ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

8° FORUM DELLE POLITICHE SOCIALI

31/1/2019

 
Quattro giorni di appuntamenti diffusi per la città: Terzo Settore e cittadini a confronto
Foto
E’ arrivato all’ottava edizione il Forum delle Politiche sociali, occasione di confronto tra istituzioni, Terzo settore, operatori e cittadini che di anno in anno si conferma sempre più importante. Da oggi 31 gennaio fino al 3 febbraio i temi del sociale sono protagonisti dell’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano.
Segna il via l’assemblea plenaria del mattino nello spazio Base in via Tortona 54, durante la quale si discuterà dei temi contenuti nel Piano del Welfare che prosegue il suo iter di discussione affrontando tematiche come la lotta alle povertà e all'esclusione sociale, le politiche di sostegno al reddito, l'azione per favorire la promozione della persona.

Per Saperne di Più

LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO o الأمیرة النائمة

29/1/2019

 
Il celebre spettacolo dei Colla replica in arabo il 9 febbraio
Foto
E’ nata nel 2001, e da subito è entrata nel cuore degli spettatori: La bella addormentata nel bosco della Carlo Colla & Figli è anche uno dei loro spettacoli più rappresentati all’estero (ne è stata realizzata una versione in inglese per i teatri americani). Nel corso di questa stagione milanese La Bella Addormentata viene riproposta, con una piccola grande novità: sabato 9 febbraio lo spettacolo sarà messo in scena in lingua araba, a favore di una delle comunità straniere più numerose che vive in città, in particolare proprio nel quartiere dove si trova l’Atelier Carlo Colla e Figli.



Per Saperne di Più

PAOLO GRASSI, CENTO ANNI DALLA NASCITA

29/1/2019

 
Fino al 24 marzo a Palazzo Reale la mostra “Paolo Grassi. Senza un pazzo come me, immodestamente un poeta dell’organizzazione…”
Foto
Paolo Grassi, un nome che risuona anche per chi non sa esattamente chi sia stato, un nome che la città di Milano si porta addosso, una figura di importanza centrale non solo per il teatro. Per scoprire chi era Paolo Grassi, per approfondire i quarant’anni di carriera in cui ha sostanzialmente creato e definito il mestiere dell’organizzatore teatrale, Palazzo Reale dedica una mostra dal titolo esplicativo “Senza un pazzo come me, immodestamente un poeta dell’organizzazione…”. Il movente è l’anniversario dei 100 anni della nascita di Paolo Grassi (Milano, 30 ottobre 1919 – Londra, 14 marzo 1981), e c’è tempo per vederla fino al 24 marzo 2019.

Per Saperne di Più

UNISCI I PUNTINI, CON ATIR

24/1/2019

 
Il 27 gennaio sulla Piana, davanti al Teatro Ringhiera, avrà inizio la costruzione di un’opera d’arte partecipata
Foto
“Fare memoria non significa solo ricordare, fare memoria è agire nel presente per costruire un futuro migliore”, ed è per questo che Atir invita tutti a partecipare all’evento del prossimo 27 gennaio: dalle 11.00 alle 13.00, in occasione della Giornata della Memoria e nel contesto del progetto OPEN (progetto per cui, insieme alle cooperative Zero5 e Via Libera, Atir ha vinto il “Bando  alle periferie”  del Comune di Milano sui quartieri Chiesa Rossa e Stadera) sulla “Piana” (o piazza Fabio Chiesa) avrà luogo l’evento “Unisci i puntini”. Un’opera di arte partecipata sul piazzale che si concluderà nel consueto appuntamento del 2 giugno, per la Festa della Repubblica di Fabio.

Per Saperne di Più

MEMORIA, TRENTA NUOVE PIETRE D’INCIAMPO

22/1/2019

 
Da giovedì 24 la posa in ricordo dei milanesi assassinati nei lager nazisti
Foto
A Milano, le prime sei pietre sono state posate due anni fa, nel gennaio 2017, e altre 26 ne sono seguite all’inizio del 2018: pietre d’inciampo, per chi non lo sapesse, si tratta  di piccoli blocchi quadrati di pietra (10x10 cm), ricoperti di ottone, che vengono posti sul marciapiede davanti alle abitazioni delle vittime delle persecuzioni naziste. Su ogni pietra c’è un’incisione che ricorda nome e cognome della vittima, data di nascita, data e luogo di deportazione e data di morte, quando conosciuta.

Per Saperne di Più

M4, A SANT’AMBROGIO CAMBIA IL PROGETTO

21/1/2019

 
Un  nuovo ingresso riqualificherà l’area della Pusterla: una vetrata e una scalinata a richiamare la spazialità d’origine
Un duplice dichiarato obiettivo: garantire piena funzionalità agli utenti della linea metropolitana 4 e inserire la nuova stazione in un contesto di pregio storico-artistico in maniera armonica.
Dal Comune di Milano fanno sapere che c’è una nuova soluzione progettuale per l’ingresso alla fermata che, previsto com’era dal marciapiede di via San Vittore, presentava troppe controindicazioni. Si cambia dunque, per fare meglio: nuovo progetto approvato dal Comune di Milano e autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, realizzato da M4 spa, Consorzio CMM4 e Metro Blu scarl.

Per Saperne di Più

MIGRATIONS MEDIATIONS

17/1/2019

 
Il ruolo di media, arti e cultura nelle politiche di inclusione: spunti dal convegno organizzato dall’Università Cattolica in collaborazione con Fondazione Ismu
Foto
Immigrazione, politica e comunicazione: temi attuali e complessi, che sono oggetto di una serie di interventi facenti parte del convegno Migrations Mediations. Media e arti performative nelle politiche di inclusione, che si svolge in questi giorni presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Un’iniziativa di più ampio respiro, quella di Migrazioni/Mediazioni, interamente finanziata dall’Università Cattolica e realizzata dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo, in collaborazione con la Fondazione ISMU, che ha un duplice scopo di ricerca-azione.

Per Saperne di Più

PIAZZALE LUGANO, ARRIVANO LE GRU

17/1/2019

 
Al via i cantieri per abbattere l’ex palazzo delle poste, in attesa del progetto di riqualificazione
Foto
E’ uno di quei pezzi di città che aspettano da moltissimi anni una riqualificazione, e chissà che da oggi non si possa iniziare a usare il tempo passato. Una gru è comparsa ieri mattina di fronte all’ex palazzo delle poste di piazzale Lugano, dismesso dal 2000, lasciato a lungo in stato di incuria e abbandono, poi messo in sicurezza oltre dieci anni dopo e bonificato dall’amianto per volere dell’allora assessore all’urbanistica Ada Lucia De Cesaris. L’edificio, ai piedi del cavalcavia Bacula, è di proprietà di Europa gestione immobiliare (EGI), società di Poste Italiane, è stato per lunghissimo tempo oggetto di occupazioni abusive.

Per Saperne di Più

I JEDI INCONTRANO I MAESTRI

17/1/2019

 
Primo appuntamento a Chiamamilano di Jedi4Labs. I ragazzi a confronto con il Rettore della Bocconi su innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e lavori del futuro
Foto
“L’innovazione tecnologica distruggerà
sempre ​più posti di lavoro?”
“L’intelligenza artificiale è un pericolo?”
“In che modo la crisi economica sta cambiando
​il lavoro?”
“Quali sono i percorsi formativi del futuro?” 
I cinquanta ragazzi delle due quinte di due licei scientifici milanesi non si lasciano sfuggire l’occasione di potersi confrontare con il Professor Gianmario Verona, Rettore dell’Università Bocconi, nell’ambito del primo degli appuntamenti di Jedi4job organizzato dall’Associazione Nuvola Verde e Chiamamilano presso il Negozio civico di via Laghetto.        

Per Saperne di Più

I NUMERI DEGLI ARRIVI

15/1/2019

 
Fondazione Ismu, i dati relativi al 2018 sugli sbarchi, le nazionalità di provenienza e il dettaglio dei minori non accompagnati
Foto
Secondo un comunicato di Fondazione Ismu, che riporta l’elaborazione dei dati forniti dal Ministero dell’Interno, il drastico rallentamento degli sbarchi, che prosegue dall’estate del 2017, ha determinato il più basso numero di migranti giunti in modo non autorizzato sulle coste italiane: nel 2018 appena concluso infatti sono stati poco più di 23mila i migranti sbarcati in Italia, l’80% in meno rispetto all’anno 2017. Il dato, inferiore anche a quello registrato nel 2013, modifica lo scenario dopo quattro anni di arrivi a sei cifre – tra i 120 e i 180mila dal 2014 al 2017.

Per Saperne di Più

UN HUB ANTISPRECO IN VIA BORSIERI

15/1/2019

 
Nato dal protocollo ‘ZeroSprechi’, si stima il recupero di circa 70 tonnellate di cibo all’anno
Foto
Un vero e proprio hub di quartiere, nato con lo scopo di promuovere il dono del cibo e ridurre lo spreco alimentare, attraverso il quale si stima di recuperare circa 70 tonnellate all’anno. L’apertura dell’hub in via Borsieri 2, inaugurato ieri dalla vicesindaco con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo, è figlia del protocollo ‘ZeroSprechi’, condiviso nel 2016 tra il Comune di Milano, Assolombarda e Politecnico di Milano, con l’obiettivo di ridurre lo spreco di cibo e innovare le modalità di recupero degli alimenti da destinare a chi ne ha più bisogno, progettando e sperimentando un modello di recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari basato su reti locali di quartiere.

Per Saperne di Più

GORLA FERMATA GORLA

15/1/2019

 
Dal 15 al 27 gennaio al Teatro della Cooperativa il racconto della tragedia  del 1944 alla scuola Crispi
Foto
Il 20 ottobre del 1944, dopo aver compiuto una missione a nord di Milano, aerei della Air Force sganciarono parte delle bombe residue sulla città. Una di queste, per fatale combinazione, sfondò il tetto della Scuola Francesco Crispi di Gorla ed esplose nella cantina dove si erano rifugiati i bambini. Centottantaquattro di loro persero la vita. Con linguaggio coinvolgente e poetico, Renato Sarti rievoca quell’evento basandosi sui documenti storici, sulle immagini e soprattutto sulle memorie dei sopravvissuti, dando vita a “Gorla fermata Gorla”, uno spettacolo imperdibile, capace di trasmettere conoscenza ed emozione. Le voci di quei bambini si incarnano sul palcoscenico in Federica Fabiani e Marta Marangoni, mentre a Nicoletta Ramorino, attrice di grande sensibilità, è affidata la testimonianza dei sopravvissuti.

Per Saperne di Più

AL VIA LA RIQUALIFICAZIONE DEL GIARDINO DEI GIUSTI

10/1/2019

 
Nuovi percorsi per valorizzare l’area dedicata agli uomini esemplari del mondo
Foto
Valorizzare un luogo di commemorazione nel rispetto del patrimonio verde esistente. Con questo obiettivo l’Associazione Giardino dei Giusti di Milano ha avviato i lavori di riqualificazione del Giardino dei Giusti, l’area verde di ottomila metri quadrati situata all’interno del parco Monte Stella in memoria degli uomini esemplari che si sono opposti ai genocidi e ai crimini contro l’umanità, ai quali viene dedicata periodicamente la piantumazione di un albero.

Per Saperne di Più

IMPRESE INNOVATIVE E POSTI NEI QUARTIERI

10/1/2019

 
I dati sulle attività nate col sostegno del Comune nel periodo 2012-18
Foto
Dalla graphic designer che realizza scenografie digitali per le pubblicità, all’ideatore di centraline biochimiche travestite da vasi per fiori per il monitoraggio della qualità dell’aria, sino a chi realizza innovative protesi di deambulazione per gli animali domestici. Milano consolida il primato per la nascita di imprese innovative e hi-tech. Il 15% di tutte le start up innovative in Italia nasce a Milano, 1.505 su 9.742 (anno 2018). Di queste, 238 (pari sempre al 15%), sono nate o sostenute dal Comune grazie ai contributi erogati dall’Amministrazione. Erano il 13% nel 2017.

Per Saperne di Più

MILANO E LEONARDO, NOVE MESI DI INIZIATIVE

9/1/2019

 
S’inaugura il 15 maggio al Castello Sforzesco, in progress un palinsesto che durerà fino a gennaio 2020
Foto
“Milano e Leonardo”, un titolo dietro cui si cela molto più di un calendario fitto di iniziative, organizzate dalla città per celebrare il cinquecentenario del genio di Da Vinci. Un legame, quello di Milano con Leonardo, durato circa vent'anni, durante la sua età matura, mentre Leonardo stava esplorando tutti i campi del sapere ed era in grado di offrire al duca Ludovico il Moro il meglio della sua capacità creativa.

Per Saperne di Più

INCONTRIAMO LE RELIGIONI DEL MONDO, 4300 BAMBINI COINVOLTI

8/1/2019

 
Aperto fino al 14 gennaio l’avviso pubblico per altri 450 incontri con 80 classi nel 2019
Foto
Nato con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale attraverso occasioni di conoscenza, scambio e confronto, il progetto “Incontriamo le Religioni del mondo” negli anni 2016, 2017 e 2018 ha coinvolto 4.300 bambini e bambine di 183 classi quinte di 73 Scuole Primarie di Milano. Un progetto che ha avuto ottimi riscontri sia fra gli alunni sia fra gli insegnanti e portato numerose altre scuole a richiedere di poter aderire con le proprie classi quinte.

Per Saperne di Più

MILANO È MEMORIA, PRIMO INCONTRO

8/1/2019

 
Venerdì 11 alle 16:30 a Palazzo Marino il primo dei tre incontri sulla nascita e le conseguenze del fascismo organizzati da Comune di Milano e Università degli Studi di Milano
Foto
Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo" è il titolo del ciclo di tre incontri nel contesto della piattaforma del Comune di Milano “Milano è Memoria”, organizzati, a quasi cento anni dalla nascita del fascismo e dall'inizio del ventennio più buio della storia contemporanea italiana, dalla Presidenza del Consiglio comunale, dal Gabinetto del Sindaco e dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l'Istituto nazionale Ferruccio Parri, Fondazione Isec, Istituto lombardo di storia contemporanea, Fondazione Milano – Scuola civica Paolo Grassi e Fondazione Anna Kuliscioff. Il primo incontro si terrà venerdì 11 gennaio dalle 16:30 in sala Consiliare a Palazzo Marino per i cent’anni dalla visita del Presidente statunitense Wilson a Milano e le celebri prime contestazioni squadriste che alla Scala interruppero il Ministro Bissolati.

Per Saperne di Più

TARIFFE DEI CENTRI DIURNI DISABILI, NUOVO SISTEMA

4/1/2019

 
Parte la sperimentazione dopo il confronto aperto con le famiglie degli ospiti dei Centri
Foto
A partire dal 1° gennaio e per un anno, in via sperimentale, cambia l’articolazione tariffaria per gli utenti dei Centri Diurni Disabili del Comune di Milano e di quelli convenzionati. Una misura decisa a seguito di un confronto tra l’Assessorato al Welfare e le famiglie di persone con disabilità gravi e gravissime, che mira a rendere più equa la ripartizione dei costi in relazione alle fasce di reddito.

Per Saperne di Più

CASTELLO, IN MOSTRA L’OGGETTO LIBRO

4/1/2019

 
Un percorso dedicato alle buone pratiche di conservazione dei libri, più uno per i ragazzi con diorami e contenuti multimediali
Foto
Nella splendida Sala del Tesoro (con ingresso dal Cortile della Rocchetta), la Biblioteca Trivulziana ha allestito una preziosa mostra che conduce il visitatore alla (ri)scoperta dell’oggetto libro, attraverso l’esposizione di una particolarissima selezione di volumi, realizzati dall’VIII al XVIII secolo e appartenenti alle raccolte civiche milanesi, anche grazie a supporti multimediali e didattici. Promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata da Isabella Fiorentini, con Loredana Minenna e Stefano Dalla Via, la mostra, aperta al pubblico gratuitamente fino al 14 aprile prossimo, si avvale anche di supporti multimediali e didattici.

Per Saperne di Più

TRASPARENZA, INDICE AL 94,7%

3/1/2019

 
Nel 2018 l'amministrazione milanese ha raggiunto quota 94,7%
Foto
Trasparenza nelle pubbliche amministrazioni, a che punto è Milano? A due anni dall’inizio dei lavori della Giunta comunale, che “ha da sempre messo in primo piano l’importanza della trasparenza come strumento di conoscenza e governo per l’Amministrazione e per consentire ai cittadini di conoscere e valutare le politiche comunali”, il bilancio risulta positivo: secondo i dati forniti, nel orso del 2018 il portale del Comune di Milano ha raggiunto un indice di trasparenza del 94,7%, un risultato superiore a quello registrato nel 2017, pari al 52,6%. 

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy