ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ENERGIA PULITA CRESC

26/1/2012

 
Nel 2011 oltre 23000 nuovi impianti di energie rinnovabili in Lombardia
Immagine
Sarà l'effetto della crisi; sarà che si diffonde sempre più la presa di coscienza che la sfida del XXI secolo è quella di riuscire a sostenere il sistema produttivo e i nostri standard di vita riducendo i consumi energetici; sarà che è più conveniente.
Comunque sia, l'utilizzo delle fonti rinnovabili è in crescita anche in Lombardia. 
Nella nostra regione, nel corso del 2011, l'Enel ha allacciato alla rete 23424 impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili per una potenza complessiva di 1015 megawatt (sufficienti ad alimentare oltre 300000 abitazioni).


Leggi altro

A DOLL’S HOUSE / CASA DI BAMBOLA

26/1/2012

 
Una mostra video all’Isola libri per Isola Art Center
Immagine
E’ fissata per lunedì 30 gennaio l’inaugurazione di una bella mostra video che presenta i contributi di otto donne, otto artiste che portano il loro sguardo sul mondo filtrato da poetiche anche molto diverse tra loro: è A Doll's House / Casa di bambola curata dall’artista Fani Zguro per Isola Art Center in collaborazione con il Satellite Project, e avrà luogo alla libreria Isola Libri dove resterà fino al 6 febbraio.
Nello spazio della libreria, scelta appositamente per il progetto, sarà possibile vedere i lavori di Rosa Barba, Regina José Galindo, Dora Garcia, Klara Lidén, Tracey Moffatt, Pipilotti Rist, Mika Rottenberg, Brigitte Zieger. 


Leggi altro

LIBRI A KM ZERO

26/1/2012

 
A Milano aprirà il primo Slowbookstore dedicato esclusivamente agli editori indipendenti
Immagine
Ci sarà un posto nuovo, a Milano, per i lettori “forti”, ovvero quelli che leggono tanto, leggono un po’ di tutto e spesso cercano libri che non si trovano sugli scaffali main stream degli store e megastore delle più note catene librarie italiane. Da marzo 2012, in via Cadore, aprirà Km Zero Slowbookstore la prima grande libreria dedicata esclusivamente (sì, avete letto bene, esclusivamente) agli Editori Indipendenti, cioè quelli piccoli e medi, rigorosamente italiani, quelli che il più delle volte hanno difficoltà enormi nel far distribuire i propri titoli e spesso son costretti a chiudere perchè schiacciati dale logiche del mercato editoriale.
Ma perchè “km zero”? Perché, fondamentalmente, si taglia sui costi di distribuzione. Come? L'editore pagherà il proprio spazio, un metro di scaffale costerà 800 euro più IVA per trenta mesi (ovvero neanche 30 euro al mese), e il pagamento non è un affitto vero e proprio, ma un una tantum per facilitare l'avvio della struttura, che offrirà anche eBook, computer, aree di lettura, connettività WiFi e libri in affitto. 


Leggi altro

RACCOLTA ITINERANTE

26/1/2012

 
Continua il servizio Cam di Amsa, la stazione ecologica itinerante per la raccolta di rifiuti particolari
Immagine
Sacco nero, carta, plastica, vetro: ogni condominio è attrezzato per raccogliere i rifiuti in maniera differenziata. In qualche raro caso nei cortili si trovano anche i bidoni per le pile esaurite o le lampadine, ma per la maggior parte dei milanesi smaltire questo genere di rifiuti “particolari” diventa un problema; per pigrizia o distrazione si finisce quasi sempre per spedirli erroneamente nel sacco dell’indifferenziato.


Leggi altro

GUARDA COME NAVIGO

26/1/2012

 
Dalle biblioteche comunali parte il servizio wifi free della città di Milano
Immagine
Finalmente entrando in biblioteca col nostro pc portatile non saremo più costretti a controllare con ansia il timer che fino a qualche giorno fa scandiva inesorabilmente il tempo a disposizione per la connessione gratuita ad internet attraverso il servizio wifi, ovvero sfruttando il segnale “senza fili”, che già da un anno era a disposizione degli utenti.


Leggi altro

IL CROLLO DEL MUTUO

26/1/2012

 
In calo l’erogazione di mutui per comprare casa. A Milano la contrazione maggiore
Immagine
Le banche si fidano meno degli italiani e viceversa. L’ennesima conferma di quella che nel periodo di crisi che stiamo attraversando suona ormai come un’ovvia constatazione arriva dall’indagine del gruppo Tecnocasa relativa al ricorso al mutuo per comprare casa. Nel terzo trimestre del 2011 si è registrato un calo del 16,06% rispetto allo stesso periodo nel 2010 del numero di famiglie che hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione. Se da un lato gli istituti di credito chiedono maggiori garanzie alle famiglie, dall’altro gli italiani hanno meno fiducia nel sistema bancario. 


Leggi altro

MILANO CAPITALE DEGLI STAGISTI

26/1/2012

 
Una mappa sul fenomeno degli stage a Milano: quanti sono, dove sono e con quali esiti
Immagine
Ci sono i lavoratori, in tutte le declinazioni che la parola lavoro ha preso nell’ultimo decennio in Italia, i disoccupati, gli studenti, e poi ci sono loro, gli stagisti, categoria relativamente nuova nel nostro paese che da qualche anno, oltre ad essere tappa obbligata tra la fine del percorso formativo e il mondo del lavoro, spesso diventa un limbo in cui si soggiorna a lungo.
Per capire quale entità abbia raggiunto il fenomeno, il Comune di Milano ha chiesto alla testata online Repubblica degli Stagisti di effettuare un’indagine sul tema, del cui risultato si è parlato lunedì 23 gennaio in un convegno a Palazzo Marino.


Leggi altro

AL VIA I CANTIERI DELLA MM4 

26/1/2012

 
Dopo la sentenza del TAR partiranno l'1 febbraio i lavori per la linea 4
Immagine
Partiranno l'1 febbraio i lavori per la realizzazione della linea 4 della metropolitana. Dopo la sentenza del TAR che ha respinto il ricorso della cordata guidata dalla Pizzarotti e che ha confermato la regolarità della gara che ha assegnato l'esecuzione dei lavori ad Impregilo si darà il via gli scavi e alla realizzazione del primo tratto da Linate all'inizio di viale Corsica.
Una buona notizia che però non colma il ritardo accumulato. Se nella scorsa primavera l'allora Sindaco prometteva, assai poco realisticamente, che la linea blu (questo sarà il colore della MM4) sarebbe stata ultimata per l'Expo, le attuali previsioni -come anticipammo oltre un anno fa- fanno sperare che per il 2015 sarà completato il primo tratto, fino all'interscambio con il passante all'inizio di viale Forlanini. 


Leggi altro

110 MILIONI PER LE SCUOLE 

26/1/2012

 
Tra manutenzione e ricostruzioni, si comincia ad occuparsi del disastrato patrimonio scolastico milanese
Immagine
Un lavoro lungo e dispendioso, quello da fare a Milano sul patrimonio dell’edilizia scolastica: come spesso abbiamo sottolineato, le strutture da rimettere in sesto sono numerosissime, bisognose di manutenzione o addirittura di una ricostruzione.
Sembra però che qualcosa si muova, e lo conferma anche l’ultima comunicazione giunta a riguardo dal Vicesindaco e assessore all’Educazione e Istruzione Maria Grazia Guida e dall’assessore alla Casa, Demanio e Lavori pubblici Lucia Castellano, che hanno nei giorni scorsi presentato un programma degli interventi realizzati finora e di quelli da realizzare, con relative linee guida per il futuro.


Leggi altro

E ALLA FINE ARRIVA L'ANTIMAFIA

26/1/2012

 
Deliberata la Commissione comunale antimafia con l’astensione del centrodestra e del Movimento 5 stelle
Immagine
Indirizzare l’Amministrazione comunale nella predisposizione di “idonei e incisivi strumenti” per contribuire alla prevenzione e al contrasto del radicamento delle associazioni di tipo mafioso; promuovere la cultura della legalità democratica e dell’antimafia ”come elemento fondamentale per la crescita sociale, civile, economica di Milano e del Paese”; contribuire alla valorizzazione dei beni confiscati alle mafie, rivolgendo attenzione anche ai lavori in area Expo. Questi i compiti della Commissione permanente antimafia, finalmente approvata dal Consiglio Comunale dopo 7 mesi e ripetuti rinvii. 28 favorevoli, 8 astenuti, nessun contrario, la delibera è passata con i soli voti della maggioranza e di Fli. 


Leggi altro

PGT: UN NUOVO, BUON, INIZIO 

26/1/2012

 
La Giunta approva la nuova versione del Piano di governo del territorio e accoglie il 40% delle osservazioni dei cittadini 
Immagine
Si riparte, dopo una sorta di rivoluzione copernicana applicata all'urbanistica. 
La Giunta ha licenziato il "nuovo" Pgt e ha mandato in soffitta i sogni di gigantismo che l'ex maggioranza di centrodestra voleva tradurre in colate di cemento che non si sostenevano né sulle proiezioni demografiche né sui dati della situazione economica, che da almeno tre anni certifica la crisi del settore immobiliare.



Leggi altro

RESA DEI CONTI?

20/1/2012

 
Nel 2012 Palazzo Marino dovrà trovare 670 milioni per far quadrare il bilancio
Immagine
Come avevamo anticipato due settimane fa per il 2012 la situazione delle casse comunali si prospetta fosca quanto se non più di quella del 2011. 
Secondo quanto trapela, nel bilancio previsionale cui si sta lavorando a Palazzo Marino bisognerebbe trovare almeno 670 milioni di euro. 
Una cifra enorme dovuta soprattutto al taglio di 250 milioni di trasferimenti dallo stato (l'8,3% del totale dei tagli imposti dal Governo  a tutti i comuni italiani per il 2012), e all'ulteriore stretta del patto di stabilità che prevede un taglio di altri 253 milioni all'anno fino al 2014.
Ormai a Palazzo Marino, con questi vincoli, far quadrare i conti rischia di diventare la classica fatica di Sisifo.


Leggi altro

CONGELARE PER PRESERVARE

20/1/2012

 
Sospese le decisioni sul futuro di alcuni parcheggi problematici, salvare alcune piazze è ancora possibile
Immagine
“Questa Giunta vuole rivedere il Piano della Mobilità e il Piano Urbano dei Parecheggi. Per ora posso dire che si partirà al più presto con Bernini per concludere al più presto e sanare questa ferita. Tra qualche mese, se tutto va bene in Bernini, toccherà a Rio De Janeiro, mentre si congelano le situazioni di Bacone, Canaletto e Frapolli nell’attesa di rivedere il Pup”. Sentenza annunciata dall’Assessore ai Lavori Pubblici Lucia Castellano nel corso dell’attesissima seduta di Consiglio di Zona 3. Attesissima perché mai come in questo momento i residenti, che per anni hanno tentato invano un contatto con la precedente amministrazione, aspettavano una retromarcia o una garanzia su alcune situazioni che si trascinano ingloriosamente da troppo tempo. Rinvigoriti dalla revoca del progetto di piazzale Lavater, molti residenti in questi mesi stanno insistentemente chiedendo una revisione del Piano Parcheggi, e il congelamento di Piazza Bacone rappresenta quantomeno un primo piccolo passo verso un ripensamento effettivo.  Delusione invece per il Comitato Rio De Janeiro,“in ostaggio” dei ritardi della Cooperativa Città Studi Nuova- la stessa di Bernini- dal 2007. 


Leggi altro

QUARTO CAGNINO, AMIANTO

20/1/2012

 
A oltre 3 anni dalla denuncia, nessuno dei manufatti in attesa di demolizione è stato rimosso: i residenti riaccendono l’allarme
Immagine
ono passati due anni da quando ce ne siamo occupati, e purtroppo la situazione non è cambiata di molto. Il riferimento è al quartiere Milanese di Quarto Cagnino, e ad una struttura ricoperta d’amianto a due passi da un asilo, in attesa di demolizione dal 2009, quando il Consiglio di Zona 7 (in data 2.11.2009 con delibera n.157/2009, oggetto: Sistemazione situazione di pericolo capannone adiacente scuola materna di via Lammennais) chiese all’Assessorato all’Ambiente e al Settore Ambiente ed Energia e alla ASL di porre in atto, nel più breve tempo possibile, tutte le misure necessarie alla risoluzione della problematica intervenendo direttamente nei confronti della proprietà dell’immobile. 


Leggi altro

DIRITTO DI REPLICA

19/1/2012

 
I genitori degli alunni della Di Pisa dicono no all'abbattimento immediato della scuola
Immagine
I genitori degli alunni della Di Pisa dicono no all'abbattimento immediato della scuola

Pubblichiamo la replica del “Comitato salviamo la scuola di quartiere” all’articolo “STORIA VECCHIA, MODALITA’ NUOVE” del 30 dicembre 2011
Abbiamo letto con vivo interesse l’articolo che avete dedicato al problema della scuola primaria (e secondaria) sita in via Ugo Pisa (zona 6). Vi ringraziamo dell’attenzione che avete avuto nei nostri confronti, ma soprattutto vi ringraziamo per aver riportato benissimo l’importanza che questa struttura ha per la zona. In effetti questo complesso scolastico è da sempre il perno del nostro quartiere, il punto di riferimento principale e irrinunciabile per i bambini di centinai di famiglie fin dalla più tenera età.



Leggi altro

BOOK-CROSSING IN ZONA 7

19/1/2012

 
Un'occasione di scambio per chi ama leggere e condividere
Immagine
Ormai è una pratica piuttosto nota anche in Italia, e si moltiplicano le iniziative per diffonderla e metterla in atto: stiamo parlando del bookcrossing, che consiste lasciare dei libri in luoghi pubblici per far sì che altri possano fruirne e, a loro volta, fare lo stesso, abbandonando il libro in un altro posto.
Circolazione di cultura, scambio di testi e anche risparmio, sia dal punto di vista economico che da quello ambientale. La prossima occasione per i residenti a Milano e dintorni è offerta dal Comitato X Milano – Gambara, Zona 7, sabato 21 gennaio 2012,  quando avrà luogo la prima edizione del BookCrossing di quartiere, lo scambio dei libri per adulti, ragazzi e bambini


Leggi altro

IL CINEMINO

19/1/2012

 
Riparte il cineforum presso il Negozio Civico Chiamamilano
Immagine
Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più frequentati e apprezzati tra le attività del Negozio Civico: il cineforum Altoparlante, che per l’occasione si rinnova e diventa “Il Cinemino”, la cui nuova rassegna parte il prossimo 24 gennaio, sempre in collaborazione con il negozio civico di ChiAmaMilano e con SocialMilano.
Qual è il filo conduttore dei nuovi appuntamenti col grande schermo? Una domanda quanto mai attuale: “Amare o lasciare l’Italia?”. In cerca di una o più risposte “Il Cinemino” propone un ciclo di documentari per raccontare il nostro Paese e suggerire azioni concrete per renderlo migliore.


Leggi altro

AREA FLESSIBILE

19/1/2012

 
Palazzo Marino lancia la sperimentazione dell'orario d'ingresso flessibile per i dipendenti Comunali
Immagine
L'Area C sta modificando non solo le abitudini degli automobilisti, ma si appresta a cambiare anche la rigidità degli orari di lavoro di migliaia di lavoratori milanesi. 
Infatti se gli effetti a lungo termine dell'area C si vedranno con il tempo, alcuni risultati indiretti iniziano ad esserci. Per il momento il temuto collasso della rete di trasporto pubblico non c'è stato e forse tra chi ha dovuto rinunciare all'auto si sta facendo strada il pensiero che ci si può spostare anche con i mezzi pubblici contribuendo nel proprio piccolo a rendere più vivibile la città.
Un primo risultato è stato comunque raggiunto e, in prospettiva, non si tratta di una conquista di poco conto: l'introduzione della flessibilità degli orari di lavoro che rimodula i tempi di vita. 


Leggi altro

NON C’E’ PACE NEL PARCO SUD

19/1/2012

 
Presidio di agricoltori ed ecologisti davanti alla Provincia
Immagine
Lunedì 16 gennaio hanno protestato davanti alla sede della Provincia contro l’approvazione di due varianti per il via libera all’ampliamento della Schattdecor di Rosate e a un polo di interscambio merci a Vignate: circa un centinaio di persone che innalzavano le bandiere del Fai, di Italia Nostra, di Salviamo il paesaggio, e di Legambiente, mentre all’interno di Palazzo Isimbardi c’erano i sindaci di circa la metà dei Comuni dell’area del Parco Sud. 
Al centro del dibattito ancora una volta il futuro del Parco Sud, area agricola che spesso negli ultimi anni è stata minacciata dai nuovi piani urbanistici dei diversi comuni (Milano inclusa) 


Leggi altro

FUOCO SULL’ACQUA

19/1/2012

 
I Comitati per l’acqua pubblica lanciano l’allarme: il Governo Monti vuole liberalizzare il servizio idrico
Immagine
Governo che vai, pericolo che torni. A sette mesi dall’esito del referendum in cui oltre 26 milioni chiedevano che l’acqua pubblica fosse tenuta fuori dalle leggi del mercato e dei profitti, l’allarme si è riacceso prepotentemente. A riattivare il “codice rosso” è stata la presentazione del decreto sulle liberalizzazioni che il Governo Monti si appresta a portare in Parlamento e che sta destando non pochi malumori tra diverse categorie, prime tra tutte quella dei tassisti. Tra gli articoli del decreto ce ne sarebbero due che rischiano di mettere a repentaglio il plebiscito del referendum. “A questa straordinaria esperienza di democrazia il precedente Governo Berlusconi ha risposto con un attacco diretto al voto referendario, riproponendo le stesse norme abrogate con l’esclusione solo formale del servizio idrico integrato- si legge sul sito del Forum dei movimenti per l’Acqua - Adesso, utilizzando come espediente la precipitazione della crisi economico-finanziaria e del debito, il Governo guidato da Mario Monti si appresta a replicare ed approfondire tale attacco attraverso un decreto quadro sulle strategie di liberalizzazione che vuole intervenire direttamente anche sull’acqua”. 


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy