
Il Programma di Riqualificazione Urbana elaborato nel '96 volle trasformare l'area in un nuovo insediamento costituito da edifici residenziali, terziari e di pubblico servizio.
Dopo dodici anni su quell'area sono sorti palazzi e centri commerciali ma del verde promesso, del parco che i residenti aspettano, nessuna traccia.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy