ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

"I BOREALI" TORNA AL PARENTI

31/1/2017

 
Il festival dedicato alla cultura del Nord Europa torna con quattro giorni di letteratura, cinema, musica e cibo
Foto
Torna al Teatro Parenti dal 2 al 5 febbraio “I Boreali”, il festival interamente dedicato alla cultura del Nord Europa ideato e organizzato da Iperborea con il patrocinio del Comune di Milano, e realizzato in collaborazione con Teatro Franco Parenti.
Anche per questa terza edizione il Festival coinvolgerà la città di Milano in un’esplorazione dei diversi ambiti artistici e culturali del Nord Europa, partendo dalla letteratura e dall’incontro con autori conosciuti e tradotti in tutto il mondo, per aprirsi ad altre aree di avanguardia come la musica, il cinema, la gastronomia. L’obiettivo è quello di superare gli oltre 8.000 partecipanti del 2016, una cifra importante che certifica il successo di una manifestazione a carattere esclusivamente culturale che punta sulla qualità e l’eterogeneità dell’offerta.

Per Saperne di Più

SERVIZI ANAGRAFICI, ECCO I TUTORIAL

31/1/2017

 
Sul sito del Comune sono disponibili tre video-guide per spiegare agli utenti come usare i servizi online
Foto
Anagrafe a portata di clic grazie ad alcune novità introdotte sul portale del Comune di Milano. Collegandosi al sito è infatti possibile consultare un video tutorial chiaro e semplice che spiega all’utente come richiedere i certificati online senza bisogno di recarsi in una delle quindici sedi  anagrafiche del Comune. Basterà guardare una breve animazione di circa 90 secondi, accompagnata da una voce guida, per scoprire tutti i passi necessari per richiedere e ottenere il certificato online desiderato. Altri due brevi tutorial sono disponibili invece per spiegare a tutti gli utenti non ancora registrati al portale come registrarsi al sito del Comune di Milano e accedere così a diversi servizi: il primo video è dedicato alla registrazione base al portale, che consente di pagare multe, inviare curriculum o scrivere al Comune di Milano. Il secondo video, invece, è una guida alla registrazione completa che permette di avere accesso a tutti i servizi online (oltre a quelli già disponibili nel profilo base è possibile richiedere i certificati online, effettuare pagamenti, iscrizione alle scuole dell’infanzia o pagare tassa dei rifiuti urbani).

Per Saperne di Più

RIAPRE LA BIBLIOTECA GALLARATESE

31/1/2017

 
Dopo un anno di chiusura per lavori riapre un importante presidio culturale nel Municipio 8
A intervenire in occasione della riapertura anche che ha spiegato che "Una riqualificazione molto significativa di uno spazio tradizionalmente molto amato dai cittadini della zona": così ha detto l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno in merito alla riapertura al pubblico della Biblioteca Gallaratese, avvenuta ieri dopo oltre un anno. La struttura era stata chiusa dal 24 dicembre 2015 per consentire l’esecuzione di lavori programmati di manutenzione straordinaria che hanno interessato il rifacimento degli impianti antincendio e di sicurezza, degli infissi e dei controsoffitti e l’ottimizzazione delle sale interne. Finalmente la biblioteca riapre al pubblico con lo stesso orario, compreso l'ampliamento serale fino alle 23. E precisamente: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle 23; il mercoledì dalle ore 14.30 alle 23; il sabato dalle ore 9 alle 19. dalle 19 alle 23 la biblioteca è aperta come sala studio e di lettura, senza servizio di prestito.

Per Saperne di Più

BENI CONFISCATI, IL COMUNE ACQUISISCE UNA MANSARDA A BAGGIO

27/1/2017

 
Salgono a 162 i beni confiscati e sequestrati alla mafia entrati nel patrimonio del Comune di Milano
Foto
Una mansarda di due vani e servizi al secondo piano di una palazzina in via Due Giugno a Baggio. Una nuova abitazione sequestrata dallo Stato alla criminalità organizzata è in procinto di essere trasferita al Comune di Milano. La Giunta comunale ha approvato nella seduta di oggi la manifestazione di interesse all’Agenzia nazionale (ANBSC) che nelle prossime settimane ne disporrà l’assegnazione definitiva. Con l’acquisizione della mansarda sono complessivamente 162 i beni confiscati e sequestrati alla mafia entrati nel patrimonio del Comune e amministrati dall’assessorato alle Politiche sociali. Si tratta di negozi fronte strada, laboratori, magazzini e pertinenze, ma soprattutto abitazioni che sono utilizzate per l’accoglienza temporanea di persone in emergenza abitativa, famiglie sfrattate, padri separati, mamme con bambini, e in alcuni casi sono diventate case rifugio della Rete antiviolenza per donne maltrattate. Tra le esperienze più innovative la ciclofficina in zona Loreto, il laboratorio della legalità che stampa in digitale felpe e t-shirt a Lambrate, il Social Market aperto tre anni fa in via Leoncavallo.

Per Saperne di Più

NO. STORIA DI FRANCA VIOLA

26/1/2017

 
Dal 31 gennaio al 5 febbraio sul palco del Teatro della Cooperativa la storia di una delle donne simbolo delle battaglie civili e femminili
Foto
Franca Viola è stata la prima donna in Italia a rifiutare il matrimonio riparatore, e per questo è diventata un simbolo per le battaglie civili e femminili. Anche grazie a lei infatti, nel 1981 viene abrogata la “rilevanza penale della causa d’onore” dell’articolo 544, in sostanza il “delitto d’onore” e il “matrimonio riparatore”. Vent'anni dopo quei fatti, solo trent'anni fa.
La storia di Franca Viola si svolge ad Alcamo, Sicilia. È il 1965. Filippo Melodia, rampollo della mafia locale, chiede a Franca Viola, diciassettenne figlia di un mezzadro, di sposarlo. La risposta è no. Filippo Melodia allora rapisce Franca, la violenta, e la riporta a casa disonorata. Per salvare Franca dal destino che spettava a coloro che erano state disonorate – povertà, solitudine, vergogna – Filippo si offre di sposarla. Un matrimonio riparatore per riscattare l'onore di Franca ed estinguere i reati di Filippo (tra gli altri, sequestro di persona e stupro). Così prevedeva l'articolo 544 del codice penale. Ma la risposta di Franca è ancora no. Un NO che farà la storia.
Sono passati più di cinquant'anni e la storia di Franca è ancora necessario raccontarla, perchè è una storia nella quale sono insite le riflessioni, le tragedie, le battaglie di generazioni di donne; una storia che parla ancora oggi e che ha cambiato la società in cui viviamo.

Per Saperne di Più

SMOG, IN VIGORE LE MISURE DEL PROTOCOLLO ARIA

25/1/2017

 
 Restano sopra la soglia di guardia (50 mg/mc) le concentrazioni di polveri sottili in città e gli esperti chiedono maggior coscienza politica sul problema
Foto
Sono in vigore da giovedì 26 gennaio, le misure straordinarie previste dal "Protocollo regionale sulla qualità dell'aria" per contrastare la diffusione delle polveri sottili. Arpa Regione Lombardia ha attestato martedì scorso il superamento del limite giornaliero di Pm10 di 50 microgrammi per metro cubo per 7 giorni consecutivi avvenuto con un valore di 66.2 μg/m³. Il Comune di Milano, che ha aderito al protocollo volontario di collaborazione per l'attuazione di misure temporanee per il miglioramento della qualità dell'aria e il contrasto all'inquinamento promosso dalla Regione e dall'Anci Lombardia, attiverà quindi tutte le misure previste. Si tratta del primo blocco del 2017.

Per Saperne di Più

TEATRO LIRICO, ECCO IL GESTORE

25/1/2017

 
Affidata la gestione a Stage Entertainment per 12 anni
Foto
Il bando era stato aperto nel luglio scorso e si è chiuso a novembre 2016: ora arriva la notizia che, a conclusione del procedimento di gara, è stata affidata oggi a Stage Entertainment srl (compagnia olandese che a Milano gestisce anche il Teatro Nazionale) la gestione del Teatro Lirico per 12 anni. Dopo l'apertura dei cantieri qualche mese fa, ora si sa anche chi gestirà lo storico teatro nella sua nuova vita. Stage Entertainment srl verserà al Comune un canone annuo progressivamente crescente: 60mila euro per il primo e il secondo anno di gestione, 120mila per il terzo e quarto, 360mila dal quinto al dodicesimo.

Per Saperne di Più

MILANO E' MEMORIA

25/1/2017

 
Dalle pietre di inciampo alla mostra presso il Memoriale, agli appuntamenti a teatro: la città ricorda in molti modi, per il Giorno della Memoria
Foto
Lo scorso 19 gennaio sono state posate a Milano le prime sei "Pietre di Inciampo" (in molti altre città ci sono da tempo) per lasciare nel tessuto urbanistico una memoria diffusa dell'olocausto. Memoria che in questi giorni s'intensifica grazie alle tante iniziative promosse in città per il Giorno della memoria che ogni anno ricorre il 27 gennaio. Uno dei luoghi del ricordo, oltre la ricorrenza, è il Memoriale della Shoah di Milano, luogo unico in Europa in quanto il solo teatro delle deportazioni ad essere rimasto intatto, che tra venerdì 27 e domenica 29 gennaio, aprirà le sue porte a tutti i cittadini interessati.  a scoprire questo. Il 27 gennaio, dalle ore 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30), e il 29 gennaio, dalle ore 10.00 alle 17.00, si potranno effettuare visite sia guidate che libere. Ma non solo: da ieri e fino a giovedì 13 aprile, presso il Memoriale, allo Spazio Mostre Bernardo Caprotti sarà possibile visitare la mostra "16 ottobre 1943. La razzia" (in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah di Roma), che vuole riportare all'attenzione del pubblico uno degli episodi più traumatici della storia italiana, inquadrando la razzia del 16 ottobre 1943 nel suo contesto storico, raccontando i passaggi e i tragici vissuti personali del rastrellamento degli ebrei di Roma attraverso documenti inediti, testimonianze audiovisive, disegni, mappe e fotografie.

Per Saperne di Più

MILANO CAPITALE DEL FOOD

24/1/2017

 
E' stato presentato OpenAgri, un progetto da oltre 6 milioni di euro per lo sviluppo di startup nel settore agroalimentare
Foto
Noi dobbiamo trovare il coraggio di vendere Milano come capitale del food, insieme a moda e design. Anche grazie a Expo in questo momento abbiamo un'apertura di credito significativa e c'è la disponibilità di riconoscere Milano e la Lombardia come luogo guida sul tema del food". Lo ha detto il sindaco Giuseppe Sala intervenendo ieri alla presentazione di OpenAgri, il progetto da 6,2 milioni di euro finanziato dalla Commissione Europea per lo sviluppo di start up agroalimentari. L'amministrazione si impegna da questo punto di vista a essere un "interlocutore interessato" e "OpenAgri è senza dubbio un valido esempio di tale impegno". Il primo intervento sarà la ristrutturazione della Cascina Nosedo, nella periferia sud di Milano, che diverrà un polo di eccellenza ospitando start up del comparto agrofood e attività di inclusione sociale per la riqualificazione della periferia. Il capofila del progetto è il Comune che ha però diversi partner tra cui la Fondazione Parco Tecnologico di Lodi, la Camera di Commercio, il Politecnico e la Statale. "La nostra ambizione - ha spiegato l'assessore al Commercio Cristina Tajani - è inserire la progettualità in un quadro più ampio di sostegno alle economie urbane".

Per Saperne di Più

SIAMO NATI PER CAMMINARE, 2017

24/1/2017

 
Aperte le iscrizioni alla 7a edizione di Siamo nati per camminare, l'iniziativa promossa da Genitori Antismog per riflettere sui temi della mobilità urbana: c'è tempo fino al 13 febbraio
Foto
L'anno scorso aveva registrato un'edizione record: circa 23.000 bambini di 78 scuole primarie milanesi avevano invaso le strade milanesi tra il 14 e il 18 marzo muniti di speciali “superocchiali” per immaginare uno sguardo nuovo sulla città.
Quest'anno la bella iniziativa creata e promossa da Genitori Antismog col sostegno di Fondazione Cariplo avrà luogo tra il 20 e il 24 marzo 2017: da pochi giorni sono aperte le iscrizioni per la settima edizione di Siamo Nati per Camminare, che chiede come di consueto ai bambini e alle loro famiglie di fare squadra e andare a scuola a piedi, in bici o con i mezzi pubblici. L’edizione di quest’anno propone di mettersi in gioco per riflettere sul tema delle regole e della qualità delle relazioni che instauriamo con coloro con cui condividiamo le strade della città.

Per Saperne di Più

IL METODO MONTESSORI SBARCA IN VIA QUARENGHI 

24/1/2017

 
Inaugurato stamattina uno spazio Montessori per tre classi tra primaria e secondaria all'Istituto comprensivo Riccardo Massa
Foto
Una bella notizia, un piccolo grande progetto inserito nel contesto di una spinta verso l'innovazione sul fronte didattico e pedagogico per la città: questa mattina è stato inaugurato, all’interno dell’Istituto comprensivo Riccardo Massa di via Quarenghi 12, il nuovo spazio Montessori, ovvero aule e laboratori ristrutturate ed allestite dal Comune di Milano per ospitare una classe quinta primaria e due classi della scuola secondaria di primo grado, attuando così per la prima volta in Italia una reale verticalizzazione del metodo Montessori.
Il Metodo montessoriano è noto pressoché a chiunque, è basato sull’autoeducazione e sulla pedagogia del fare, e mette al centro l’alunno come attore e non come fruitore del percorso di apprendimento. Questo metodo finora ha potuto contare nel territorio cittadino e nazionale sulla presenza di sezioni della scuola primaria statale ad indirizzo differenziato, ma su nessuna classe della scuola secondaria di primo grado. Alle medie, infatti, sono stati attivati in diverse città d’Italia progetti d’innovazione ispirati ai principi del Montessori, senza però che il Ministero dell’Istruzione ne riconoscesse formalmente la sperimentazione. Fino ad oggi.

Per Saperne di Più

SCUOLA DI VIA PISA, PARTE LA RICOSTRUZIONE

23/1/2017

 
A giorni cominciano i lavori di ricostruzione di una delle scuole primarie della città che da anni aspettavano una riqualificazione
Foto
E' una delle scuole che abbiamo seguito negli anni, una delle tante della città la cui struttura è arrivata al capolinea ed è andata oltre: nel 2011 l’ex assessore ai Lavori pubblici, Lucia Castellano, alla fine di una serie di proteste, raccolte firme, petizioni, comunicò che a giugno di quell'anno la scuola primaria di via Ugo Pisa sarebbe stata chiusa e gli alunni temporaneamente trasferiti, ma si è dovuto aspettare l’inizio del 2012 e un terremoto perchè la chiusura della scuola diventasse realtà: nel giro di pochi giorni studenti e personale docente furono spostati negli edifici di via dei Narcisi 2 e via Anemoni 8. Poi, a fine 2013 arrivò la comunicazione che il piano di bonifica era in partenza e che il prefabbricato risalente al 1964 che ospitava la suola sarebbe stato abbattuto.

Per Saperne di Più

WEMI, A MILANO NASCE UN PORTALE PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE

20/1/2017

 
Tate, badanti, piccole riparazioni: dal Comune un sito per trovare il servizio più adatto affidandosi a personale qualificato
Foto
Serve aiuto per trovare una tata o una badante? Per fare delle piccole riparazioni in casa o effettuare un trasloco? O ancora, per bagnare le piante di casa e ritirare le camicie in tintoria? Il Comune dà una mano ai cittadini a trovare le persone giuste mettendoli in contatto direttamente con chi può offrire il servizio. Come? Consultando il sito web www.wemi.milano.it da cui accedere a cento diversi servizi di assistenza domiciliare (anche in condivisione) fornita da personale qualificato di 58 enti del privato sociale. Insieme al sito sono stati aperti anche tre spazi in città, l’ultimo dei quali nel caffè letterario di via San Gottardo 41, dove mentre si beve qualcosa, si fa colazione o un brunch, si trova anche il servizio giusto che “ti facilita la vita”. Gli altri due sono in via Capuana 3 all’interno di Spazio Agorà e in via Trivulzio, 15 all’interno del Servizio CuraMi.

Per Saperne di Più

INFANZIA, DAL COMUNE RINCARI E NUOVE TASSE

20/1/2017

 
Tre milioni di euro per una manovra che tocca ventimila famiglie
Foto
Tanto per cominciare, la quota di contribuzione per l'iscrizione ai nidi verrà estesa anche alle scuole materne. Si tratta di 52 euro all'anno per circa 20mila famiglie, con un'entrata stimata per le casse comunali di circa un milione di euro. Uno dei 3 che l’Amministrazione  Sala conta di incassare con la manovra presentata ieri dal vicesindaco e assessore all'educazione Anna Scavuzzo durante la seduta congiunta delle comissioni Bilancio ed Educazione per la presentazione del bilancio di previsione 2017 per il settore educazione. 

Per Saperne di Più

NON C'E' PACE TRA LE MENSE

19/1/2017

 
Palazzo Marino fa sapere di non aderire all'accordo raggiunto tra genitori e presidi in merito alla "questione schiscetta"
Foto
Non è ancora chiuso il "caso schiscetta": dopo le polemiche e le proteste dei genitori che avevano rivendicato per i loro figli la possibilità di consumare, all'interno delle mense scolastiche gestite da Milano Ristorazione, un pasto portato da casa, e il conseguente accordo raggiunto tra questi e i presidi delle scuole (elementare di via Palermo e elementare Pirelli), ieri Palazzo Marino ha fatto sapere tramite una nota che l'accordo intervenuto tra i dirigenti scolastici e i tre genitori in questione "non ha visto il coinvolgimento del Comune di Milano, che ne prende atto, pur non condividendone il contenuto, né sotto il profilo educativo, né sotto il profilo della sicurezza alimentare".

Per Saperne di Più

BIKE SHARING, OLTRE 55 MILA NEL 2016

19/1/2017

 
Record di abbonati nell'anno passato, e risparmiato 1 milione e 600 mila kg di CO2
Foto
Non si ferma la crescita di BikeMi, neanche durante i giorni più freddi dell'inverno: nei primi 10 giorni di gennaio ci sono stati 60 mila prelievi di bici gialle e 555 abbonamenti annuali. In 1.400 hanno usato il bike sharing persino il primo gennaio.
D'altra parte tutto il 2016 è stato un anno da record anche se confrontato con i numeri già straordinari del 2015 dell'Expo. Le bici gialle e rosse sono state utilizzate 4.079.999 volte che corrispondono a quasi 8 milioni e 200 mila chilometri percorsi in un anno, se si considera che in media un utilizzo corrisponde a 2 chilometri. Questo significa che gli utenti BikeMi hanno percorso in bici più di 203 volte la circonferenza della Terra con un risparmio di oltre 1 milione e 600 mila chili di CO2.

Per Saperne di Più

TUTTI IN SCENA, ALL'ATIR

19/1/2017

 
Lezione aperta del laboratorio per cittadini abili e diversamente abili del Teatro Ringhiera, giovedì 26 gennaio
Foto
L'appuntamento è per giovedì 26 gennaio alle 20.45 presso la sede del Teatro Ringhiera:  attori abili e diversamente abili giocano reciteranno e improvviseranno insieme, dando vita ad un incontro tra le diversità divertente e contagioso. All'interno del gruppo di lavoro ci sono cittadini abili e disabili, educatori, attori, adolescenti, uniti dalla voglia di usare il teatro come gioco di improvvisazione e conoscenza reciproca.
Attraverso semplici esercizi improntati allo sviluppo di dialoghi e storie fantastiche, e con l'idea di dimostrare il “vademecum teatrale” di ogni attore, si è arrivati a creare la struttura base per una lezione-spettacolo dove è chiaro il procedimento di ricerca di un “qui e ora”.

Per Saperne di Più

PROLUNGAMENTO M1 E M5, RIPARTONO I LAVORI 

19/1/2017

 
Si riavvia l'iter per riaprire a giugno i cantieri della"rossa" e il progetto di fattibilità per il prolungamento della M5 a Monza e a Settimo Milanese 
Foto
Era fermo da oltre un anno per il fallimento della ditta appaltatrice e per la necessità di una variante e di un rifinanziamento, il progetto di prolungamento della linea rossa da Sesto FS a Monza Bettola - con la stazione intermedia di Sesto Restellone per complessivi 1,9 chilometri: nei giorni scorsi è stato riattivato dai Comuni di Milano, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni e Monza, dalla Città metropolitana e dalla Regione Lombardia, che hanno dato mandato ad MM di procedere all’affidamento dei lavori al nuovo appaltatore. Una ripartenza importante, resa possibile dall’impegno di tutti gli enti locali coinvolti e del Governo: il primo dicembre il CIPE ha approvato il finanziamento di 23 milioni di euro all’interno del Patto tra l’Esecutivo e la Regione Lombardia, con il successivo via libera del Comitato Tecnico del Ministero dei Trasporti.

Per Saperne di Più

LORENTEGGIO, UN PROTOCOLLO PER IL TRASFERIMENTO DEI RESIDENTI 

19/1/2017

 
Gli inquilini degli stabili Aler interessati dalla riqualificazione verranno trasferiti: un piano condiviso tra istituzioni e organizzazioni sindacali
Foto
Già elaborato e condiviso con le organizzazioni sindacali, lo schema di Protocollo d'intesa per governare il processo di mobilità degli abitanti in alloggi di edilizia residenziale pubblica (Aler), necessario per l'attuazione del progetto di riqualificazione del quartiere Lorenteggio, è stato approvato dall'Amministrazione comunale.
Per liberare gli edifici che dovranno venire sottoposti a lavori di ristrutturazione, o di demolizione e successiva ricostruzione, la "Task force mobilità famiglie", appositamente costituita e di cui fanno parte esperti indicati dalle singole parti coinvolte (Regione Lombardia, Aler Milano, Comune di Milano e le organizzazioni sindacali Sicet, Unione inquilini, Sunia, Uniat e Conia), ha disposto una conduzione coordinata del processo di mobilità dei residenti, per individuare insieme a loro le modalità di trasferimento e le soluzioni abitative più adatte. A sostegno di questo processo, la Regione Lombardia ha reso disponibili 4,220 milioni. 

Per Saperne di Più

DA CARAVAGGIO A KEITH HARING, ECCO LE MOSTRE DEL 2017

19/1/2017

 
Presentato il palinsesto di eventi e mostre a Milano per quest'anno: grandi nomi e la sfida della cultura diffusa
Foto
Le code che spesso si vedono fuori dai luoghi espositivi della città non finiranno, a quanto pare, neanche per quest'anno: è stato presentato ieri dal Sindaco Giuseppe Sala e dall’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno il programma delle mostre 2017, con qualche piccola anticipazione anche sul 2018. Sulla carta si preannuncia un anno molto interessante dal punto di vista culturale, per la città, un anno che vedrà grandi esposizioni d'arte al pari di quelle della scorsa stagione, e tanti momenti di cultura diffusa che puntano a mantenere alta la vivacità delle istituzioni milanesi, a valorizzare il patrimonio artistico e a coinvolgere sempre più la cittadinanza.

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy