ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

GLI APPRENDISTI STREGONI

28/1/2015

0 Commenti

 
Se non ci fosse di mezzo un diritto garantito dalla Costituzione (articoli 3 e 8) l'approvazione della legge regionale che regola la costruzione di nuovi luoghi di culto potrebbe essere derubricata alla conferma che una politica incapace di risolvere i problemi concreti delle persone -di qualunque religione esse siano- maschera la propria inadeguatezza con l'ennesimo ricorso al riflesso pavloviano dell'ossessione securitaria.
Questa volta, però, si è andati oltre il rifiuto di prendere atto della realtà, si è superata la miopia del ricorso ossessivo alla chiusura identitaria, si è fatto peggio che ignorare la necessità -oggi più che mai urgente- di ampliare gli spazi di dialogo e riconoscimento.
I tanti paletti urbanistici sono solo un contorno vessatorio del nucleo più preoccupante di una scelta pericolosissima: la possibilità per i comuni di indire referendum per autorizzare nuovi luoghi di culto. Una porta spalancata ad un precedente potenzialmente letale per la vita di una comunità che si troverebbe ostaggio della "dittatura della maggioranza" la quale potrebbe, di volta in volta, decidere a chi concedere l'esercizio di diritti costituzionalmente garantiti.

Leggi altro
0 Commenti

IN GALLERIA, SUI TETTI

28/1/2015

0 Commenti

 
Il progetto della passerella a pagamento sui tetti di Galleria Vittorio Emanuele, che verrà aperta ad aprile 2015
Immagine
A breve si potrà visitare Galleria Vittorio Emanuele da una prospettiva tutta diversa da quella fin qui conosciuta: non a testa in su per ammirare le volte della cupola e dei bracci, ma a testa in giù, verso l'infinito e oltre, a scrutare lo skyline della città.
Stamattina l'assessore ai lavori pubblici Carmela Rozza ha presentato il progetto della passerella esterna che segue parte del percorso della galleria passando per i tetti: il percorso previsto per la passerella va da via Silvio Pellico 2 fino al civico 8, passando sul lato sinistro del ramo che collega piazza Duomo con piazza Scala.

Leggi altro
0 Commenti

SUPERFICI PERICOLOSE

28/1/2015

0 Commenti

 
Ancora buio per il futuro dell'area Expo. Unica certezza: l'acquisto dei terreni è stato un pessimo affare per Regione e Comune
Immagine
Mancano appena tre mesi all'avvio di Expo e mentre nei cantieri si lavora ventiquattro ore su ventiquattro per colmare i ritardi accumulati, il vero count down è quello che riguarda il futuro delle aree una volta chiusi i battenti dell'Esposizione universale.
Se l'obiettivo ufficiale è quello di arrivare all'inaugurazione del 1 maggio con il sito finalmente completato, evitando così la figuraccia internazionale, la preoccupazione vera è per cosa accadrà a partire dal 1 novembre. 

Leggi altro
0 Commenti

MM4 CANTIERE, E CONFRONTO, APERTO

27/1/2015

0 Commenti

 
Avviata la cantierizzazione della linea blu, continua il confronto con i comitati
Immagine
Avviata la fase di cantierizzazione per la MM4, comitati, residenti e commercianti delle zone che saranno maggiormente interessate dai lavori, da via Foppa al Lorenteggio, restano sul piede di guerra, nonostante l'amministrazione cittadina abbia avviato una serie di incontri pubblici per informare la cittadinanza, raccogliere le preoccupazioni e illustrare le misure messe in atto per contenere gli inevitabili disagi che comporta la costruzione di una nuova linea della metropolitana.

Leggi altro
0 Commenti

RACCOLTA DA RECORD

27/1/2015

0 Commenti

 
Per la prima volta la quantità di rifiuto differenziato supera l'indifferenziato. L'assessore Maran "Nel 2015 arriveremo al 55%"
Immagine
Nel 2014 Milano ha superato il 50% di raccolta differenziata. Per l'esattezza il 50,4%. Un dato record, salutato con enfasi giustificata. Infatti, benché ampiamente previsto da mesi -visto il trend in costante crescita negli ultimi anni e il successo della raccolta separata della frazione umida- i numeri relativi all'anno appena passato diffusi da AMSA confermano che anche nelle grandi città è possibile intervenire in in modo incisivo nella complessa filiera della raccolta e smaltimento dei rifiuti. 

Leggi altro
0 Commenti

DISPERSIONE SCOLASTICA, PIU' DI 8000 A RISCHIO

27/1/2015

 
Una ricerca condotta da Codici e Comune di Milano svela i numeri del fenomeno: in ogni classe due alunni a rischio
Immagine
Solo nel 2013-2014 erano 8.096 gli alunni delle scuole elementari e medie di Milano "a rischio dispersione scolastica", ovvero a rischio di non arrivare ad ottenere la licenzia media: due per ogni classe delle scuole delle città, l'8,70% di tutti gli studenti milanesi loro coetanei. E non a caso quelli più in difficoltà sono gli stranieri nati all'estero, complice la consuetudine di inserirli in classi di alunni più giovani, un fattore che risulta negativo in numerosi casi nonostante sia una pratica attuata teoricamente per favorirli. Sono alcuni dei dati macroscopici che risultano da una ricerca realizzata dall'agenzia di ricerche sociali Codici e commissionata dall'assessorato all'Istruzione del Comune di Milano, presentata oggi a Palazzo Marino in una giornata-convegno dedicata alla ‘Dispersione e integrazione scolastica a Milano’.

Leggi altro

MILANO MAI VISTA

26/1/2015

0 Commenti

 
Dal 27 gennaio al 22 febbraio la Triennale ospita una bella mostra di progetti architettonici scartati e mai realizzati
Immagine
"Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure" scriveva Calvino ne Le città invisibili. I desideri di qualche architetto e progettista, e le paure di qualche amministratore nel realizzarli, forse: sembra dire questo, a tratti, la bella mostra che inaugura domani in Triennale e che disegna letteralmente una Milano parallela, che sarebbe potuta essere e non è stata.

Leggi altro
0 Commenti

ALLA RISCOPERTA DELLA MILANO ROMANA

26/1/2015

0 Commenti

 
Al via la Zona 30 nella “Milano Romana”: entro maggio i nuovi limiti in tutto il centro
Immagine
Attraversare Milano, con calma. Diciamo non oltre i 30 km all'ora.
Parte una nuova tappa del progetto che vuole valorizzare storia e cultura della città all’interno della Cerchia dei Navigli, per i turisti e i visitatori di Expo, ma non solo. Nei primi giorni di febbraio inizierà la posa della segnaletica con il limite di velocità dei 30 chilometri orari nel cuore della città: si comincia dall’itinerario della “Milano Romana”, dove l’entrata in vigore della nuova regolamentazione sarà preceduta da una campagna di comunicazione porta a porta per spiegare come funziona il progetto e le segnaletiche tra Cordusio e Sant’Ambrogio.

Leggi altro
0 Commenti

LA DOMANDA

22/1/2015

0 Commenti

 
"L'albero della vita sarà pronto in tempo per l'inaugurazione di Expo" così assicurano dai vertici della macchina organizzativa dell'esposizione universale che prenderà il via tra meno di 100 giorni. 
Del resto il mantra -recitato più con ansia che imperturbata serenità zen- è "ce la faremo!" sia che si tratti di padiglioni, di infrastrutture utili (pochissime), di scavi inutili (troppi) o di simboli, come appunto l'albero della vita.
Intanto l'Amministratore delegato di Expo spa è stato costretto in tutta fretta a prorogare di altri sette giorni il bando per aggiudicare l'appalto di circa quattro milioni di euro per allestimento di luci e suoni che dovrebbero dare vita all'albero della vita. 
Infatti alla scadenza del 20 gennaio non è stata presentata nessuna offerta. Intoppi burocratici e difficoltà di caricamento delle offerte sul sito internet dedicato, stando alle dichiarazioni ufficiali.
Comunque sia, ancora una volta, dopo le accuse di plagio del disegno, i ritardi, le richieste di chiarimenti del supercommissario anticorruzione, Raffaele Cantone, le radici dell'albero della vita non ne vogliono sapere di attecchire sull'accidentato terreno di Expo. 
Concime sbagliato o nome da cambiare, pur mantenendo una bisillaba assonanza?   
0 Commenti

LOTTA ALLA CORRUZIONE, ARRIVA LA "WHISTLEBLOWING"

22/1/2015

 
Dal 20 gennaio per i dipendenti comunali è attiva una piattaforma informatica sulla quale è possibile denunciare, con garanzia dell'anonimato, episodi di corruzione 
Immagine
Dall'approvazione in Giunta il 31 gennaio 2014 all'attivazione concreta c'è voluto quasi un anno, ma adesso al Comune di Milano la “whistleblowing” diventa realtà. Dal 20 gennaio i dipendenti comunali possono segnalare su un'apposita piattaforma informatica, ospitata in una sezione dedicata della rete intranet comunale, eventuali illeciti e atti di corruzione.
Milano è uno dei primi comuni in Italia a dotarsi di questo strumento.

Leggi altro

27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA

22/1/2015

0 Commenti

 
Gli eventi a Milano per commemorare le vittime della Shoah
Immagine
Numerose sono le occasione di partecipare attivamente alla Giornata della Memoria anche quest'anno: dalle visite al Memoriale della Shoah, alle opere di Mela Muter a Palazzo Morando, dalle musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco a Palazzo Moriggia, allo spettacolo ‘Avanim’ della compagnia israeliana Orto-Da Theatre Group al Piccolo Teatro.
E' difficile fornire un calendario esauriente ma qui di seguito trovate i riferimenti di alcuni degli eventi più significativi in programma nei prossimi giorni.

Leggi altro
0 Commenti

BLUE FOOD: GREEN FUTURE?

22/1/2015

0 Commenti

 
Un calendario di eventi ospitati dall'Acquario Civico di Milano per un progetto che riflette sulla sostenibilità nell'utilizzo delle risorse ittiche
Immagine
Un anno di riflessioni sulle risorse alimentari di mare e acqua dolce: un percorso "fuori Expo" ma quanto mai aderente con le tematiche che Expo dichiara di voler affrontare. Il progetto si chiama Blue food: green future, è ideato e organizzato da un gruppo di lavoro che comprende WWF, Verdeacqua ONLUS con l'Istituto per gli Studi sul Mare, l'AIRG (Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi), Greenpeace – gruppo locale Milano, Slow Food Milano e Lombardia e GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), e prevede un fitto calendario di appuntamenti con incontri, racconti, confronti, sfide e momenti di divulgazione che si realizzerà presso l’Acquario Civico di Milano, per tutto il corso del 2015, con cadenza circa bisettimanale.

Leggi altro
0 Commenti

GRANDI MOSTRE, (EXPO) IN CITTA'

20/1/2015

0 Commenti

 
Il ricco palinsesto degli eventi artistici espositivi per Expo in Città 2015
Immagine
Dall'immancabile e attesa monografica su Leonardo Da Vinci a Giotto e Medardo Rosso, passando per Raffaello e Hayez: è il 2015, Expo sta per iniziare e il Comune come annunciato promuove "un programma espositivo di grande qualità scientifica, anche grazie a curatele di assoluto prestigio", che costituisce il nucleo centrale della declinazione Art di Expo in Città 2015, il palinsesto che, complice la collaborazione di Comune di Milano e Camera di Commercio, animerà la vita dell’area metropolitana milanese durante l’anno dell’Esposizione Universale.

Leggi altro
0 Commenti

IN CALO I SENZATETTO, IN AUMENTO GLI ITALIANI

20/1/2015

0 Commenti

 
La fotografia del Centro Aiuto Stazione Centrale: 2.263 persone, 1.766 nelle strutture e 497 per strada
Immagine
E' per natura un fenomeno difficile da mappare, perché quella dei senzatetto è una condizione che tende a sfuggire ai censimenti, ciò nonostante il Comune di Milano e il Terzo settore monitorano la situazione anno dopo anno, nell'idea di avere una fotografia il più esauriente possibile della questione. E gli ultimi dati sono in buona misura confortanti, perché parlano di una diminuzione dei senzatetto in città: in base alle rilevazioni effettuate sono 2.263 i senzatetto registrati e di cui è certificata la "presenza" sul territorio: 1.766 (1.545 uomini e 221 donne), che risultano attualmente accolti presso le strutture messe a disposizione per l’emergenza freddo (a cui vanno aggiunti circa 600 profughi "in transito" dalla nostra città), e 497 che vengono seguiti per strada dalle unità mobili diurne e notturne e dal Pronto soccorso sociale.

Leggi altro
0 Commenti

RESPINTO IL RICORSO, AVANTI I LAVORI IN MAC MAHON

19/1/2015

 
Il Consiglio di Stato respinge il ricorso sulla sospensiva dei lavori in via Mac Mahon
Immagine
L'ultima notizia riguardava la sentenza del Tar lombardo, che lo scorso 24 ottobre si era pronunciato sfavorevolmente sul sospensiva dei lavori richiesta dal Comitato Civico Tutela Olmi via Mac Mahon, dall'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente - AIDAA e dall'Associazione 5 stelle per la Legalità. La questione è ormai piuttosto nota anche al di fuori della zona interessata, poiché quella per gli olmi di via Mac Mahon è una delle battaglie più combattute dai residenti negli ultimi mesi: lo scorso 21 ottobre il Comune di Milano ha presentato, dopo un iter che ha compreso discussioni, rifacimenti e proteste, il progetto definitivo dell’intervento su Mac Mahon, presentandolo come un “vero esempio di progettazione partecipata tra Comune, ATM e Consiglio di zona 8” e sottolineando che le varie opzioni di intervento sono state sempre condivise con i cittadini interessati.

Leggi altro

MOROSI INCOLPEVOLI, 7 MILIONI PER EVITARE LO SFRATTO

19/1/2015

0 Commenti

 
Il Comune stanzia contributi per le famiglie in difficoltà
Immagine
Inizia oggi la raccolta delle domande degli inquilini di case private morosi incolpevoli che potranno così accedere ai contributi stanziati appositamente dall’Amministrazione comunale, dalla Regione Lombardia e dal Governo: presso gli sportelli dei 9 Consigli di Zona potranno fare richiesta le famiglie che, per la perdita o la drastica riduzione del reddito (Ise fino a 35mila euro o Isee fino a 26mila euro), hanno ricevuto un atto di intimazione di sfratto per morosità (dove il canone d’affitto incide sul reddito per oltre il 30%).

Leggi altro
0 Commenti

TU CHIAMALE, SE VUOI, INFILTRAZIONI

16/1/2015

0 Commenti

 
L'ennesimo caso a conferma di quanto siano solidi gli interessi della criminalità organizzata all'ombra del Duomo
Sembra basti scavare, oltrepassare la superficie e iniziare a penetrare anche solo un poco le viscere della città per imbattersi in un possibile, ennesimo verminaio. Il diaframma che separa la città dal proprio sottosuolo sembra la soglia di una metafora: nel momento in cui il sottosuolo viene aperto ecco affiorare la presenza della criminalità organizzata in uno dei settori da sempre meta delle imprese legate, in maniera più o meno diretta attraverso prestanome o canali finanziari che reciclano il denaro sporco, alle cosche.
La presenza di ditte "in odore di mafia" nella filiera dei subappalti per i lavori della MM5 e della MM4 più che una notizia rappresenta una conferma. Ed è questo il punto cruciale: non è tanto contare quante siano questa volta, quante siano state l'ultima e sperare che siano meno la prossima, piuttosto comprendere la portata e la durata di un fenomeno che non può essere derubricato a mera infiltrazione, ad episodico caso criminale.
Nemmeno cinque anni orsono i vertici istituzionali della città, da piazza Scala e corso Monforte, negavano una presenza consolidata della mafia a Milano, neanche quest'ultima fosse possibile riconoscerla da lontano per coppole e lupare esibite per marcare il territorio.
Le mafie a Milano -e in special modo la 'ndrangheta- sono una presenza radicata in settori produttivi che vanno appunto dal trasporto e movimento terra nei cantieri al ciclo dei rifiuti, dalla ristorazione all'agroalimentare. Solo che questi due ultimi settori secondo l'ultimo rapporto Coldiretti-Eurispes presentato il 15 gennaio rappresenta un giro d'affari criminale di 16 miliardi di euro, cresciuto nell'ultimo anno di oltre il 10%.


Leggi altro
0 Commenti

DOVE C'E' SCAVO...C'E' MAFIA

16/1/2015

0 Commenti

 
La Prefettura emana nove provvedimenti di interdizione per imprese operanti nei cantieri della MM4 e della MM5, sospettate di legami con la criminalità organizzata
Immagine
E' ancora una volta il movimento terra, l'ultimo anello della catena dei subappalti in cui il flusso complesso delle grandi opere si diluisce, ad essere l'epicentro -almeno quello visibile- degli appetiti delle cosche. E' di ieri pomeriggio la notizia rimbalzata nel corso della seduta della Commissione Antimafia di Palazzo Marino, di nove interdittive emanate dal Prefetto riguardanti alcune imprese operanti nel nei cantieri delle linee 4 e 5. Per la "lilla" i provvedimenti risalirebbero a circa sei mesi orsono, mentre per la "blu" le misure sarebbero di poche settimane fa. 

Leggi altro
0 Commenti

ECOMAFIA, I PRIMATI DELLA LOMBARDIA

15/1/2015

0 Commenti

 
La Lombardia di Expo prima regione del Nord per reati nel ciclo illegale del cemento; da sesta a quarta nella classifica nazionale del ciclo illegale dei rifiuti
Immagine
Ce n'è per tutti i gusti: dalla movimentazione di terra illegale all'agrumaria, dall'abusivismo edilizio agli appalti truccati. Nel 2013, in Lombardia, sono stati 1.268 i reati accertati contro l’ambiente, 1085 le persone denunciate e 339 i sequestri effettuati. Gli arresti sono stati 24, un numero più basso solo di quello registrato in Campania e Puglia. Prima tra le regioni del Nord nella classifica nazionale del ciclo illegale del cemento (con 341 persone denunciate e 265 infrazioni accertate) e quarta, con un balzo in avanti dalla sesta posizione in cui si trovava, nella classifica nazionale relativa al ciclo illegale dei rifiuti (con 448 infrazioni accertate (il 7,8% del totale nazionale), 376 persone denunciate e 114 sequestri effettuati).

Leggi altro
0 Commenti

PIOVE, ARIA PULITA

15/1/2015

0 Commenti

 
Il rapporto Amat sulla qualità dell'aria parla di un anno positivo, ma il merito è in gran parte della pioggia
Immagine
Un anno positivo, il 2014, in termini di qualità dell'aria: o perlomeno, meno negativo del solito.
Secondo le rilevazioni presentate da Amat in commissione Ambiente a Palazzo Marino ieri mercoledì 14 gennaio, i giorni di superamento del valore limite per il pm10 sono scesi a 68 nell'anno appena trascorso, rispetto agli 81 del 2013 e ai 132 del 2011, anche se Milano continua a sforare il tetto dei 35 giorni annui ammessi dall'Unione Europea.

Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy