ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

CERCAVO UNA CASA, HO TROVATO UNA STALLA

31/1/2008

 
l mercato immobiliare frena. Ma gli affitti rimangono alti soprattutto per gli studenti, veri e propri polli da spennare
Immagine
“Casa dolce casa!” esclama lo studente fuori sede tornato in famiglia per il weekend prima ancora di salutare mamma e papà. 
La poltrona è più comoda di quanto ricordasse, il televisore più grande, il getto della doccia più caldo e potente. 
A Milano, certo, un tetto sotto cui campare ce l’ha.
Il punto è che definirla “casa” è un po’ troppo.



Leggi altro

DOVE C’E’ AUMENTO C’E’ CASA

31/1/2008

 
Il mercato immobiliare continua a crescere, ma l’aumento semestrale è il più basso degli ultimi dieci anni
Immagine
4.504 euro al mq: è il prezzo medio di una casa a Milano, più alto di quello del primo semestre del 2007. 
I prezzi salgono ma è in percentuale l’aumento meno consistente degli ultimi dieci anni. Un dato in apparenza contraddittorio che pone un interrogativo: il mercato della casa a Milano è ancora in crescita oppure no? 



Leggi altro

PEDONALIZZAZIONE CHINATOWN, ENNESIMO RINVIO

31/1/2008

 
Ancora contrasti nella maggioranza e slitta la decisione sulla ZTL in via Sarpi
Immagine
Mozione del consigliere Salvini, n°152: parole vecchie, data nuova. Il problema è quello della “pedonalizzazione” (tecnicamente l’istituzione di una Zona a traffico limitato, ZTL) mancata in zona Sarpi. Era nel programma elettorale del Sindaco ma, come abbiamo visto di recente (273/1), di fatto nulla è cambiato nella Chinatown di Milano. 
Seduta di consiglio del 28 gennaio: il leghista Salvini espone le ragioni della mozione, il Capogruppo di FI, Gallera, prende la parola e cerca di portarlo a più miti consigli: “Tutti condividiamo le ragioni della mozione, ma siamo in un periodo estremamente delicato: poche settimane possono chiudere la vicenda e non vorrei che questo passo sgretolasse il lavoro fatto fino ad oggi”. 



Leggi altro

IL LEGO DI FORZA ITALIA

31/1/2008

 
L’Assessore Masseroli nel mirino di buona parte del gruppo consiliare del suo partito. L’accusa: nessuna condivisione delle scelte
Immagine
Qui non siamo mica all’asilo a litigare attorno ai mattoncini Lego”. Il Consigliere comunale di Forza Italia che segue l’urbanistica e che ovviamente non vuole si faccia il suo nome, non è certo tra gli estimatori dell’Assessore allo sviluppo del territorio, nonché suo compagno di partito, Carlo Masseroli. 
Lo scontro non verte sui mattoncini, ma sui mattoni, cioè su una delle leve politiche più importanti che un’amministrazione cittadina possa manovrare. 
Lo scontro è sordo e tutto interno a Forza Italia. La posta in gioco non è il ruolo del vulcanico quanto alla fine arrendevole Assessore alla cultura, né l’astio tra AN e gli ‘storaciani’ de La Destra, oppure i contrasti “di coscienza” tra il Capogruppo di Forza Italia e buona parte dei suoi consiglieri sulla legge 194. 
Sul piatto c’è lo sviluppo della città, il suo futuro urbanistico ma anche parecchi miliardi di euro. 


Leggi altro

LA GUERRA DEI NUMERI E DEL SACCO NERO

31/1/2008

 
I numeri della raccolta differenziata a Milano, tra polemiche, denunce e possibili querele
Immagine
Se è vero che la produzione di rifiuti è direttamente proporzionale allo sviluppo economico e alle dinamiche demografiche di una città, Milano non può che aggiudicarsi lo scettro di capitale nazionale del benessere.
Ogni abitante produce ben 550 chili di rifiuti l’anno. 
Come vengono smaltite le 2 mila tonnellate di immondizia che giornalmente la città intera pruduce?
Con la raccolta differenziata (che nella nostra città riguarda il 39,8 per cento dei rifiuti prodotti) plastica, carta, cartone e vetro vengono ceduti a consorzi specializzati che li reinseriscono nei diversi cicli produttivi. 
Parte dei rifiuti organici invece, quelli del sacco nero per intenderci, finiscono nell’impianto di vagliatura meccanica Maserati Light. Qui vengono sottoposti ad una grossolana separazione tra secco e umido. 


Leggi altro

IL DIETROFRONT DI PALAZZO ISIMBARDI

31/1/2008

 
Il Presidente della Provincia ha deciso: il termovalorizzatore si farà, nonostatnte le proteste di una parte della maggioranza che sostiene Penati
Immagine
E pace fu. Tra Comune, Provincia e Regione torna il sereno sul “fronte rifiuti”.
Il tira e molla che per tutta l’estate ha raffreddato i rapporti tra le istituzioni, sembra giunto all’epilogo preannunciato; questo termovalorizzatore s’ha da fare.
Il colpo di scena arriva lunedì: Roberto Formigoni, Filippo Penati e Maurizio Cadeo siedono tutti insieme a un tavolo e discutono, dopo mesi di polemiche, sul futuro della gestione dei rifiuti a Milano. 
“C’era un clima estremamente positivo, di condivisione di idee e progetti”, dirà poi l’Assessore Comunale al verde.
“Abbiamo trovato un accordo per lavorare insieme” confermerà il Presidente Provinciale.
Il disgelo è avvenuto, il dado è tratto, e nelle prossime settimane verrà concepito un piano analitico sul fabbisogno di smaltimento dei rifiuti nell’area milanese. Archiviando così il Piano provinciale dei rifiuti aprovato pochi mesi fa.


Leggi altro

LA TATTICA DEL RIFIUTO

31/1/2008

 
In Provincia la maggioranza rischia di finire nell’inceneritore
Immagine
L’immondizia è ormai diventata un elemento di primo piano della tattica politica. Non ci riferiamo soltanto alla catastrofica gestione dei rifiuti in Campania, che il Cavaliere ha intenzione di utilizzare come un maglio nella campagna elettorale che vorrebbe iniziasse il più presto possibile; ma anche alla vicenda dell’eventuale –anzi, ormai certo– nuovo termovalorizzatore di cui dovrebbe dotarsi Milano.
La vicenda, in sè alquanto complicata, l’abbiamo seguita, dall’inizio, cioè dalla primavera scorsa, quando il Comune di Milano ha iniziato a dichiarare ufficialmente la necessità di un nuovo impianto per bruciare i rifiuti. 
Sull’onda della penultima emergenza a Napoli e dintorni, l’Assessore all’ambiente Cadeo e l’allora Direttore generale di AMSA, aprirono il dibattito con le poco rassicuranti previsioni che entro il 2011, senza un nuovo inceneritore, a Milano avremmo vissuto una situazione analoga a quella napoletana.


Leggi altro

PERDITA DI…MEMORIA

23/1/2008

 
Per fare cassa il Comune di Milano sfratta ANED e ANPI
Immagine
Come da tradizione, anche il Comune con l’anno nuovo ha deciso di “buttare” le cose vecchie per far posto a quelle nuove.
E così, con due lettere inviate dal settore Casa e Demanio, l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani in Italia) e l’ANED (Associazione Nazionale ex Deportati Politici nei Campi Nazisti) sono state cortesemente invitate a levare le tende entro il 2009. Le due associazioni in questione, a Milano, città decorata con la medaglia d’oro al valor militare per quanto fatto nella Resistenza, hanno sede in locali di proprietà del Comune per i quali pagano regolarmente l’affitto. Caso piuttosto raro, poiché l’ANPI e l’ANED in moltissime città italiane hanno sedi concesse in uso gratuito.


Leggi altro

IL CINESE DOVE LO METTO?

23/1/2008

 
I residenti di via Sarpi aspettano risposte. La trattativa prosegue in modo riservatissimo ma non è facile trovare spazio per la nuova Chinatown
Immagine
1900 piccole imprese cinesi solo a Milano città: è il dato ufficiale fornito dalla Camera di Commercio basato sui dati del registro imprese 2007. Di queste imprese, oltre la metà sono legate all’attività commerciale, dettaglio e ingrosso (24% manifatturiero, 15% ristorazione), un dato spalmato su tutte le nove zone della città con netta prevalenza della Zona 8, quella fetta di Milano che va da Quarto Oggiaro a via Paolo Sarpi, passando attraverso Fiera e Gallaratese. Ma nell’immaginario collettivo, per ragioni storiche e non solo, la “Chinatown” di Milano è quella che si sviluppa nell’incrocio di strade intorno a via Sarpi e Bramante.


Leggi altro

FINE DELL’INCUBO LAVAGGIO STRADE

23/1/2008

 
Si estende ad altre 80 vie, attorno a viale Zara e via Sarca il nuovo metodo di pulizia stradale
Immagine
Si allarga la sperimentazione del nuovo metodo di pulizia stradale condotta dall’AMSA. Da questa settimana in 80 vie della zona Isola-viale Zara i residenti non dovranno più affrontare l’incubo settimanale del lavaggio strade. 
Da via Confalonieri a via Arbe, da piazzale Istria a via Borsieri, passando per viale Zara e via Taramelli nonché per una buona parte di viale Suzzani e viale Stelvio, fin su a via Rodi non sarà più necessario giocare alla lotteria del parcheggio programmando uscite serali e spostamenti diurni per non perdere il posto buono con il rischio di dover dedicare una serata a trovare un “buco” per sfuggire alla multa.


Leggi altro

SORPASSI A DESTRA

23/1/2008

 
Lo scontro tra “la destra” e AN si gioca a Milano ma si deciderà a Roma
Immagine
“Se il Sindaco potesse farli sparire magicamente non ci penserebbe due volte”. A parlare è un membro di peso della maggioranza in Consiglio comunale e gli indesiderabili sarebbero gli arrembanti membri de “La destra”, la formazione storaciana, guidata a Milano dal trio rosa Santanchè, De Albertis, Ciabò. 
Le donne dell’ex governatore del Lazio dopo aver imbarcato l’ex leghista Giancarlo Pagliarini, si sono fatte ancor più insistenti nel rivendicare uno spazio politico che, detto senza troppi giri di parole, significa poltrone. 
L’attivismo delle transfughe di AN non si ferma e si estende anche ai Consigli di Zona, che, se contano assai poco nella gestione effettiva della città, contribuiscono a determinare peso politico e a mettere ulteriormente in fibrillazione la maggioranza e soprattutto AN, che vede “La destra” come il fumo negli occhi. 


Leggi altro

UN ALTRO SFREGIO

23/1/2008

 
Distrutta la lapide in memoria dei partigiani in piazza Miani. E’ l’ennesimo atto contro i luoghi che ricordano la resistenza
Immagine
Slogan razzisti immortalati sui muri della città, croci celtiche incise su monumenti storici, lapidi commemorative irreparabilmente danneggiate.
È la facciata neofascista di Milano che alza la voce e la testa, inneggiando alla violenza quale unico metodo di lotta politica.
L’ultimo di una lunga serie di episodi riguarda il danneggiamento della lapide di Piazza Miani nel quartiere  Barona. Dopo i primi sfregi del giugno 2007, nella notte dello scorso 13 gennaio alcuni ignoti hanno spezzato in quattro tronconi la lastra di marmo posta al centro della piazza.
La lapide ricordava trenta partigiani della zona caduti in guerra e cinque agenti di polizia vittime del terrorismo.


Leggi altro

CARA MIA FAMIGLIA: FUORI E DENTRO LA BRIANZA

17/1/2008

 
Al Teatro Blu uno spettacolo che guarda dentro le case della ricca e “felice” Brianza
Immagine
L’idea è nata un anno fa, parlando con amici. Ci si è detti che in fondo si parla spesso del Sud, che è povero e ha molte questioni risolvere, mentre ad esempio la Brianza è una terra  ricca, che sembra essere lontana da ogni tipo di problema... In realtà i problemi ci sono, ma restano nascosti, proprio perché celati da una facciata di benessere”.
L’idea è diventata uno spettacolo, Cara mia famiglia, in scena al Teatro Blu fino al 19 gennaio: una famiglia dell’Alta Brianza, riunita intorno alla tavola addobbata nel giorno di Natale. Quattro persone che si specchiano l’una dentro l’altra senza capire davvero cosa le agita, cosa le separa da quell’apparenza di serenità e perfezione che si ostinano a mostrare: ma è proprio quello il nodo, l’incapacità di ammettere davanti agli altri - e quindi a se stessi - le proprie debolezze, le paure o l’insoddisfazione.


Leggi altro

EX FIERA: LA FRETTA DI OGGI E I NODI IRRISOLTI DI IERI

17/1/2008

 
Secondo incontro tra Comune e Comitati per rivedere il progetto CityLife
Immagine
C’è grande confusione sotto il cielo dell’ex Fiera…e manca un grande timoniere.
Il 9 gennaio si è tenuto il secondo incontro tra il Comune di Milano e il comitato Vivi e progetta un’altra Milano che da anni si sta battendo per rivedere profondamente il progetto CityLife che interessa l’area dell’ex Fiera e dovrebbe avere come punto di “eccellenza” i tre grattacieli contestati dai residenti.



Leggi altro

SCENE DI GUERRA…CULTURALE

17/1/2008

 
Al Dal Verme si celebra la messa laica contro la Legge 194 davanti ai soliti fedeli
Immagine
Il 14 gennaio 2006, 200 mila donne erano scese in piazza a Milano in difesa della legge 194. Esattamente due anni dopo, il 14 gennaio 2008, da una scrivania piazzata al centro del palco del Teatro Dal Verme, Giuliano Ferrara illustra il testo della proposta di moratoria che verrà presentata al segretario generale delle nazioni Unite Ban Ki Moon. Ogni ‘punto, a capo’ è un trionfo di applausi e cori. Sarà perché il teatro è pieno, ma chi sono i presenti? Mentre Ferrara attacca ribadendo l’importanza di un dialogo basato sull’alterità, ci si guarda intorno e si scorgono solo i “pro-life”, il popolo di Comunione e Liberazione e dei Movimenti per la vita. Gli altri, i “pro-choice” non ci sono, salvo qualche femminista fischiata dalla folla plaudente.


Leggi altro

E FERRARA SPACCA FORZA ITALIA

17/1/2008

 
Una parte dei Consiglieri comunali “azzurri” accorre ad applaudire l’ “Elefantino”, un’altra rimane a Palazzo Marino e il Capogruppo firma con l’opposizione
Immagine
Quando Giuliano Ferrara, troneggiante al centro del palco del teatro Dal Verme, nel corso della sua omelia contro la Legge 194, ha invitato Silvio Berlusconi a prendere posizione sulla moratoria contro l’aborto, al Cavaliere –impegnato in questioni politiche meno alte ma forse più sostanziose– probabilmente non sono fischiate le orecchie. Certamente il sibilo deve aver  invece scosso il gruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Milano.
La pattuglia degli azzurri a Palazzo Marino era ben rappresentata all’iniziativa voluta dal direttore de “Il foglio”, ma sulle poltrone del Dal Verme mancava un drappello di consiglieri forzisti e soprattutto il Capogruppo Giulio Gallera. Assenza non casuale, tanto che martedì mattina la firma di Gallera compariva insieme a quella dei Capigruppo di PD, Rifondazione e Verdi su un comunicato a difesa della Legge 194.


Leggi altro

BRUCIA MONNEZZA, BRUCIA

17/1/2008

 
L’emergenza rifiuti della Campania rimbalza su Milano. Comune e Regione vogliono un nuovo inceneritore, la Provincia prende tempo
Immagine
Era prevedibile; il tanfo della “monnezza” campana ha raggiunto il territorio lombardo, riportando in auge la spinosa questione dello smaltimento rifiuti.
Che c’azzecca Napoli con Milano? Poco o niente. Fatto sta che anche qui è di nuovo, inevitabilmente, “toto-termovalorizzatore”.
Si farà? Dove? Quando? E soprattutto: cui prodest?
Dell’opportunità di costruire un nuovo impianto nella nostra città si parla ormai da tempo. Come abbiamo già ampiamente documentato, la faccenda è piuttosto controversa e i nodi da sciogliere parecchi.


Leggi altro

“TORNO” SUBITO (o forse no)

17/1/2008

 
MM linea 3: stato di (dis)avanzamento dei lavori
Immagine
Era il 1990 quando fu inaugurata la prima tratta della linea M3, la gialla per intenderci, che collegava il Duomo e la Stazione Centrale. Poi, negli anni successivi furono aggiunte molte altre stazioni, fino alle attuali 17, per un totale di 13, 2 km di rete sotterranea. Ma era fin da subito previsto che la linea fosse prolungata lungo uno degli assi stradali più trafficati di Milano, quello che parte da piazzale Maciachini e arriva in Comasina lungo via Imbonati prima e Pellegrino Rossi poi, fino ai confini comunali di Milano.
Nel 2003 è stata aperta al pubblico la tratta Zara-Maciachini, con Maciachini come nuovo capolinea. E a fine 2002 sono iniziati gli scavi per ulteriori 4 fermate: Dergano, Affori Centro, Affori Nord FNM, Comasina.


Leggi altro

UN MUSEO NECESSARIO

9/1/2008

 
A Parigi, dopo vent’anni di discussioni è stato aperto il Museo dell’immigrazione. A Milano sarebbe ora di iniziare almeno a parlarne
Immagine
Il Marco Polo immaginato da Calvino nelle Città invisibili tentava di raccogliere le ceneri delle città possibili che via via scomparivano per far posto a un’ideale ‘città ultima’: e lo faceva narrando, perché di una città che scompare non resta che la memoria, il ricordo di un luogo che ha subito le mutazioni del tempo e della comunità che lo ha abitato e cambiato.
Uno dei più grossi fattori di cambiamento di una città è l’immigrazione: lo è tanto più per Milano, una città che conta ormai oltre il 13% di popolazione straniera residente, una città che nonostante tutto si trasforma e che avrebbe bisogno di rivedersi nelle evoluzioni passate per capire quelle future.


Leggi altro

SE ANCHE GLI IMMIGRATI NON BASTANO

9/1/2008

 
Dopo la lenta crescita degli ultimi anni, Milano torna a perdere abitanti e nemmeno gli stranieri riescono ad arrestare l’inesorabile emorragia demografica
Immagine
Inizio d’anno: tempo di bilanci. Tra i molti possibili ce n’è un tipo essenziale quanto poco frequentato: quello demografico.
Forse per la complessità della materia, probabilmente perché i dati assestati sono di un anno prima e all’inizio del 2008 ogni riflessione è possibile solo sulle cifre al 31 dicembre 2006, fatto sta che numeri che riguardano l’andamento della popolazione, cioè quello che sarà il futuro di una comunità non sono certo in cima al dibattito pubblico. Eppure nulla come questi dati ci aiutano a capire il presente e soprattutto quello che sarà il futuro.
La demografia è una “scienza lunga”, una disciplina che studia piccoli scostamenti percentuali i quali nell’arco degli anni e dei decenni producono veri e propri smottamenti sociali che ridisegnano  profondamente i tratti somatici di una società.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy