ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

PER I DIRITTI LGBT

28/1/2016

 
Un incontro con James Esseks questa sera al Negozio Civico
Immagine
Il tema è quanto mai attuale: in questi giorni si discute in parlamento il ddl Cirinnà (il voto sulle pregiudiziali e sulle sospensive presentate dalle opposizioni è slittato a martedì prossimo, 2 febbraio), ed è sempre più importante che del tema "Unioni Civili" si discuta con competenza e cognizione di causa. Un'occasione preziosa è quella di stasera, organizzata da CILD (Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili) presso il Negozio Civico di Via laghetto 2: presente alla serata sarà James Esseks, direttore LGBT della American Civil Liberties Union, che parlerà dell’esperienza americana che negli ultimi anni ha visto raggiungere il matrimonio egualitario negli Stati Uniti.

Per Saperne di Più

SMOG, ARIA DI DEJA VU

27/1/2016

 
I valori del pm10 tornano a salire e il problema dell'inquinamento dell'aria si ripropone inesorabile
Immagine
Domani sono dieci i giorni consecutivi di sforamento della soglia limite di 50 mg per metro cubo per il Pm10: dopo la piccola tregua di fine anno dopo due mesi senza respiro, si torna a riparlare della situazione dell'aria a Milano.
Non piove, e alcune centraline Arpa hanno toccato quota 150, nei giorni scorsi. Lunedì scattano le misure previste dal protocollo antismog per i comuni della città metropolitana, e a complicare il tutto incombe lo spettro dello sciopero dei mezzi pubblici indetto per venerdì dall'Usb, e relativa deroga concessa dalla Regione Lombardia per i mezzi diesel.

Per Saperne di Più

VIETATO NON TOCCARE

26/1/2016

 
Al Muba una bella mostra per bambini (e non solo) dedicata a Bruno Munari
Immagine
Toccare, esplorare, stropicciare, sentire, disegnare: giocare, in una parola, dentro un museo. Succede al Muba, un posto che ci ha messo poco a diventare un punto di riferimento per i bambini di Milano e le loro famiglie, un posto speciale con un'offerta qualitativamente sempre alta. Per buona parte di quest'anno, ovvero fino al 15 settembre prossimo, il Muba, alla Rotonda della Besana, ospita una bellissima mostra-gioco dal titolo emblematico: "Vietato non toccare. Bambini a contatto con Bruno Munari”, realizzata in collaborazione con l'Associazione Bruno Munari. Un vero e proprio viaggio sensoriale, in cui i piccoli potranno disegnare su superfici con bolle e righe, entrare in grandi scatole da esplorare, ognuna realizzata con materiali diversi, caldi e morbidi, freddi e ruvidi. "Vietato non toccare" si rivolge a tutte le età perché comprende la mostra-gioco per bambini da 2 a 6 anni, i laboratori Metodo Bruno Munari® per bambini da 6 a 13 anni e le proposte formative dedicate agli adulti: genitori, insegnanti, studenti, educatori, operatori culturali a cura dell’Associazione Bruno Munari.

Per Saperne di Più

NATI PER CAMMINARE, SESTA EDIZIONE

25/1/2016

 
Biglietti gratis nei musei civici e a teatro a sostegno del progetto dei Genitori Antismog
Immagine
La Giunta ha approvato il sostegno alla sesta edizione del progetto “Siamo nati per camminare”, organizzato e promosso dall’associazione “Genitori Antismog”, che intende promuovere la mobilità sostenibile invitando i bambini per una settimana a raggiungere la propria scuola a piedi, in bicicletta, in monopattino o con i mezzi pubblici, senza comunque utilizzare né auto né moto.

Per Saperne di Più

NASCE IL GRANDE FORLANINI

25/1/2016

 
Tre milioni di euro per un grande parco ad est di Milano
Immagine
“Grande Parco Forlanini”, si chiama così il progetto nato dalla collaborazione tra Comune, associazioni (Associazione Grande Parco Forlanini), università (Politecnico di Milano), agricoltori e cittadini che prende il via in quesito giorni e porterà al raddoppio degli spazi verdi dell'attuala Parco Forlanini.
Il progetto può contare su un  finanziamento complessivo di 3 milioni di euro e prevede la creazione dei sentieri ciclopedonali che renderanno fruibili i campi agricoli racchiusi tra via Tucidide/Corelli e viale Forlanini e via Cavriana e il fiume Lambro.

Per Saperne di Più

NUOVO ORCHIDEA, CANTIERI NEL 2017?

21/1/2016

 
Entro giugno dovrebbe arrivare il bando per la storica sala di via Terraggio, chiusa dal 2009
Immagine
Sono passati più di sei anni da quando il cinema Orchidea ha chiuso i battenti: situato nell'edificio storico di via Terraggio (sottoposto a tutela da parte della Soprintendenza dei Beni Culturali), era stato acquisito dal Comune di Milano nel 1935. Di una riapertura, previa riqualificazione, si parla da parecchio: nel 2012 la ristrutturazione dell'Orchidea era stata inserita dall'allora Assessore alla Cultura Stefano Boeri nel piano triennale delle opere pubbliche, con tanto di finanziamento. Se ne è riparlato ieri durante la seduta congiunta delle commissioni Lavori pubblici e Cultura, convocata a Palazzo Marino sulla futura gestione della struttura che l’amministrazione sta recuperando per un investimento di un milione e 300mila euro.

Per Saperne di Più

PIAZZA AXUM, NUOVO CAPOLINEA

21/1/2016

 
Cominciano domani i lavori di ristrutturazione per la finale di Champions League
Immagine
Quattro mesi di tempo per rendere più sicura e fruibile piazza Axum: il 28 maggio prossimo infatti il Meazza ospiterà la finale di Champions League e il Comune di Milano ha previsto una serie di interventi in base alle prescrizioni della Questura, della Prefettura e della Uefa, funzionali a rendere più fruibile la piazza e garantire maggiore sicurezza in previsione dei grandi flussi pedonali in direzione dello stadio attesi nella serata dell'evento. I lavori prevedono lo smantellamento del capolinea tramviario esistente e il rifacimento di un nuovo tracciato con la riduzione dei binari. In questo modo verrà garantito il trasporto pubblico e liberata da ingombri e ostacoli l’area antistante gli accessi allo stadio (lato sud), indispensabile per un'adeguata gestione in sicurezza degli eventi da parte delle forze dell’ordine.

Per Saperne di Più

I ME CIAMAVA PER NOME

20/1/2016

 
Torna al Teatro della Cooperativa lo spettacolo scritto da Renato Sarti sulla Risiera di San Sabba
Immagine
Uno spettacolo difficile da definire, senz'altro bello e soprattutto necessario: l'occasione per rivederlo, o vederlo per la prima volta, si presenta questa ultima settimana di gennaio, in concomitanza con la Giornata della Memoria: "I me chiamava per nome: 44.787" sarà in cartellone al Teatro della Cooperativa di Niguarda dal 25 al 31 gennaio prossimi.
Lo spettacolo, scritto e diretto da Renato Sarti, è basato sulle testimonianze di ex deportati della Risiera di San Sabba e ricostruisce la storia dell’unico lager nazista in Italia munito di forno crematorio.

Per Saperne di Più

COSA VEDREMO IN MOSTRA A MILANO NEL 2016

19/1/2016

 
Futurismo, tanto Giappone, grandi fotografi: e poi Mirò, Basquiat, Escher...
Immagine
La prima mostra ad aprire, il 3 febbraio a palazzo Reale, sarà "Il simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Epoque alla Grande Guerra": 150 prestiti per "raccontare l'aspirazione del Simbolismo a essere un linguaggio universale". Poi sarà il turno di Umberto Boccioni, 250 opere per celebrare il centenario della morte, quindi Arnaldo Pomodoro con un omaggio per i suoi "90 anni di scultura", e ancora "Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco", a Palazzo Reale da ottobre, ideale prosecuzione dell'esposizione natalizia a Palazzo Marino che tanto successo ha avuto. E' stato presentato stamani dal sindaco Giuliano Pisapia e dall'assessore alla Cultura Filippo Del Corno il programma delle mostre che saranno allestite dal Comune nelle sue sedi espositive: 36 eventi che avranno tra i principali protagonisti Joan Mirò, Jean Michel Basquiat, Emilio Sgrò, Escher, Giovanni Gastel, Herb Ritts, William Klein. E si sono fatti anche alcuni nomi per il 2017, anno in cui vedranno alluce progettio espositivi su  Caravaggio, Dalì, Dürer e Toulouse-Lautrec.

Per Saperne di Più

CARA VECCHIA (NUOVA) PISCINA

19/1/2016

 
Sono quasi ultimati i lavori presso la piscina di via Iseo, che riaprirà a brevissimo
Negli ultimi anni abbiamo spesso parlato del Centro Sportivo Ripamonti, per la sua storia di faticosa rinascita dopo anni di sottrazione e malgestione da parte di un clan mafioso, ma anche l'adiacente piscina, che fu costruita nel 1975 nel progetto di ampliamento del Centro ed è sempre stata molto apprezzata negli anni dagli abitanti dalla zona, ha avuto le sue traversie. Anch'essa a lungo gestita dalla società privata Milano Sportiva A.s.d di proprietà del clan Flachi (storica famiglia della 'ndrangheta trapiantata in Lombardia), è stata a lungo in stato di abbandono.

Per Saperne di Più

LA BONIFICA SILENZIOSA

15/1/2016

 
Nell'area ex gasometri in Bovisa continuano i lavori di bonifica e il Politecnico lancia un workshop di progettazione: ma le modalità della rinascita dell'area non sono condivise da tutti
Immagine
Ne abbiamo parlato infinite volte, l'ultima in occasione dell'avvio dei lavori di bonifica sul primo lotto di 40mila metri quadrati. Come abbiamo raccontato in più occasioni, questo "pezzo di città" è al centro di una partita importante, che vede chiamate in causa forze contrastanti, istituzioni locali e non, privati, e parecchi interessi di natura economica, perché in qualche modo il "bene della città" è sempre e inevitabilmente legato anche a quella dimensione (approfondisci qui).

Per Saperne di Più

WRITERS#3

15/1/2016

 
Tornano, nella consueta cornice di via Piranesi, gli incontri con scrittori, poeti, attori, fotografi e musicisti del festival Writers
Immagine
Gli scrittori tornano a raccontare - e raccontarsi - ai Frigoriferi Milanesi, questa volta nel segno di Irène Némirosky. L’appuntamento è dal 29 al 31 gennaio nella consueta location di via Piranesi, con la nuova edizione di Writers#3, il circo letterario e narrativo curato da Progetto Frigoriferi Milanesi e IDN Media Relations che riunisce scrittori, poeti, attori, fotografi e musicisti in un clima informale, all’insegna del piacere di mettere in comune le proprie passioni e di una gioiosa contaminazione tra generi e discipline.
La formula del festival prevede, come di consueto, un’alternanza tra panel tematici, dialoghi più intimi, proiezioni e momenti musicali, per un totale di circa venti incontri, animati da oltre 50 protagonisti della scena culturale italiana.

Per Saperne di Più

BIKEMI OLTRE I 45MILA

15/1/2016

 
Nel 2015 abbonamenti cresciuti del 53% rispetto al 2014 e 4.124.683 kg di Co2 risparmiati
Immagine
Una corsa, rigorosamente su due ruote, che sembra inarrestabile: è quella di BikeMi, il servizio di bikesharing milanese che è piaciuto da subito ai cittadini e i cui numeri non hanno mai smesso di crescere. Dal 2009 ad oggi il servizio, che conta 3.650 bici tradizionali e 1.000 a pedalata assistita, ha fatto risparmiare 4.124.683 kg di Co2 (il calcolo è basato sul Defra's carbon conversion factor che quantifica il consumo di un’auto media, senza considerare il tipo di carburante), di cui ben 1.128.924 solo nel 2015 (+536% rispetto al 2009, quando il risparmio di Co2 era stato di 258.884 kg).

Per Saperne di Più

LA POESIA DI DE ANDRE' A PALAZZO MARINO

14/1/2016

 
Domenica 17 torna la rassegna letteraria “Area P, Milano incontra la poesia”
Immagine
Un altro appuntamento per la rassegna letteraria promossa dal Comune di Milano e dedicata alla poesia: domenica prossima 17 gennaio, alle 10.30, sarà protagonista la poesia delle canzoni di Fabrizio De Andrè: Antonio Spirito, introdotto da Walter Pistarini, presenterà i versi del cantautore genovese accompagnato da Gianni Almasio, Nadia Scotton e Marinella Vanghi e dalle voci di Sandro Bonvicini e Alessandra Ragosta.
 Si può parlare di poesia delle canzoni? Nel caso di Fabrizio de Andrè, si. Perché molti suoi testi “vivono” anche senza musica e possono essere letti come a se stanti. L’appuntamento di domenica è un omaggio a questo poeta della canzone, a 17 anni dalla scomparsa.

Per Saperne di Più

ARTICOLO 32 AL TEATRO DELLA COOPERATIVA

12/1/2016

 
Giovedì 14 gennaio, occasione per scoprire il lavoro di Emergency attraverso la proiezione di un film/documentario e l'intervento di Cecilia Strada
Immagine
Una bella occasione per vedere il Film ARTICOLO 32, con Ascanio Celestini, Erri De Luca, Cecilia Strada, e approfondire le tematiche su cui Emergency lavora da anni e sul lavoro che l'associazione sta realizzando nell'ambito della cura e della tutela di chi ha bisogno: giovedì 14 gennaio alle ore 20.45 il film/documentario sarà proiettato al Teatro della Cooperativa, per la Rassegna Emergency. Interverranno alla serata Cecilia Strada, presidente di Emergency, e Alice Piazza, mediatrice culturale di Emergency e referente del Programma Italia (Politruck).

Per Saperne di Più

VERDE SUL DEGRADO

8/1/2016

 
Al via l'ampliamento di Villa Scheibler e alla messa in sicurezza di Villa Caimi
Immagine
Oltre 6 mila metri quadrati di nuovo verde sostituiranno strutture fatiscenti e rifiuti, piante ed erba saneranno le ferite di anni di abbandono. Secoli fa Villa Caimi era il centro nobile della grande area agricola su cui oggi sorge il quartiere di Quarto Oggiaro, una villa settecentesca nata come casa di campagna di una ricca famiglia milanese, ma attualmente si trova in stato di estremo degrado, con alcune strutture precarie e accumuli di rifiuti e vegetazione infestante.

Per Saperne di Più

EPPUR BISOGNA ANDARE

8/1/2016

 
Dal 14 al 16 gennaio, tre giorni insieme ai parenti dei migranti dispersi nel Mediterraneo
Immagine
Un'occasione da non perdere per informarsi, capire, essere solidali: incontri, proiezioni e dibattiti, concentrati in tre giorni, nella nostra città.
Dal 14 al 16 gennaio Associazione Università Migrante e Rete Milano senza frontiere organizzano un percorso di consapevolezza per capire di più, sentire il racconto di chi vive in prima persona gli effetti della migrazione nel Mediterraneo ed esprimere pubblicamente pensieri e sentimenti maturati nei mesi precedenti su queste tematiche.

Per Saperne di Più

UNA FIRMA PER DONARE GLI ORGANI

7/1/2016

 
Da lunedì 11 gennaio, tutti i milanesi potranno esprimere il consenso alla donazione degli organi al momento del rilascio o del rinnovo della carta d'identità
Immagine
Un gesto piccolo come una firma che può diventare una grande occasione di civiltà e rispetto per la vita. Da lunedì, a Milano, tutti i cittadini milanesi maggiorenni potranno esprimere l’assenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti direttamente al momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità presso tutti gli sportelli anagrafici presenti sul territorio, con una semplice firma. Presentata oggi a Palazzo Marino dagli assessori Franco D’Alfonso (Commercio e Servizi Civici) e Pierfrancesco Majorino (Politiche Sociali e Cultura della Salute), è l’iniziativa “Donare gli organi: una scelta in Comune” ed è stata resa possibile grazie all’adesione del Comune di Milano al Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e Centro Nazionale per i Trapianti, Federsanità-ANCI, ANCI Lombardia, Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule – AIDO e Associazione Nord Italian Transplantprogram – NITp.

Per Saperne di Più

INCLUSIONE SCOLASTICA, UN PERCORSO PER MILANO

7/1/2016

 
Sabato 9 gennaio il secondo incontro del percorso "Dire, Fare, Educare"
Immagine
Un percorso doveroso e necessario per una città che voglia mettere tra le sue priorità l'educazione dei nuovi cittadini, tutti, anche quelli con "bisogni educativi speciali": è 'Dire, Fare, Educare', organizzato dall'assessorato all'Educazione e all'istruzione, e  avrà il suo culmine in un grande evento cittadino che si svolgerà dal 4 al 6 marzo presso Base Milano, all’ex Ansaldo.Sabato 9 gennaio, alle ore 14, presso l’Auditorium  ITT Artemisia Gentileschi in via Natta 11, si terrà il secondo incontro di questo percorso, un incontro pubblico dal titolo  ‘Insieme si può! I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e l’ADHD’.

Per Saperne di Più

SAPER ACCOGLIERE, A MILANO

5/1/2016

 
Il Comune lancia un bando per famiglie disposte ad accogliere profughi (e scattano le polemiche)
Immagine
Milano solidale, nonostante tutto e ancora una volta, quasi a voler ricordare a se stessa quali sono le caratteristiche che nel tempo ne hanno fatto l'identità storica. Stavolta l'accoglienza è per i profughi, per i richiedenti e titolari di protezione internazionale, per ospitare i quali il Comune di Milano ha predisposto un bando allo scopo di selezionare e creare un elenco di famiglie disponibile interessate ad aiutare. Lodevole iniziativa, una forma ad oggi inedita di accoglienza per una città che negli ultimi due anni ha saputo dare aiuto e assistenza a 87mila persone, di cui 17mila bambini che sono transitate da qui nel corso di quella che è stata definita "emergenza profughi".

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy