Tra i lavori pubblici dei prossimi anni anche la sostituzione di lampade a led in tutte le strade cittadine

![]() |
|
Tra i lavori pubblici dei prossimi anni anche la sostituzione di lampade a led in tutte le strade cittadine ![]() Dal lampione al led. Come già succede nelle nostre case, anche nell'illuminazione pubblica le vecchie lampade saranno presto sostituite con luci a led. Record di visitatori e un'app per il Museo di San Siro ![]() Chi capitasse nel piazzale antistante lo stadio di San Siro una mattina qualsiasi avrebbe qualche difficoltà di riconoscersi ancora a Milano se non fosse per l'inconfondibile mole della cosiddetta "Scala del calcio". Per decidere sul 'tesoretto' della vendita di A2A bisogna fare in fretta. Ma si discute su come dare voce ai Milanesi ![]() Come spendere i soldi che arriveranno a Milano dalla quotazione in borsa del 2,5 per cento di A2A? La questione sembra essere più politica che 'pratica', soprattutto dopo che tre settimane fa il Sindaco aveva lanciato la proposta di un referendum per dare la parola ai cittadini proprio su questa scelta. Majorino: Da febbraio un nuovo sistema di assistenza domiciliare per gli anziani ![]() Una città sempre più anziana e sempre meno autosufficiente. Il dato non è una novità ma la progressione di una tendenza ormai consolidata, che sia dal punto di vista demografico che economico (aumento vertiginoso dei costi dell'assistenza, contrazione dei consumi in investimenti su beni durevoli, insostenibilità a medio termine, nonostante tutte le riforme, del sistema previdenziale) segnerà il nostro futuro prossimo, sta nelle cifre ricordate nel corso dell'ultimo Forum delle Politiche sociali organizzato dal Comune. Peggiora di mese in mese la situazione nelle case di via Bolla. Ma a settembre il quartiere potrebbe cambiare, coi primi inquilini del piano “Abitare a Milano” ![]() Problemi irrisolti e nuove prospettive nel triangolo tra via Bolla e via Appennini, in zona Gallaratese. A fianco di uno dei più malandati complessi di case popolari che continua a subire tutti i problemi dovuti alla cronica carenza di manutenzione, alla morosità e all'abusivismo, oltre che alla frammentazione di competenze dei soggetti istituzionali, verrà completato tra qualche mese, in via Appennini, un nuovo lotto di edilizia pubblica, il primo tra quelli del progetto “Abitare 2”, avviato ormai nel 2006. Gli edifici più vecchi di 50 anni dovranno passare l'esame di idoneità statica e non sarà una formalità ![]() Avevamo anticipato la scorsa estate che l'obbligo di verifiche statiche per tutti gli edifici più vecchi di 50 anni avrebbe scatenato una ridda di polemiche. L'adempimento previsto dal nuovo Regolamento edilizio comunale, adottato dalla Giunta e arrivato da qualche giorno in Consiglio comunale per l'approvazione definitiva sta scaldando il dibattito. Maroni e Pisapia lavorano per una gestione condivisa dell'edilizia pubblica milanese. Il nuovo ente ripartirà senza i debiti del passato ![]() Le manifestazioni di disponibilità reciproca fatte trapelare già settimana scorsa si sono trasformate in un impegno ufficiale. Martedì il sindaco Pisapia e il presidente della Regione, Roberto Maroni, hanno annunciato la costituzione entro due mesi di una nuova società di gestione dell'edilizia residenziale pubblica di Milano. Il soggetto sarà una sorta di 'nuova Aler', un'azienda che gestirà, sotto la guida congiunta di Comune e Regione, gli alloggi popolari presenti a Milano. Inaugurato il Museo dei Bambini alla Rotonda della Besana ![]() Avevamo anticipato la notizia due settimane orsono, dal 23 gennaio il Museo dei Bambini, il centro di cultura dedicato all’infanzia voluto e realizzato dal Comune di Milano insieme a Fondazione MUBA, è realtà. Nella Rotonda della Besana, all'interno di un parco pubblico protetto, i Milanesi potranno vivere uno spazio pensato per i bambini, destinato ad accogliere famiglie e scolaresche su una superficie di 1200 metri quadrati dedicati a realizzare un centro permanente di progetti culturali e artistici dedicati all’infanzia. La biblioteca di Baggio dal rischio di chiusura serale a nuovo polo culturale per il quartiere ![]() È passato quasi un anno, ormai, da quando abbiamo scritto della biblioteca di Baggio, di cui i cittadini chiedevano la riapertura in orario serale. Unico centro aggregativo della zona, la biblioteca offriva una sala studio frequentata anche dopocena, che però il Comune aveva chiuso puntando sul taglio dei costi. Apre finalmente il Memoriale della Shoah, dove il “binario 21” è stato riportato al suo aspetto originario ![]() Il Memoriale della Shoah entra a tutti gli effetti nel patrimonio culturale della città. I lavori per il completamento del monumento-museo alla deportazione e allo sterminio degli ebrei, dedicato in particolare a quelli che proprio dalla Stazione Centrale vennero deportati tra il 1943 e il 1945, sono quasi terminati, e il Memoriale sarà aperto al pubblico il 26 e 27 gennaio, in occasione, appunto, della Giornata della memoria. Nasce a Quarto Oggiaro FabriQ, il primo incubatore di imprese sociali ideato dal Comune ![]() E' il primo incubatore per le imprese a vocazione sociale: FabriQ. 650 metri quadrati per far crescere e sviluppare imprese del terzo settore, un comparto che ormai, a livello nazionale, pesa più di quello della moda, produce il 4,7% del PIL e occupa oltre 650.000 persone. Ideato dal Comune di Milano e sviluppato dalla Fondazione Giacomo Brodolini insieme a Impact Hub Milano, FabriQ sarà il primo incubatore specificatamente dedicato all’innovazione sociale dove trasformare le idee in occupazione, crescita, sviluppo sociale e metterle in rete. Crisi e cambio delle abitudini dei Milanesi contribuiscono al lieve calo delle polveri sottili ![]() Il dato va preso con cautela, ma nel 2013 per la prima volta da dieci anni Milano è stata al di sotto dei limiti di Pm10 stabiliti dall'Unione Europea, almeno per quanto riguarda la concentrazione media annua. Il particolato non dovrebbe superare i 40 microgrammi per metro cubo, e la media dell'anno scorso è stata 37. Il Comune rinuncia al canale 'a vista' nel parco di Trenno. Ma i comitati alzano la posta ![]() È tregua sulla via d'acqua, ma solo sulla parte nord dell'opera contestata dai comitati di cittadini. Il canale che farà defluire l'acqua dal sito di Expo portandole fino al Naviglio grande verrà sicuramente interrato nella prima parte in cui attraversa la città, quella lungo il parco Pertini e il parco di Trenno, ad eccezione del tratto tra via Lampugnano e via Viscontini e dell'ansa che il canale disegnerà presso la pista di pattinaggio, sempre nel parco di Trenno. Dopo le schermaglie delle ultime settimane, Sindaco e governatore pronti ad aprire un confronto su Aler ![]() L'ultimatum era stato lanciato, in modo neppure troppo velato, il 21 gennaio dall'assessore alla Casa del Comune di Milano “Siamo pronti a studiare una soluzione diversa per la gestione del nostro patrimonio abitativo se la Regione non coinvolgerà Milano e gli altri Comuni nelle decisioni importanti che riguardano le case popolari”. Il Comune si dota di un proprio piano per rendere ancora più difficili illeciti e favoritismi ![]() Palazzo Marino fa un altro passo verso la trasparenza e il contrasto alla corruzione, coinvolgendo tutta la macchina comunale. La giunta ha infatti annunciato che il 31 gennaio adotterà il “Piano triennale di prevenzione della corruzione”. Quasi 170 pagine di linee guida che, ha spiegato il Segretario generale del Comune Ileana Musicò, “non si occupano dei possibili risvolti penali dei comportamenti degli amministratori pubblici, ma puntano a fare in modo che tutti i dipendenti non abbiano un comportamento a rischio corruzione”. Palazzo Marino e Amsa annunciano un incremento dei servizi, senza pesare sui cittadini ![]() È in arrivo un nuovo contratto tra Comune di Milano e Amsa, che porterà con sé un miglioramento del servizio, a costi invariati per i cittadini. Mancano però i lavoratori, è la denuncia dei sindacati, secondo cui tutto il peso del nuovo lavoro ricadrà sugli stessi addetti al servizio in strada. La questione è esplosa dopo che quest'anno gli addetti Amsa sono stati chiamati al lavoro anche il 26 dicembre e l'1 gennaio. Giorni in cui, fino allo scorso anno, parte della raccolta non si effettuava, saltando il ritiro dei sacchi neri. La giunta annuncia la volontà di riportare l'acqua in due storici bacini milanesi ![]() Per ora non si parla di vie d'acqua, ma solo di conche. Presto però Milano potrebbe veder riaffiorare parte del suo passato legato ai Navigli. Lo ha annunciato in settimana l'assessore ai Lavori pubblici, Carmela Rozza, anticipando la volontà della giunta di inserire nel Piano delle opere pubbliche del 2014 la riapertura delle due storiche conche di Viarenna e dell'Incoronata (nella foto). Che questo fosse il primo passo lo aveva chiesto, nei giorni del dibattito sul Bilancio, il radicale Marco Cappato, che col comitato Milanosimuove aveva anche proposto i referendum ambientali del 2011, dove uno dei quesiti era proprio sulla riapertura dei Navigli. Partiti i lavori per la riqualificazione del centro sportivo danneggiato dall'incendio doloso del 2011 ![]() Sono iniziati mercoledì 15 gennaio i lavori per la risistemazione della palestra e dei locali ad essa annessi del Centro sportivo di via Iseo. Non si tratta di un intervento di risistemazione, per quanto importante, qualunque. Il Centro di via Iseo due anni orsono -ne abbiamo scritto più volte su queste pagine- aveva subito un gravissimo atto di intimidazione mafiosa che l'aveva pesantemente danneggiato. Tra spazi stretti e mancanza di lavoro, il “centro di emergenza” per i Rom fatica a dare i risultati sperati ![]() Non c'è pace per i Rom. Neanche per quelli ospitati nei “centri d'emergenza temporanea” del Comune, come quello di via Lombroso. Da quando è stato aperto a settembre, la struttura ha ospitato 61 nuclei famigliari, per un totale di 244 persone. Gli ultimi arrivi sono stati quelli dagli insediamenti di via Bruentti e Montefeltro, sgomberati a fine novembre. E rispetto a quegli insediamenti di fortuna nei capannoni abbandonati la struttura di via Lombroso (a cui ha fatto visita la Commissione Sicurezza e coesione sociale di Palazzo Marino) ha sicuramente un altro aspetto. Ordinato e pulito il piazzale, senza situazioni di pericolo o spazzatura abbandonata qua e là. A due anni dall'introduzione meno 41.000 ingressi in meno e miglior riduzione del traffico a livello europeo ![]() Area C festeggia il secondo compleanno e fa un bilancio, si può dire a ragione consolidato, dalle cifre assolutamente positive. Il provvedimento introdotto in via sperimentale nel gennaio 2012, tra non poche polemiche, non solo ha ridisegnato la mobilità cittadina ma ha aumentato la qualità urbana. I numeri diffusi da Palazzo Marino indicano infatti una diminuzione di 41.000 ingressi al giorno nell'area C rispetto al 2011 con un calo percentuale del 30% e una prevalenza schiacciante degli ingressi occasionali (il 43% delle auto sono entrate un solo giorno e ben l'83,6% meno di dodici giorni). |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97782460154 - P.I. 11608610967 |