ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

LA FOTO

29/1/2009

 
ATM...e viaggi sicuro
Immagine
Gli ultimi mesi per ATM sono stati un vero calvario per i passeggeri e per l’azienda. Ritardi, guasti, incidenti e polemiche conseguenti, con i vertici del trasporto pubblico milanese finiti sotto gli strali di opposizione e maggioranza.
Ma i problemi non finiscono una volta scesi dal tram, dall’autobus o dal vagone del metrò. Può capitare infatti che su una banchina di una stazione della metropolitana (nel caso di queste foto quella di Lima) il vano delle prese dell’alta tensione -220 e 380 volt- sia aperto e accessibile a tutti. 

IL CINEMA ITALIANO VISTO DA MILANO

29/1/2009

 
Prende il via la settima rassegna delle produzioni indipendenti e pellicole di qualità
Immagine
Il cinema italiano, al di fuori dei panettoni natalizi, esiste ma spesso è veramente difficile da raggiungere in sala. Per questo, sei anni fa nacque una restrospettiva alla Cineteca Italiana che facesse da vetrina al meglio delle produzioni nostrane che maggiormente rischiano di perdersi nella distribuzione delle sale.
Così Milano strizza l’occhio al cinema, quello buono, quello nostrano, se vogliamo talvolta un po’ naif ma di grande significato artistico.
Dal 30 gennaio all’8 febbraio in città “si gira” la settima edizione della fortunata rassegna “Cinema italiano visto da Milano”, organizzato dalla Fondazione Cineteca Italiana a sostegno del film italiano di livello e del lungometraggio indipendente che fatica a trovare sbocchi distributivi.


Leggi altro

ANDIAM ANDIAM, ANDIAMO A LAVORAR

29/1/2009

 
Allo Spazio Mil una mostra multimediale sui diritti negati dei lavoratori
Immagine
E’ sempre un’emergenza eppure non lo è mai: i morti sul lavoro in Italia ogni anno sono circa 1.300, e gli incidenti non si contano.
Solo nel 2007, solo nella provincia di Milano, 53.245 di cui 67 mortali. Dati che fanno spavento, e fanno pensare che sia questa la vera emergenza sicurezza: un’emergenza che si origina da una grave carenza di controlli sull’attuazione delle norme a tutela dei lavoratori, negli ambiti più disparati.
E su questi offre un’ampia finestra la mostra “Al lavoro”, allestita in questi giorni allo Spazio Mil di Sesto San Giovanni: un’esposizione multimediale che racconta le condizioni in cui si lavora nell’Italia di oggi, dalle grandi fabbriche come la ThyssenKrupp ai campi di pomodori del Sud, dai cantieri edili ai call center.
Testi, fotografie, installazioni, documentari, reportage, statistiche: un percorso scandito dai nomi dei morti di lavoro dell’ultimo anno che tappezzano il pavimento e accompagnano l visitatore, e rappresentano efficacemente lo stillicidio silenzioso delle morti bianche.


Leggi altro

LA RIVINCITA DELLA CUCCAGNA

29/1/2009

 
Al via i lavori di ristrutturazione della storica cascina di via Muratori
Immagine
Un ponte tra passato e futuro, conservazione e innovazione, città e campagna.
E’ l’ambizioso progetto previsto per la storica Cascina Cuccagna, che risorgerà dalle sue stesse ceneri per diventare un importante polo di partecipazione culturale per tutti i cittadini milanesi.
La cascina settecentesca situata alla fine di via Muratori, in zona Porta Romana, è uno tra gli esempi più vividi di quanto l’ambiente rurale sia stato -e per certi versi lo sia ancora- fortemente connaturato alla nostra città.
Milano infatti non è soltanto la “city” del lavoro e dello sviluppo. Il suo territorio provinciale è anche uno tra i più fertili della campagna europea; e quella di Milano continua ad essere una delle principali province agricole del Paese.


Leggi altro

BENEDETTO MARCELLO. E PARCO SARÀ. MA IL MERCATO?

29/1/2009

 
Il Comune annuncia, per l’ennesima volta, la riqualificazione del parterre di via Benedetto Marcello
Immagine
“Finalmente il quartiere sarà dotato di un parco giochi attrezzato per bambini e i cittadini potranno godere di un’ampia area verde a uso pubblico”.
Lo ha detto l’Assessore ai Lavori pubblici e Infrastrutture Bruno Simini, annunciando l’imminente inizio dei lavori per la sistemazione superficiale del parcheggio residenziale di via Benedetto Marcello.
Lo ha fatto con l’enfasi dei grandi annunci, con la convinzione delle promesse ufficiali.
Peccato però che grandi annunci e promesse ufficiali abbiano costellato per anni la storia infinita di uno dei mercati più frequentati di Milano e del parterre limitrofo da anni in stato di degrado ed abbandono. Era il novembre del 2006 quando, ancora sotto la gestione Albertini, l’Assessore alla Sicurezza Guido Manca assicurava la riqualificazione del territorio di lì a due mesi.


Leggi altro

NON C’E’ PACE TRA I CARRELLI

29/1/2009

 
A due mesi dall’introduzione della Ztl, zona Sarpi è più divisa che mai
Immagine
E’ il paradigma del modo in cui vengono gestite le trasformazioni territoriali e sociali a Milano: zona Sarpi non trova pace, e la matassa è sempre più ingarbugliata.
Dopo la rivolta dei cinesi, dopo le lotte dei residenti italiani per la zona a traffico limitato, dopo il 17 novembre scorso, data in cui la Ztl è finalmente partita, zona Sarpi sembra aver aggiunto problemi ai problemi.
Ognuno è infelice a modo suo: i commercianti sono scontenti e preoccupati, dicono che la Ztl è un flop, che i grossisti non se ne sono andati e che gli artigiani sono stati penalizzati e gli incassi dimezzati. Naturalmente questa è solo la voce di una parte dei commercianti, quelli che fanno capo all’Ales, mentre gli altri, quelli che afferiscono all’Unione del Commercio e a Sarpi Doc, accusano l’Ales di far pendere l’ago della bilancia dalla parte dei cinesi.


Leggi altro

LA GUERRA DEL KEBAB

29/1/2009

 
Ancora una volta la maggioranza in Consiglio regionale tenta di colpire le attività commerciali gestite dagli stranieri
Immagine
Le elezioni europee e amministrative sono ormai all’orizzonte –si voterà il 6 e il 7 giugno– e le forze politiche iniziano a scaldare i motori per la campagna elettorale ormai alle porte.
All’ombra della Madonnina il letargo del centrosinistra sembra non essere ancora terminato, mentre PdL e Lega, dati vincenti dai sondaggi pubblici e riservati, da buoni alleati iniziano a segnare il territorio l’uno nei confronti dell’altro.
Ha iniziato il  vice Sindaco De Corato con la nuova campagna contro i centri sociali e una serie di spot su quanto il Comune –e lui in persona come Assessore alla sicurezza– sta facendo per rendere sorvegliatissima la città. Il Senatore di AN non rinuncia alla battaglia per la candidatura a Palazzo Isimbardi nonostante il Cavaliere abbia designato ufficialmente il coordinatore lombardo di FI, Guido Podestà.


Leggi altro

FERMO IL MERCATO DELLA CASA

29/1/2009

 
Secondo i dati di Borsa immobiliare fermi i prezzi in centro, calano in periferia e Provincia. Adesso il problema è l’accesso ai mutui
Immagine
Si arresta il mercato immobiliare milanese nell’ultimo semestre del 2008. I prezzi degli immobili in città aumentano in media solo dello 0,1% a fronte di un +0,4% dell’ultimo anno,  e di un +102,5% nell’ultimo decennio. Comprare casa a Milano costa in media 4.522 euro al metro quadro, appena 5 euro in più rispetto al primo semestre 2008 e affittarla in media 187 euro al metro quadro all’anno. Tempi più lunghi per vendere casa e secondo le aspettative degli operatori.
Questo il quadro che emerge dall’ultimo rapporto di Camera di commercio e Borsa immobiliare. Dopo un decennio di folle corsa anche il mattone risente della crisi, anche se non con la gravità di paesi come Spagna, Irlanda o Stati Uniti dove la crisi finanziaria, che proprio dalla speculazione immobiliare è partita, si è abbattuta come un ciclone sul settore.


Leggi altro

VOGLIA DI CEMENTO

29/1/2009

 
La legge regionale sulle aree a vincolo decaduto apre la strada al cemento sulle aree verdi
Immagine
La Lombardia è disseminata di aree verdi protette. Protette dalla speculazione edilizia.
Milano è piena di aree cosiddette standard, cioè quelle che in base al vecchio piano regolatore erano destinate al verde o alla costruzione di servizi sociali.
A termine scaduto, i Comuni potranno farne ciò che vogliono: questo è il succo dell’incontro tra i costruttori e l’assessore Masseroli tenutosi mercoledì 28 gennaio.
Il fatto è che questo vincolo è decaduto perché l’amministrazione non si è mossa per farlo rispettare, e in cinque anni non ha realizzato le funzioni per cui i suddetti terreni erano preposti. Distrazione? Facendo due conti, è difficile crederlo. Innanzitutto l’idea che sta alla base dell’operato di Masseroli è che il piano regolatore vada eliminato, in quanto strumento antiquato non funzionale allo sviluppo di una città “che necessita una svolta”. E’ il privato, nella visione dell’Assessore all’Urbanistica, che deve sviluppare l’urbanizzazione cittadina nel solco di un quadro strategico tracciato dalla pubblica amministrazione: il che si traduce sostanzialmente in una drastica riduzione dei vincoli al fine di incrementare lo sviluppo della città.


Leggi altro

OTTO SOTTO UN TETTO

29/1/2009

 
Storia di una famiglia che da anni chiede di sentirsi a casa
Immagine
Marta e Roberto, insieme a loro sei figli, tutti fra i tre e gli undici anni. Sono cresciuti nel quartiere della Barona, come i genitori del resto, in quello che viene anche chiamato il profondo Sud di Milano. Una vita normalissima, il lavoro - 1.700 euro in due -, per lei il part time, per lui i turni, e poi i piccoli: l'asilo, la scuola, i giochi, il calcio, danza… un vero e proprio microcosmo, che da quasi dieci anni a questa parte ha la propria non tanto fissa dimora in via Lope de Vega. 


Leggi altro

GIORNATE DELLA MEMORIA AL TEATRO BLU

22/1/2009

 
Una mini-rassegna teatrale dedicata al “Giorno della Memoria”
Immagine
Al Teatro Blu quest’anno il Giorno della Memoria in commemorazione delle vittime dell'Olocausto si celebra con un’intera rassegna: inizia venerdì 23 gennaio con “Norma 44”, tratto dal testo di Dacia Maraini e con le musiche di Moni Ovaia.
Uno spettacolo che porta lo spettatore all’interno di un campo di sterminio nazista, dove, tra orrori quotidiani e lotta disumana per la sopravvivenza, una baracca diventa inaspettatamente un’isola “felice” al riparo dalle sofferenze quotidiane, soprattutto uno spazio in cui possono ancora nascere sentimenti umani. Lì, nella baracca del capitano Eva Hoffmann delle SS, tre donne (due prigioniere e un’aguzzina) lottano per sopravvivere, mentre provano la messinscena della Norma di Bellini. E ancora nella quotidianità dei campi di sterminio nazisti è ambientato  “Io non ero ad Auschwitz” (sempre per la regia di Silvano Ilardo): un Soldato e una Bambina tentano di sopravvivere all’isolamento e di ricreare un legame col passato.Due testimoni di un’umanità che sembra aver abbandonato la terra che non si possono parlare, non si possono ascoltare nel campo, ma si possono guardare, incontrandosi nello spazio di un foglio a cui vengono affidati i sentimenti, le paure, gli interrogativi e il senso di spaesamento. Lettere e diario diventano così luogo di incontro, unica possibilità di contatto e scambio umano.


Leggi altro

GENERAZIONE IN BILICO

22/1/2009

 
Il Rapporto Migrazioni dell’ISMU mette a fuoco la seconda generazione di immigrati: non più stranieri, non ancora italiani per colpa della legge e della burocrazia
Immagine
È la Lombardia la regione con il maggior numero di alunni stranieri: nel 2008 le scuole lombarde hanno accolto un quarto degli studenti con cittadinanza diversa da quella italiana. Più di 137mila sui circa 574mila totali, con un aumento del 10,3 per cento rispetto al 2007. E’ uno dei dati che emergono dal XIV rapporto Ismu sulle migrazioni 2008 presentato lunedì scorso a Milano.  
Al primo gennaio 2008, gli stranieri in Italia erano 4 milioni circa, con un incremento del 9% sul 2007. In aumento anche gli irregolari, circa 300 mila in più rispetto al 2007 per un totale di 650mila presenze nel 2008. Su Milano, il dato è del 18,2% di irregolari sul totale.


Leggi altro

QUESTO SPAZIO NON È UN ALBERGO

22/1/2009

 
Nonostante i pareri contrari del Consiglio di Zona, dei residenti e di buona parte del Consiglio comunale c’è chi si ostina a volere a tutti costi un Hotel in via Patroclo
Immagine
Le vicende della nuova struttura alberghiera che qualcuno vorrebbe veder sorgere in via Patroclo, zona San Siro, risalgono al 2004.
La storia è nota: con il cambio di destinazione d’uso stabilito lo scorso aprile dalla Giunta Comunale, la superficie di 7.467 metri quadrati situata a pochi metri dall’Ippodromo in cui ora c’è un parcheggio è diventata edificabile.
Questo dopo che più di una volta negli ultimi quattro anni i pareri tecnici di competenza hanno dato parere negativo alla costruzione del nuovo edificio di sette piani, costringendo la società Todi s.a.s. a modificare il progetto.
E, soprattutto, dopo che il Consiglio di Zona 7 e la Provincia di Milano hanno negato l’utilità di un nuovo albergo, oltre all’inopportunità di edificare in una zona destinata ad uso sportivo.


Leggi altro

L’IMPOTENZA DEL POTENZIAMENTO

22/1/2009

 
Atm rivoluziona le linee di superficie nel nord della città, ma per il momento si contano solo proteste e disagi
Immagine
I tecnici lo chiamano “potenziamento”, gli utenti la chiamano “presa in giro”.
Più che la ridefinizione dell’assetto del trasporto pubblico, quella compiuta da Atm nella zona nord della città sembra l’ennesimo tentativo di ottimizzare le risorse a scapito dei fruitori del servizio.
Con la scusa della nuova metrotranvia, la linea 31 che dal 17 gennaio collega Piazzale Lagosta a Cinisello Balsamo risalendo viale Zara e viale Fulvio Testi, Atm ha compiuto una sostanziale ma poco funzionale modifica nelle rotte e nei mezzi di superficie.
Le linee tranviarie 5/ e 11 sono state soppresse, mentre della linea 7 è stato ridotto il percorso. Chi prendeva l’11 adesso può usare la 7 nel tratto Cacciatori delle Alpi-Viale Rodi e la 31 Tra Viale Rodi e Bignami. Come dire: due mezzi al prezzo di uno e due attese invece che una.
Per alcuni tratti del percorso, di fatto, la metrotranvia sostituisce in toto i vecchi tram; ciò significa che l’utenza fino a ieri trasportata da tre diversi mezzi, sommata alla nuova utenza proveniente da Cinisello, è costretta a viaggi “compressori” sul nuovo “rivoluzionario” mezzo di trasporto.


Leggi altro

CITYLIFE: GRATTACIELI O GRATTACAPI?

22/1/2009

 
I due comitati contrari al progetto City Life hanno pronti tre ricorsi al Tar: la partita non è ancora chiusa
Immagine
Che si tratti di uno dei progetti urbanistici più discussi a Milano lo si sapeva già.  I tre grattacieli che dovrebbero modificare lo skyline di Milano sono al centro di polemiche fin dalla nascita del progetto, e le motivazioni di una situazione così contrastata sono molteplici: ogni dubbio in proposito si era sciolto durante l’assemblea pubblica dello scorso marzo 2008, quando l’Assessore all’urbanistica Masseroli era stato pubblicamente fischiato dalla folla e la mancanza di consenso popolare sul progetto City Life era emersa in tutta la sua evidenza. Per l’occasione anche i due comitati coinvolti (Vivi e Progetta un’altra Milano e Residenti Fiera) avevano riavvicinato le loro posizioni.
Adesso la matassa è più che mai ingarbugliata e i famigerati grattacieli potrebbero non vedere mai la luce: dopo aver anticipato che non appena il consorzio Citylife chiederà l’autorizzazione edilizia procederanno con la richiesta di sospensiva al Tar, i cittadini anti-grattacieli hanno organizzato un’assemblea con tanto di legali, per chiarire su cosa vertono esattamente i ricorsi  e come questi ultimi abbiano ancora la facoltà di modificare le cose. “Se fossero state rispettate le regole urbanistiche questo progetto non avrebbe mai visto la luce” ha detto Emanuela Fasoli del comitato Residenti Fiera, che ha all’attivo uno dei tre ricorsi pendenti al Tar.


Leggi altro

PER FAVORE, NON CHIAMIAMOLA EMERGENZA!

22/1/2009

 
PM10 e PM2,5 fuori controllo, ma di eccezionale c’è solo la mancanza di scelte strategiche in materia di mobilità
Immagine
Cos’è un’emergenza? Un fenomeno imprevisto e forse imprevedibile, che produce conseguenze altrettanto impreviste e non immediatamente calcolabili, alterando la condizione di normalità di uno spazio o di un insieme sociale, o di entrambi.
Un terremoto, un evento meteorologico eccezionale, un incidente di grandi dimensioni, un attentato o il gesto di un folle possono assumere i connotati dell’emergenza.
La situazione dell’inquinamento a Milano, soprattutto per quel che riguarda PM10 e PM2,5, è tutt’altro che un’emergenza. Si tratta invece di una patologia cronica con la quale i Milanesi sono costretti a convivere da troppo tempo.  Da oltre un decennio uno dei temi principali del dibattito pubblico è l’inquinamento da polveri sottili.


Leggi altro

POLVERI E FACILI PREVISIONI

22/1/2009

 
Continua la corsa delle polveri sottili: in 22 giorni 16 superamenti della soglia per il PM10 e 18 per il PM2,5
Immagine
Come previsto le polveri sottili continuano a registrare valori ben oltre le soglie di allarme prescritte dalla legislazione nazionale ed europea.
Il laboratorio fisso di Chiamamilano situato in via Vico dall’1 gennaio ha registrato 16 superamenti della soglia di 50 microgrammi (che non potrebbe essere superata per oltre 35 volte in un anno), di cui per cinque giorni oltre i 100 microgrammi e tre addirittura oltre i 150 e una media giornaliera dall’inizio dell’anno di oltre 82 microgrammi.
Ancor più grave la situazione del PM 2,5, la frazione maggioritaria del PM10 che per il suo ridottissimo diametro, inferiore ai 2,5 micron, arriva fin nel processo di ossigenazione del sangue che si svolge negli alveoli polmonari.


Leggi altro

CITTADINI “SOSTENIBILI”, GIOVANI “INDIFFERENTI”

16/1/2009

 
I milanesi sembrano essere sensibili alle tematiche ambientali mentre gli indifferenti sono giovani
Immagine
Milanesi attenti e rispettosi dell’ambiente, giovani esclusi. Lo dice l’indagine Kenkel Italia realizzata da Target Research sul rapporto tra i comportamenti di consumo dei cittadini e le problematiche ambientali.
Su duemila intervistati sono quasi un terzo i cittadini “sostenibili”,
abituati a condurre uno stile di vita il più possibile compatibile con i princìpi ecologisti. Sono quelli attenti a non comprare prodotti di aziende non sostenibili e a risparmiare nel consumo dell’acqua.
Se il dato dei virtuosi è in linea con quello nazionale (30,7%), più numerosi della media sembrano essere i milanesi disinteressati a dare il proprio contributo per la tutela dell’ambiente.


Leggi altro

IL RIMPASTO INDIGESTO

16/1/2009

 
Il Sindaco messo alle strette dal Pdl dovrà presto procedere con il “turn over” di Giunta
Immagine
I sassolini nella scarpa se li è tolti; ora le resta la gatta da pelare.
Frontalmente, in tv, sui giornali: il Sindaco ultimamente ha scatenato senza mediazioni l’”ira funesta” nei confronti di un Governo non più così amico.
L’ha detto fuori dai denti: “Air France ha l'interesse di comprarsi il mercato italiano. E francamente comprare il mercato italiano per 300 milioni di euro é inaccettabile”.
Ha pestato duro. Col pretesto ufficiale della salvaguardia degli aereoporti milanesi dalla “morsa” della compagnia francese –una cannibalizzazione che graverebbe pesantemente sul bilancio Sea e quindi sul Comune, suo azionista di maggioranza– il Primo Cittadino ha colto l’occasione per riportare sotto la lente di ingrandimento il vero pomo della discordia: la cabina di regia dell’Expo. Dalla vittoria su Smirne avvenuta ormai dieci mesi fa, è stato un valzer vertiginoso di battibecchi, rinvii, contrordini, rivincite, tentativi di mediazione. La pista da ballo si è trasformata in un vero e proprio ring, non privo di velenose e reciproche frecciate tra il Sindaco e il Ministro dell’Economia, protagonisti agguerriti nella corsa alle leve di comando.


Leggi altro

PRIMA TI SFRATTO…POI TI SOSTENGO

16/1/2009

 
Palazzo Marino sfratta la Lila, ma l’Assessore Landi offre il suo aiuto
Immagine
“Quella sede l’ottenemmo quindici anni fa, dopo una lunga trattativa con il Comune di Milano e dopo che per cinque anni eravamo stati ospitati da Medicina Democratica in via dei Carracci”. Le parole di Agnoletto, ex presidente nazionale della Lila, si riferiscono proprio alla sede della Lega Italiana per la lotta contro l’Aids che opera in viale Tibaldi 41, all’interno di una palazzina dei proprietà del Comune dove hanno sede anche il cdz5, una biblioteca e gli uffici dell’anagrafe. Una sistemazione che ad alcuni non è mai piaciuta, e che ha dato vita ad una piccola e meschina guerra quotidiana da parte degli altri occupanti il piano della palazzina in questione, infastiditi dai manifesti con i preservativi, e dal fatto di avere i servizi igienici in comune. Sembra incredibile ma è successo. Separare i bagni, tuttavia non è servito, e lì al terzo piano, i dipendenti comunali e gli operatori della Lila non si salutano lo stesso.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy