ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

LE STRADE DELLA PAURA

28/1/2011

 
Mecenate, Salomone, Ungheria, Marco Bruto: i cittadini chiedono interventi ma il Comune non risponde
Immagine
Dopo aver collezionato morti e feriti, lo scorso maggio l’Amministrazione Comunale ha “semaforizzato” uno dei suoi incroci più pericolosi, quello con via Maderna. Stiamo parlando di via Mecenate, quel lungo rettilineo di cui ci siamo più volte occupati e che, nonostante l’intervento effettuato, continua a presentare numerose criticità, date dalla sua lunghezza e dal fatto che, ovviamente, non può essere solo un semaforo a risolvere la situazione.
Purtroppo via Mecenate è in buona compagnia: sono altre tre le strade per le quali i residenti della zona chiedono insistentemente da tempo all’Assessorato alla Mobilità e interventi per avere più sicurezza, senza però ottenere risposta.
Viale Ungheria, oltre ad un problema di sicurezza degli attraversamenti, è gravata da un transito di mezzi pesanti in una zona a densissima urbanizzazione. A complicare le cose, all’incrocio con via Mondolfo c’è una scuola media, il che comporta l’utilizzo dell’attraversamento pedonale da parte di molti ragazzi.


Leggi altro

SAN SIRO INTERATTIVO

28/1/2011

 
Apre la nuova area multimediale dello stadio di San Siro
Immagine
Allo stadio da protagonisti. Il museo di San Siro si rinnova per offrire ai suoi visitatori ancora più emozioni e divertimento attraverso la nuova zona multimediale ed interattiva. Accanto alla tradizionale area che da anni ospita fotografie, cimeli, maglie autografate, coppe, medaglie, scarpe, palloni e altre testimonianze della storia delle due più grandi e titolate società calcistiche italiane, a partire da febbraio il pubblico potrà usufruire di una serie di attività che renderanno la visita ancora più coinvolgente ed esaltante. 
Quattro le novità del museo, che è ormai uno delle attrazioni maggiormente visitate della città, soprattutto dai turisti stranieri. Un mini campo da calcio virtuale proiettato a terra dove due amici si sfideranno a colpi di goal nella porta dell’avversario attraverso un movimento dinamico del corpo recepito dagli appositi sensori. Uno schermo interattivo che propone al tifoso un quiz sulla storia e sui successi della propria squadra del cuore. Lo spazio “ricordo”, dove il visitatore potrà farsi fotografare e lasciare il proprio volto e una dedica personale sulla bacheca del museo.  Infine l’intramontabile biliardino. 


Leggi altro

“ASCOLTATE LA CITTA’”

28/1/2011

 
L’appello di Libertà e Giustizia contro questo Piano di Governo del Territorio
Immagine
Un appello per la qualità della vita nella nostra città: è quello lanciato da “Libertà e Giustizia”, l’associazione nata nel 2002 per arricchire culturalmente la politica nazionale e spronare i partiti ad esercitare fino in fondo il loro ruolo di rappresentanti di valori, ideali e interessi legittimi.  
Ora è Milano ad aver bisogno di un appello, in vista dell’approvazione del Piano di Governo del Territorio (PGT), uno strumento che, così concepito rinuncia volutamente a governare lo sviluppo della città, lasciando irrisolte o addirittura aggravando molte criticità poiché delega all’interesse dei privati le decisioni per lo sviluppo urbanistico.


Leggi altro

OSSERVAZIONI CHE PASSANO INOSSERVATE

28/1/2011

 
L’associazionismo milanese chiede modifiche sostanziali al PGT e la discussione in aula delle osservazioni
Immagine
“Dobbiamo restituire alla città le sue funzioni materne e vitali, le attività autonome e le associazioni simbiotiche che per lungo tempo sono state trascurate o soffocate. Essa infatti dovrebbe essere un organo d’amore, e la migliore economia urbana è la cura e la cultura degli uomini” (Lewis Munford, La città nella storia. Dalla corte alla città invisibile). 


Un piano anacronistico, insostenibile, incompatibile con i reali bisogni dei milanesi e il rispetto della città. Che il Piano del Governo del Territorio avesse riscontrato pareri poco teneri nell’ambiente dell’associazionismo milanese non è notizia di oggi. 
Alla luce del progetto della maggioranza di archiviare la discussione delle osservazioni senza passare per un esame capillare delle stesse, ma procedendo per raggruppamenti di dubbia liceità, tuttavia, si è ritenuto doveroso ribadire le proprie posizioni e rivendicare i propri diritti. In vista dell’approdo del documento in Consiglio Comunale, ACLI, ARCI, Legambiente, Genitori Antismog e il Circolo milanese di Libertà e Giustizia hanno riassunto ai consiglieri comunali il contenuto delle proposte di miglioramento del Piano avanzate nei mesi scorsi attraverso le osservazioni.



Leggi altro

LEGITTIMITA', UN ELEMENTO IMPRESCINDIBILE

28/1/2011

 
Il Presidente del Consiglio comunale esprime perplessità verso il metodo di trattazione delle osservazioni al Pgt proposto dal centro-destra
Immagine
“C’è chi dice che il Pgt va approvato. Io non mi riconosco in questa frase. Il piano deve essere votato nelle modalità previste dalla legge”. E’ il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri a criticare la prova di forza con cui il centro-destra sta tentando di portare a termine la discussione finale del Piano di Governo del territorio. 
Il Presidente Palmeri è impegnato in un’estenuante mediazione che riesca a garantire una votazione legittima; questione che, ormai, è divenuta la cruna dell’ago nella quale deve passare il PGT. In due mesi di percorso in Commissione urbanistica non si è configurata alcuna proposta unitaria su come trattare in aula le osservazioni presentate dai cittadini. Sulla questione maggioranza e opposizione non hanno trovato nessun punto contatto. Il Presidente del Consiglio giudica irrealizzabile l’esamina di tutte le 4765 osservazioni come proposto dall’opposizione, ma riconosce anche l’illegittimità di accorpare tutto in 4 o 8 votazioni come vorrebbe la maggioranza.


Leggi altro

E’ AUSPICABILE CHE..

28/1/2011

 
Asl, Arpa e Sovrintendenza criticano il PGT 
Immagine
E’ lunga e irta di ostacoli la via per l’approvazione del Piano di Governo del Territorio che aspira a cambiare l’assetto della città: tra questi ostacoli ci sono anche i pareri di tre enti pubblici quali Arpa, Asl e Sovrintendenza ai beni culturali e paesaggistici; pareri che evidenziano numerose criticità sotto i vari profili delle loro competenze e che fondamentalmente danno ad intendere che l’attuale PGT sia inadeguato e superficiale. Non solo le 4.765 osservazioni dei cittadini, ma anche le obiezioni di tre enti di massimo rilievo, che riconducono tutte ad una riflessione fondamentale: l’aumento della popolazione previsto dal nuovo documento di urbanistica che il Comune di Milano vuole approvare non tiene sufficientemente conto dell’impatto che questo avrà sulla mobilità, sia dal punto di vista del traffico, che dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico e acustico. 


Leggi altro

PARTECIPAZIONE DISATTIVATA? 

28/1/2011

 
Il Pgt torna in Consiglio comunale: è scontro sul metodo di discussione delle osservazioni
Immagine
Il Piano di Governo del Territorio è tornato in aula ma si è arenato prima ancora di salpare. Persa un’altra preziosa settimana tra sedute-lampo per mancanza di numero legale (sempre più numerose le assenze tra le fila della maggioranza nonostante gli insistenti appelli del Sindaco), elezione dei garanti per il referendum ambientalista (finalmente arrivata dopo le incomprensibili resistenze della maggioranza) e dell’agenzia per la Perequazione –la società chiamata a coordinare le procedure per la cessione a terzi dei diritti edificatori generati dai beni immobili di proprietà del Comune–. L’Assessore all’Urbanistica Carlo Masseroli ha finalmente riportato a dibattito il documento, con il progetto di vederlo approvare definitivamente entro la fatidica scadenza del 14 febbraio. 



Leggi altro

CARTE BOLLATE

28/1/2011

 
La decisione della maggioranza di non discutere le osservazioni al PGT singolarmente mette il voto a rischio di illegittimità
Immagine
L’intricata vicenda del Piano di governo del territorio rischia di vedere la propria conclusione in uno scontro di carte bollate tra avvocati amministrativisti. Non è tanto il contenuto del Pgt (di per sé criticabile sia dal punto di vista politico che urbanistico) a prestare il fianco ad una serie di ricorsi che potrebbero dichiararlo illegittimo, bensì la strada scelta dalla Giunta per recuperare il tempo perduto e arrivare comunque ad un’approvazione entro il termine ultimo del 14 febbraio.
Tra continue cadute del numero legale e Consiglieri di maggioranza da riportare all’ordine, il tempo scorre veloce e le oltre quattromila osservazioni giunte dalla città sono divenute un ostacolo che l’Assessore Masseroli vuole aggirare ad ogni costo. 



Leggi altro

CHI È CAUSA DEL SUO MAL…

28/1/2011

 
Il Pgt è ormai ostaggio dello scontro interno al Pdl in vista delle prossime elezioni amministrative
Immagine
Ormai è lotta contro il tempo con il rischio che funzionari d’aula e Consiglieri si debbano dotare di cronometro. Il Piano di governo del territorio giunto ormai alla stretta finale, si confronta con lo scorrere inesorabile dei giorni verso la data limite del 14 febbraio. 
Su questo punta l’Assessore Masseroli –grande architetto del PGT cui ha legato il senso del proprio mandato– è stato chiaro e nel dibattito in Consiglio comunale di mercoledì ha ribadito che il Piano deve essere approvato, che la città ha bisogno di decisioni e che l’aula si dividerà tra codardi e coraggiosi. Va da sé che i codardi saranno quelli che non si rassegnano ad approvare il PGT con un vero e proprio blitz che espone il documento ad una marea di ricorsi che potrebbero renderlo illegittimo.


Leggi altro

SCALE IMMOBILI

20/1/2011

 
Immagine
Ennesimo guasto alle scala mobile di risalita della metropolitana alla stazione Centrale. Il cartello di Atm immortalato nella foto scattata il 13 gennaio scorso segnala tre settimane di attesa per il ripristino del servizio. Ormai abituati e rassegnati a dover trascinare su per le scale valigie e borsoni i pendolari.

RIDERE IN CASA

20/1/2011

 
Trasformare gli sprechi in risorse, procede il progetto di Legambiente e Università Bicocca 
Immagine
Ogni italiano trasforma in spazzatura 600 euro di alimenti all’anno. Anche se il 56% degli intervistati manifesta attenzione per il rispetto dell’ambiente, solo il 24% dichiara di essere pronto ad intraprendere nuovi stili di vita che possano incidere positivamente nella lotta allo spreco alimentare.
Sono solo alcuni dei dati emersi da un sondaggio sugli sprechi alimentari promosso dall’Università di Milano-Bicocca, Legambiente Lombardia, Prothea e FEM2-Ambiente. L’inchiesta, condotta su oltre 4000 cittadini, è una delle tappe del progetto “Ridere in Casa” partito lo scorso giugno e nato con lo scopo di ridurre gli sprechi domestici e tutelare i consumatori, alla luce dei diffusi comportamenti scorretti che hanno ripercussioni economiche e ambientali.


Leggi altro

MILANO DICE NO

20/1/2011

 
Il Pd cittadino promuove tre giorni di mobilitazione contro le mafie 
Immagine
Tre giorni di mobilitazioni contro le mafie, per la legalità. Da giovedì 20 a sabato 22 gennaio il Pd cittadino promuove una serie di incontri ed iniziative per dire, ancora una volta, “no” alla piovra ormai da decenni radicata nel nostro territorio. 
Tre i dibattiti cardine dell’evento. Venerdì a Teatro Litta alle 17.30 si parlerà di “Legalità. Una parola da cui ricominciare. Anche a Milano” con il candidato Sindaco di centrosinistra Giuliano Pisapia e il deputato del Pd Walter Veltroni. Presenti anche l’ex concorrente alle primarie del Pd Stefano Boeri e il presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri. Venerdì sera invece, alle 20.30, in via San Faustino sarà possibile degustare i prodotti tipici della Sicilia preparati dall’Antica Focacceria di San Francesco alla Cena Antimafia all’Ortica (prenotando a giovanni.lanzetti@alice.it). Infine Sabato mattina, alle 9.30, presso l’Acquario Civico in via Gadio, si potrà assistere alla nascita del Coordinamento degli Amministratori del Pd “Contro le mafie”, con la partecipazione di Nando Dalla Chiesa e Pierpaolo Romani. 


Leggi altro

FINANZIA CHE TI PASSA

20/1/2011

 
A fine anno sbloccati quasi 10 milioni di euro per iniziative varie, alcune di dubbia utilità
Immagine
50 mila euro al Pontificum Consilium Pro Famiglia per il progetto di ricerca sociologica sul tema “La famiglia risorsa per la società”; 200 mila alla Facoltà di Medicina Veterinaria a sostegno del progetto “Ospedale Piccoli Animali” Milano; 100 mila al Politecnico di Milano –Polo Regionale di Como– per il progetto di ricerca e assistenza tecnica per l’estrazione di acqua dolce nell’isola di Nauru; 600 mila euro alla Federazione Italiana Nuoto. E ancora 30 mila euro all’Associazione culturale Capodanno celtico Onlus (che si sommano ad ulteriori contributi di Regione, Provincia, A2A e Sea per un totale di 65 mila euro) per un convegno realizzato a Palazzo Marino e per la realizzazione del Capodanno celtico tanto caro alla Lega; 35 mila all’Associazione Bottegheisola per l’iniziativa di una sola serata “Shopping sotto le stelle”. 


Leggi altro

M3, SIAMO AL CAPOLINEA

20/1/2011

 
In primavera aprirà il travagliato prolungamento della linea Gialla a Comasina
Immagine
Come previsto, aprirà. Con un tempismo perfetto, prima delle elezioni comunali 2011. L’ultima inaugurazione di un nuovo tratto su questa linea risale al 2003, quando la giunta Albertini celebrò l’apertura della tratta Zara-Maciachini. L’annuncio del prolungamento invece alla giunta Formentini, quando l’allora Assessore Santambrogio, nel 1996, pronosticò che i lavori sarebbero durati 6 anni. 
Ne son passati quindici, e chissà che i residenti di Zona 9 non si sentano un po’ orfani di cantieri, adesso che tutto volge al termine.
Oddio, proprio tutto no, visto e considerato che molti annessi e connessi al nuovo capolinea Comasina non sono ancora neanche finanziati (vedi il parcheggio multipiano che dovrebbe accogliere il traffico veicolare di chi arriva dall’hinterland per prendere la metro proprio lì). 


Leggi altro

QUESTE CASE A CHI LE DO?

20/1/2011

 
Mistero sul progetto di housing sociale in via Civitavecchia che doveva essere pronto nel 2008 
Immagine
Dovevano essere pronti per il 2008, poi nel 2009, poi nel 2010. Sono gli edifici residenziali di via Civitavecchia, destinati secondo un progetto di edilizia sociale del 2005 ad ospitare 110 alloggi di tipologia varia su 25.000 metri quadrati totali di superficie. Non solo nuovi appartamenti, ma anche nuovi servizi per il quartiere: un parco pubblico di circa 14.500 metri quadrati connesso a Parco Lambro e dotato di strutture sportive e ricreative, la realizzazione di due unità commerciali, un “Centro per la cura e il benessere con l’acqua” e un bar-caffetteria, un micronido per l’infanzia. Tutto fermo, nonostante sul sito internet del Sindaco inaugurato in fase di riscaldamento pre-elettorale meno di due mesi fa  la realizzazione venga data per conclusa entro il dicembre 2010. Il Progetto si è arenato in un balletto di competenze e ritardi sostanzialmente incomprensibili. 


Leggi altro

C'ERAVAMO (E CI SIAMO ANCORA) TANTO AMIANTO

20/1/2011

 
Nessuna promessa mantenuta per le “casette” di Crescenzago
Immagine
C rescenzago, 40 mesi dopo. La casette popolari ricoperte di amianto sono ancora lì, e sembrano invecchiate di altri 20 anni. Nessuna traccia dei lavori di bonifica promessi infinite volte. Nessun intervento di manutenzione straordinaria: bastano due gocce di pioggia per far piovere acqua nerastra in casa e in cantina. E poi le crepe sui muri sempre più profonde, la muffa, le tubature gravemente danneggiate, gli spifferi d’aria dalle finestre. Altro che messa in sicurezza. 


Leggi altro

BILANCIO IN BIANCO

20/1/2011

 
Sospesa la discussione sul Bilancio 2011 per lasciare spazio al Pgt
Immagine
Doveva essere la settimana decisiva per l’approvazione del Bilancio 2010 e la nomina dei Garanti per il referendum sull’ambiente, è stata l’ennesima settimana dello stallo su tutti i fronti. 
A Palazzo Marino la maggioranza sembra essersi arresa a se stessa. Quasi mai in grado di garantire il numero legale, ha optato per l’unica via possibile: proporre il rinvio della discussione del Bilancio al 15 febbraio per lasciare spazio alla delibera del Piano di Governo del Territorio, che dal 25 gennaio tornerà in aula completo delle 349 osservazioni dei cittadini accolte. “Non ci possono essere moratorie – aveva sottolineato il Sindaco poche ore prima a margine dell’approvazione del documento da parte della Giunta— o il documento viene approvato entro il 14 febbraio, o decade". Rinvio ottenuto grazie ai soli voti della maggioranza, una volta tanto compattamente presente alla votazione. Rimandate le maratone notturne, e rimandata la possibilità di stanziamenti extra. 


Leggi altro

LA SCURE DI MASSEROLI

20/1/2011

 
Solo il 7% delle osservazioni al PGT presentate dai cittadini sono state accettate dalla Giunta. Ma la partita non è chiusa
Immagine
Delle due l’una: o i cittadini milanesi non hanno capito nulla del Piano di governo del territorio o la Giunta non ha capito nulla di ciò che vogliono i Milanesi per il futuro della propria città.
Se solo il 7% delle osservazioni al PGT hanno evitato la scure dell’Assessore Masseroli, qualcosa non ha funzionato quanto meno nella comunicazione e nel coinvolgimento dei cittadini; coinvolgimento che secondo l’Assessore all’urbanistica è sempre stato ampio e approfondito. 
Non abbastanza, però, se gli uffici preposti sono stati sommersi da quasi cinquemila richieste di modifica presentate da singoli cittadini, comitati, associazioni, professionisti del settore. Un segnale inequivocabile che un’amministrazione attenta avrebbe dovuto cogliere.


Leggi altro

ACQUA, QUESITO AMMESSO

13/1/2011

 
Sì della Consulta al referendum per l'abrogazione del Decreto Ronchi che prevede l’affidamento ai privati dei servizi idrici
Immagine
L’ultimo aggiornamento sulla questione “acqua pubblica” riguardava la Regione Lombardia e non era una buona notizia. Poi, lo scorso mercoledì 12 gennaio, la Corte Costituzionale ha ammesso il quesito referendario proposto dai movimenti per l’acqua contro la privatizzazione del servizio idrico.
Dopo la raccolta di 1 milione e 400 mila firme e il via libera dato lo scorso dicembre dalla Corte di Cassazione, la Corte Costituzionale si espressa positivamente, facendo sì che adesso la palla passi al Presidente della Repubblica, a cui spetta ora (con proprio decreto ma in modo conforme alla previa deliberazione del Consiglio dei ministri) indire il referendum in una domenica compresa tra il 15 aprile ed il 15 giugno, come previsto dalla legge. 


Leggi altro

E SAGGI FURONO

13/1/2011

 
Dopo oltre due anni di attesa torna al completo la Commissione dei Saggi del Comune di Milano
Immagine
Al rientro dalla pausa natalizia il Consiglio comunale ha finalmente nominato i due nuovi membri della Commissione incaricata di valutare l'idoneità dei candidati a rappresentare il Comune di Milano in società, enti e aziende partecipate. Dopo mesi di appelli da parte del Presidente del Consiglio Comunale maggioranza e opposizione hanno trovato un accordo: a sostituire Ennio Presutti, deceduto nel 2008, e Enzo Balboni, dimissionario lo scorso settembre, saranno l'avvocato Giovanni Deodato e il revisore dei Conti Giovanni Grigillo, già consigliere comunale dal 1997 al 2001. Nomine raggiunte faticosamente, a quasi due anni dalla prima calendarizzazione in Consiglio per la sosituzione di Presutti e dopo 10 votazioni nulle per mancanza del quorum necessario (tre quinti dei Consiglieri). “Noi non appoggiavamo i nomi proposti dalla maggioranza -spiega Carmela Rozza, consigliera comunale del Pd- ma pur di andare avanti con i lavori e permettere alla Commissione di tornare a svolgere le proprie attività nel pieno delle proprie competenze abbiamo deciso di votare insieme a loro”.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy