ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

AFFETTI DA MAL’ARIA

29/1/2018

 
Dal Rapporto Legambiente sull’inquinamento atmosferico emerge che in 39 capoluoghi di provincia italiani nel 2017 è stato superato il limite annuale per le polveri sottili 
Foto
In 5 capoluoghi si sono superati addirittura i 100 giorni nell’anno: Torino, Cremona, Alessandria, Padova e Pavia.  E in molti altri a quel limite si è andati vicinissimo: Milano non manca all’appello (97 giorni di sforamento), poi Asti, Venezia, Frosinone, Lodi, Vicenza. Sono solo alcuni dei dati che emergono dal Rapporto 'Mal'aria 2018 - L’Europa chiama, l’Italia risponde?', il dossier sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane che Legambiente ha presentato oggi, alla vigilia del vertice di Bruxelles sulla qualità dell’aria rivolto agli otto Paesi in procedura di infrazione, tra cui c’è anche l’Italia.

Leggi altro

DUE MILIONI PER LE IMPRESE INTERESSATE DAI CANTIERI M4  January 29th, 2018

29/1/2018

 
Dal Comune un sostegno agli investimenti per le imprese commerciali e artigiane chi decide di credere nel futuro della propria attività o di delocalizzare
Foto
Il Comune è al fianco delle imprese commerciali e artigiane situate in aree interessate dai cantieri per la costruzione della M4. Fino a lunedì 30 aprile sarà infatti possibile presentare le domande per accedere ai finanziamenti messi a disposizione dell’Amministrazione (complessivamente 2 milioni di euro) per sostenere i commercianti che decidono di investire nel futuro della propria attività.
Risorse in conto capitale che rappresentano un sostegno concreto per investimenti volti al rilancio delle attività in vista della conclusione dei lavori M4 come: rinnovo dei locali, acquisto di strumentazione informatica, arredi o impianti, abbattimento delle barriere architettoniche, implementazione delle attività web e dell’e-commerce etc.

Leggi altro

ART WEEK 2018

29/1/2018

 
Dal 9 aprile Milano accoglie i visitatori di Miart e promuove una settimana di mostre e iniziative dedicate all’arte
Foto
Dal 13 al 15 aprile 2018 il padiglione 3 di Fieramilanocity ospita miart 2018, la 23esima edizione della fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano e diretta da Alessandro Rabottini. Per tutta la settimana della fiera Milano si accende con un ricco programma di mostre, inaugurazioni, aperture e iniziative speciali che coinvolgono l’intera città (musei, sedi espositive, istituzioni, fondazioni, spazi non-profit).
A partire da lunedì 9 aprile, saranno molte le opportunità di visitare, conoscere, approfondire i tanti mondi e i diversi linguaggi dell’arte moderna e contemporanea, per i milanesi e per tutti coloro che visiteranno la nostra città in occasione della fiera.

Leggi altro

ARCHIVIO DEL '600 E SEPOLCRETO DEL POLICLINICO, VIA ALLE VISITE

24/1/2018

 
Un vero e proprio percorso museale all’interno dell’ospedale, per scoprire una storia che s’intreccia al cuore della città
L’archivio e il Sepolcreto del Policlinico Ca’ Granda d’ora in poi saranno aperti a cittadini e turisti grazie al progetto “ArSe”, gestito da MilanoCard. Un vero e proprio percorso museale all’interno dell’ospedale: l’archivio, che risale al 1600 e fu già “Luogo del Cuore” dal FAI, custodisce migliaia di documenti storici relativi all’amministrazione ospedaliera, tra cui l’atto di fondazione dell’ospedale, centinaia di pergamene e alcune lettere firmate da personaggi illustri fra i quali Napoleone e Leopardi; il Sepolcreto della cripta della chiesa della Beata Vergine Annunciata, custodisce i resti di circa 150mila pazienti ospedalieri, deposti fra il 1637 e il 1695.

Leggi altro

WRITERS#6

24/1/2018

 
La sesta edizione del festival letterario dei Frigoriferi Milanesi è dedicata al Sessantotto e a Pierpaolo Pasolini:  dal 26 al 28 gennaio
Foto
E’ già il sesto anno per Writers. Gli scrittori si raccontano, il festival letterario che una volta l’anno anima i Frigoriferi Milanesi, e l’edizione 2018 è dedicata al Sessantotto e a Pierpaolo Pasolini: si comincia venerdì 26 gennaio con una conversazione di Nicola Gardini su Pasolini poeta seguita da un incontro sull’unica opera teatrale di Pasolini pubblicata in vita dall’autore, Tutte le cose dimenticate chiedono aiuto ai sogni: il Calderon di Pasolini fra memoria e oblio, teatro e drammaturgia, con Mimmo Borrelli, Ernesto Salemme e Simona Colombo. Si parlerà di una stagione culturale e politica che fu cruciale per il paese, e di cui ricorrono i cinquant’anni: in programma  molti incontri, spettacoli, intermezzi musicali, conversazioni, proiezioni e approfondimenti. Eccone qualcuno qui di seguito, di quelli in calendario tra sabato 27 e domenica 28,

Leggi altro

DIFFERENZIATA, COPERTO IL 50% DEI MERCATI

24/1/2018

 
Estensione del servizio in altri 22 mercati dell'area Sud Ovest: nel 2017 la raccolta in città arriva al 54%
Foto
La raccolta differenziata arriva in altri 22 mercati di Milano. Nel corso della settimana Amsa ha previsto la partenza della nuova raccolta nei mercati comunali scoperti dell’area sud ovest di Milano: Papiniano - Sant’Agostino, San Marco, Arpino, Palmi, Ettore Ponti, Strozzi, Venegoni, Bentivoglio, Borsi, Giussani, Vespri Siciliani, Di Rudinì, Segneri, Tonezza, Curiel, Fratelli di Dio, Gratosoglio Nord, Pistoia, Arcangeli, Quartiere Olmi, Rondine, Ripa di Porta Ticinese. Complessivamente sono 46 i mercati dove è attivo il servizio - circa il 50% - partito lo scorso ottobre nei mercati di via Cesariano, De Predis, Trechi, Zamagna, Bonola, Fauchè, Pascarella, Gaeta, Massara dei Capitani, Pareto, Osoppo, Traversi, Cantone, Zoagli, Pagano, Ardissone, Falck, Ciccotti.

Leggi altro

CAPOLAVORI DAL MONDO, NEI NOVE MUNICIPI

22/1/2018

 
Dal 1 febbraio al 14 giugno, nove incontri per raccontare gli scrittori letti e amati nelle altre culture
Foto
Per favorire il dialogo interculturale e la conoscenza reciproca, il Comune di Milano ha invitato le associazioni delle comunità internazionali presenti in città, riunite nel Forum della Città Mondo, a presentare al pubblico i capolavori delle loro letterature: quali scrittori antichi e moderni vengono letti e amati nelle culture diverse dalla nostra, quali vengono studiati a scuola e quali hanno contribuito e contribuiscono a formare le coscienze di popoli lontani dal nostro? Per rispondere a queste domande nasce “Capolavori dal mondo”, il programma di incontri letterari con nove appuntamenti, da febbraio a giugno, distribuiti sul territorio in altrettante sedi dei Municipi di Milano. L’ingresso a tutti gli incontri è libero fino a esaurimento posti.

Leggi altro

OTTO MILIONI PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ

19/1/2018

 
Via libera ai progetti dell’assessorato alle Politiche sociali per l’inclusione dei senza dimora e misure contro la grave emarginazione
Foto
Otto milioni e mezzo di euro da destinare al contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora. A tanto ammontano le risorse ottenute dal Comune di Milano grazie ai progetti dell’Assessorato alle Politiche sociali presentati nell'ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) "Inclusione" e del Programma Operativo (PO) "I FEAD", e messe interamente a disposizione dal Governo.

Leggi altro

MATILDE E IL TRAM PER SAN VITTORE

19/1/2018

 
Dal 24 al 28 gennaio al Piccolo Teatro Studio va in scena la storia della deportazione nei lager di 570 lavoratori delle fabbriche a nord di Milano
Foto
Uno spettacolo bello e importante, come lo sono tutti quelli che raccontano storie che sembrano lontane e invece sono molto vicine a noi, nel tempo e nello spazio. Storie capaci di tramandare la Storia, di farla conoscere a quelli che non la sanno o a quelli che l’hanno dimenticata. Al Piccolo Teatro Studio Melato, dal 24 al 28 gennaio prossimi va in scena Matilde e il tram per San Vittore, una produzione Teatro della Cooperativa con il sostegno di ANED, tratta dal libro di Giuseppe Valota Dalla fabbrica ai lager, per la regia di Renato Sarti, che ha curato anche la drammaturgia. La storia che vi si racconta “è semplice, umana e troppo poco nota: la deportazione nei lager dei lavoratori delle fabbriche dell’area nord di Milano”. A causa degli scioperi che, a partire dal 1943 paralizzarono i grandi stabilimenti del Milanese – gli unici sotto Mussolini, i più grandi in Europa − le case operaie di Sesto San Giovanni, Milano, Cinisello e dei comuni limitrofi furono teatro di retate spietate. Centinaia di uomini furono sottratti ai propri affetti, costretti a vestirsi rapidamente per poi sparire. Scene che rimasero indelebili negli occhi di madri, mogli e figli. Cinquecentosettanta furono le persone deportate, più della metà non fece ritorno e per i sopravvissuti, e per i loro familiari, la vita non fu più la stessa.

Leggi altro

“I GIOVEDÌ IN LIBRERIA”, NEL MUNICIPIO 1

17/1/2018

 
Un calendario di incontri per tutto il 2018 racconta Milano attraverso la voce delle librerie indipendenti
Foto
Inizia domani, giovedì 18 gennaio, il ciclo di incontri “I Giovedì in libreria”, promosso e coordinato dal Municipio 1, in collaborazione con l’Associazione L.I.M. Librerie Indipendenti Milano e le altre librerie indipendenti del Municipio 1, e dedicato a molti volti della nostra città. Una bella novità nel panorama culturale cittadino, con Milano a fare da protagonista degli appuntamenti che si svolgeranno a turno nelle librerie per declinare la città attraverso libri, autori e personaggi, momenti della sua storia e aspetti della sua geografia, la sua arte e la sua musica, lo spettacolo e lo sport. Il calendario si snoderà lungo tutto l’arco del 2018 attraverso le specificità delle molte piccole librerie di quartiere, veri e propri crocevia culturali che contribuiscono a preservare l’identità della città costruendo un rapporto personale e insostituibile tra libraio e lettore.

Leggi altro

MILANO È MEMORIA, INIZIATIVE PER IL 27 GENNAIO

16/1/2018

 
Dalle nuove pietre d’inciampo agli spettacoli, tutte le iniziative per ricordare le vittime del nazifascimo
Foto
Sono state presentate ieri pomeriggio nell’aula consiliare di Palazzo Marino, e vanno dalle mostre agli spettacoli agli incontri e alle testimonianze. Sono le iniziative in programma per celebrare il Giorno della Memoria, il prossimo 27 gennaio 2018. Oltre alle ventisei nuove “Pietre d’Inciampo”, ognuna intitolata alla memoria di un cittadino vittima del nazifascismo, di cui abbiamo scritto ieri, sono previste mostre, spettacoli e incontri in tutta la città. Alla presentazione sono intervenuti la presidente del Comitato milanese di “Pietre d’Inciampo” Liliana Segre, il rettore dell'Università Bocconi Gianmario Verona, il presidente del Municipio 8 Simone Zambelli, il presidente dell’Anpi provinciale di Milano Roberto Cenati e il presidente del Consiglio Comunale Lamberto Bertolé.

Leggi altro

GIORNO MEMORIA, IN CITTÀ 26 NUOVE PIETRE D'INCIAMPO

15/1/2018

 
Sampietrini in ottone che  ricordano dove sono nati e dove sono morti ebrei e antifascisti: in città ne saranno posati altri 26
Foto
Saranno 26 i nomi iscritti su altrettante pietre d’inciampo posate a Milano, in 18 luoghi diversi, tra il 19 e il 23 gennaio prossimi: pietre d’inciampo ovvero blocchi di pietra ricoperti di ottone, sistemati davanti alla casa di persone deportate ai tempi del nazismo che ne ricordano il nome, l’anno di nascita e della morte e il giorno della deportazione. Un’iniziativa che viene rinnovata per il secondo anno e che è stata presentata oggi nella sala consiliare di Palazzo Marino alla presenza del sindaco Giuseppe Sala e di Liliana Segre, presidente del comitato per le pietre d’inciampo.

Leggi altro

MIGRANTI, DA ISMU I NUMERI DEL 2017

15/1/2018

 
Ogni mille sbarcati, 18 morti o dispersi: è la fotografia di Fondazione Ismu in occasione della Giornata del migrante e rifugiato
Foto
Nel complesso, sono stati  poco più di 171mila i migranti giunti via mare sulle coste dei Paesi del Mediterraneo nel 2017: il numero più basso di da quando ha avuto inizio nel 2014 il massiccio flusso di ingressi verso l’Europa, meno della metà di quanti sbarcarono nel 2016, e ben lontani dall’oltre un milione di migranti giunti in Europa via mare nel 2015. Ma l’Italia nel 2017 è tornata ad essere il principale paese di approdo nel Mediterraneo: i quasi 120mila migranti sbarcati hanno costituito il 70% di tutti gli arrivi via mare in Europa. Il 2015 fu l’anno della Grecia, che raccolse l’84% degli arrivi (857mila, siriani, afghani e iracheni principalmente), mentre nel 2016 dopo l’accordo con la Turchia gli sbarchi sulle isole greche subirono un significativo ridimensionamento: Italia e Grecia accolsero rispettivamente 181mila (50%) e 174mila (48%) migranti. E’ il quadro raccontato da Fondazione Ismu, ente di ricerca indipendente che da molti anni lavora sui temi della multietnicità e delle migrazioni.

Leggi altro

COLLEZIONE DI DOMANDE SULL’ABITARE CONTEMPORANEO

12/1/2018

 
Da domani in Triennale apre la mostra “999”, una grande ricerca sul concetto di abitare tra mondo fisico e realtà digitale
Foto
Non una mostra sulla casa, ma molto di più: “un intreccio di domande sui luoghi del nostro vivere”, da qui parte e questo vuole essere "999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo", progetto espositivo ideato e curato da Stefano Mirti. Apre domani e resta visitabile fino al 2 aprile 2018 alla Triennale di Milano e costituisce una grande indagine sul concetto di casa, di abitare, di senso di dimora, a cavallo tra il mondo fisico e quello digitale. “È un viaggio attraverso i nuovi immaginari che trasformano le nostre esistenze. Una mostra inedita, ampia, collaborativa e mutante, che evolve in funzione del tempo e dello spazio".

Leggi altro

OLTRE 7.300 POSTI PER I SENZA FISSA DIMORA

12/1/2018

 
Presentato il Piano per i Senza dimora: 37 milioni e più di settemila posti letto
Foto
Per l’esattezza, 7327: sono i posti per l'accoglienza a Milano, di cui 2644 specificamente dedicati per i senza fissa dimora. E’ solo uno dei numeri del Piano per i senza dimora 2017/2018 presentato ieri dall'assessore al Welfare Pierfrancesco Majorino insieme al direttore dell'Area emergenze sociali, diritti ed inclusione Cosimo Palazzo, nel corso della seduta della Commissione comunale Politiche sociali e servizi per la salute. Si è parlato di un investimento complessivo che passa dai 18 milioni di euro del 2011 ai 37 milioni del 2017.

Leggi altro

UN EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ ALLA BARONA

11/1/2018

 
Caritas Ambrosiana apre un nuovo centro di distribuzione di aiuti alimentari rivolto in particolare a famiglie con minori
Foto
E’ il primo “Emporio della Solidarietà” di Milano e sarà rivolto in particolare a famiglie con minori. Realizzato da Caritas Ambrosiana negli spazi di proprietà comunale, 145mq assegnati dal Municipi0 6 al piano terreno di un complesso di caseggiati popolari del quartiere Barona in via San Vigilio 45, il nuovo centro di distribuzione di aiuti alimentari è stato finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del programma contro la povertà infantile. A più di un anno dall’applicazione delle legge Gadda, Caritas Ambrosiana ha portato a compimento la creazione di una rete di raccolta e distribuzione di aiuti alimentari a persone in difficoltà che copre il territorio della diocesi di Milano.

Leggi altro

NOVECENTO ITALIANO, UN PALINSESTO LUNGO UN ANNO

9/1/2018

 
Raccontare l’avventura culturale del secolo scorso: oltre 150 iniziative già in calendario, e la call è ancora aperta
Foto
Si intitola Novecento italiano, ed è un palinsesto dedicato al secolo scorso, e a tutte le sue espressioni culturali, artistiche e sociali. E’ un programma che s’intreccia con la proposta culturale della città, da gennaio a dicembre 2018, e prevede già oltre 150 tra mostre, spettacoli, conferenze, concerti, proiezioni, performance. Un elenco che è tutt’altro che chiuso: per contribuire con nuove iniziative si può inoltrare la  proposta a c.novecentoitaliano@comune.milano.it, perché la call è sempre aperta.

Leggi altro

40 LUOGHI PER LE ONLUS

9/1/2018

 
Per snellire le occupazioni di suolo pubblico, un catalogo di piazze e vie a disposizione delle associazioni
Foto
Semplificare le richieste di spazio per eventi benefici da parte delle associazioni senza scopo di lucro e nello stesso tempo ridurre le incombenze degli uffici della Polizia Locale e dello Sportello Unico Eventi: questo l’obiettivo del provvedimento adottato dal Comune di Milano in via sperimentale per un anno che individua 40 luoghi su suolo pubblico su cui poter posizionare i gazebo delle Onlus.
Attualmente le disposizioni per il rilascio di concessione temporanea per occupazioni di suolo pubblico per eventi prevedono la presentazione della richiesta almeno 30 giorni prima della data di svolgimento e l’acquisizione dei pareri di competenza dei vari uffici, indistintamente per tutte le tipologie di eventi.

Leggi altro

WEMI, QUATTRO NUOVI SPAZI

9/1/2018

 
Dal 9 gennaio si amplia la rete domiciliare del comune: laboratori per bambini, corsi di informatica e ginnastica per anziani, sostegno e seminari gratuiti
Foto
Dalla convinzione che un altro sistema di Welfare è possibile, arrivano per i cittadini milanesi quattro nuovi spazi WeMi, la rete del sistema del welfare del Comune di Milano, diffuso sul territorio. Gli spazi Stelline, Loreto, Venini e Voltri vanno ad aggiungersi ai tre attivi già da un anno (San Gottardo, Capuana e Trivulzio).
Negli spazi WeMi i cittadini trovano operatori specializzati che li guidano attraverso l'offerta dei servizi domiciliari per la cura e il benessere delle persone, realizzati dalle organizzazioni del Terzo Settore accreditate dall'assessorato alle Politiche Sociali. Per tutto il mese di gennaio negli spazi WeMi si svolgono tanti eventi aperti a tutti: laboratori creativi per bambini, corsi di informatica e ginnastica dolce per anziani, incontri di sostegno per familiari di persone non autosufficienti, seminari di Economia Personale e molto altro.

Leggi altro

ARIA FUORILEGGE, 1 GIORNO SU 4 NEL 2017

5/1/2018

 
Legambiente sulla qualità dell’aria in Lombardia: l’anno appena passato mostra un trend di peggioramento
Foto
"L’anno che si è chiuso ha fatto registrare un chiaro peggioramento dei dati di inquinamento dell’aria rispetto al 2016”. E’ questa la sintesi di una nota divulgata da Legambiente Lombardia in questo inizio d’anno, per tracciare un quadro della situazione dell’aria lombarda durante l’appena trascorso 2017.
In tutti i capoluoghi, tranne Monza, ricorda la nota, le concentrazioni medie di PM10 sono cresciute, complici sia la minor piovosità, registrata soprattutto nelle località della bassa Padana, sia il generalizzato aumento del traffico veicolare. Su un periodo più lungo, invece, i dati mostrano una tendenza al rallentamento del trend positivo in corso da decenni: la riduzione delle concentrazioni medie ha infatti lasciato il posto ad una stabilizzazione dei valori nell’ultimo quinquennio.

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy