ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

QUEL PALAZZO CHE NON S'AVEVA DA FARE

28/1/2010

 
Dopo anni di progetti bocciati, sembra che in via Longhi 16 il palazzo temuto dai residenti della zona si farà
Immagine
Chiuso un garage, se ne fa un altro, e ci si aggiunge pure una palazzina di 7 piani.
Sta per accadere in via Giuseppe Longhi 16, dove fino a due anni fa c’era un parcheggio di 2 piani e tra qualche tempo ci saranno 112 box sotterranei suddivisi in 3 piani e una decina di appartamenti suddivisi in 7 piani. Una prospettiva tutt’altro che benaccolta dai residenti della zona, fortemente preoccupati per l’impatto che il cantiere avrà sul territorio: non solo disagi dovuti al via vai di camion e ruspe, ma anche pericoli concreti in termini di sicurezza.


Per Saperne di Più

AL BOX DI PARTENZA

28/1/2010

 
Fermi da un anno i lavori quasi ultimati del parcheggio di via Sammartini, mentre il prezzo dei box continua a lievitare
Immagine
Doveva essere aperto nel 2006. Poi nel 2009. Ora pare sia praticamente pronto, ma non ancora utilizzabile.
Parliamo del parcheggio di via Sammartini-Lunigiana, inserito nel piano Urbano Parcheggi 2002.
Un appalto che cedeva l’area ai privati con durata novantennale aggiudicato nel luglio 2003 all’Impresa Quadro Curzio che si riprometteva di presentare un progetto definitivo entro il primo semestre del 2004 e di iniziare i lavori di lì a poco. Tempo previsto per i lavori: due anni.
La vendita dei 306 futuri box cominciò subito: alcuni residenti della zona cominciarono a pagare all’impresa le prime rate.
Poi la Quadrio Curzio fallì e nel 2007 tutti cantieri sotto la sua gestione passarono alla Salini Locatelli S.r.l., subendo i relativi e prevedibili ritardi.


Per Saperne di Più

IL PGT E IL MISTERO DELLA MANO INVISIBILE

28/1/2010

 
Il mercato immobiliare è fermo da tre anni: riduzione delle transazioni, calo degli affitti e caduta dei valori. In questo scenario la colata di cemento prevista dal Piano di governo del territorio non ha senso
Immagine
Continuiamo l’analisi di alcuni dei punti più critici del Piano di governo del territorio che il Consiglio comunale sta faticosamente discutendo in questi giorni.
Questa volta ci occupiamo di un aspetto centrale anche se poco presente nel dibattito, di per sé non proprio torrenziale, sul PGT: quello del mercato.
Il parere dell’Ordine degli architetti della Provincia di Milano che abbiamo analizzato nell’ultimo numero del nostro notiziario sollevava alcune perplessità sulla sostenibilità finanziaria del Piano di governo del territorio.
Questa volta intendiamo soffermarci sul piano che dovrebbe sostenere tutto l’impianto del PGT e che risponde ad una domanda semplice semplice: c’è mercato per tutta la nuova residenza prevista dal Piano di governo del territorio? Ci sono davvero acquirenti per una colata di cemento che da qui a vent’anni dovrebbe abbattersi su Milano per dare un tetto a 700.000 nuovi residenti?


Per Saperne di Più

PGT AL RALLENTATORE

28/1/2010

 
Solo 55 emendamenti discussi in due settimane. La Giunta corre ai ripari e tenta il dialogo con il PD
Immagine
Continua con lentezza estenuante –almeno per chi, anzitutto l’Assessore Masseroli, sperava in una rapida approvazione– la discussione del Piano del governo del territorio da parte del Consiglio comunale.
Nelle due settimane di lavori svolte fino ad ora dei quasi 1400 emendamenti proposti ne sono esaminati appena 55, di cui 19 approvati, 25 respinti, 7 ritirati e 4 decaduti.
A questo ritmo, anche se il Consiglio comunale volesse riunirsi tutte le settimane compresi il periodo della campagna elettorale, le vacanze di Pasqua e quelle estive, e senza tener conto che a breve bisognerà approvare il bilancio, per licenziare il PGT ci vorrebbe almeno un anno.


Per Saperne di Più

DI MENO NON SI PUO' FARE

28/1/2010

 
Le proposte degli ambientalisti sfidano l’immobilismo della Giunta e l’ex Assessore Croci si toglie qualche sassolino…
Immagine
Ormai ne parlano anche i tg nazionali: a Milano l’aria è diventata letteralmente irrespirabile. Oltre due settimane consecutive di sforamento della soglia massima di concentrazione di polveri sottili nell’aria fissata dall’Unione europea, in tutto 21 dalll’1 gennaio.
A denunciarlo sono alcune associazioni ambientaliste, Italia Nostra e Legambiente in primis, alle cui voci si somma quella dell’ex assessore all’ambiente di Milano Edoardo Croci.
Non si può pensare solo sul lungo termine, ricordando gli interventi strutturali in corso –estensione del teleriscaldamento e del bike sharing, modernizzazione dei mezzi di trasporto pubblico, sostituzione delle caldaie. Non ci si può neppure consolare, come hanno lasciato intendere il vice sindaco Riccardo De Corato e l’assessore Paolo Massari, che in fondo ‘stiamo meglio che a Frosinone’ o ‘stavamo peggio 30 anni fa’.


Per Saperne di Più

IL PM10 E I NUMERI CON LE GAMBE CORTE

28/1/2010

 
Palazzo Marino sostiene che la situazione è migliore rispetto allo scorso anno, ma i dati lo smentiscono
Immagine
Anche i numeri, si sa, possono essere piegati alle convenienze del momento, ma di fronte all’evidenza palmare dei dati relativi alle polveri sottili che infestano l’aria di Milano è difficile, se non per lo spazio di dichiarazioni che lasciano il tempo che trovano, negare la realtà.
Veniamo, quindi, alle concentrazioni di PM10 e PM2,5 che la rete di rilevamento di Chiamamilano ha misurato dall’inizio dell’anno.
Nei primi ventisette giorni dell’anno il PM10 ha superato la soglia consentita di 50 microgrammi al metro cubo per ben ventuno giorni –senza soluzione di continuità negli ultimi diciassette– per una media giornaliera di 74 microgrammi e ben sette superamenti dei 100 microgrammi, di cui tre il 25, il 26 e il 27 gennaio quando si sono registrati rispettivamente 115, 102 e 111 microgrammi.


Per Saperne di Più

BLOCCO MINIMO

28/1/2010

 
Domenica 31 stop alla circolazione privata dalle 10 alle 18. Più un segnale politico che una misura contro le polveri sottili
Immagine
Blocco di tutte le auto –tranne quelle alimentate a gpl, metano ed elettriche– dalle 10,00 alle 18,00 di domenica 31 gennaio ed estensione dell’ecopass anche ai diesel Euro4 nel caso le polveri sottili dovessero superare la soglia consentita per venti giorni consecutivi.
È stato questo l’esito della riunione convocata stamane da Formigoni al Pirellone. Con il Presidente della Regione, il Sindaco e l’Assessore provinciale ai trasporti. Insieme hanno preso atto che la situazione non era poi così sotto controllo come Palazzo Marino ha sostenuto nei giorni scorsi contro ogni evidenza.


Per Saperne di Più

“CHE BIO CE LA MANDI BUONA”

21/1/2010

 
Fino al 31 gennaio al Teatro della Cooperativa risate biodegradabili al 97% con Diego Parassole
Immagine
Si ride “bio”, dal 21 al 31 gennaio al Teatro della Cooperativa di via Hermada, con uno spettacolo di cabaret ecosostenibile: artefice di questa comicità biodegradabile è Diego Parassole, noto al grande pubblico per il suo personaggio di Erminio Pistolazzi a Zelig Circus e spesso ospite anche a Ballarò e altri programmi.
Da cittadino pasticcione alle prese con i piccoli drammi quotidiani delle multe e dei divieti di sosta, e operaio cassaintegrato alle prese con la giungla metropolitana, stavolta Parassole si affaccia su un ventaglio di argomenti che riguardano l'ecologia del quotidiano, a partire da alcune domande fondamentali che tutti dovremmo (probabilmente dovremo) farci.
Ad esempio: perché continuiamo a bere l'acqua minerale? Perché il packaging dei prodotti di largo consumo è così esasperato? Perché lo smaltimento dei rifiuti non funziona? Perché siamo così consumisti da arrivare a buttare prodotti ancora funzionanti? Perchè sprechiamo energia? Ma soprattutto, quali sono le possibili soluzioni?


Per Saperne di Più

NUOVO STOP PER LA MM4

21/1/2010

 
Dopo il via libera del CIPE il Governo non ha ancora firmato il decreto per dirottare i 790 milioni di euro sulla linea 4 della metropolitana
Immagine
Mentre i lavori per il primo tratto del metrò 5 da Porta Garibaldi a Bignami sembrano procedere senza intoppi, per la linea 4, che dovrebbe collegare una volta ultimata Lorenteggio a Linate, si prospetta un altro intoppo.
Nonostante gli annunci trionfali di dicembre quando, dopo un tira e molla durato oltre sei mesi, il CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) aveva finalmente sbloccato la quota statale dei fondi necessari, l’iter amministrativo è fermo ancora una volta.
nfatti, il Governo non ha ancora firmato il decreto con il quale le risorse inizialmente previste per la fantomatica linea 6 della metropolitana –quella inserita nel dossier di candidatura per l’Expo 2015  e che non verrà mai realizzata– possono essere dirottate sulla linea 4. Per il momento i 790 milioni di euro che dovrebbero arrivare da Roma sono ancora congelati in attesa della firma del Presidente del consiglio.


Per Saperne di Più

SENZA RESPIRO

21/1/2010

 
Record per le polveri sottili a gennaio: PM10 fuorilegge per quattordici giorni su venti
Immagine
Sul fronte polveri sottili il 2010 è cominciato peggio di quanto si fosse chiuso il 2009. Sembra impossibile ma è così. Infatti, nei primi 20 giorni dell’anno il PM10 ha superato la soglia di 50 microgrammi per metrocubo per ben 14 giorni, con una media giornaliera di 72,25 microgrammi e tre picchi sopra i 100 microgrammi il 16, 17 e 18 gennaio quando si sono toccati i 126 microgrammi.
A dicembre, su trentun giorni, gli sforamenti erano stati diciannove con una media giornaliera di 60 microgrammi al metrocubo.
Non è andata meglio per il PM2,5: quindici i giorni di superamento della soglia di 35 microgrammi raccomandata dall’Unione europea, per una media giornaliera di 47,6 microgrammi. Anche in questo caso i numeri sono peggiori di quelli già allarmanti relativi al mese di dicembre, poiché anche per quanto riguarda le polveri ultrafini la media giornaliera il mese scorso era stata di 44,6 microgrammi.


Per Saperne di Più

VIETATO PARCHEGGIARE

21/1/2010

 
Fermi da più di due anni i lavori per il parcheggio sotterraneo di Piazza Bernini su cui verte il vincolo ambientale
Immagine
“Di fronte ad un vincolo ambientale, penso che certi lavori non dovrebbero neppure cominciare”.
Zona Buenos Aires, Piazza Bernini, o quel che ne rimane.
Non è l’opposizione questa volta a lanciare l’ennesimo s.o.s. sul disastroso stato in cui versa la piazza dal 2007, ma un consigliere di zona del Pdl.
“L’intera area è ancora transennata e continuiamo a ricevere segnalazioni di disagio da parte dei cittadini del quartiere” denuncia Matteo Certani, Presidente della Commissione Urbanistica di zona 3. “Vorremmo sapere una buona volta –continua Certani– se e quando i lavori per il parcheggio sotterraneo riprenderanno”.
Ma riavvolgiamo il nastro.


Per Saperne di Più

P(d)GT

21/1/2010

 
Le controproposte del Pd al Piano di Governo del Territorio presentato dalla Giunta
Immagine
Casa, verde, infrastrutture. Sono le parole d’ordine del Pd/GT –volendo usare un gioco di parole–, cioè il piano di governo del territorio che vorrebbe veder realizzato il Partito Democratico cittadino.
Mentre in aula il piano va piano  –appena 12 emendamenti discussi su quasi 1400 in 4 giorni di seduta complici le numerose assenze della maggioranza– il Pd mette nero su bianco quali sono i punti chiave su cui il principale partito d’opposizione non prevede sconti nè rese.
15 proposte che condensano i circa 700 emendamenti presentati in aula contro quello che secondo il Pd è un piano che “non tutela a sufficienza l’interesse pubblico e sceglie di non scegliere su troppi terreni”.


Per Saperne di Più

GLI ARCHITETTI BOCCIANO IL PGT

21/1/2010

 
Il Parere dell’Ordine degli architetti della Provincia di Milano svela le numerose contraddizioni del Piano del governo del territorio
Immagine
Come preannunciato la scorsa settimana, torniamo ad occuparci del Piano di governo del territorio in discussione in Consiglio comunale in questi giorni.
Al di là del faticoso iter della discussione tra emendamenti e rinvii a causa delle assenze tra i banchi della maggioranza, qui vogliamo approfondire alcuni aspetti tecnici messi in luce dal parere inviato alla Giunta dal Consiglio dell’Ordine degli architetti della Provincia di Milano.
Il documento degli architetti lombardi, senza dare un giudizio sulle finalità politiche e ‘ideali’ che ispirano il PGT, mette in evidenza alcune problematiche che dovrebbero consigliare un profondo ripensamento dell’intero Piano del governo del territorio.
Anzitutto, l’Ordine degli architetti sottolinea come alcuni aspetti ambientali e trasportistici non siano stati potuti prendere in esame in modo analitico perché alcuni documenti collegati al PGT non sono ancora disponibili al pubblico.


Per Saperne di Più

FUOCO AMICO SUL PGT

21/1/2010

 
Altro che tappe forzate, la discussione sul Piano di governo del territorio procede a ritmo lentissimo per i regolamenti di conti all’interno della maggioranza
Immagine
Martedì c’è voluta la presenza del Sindaco e il suo voto da sessantunesimo Consigliere comunale per non far cadere per l’ennesima volta il numero legale. Dopo la falsa partenza di giovedì 14 gennaio e il richiamo all’ordine del Premier in persona che lunedì aveva dato il suo imprimatur al Piano di governo del territorio definendolo “ottimo”, il 19 gennaio la maggioranza ha rischiato di squagliarsi per l’ennesima volta.
Alla prima votazione della seduta l’opposizione ha fatto due conti e accortasi dei vuoti sui banchi del centrodestra ha lasciato l’aula. Per fortuna del Sindaco e dell’Assessore Masseroli il regolamento del Consiglio comunale prevede che si faccia un secondo appello per la verifica del numero legale e così il primo Cittadino è stato prontamente chiamato in aula.
l Sindaco, che fin dall’inizio del proprio mandato non ha avuto tra le proprie priorità quella di frequentare l’aula consiliare di Palazzo Marino, nemmeno fosse il più docile e disciplinato dei consiglieri si è seduto a sorbirsi dibattito e votazioni.
Dopo il colpo di scena di martedì, mercoledì ancora parecchi i vuoti tra i banchi della maggioranza, ma non sufficienti a far cadere il numero legale.


Per Saperne di Più

IL FUTURO INCERTO DELLA SOGEMI SPA

15/1/2010

 
Cambio ai vertici della società ma i conti sono in profondo rosso
Immagine
Anno nuovo, vertici nuovi. Sta per uscire dalle stanze di Palazzo Marino l’elenco dei candidati destinati a ricoprire incarichi di gestione presso alcune delle società ex municipalizzate di Milano.
Arriva il rinnovo anche in Sogemi, l’azienda che gestisce per conto del Comune i mercati all’ingrosso della città e che in questi anni ha assistito praticamente inerme alla degenerazione dell’Ortomercato. 
Gli scandali relativi al lavoro nero, al caporalato e soprattutto alla massiccia e prepotente presenza di cosche criminali calabresi all’interno del mercato ortofrutticolo più grande d’Europa, rendono evidente l’urgenza di un cambio di registro radicale.


Per Saperne di Più

“EHI, SE TI DO IL TUNNEL TU CHE MI DAI?”

15/1/2010

 
l megatunnel Linate-Molino Dorino sarà sacrificato sull’altare della mediazione per il PGT? Probabile, tanto è irrealizzabile
Immagine
La maggioranza ha fretta di approvare il Piano di governo del territorio, ma non inizia nel migliore dei modi, poiché, proprio mentre stiamo scrivendo, ancora una volta non si presenta in aula al completo dando la possibilità all’opposizione di far cadere il numero legale e facendo slittare la prima seduta della maratona per l’approvazione del PGT alla prossima settimana.
Il tempo stringe, anche se l’Assessore regionale all’urbanistica, il leghista Boni, ha ulteriormente rinviato la scadenza per l’approvazione dei PGT (altri tre mesi) ponendo la “dead line” a marzo 2011. 
Il Sindaco e la sua maggioranza, per una volta, sono forse d’accordo:bisogna accorciare i tempi, evitare di arrivare con la discussione e il secondo passaggio in aula all’anno prossimo quando si dovrà votare per le amministrative.


Per Saperne di Più

LA CITTÀ (GIÀ) DENSA

15/1/2010

 
Il Piano del governo del territorio vorrebbe “densificarla”, ma Milano è già uno dei centri urbani più densamente popolati d’Europa
Immagine
Densificazione. Questo è uno dei mantra che recita con passione da mistica edificatoria il Piano del governo del territorio in discussione a Palazzo Marino. 
Insieme a deregolazione e perequazione, densificazione è uno degli assi portanti del PGT; se i primi due concetti sono un po’ complessi –ma li metteremo a fuoco nei prossimi numeri del nostro notiziario– quest’ultimo è invece abbastanza chiaro e significa che Milano deve diventare una città più abitata: più cemento e più abitanti per chilometro quadrato.
Per capire cosa ciò significhi partiamo da due dati incontrovertibili: Milano è una città molto piccola dal punto di vista dell’estensione territoriale e ha perso nell’ultimo trentennio circa mezzo milione di abitanti, cioè circa il 30% del totale dei residenti alla metà degli anni ’70. Questo cambiamento non è stato dettato da scelte di politica urbanistica, bensì dall’evoluzione demografica e dalla profonda trasformazione non solo del tessuto economico della città, ma anche dal trasferimento del processo di valorizzazione del capitale –per dirla con terminologia un po’ demodé– dalla produzione alla rendita fondiaria e immobiliare. 


Per Saperne di Più

PGT AI NASTRI DI PARTENZA

15/1/2010

 
Il Consiglio comunale inizia a esaminare il Piano di governo del territorio
Immagine
“C’è volontà di collaborazione. Se non ci sarà ostruzionismo ideologico da parte dell’opposizione il Piano di Governo del Territorio verrà adottato entro fine mese”.
“Noi siamo stati chiari: o si cambia radicalmente o niente Piano”.
Tra le parole dell’Assessore all’Urbanistica Carlo Masseroli- le prime- e quelle del Capogruppo del Pd Pierfrancesco Majorino- le seconde- scorrono ben 1.395 emendamenti presentati complessivamente dai consiglieri comunali, di cui 650 solo da Giuseppe Landonio, Milly Moratti e Patrizia Quartieri.
Nonostante l’ottimismo dell’Assessore, il percorso di approvazione del nuovo piano destinato a ridisegnare l’assetto della città dopo 30 anni non sembra così in discesa. 


Per Saperne di Più

UN BUON INIZIO

15/1/2010

 
Grande interesse per la presentazione del pacchetto di emendamenti al PGT presentato da Giuseppe Landonio, Milly Moratti e Patrizia Quartieri a Chiamamilano
Immagine
Almeno centocinquanta persone stipate fin sulla porta ad ascoltare, confrontarsi ed interrogarsi sul Piano del governo del territorio, quasi fino a mezzanotte. La serata del 13 gennaio si presenta come un buon inizio per chi pensa che il PGT che il Consiglio comunale si appresta a discutere vada modificato profondamente, anzi ribaltato.
I promotori del dibattito –i consiglieri comunali di opposizione Giuseppe Landonio, Milly Moratti e Patrizia Quartieri– non avevano osato essere tanto ottimisti, eppure la sala del Negozio civico di Chiamamilano era stracolma: membri dei comitati che da anni si battono contro i grandi interventi urbanistici concepiti nell’era Albertini, Consiglieri di zona, esponenti dell’associazionismo ambientalista, architetti e tanti Milanesi, tutti a cercare di capire che ne sarà di questa città, perché, come spiegano i tre consiglieri dell’opposizione che hanno illustrato una sintesi dei loro 650 emendamenti al PGT che presenteranno in Consiglio comunale, non si tratta solo di una rivoluzione dello spazio fisico della città, non si tratta solo di un’ulteriore massiccia cementificazione; in gioco c’è l’idea stessa di città come spazio pubblico.


Per Saperne di Più

IL PGT CHE NON VOGLIAMO

15/1/2010

 
Il notiziario di Chiamamilano seguirà con molta attenzione e poca neutralità il dibattito sul Piano del governo del territorio
Immagine
Questo numero del notiziario di Chiamamilano è pressoché monografico. Non è la mancanza di notizie che ci ha consigliato questa scelta bensì l’importanza di quanto accadrà nelle prossime settimane nell’aula consiliare di Palazzo Marino.
Il Consiglio comunale nel prossimo mese e mezzo sarà chiamato a discutere, emendare ed eventualmente approvare il Piano di governo del territorio (PGT). 
Dopo tre anni di confronti parziali condotti dall’Assessore all’urbanistica, Carlo Masseroli, con varie categorie e segmenti della società milanese, il Piano che dovrebbe ridisegnare non solo il profilo urbanistico della città, ma anche la dislocazione e la natura dei servizi, le direttrici di traffico, in sintesi la vita dei cittadini, diviene discussione politica.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy