Come cambierà il volto della piazza: il cubo trasparente al centro e un "anfiteatro" per raccordare i molteplici livelli della struttura
Si avvicina sempre più per piazza Liberty il momento di cambiare volto, e stando a quanto per ora è sulla carta forse sarà poi difficile chiamarla "piazza": ieri la Giunta milanese ha approvato le linee guida propedeutiche alla stipula della convenzione con Apple Store Retail Italia e con la Società Immobiliare Cinematografica, proprietaria del Cinema Apollo insieme alla Banca Popolare di Milano, primo passo per arrivare alla realizzazione dell'Apple Store di cui tanto si è già parlato. Senza dubbio un intervento d'impatto, che andrà a modificare uno spazio centrale della città in maniera consistente. |
“È un progetto ambizioso e di grande respiro internazionale che consegnerà alla città un nuovo luogo per i milanesi e per i visitatori – questo sottolinea l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran – e l’apertura di uno dei brand più prestigiosi a livello mondiale, inoltre, dimostra la grande attrattività che Milano rappresenta in questo momento e rafforza ulteriormente il ruolo della città quale vetrina internazionale e polo attrattore culturale ed economico”.
Il progetto ha avuto il benestare della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano e del Municipio 1. Si è stabilito che Apple dovrà organizzare ogni anno almeno 8 eventi pubblici gratuiti di alto profilo culturale e sociale concordati con l’Amministrazione e proporre al Comune almeno 4 ulteriori eventi l'anno.
Per la realizzazione dell’intervento edilizio la società Immobiliare Cinematografica dovrà versare al Comune di Milano un corrispettivo di 4.666.200 euro, oltre alla somma di 8.460 euro come rimborso delle spese sostenute dall’Amministrazione per la quantificazione dell’indennizzo stesso e la valutazione di congruità da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Apple dovrà rifondere al Comune, una tantum, la somma di 768.732,15 euro, pari al costo sostenuto nel 2013 dall’Amministrazione per il rifacimento di Piazza Liberty, oltre alla cifra di 127.435 euro, da corrispondere entro il 31 gennaio di ogni anno, per l’uso delle aree della Piazza.
Immobiliare Cinematografica e Apple, inoltre, dovranno eseguire a proprie spese la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutta l'area e installare un piezometro, un dispositivo per monitorare l’andamento della falda in corrispondenza della piazza, con obbligo di rendiconto semestrale al Comune.