Da oggi al 16 aprile eventi e dibattiti sui diritti civili in occasione del Fuori Salone
Una piccola novità nel programma del Fuori Salone, che da quest'anno in mezzo alle migliaia di eventi che propone in giro per la città aggiunge anche una piccola sezione dedicata al tema dei diritti civili. Da oggi al 16 aprile infatti, a Palazzo Reale e alla Casa dei Diritti in via De Amicis 10 si svolgeranno incontri sui più svariati argomenti, della cellule staminali alla violenza sulle donne, dal mobbing sui posti di lavoro alle tematiche Lgbt. Una sorta di Fuorisalone dei Diritti, realizzato grazie al contributo di molte associazioni, al lavoro del personale della Casa dei Diritti e al direttore scientifico della Casa, Mauro Grimoldi. |
In occasione della partecipazione al Fuorisalone, verranno presentati il blog www.glintrusi.it e la newsletter realizzata dell’associazione “Gli Amici della Casa dei Diritti” che sarà presente con altre due iniziative: “l’Alfa e l’Omega: riflessioni sui confini della vita”sul dialogo interreligioso a Milano (il 16 aprile) e “Pomeriggio in Musica” (il 19 aprile) con l’esibizione del pianista Mario Mariani, dell’arpista Fabius Constable e della soprano Donatella Bortone. Sarà poi visibile da domani l’installazione “Non è amore” dedicata alla violenza contro le donne e realizzata con il contributo della Rete dei Centri antiviolenza come iniziativa di informazione e sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini.
Un luogo che vuole diventare un punto di riferimento per la riflessione sulle fragilità e le minoranze della città, così ne parla il direttore scientifico Grimoldi sottolineando come la Casa dei Diritti sia un progetto che merita di essere visto, conosciuto, condiviso.
Attualmente, alla Casa dei Diritti sono aperti nove tra servizi e sportelli che si occupano di diverse aree tra cui: la prevenzione della violenza sulle donne, il contrasto alla tratta degli esseri umani, l’antidiscriminazione su base etnica, nazionale e religiosa, l’accompagnamento alla cittadinanza per ragazze e ragazzi di seconda generazione, la fecondazione eterologa, la consulenza legale. Sono attivi anche uno sportello LGBT e uno per la consulenza legale gratuita.