A un anno dall'apertura dei cantieri riapre la piazza, con nuove aiuole, alberi e viaggetti, e un parcheggio da 123 posti auto
I lavori erano partiti un anno fa: ora finalmente l'intervento per la riqualificazione di piazzale Negrelli e via Parenzo è concluso. Il sindaco Giuseppe Sala con gli assessori Marco Granelli (Mobilità), Gabriele Rabaiotti (Lavori pubblici) e Carmela Rozza (Sicurezza) insieme all'assessore al commercio e territorio del Municipio 6 Sergio Meazzi e al delegato per le periferie Mirko Mazzali hanno presentato mercoledì ai cittadini i lavori effettuati. L'area, circa 6.750 metri quadri, era in gran parte di proprietà privata fino al 2013 quando, dopo un lungo contenzioso con i proprietari, è stata completamente acquisita dal Comune che ha così potuto dare il via alla riqualificazione di una piazza che fino a oggi era in condizioni di particolare degrado: priva di pavimentazione, percorsi pedonali indefiniti e non protetti e carente illuminazione pubblica. |
Grazie all'intervento è stato possibile riorganizzare e razionalizzare lo spazio pubblico, mantenendo la priorità del capolinea del tram 2 ma valorizzando gli spazi dedicati al verde, prevedendo vialetti pedonali delimitati da alberi che occupano oltre il 50% del nuovo piazzale e creando un'area sosta per 123 veicoli, anch'essa circondata da filari di alberi. Gli interventi di ristrutturazione hanno migliorato l’utilizzo degli spazi di uso pubblico a vantaggio degli spostamenti pedonali, veicolari e del trasporto pubblico, garantendo maggiore fluidità dei veicoli in transito, razionalizzando le funzioni, mantenendo le condizioni di sicurezza delle stesse. I percorsi pedonali sono connessi con la passerella pedonale sul Naviglio Grande che collega via Lodovico il Moro con l’Alzaia del Naviglio recentemente realizzata nell’ambito dei lavori effettuati durante l'Esposizione Universale.